PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Modifica forcella tiger 1050



ciopper
29/03/2015, 15:47
ciao a tutti,

ho un tiger 1050 del 2007 da diversi anni ma ho da sempre avuto problemi di feeling in curva.
Prima avevo una gsxr 1000 che era un binario poi sono passato alla Tiger e non sono mai riuscito ad abituarmici.
In pratica quando curvo la moto tende ad allargare poi nei cambi di direzione ondeggia molto.

Come mono ho un extremetech 2 ed ora vorrei modificare la forcella per vedere se riesco a migliorarla.

Mi avevate detto che non c'è bisogno di cambiare le molle, non vi avevo detto il mio peso 100 kg vestito... confermate?

Quale kit pompanti prendo?

grazie mille,

ciao

lele82
29/03/2015, 16:56
Intanto io sfilerei gli steli di qualche millimetro..io mi trovo bene con 5.
Avrai la moto un pò più caricata sul davanti e chiuderà meglio le traiettorie.
Per i pompanti secondo me qualunque cosa non di serie andrà meglio..

ciopper
29/03/2015, 17:01
questi?
ACCESSORI MOTO - www.top-racing.it (http://www.top-racing.it/pompanti-forcella-pompanti-forcella-extremetech-triumph-tiger-1050.1.21.5644.gp.19813.uw.aspx) - MIVV, ZARD, ARROW, GPR, AKRAPOVIC, MATRIS, EXTREMETECH, GPT, POWER COMMANDER, BMC, CAPIT - Pompanti forcella Extremetech TRIUMPH TIGER 1050
grazie

realtega
29/03/2015, 17:34
Io su consiglio ho montato i mulo, peso 80 kg circa più vestiti e mi trovo ottimamente. Inoltre le regolazioni se cambiate si sentono

flax64
29/03/2015, 18:55
Realtega.....sono mulo o i bardotto.....

n0x
30/03/2015, 07:49
ciao a tutti,

ho un tiger 1050 del 2007 da diversi anni ma ho da sempre avuto problemi di feeling in curva.
Prima avevo una gsxr 1000 che era un binario poi sono passato alla Tiger e non sono mai riuscito ad abituarmici.
In pratica quando curvo la moto tende ad allargare poi nei cambi di direzione ondeggia molto.

Come mono ho un extremetech 2 ed ora vorrei modificare la forcella per vedere se riesco a migliorarla.

Mi avevate detto che non c'è bisogno di cambiare le molle, non vi avevo detto il mio peso 100 kg vestito... confermate?

Quale kit pompanti prendo?

grazie mille,

ciao

Io piu' che i pompanti mi dedicherei a delle molle progressive hyperpro con il loro giusto olio.

dlicen
30/03/2015, 08:11
Io invece direi che il problema principale sono proprio i pompanti, l'idraulica di serie e' praticamente assente se sei un po' piu' pesante della media. Io, come tanti altri, monto pompanti Mupo, sono abbastanza economici e gia' fanno una differenza importante. Con i pompanti ricevi anche l'olio. Poi, se vuoi ancora di piu', puoi cambiare anche le molle (io l'ho fatto - Wilbers progressive).

realtega
30/03/2015, 08:26
Realtega.....sono mulo o i bardotto.....

scusa, volevo scrivere i Mupo... dannato cellulare :dubbio:

ciopper
30/03/2015, 17:06
Io invece direi che il problema principale sono proprio i pompanti, l'idraulica di serie e' praticamente assente se sei un po' piu' pesante della media. Io, come tanti altri, monto pompanti Mupo, sono abbastanza economici e gia' fanno una differenza importante. Con i pompanti ricevi anche l'olio. Poi, se vuoi ancora di piu', puoi cambiare anche le molle (io l'ho fatto - Wilbers progressive).

avevo letto in altre discussioni che molti preferiscono le molle originali per girare su strada altrimenti la moto saltella sulle buche.... un pilota che corre avrebbe confermato... ma nessuno aveva scritto il proprio peso che secondo me fa la differenza.

Qualcuno conosce i pompanti che avevo trovato?

n0x
31/03/2015, 07:28
Veramente la modifica piu' gettonata è sempre stata il kit molle hyperpro davanti e dietro, che con la limitata spesa di 350euro migliorava infinitamente la resa della ciclistica. Semmai i pompanti sono uno step successivo.

Poi bisogna capire cosa vuol dire che la moto saltella sulle buche senza le molle originali....

lele82
31/03/2015, 08:21
Veramente la modifica piu' gettonata è sempre stata il kit molle hyperpro davanti e dietro, che con la limitata spesa di 350euro migliorava infinitamente la resa della ciclistica. Semmai i pompanti sono uno step successivo.

Poi bisogna capire cosa vuol dire che la moto saltella sulle buche senza le molle originali....

Tra le teorie c'era anche quella che le molle originali andavano bene ma non lavoravano a dovere per colpa dell'idraulica scarsa e dell'insensibilità alle regolazioni..quindi molti cambiando solo i pompanti si trovavano benissimo.

