Visualizza Versione Completa : Tiger Problema elettrico batteria a motore caldo
Sgargiante
11/04/2015, 20:07
Di discussioni simili ne ho letta qualcuna, deve essere un problema piuttosto comune su alcune tiger di annata, ma di tutte queste non ho trovato una chiara soluzione. Ho letto di tutto, e vorrei evitare di sostituire pezzo per pezzo finche' non trovo il colpevole...
PROBLEMA a motore freddo l'accensione e' regolare. Dopo 5/10 km, quando si puo' dire che il motore e' caldo, se spengo la moto (o peggio si spenge lei) e poi provo a riaccenderla e' come se la batteria fosse scarica, non da energia. Ci deve essere, v.d. video ( http://https://www.youtube.com/watch?v=zEqFBuF2iR4 ), qualcosa che le succhia energia. Se attendo il tempo necessario per raffreddarsi, che varia in base ai km percorsi, la moto poi si riaccende.
Ho gia' sostituito la batteria, pensando che prenderne una al litio potesse essere una soluzione. Davvero notevole quanto sia leggera, potente come energia, ma, oltre ad essere presente il medesimo problema del motore caldo (anche se devo dire che quella al litio mi fa aspettare molto meno tempo quando il motore e' caldo), ne ho avuto un altro... per tre mattine di fila sono rimasto a piedi causa freddo (o almeno credo sia questa la causa), con temperature da 1 a 4 gradi di questi giorni... figuriamoci cosa sarebbe successo d'inverno ( https://www.youtube.com/watch?v=ec83d2Sz4bg ). Per avere un'idea e' questa la batteria acquistata al litio.
612120 BATTERIA A LITIO SKYRICH YTX12-BS TRIUMPH TIGER 1050 , 2007 - 2012612120 | eBay (http://www.ebay.it/itm/like/171224119698?limghlpsr=true&hlpv=2&ops=true&viphx=1&hlpht=true&lpid=112)
Ora non ha molta importanza se sia litio o non litio, la batteria me la porto dietro come energia utile, peraltro a casa la temperatura e' quella giusta, il problema e' capire cosa possa determinare, a motore caldo, un calo di energia cosi' rilevante. Mi scuso se ho usato linguaggio inappropriato meccanicamente, non e' la mia materia principale, spero di trovare un confronto definitivo. Grazie... :dubbio:
enrico57
11/04/2015, 20:55
Sei sicuro che quando e' partita l'alternatore carichi circa 14 volt???? Schiacci lo start(assorbe energia per partire+si accendono le luci),scende a 9volt circa.Se aspetti ,la batteria si ricarica da sola(e' nuova ).Secondo me riparte.Se provi subito,la batteria e moscia.Caldo o freddo,secondo me non centrano nulla.Prova a controllare
Sgargiante
13/04/2015, 21:59
Ciao Enrico57,
mi puoi spiegare meglio? ho letto piu' volte la tua risposta, pensi possa essere l'alternatore? se fosse quello non dovrebbe neanche caricarsi la batteria giusto?
Ho studiato legge ma questa cosa esce davvero fuori dal mio ambito, tant'e' che neanche mi azzarderei se non avessi il sostegno di un amico appassionato . Tempo fa incontrai un ragazzo al concessionario triumph che aveva lo stesso problema e mi disse che era dovuto al regolatore di tensione. Nel mio caso, il regolatore sembrerebbe funzionare visto che si scalda. E non vorrei sostituirlo inutilmente cosi' com'e' successo per la batteria al litio.
Questo il link del problema di accensione batteria al litio con motore freddo (direi quindi un problema diverso ... tant'e' che rimessa la batteria al piombo l'accensione al freddo e' regolare, anche se ora di freddo non si puo' parlare).
https://www.youtube.com/watch?v=ec83d2Sz4bg (https://www.youtube.com/watch?v=ec83d2Sz4bg)
Piccola osservazione...ma che cavolo di batterie per moto vendono se non si possono usare a 1 grado? valgono solo per girare all'equatore? anche se portarmela dietro mi salva al momento da lunghe attese.
enrico57
15/04/2015, 21:54
Ciao,ho visto e sentito il filmato:sembra che la batteria sia "scarica",come se non tenesse la carica durante la fredda notte.Sai cose' un tester????Se si:appoggia il puntale nero sul polo negativo(-) e il puntale rosso sul polo (+),selezionando sul tester la corrente dc(non e' politica:biggrin3::biggrin3:) Cosa leggi sul tester?????Penso sui 12 volt.Quando premi lo start,la tensione della batteria scende sotto i 12 volt,per poi risalire,misurando circa 14 volt in ricarica.Se tutto questo avviene e' tutto regolare,l'alternatore carica la batteria.Se non parte c'e' da cercare il problema da un'altra parte.Se insisti con lo start,e la moto non parte,la batteria si scarica.Lasciandola a riposo la batteria,visto che e' nuova,pian piano si autoricarica.Spero di essere stato chiaro.Fammi sapere.Buonanotte:oook:
Spennacchiotto
16/04/2015, 09:27
da quello che ho capito, ora ti porti dietro un'altra batteria che colleghi quando devi avviare a caldo.
