PDA

Visualizza Versione Completa : Verbale inversione a "u" e relative sanzioni



bessol
30/03/2015, 21:12
Voglio raccontarvi quello che mi è capitato questo pomeriggio, magari qualcuno di voi sa' dare risposta ad alcuni miei dubbi inerenti al comportamento sanzionatorio che le forze dell'ordine debbono tenere quando un utente della strada commette un infrazione.
Dunque è primo pomeriggio e sto precipitosamente tornando a casa in auto dalla provincia di Roma causa lutto familiare.
Mi trovo nell'ultimo tratto della E45 (Orte-Cesena) praticamente a Ravenna, dove la strada finisce e si biforca: una va a Venezia (Statale Romea) e l'altra verso i lidi romagnoli.
Io devo proseguire per Venezia ma questa carreggiata è totalmente transennata e chiusa al traffico per lavori e tra imprecazioni varie sono costretto a prendere la superstrada per i lidi.
Poco avanti c'è un semaforo e qui commetto la caxxata... compio un inversione a u e mentre la sto completando mi accorgo che di fronte a me c'è un Ducato bianco con scritta "Polizia Provinciale"....
Troppo tardi per fare quasiasi correzione, pochi metri dopo il Ducato si mette alle mie spalle mi lampeggia e obbliga a fermarmi.
Ci sono due uomini e una donna a bordo e il piu' anziano del gruppo immediatamente mi rinfaccia l'infrazione e io annichilito non ho praticamente alcun argomento per controbattere.
Parte l'operazione di identificazione e trascrittura dei miei dati (e anche del passeggero che mi accompagna...:blink::cipenso:).
Alla fine di tutto questo chiedo a che tipo di sanzione vado incontro e con mio grande stupore mi viene risposto che "non avendo con noi il codice della strada non lo sappiamo" che "mi arrivera' a casa" e comunque "basta recarsi al Comando Polizia Urbana di Ravenna per saperlo".
Faccio presente che mi aspettano ancora 230 km da fare e un parente stretto morto da poche ore e me ne vado via.
Durante il resto del viaggio piu' o meno non faccio che ripensare al fatto e ad un certo punto mi sovviene che il verbale è stato redatto ma a me non è stata data alcuna copia ne' ho firmato nulla....
Io (fortunatamente...) non sono molto pratico di queste faccende ma il modus operandi di questa pattuglia piu' ci penso e piu' mi pare davvero anomalo....
Avrei almeno dovuto chiedere di farmelo leggere!:mad:

Fermissimo
30/03/2015, 21:17
ti hanno chiesto almeno di dichiarare qualcosa e comunque di firmare?

bessol
30/03/2015, 21:18
Ne' l'una ne' l'altra cosa

F@bio
30/03/2015, 21:57
che verbale volevi? uno dove non c'era scritto l'infrazione? secondo me non ti arriva nulla....

essezeta
31/03/2015, 02:22
...art.154/6°-7° c.d.s. (84 euro + 8 punti) ...certo che hanno dato una bella risposta professionale. Magari un giorno (forse) scopriranno che possono usare il telefonino anche per altro, oltre che whatsapp:wacko:

bessol
31/03/2015, 13:13
Non avendo nulla in mano non ho idea se si limiteranno a contestarmi quanto dici.
Comunque di buono c'è che non ho firmato nulla....
Certo che otto punti in meno sono una bella botta.....

gadano
31/03/2015, 13:16
Voglio raccontarvi quello che mi è capitato questo pomeriggio, magari qualcuno di voi sa' dare risposta ad alcuni miei dubbi inerenti al comportamento sanzionatorio che le forze dell'ordine debbono tenere quando un utente della strada commette un infrazione.
Dunque è primo pomeriggio e sto precipitosamente tornando a casa in auto dalla provincia di Roma causa lutto familiare.
Mi trovo nell'ultimo tratto della E45 (Orte-Cesena) praticamente a Ravenna, dove la strada finisce e si biforca: una va a Venezia (Statale Romea) e l'altra verso i lidi romagnoli.
Io devo proseguire per Venezia ma questa carreggiata è totalmente transennata e chiusa al traffico per lavori e tra imprecazioni varie sono costretto a prendere la superstrada per i lidi.
Poco avanti c'è un semaforo e qui commetto la caxxata... compio un inversione a u e mentre la sto completando mi accorgo che di fronte a me c'è un Ducato bianco con scritta "Polizia Provinciale"....
Troppo tardi per fare quasiasi correzione, pochi metri dopo il Ducato si mette alle mie spalle mi lampeggia e obbliga a fermarmi.
Ci sono due uomini e una donna a bordo e il piu' anziano del gruppo immediatamente mi rinfaccia l'infrazione e io annichilito non ho praticamente alcun argomento per controbattere.
Parte l'operazione di identificazione e trascrittura dei miei dati (e anche del passeggero che mi accompagna...:blink::cipenso:).
Alla fine di tutto questo chiedo a che tipo di sanzione vado incontro e con mio grande stupore mi viene risposto che "non avendo con noi il codice della strada non lo sappiamo" che "mi arrivera' a casa" e comunque "basta recarsi al Comando Polizia Urbana di Ravenna per saperlo".
Faccio presente che mi aspettano ancora 230 km da fare e un parente stretto morto da poche ore e me ne vado via.
Durante il resto del viaggio piu' o meno non faccio che ripensare al fatto e ad un certo punto mi sovviene che il verbale è stato redatto ma a me non è stata data alcuna copia ne' ho firmato nulla....
Io (fortunatamente...) non sono molto pratico di queste faccende ma il modus operandi di questa pattuglia piu' ci penso e piu' mi pare davvero anomalo....
Avrei almeno dovuto chiedere di farmelo leggere!:mad:

Per un inversione a U con doppia riga continua:):):):) mi hanno fatto 59 euri più due punti patente


Inviato dal triangolo d'oro!

Pelledorso
31/03/2015, 14:27
Voglio raccontarvi quello che mi è capitato questo pomeriggio, magari qualcuno di voi sa' dare risposta ad alcuni miei dubbi inerenti al comportamento sanzionatorio che le forze dell'ordine debbono tenere quando un utente della strada commette un infrazione.
Dunque è primo pomeriggio e sto precipitosamente tornando a casa in auto dalla provincia di Roma causa lutto familiare.
Mi trovo nell'ultimo tratto della E45 (Orte-Cesena) praticamente a Ravenna, dove la strada finisce e si biforca: una va a Venezia (Statale Romea) e l'altra verso i lidi romagnoli.
Io devo proseguire per Venezia ma questa carreggiata è totalmente transennata e chiusa al traffico per lavori e tra imprecazioni varie sono costretto a prendere la superstrada per i lidi.
Poco avanti c'è un semaforo e qui commetto la caxxata... compio un inversione a u e mentre la sto completando mi accorgo che di fronte a me c'è un Ducato bianco con scritta "Polizia Provinciale"....
Troppo tardi per fare quasiasi correzione, pochi metri dopo il Ducato si mette alle mie spalle mi lampeggia e obbliga a fermarmi.
Ci sono due uomini e una donna a bordo e il piu' anziano del gruppo immediatamente mi rinfaccia l'infrazione e io annichilito non ho praticamente alcun argomento per controbattere.
Parte l'operazione di identificazione e trascrittura dei miei dati (e anche del passeggero che mi accompagna...:blink::cipenso:).
Alla fine di tutto questo chiedo a che tipo di sanzione vado incontro e con mio grande stupore mi viene risposto che "non avendo con noi il codice della strada non lo sappiamo" che "mi arrivera' a casa" e comunque "basta recarsi al Comando Polizia Urbana di Ravenna per saperlo".
Faccio presente che mi aspettano ancora 230 km da fare e un parente stretto morto da poche ore e me ne vado via.
Durante il resto del viaggio piu' o meno non faccio che ripensare al fatto e ad un certo punto mi sovviene che il verbale è stato redatto ma a me non è stata data alcuna copia ne' ho firmato nulla....
Io (fortunatamente...) non sono molto pratico di queste faccende ma il modus operandi di questa pattuglia piu' ci penso e piu' mi pare davvero anomalo....
Avrei almeno dovuto chiedere di farmelo leggere!:mad:


Non avendo nulla in mano non ho idea se si limiteranno a contestarmi quanto dici.
Comunque di buono c'è che non ho firmato nulla....
Certo che otto punti in meno sono una bella botta.....


Io mi domando "cosa ci sia di buono" nel non aver firmato un SACROSANTO VERBALE che ti spetta di diritto :dry:

IACH
31/03/2015, 14:42
comportamento quantomeno anomalo:
hanno accertato l'infrazione, ti hanno fermato, DOVEVANO contestarti l'infrazione.

Se ti arriva a casa con magari la motivazione che non hanno eseguito la contestazione immediata per una ragione qualsiasi, commettono un falso.

Contando che hanno generalizzato anche il passeggero e quindi sanno che hai un testimone, se lo fanno sono strani:blink: .

paper
31/03/2015, 15:53
comportamento quantomeno anomalo:
hanno accertato l'infrazione, ti hanno fermato, DOVEVANO contestarti l'infrazione.

