PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport frecce a led



Ste82
05/04/2015, 16:37
Ciao a tutti... volevo montare delle frecce a led, le originali proprio non mi piacciono, qualcuno sa se hanno il commutatore elettronico o c è un relè ben nascosto!? Oppure ancora meglio se è elettronico se servono o no le resistenze!?
Grazie 1000 a chi può aiutarmi!!!

alfs
06/04/2015, 02:04
Non ne sono certo ma la Sport dovrebbe avere lo stesso relè della Tiger 1050 infilato dietro al la strumentazione, e non è di tipo elettronico. Pertanto se vuoi montare frecce a led puoi procedere in tre modi:
- installare le resistenze fornite spesso con le frecce aftermarket, per ingannare il relè originale
- sostituire l'intermittenza originale con un relè temporizzato ad hoc che trovi sulla baia Intermittenza frecce (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313.TR4.TRC0.A0.H0.Xrele+frecce+led&_nkw=rele+frecce+led&_sacat=0&_from=R40)
- realizzarti un relè temporizzato secondo lo schemino che ho postato in questo thread
Frecce a led...aiuto!!! (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/255111-frecce-led-aiuto.html)

Ste82
06/04/2015, 14:26
Ciao ti ringrazio ma sei sicuro che abbia le stesse? La sport ha anche le 4 frecce in più non si sente da nessuna parte il classico rumore del relè ne con le frecce ne con le 4 frecce...

In più ha le frecce temporizzate che non credo avesse il 1050...

Scutur
06/04/2015, 18:14
Io le ho sostituite, visto che non sono riuscito a trovare il relè, ho aggiunto una resistenza per parte.
Le ho messe dietro le fiancatine anteriori, non si vedono e funziona tutto a meraviglia.

Ste82
06/04/2015, 21:19
Scutur ma hai provato a montare una senza la resistenza? Perché se sono elettroniche potrebbe non servire la resistenza...

O meglio se sono gestite dalla centralina elettronicamente potrebbe non servire!

alfs
06/04/2015, 21:58
Ciao ti ringrazio ma sei sicuro che abbia le stesse? La sport ha anche le 4 frecce in più non si sente da nessuna parte il classico rumore del relè ne con le frecce ne con le 4 frecce...

In più ha le frecce temporizzate che non credo avesse il 1050...
Beh allora chiedo scusa. Quello che ho scritto è valido per la Tiger 1050

Scutur
07/04/2015, 07:23
Scutur ma hai provato a montare una senza la resistenza? Perché se sono elettroniche potrebbe non servire la resistenza...

O meglio se sono gestite dalla centralina elettronicamente potrebbe non servire!
provato, lampeggia velocemente.....

angeloyzf
07/04/2015, 10:54
La sport ha il comando lampeggiatore direttamente nella strumentazione, non c'e' il rele' come la Tiger precedente :oook:

lele82
07/04/2015, 14:48
Quindi bisogna mettere le resistenze?

Ste82
28/04/2015, 11:27
Sì purtroppo si il consiglio che.posso darvi è mettere delle resistenze da 20W una per lato ma solo dietro... trovano comodamente posto nel parafango posteriore, metterle davanti è difficoltoso specie nella parte SX della moto in quanto la vaschetta di recupero del radiatore è proprio in mezzo alle scatole...

salle
08/07/2015, 12:40
Salve a tutti. Ho appena sostituito le frecce alla mia tiger sport con le silur a led della barracuda. Ho montato le resistenze da 10w, una per ogni freccia. Solo che accendo il quadro e le frecce lampeggiano regolarmente. Come accendo la moto fanno un lampeggio e si spengono. Non appare neppure la spia sul cruscotto. Sapreste darmi qualche consiglio su come risolvere il problema?

Grazie

lele82
08/07/2015, 13:22
Prova a togliere le due resistenze davanti lasciandole solo dietro, tanto vanno in parallelo.

salle
09/07/2015, 10:40
Ho tolto le resistenze davanti come consigliato è adesso funziona tutto perfettamente.

Grazie mille

lele82
09/07/2015, 12:09
Ho tolto le resistenze davanti come consigliato è adesso funziona tutto perfettamente.