Se no copiate da qui le modifiche :)
Triumph Tiger 1050 by Fuorigirimoto: con Andrea Olivari protagonista della Triumph Cup. | Blog TCP (http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/2010/02/una-tiger-molto-aggressiva/)

MrTiger
31/03/2015, 08:33
Ma qualcuno non diceva che era perfetta così. .

lele82
31/03/2015, 10:32
Tra le teorie c'era anche quella che le molle originali andavano bene ma non lavoravano a dovere per colpa dell'idraulica scarsa e dell'insensibilità alle regolazioni..quindi molti cambiando solo i pompanti si trovavano benissimo.


Mi autoquoto evidenziando le parti dalle quali si capisce che sono riferimenti a terzi..
Poi tra dire che è godibilissima anche così e dire che è perfetta ne passa..ma qui dopotutto si parla della tiger 2007..

n0x
31/03/2015, 11:17
Tra le teorie c'era anche quella che le molle originali andavano bene ma non lavoravano a dovere per colpa dell'idraulica scarsa e dell'insensibilità alle regolazioni..quindi molti cambiando solo i pompanti si trovavano benissimo.

Se no copiate da qui le modifiche :)
Triumph Tiger 1050 by Fuorigirimoto: con Andrea Olivari protagonista della Triumph Cup. | Blog TCP (http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/2010/02/una-tiger-molto-aggressiva/)

Sara' anche una teoria affascinante, ma dopo avere fatto cambiare le molle non sentivo piu' la necessita' di avere un mono aftermarket.
Oggi ho sotto un bitubo con tutte le regolazioni fighe, e non ho trovato grosse differenze rispetto a serie+hyper. E' ancora piu' sostenuta di prima. LA magia di hyper è che rende vivibile anche un mono senza idrauliche come quello di serie.

lele82
31/03/2015, 11:38
Sara' anche una teoria affascinante, ma dopo avere fatto cambiare le molle non sentivo piu' la necessita' di avere un mono aftermarket.
Oggi ho sotto un bitubo con tutte le regolazioni fighe, e non ho trovato grosse differenze rispetto a serie+hyper. E' ancora piu' sostenuta di prima. LA magia di hyper è che rende vivibile anche un mono senza idrauliche come quello di serie.

Forse proprio perchè avendo seimila regolazioni alla fine tieni sempre quella e non stai li a spippolarci ogni curva per vedere cosa cambia..mentre col kit molle hai dato una svolta immediata sentendo la differenza..forse..
Mi piacerebbe sapere come và il kit streetbox di hyperpro...con 500€ hai tutto il mono e le molle..sono 150€ in più del kit molle col mono nuovo..boh..

n0x
31/03/2015, 13:57
Forse proprio perchè avendo seimila regolazioni alla fine tieni sempre quella e non stai li a spippolarci ogni curva per vedere cosa cambia..mentre col kit molle hai dato una svolta immediata sentendo la differenza..forse..
Mi piacerebbe sapere come và il kit streetbox di hyperpro...con 500€ hai tutto il mono e le molle..sono 150€ in più del kit molle col mono nuovo..boh..

Si, essendo un mono di bassa qualita' appena migliori le cose lo senti subito, poi ripeto, per la mia esperienza le molle hyper le metterei anche nel materasso da quanto sono valide.
L''idraulica di norma una volta trovata la quadratura non la tocchi piu', al massimo lavori sul precarico del mono a seconda del peso che ci carichi. Certo che se poi il mono di serie sente le temperature in modo anomalo ti perde le regolazioni dopo 20 chilometri che lo usi. Allora si che sei sempre li a smanettare e perdi la bussola incasinando tutto.

Io i mono hyper non li conosco, non lo so se sono validi anche nell'idraulica.

dlicen
31/03/2015, 14:24
avevo letto in altre discussioni che molti preferiscono le molle originali per girare su strada altrimenti la moto saltella sulle buche.... un pilota che corre avrebbe confermato... ma nessuno aveva scritto il proprio peso che secondo me fa la differenza.


Le molle originali sono lineari e meno dure (5,8 N/mm) di quelle aftermarket. Le molle Wilbers progressive per Tiger 1050 hanno un k= 6,6 N/mm fino a 9,0 N/mm. Il peso del pilota non e' importantissimo per quanto riguarda le molle anteriori (a differenza del mono!), pensa solo a quali sono le sollecitazioni sulle molle durante una forte staccata. Di solito e' proprio per girare su strada che si adoperano molle progressive mentre in pista si impiegano quelle lineari. Perche' su strada ci sono tante situazioni differenti (asfalto, scomposto, buca, zavorra, ecc...), in pista no. Questa non e' farina del mio sacco ma dati appresi da un tecnico della marca sopra citata.