Se ti arriva a casa con magari la motivazione che non hanno eseguito la contestazione immediata per una ragione qualsiasi, commettono un falso.

Contando che hanno generalizzato anche il passeggero e quindi sanno che hai un testimone, se lo fanno sono strani:blink: .

Testimone su cosa? che non gli hanno rilasciato verbale? E anche che ha commesso l'infrazione e che la stessa gli è stata contestata verbalmente?
Un testimone non può testimoniare solo ciò che conviene e rendere falsa testimonianza sul resto.
A questo punto la multa o arriva o non arriva. Lui stesso ha ammesso di aver commesso l'infrazione. Ma ora i bravi italiani cominciano a lambiccarsi il cervello su come la si può fare franca... :dubbio:

winter1969
31/03/2015, 18:03
Testimone su cosa? che non gli hanno rilasciato verbale? E anche che ha commesso l'infrazione e che la stessa gli è stata contestata verbalmente?
Un testimone non può testimoniare solo ciò che conviene e rendere falsa testimonianza sul resto.
A questo punto la multa o arriva o non arriva. Lui stesso ha ammesso di aver commesso l'infrazione. Ma ora i bravi italiani cominciano a lambiccarsi il cervello su come la si può fare franca... :dubbio:

Noi Italiani abbiamo degli obblighi,ma anche le forze dell'ordine............per dire.

Pelledorso
31/03/2015, 18:13
Noi Italiani abbiamo degli obblighi,ma anche le forze dell'ordine............per dire.

Ma lazz@ centra con una inversione a U :blink:?!?!

Ahhh ora ho capito se era il vecchio novantenne a farla era tutta un'altra cosa se invece è un utente del forum è colpa delle forze dell'ordine :oook:!

Fermissimo
31/03/2015, 18:16
Testimone su cosa? che non gli hanno rilasciato verbale? E anche che ha commesso l'infrazione e che la stessa gli è stata contestata verbalmente?
Un testimone non può testimoniare solo ciò che conviene e rendere falsa testimonianza sul resto.
A questo punto la multa o arriva o non arriva. Lui stesso ha ammesso di aver commesso l'infrazione. Ma ora i bravi italiani cominciano a lambiccarsi il cervello su come la si può fare franca... :dubbio:

se hai letto attentamente il post di apertura il nostro amico si chiedeva solo a cosa andasse incontro...non a come farla franca

se poi i verbalizzanti sono quantomeno approssimativi ci sarà pure da rilevarlo...

winter1969
31/03/2015, 18:20
Ma lazz@ centra con una inversione a U :blink:?!?!

Ahhh ora ho capito se era il vecchio novantenne a farla era tutta un'altra cosa se invece è un utente del forum è colpa delle forze dell'ordine :oook:!

Non hai capito una mazza.Mi sembrava semplice come concetto,anche loro avranno delle procedure da seguire e non vedo perchè non approfittarne se hanno sbagliato in qualche cosa,ribadisco,SE hanno sbagliato.

Pelledorso
31/03/2015, 18:31
Non hai capito una mazza.Mi sembrava semplice come concetto,anche loro avranno delle procedure da seguire e non vedo perchè non approfittarne se hanno sbagliato in qualche cosa,ribadisco,SE hanno sbagliato.

qua la mazza non la capisci Tu..............
Ss uno fa una pericolossissima inversione ad U e viene beccato dalla polizia è giusto che paghi!
Se il nostro amico utente fosse stato un cittadino con la C maiuscola avrebbe aiutato lui la polizia a redigere il verbale.... invece aimhè come al solito l'italiano medio anche se beccato con le dita nella marmellata tenta sempre di metterlo in cul@ al prossimo :oook:

IACH
31/03/2015, 21:09
Testimone su cosa? che non gli hanno rilasciato verbale? E anche che ha commesso l'infrazione e che la stessa gli è stata contestata verbalmente?
Un testimone non può testimoniare solo ciò che conviene e rendere falsa testimonianza sul resto.
A questo punto la multa o arriva o non arriva. Lui stesso ha ammesso di aver commesso l'infrazione. Ma ora i bravi italiani cominciano a lambiccarsi il cervello su come la si può fare franca... :dubbio:

contestato verbalmente cosa ? dove sta scritto ? gli notificano l'accertamento di infrazione dopo, nonostante hanno fermato il trasgressore e quindi ci sono le condizioni che consentono la contestazione immediata e loro non lo fanno solo perché non sanno quale articolo del codice applicare ? per altro con l'aggravio dell spese di notifica.......

Eppoi , ancorché nella fattispecie sia palese l'infrazione e la colpa, la mancata contestazione immediata rende vana la possibilità per il trasgressore di esercitare il sacrosanto diritto di difesa .....sai quella cosa "ha nulla da dichiarare ?" che non è un mero fraseggio dell' Otello Celletti di turno, ma la possibilità per il cittadino di esercitare un diritto sancito dalla costituzione.

per tornare al fatto, il testimone eventuale, in caso la giustificazione contenuta nel verbale notificato contenga una motivazione diversa da quella oralmente espressa, ovvero di non essere in grado di stabilire la sanzione per ignoranza del testo che sanziona la norma di comportamento tenuta alla guida, è colui che davanti al giudice,unitamente al conducente, può confutare quanto dichiarato dai verbalizzanti.

Se trovate un verbale che recita che l'omessa contestazione e dovuta non alle fattispecie ex art.201 del cds o che comunque contiene, per giustificare la mancata contestazione immediata dell'infrazione, una motivazione "curiosa" come quella che riferisce l'utente che aperto la discussione, vi prego di mandarmene copia in MP che la incornicio :oook:.

per la morale...........secondo mio, i bravi italiani devono essere tali anche e sopratutto quando vestono una divisa e devono essere in grado di lavorare bene in modo da evitare che i meno bravi utilizzino il di loro pressapochismo per sfuggire alla sanzione che meritano, quando la meritano. Altroché farla franca. :dry:

bessol
31/03/2015, 21:28
qua la mazza non la capisci Tu..............
Ss uno fa una pericolossissima inversione ad U e viene beccato dalla polizia è giusto che paghi!
Se il nostro amico utente fosse stato un cittadino con la C maiuscola avrebbe aiutato lui la polizia a redigere il verbale.... invece aimhè come al solito l'italiano medio anche se beccato con le dita nella marmellata tenta sempre di metterlo in cul@ al prossimo :oook:

Prima di scrivere quello che hai scritto sarebbe stato meglio che avessi letto con piu' attenzione il mio post iniziale.
Non mi è mai passato per la testa di negare la responsabilita' in merito, ho sbagliato e paghero'.
Posso pero' almeno dire che l'atteggiamento della pattuglia è stato quanto meno anomalo?? Che se viene redatto un verbale che mi riguarda è mio diritto quanto meno leggerlo e firmarlo??? E inoltre è non è mio diritto sapere a che tipo di sanzione vado incontro???
Poi non capisco cosa vuoi dire con " aiutare a redigere il verbale"... avrei dovuto andare in cerca di un codice stradale e suggerire i vari commi???:laugh2:

flax64
31/03/2015, 22:59
Non capisco perche visto che sei stato fermato e l inftazione al codice della strada palese non sapessero le forze dell ordine quale codice avevi infranto.....dovrebbero saperlo a memoria come una poesia di Pascoli.....

Igor_675
01/04/2015, 00:02
qua la mazza non la capisci Tu..............
Ss uno fa una pericolossissima inversione ad U e viene beccato dalla polizia è giusto che paghi!
Se il nostro amico utente fosse stato un cittadino con la C maiuscola avrebbe aiutato lui la polizia a redigere il verbale.... invece aimhè come al solito l'italiano medio anche se beccato con le dita nella marmellata tenta sempre di metterlo in cul@ al prossimo :oook:

:laugh2::laugh2::laugh2:

bessol.... non sapevo che tu fossi pericoloso... quando verrai in giro con noi ti terremo sottocchio.... e se sbagli paghi... paghi da bere a tutti... :biggrin3:

Scherzi a parte, come è già stato detto più sopra, esistono regole per tutti... esiste anche nel diritto un codice di procedura, e il fatto di non attenersi alla procedura costituisce un elemento invalidante per la persecuzione della violazione.

le FO in quel caso avrebbero dovuto verbalizzare subito tutto nella forma dovuta... secondo me si tratta di un abuso... spero che non ti arrivi nulla a casa...

paper
01/04/2015, 00:12
se hai letto attentamente il post di apertura il nostro amico si chiedeva solo a cosa andasse incontro...non a come farla franca

se poi i verbalizzanti sono quantomeno approssimativi ci sarà pure da rilevarlo...

Io non ho quotato il post di apertura. Ho quotato quel che ho quotato.

Pelledorso
01/04/2015, 07:31
Prima di scrivere quello che hai scritto sarebbe stato meglio che avessi letto con piu' attenzione il mio post iniziale.
Non mi è mai passato per la testa di negare la responsabilita' in merito, ho sbagliato e paghero'.
Posso pero' almeno dire che l'atteggiamento della pattuglia è stato quanto meno anomalo?? Che se viene redatto un verbale che mi riguarda è mio diritto quanto meno leggerlo e firmarlo??? E inoltre è non è mio diritto sapere a che tipo di sanzione vado incontro???
Poi non capisco cosa vuoi dire con " aiutare a redigere il verbale"... avrei dovuto andare in cerca di un codice stradale e suggerire i vari commi???:laugh2:


Aiutare a redigere il verbale significa : "scusi signor agente posso leggere la contestazione?!? Devo firmare da qualche parte?!?!? Me ne lascia una copia?!?"