Grazie mille

:oook:

Jarod74
18/11/2017, 16:40
Buon Pomeriggio a Tutti. Dunque , ho una Tiger Sport di fine 2016 e ho voluto montare le frecce a led originali Triumph perché le trovo assai carine. Già il fatto che sul sito non sono segnalate come opzionali per la nostra Tiger Sport..le ho acquistate usate con relativo kit relè originale per la Speed Triple 2016. Bene...cioè male ! La Tiger Sport ultima versione NON ha il relè delle frecce perché sono controllate dalla centralina , avendo lo spegnimento automatico programmabile. Ho acquistato un kit resistenze (2 da 21 W , 16 Euro spedite a casa) , montate cablate in parallelo all'intero della struttura portatarga , tutto perfetto. Per la cronaca , montando solo le anteriori , l'assorbimento è tale che il lampeggio è molto frequente se paragonato allo standard. Montandole tutte e 4 a led , ma senza resistenze , le frecce non funzionano proprio.
Un lampeggio , anzi tre , a tutti

_sabba_
18/11/2017, 17:18
Ti consiglio di leggere il mio thread "Piccoli Aggiustamenti", dove ho scritto per filo e per segno cosa ci vuole per montare le frecce a led sulla Tiger Sport 2016.
Il valore resistivo è il parametro più importante, e non è legato al wattaggio.
Solitamente le resistenze da 21W sono da 10 ohm, un valore corretto per lo scopo (8,2-10 Ohm), ma non è detto che sia così.
Per fare un bel lavoro, bisogna usare resistenze da 8,2-10 Ohm da 20-25W (una per "ramo").

:oook:

Tricico
03/06/2023, 16:44
Riesumo questo post vecchissimo perché mi appresto a cambiare le frecce originali della street con frecce a led Barracuda comprate usate su Subito. Chi me le ha vendute ha solo due resistenze, in quanto mi dice che le aveva solo dietro, cosa che guarda caso leggo come consiglio proprio qua su.

Quindi c’è un motivo reale per cui mettere solo le resistenze dietro? Avevo, e ho ancora, il dubbio che fosse una cavolata…ma tante volte sai. Il tipo pare onesto.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/06/2023, 17:08
Probabilmente è la posizione in cui si riescono a nascondere meglio sulla tua moto (presumo nel sottocodino).

:oook:

Tricico
03/06/2023, 17:49
Ma Sabba, tu che ne sai a tronchi, possibile quindi che ne vadano solo due di resistenze collegate solo alle frecce di dietro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/06/2023, 18:08
Si, certo.
Le frecce anteriori sono collegate in parallelo alle frecce posteriori, per cui mettere le resistenze davanti o dietro non cambia nulla.
Le resistenze che ti hanno fornito dovrebbero essere da 10 Ohm 20W.
Per metterne 4 (è solo una informazione, non un obbligo) devi usare quelle da 20 Ohm 10W (cadauna).
Se sei incasinato fai un salto da me che te le faccio andare.

:oook:

Tricico
03/06/2023, 21:59
Ok ok, mi devono arrivare poi provo subito a montarle e vedo come va…devo mettermi a studiare per capire come collegare i fili…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tricico
22/06/2023, 22:28
Alla fine preso relè della Lampa consigliato da altro membro del Forum. Montato e funziona tutto. Grazie dei consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

master flash
09/07/2023, 11:07
Buongiorno a tutti, vorrei montare delle frecce a led sequenziali sul Tiger sport 1050 del 2020 che fanno anche posizione anteriore e posizione e stop al posteriore, come resistenze ne danno 2 da 12v 10w 10 ohm , vanno bene ? Sono difficili da collegare?
Grz

_sabba_
09/07/2023, 12:48
Vanno bene, e le colleghi in parallelo alle due frecce anteriori

:oook:

master flash
09/07/2023, 17:48
Grazie mille Sabba, allora procedo all acquisto 👍

_sabba_
09/07/2023, 19:15
Se sono da 20W (le resistenze) sarebbe meglio, ma visto che l’indicatore di direzione non è mai acceso in modo continuativo (ovviamente, altrimenti si rientra nella barzelletta del carabiniere che controllava se andavano le frecce sulla auto di pattuglia: adesso si, adesso no), possono reggere anche quelle da 10W.