Certo, a uno puo' anche piacere una forca un po piu' comoda/cedevole.

lele82
31/03/2015, 15:46
Certo che se poi il mono di serie sente le temperature in modo anomalo ti perde le regolazioni dopo 20 chilometri che lo usi. Allora si che sei sempre li a smanettare e perdi la bussola incasinando tutto.


Per questo non sono certo che cambiare solo la molla possa essere la soluzione definitiva con rendimento costante..

ciopper
31/03/2015, 16:43
Le molle originali sono lineari e meno dure (5,8 N/mm) di quelle aftermarket. Le molle Wilbers progressive per Tiger 1050 hanno un k= 6,6 N/mm fino a 9,0 N/mm. Il peso del pilota non e' importantissimo per quanto riguarda le molle anteriori (a differenza del mono!), pensa solo a quali sono le sollecitazioni sulle molle durante una forte staccata. Di solito e' proprio per girare su strada che si adoperano molle progressive mentre in pista si impiegano quelle lineari. Perche' su strada ci sono tante situazioni differenti (asfalto, scomposto, buca, zavorra, ecc...), in pista no. Questa non e' farina del mio sacco ma dati appresi da un tecnico della marca sopra citata.

Certo, a uno puo' anche piacere una forca un po piu' comoda/cedevole.
Quindi prendo le wilbers progressive e non le hyperpro... giusto?

Grazie!!!

dlicen
31/03/2015, 16:49
No, io ho solo buttato giu' dei dati, non volevo dire che wilbers sia migliore di altri. Non ho idea di come siano le hyperpro, anzi, ne parlano bene! La scelta falla tu.
Io ho cambiato sia pompanti che molle. Ma se dovrei scegliere un solo intervento, sceglierei di cambiare pompanti. Per le molle poi, per me basta siano piu' dure delle originali, e prob. lo sono sia hyper che wilbers o terze. Non so, guarda un po' anche i prezzi.

ciopper
31/03/2015, 16:50
No, io ho solo buttato giu' dei dati, non volevo dire che wilbers sia migliore di altri. Non ho idea di come siano le hyperpro, anzi, ne parlano bene! La scelta falla tu.
Io ho cambiato sia pompanti che molle. Ma se dovrei scegliere un solo intervento, sceglierei di cambiare pompanti. Per le molle poi, per me basta siano piu' dure delle originali, e prob. lo sono sia hyper che wilbers o terze. Non so, guarda un po' anche i prezzi.
I pompanti li ho ordinati ieri... sono indeciso tra le 2 marche di molle... [emoji2]

leo
31/03/2015, 16:55
Quindi prendo le wilbers progressive e non le hyperpro... giusto?

Grazie!!!

wilbers son bifasiche,non progressive;le hyperpro son diverse.Questione di brevetti.

dlicen
31/03/2015, 17:09
wilbers son bifasiche,non progressive;le hyperpro son diverse.Questione di brevetti.

Si, di questo si e' gia' discorso...
Per la cronaca, Wilbers le chiama progressive.
E anche le Hyperpro a occhio sono molto simili, hanno chiaramente due parti, sembrano bifase anche loro.
Non voglio fare polemica, eh. Solo osservazioni. :)

n0x
31/03/2015, 18:00
Per questo non sono certo che cambiare solo la molla possa essere la soluzione definitiva con rendimento costante..

Se l'idraulica di serie un po' funziona, col tempo peggiorerà. Se è come quella del 1050 che non ha mai funzionato allora non peggiora col tempo.
Io continuo a dire di provare solo le molle... Poi se non basta mica le butti, puoi montarla sul loro mono.

lele82
31/03/2015, 18:19
Se l'idraulica di serie un po' funziona, col tempo peggiorerà. Se è come quella del 1050 che non ha mai funzionato allora non peggiora col tempo.
Io continuo a dire di provare solo le molle... Poi se non basta mica le butti, puoi montarla sul loro mono.

Già..ma non ho alcun feedback sui loro mono...mai sentito uno che lo avesse..

ciopper
31/03/2015, 18:20
io le ho trovate entrambe sulla baia con olio sui 150 euro, se qualcuno ha un posto migliore se ha voglia può scrivermi in privato.

grazie!!!

navigator
31/03/2015, 19:17
Si, di questo si e' gia' discorso...
Per la cronaca, Wilbers le chiama progressive.
E anche le Hyperpro a occhio sono molto simili, hanno chiaramente due parti, sembrano bifase anche loro.
Non voglio fare polemica, eh. Solo osservazioni. :)
assolutamente no... la spirale delle mie della forcella é perfettamente progressiva (hyper) anche a guardarla.

marven
31/03/2015, 20:48
Sulla mia Tiger 1050 2008 ho messo le hyperprop davanti e dietro. Il davanti è migliorato non poco, ma i pompanti ci vogliono. Il mono, ha praticamente la funzionalità idraulica pari a zero. Nonostante la molla, il mono aperto, cambiate le lamelle, cambiato l'olio/azoto con uno più fluido e cioè da 2,5 a 5 se non ricordo male....il mono è migliorato, ma per chi vuole un pò di prestazione/sicurezza in più, risparmiate i soldi e compratene uno decente

leo
01/04/2015, 07:44
Si, di questo si e' gia' discorso...
Per la cronaca, Wilbers le chiama progressive.
E anche le Hyperpro a occhio sono molto simili, hanno chiaramente due parti, sembrano bifase anche loro.
Non voglio fare polemica, eh. Solo osservazioni. :)

Le possono chiamare come vogliono,ma son due cose diverse.