Tutto qui................ di anomalo ci vedo solo la tua pericolossima inversione ad U :dry:


:laugh2::laugh2::laugh2:

bessol.... non sapevo che tu fossi pericoloso... quando verrai in giro con noi ti terremo sottocchio.... e se sbagli paghi... paghi da bere a tutti... :biggrin3:

Scherzi a parte, come è già stato detto più sopra, esistono regole per tutti... esiste anche nel diritto un codice di procedura, e il fatto di non attenersi alla procedura costituisce un elemento invalidante per la persecuzione della violazione.

le FO in quel caso avrebbero dovuto verbalizzare subito tutto nella forma dovuta... secondo me si tratta di un abuso... spero che non ti arrivi nulla a casa...


Ridi ridi............ un mio collega si è splamato addosso ad un simpaticone che gli ha fatto una pericolossima inversione ad U a tradimento :sick:!
Poi qua dentro comunque mi sono abituato a contraddizioni del genere motociclisti che giustificano automobilisti che fanno inversione ad u :madoo:!


Ma abuso de che :blink:?!?

paper
01/04/2015, 07:54
Ridi ridi............ un mio collega si è splamato addosso ad un simpaticone che gli ha fatto una pericolossima inversione ad U a tradimento :sick:!
Poi qua dentro comunque mi sono abituato a contraddizioni del genere motociclisti che giustificano automobilisti che fanno inversione ad u :madoo:!


Ma abuso de che :blink:?!?

Con qualche eccezione. Mi ricordo quando mettevano in croce come pericoloso criminale quell'automobilista inglese che svoltando tranquillo a destra (per noi sarebbe sinistra) si vide arrivare addosso un missile a 160 all'ora. Si dimostrò che avendo avuto a disposizione un paio di secondi per accorgersi di lui e avendogli ugualmente invaso la corsia era indegno di guidare ancora un veicolo.


Magari hanno abusato tanto che la multa non gliel'hanno nemmeno fatta...

Igor_675
01/04/2015, 07:55
Ridi ridi............ un mio collega si è splamato addosso ad un simpaticone che gli ha fatto una pericolossima inversione ad U a tradimento :sick:!
Poi qua dentro comunque mi sono abituato a contraddizioni del genere motociclisti che giustificano automobilisti che fanno inversione ad u :madoo:!


Ma abuso de che :blink:?!?

io non sto giustificando nulla e nessuno... però mi è parso di capire che non si è trattata di una inversione ad U pericolosa.... anche a uno svincolo non lontano da me ci sono tanti che fanno un inversione ad U che non costituisce alcun pericolo, poi di tanto in tanto c'è la pattuglia che fa multe, e comunque l'inversione ad U la fanno pure loro in quanto l'alternativa a codice della strada sarebbe più pericolosa... (si tratta del casello di Palmanova per chi lo conoscesse)...

l'abuso è semplice.... e non me lo sono inventato io, ma il Codice di procedura civile.... quindi se proprio dobbiamo applicare la legge allora applichiamola

paper
01/04/2015, 08:03
io non sto giustificando nulla e nessuno... però mi è parso di capire che non si è trattata di una inversione ad U pericolosa.... anche a uno svincolo non lontano da me ci sono tanti che fanno un inversione ad U che non costituisce alcun pericolo, poi di tanto in tanto c'è la pattuglia che fa multe, e comunque l'inversione ad U la fanno pure loro in quanto l'alternativa a codice della strada sarebbe più pericolosa... (si tratta del casello di Palmanova per chi lo conoscesse)...

l'abuso è semplice.... e non me lo sono inventato io, ma il Codice di procedura civile.... quindi se proprio dobbiamo applicare la legge allora applichiamola

Penso che le inversioni in prossimità dei caselli siano una delle cose più pericolose, e comunque se sono vietate non è possibile distinguerle in accettabili o no. A tutti penso sia capitato di farne in situazioni di nessun pericolo, per trarsi d'impaccio o per semplice comodità, ma se ti beccano c'è poco da discutere, come ha fatto giustamente Bessol.
A me sinceramente veder cercare cavilli e parlare di abusi in caso di contravvenzione sacrosanta fa una brutta sensazione.

Igor_675
01/04/2015, 08:14
Penso che le inversioni in prossimità dei caselli siano una delle cose più pericolose, e comunque se sono vietate non è possibile distinguerle in accettabili o no. A tutti penso sia capitato di farne in situazioni di nessun pericolo, per trarsi d'impaccio o per semplice comodità, ma se ti beccano c'è poco da discutere, come ha fatto giustamente Bessol.
A me sinceramente veder cercare cavilli e parlare di abusi in caso di contravvenzione sacrosanta fa una brutta sensazione.

guarda che se ho precisato di quale casello si tratta un motivo c'è.... e li l'inversione la fanno tutti e non costituisce alcun pericolo.... la fanno la Polizia Stradale, l'Aautovie Venete e la fanno tutti quelli che si recano negli uffici... e quelli della regione che conoscono il casello in questione sanno che è molto più pericoloso fare l'inversione al semaforo (dove in teoria sarebbe a norma di codice della strada)

Poi quello che tu chiami cavilli... per me non lo sono... Bessol ha sbagliato, non lo nega, e pone una domanda semplice: le FO hanno il diritto di fare quello che hanno fatto? risposta semplice: NO

teo1050
01/04/2015, 09:02
La domanda sorge spontanea: se commetto un'infrazione ove per vari motivi indipendenti me non vengo fermato, (vedi Tutor - Autovelox - ecc.) il verbale mi arriva a casa e su questo non mi pare ci sia molto da discutere.
Ma se vengo fermato dalle F.d.O. per controllo o contestare qualcosa e farmi una multa, perché non dovrei avere il verbale subito? Potrei capirlo se nel mentre lo stanno compilando arrivasse loro una chiamata urgente o cose simili e dovessero andare via di volata.
Ma sentirsi dire cose del tipo: "non so, vediamo, dobbiamo ripassare il CdS, siamo senza il CdS", o altro, non so se sia una cosa regolare.
A naso direi di no, ma senza voler fare della polemica.
Una volta mi ha fermato una pattuglia, con modalità di quasi speronamento, con fare molto aggressivo, e mi ha chiesto tutti i documenti. Ero con il fuoristrada e trainavo un rimorchio da 3,5 t e sapevo di essere in regola perfettamente. Dopo aver visto patente e i due libretti e le assicurazioni, ovviamente mi hanno liberato e sono corsi via arrabbiati senza neanche dire ciao. Dopo un paio di km erano fermi di fianco a un bar e allora li ho salutati.
Solo per dire che a volte gli esseri umani possono mancare di cortesia, ma la professionalità e la competenza ci devono essere, altrimenti siamo nella giungla.
Forse lavorare in strada è difficile, gli utenti sono spesso maleducati, ma che la legge non ammette ignoranza (per tutti i controllati e i controllo è stato detto?

Venanzio
01/04/2015, 11:24
Quando non si firma il verbale si ha solo da perdere, e vi spiego il perchè: se l'accertatore sbaglia e il verbalizzato ha firmato il verbale sulla strada ha tutto il diritto di fare annullare la contravvenzione per vizio di forma, se non lo si firma e non ti rilasciano copia, gli accertatori possono cambiare l'atto come e quando vogliono. Infine la firma da parte del verbalizzato e una garanzia per il contravvenzionato, bisogna sempre firmare.

Per quando riguarda il verbale non contestato sulla strada non ci sono problemi, probabilmente arriverà per posta gravato delle spese di spedizione, però se non erro si ha la possibilità di pagare l'importo scontato se si paga entro cinque giorni. Non capisco perchè ti hanno fermato, bastava annotare il numero di targa, l'ora, la data, il luogo e poi ti arrivava la soppresa a casa direttamente. ;)

paper
01/04/2015, 12:34
guarda che se ho precisato di quale casello si tratta un motivo c'è.... e li l'inversione la fanno tutti e non costituisce alcun pericolo.... la fanno la Polizia Stradale, l'Aautovie Venete e la fanno tutti quelli che si recano negli uffici... e quelli della regione che conoscono il casello in questione sanno che è molto più pericoloso fare l'inversione al semaforo (dove in teoria sarebbe a norma di codice della strada)

Poi quello che tu chiami cavilli... per me non lo sono... Bessol ha sbagliato, non lo nega, e pone una domanda semplice: le FO hanno il diritto di fare quello che hanno fatto? risposta semplice: NO

D'accordo che non ci sia pericolo, intendevo dire che la può fare abitualmente anche il capo della polizia ma il giorno che una pattuglia si mette lì ti multa con tutte le ragioni. Se non si può non si può, non sono possibili valutazioni di merito.
Quando a me fermarono i vigili di Trino Vercellese per aver superato un camion che procedeva lento in rettilineo senza nessuno a vista d'occhio ma con la linea semplice continua, mi fecero togliere anche 2 punti. Erano lì per fare cassa e la ragione era dalla loro parte. Sarei dovuto restare incolonnato ai 30 all'ora per qualche km senza superarlo.
Ad un mio amico anni fa ritirarono la patente dalle parti di Vernante per aver superato un trattore dove non si poteva.