:biggrin3:

master flash
09/07/2023, 22:51
Il collegamento per la posizione e lo stop sai mica come farlo 😬

_sabba_
10/07/2023, 08:03
Dietro è facile, c’è il connettore del fanale posteriore abbastanza raggiungibile.
Davanti prelevi i 12V da una luce di posizione tramite un rubacorrente.

:oook:

master flash
22/07/2023, 13:21
Dietro non riesco a trovarlo il connettore , ci sono quelle viti maledette a pressione che si rompono tutte non riesco a togliere la copertura sotto coda

Alla fine chi la dura la vince , se riesco vi posto qualche foto

Matthew_BS
06/05/2025, 09:43
Ciao @master flash (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=7437) riesumo brevemente questo post in cui ne parlavi per chiederti se, nel caso tu legga il mio post l'operazione delle scrolling indicator led era andata a buon fine.
Io avevo montato 2 kit nel 2022, funzionato correttamente fino a poco fa, quest'anno alla ripartenza della stagione riavvio la tigre per il primo giro e quelle frontali non vanno più. :incaz:

1-Provato a staccarle e connetterle direttamente tramite due fili a una batteria di scorta e risultano morte (tutte 2...)
2-Provato a connettere alla moto le padelle originali a incandescenza e funzionano correttamente
3-Preso kit sostitutivo (convinto della fatalità del caso), son durate qualche ora :cry: la destra sembrava reggere ma la sinistra
tentava di accendersi ma alla fine è morta....
Sembrava quasi (ma è stata troppo repentina la situazione per darla per certezza) che:
-inizialmente a quadro acceso le frecce funzionassero
-a motore avviato la sinistra iniziasse a balbettare (3 led su 6 si accendevano)
-dando gas la sinistra è deceduta e più ripartita
Quelle dietro funzionano ancora correttamente

285959

P.S. Prima delle scrolling led (cioè dal 2019 al 2022) montavo frecce Triumph sempre a led

A te hanno mai dato problemi? Non mi capacito (o non sono in grado) di capirne il motivo nè di risolverlo

_sabba_
06/05/2025, 11:21
Non voglio passare per la maestrina dal cappotto rosso del libro Cuore di De Amicis, ma sulle frecce ho scritto dei poemi (non solo sul TCP).
I problemi di un mancato funzionamento posso essere sostanzialmente tre:
1) cablaggio
2) impedenza errata
3) tipo di intermittenza (elettronica, meccanica, integrata nel quadro o nella centralina).

Se le frecce originali funzionano bene, sempre, vuol dire che non ci sono problemi di cablaggio, bisogna quindi concentrarsi sulle altre due possibili problematiche.
Ci si deve procurare un buon tester, si misura la resistenza di una freccia originale e di quella da montare, e si confrontano i valori.
Saranno quasi certamente valori diversi, che dovranno essere ri-equilibrati con l’aggiunta di resistenze in parallelo da calcolare tramite le formule che ho postato più volte (funzione cerca).
Il problema della differenza di impedenza potrebbe essere anche byapassato montando un relè elettronico al posto dell’originale, ma in questo caso non sembra possibile, perché (se ho ben capito) l’intermittenza delle frecce viene gestita direttamente dalla centralina.
Quindi bisogna procedere con il calcolo (e il successivo approvvigionamento) delle resistenze corrette da montare in parallelo alle nuove frecce.

:oook:

Matthew_BS
06/05/2025, 13:15
Non voglio passare per la maestrina dal cappotto rosso del libro Cuore di De Amicis, ma sulle frecce ho scritto dei poemi (non solo sul TCP).
I problemi di un mancato funzionamento posso essere sostanzialmente tre:
1) cablaggio
2) impedenza errata
3) tipo di intermittenza (elettronica, meccanica, integrata nel quadro o nella centralina).