MrTiger
01/04/2015, 08:19
Io ho le lineari ad esempio. ..

Alepeso
01/04/2015, 09:20
Anche io ho le lineari öhlins con pompanti Andreani .... tutta un'altra storia.
L'avantreno ora comunica ( ci parliamo :D )

flax64
01/04/2015, 12:04
Alepeso.....ti comunicano ma dicono il vero o parlano il politichese e non si capisce una mazza......

ciopper
01/04/2015, 18:12
Io ho le lineari ad esempio. ..

per quale motivo le hai preferite alle progressive?

MrTiger
01/04/2015, 18:37
Perché c erano. ..

n0x
01/04/2015, 20:46
:D
Mi pare un buon motivo

Alepeso
01/04/2015, 21:28
Alepeso.....ti comunicano ma dicono il vero o parlano il politichese e non si capisce una mazza......
No, non sono Renziane (per dirne uno) [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]


per quale motivo le hai preferite alle progressive?
Perché con le progressive non 'senti' bene l'avantreno sia in ingresso sia in percorrenza di curva [emoji6]

ciopper
01/04/2015, 23:18
Perché c erano. ..

non fa una piega :laugh2:

sono orientato per wilbers progressive più pompanti extremetech, va bene l'olio sae 10?

grazie

dlicen
02/04/2015, 06:57
L'olio probabilmente lo riceverai con i pompanti.
Di solito penso sia 5W.

MrTiger
02/04/2015, 07:22
Extreme tech manco morto..io se potessi mupo

migiro 67
02/04/2015, 19:21
Extreme tech manco morto..io se potessi mupo

Io ho i pompanti extremetech e ne ho montati anche ad amici.
Mi ci trovo bene, poi che ci sia di meglio ci sta.
Ho il vantaggio di averli non molto lontano da casa, se degli ammortizzatori qualcuno ha da ridire sulla qualità non si può dire altrettanto dei pompanti che a mio avviso sono fatti bene.

ciopper
02/04/2015, 20:18
Io ho i pompanti extremetech e ne ho montati anche ad amici.
Mi ci trovo bene, poi che ci sia di meglio ci sta.
Ho il vantaggio di averli non molto lontano da casa, se degli ammortizzatori qualcuno ha da ridire sulla qualità non si può dire altrettanto dei pompanti che a mio avviso sono fatti bene.
Che gradazione di olio hai messo?

migiro 67
02/04/2015, 20:38
Che gradazione di olio hai messo?

5W come consigliato.
Tieni presente che una forcella che lavora bene richiede un olio bello fluido.
Solitamente si usa un olio più denso per ovviare al problema dei pompanti che non lavorano a dovere:oook:

flax64
03/04/2015, 07:08
Preso dall euforia di cambiare ho preso la Cartuccia LCRr della Mupo......

migiro 67
03/04/2015, 13:22
Preso dall euforia di cambiare ho preso la Cartuccia LCRr della Mupo......

Bravo, mi dirai come va:oook:

flax64
04/04/2015, 12:10
migiro......sono ancora in fase di studio per settare la moto al mio stile di guida....tra l altro mi faceva tristezza vedere la forcella mupo sola e cosi ci ho abbinato anche il mono post sempre Mupo lo stesso di MRTIGER...solo che il mio ha scritto anche EVO.......

Giuse87
04/04/2015, 12:21
stica..complimenti!

MrTiger
04/04/2015, 16:05
Cartuccia ed evo..stica

flax64
04/04/2015, 18:58
Grazie Ragazzi.....i vostri apprezzamenti mi commuovono .........vi diro che sono andato dal mecca per migliorare le sospensioni ......lui m ha detto vuoi il massimo ? Questo e il massimo......

MrTiger
04/04/2015, 23:10
Grande Claudio..

flax64
05/04/2015, 08:04
Claudio....uno di noi......

marven
05/04/2015, 18:07
Cacchio che lavorone[emoji15]

sono una persona fragile, mi si rompono facilmente i c......oni

ciopper
05/04/2015, 20:30
sto ordinando le molle progressive, mi chiedono con che "K" le voglio... quale scelgo?

grazie


avevo letto male, scrivono che il K va da 7 a 14

marven
06/04/2015, 10:09
Io chiamai mr molla Luciano e valuto lui in base ai miei dati

sono una persona fragile, mi si rompono facilmente i c......oni

flax64
06/04/2015, 18:50
Grazie al nuovo assetto MUPO lascio il gruppo mancano due cm per chiudere il post e passo in quello anch io chiudo il post....ora mi dedichero lla chiusura dell anteriore.....:biggrin3::biggrin3:

BLURED66
06/04/2015, 19:25
Ho visto in ebay molle lineari OHLINS, fattore K: 7.0 N/mm. vorrei abbinarle a pompanti MUPO. Consigli in merito?? un grazie anticipato.

lucamattiuzzi
07/04/2015, 16:41
Matris, solo Matris e ancora Matris.....appena fatto installare il kit molle pompanti olio....sono realizzati alla perfezione, un'opera d'arte

flax64
07/04/2015, 17:16
lucamattiuzzi....adesso mi hai fatto venire il dubbio....un mecca mi consigliava proprio i Matris.....:cry:

lucamattiuzzi
07/04/2015, 17:55
Grande consiglio....ascoltalo e mi saprai dire

flax64
07/04/2015, 18:14
Lucamattiuzzi...ormai ho preso i MUPO....pero un po il dubbio rimane......

marven
07/04/2015, 19:10
Ma quando dite meglio....valutate anche il costo ? Mupo 123 euri extremetech 95 ....gli altri ?

quattro ruote muovono un corpo....due un'anima !

dlicen
07/04/2015, 20:24
....gli altri ?



ben piu cari.

lucamattiuzzi
07/04/2015, 21:25
Il kit Matris che ho montato si chiama Kit Modifica Idraulica FT103RK e mi pare costi sui 390,00 euro composto da : pompanti, molle, tubi molle e olio.....vedi foto sul web inserendo il codice
Per quanto riguarda la cifra più o meno analoga agli altri kit paragonabili in commercio

Attenzione però Matris fornisce il pompante completo ricavato dal pieno e premontato con tutte le molle a tazza, Extremetech, Mupo e tanti altri forniscono solo il diffusore calibrato da montare sui supporti originali......qui la differenza é abissale.....a questo punto mi viene da dire che non si possono paragonare i prodotti

Mikerock
07/04/2015, 22:09
Ciao a tutti, dato che anche io sarei intenzionato a cambiare le molle anteriori (mi sono letto tutto) lo stesso discorso vale per il TIGER sport oppure non necessita di cambiare i pompanti ma solo le molle? Grazie


Red Tiger Sport

marven
07/04/2015, 22:15
Il kit Matris che ho montato si chiama Kit Modifica Idraulica FT103RK e mi pare costi sui 390,00 euro composto da : pompanti, molle, tubi molle e olio.....vedi foto sul web inserendo il codice
Per quanto riguarda la cifra più o meno analoga agli altri kit paragonabili in commercio

Attenzione però Matris fornisce il pompante completo ricavato dal pieno e premontato con tutte le molle a tazza, Extremetech, Mupo e tanti altri forniscono solo il diffusore calibrato da montare sui supporti originali......qui la differenza é abissale.....a questo punto mi viene da dire che non si possono paragonare i prodotti

Certo che non sono paragonabili. Vorrei ben vedere. Uno costa 95 euro l'altro 390 mi meraviglierei del contrario.
Io personalmente, ho tutto originale. Non vado in pista, ma mi diverto come posso. Valuterò gli extremetech o i mupo, ma di più non ci spenderò....anche perchè io non ne avverto la necessità, ma soprattutto probabilmente neanche sfrutterei i loro potenziali. Io feci fare solo la forca da Giotek cambiando le molle con le progressive e del buon olio e già va molto meglio. Certo l'idraulica su questa moto è utopia quindi capisco che certi interventi sono davvero necessari...almeno un minimo

flax64
07/04/2015, 22:31
Marven....ma hai la Sport?....

marven
08/04/2015, 12:24
No. 2008
[emoji15]

quattro ruote muovono un corpo....due un'anima !

flax64
08/04/2015, 15:44
Marven .....e le sospensioni sono originali......

marven
08/04/2015, 16:20
Ni. Purtroppo anche io ho avvertito subito che erano una ciofeca. Soprattutto il posteriore. Per limitare le spese, anche xche non ho grosse ambizioni da pilota, ho messo le molle progressive avanti e dietro. Risultato abbastanza buono anche se si può fare di più, ma a cifre ovviamente diverse. Ma diciamo che x ora mi accontento. Ora volendo portare una piccola miglioria avevo pensato anche io di cambiare i pompanti, ma restando su cifre x me praticabili. Ora leggendo un po qua un po la x capire quali fossero meglio, in termini prezzo qualità, ho scoperto che ci sono cifre molto diverse. Ovvio, sono anche impianti diversi e tutto ciò che è in più.... Si paga. Se potessi spendere certe cifre, metterei su anche io un impianto gubellini. [emoji16]

quattro ruote muovono un corpo....due un'anima !

flax64
10/04/2015, 12:35
marven...anche se non fosse vero con quello che ha speso di ammortizzatori direi che mi trovo benissimo....pero e vero e anche il :cry::biggrin3:confort di guida andando anche in souplesse ne guadagna...come diceva se non sbaglio navigator....averlo fatto prima.....

ciopper
13/04/2015, 23:00
a giorni dovrebbero arrivarmi i pompanti e le molle, come eseguo il livello olio corretto?