Crash5wv297
01/04/2015, 17:10
Ma non gli arriverà nulla. Probabilmente ora di essere al comando gli sarà passata.

bessol
01/04/2015, 19:39
Aiutare a redigere il verbale significa : "scusi signor agente posso leggere la contestazione?!? Devo firmare da qualche parte?!?!? Me ne lascia una copia?!?"

Tutto qui................ di anomalo ci vedo solo la tua pericolossima inversione ad U :dry:



Caro amico la tua verve polemica è anche simpatica ma alla lunga stanca....
Chiariamo una volta per tutte sta storia della "tua pericolosissima inversione a u" che hai scritto almeno 5 volte in 3 pagine di thread.
Visto che sull'incrocio c'ero io e non tu ti concedo al massimo di definirla "vietatissima inversione a u" dal momento che di pericoloso non c'era proprio assolutamente nulla, anzi paradossalmente la pressoche' totale assenza di vetture (4 o 5 e tutte ferme perche' l'incrocio era regolato da un semaforo) mi ha indotto a commettere l'infrazione proprio per l'estrema facilita' e sicurezza della manovra stessa, comunque vietata e sanzionabile, lo ribadisco per l'ennesima volta.








Quando non si firma il verbale si ha solo da perdere, e vi spiego il perchè: se l'accertatore sbaglia e il verbalizzato ha firmato il verbale sulla strada ha tutto il diritto di fare annullare la contravvenzione per vizio di forma, se non lo si firma e non ti rilasciano copia, gli accertatori possono cambiare l'atto come e quando vogliono. Infine la firma da parte del verbalizzato e una garanzia per il contravvenzionato, bisogna sempre firmare.

Per quando riguarda il verbale non contestato sulla strada non ci sono problemi, probabilmente arriverà per posta gravato delle spese di spedizione, però se non erro si ha la possibilità di pagare l'importo scontato se si paga entro cinque giorni. Non capisco perchè ti hanno fermato, bastava annotare il numero di targa, l'ora, la data, il luogo e poi ti arrivava la soppresa a casa direttamente. ;)

Da come la metti tu sembra che io abbia avuto da scegliere tra una serie di "opzioni".....
Al momento di congedarmi dalla pattuglia, appena riconsegnatemi i documenti, la risposta che mi è stata data su che tipo di sanzioni andassi incontro mi ha lasciato davvero basito.
Francamente ammetto che in quei momenti non ero granche' lucido, non so' voi ma io non sono abituato a gestire con tranquillita' l'eventualita' di perdere una valanga di punti sulla patente (ho pensato addirittura alla sospensione).
Ero talmente confuso che trascorso un bel po' dal fatto sono andato a controllare se in mezzo ai documenti ci fosse sto benedetto "verbale".....

Venanzio
01/04/2015, 20:33
Da come la metti tu sembra che io abbia avuto da scegliere tra una serie di "opzioni".....
Al momento di congedarmi dalla pattuglia, appena riconsegnatemi i documenti, la risposta che mi è stata data su che tipo di sanzioni andassi incontro mi ha lasciato davvero basito.
Francamente ammetto che in quei momenti non ero granche' lucido, non so' voi ma io non sono abituato a gestire con tranquillita' l'eventualita' di perdere una valanga di punti sulla patente (ho pensato addirittura alla sospensione).
Ero talmente confuso che trascorso un bel po' dal fatto sono andato a controllare se in mezzo ai documenti ci fosse sto benedetto "verbale".....

Ti sbagli io non ho detto che ti hanno dato opzioni, come hai detto tu la polizia provinciale ti ha detto che avviseranno i vigili urbani di zona per farti elevare la contravvenzione. Di fatto penso che non avverrà, e per una semplice ragione, la contravvenzione la deve redigere l'agente che ha accertato la condotta stradale illecita, quindi bisogna vedere se la polizia provinciale può redigere un verbale di contravenzione utilizzando il bollettario di un'altra forza di polizia per farlo, e poi se questi lo consentiranno a fargli da sponda per contravvenzionarti. Vivi sereno e vediamo cosa succede, se ti arriva qualcosa facci sapere.

IACH
01/04/2015, 21:03
Quando non si firma il verbale si ha solo da perdere, e vi spiego il perchè: se l'accertatore sbaglia e il verbalizzato ha firmato il verbale sulla strada ha tutto il diritto di fare annullare la contravvenzione per vizio di forma, se non lo si firma e non ti rilasciano copia, gli accertatori possono cambiare l'atto come e quando vogliono. Infine la firma da parte del verbalizzato e una garanzia per il contravvenzionato, bisogna sempre firmare.

Per quando riguarda il verbale non contestato sulla strada non ci sono problemi, probabilmente arriverà per posta gravato delle spese di spedizione, però se non erro si ha la possibilità di pagare l'importo scontato se si paga entro cinque giorni. Non capisco perchè ti hanno fermato, bastava annotare il numero di targa, l'ora, la data, il luogo e poi ti arrivava la soppresa a casa direttamente. ;)

Venanzio, francamente rispetto al dettato del Cds trovo molto libertaria la tua interpretazione....:cool: Non è vero che non ci sono problemi per il verbale non contestato nell'immediatezza dell'accertamento di infrazione da parte del personale operante.
Quando accerti un infrazione il codice della strada, art 200, lo stesso prevede che l'Agente provveda all'immediato contesto ed il successivo art 201, comma 1 bis prevede espressamente quali sono i casi per i quali è ammessa la mancata contestazione immediata e il verbale di infrazione viene quindi notificato al trasgressore......... e sono casi dove è palese l'impossibilità di provvedere al contesto immediato. Oltre ai casi espressamente previsti il successivo comma 1 ter prevede che possono sussistere altre ed altrettanto legittime motivazioni perche l'agente possa rilevare l'infrazione senza essere in grado di provvedere al contesto immediato.......ma devono essere logiche e concrete e devono essere contenute nel verbale notificato alla parte. La mancata conoscenza del codice della strada ( :cry: ) spero sia stata una battuta di spirito dell'Agente ......

Resto in trepidante attesa di conoscere, qualora arrivi la notifica, le motivazioni indicate dal verbalizzante per giustificare il mancato contesto dell'infrazione nonostante abbia provveduto a fermare il veicolo ed a generalizzare conducente e passeggero :dry:

Venanzio
02/04/2015, 05:19
E tu credi che quelli della polizia provinciale non troveranno le legittime motivazioni per il fatto di non aver potuto procedere alla cotestazione immediata ....le troveranno, le troveranno le motivazione a sostegno delle loro ragioni...e in verità questo mi dispiace per il nostro contravvenzionato...

teo1050
02/04/2015, 09:21
Quando non si firma il verbale si ha solo da perdere, e vi spiego il perchè: se l'accertatore sbaglia e il verbalizzato ha firmato il verbale sulla strada ha tutto il diritto di fare annullare la contravvenzione per vizio di forma, se non lo si firma e non ti rilasciano copia, gli accertatori possono cambiare l'atto come e quando vogliono. Infine la firma da parte del verbalizzato e una garanzia per il contravvenzionato, bisogna sempre firmare.

Per quando riguarda il verbale non contestato sulla strada non ci sono problemi, probabilmente arriverà per posta gravato delle spese di spedizione, però se non erro si ha la possibilità di pagare l'importo scontato se si paga entro cinque giorni. Non capisco perchè ti hanno fermato, bastava annotare il numero di targa, l'ora, la data, il luogo e poi ti arrivava la soppresa a casa direttamente. ;)


Certo, firmare il verbale è giustissimo....................se glielo davano lui lo poteva firmare.
E eventualmente poteva mettere le sue osservazioni, se ne aveva e voleva esplicitarle.
Ma se scrivono, compilano, controllano e poi non rilasciano un cazzo, facendo discorsi strani, uno cosa deve fare? Tirarli per la giacchetta?
Ma qui ogni giorno che passa è sempre peggio?
Uno fa un'infrazione palese - viene fermato e redarguito - verbale - paga e via punti, ecc.
Non lo so: ma è così difficile? Cosa ci vuole, una laurea in scienze di polizia?
Se chi deve essere a fare i controlli non è capace di farli, la colpa è di chi subisce i controlli, adesso?

Pelledorso
02/04/2015, 09:35
Certo, firmare il verbale è giustissimo....................*se glielo davano lui lo poteva firmare.
**E eventualmente poteva mettere le sue osservazioni, se ne aveva e voleva esplicitarle.
***Ma se scrivono, compilano, controllano e poi non rilasciano un cazzo, facendo discorsi strani, uno cosa deve fare? Tirarli per la giacchetta?
Ma qui ogni giorno che passa è sempre peggio?
****Uno fa un'infrazione palese - viene fermato e redarguito - verbale - paga e via punti, ecc.
Non lo so: ma è così difficile? Cosa ci vuole, una laurea in scienze di polizia?
*****Se chi deve essere a fare i controlli non è capace di farli, la colpa è di chi subisce i controlli, adesso?