Se le frecce originali funzionano bene, sempre, vuol dire che non ci sono problemi di cablaggio, bisogna quindi concentrarsi sulle altre due possibili problematiche.
Ci si deve procurare un buon tester, si misura la resistenza di una freccia originale e di quella da montare, e si confrontano i valori.
Saranno quasi certamente valori diversi, che dovranno essere ri-equilibrati con l’aggiunta di resistenze in parallelo da calcolare tramite le formule che ho postato più volte (funzione cerca).
Il problema della differenza di impedenza potrebbe essere anche byapassato montando un relè elettronico al posto dell’originale, ma in questo caso non sembra possibile, perché (se ho ben capito) l’intermittenza delle frecce viene gestita direttamente dalla centralina.
Quindi bisogna procedere con il calcolo (e il successivo approvvigionamento) delle resistenze corrette da montare in parallelo alle nuove frecce.

:oook:

Ti ringrazio per la gentile risposta Sabba.

Ho letto svariate discussioni dove se n'era parlato e dove spiegavi cosa avevi fatto sulla tua Tigre 1050.
La mia richiesta era più una ricerca consigli volta a trovare una possibile causa che nel giro di poco aveva causato la "morte" contemporanea di 2 kit di frecce anteriori, ovvero qualcosa di "starato"...
Potrebbero aver "ceduto" le resistenze messe nel codone per calore eccessivo o vibrazioni? (però le frecce posteriori funzionavano ancora regolarmente è normale?)
Potrebbe uscire più corrente del dovuto dal SH775 tale che i lampeggiatori non riescono a gestire? (ma perchè solo le frontali e perchè dopo 6 anni) questo lo chiedo per la prova sommaria che avevo fatto: quadro acceso - motore al minimo - motore intorno a 3/4000 rpm


Adesso, visto che dovevo eseguire la revisione e così non l'avrei passata, ho smontato led posteriori e resistenze e rimontato le "padelle" originali ma sarei contento di chiarire i possibili scenari, se vorrai dirmi la tua opinione la leggerò volentieri.
grazie mille

_sabba_
06/05/2025, 19:06
La prima cosa da fare è munirsi di tester e verificare la tensione di carica della batteria.
Un SH775 solitamente carica a 14,4-14,6V costanti.
Se i valori che leggi sono quelli, escludiamo il problema regolatore.
Perchè si fottono solo le lampade anteriori e non quelle posteriori?
Come direbbe Ezio Greggio: misteri, apparizioni, sparizioni…
Gli scenari possono essere due:
1) le frecce sono collegate in modo classico, per cui l’anteriore destra in parallelo alla posteriore destra, l’anteriore sinistra in parallelo ala posteriore sinistra. Con questa configurazione solo un cablaggio problematico può portare a prematura rottura gli indicatori di direzione anteriori.
2) ogni freccia è comandata direttamente dalla centralina, per cui ogni indicatore di direzione deve essere corredato della propria resistenza in parallelo (calcolata per singola freccia, quindi 4 resistenze in totale), altrimenti si possono fottere le frecce senza la protezione della resistenza.
Penso che il tuo caso sia il secondo, per cui sorge spontanea la domanda.
Le resistenze erano montate solo sulle frecce posteriori?
Quindi solo due resistenze in totale?
La prima cosa che farei io, oltre a procurarmi l’ennesima coppia di frecce nuove, calcolerei la resistenza da mettere in parallelo ad ogni freccia, e ne monterei 4.
La formula è la seguente:
Rp=Ra x Ro/Ra - Ro
Rp è la resistenza da mettere in parallelo (alla freccia aftermarket)
Ro è la resistenza della freccia originale
Ra è la resistenza della freccia aftermarket.
Esempio…
Misuriamo la resistenza della freccia originale e leggiamo 80 Ohm (Ro)
Misuriamo la resistenza della freccia aftermarket e leggiamo 100 Ohm (Ra)
Calcoliamo il valore della resistenza da mettere in parallelo:
Rp = 100 x 80 / 100 - 80 = 8000 / 20 = 400 Ohm

Per i matematici esiste anche la cosiddetta prova del 9, perché la formula del calcolo delle resistenze messe in parallelo è la seguente:
R = R1xR2 / R1+R2.
Nel nostro caso possiamo anche scriverla così (visto che in parallelo vanno messe le resistenze calcolate Rp con quelle aftermarket Ra)
Ro = Ra x Rp / Ra + Rp = 100 x 400 / 100 + 400 = 40000 / 500 = 80 (guarda caso).