Sul forum ho trovato queste info:

Per la quantità dell'olio mi hanno scritto SEA 7.5 e lasciare 35 mm da sopra il fodero con quest'ultimo tutto basso sul piedie della forca. Credo che non sia la quantità a far perdere i paraoli ma gli steli che si rovinano facilmente! ...è chiaro che se ce nè troppo, allora!!

Per livello del olio basta che segui la scheda del pompanti Mupo. 130 mm da fine stelo tutto compresso con mola. Dovrebbe bastare mezzo litro a stelo. Lo fatto settimana scorsa. Pompanti Mupo, molle Hyperpro con olio 5w, e va tutto benissimo!

grazie,
ciao

ciopper
20/04/2015, 15:26
Ho un dubbio sul livello olio delle forcelle, nelle istruzioni dei pompanti c'è scritto 115 mm mentre nelle istruzioni delle molle hyperpro 130mm.

Quale scelgo? :-)


grazie

stefano1
20/04/2015, 16:09
domanda per laTiger , la ostituzione kit molle e pompanti si può fare da soli o meglio rivolgersi ad un sopensionista ?

leo
20/04/2015, 16:12
domanda per laTiger , la ostituzione kit molle e pompanti si può fare da soli o meglio rivolgersi ad un sopensionista ?

Se ci sai fare,lo puoi fare tranquillamente.
Io non saprei manco smontarle....

n0x
20/04/2015, 16:29
domanda per laTiger , la ostituzione kit molle e pompanti si può fare da soli o meglio rivolgersi ad un sopensionista ?

Direi che gia' ponendo questa domanda, ti sei risposto da solo :)

Norik
20/04/2015, 19:25
Ho un dubbio sul livello olio delle forcelle, nelle istruzioni dei pompanti c'è scritto 115 mm mentre nelle istruzioni delle molle hyperpro 130mm.

Quale scelgo? :-)


grazie

io direi il livello per le molle , senza esagerare mettere un pelino di olio in piu non fa male

stefano1
20/04/2015, 20:39
Direi che gia' ponendo questa domanda, ti sei risposto da solo :)

ho visto sul manuale d'officina meglio lasciar perdere mentre il mono posteriore più facile togli uno metti l'altro.

n0x
21/04/2015, 07:35
io direi il livello per le molle , senza esagerare mettere un pelino di olio in piu non fa male

Ne sei certo o hai tirato la monetina? Se esageri con l'olio e non lasci la giusta quantita' d'aria nello stelo, si comprime tutto esageratamente con la possibilita' di spaccare il paraolio.

ho visto sul manuale d'officina meglio lasciar perdere mentre il mono posteriore più facile togli uno metti l'altro.

Quello di sicuro

Norik
21/04/2015, 18:13
Ne sei certo o hai tirato la monetina? Se esageri con l'olio e non lasci la giusta quantita' d'aria nello stelo, si comprime tutto esageratamente con la possibilita' di spaccare il paraolio.


Quello di sicuro

non ho tirato la monetina , le quantita che ti danno loro sono sempre minime di aria all' interno ne avanza
nella mia c' è più o meno quel quantitativo e non ho avuto problemi ( mi pare 125 o 127 mm )
e da quando o cambiato i pompanti e sempre stato messo lo stesso quantitativo 60k km circa
comunque si o cambiato un paraolio , il dx ma qua mi pare l' abbiano fatto tutti chi piu chi meno
poi sono sempre dell' avviso che il lavoro lo debba fare un professionista ( a me l ' ultima volta me l' ha fatto Ivo del motolab )

migiro 67
22/04/2015, 20:04
Se posso dire la mia sui pompanti....
Ho montato 5 kit pompanti Extremeshox su alterttante moto e i risultati sono sempre stati ottimi.
Ho letto di chi dice che non sono assemblati con il portapompante e allora?
Ci si mette 30 secondi ad infilare il cacciavite e tagliare la fascetta che tiene insieme tutti i pezzi e infilare il tutto in posizione; oltretutto la sostituzione dei pompanti 3/4 delle persone la fa fare ad un meccanico il quale presumo sia in grado di montarli anche se forniti così.
Io dico se posso risparmiare circa un centinaio di euro e lavorare 30 secondi di più non ci penso un'attimo.
Come ho già avuto modo di dire riguardo a questa ditta, se da una parte i materiali di costruzione dei mono possono essere discutibili i pompanti sono fatti benissimo e alla pari di altre marche descritti come opere d'arte.
Questa la mia opinione, poi ognuno é libero di spendere i propri soldi a piacimento.
:oook:

ciopper
22/04/2015, 20:50
Se posso dire la mia sui pompanti....
Ho montato 5 kit pompanti Extremeshox su alterttante moto e i risultati sono sempre stati ottimi.
Ho letto di chi dice che non sono assemblati con il portapompante e allora?
Ci si mette 30 secondi ad infilare il cacciavite e tagliare la fascetta che tiene insieme tutti i pezzi e infilare il tutto in posizione; oltretutto la sostituzione dei pompanti 3/4 delle persone la fa fare ad un meccanico il quale presumo sia in grado di montarli anche se forniti così.
Io dico se posso risparmiare circa un centinaio di euro e lavorare 30 secondi di più non ci penso un'attimo.
Come ho già avuto modo di dire riguardo a questa ditta, se da una parte i materiali di costruzione dei mono possono essere discutibili i pompanti sono fatti benissimo e alla pari di altre marche descritti come opere d'arte.
Questa la mia opinione, poi ognuno é libero di spendere i propri soldi a piacimento.
:oook:

concordo ho montato il primo dei due ed è stato un lavoro semplicissimo anche perchè ti mandano le istruzioni con la sequenza esatta.

avrei 2 domande:
1) dalla parte opposta dello stelo dov'è montato il pompante c'è file filetto col dado dove si avvita il tappi superiore (dove c'è il registro regolazione e dado precarico molla)
Nel manuale c'è scritto che bisogna regolare il dado lasciando 16mm di filetto sopra ma pur se lo avvito tutto sopra rimangono 15mm.
Inoltre mettendolo a 15 mm ho provato a montare l'asta di registro ed in quel modo non mi sembra che lavori... sto per metterlo a 10mm... è corretto?
2) che livelli olio hai messo?
Lo misuri con molla montata?

grazie,

ciao

migiro 67
22/04/2015, 21:11
Allora, il controdado che dici tu io lo regolo in modo che con la vite dell'idraulica completamente chiusa sporga circa 1 mm.
Mi é capitato a volte che non tutte le aste siano uguali e allora adesso faccio così.
Il livello lo controllo con molla montata e l'ho messo come da libretto di officina.
Se non ricordo male 30 mm dal bordo del fodero con il fodero stesso completamente abbassato.
Occhio ad una cosa molto importante; una volta che hai montato i pompanti assicurati che siano ben fissi e che non ci sia gioco longitudinalmente, nel caso devi aggiungere una rondella da 6 in prossimità del dado(come segnalato nelle istruzioni).
Solo in questo modo funzionano correttamente altrimenti le lamelle non sono chiuse a pacco a dovere.

:cool:

concordo ho montato il primo dei due ed è stato un lavoro semplicissimo anche perchè ti mandano le istruzioni con la sequenza esatta.

avrei 2 domande:
1) dalla parte opposta dello stelo dov'è montato il pompante c'è file filetto col dado dove si avvita il tappi superiore (dove c'è il registro regolazione e dado precarico molla)
Nel manuale c'è scritto che bisogna regolare il dado lasciando 16mm di filetto sopra ma pur se lo avvito tutto sopra rimangono 15mm.
Inoltre mettendolo a 15 mm ho provato a montare l'asta di registro ed in quel modo non mi sembra che lavori... sto per metterlo a 10mm... è corretto?
2) che livelli olio hai messo?
Lo misuri con molla montata?

grazie,

ciao

ciopper
22/04/2015, 22:05
Allora, il controdado che dici tu io lo regolo in modo che con la vite dell'idraulica completamente chiusa sporga circa 1 mm.
Mi é capitato a volte che non tutte le aste siano uguali e allora adesso faccio così.
Il livello lo controllo con molla montata e l'ho messo come da libretto di officina.
Se non ricordo male 30 mm dal bordo del fodero con il fodero stesso completamente abbassato.
Occhio ad una cosa molto importante; una volta che hai montato i pompanti assicurati che siano ben fissi e che non ci sia gioco longitudinalmente, nel caso devi aggiungere una rondella da 6 in prossimità del dado(come segnalato nelle istruzioni).
Solo in questo modo funzionano correttamente altrimenti le lamelle non sono chiuse a pacco a dovere.

:cool:

il pompante (forcella con registro del ritorno) che ho montato non ha giuoco però se lo spingo la mollettina si comprime e si muove di qualche millimetro, forse 3mm.
credo debba lavorare la molla altrimenti non ha senso di esserci.
ho fatto bene?

n0x
23/04/2015, 07:23
Allora, il controdado che dici tu io lo regolo in modo che con la vite dell'idraulica completamente chiusa sporga circa 1 mm.
Mi é capitato a volte che non tutte le aste siano uguali e allora adesso faccio così.
Il livello lo controllo con molla montata e l'ho messo come da libretto di officina.
Se non ricordo male 30 mm dal bordo del fodero con il fodero stesso completamente abbassato.
Occhio ad una cosa molto importante; una volta che hai montato i pompanti assicurati che siano ben fissi e che non ci sia gioco longitudinalmente, nel caso devi aggiungere una rondella da 6 in prossimità del dado(come segnalato nelle istruzioni).
Solo in questo modo funzionano correttamente altrimenti le lamelle non sono chiuse a pacco a dovere.