* Poteva tranquillamente richiedere la sua copia :dry:

** E che avrebbe dovuto scrivere che ha fatto un'inversione ad U in totale sicurezza visto che non c'erano altri utenti della strada :cipenso:?!?

*** Con modi educati si può fare :dubbio:

**** Mi pare che in questo caso si stia cercando un cavillo per non pagare........ :sick:

***** Allo stesso modo basterebbe che chi ha la patente sapesse guidare come da cds :oook:

teo1050
02/04/2015, 09:37
E tu credi che quelli della polizia provinciale non troveranno le legittime motivazioni per il fatto di non aver potuto procedere alla cotestazione immediata ....le troveranno, le troveranno le motivazione a sostegno delle loro ragioni...e in verità questo mi dispiace per il nostro contravvenzionato...


Guarda che nel tuo discorso c'è un filo di confusione.
Lui è stato fermato, e l'inversione gli è stata contestata, ma non gli hanno dato il pezzo di carta, né glielo hanno fatto firmare.
E in più lui non era nemmeno lì da solo, e addirittura hanno chiesto i documenti al passeggero (cosa peraltro lecita e sulla quale non c'è niente da dire)
Ma se avevano tutto questo tempo (minimo saranno stati lì una decina di minuti, io penso) mi vuoi spiegare perché non avrebbero dovuto o potuto fare le cose in modo "normale"?
Ma fino a qui ci siamo??


* Poteva tranquillamente richiedere la sua copia :dry:

** E che avrebbe dovuto scrivere che ha fatto un'inversione ad U in totale sicurezza visto che non c'erano altri utenti della strada :cipenso:?!?

*** Con modi educati si può fare :dubbio:

**** Mi pare che in questo caso si stia cercando un cavillo per non pagare........ :sick:

***** Allo stesso modo basterebbe che chi ha la patente sapesse guidare come da cds :oook:


Guarda che lui ha ammesso l'infrazione.
Guarda che io intendevo dire che se il trasgressore vuole scrivere le sue osservazioni lo può fare, era un discorso in generale.
Guarda che tu non puoi tirare per la giacchetta nessuno.
Guarda che lui non ha mai detto di non voler pagare.
Guarda che tutti noi quotidianamente commettiamo piccole o meno piccole infrazioni al CdS, anche tu probabilmente. E guidando si possono anche commettere degli errori, ed è giusto risponderne.
Quindi, se pensi che io abbia scritto al fine di cercare cavilli o altro, sei completamente fuori strada, io temo.

essezeta
02/04/2015, 10:24
contestato verbalmente cosa ? dove sta scritto ? gli notificano l'accertamento di infrazione dopo, nonostante hanno fermato il trasgressore e quindi ci sono le condizioni che consentono la contestazione immediata e loro non lo fanno solo perché non sanno quale articolo del codice applicare ? per altro con l'aggravio dell spese di notifica.......

Eppoi , ancorché nella fattispecie sia palese l'infrazione e la colpa, la mancata contestazione immediata rende vana la possibilità per il trasgressore di esercitare il sacrosanto diritto di difesa .....sai quella cosa "ha nulla da dichiarare ?" che non è un mero fraseggio dell' Otello Celletti di turno, ma la possibilità per il cittadino di esercitare un diritto sancito dalla costituzione.

per tornare al fatto, il testimone eventuale, in caso la giustificazione contenuta nel verbale notificato contenga una motivazione diversa da quella oralmente espressa, ovvero di non essere in grado di stabilire la sanzione per ignoranza del testo che sanziona la norma di comportamento tenuta alla guida, è colui che davanti al giudice,unitamente al conducente, può confutare quanto dichiarato dai verbalizzanti.

Se trovate un verbale che recita che l'omessa contestazione e dovuta non alle fattispecie ex art.201 del cds o che comunque contiene, per giustificare la mancata contestazione immediata dell'infrazione, una motivazione "curiosa" come quella che riferisce l'utente che aperto la discussione, vi prego di mandarmene copia in MP che la incornicio :oook:.

per la morale...........secondo mio, i bravi italiani devono essere tali anche e sopratutto quando vestono una divisa e devono essere in grado di lavorare bene in modo da evitare che i meno bravi utilizzino il di loro pressapochismo per sfuggire alla sanzione che meritano, quando la meritano. Altroché farla franca. :dry:

Multe, contestazione verbale, assenza di modulistica, validit, sussistenza (http://www.altalex.com/index.php?idnot=42273)

mi pare che l'orientamento giuridico sulla "contestazione immediata" della violazione propenda per la forma verbale

paper
02/04/2015, 13:30
Multe, contestazione verbale, assenza di modulistica, validit, sussistenza (http://www.altalex.com/index.php?idnot=42273)

mi pare che l'orientamento giuridico sulla "contestazione immediata" della violazione propenda per la forma verbale

Lapidario! Se ne evince che la contestazione, per cause di forza maggiore, può non essere seguita da una immediata verbalizzazione.
Mi viene da pensare anche al caso in cui la pattuglia debba abbandonare velocemente il luogo per un intervento urgente o un inseguimento.

Lasciando stare Bessol il quale non contesta nulla e nella confusione del momento non ha insistito per avere il verbale (come può capitare a chiunque non sia un collezionista di infrazioni stradali) e al quale auguro che alla fine non arrivi proprio niente, spiace vedere come molti si focalizzino sulle presunte colpe degli agenti di polizia, come se l'importante nella vita non fosse rispettare le regole ma trovare i cavilli per non pagare le conseguenze quando le si infrangono.
Del resto anche nel caso di una moto smarmittata si parla subito di fonometro, o se il fonometro era regolarmente collaudato, o magari persino se la paletta con cui hanno invitato ad accostare era regolamentare... :laugh2:

Venanzio
02/04/2015, 14:37
Guarda che nel tuo discorso c'è un filo di confusione.
Lui è stato fermato, e l'inversione gli è stata contestata, ma non gli hanno dato il pezzo di carta, né glielo hanno fatto firmare.
E in più lui non era nemmeno lì da solo, e addirittura hanno chiesto i documenti al passeggero (cosa peraltro lecita e sulla quale non c'è niente da dire)
Ma se avevano tutto questo tempo (minimo saranno stati lì una decina di minuti, io penso) mi vuoi spiegare perché non avrebbero dovuto o potuto fare le cose in modo "normale"?
Ma fino a qui ci siamo??


Come ha detto l'autore del Thread non gli hanno elevato la contravvenzione perchè non avevano il bollettario per le contravvenzioni.

teo1050
02/04/2015, 18:24
Come ha detto l'autore del Thread non gli hanno elevato la contravvenzione perchè non avevano il bollettario per le contravvenzioni.

.........tutto ciò è semplicemente ridicolo!!
E ha dell'incredibile.
Almeno su questo spero siamo tutti d'accordo.

IACH
02/04/2015, 18:39
Lapidario! Se ne evince che la contestazione, per cause di forza maggiore, può non essere seguita da una immediata verbalizzazione.
Mi viene da pensare anche al caso in cui la pattuglia debba abbandonare velocemente il luogo per un intervento urgente o un inseguimento.

Lasciando stare Bessol il quale non contesta nulla e nella confusione del momento non ha insistito per avere il verbale (come può capitare a chiunque non sia un collezionista di infrazioni stradali) e al quale auguro che alla fine non arrivi proprio niente, spiace vedere come molti si focalizzino sulle presunte colpe degli agenti di polizia, come se l'importante nella vita non fosse rispettare le regole ma trovare i cavilli per non pagare le conseguenze quando le si infrangono.
Del resto anche nel caso di una moto smarmittata si parla subito di fonometro, o se il fonometro era regolarmente collaudato, o magari persino se la paletta con cui hanno invitato ad accostare era regolamentare... :laugh2:


ma guarda che il caso evidenziato da essezeta si inquadra, con la sufficienza accertata dalla corte, nel dettato del Cds laddove agenti di Polizia di Stato impegnati in attività di istituto tra le quali, in quel momento ,non era preminente la Polizia Stradale, e quindi privi del corredo cartaceo per rilasciare dei regolari VDC, rilevano una infrazione, fermano il soggetto lo generalizzano, gli contestano le infrazioni al Codice e lo avvisano che riceverà formale notifica del verbale. e fin qui ci stiamo.

altra cosa è fermare una persona, generalizzarla, controllare i documenti del veicolo e .......non sapere cosa contestare perché si ignora cosa prevede il Cds in relazione a quella infrazione. e lo si ammette pure e peggio ancora si indica al trasgressore un altra Polizia alla quale è possibile ricorrere per conoscere l'entità della sanzione. :blink:

quantomeno singolare direi :dry:

winter1969
02/04/2015, 18:44
ma guarda che il caso evidenziato da essezeta si inquadra, con la sufficienza accertata dalla corte, nel dettato del Cds laddove agenti di Polizia di Stato impegnati in attività di istituto tra le quali, in quel momento ,non era preminente la Polizia Stradale, e quindi privi del corredo cartaceo per rilasciare dei regolari VDC, rilevano una infrazione, fermano il soggetto lo generalizzano, gli contestano le infrazioni al Codice e lo avvisano che riceverà formale notifica del verbale. e fin qui ci stiamo.