I valori dell’esempio sono alla segugio member, perché possono variare moltissimo dalla realtà, ma il calcolo è e deve essere quello.
Posso solo aggiungere che in commercio non esistono tutti i valori resistivi, per cui bisogna comprare quello che si avvicina di più (nel nostro caso esiste la resistenza da 390 Ohm, poi si passa a 430 Ohm se non addirittura a 470 Ohm).
Spiego quest’ultima cosa, poi vado a mettermi il cappottino rosso….:laugh2:
Perché ad esempio non troverete mai la resistenza da 430 Ohm, mentre quelle da 390 o 470 si?
Perché in circuiti del genere dovete utilizzare delle resistenze che possono (DEVONO) dissipare una discreta potenza (una decina di watt), e i produttori difficilmente hanno in catalogo resistenze da 10W con valori non commerciali.
I valori commerciali più comuni sono:
1-1,2-1,5-1,8-2,2-2,7-3,3-3,9-4,7-5,6-6,8-8,2 x 1/10/100/1000/10000/x100000 ecc..).
Visto come si complica?

:sad:

Matthew_BS
07/05/2025, 08:48
Ti ringrazio per la spiegazione, non ti nascondo che sono arrivato in fondo con una discreta emicrania :wacko:
ma mi sono messo nella saccoccia argomenti che sinceramente non conoscevo a fondo sia a livello teorico che a livello pratico.

Si ti confermo che le resistenze erano solo 2 e solo dietro nel codone portatarga,
e si ti confermo che le frecce di serie a 10w funzionano correttamente (quindi credo nessun problema di cablaggio)
per primo step procederò a misurare la corrente (sui poli della batteria immagino) con motore al minimo e a discreto regime e verificherò i valori che mi hai indicato.

Ossequi

_sabba_
07/05/2025, 18:06
Se le frecce a led sono da montare al posto di quelle ad incandescenza da 10w, posso consigliarti di acquistare 4 resistenze da 20 Ohm 10W.
Su Amazon si trovano ad un prezzo contenutissimo:
https://www.amazon.it/Lanko-filo-ceramica-cemento-resistenza/dp/B0CYZBRF18

:oook:

Matthew_BS
08/05/2025, 11:33
Grazie mille per il consiglio, ovviamente le resistenze non sono "plug and play" giusto? Devo aggiungergli dei connettori specifici per inserirle nell'impianto?

Per quanto riguarda le letture effettuate col multimetro posso condividerti questi scatti

Lettura sulla batteria a quadro acceso:

285985


al minimo - a freddo

285986

al minimo - in temperatura

285987


4000 rpm

285988

Resistenza misurata sulla freccia originale

285989

(anche se non mi capacito della lettura, perchè se ho interpretato giusto: 12V 10W da formula mi darebbe 14,4 ohm e non 1.4 :blink:)


Resistenza misurata sulle frecce a led (non funzionanti quindi non credo faccia testo 102400 ohm :cipenso:)

285990

_sabba_
08/05/2025, 12:56
La tensione di ricarica è leggermente alta, ma è dentro la norma (15V), anche per eventuali batterie al litio di ultima generazione (LiFePO4).
Il valore corretto della resistenza della freccia dovrebbe essere 14,4 ohm (10W:12V=0,8333A >> 12V:0.8333A=14,4ohm).
C’è però da considerare che il filamento della lampada varia la propria resistenza in base al calore prodotto.
Quando è accesa il valore resistivo cresce parecchio, per cui, se volessimo essere molto pignoli (io sono molto pignolo…) invece che misurare la resistenza del filamento, bisognerebbe misurare la corrente assorbita applicando una tensione fissa di 12v.
Roba da endovene..