:cool:


Occhio che il dato riportato sul libretto di officina è sbagliato...ne va messo meno. Anche se non ricordo quanto esattamente...ho il dato con le hyperpro montate.

migiro 67
23/04/2015, 11:05
Wee il grande Nox.
Ciao vecchio mio come va?
Forse le molle che hai montato hanno lo spessore?
Io ho sempre messo con le originali il livello come da manuale e a 4 anni di distanza sulla mia nessun problema nemmeno di paraolio.
Può essere, fammi sapere il livello che consigliano loro.
P.S. non vieni al raduno?:cry:

n0x
23/04/2015, 15:16
Wee il grande Nox.
Ciao vecchio mio come va?
Forse le molle che hai montato hanno lo spessore?
Io ho sempre messo con le originali il livello come da manuale e a 4 anni di distanza sulla mia nessun problema nemmeno di paraolio.
Può essere, fammi sapere il livello che consigliano loro.
P.S. non vieni al raduno?:cry:

bene...la tua modifica funziona semrpe alla grande, affidabilita' top.
Non trovo piu' il post sul forum americano dove veniva spiegato perchè la quantita' di olio raccomandata era sbagliata perche' eccessiva, pero' c'erano pure le foto. Adesso ho le hyper e quindi metto l'olio che indicano loro e non seguo piu' il manuale :oook:
Raduno quasi impossibile

exatleta
25/04/2015, 11:25
Montati ieri con il magico Migiro...anzi montati da lui nuovi pompanti Extremetech...ora può chiamarsi forcella!! Poca spesa ottima resa:oook:

migiro 67
26/04/2015, 20:54
Ehe un altro cliente passato dal mio garage e uscito soddisfatto:festaaa:
Per quanto riguarda il livello olio, extremetech consiglia il livello a 115mm. dal bordo senza molla montata.
In effetti come citrato da Nox é inferiore alla misura prevista nel manuale di manutenzione(30mm) con molla montata.
Chi sarà il prossimo a farmi visista?:love2::love2:

BLURED66
09/05/2015, 17:03
190381
Chi mi sa dire qualcosa riguardo queste molle???
Sopratutto la scheda tecnica che mi hanno inviato?? grazie

ciopper
09/05/2015, 19:26
Ehe un altro cliente passato dal mio garage e uscito soddisfatto:festaaa:
Per quanto riguarda il livello olio, extremetech consiglia il livello a 115mm. dal bordo senza molla montata.
In effetti come citrato da Nox é inferiore alla misura prevista nel manuale di manutenzione(30mm) con molla montata.
Chi sarà il prossimo a farmi visista?:love2::love2:

La moto con molle hyperpro e pompanti extremetech è una favola!!!
Non ondeggia più!!! yuppiii

per regolare il precarico molla che misure di sag usi?

grazie!!!

ciopper
04/07/2015, 09:59
Ho sfilato la forcella ma che riferimenti prendete per misurare 1 cm? La piastra non è piana. Io ho misurato dal tappo forcella alla pistra nella parte interna vicino ai riser. Grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

migiro 67
14/07/2015, 20:50
Ho sfilato la forcella ma che riferimenti prendete per misurare 1 cm? La piastra non è piana. Io ho misurato dal tappo forcella alla pistra nella parte interna vicino ai riser. Grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si va bene, magari iniza per step tipo 5mm, 6,7 ecc.
La mia è 1 cm comunque
ciao

Alepeso
29/07/2015, 10:29
Avrò esagerato ma per la maneggevolezza che cercavo ho sfilato 1,6 cm :D
Non male davvero ...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

migiro 67
30/07/2015, 18:03
Avrò esagerato ma per la maneggevolezza che cercavo ho sfilato 1,6 cm :D
Non male davvero ...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dipende anche da quanto precarico hai davanti o quanto è seduta dietro.
In ogni caso non male davvero:w00t:

Alepeso
31/07/2015, 11:18
Appena la ritiro dal tagliando agevolo un paio di foto ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

flax64
31/07/2015, 11:36
Che migliorie hai trovato sfilando le forcelle...

MrTiger
31/07/2015, 12:46
io ho le forcelelsfilate di 10 mm dalle originali e il mono alzato di 8mm e la moto va da dio...

Alepeso
31/07/2015, 18:36
La moto divemta molto piu rettiva e agile !

ciopper
31/07/2015, 21:40
io ho le forcelelsfilate di 10 mm dalle originali e il mono alzato di 8mm e la moto va da dio...
in che punto hai preso la misura dei 10 mm dalla forcella alla piastra?
Nella parte interna della forcella verso i riser o dalla parte esterna?

grazie

Alepeso
01/08/2015, 06:10
la misura va presa nella parte più interna ;)

Inviato dal mio Vodafone Smart Tab 4G utilizzando Tapatalk