altra cosa è fermare una persona, generalizzarla, controllare i documenti del veicolo e .......non sapere cosa contestare perché si ignora cosa prevede il Cds in relazione a quella infrazione. e lo si ammette pure e peggio ancora si indica al trasgressore un altra Polizia alla quale è possibile ricorrere per conoscere l'entità della sanzione. :blink:

quantomeno singolare direi :dry:

Non ti focalizzare su queste piccolezze,quà dentro è pieno di gente che gli avrebbe lasciato 100€ sulla fiducia.............perchè le regole si rispettano :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

paper
02/04/2015, 19:20
ma guarda che il caso evidenziato da essezeta si inquadra, con la sufficienza accertata dalla corte, nel dettato del Cds laddove agenti di Polizia di Stato impegnati in attività di istituto tra le quali, in quel momento ,non era preminente la Polizia Stradale, e quindi privi del corredo cartaceo per rilasciare dei regolari VDC, rilevano una infrazione, fermano il soggetto lo generalizzano, gli contestano le infrazioni al Codice e lo avvisano che riceverà formale notifica del verbale. e fin qui ci stiamo.

altra cosa è fermare una persona, generalizzarla, controllare i documenti del veicolo e .......non sapere cosa contestare perché si ignora cosa prevede il Cds in relazione a quella infrazione. e lo si ammette pure e peggio ancora si indica al trasgressore un altra Polizia alla quale è possibile ricorrere per conoscere l'entità della sanzione. :blink:

quantomeno singolare direi :dry:

Non so se è singolare. Dipende che servizio stava svolgendo la Polizia Provinciale. Se non erano da quelle parti per fare multe può essere benissimo che, come i poliziotti della sentenza, fossero privi di bollettini e di conseguenza dell'elenco con i codici delle infrazioni, che se non sbaglio sono elencati sul modello della contravvenzione.
Non penso che tutti gli agenti ricordino a memoria i codici delle infrazioni. E può essere che non abbiano in dotazione il codice della strada, almeno se non stanno svolgendo il servizio specifico.


Non ti focalizzare su queste piccolezze,quà dentro è pieno di gente che gli avrebbe lasciato 100€ sulla fiducia.............perchè le regole si rispettano :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

Invece tu andresti fino in cassazione per perdere e pagare le spese legali oltre alle sanzioni rivalutate?
Bella strategia, in caso di inversione a U davanti alla polizia :oook:

bessol
02/04/2015, 20:49
Multe, contestazione verbale, assenza di modulistica, validit, sussistenza (http://www.altalex.com/index.php?idnot=42273)

mi pare che l'orientamento giuridico sulla "contestazione immediata" della violazione propenda per la forma verbale

Ho letto, anche se l'art. 200 comma 3 recita testualmente : copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido....
Inoltre, a differenza del caso citato, il verbalizzante ha palesemente ammesso di non conoscere l'articolo del codice della strada riguardante l'infrazione e di conseguenza le relative sanzioni...
Per ultimo non ha chiesto se avessi qualcosa da dichiarare e neppure si è offerto di farmi leggere quanto verbalizzato dalla sua assistente.
Direi che si tratta di qualcosa di ben piu' grosso di semplice "cavilli"e mi spiace che una persona come Paper, che leggo sempre con piacere, si unisca a questo "coro".
E' pur vero, come dice Pelledorso, che avrei potuto giocare un ruolo piu' attivo nella circostanza, il fatto pero' che questo non sia avvenuto mi pare ridicolo che possa trasformarsi in un ulteriore "colpa" nei miei confronti.
Diciamo che nelle rare occasioni in cui ho avuto a che fare con Forze dell'Ordine mai mi era capitato di avere a che fare con una simile incompetenza e pressapochismo.
Colui che sanziona un errore lo fa' legittimamente , è imperdonabile e grottesco pero' che ne commetta un'infinita' nell'espletazione dell'azione stessa....

essezeta
02/04/2015, 22:20
Ho letto, anche se l'art. 200 comma 3 recita testualmente : copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido....
Inoltre, a differenza del caso citato, il verbalizzante ha palesemente ammesso di non conoscere l'articolo del codice della strada riguardante l'infrazione e di conseguenza le relative sanzioni...
Per ultimo non ha chiesto se avessi qualcosa da dichiarare e neppure si è offerto di farmi leggere quanto verbalizzato dalla sua assistente.
Direi che si tratta di qualcosa di ben piu' grosso di semplice "cavilli"e mi spiace che una persona come Paper, che leggo sempre con piacere, si unisca a questo "coro".
E' pur vero, come dice Pelledorso, che avrei potuto giocare un ruolo piu' attivo nella circostanza, il fatto pero' che questo non sia avvenuto mi pare ridicolo che possa trasformarsi in un ulteriore "colpa" nei miei confronti.
Diciamo che nelle rare occasioni in cui ho avuto a che fare con Forze dell'Ordine mai mi era capitato di avere a che fare con una simile incompetenza e pressapochismo.
Colui che sanziona un errore lo fa' legittimamente , è imperdonabile e grottesco pero' che ne commetta un'infinita' nell'espletazione dell'azione stessa....

tutto vero quello che dici. Certo l'accertatore non ha dato un'immagine di se tanto professionale. Riguardo alla consegna della copia ex art.200/3° c.d.s. mi pare che questa debba seguire la stesura del verbale. Se il verbale non è stato redatto, la vedo dura consegnare la copia. Tuttavia, credo che alla fine il verbale non te lo faranno neanche. Se invece mi sto sbagliando, potrai sempre esercitare il tuo diritto di difesa :oook:

paper
03/04/2015, 08:19
Ho letto, anche se l'art. 200 comma 3 recita testualmente : copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido....
Inoltre, a differenza del caso citato, il verbalizzante ha palesemente ammesso di non conoscere l'articolo del codice della strada riguardante l'infrazione e di conseguenza le relative sanzioni...
Per ultimo non ha chiesto se avessi qualcosa da dichiarare e neppure si è offerto di farmi leggere quanto verbalizzato dalla sua assistente.
Direi che si tratta di qualcosa di ben piu' grosso di semplice "cavilli"e mi spiace che una persona come Paper, che leggo sempre con piacere, si unisca a questo "coro".
E' pur vero, come dice Pelledorso, che avrei potuto giocare un ruolo piu' attivo nella circostanza, il fatto pero' che questo non sia avvenuto mi pare ridicolo che possa trasformarsi in un ulteriore "colpa" nei miei confronti.
Diciamo che nelle rare occasioni in cui ho avuto a che fare con Forze dell'Ordine mai mi era capitato di avere a che fare con una simile incompetenza e pressapochismo.
Colui che sanziona un errore lo fa' legittimamente , è imperdonabile e grottesco pero' che ne commetta un'infinita' nell'espletazione dell'azione stessa....

Bessol, ho più volte detto che non mi riferisco a te e che trovo normale per chi non viene fermato mentre fa infrazioni tutti i giorni l'aver lasciato passare un comportamento piuttosto singolare della polizia e averci ripensato solo a mente fredda. Capiterebbe anche a me.
Ma tu stesso ammetti di aver fatto l'inversione. Io al tuo posto mi limiterei ad aspettare e vedere se e cosa ti arriva. Se ci sarà un verbale corretto io pagherei senza fiatare e pazienza se mi tolgono qualche punto (ho raccontato per quale grave motivo mi hanno tolto gli unici 2 della mia carriera automobilistica) tanto nel giro di qualche anno ritornano. Se ti contestano qualcosa che non hai fatto e magari di più grave ovviamente cercherei di chiarire.

Qualunque stupidaggine abbiano detto, se la legge dà loro la possibilità di compilarti la multa dopo, che sia vero o no che non avevano il bollettario, a cosa ti vuoi appigliare? Mi pare di aver capito che stavano sopraggiungendo ed erano in tre sulla macchina: facile che stessero facendo qualcos'altro piuttosto che sorveglianza stradale. Vogliamo andare davanti ad un giudice per cercare di incastrarli? In ogni caso, se non sbaglio, non pagando entro i termini si rischia di vedersela triplicata se poi si perde la causa.