:laugh2:

Matthew_BS
08/05/2025, 16:34
Roba che stavo provando a fare interponendo in un circuito con una batteria di scorta che avevo a casa il multimetro...
Per capire dopo una quindicina di minuti che ci smanettavo che non aveva la selezione per gli ampere in corrente continua :huh2:

Dador9
09/05/2025, 21:25
Ciao a tutti scusate se intervengo ma credo che n sappiate più di me su questo argomento
Il problema sulla mia tiger 1050 sport del 2014 è il seguente moto comprata usata con frecce a LED funzionanti dopo avviamento con boster per morte batteria sostituita batteria le frecce di sinistra non funzionano più se tengo leva frecce spostata rimangono accese tremolante me nere le frecce di destra funzionano perfettamente....cercavo il relè pensando fosse lui il colpevole ,ma non lo ho trovato.
Avete qualche consiglio/ dritta?
Grazie

_sabba_
10/05/2025, 07:06
Non ne sono certo al 100%, ma ho il sospetto che anche le frecce del modello 2013-2014 siano gestite dalla centralina.
Nel libretto di Uso e Manutenzione ci dovrebbe essere la “mappa” dei componenti installati sulla moto, e nella sezione elettrica la legenda dei componenti stessi.
Ho guardato nei cataloghi online, e le due ECU sono diverse (dal modello 2013 al modello 2016).
Me lo aspettavo ovviamente, anche perché tra le due moto cambia la normativa EURO (da 3 a 4), ma non posso escludere che le frecce siano comandate direttamente dalla centralina.
Sarebbero a ritorno automatico, oppure devi spegnerle manualmente?

:w00t:

Matthew_BS
10/05/2025, 10:22
Ciao a tutti scusate se intervengo ma credo che n sappiate più di me su questo argomento
Il problema sulla mia tiger 1050 sport del 2014 è il seguente moto comprata usata con frecce a LED funzionanti dopo avviamento con boster per morte batteria sostituita batteria le frecce di sinistra non funzionano più se tengo leva frecce spostata rimangono accese tremolante me nere le frecce di destra funzionano perfettamente....cercavo il relè pensando fosse lui il colpevole ,ma non lo ho trovato.
Avete qualche consiglio/ dritta?
GrazieCiao! Per le info tecniche sicuramente è più sul pezzo Sabba (anche in versione standard senza mantellina [emoji23]) . Però per condivisione posso dirti che anche io l'anno scorso ho cambiato la batteria con una Yuasa identica a quella di serie, non perché era morta quella originale ma solamente perché iniziava a dimostrate i suoi 6 anni di onorata carriera. Seconda cosa, il primo kit anteriore hanno smesso di funzionare contemporaneamente sx e dx mentre col secondo kit è andata subito solo la freccia sinistra.

Inviato dal mio SM-S931B utilizzando Tapatalk

Dador9
10/05/2025, 10:45
Grazie del commento ,stamattina di buona lena ho cominciato a smontare un po di carene arrivato al sottocodone ho trovato le resistenze delle frecce controllata col tester non funzionava sostituita frecce funzionano correttamente.
Grazie

_sabba_
10/05/2025, 11:27
Le resistenze hanno una grande importanza.
I collegamenti devono essere stabili e sicuri, e il corpo delle resistenze (se possibile) dovrebbe essere montato in modo da dissipare il calore.
Io solitamente saldo due spezzoni di filo alle resistenze, in modo da poterle posizionare perchè possano ricevere un piccolo flusso di aria.
Roba da mettere su il CD Maniac di Michael Jackson...

:laugh2:

Matthew_BS
10/05/2025, 12:38
Grazie del commento ,stamattina di buona lena ho cominciato a smontare un po di carene arrivato al sottocodone ho trovato le resistenze delle frecce controllata col tester non funzionava sostituita frecce funzionano correttamente.
GrazieNe avevi una per lato nascoste dietro il porta targa? Grazie [emoji4]

Inviato dal mio SM-S931B utilizzando Tapatalk

Dador9
10/05/2025, 13:35
Esatto una resistenza per coppia lato dx e una pr coppia lato dx