In breve secondo me saranno stati approssimativi, pressapochisti, spero non maleducati, ma l'infrazione esiste ed è stata accertata da 3 agenti. Non hai potuto dichiarare le tue ragioni, ma quali? Che non c'era nessuno, per cui hai fatto inversione? Io dichiarai (e lo scrissero) che il camion procedeva molto lentamente e la strada era libera: 36€ e 2 punti ugualmente.
Se la multa non arriva, bene. Se arriva vogliamo cercare appigli per non pagarla? Capisco che qui come in tutta Italia ognuno ha un amico avvocato con poco da fare, ma a mio avviso non è il caso.
Mi spiace di trovarmi nel coro opposto, ma è semplicemente la mia opinione :)


tutto vero quello che dici. Certo l'accertatore non ha dato un'immagine di se tanto professionale. Riguardo alla consegna della copia ex art.200/3° c.d.s. mi pare che questa debba seguire la stesura del verbale. Se il verbale non è stato redatto, la vedo dura consegnare la copia. Tuttavia, credo che alla fine il verbale non te lo faranno neanche. Se invece mi sto sbagliando, potrai sempre esercitare il tuo diritto di difesa :oook:

Se possono stenderlo dopo, avrà per posta la sua copia

"La multa relativa ad un’infrazione al codice della strada è valida anche se non scritta in un verbale, ma esposta oralmente; il verbale può essere anche successivo. (1)"

Quel che non ho capito è su cosa abbiano scritto, visto che, se non sbaglio, per verbale si intende il foglietto della multa.
Comunque anch'io penso che non arriverà.

winter1969
03/04/2015, 08:56
Invece tu andresti fino in cassazione per perdere e pagare le spese legali oltre alle sanzioni rivalutate?
Bella strategia, in caso di inversione a U davanti alla polizia :oook:

Non mi sembra di aver scritto una cosa del genere,ma a parlare con dei muri è difficile,bessol ha torto al 100%,MA CREDO CHE IL LORO COMPORTAMENTO NEL CONTESTARE L'INFRAZIONE NON SIA REGOLARE.

paper
03/04/2015, 12:46
z
Non mi sembra di aver scritto una cosa del genere,ma a parlare con dei muri è difficile,bessol ha torto al 100%,MA CREDO CHE IL LORO COMPORTAMENTO NEL CONTESTARE L'INFRAZIONE NON SIA REGOLARE.

Concordo, nel senso che non so se sia regolare ma sicuramente hanno agito in maniera singolare :oook:
E poi rispondevo alla tua battuta secondo cui in molti gli daremmo subito i soldi sulla fiducia :lingua:
Rimango comunque dell'avviso che, essendo tali le sanzioni:

"Fare un’inversione di marcia può portare ad una multa di 38 Euro ed una decurtazione di 2 punti dalla patente. Nel caso in cui tale manovra venga effettuata in prossimità o corrispondenza di curve, dossi o incroci la sanzione aumenta a 78 Euro ed a 8 punti di penalità, che si raddoppieranno se l’automobilista è un neopatentato."

ed essendo comunque palese l'infrazione, non convenga ricorrere col rischio di aumentare le penali e subire le spese legali.
A meno che Bessol sia a corto di punti patente, cosa che non credo.

Venanzio
04/04/2015, 07:17
.........tutto ciò è semplicemente ridicolo!!
E ha dell'incredibile.
Almeno su questo spero siamo tutti d'accordo.
Hai pienamente ragione, qua gli agenti accertori potevano evitarsela di fermarlo se non hanno i mezzi per sanzionare la condotta di guida errata, oppure potevano annotarsi il numero di targa e gli mandavano il verbale a casa. Fermarlo a mio parere è stato solo una perdita di tempo allo scopo poi di che, di fargli la predica?

paper
04/04/2015, 08:10
Hai pienamente ragione, qua gli agenti accertori potevano evitarsela di fermarlo se non hanno i mezzi per sanzionare la condotta di guida errata, oppure potevano annotarsi il numero di targa e gli mandavano il verbale a casa. Fermarlo a mio parere è stato solo una perdita di tempo allo scopo poi di che, di fargli la predica?

A volte può fare di più una predica a cui non segue la sanzione che una multa arrivata direttamente a casa...

enjoyash
04/04/2015, 09:38
Vedo che c'è un po' di confusione.
Nel codice della strada vige il principio della contestazione immediata per consentire al cittadino di svolgere il suo diritto di difesa (per esempio il caso classico di chi prende una corsia riservata ai mezzi pubblici perché a bordo ha un passeggero in pericolo di vita e sta andando in ospedale).
La contestazione non immediata con notifica successiva del verbale al proprietario del veicolo è invece un'eccezione.

Il codice, nel regolamento attuativo (art. 384) esemplifica i casi in cui vale questa eccezione.
Casi che la giurisprudenza non ritiene tassativi. Inoltre nel verbale non contestato immediatamente l'agente deve indicare i motivi che non gli hanno consentito di procedere alla contestazione immediata.

Art. 384. Regolamento di Attuazione

Casi di impossibilità della contestazione immediata

1.*I casi di materiale impossibilità della contestazione immediata prevista dall'articolo 201, comma 1, del Codice, sono, a titolo esemplificativo, i seguenti:

a)*impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;*
b)*attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;*
c)*sorpasso in curva;*
d)*accertamento di una violazione da parte di un funzionario o di un agente a bordo di un mezzo di pubblico trasporto;*
e)*accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo ovvero dopo che il veicolo oggetto del rilievo sia già a distanza dal posto di accertamento o comunque nella impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;*
f)*accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo




Nel caso del nostro amico, gli agenti dovrebbero scrivere bel verbale che non hanno proceduto alla contestazione immediata perché sono ignoranti della materia!

Faccio seriamente fatica (sono ironico) a ritenere un valido motivo quello della mancata conoscenza della sanzione da comminare da parte dell'agente in quanto sprovvisto di prontuario delle sanzioni del codice della strada.

Sarebbe come se il pubblico ministero o l'avvocato chiedessero al giudice un rinvio dell'udienza perché sono sprovvisti di codice penale e non ricordano a memoria l'articolo di legge che viene contestato all'imputato!

Io penso quindi che non ti arriverà nulla.
Se invece ti arriverà qualcosa (meglio, arriverà al proprietario dell'auto se diverso da te), i casi son tre:
- omettono di indicare il motivo per il quale non ti hanno contestato immediatamente la violazione
- indicano un motivo falso
- indicano il motivo vero, rendendosi ridicoli.

In tutti e tre i casi puoi impugnare la sanzione davanti al prefetto entro 60 giorni dalla notifica, o davanti al giudice di pace del luogo della commessa infrazione entro 30 giorni.


Sta a te poi decidere se pagare una sanzione sostanzialmente giusta, ma formalmente errata.

A questo proposito guai se non ci fossero dei requisiti di forma per gli agenti di polizia. Se non ci fossero saremmo in uno stato di polizia e non di diritto.

Ciao
Enrico

teo1050
04/04/2015, 11:05
Hai pienamente ragione, qua gli agenti accertori potevano evitarsela di fermarlo se non hanno i mezzi per sanzionare la condotta di guida errata, oppure potevano annotarsi il numero di targa e gli mandavano il verbale a casa. Fermarlo a mio parere è stato solo una perdita di tempo allo scopo poi di che, di fargli la predica?


Ok.
Vedo che con il ragionamento alla fine ci si capisce.


A volte può fare di più una predica a cui non segue la sanzione che una multa arrivata direttamente a casa...


Hai ragione.
E se l'agente è veramente valido sa quando farci la sana predica.
Che non ha nulla a che vedere con l'arroganza dell'ignoranza.

bessol
04/04/2015, 20:14
Nel caso del nostro amico, gli agenti dovrebbero scrivere bel verbale che non hanno proceduto alla contestazione immediata perché sono ignoranti della materia!

Faccio seriamente fatica (sono ironico) a ritenere un valido motivo quello della mancata conoscenza della sanzione da comminare da parte dell'agente in quanto sprovvisto di prontuario delle sanzioni del codice della strada.

Sarebbe come se il pubblico ministero o l'avvocato chiedessero al giudice un rinvio dell'udienza perché sono sprovvisti di codice penale e non ricordano a memoria l'articolo di legge che viene contestato all'imputato!

Io penso quindi che non ti arriverà nulla.
Se invece ti arriverà qualcosa (meglio, arriverà al proprietario dell'auto se diverso da te), i casi son tre:
- omettono di indicare il motivo per il quale non ti hanno contestato immediatamente la violazione
- indicano un motivo falso
- indicano il motivo vero, rendendosi ridicoli.

In tutti e tre i casi puoi impugnare la sanzione davanti al prefetto entro 60 giorni dalla notifica, o davanti al giudice di pace del luogo della commessa infrazione entro 30 giorni.


Sta a te poi decidere se pagare una sanzione sostanzialmente giusta, ma formalmente errata.

A questo proposito guai se non ci fossero dei requisiti di forma per gli agenti di polizia. Se non ci fossero saremmo in uno stato di polizia e non di diritto.

Ciao
Enrico

Francamente non so' se sia sufficiente ad impugnare il verbale dinanzi al giudice di pace il fatto che gli agenti non conoscessero gli articoli del codice per cui mi stavano multando (oltre peraltro a non averlo materialmente a bordo)....
Abbiamo gia' visto, grazie al contributo di Essezeta, che è possibile compilare il verbale "a posteriori" (a quanto pare c'è una sentenza della cassazione) cosa che a rigor di logica ritenevo non fattibile (il codice della strada fa' esplicito riferimento alla necessita' che debba essere compilato e consegnato al momento della contestazione).
Comunque penso che sia giusto aspettare e nel caso leggere e valutare per il meglio.

gc57
04/04/2015, 22:11
Francamente non so' se sia sufficiente ad impugnare il verbale dinanzi al giudice di pace il fatto che gli agenti non conoscessero gli articoli del codice per cui mi stavano multando (oltre peraltro a non averlo materialmente a bordo)....
Abbiamo gia' visto, grazie al contributo di Essezeta, che è possibile compilare il verbale "a posteriori" (a quanto pare c'è una sentenza della cassazione) cosa che a rigor di logica ritenevo non fattibile (il codice della strada fa' esplicito riferimento alla necessita' che debba essere compilato e consegnato al momento della contestazione).
Comunque penso che sia giusto aspettare e nel caso leggere e valutare per il meglio.A ben leggere quella sentenza,si rimanda di nuovo il tutto al Giudice di pace.. :oook:

bessol
29/04/2015, 20:11
Aggiorno per dirvi che ieri mi è arrivata la contravvenzione da Ravenna a quattro settimane esatte dal fattaccio.....:sad:
Non ci sono sorprese rispetto a quanto realmente accaduto pertanto....saldero' subito il mio debito con la giustizia, la pena pecuniaria è contenuta, pagando entro 5 giorni, 76,50 € ma avrei volentieri preferito pagare 4 o 5 volte tanto pur di schivare la decurtazione dei punti (otto........:piango_a_dirotto:).
Imbarcarmi in un ricorso vorrebbe dire quasi 500 km di strada e una giornata di lavoro perso, con eventuale beffa del raddoppio della sanzione pecuniaria in caso di mancato accoglimento

capotriumph
29/04/2015, 20:20
Porca boia.. otto punti?????

Pelledorso
30/04/2015, 08:14
Porca boia.. otto punti?????

Bhè ............. la mancata segnalazione di cambio di direzione (la freccia) comporta la decurtazione di 5 punti.............. :wacko:

macheamico6
30/04/2015, 09:26
'mmazza oh, 8 sono davvero troppi :w00t:

paper
30/04/2015, 13:25
Non è un dramma. Ne rimangono ancora almeno dodici. Anche di più se non commettevi infrazioni da anni.
Uno stimolo a fare ancora più attenzione.
E poi si recuperano in due anni :w00t:

I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.


Quindi io che ci rimisi 2 punti nel 2004 dovrei essere tornato a 20 nel 2006 e adesso dovrei averne 28 :w00t:
Magari tu potresti essere ancora a 20.

gc57
30/04/2015, 14:13
Registrarsi qui e ci si tiene informati sui propri punti patente,i propri autoveicoli (revisioni comprese) ed altro :oook:

https://www.ilportaledellautomobilista.it

bessol
30/04/2015, 19:41
Bhè ............. la mancata segnalazione di cambio di direzione (la freccia) comporta la decurtazione di 5 punti.............. :wacko:

Questa non la sapevo......:blink: ed è una delle infrazioni piu' commesse da noi tutti, insieme al mancato rispetto dei limiti di velocita' e ai sorpassi con linea continua (almeno questo è quello che io noto guidando) e direi anche alla pressoche' totale ignoranza delle strisce pedonali.









Non è un dramma. Ne rimangono ancora almeno dodici. Anche di più se non commettevi infrazioni da anni.
Uno stimolo a fare ancora più attenzione.
E poi si recuperano in due anni :w00t:

I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti patente frequentando un corso di 12 ore mentre i conducenti professionali (patente C, C+E, D, D+E) possono recuperare fino a 9 punti con un corso di 18 ore.La normativa prevede inoltre dei meccanismi volti a premiare i conducenti diligenti. Al conducente che non abbia ancora esaurito i punti, viene ripristinato lo stato iniziale di 20 punti se per due anni non vengono accertate infrazioni che comportino la decurtazione di punti.Per i conducenti che invece partono da 20 punti, vengono assegnati 2 punti premio ogni biennio, fino ad un totale di 10 punti premio complessivi.


Quindi io che ci rimisi 2 punti nel 2004 dovrei essere tornato a 20 nel 2006 e adesso dovrei averne 28 :w00t:
Magari tu potresti essere ancora a 20.




Non avendo mai subito fin'ora alcuna decurtazione di punti ne avevo 30, cio' nonostante mi fa' specie perderne un quarto in un colpo solo....:dry:

Norik
30/04/2015, 23:21
Aggiorno per dirvi che ieri mi è arrivata la contravvenzione da Ravenna a quattro settimane esatte dal fattaccio.....:sad:
Non ci sono sorprese rispetto a quanto realmente accaduto pertanto....saldero' subito il mio debito con la giustizia, la pena pecuniaria è contenuta, pagando entro 5 giorni, 76,50 € ma avrei volentieri preferito pagare 4 o 5 volte tanto pur di schivare la decurtazione dei punti (otto........:piango_a_dirotto:).
Imbarcarmi in un ricorso vorrebbe dire quasi 500 km di strada e una giornata di lavoro perso, con eventuale beffa del raddoppio della sanzione pecuniaria in caso di mancato accoglimento

e come hanno giustificato il fatto di non averti fatto il verbale subito ?

paper
01/05/2015, 07:55
Questa non la sapevo......:blink: ed è una delle infrazioni piu' commesse da noi tutti, insieme al mancato rispetto dei limiti di velocita' e ai sorpassi con linea continua (almeno questo è quello che io noto guidando) e direi anche alla pressoche' totale ignoranza delle strisce pedonali.

Non avendo mai subito fin'ora alcuna decurtazione di punti ne avevo 30, cio' nonostante mi fa' specie perderne un quarto in un colpo solo....:dry:

Io delle frecce letteralmente abuso. E da quando la mia VW mi offre i 3 lampeggi con un semplice tocco sulla levetta, ancora di più! :w00t:

Anche se rimani a 22 vai più che bene. Avoja! Che ne devi fare? Chi non commette infrazioni sistematiche soprattutto con gli autovelox ne ha più che a sufficienza. Ho conosciuto gente che andava a carburante, olio e punti patente :laugh2:

bessol
01/05/2015, 15:39
e come hanno giustificato il fatto di non averti fatto il verbale subito ?

"Il verbale per l'infrazione contestata immediatamente sul posto al trasgressore veniva redatto solo successivamente in ufficio, in quanto la pattuglia operante non aveva al seguito il materiale necessario alla compilazione, essendo impegnata in altro servizio"

Giustificazione alquanto generica e probabilmente contestabile dinanzi al giudice di pace, per quel poco che ne capisco

Norik
01/05/2015, 15:53
"Il verbale per l'infrazione contestata immediatamente sul posto al trasgressore veniva redatto solo successivamente in ufficio, in quanto la pattuglia operante non aveva al seguito il materiale necessario alla compilazione, essendo impegnata in altro servizio"

Giustificazione alquanto generica e probabilmente contestabile dinanzi al giudice di pace, per quel poco che ne capisco

la vincerebbero loro comunque proprio perchè generica ( almeno e quello che penso io )
fai bene a pagare

manetta scarsa
03/05/2015, 09:11
"Il verbale per l'infrazione contestata immediatamente sul posto al trasgressore veniva redatto solo successivamente in ufficio, in quanto la pattuglia operante non aveva al seguito il materiale necessario alla compilazione, essendo impegnata in altro servizio"


ci stà quanto rocco siffredi dichiarasse :non posso "operare" perchè sono senza contraccettivi

non è giusto tu paghi la notifica x le loro mancanze...

bessol
03/05/2015, 20:25
ci stà quanto rocco siffredi dichiarasse :non posso "operare" perchè sono senza contraccettivi

non è giusto tu paghi la notifica x le loro mancanze...

Si a questo non avevo pensato, hai ragione, la notifica ( se non sbaglio circa 16 euro) l'ho dovuta pagare solo a causa di una loro "deficienza" diciamo cosi'...
Ormai ho pagato da giorni (perlomeno sfrutto lo "sconto" del 30%) ma come ampiamente scritto in precedenza la storia fa acqua da tutte le parti, fosse avvenuto il fatto dalle mie parti avrei certamente fatto ricorso.

enjoyash
08/05/2015, 15:00
Per il ricorso al prefetto bastava una raccomandata...

bessol
08/05/2015, 21:03
Ok la raccomandata ma in seguito mi sarei dovuto presentare di persona nella prefettura di pertinenza o sbaglio??

Venanzio
08/05/2015, 21:10
Ok la raccomandata ma in seguito mi sarei dovuto presentare di persona nella prefettura di pertinenza o sbaglio??

No, no la prefettura prende atto del tuo ricorso e poi chiede al comando di polizia dove hanno fatto il verbale le controdeduzioni e sulla scora di queste e del tuo ricorso decidono se hai ragione oppure se hai torto.

enjoyash
09/05/2015, 11:55
Devi presentarti solo se chiedi l'audizione.

bessol
09/05/2015, 19:40
No, no la prefettura prende atto del tuo ricorso e poi chiede al comando di polizia dove hanno fatto il verbale le controdeduzioni e sulla scora di queste e del tuo ricorso decidono se hai ragione oppure se hai torto.

Perdona la mia ignoranza... non lo sapevo.:fisch:
Ma se alla fine il ricorso non viene accolto la sanzione è raddoppiata?

enjoyash
09/05/2015, 20:30
Dal prefetto si, dal giudice si pace, no.

essezeta
10/05/2015, 02:21
Dal giudice di pace no ...non è detto.

enjoyash
10/05/2015, 15:44
No, ma viene sempre confermato il minimo edittale .,avrò fatto una trentina di ricorsi (quasi tutti per lavoro)