mi sorge un dubbio sui tempi che potrebbero portarti sulla strada sbagliata: hai detto che dopo alcuni minuti la moto si avvia regolarmente, ma quanto tempo impieghi a collegare la batteria di riserva? non è che dai tempo al "circuito" di raffreddarsi?
masmary65
16/04/2015, 15:38
Anche la mia ogni tanto fa cosi poi la lasci ferma un quadro d'ora e riparte ma mi si azzera tutto sul cruscotto non mi segna più la benzina e dopo una mezzo retta che vai ritorna tutto alla normalità stile inglesi chissà cosa combinano io per non sbagliare porto sempre i cavi della batteria NL bauletto
io ho risolto il vostro stesso problema montando una ytz 14bs. problema scomparso da oltre 1 anno
enrico57
16/04/2015, 21:17
Seconda possibilita':regolatore di tensione e andato.Controllando,sempre con il tester Se la ricarica della batteria ha un valore superiore ai 15 volt,il regolatore e' ko.Avresti anche altri problemi:Lampadine che si bruciano,fino ad arrivare a "friggere " la batteria..Non mi sembra il tuo caso.Fammi sapere Ciao
gabrioska78
18/04/2015, 11:03
Ciao a tutti, sono Gabriele e amico di chi ha aperto questo post. Per passione, nel tempo libero, restauro motociclette di ogni tipo.
Mi sento in dovere di intervenire in quanto vedo che è stata fatta un po' di confusione.
Il problema della Tiger 1050 di Giovanni è comune a tante Triumph, cioè che a caldo non si riaccende e bisogna aspettare un po' prima di farlo. Ho analizzato bene il problema dopo vari test e il responso mio è questo:
- A freddo si avvia senza problemi, il regolatore di tensione funziona per due motivi: si scalda e non brucia, la corrente che alimenta la batteria per la ricarica si attesta sui 14,30 e va bene. La batteria prima e dopo essere collegata alla moto misura 13,30 volt il che suggerisce che non ci sono dispersioni di corrente. Al momento dell'avvia il voltaggio scende a 11 volt e va bene.
- A caldo la musica cambia: nonostante la batteria rimane a 13 volt, al momento di premere il pulsante la batteria scende a 8 volt e non si avvia...aspettando i famosi 10min, al momento dell'avvio, la batteria misura nuovamente 11 volt e va bene.
Il dilemma è perché a caldo, al momento di schiacciare il pulsante dell'avvio,la batteria scende a 8 volt...cos'è che a caldo assorbe tanta energia? Dopo un po' di ricerche forse sarei venuto a capo del problema, ma avrei bisogno anche della vostra opinione amici appassionati: La Tiger in questione monta il finale mivv senza db killer e il filtro k&n che inevitabilmente smagrisce la miscela aria/benzina (infatti a volte si può spegnere in rilascio, che smette con l'aiuto dei trattamenti benzina, e aumenta la temperatura di esercizio, per questo la ventola si accende più spesso). Se pensiamo inoltre che il motorino di avviamento è incollato al motore, con l'aumentare della temperatura ha più difficoltà a girare liberamente.
La soluzione potrebbe essere, e per questo cerco conferme su questo forum, riappare la centralina affinché aumenti l'immissione di benzina così che il motore non si scaldi più tanto (consigliato a chi modifica l'impianto di scarico comunque) e mettere un pezzo di termoisolante tra motorino di avviamento e motore.
Che ne pensate?
Gabriele
landmauro
18/04/2015, 15:16
Questo problema si legge anche su altri forum, in particolare della Guzzi, che su certi modelli, in particolare Breva 1100 di alcuni anni, qualcuno dice di avere risolto mi sembra con la sostituzione di un cavo più grosso della corrente che dalla batteria arriva al motorino di avviamento perchè quello originale è sottodimensionato e quindi nella stagione calda e dopo una certa percorrenza tendeva a scaldarsi troppo dovendo aspettare un certo tempo perchè si raffreddasse.
Sgargiante
18/04/2015, 16:53
da quello che ho capito, ora ti porti dietro un'altra batteria che colleghi quando devi avviare a caldo.
mi sorge un dubbio sui tempi che potrebbero portarti sulla strada sbagliata: hai detto che dopo alcuni minuti la moto si avvia regolarmente, ma quanto tempo impieghi a collegare la batteria di riserva? non è che dai tempo al "circuito" di raffreddarsi?
L'altro ieri dopo mezz'ora di moto in cittÀ e successivi 15 minuti di raffreddamento non sono riuscito a partire se non con la batteria di riserva...quella al litio..
In generale la batteria la attacco subito a motore caldo perfino senza cavi...mi basta alzare la sella e metterla con i poli appoggiati alla batteria al piombo.
Spennacchiotto
19/04/2015, 20:36
il collegamento ad "appoggio" non è il massimo e rischi scintille potenzilamente pericolose.
mah, temo che si debba dare il via alla lista dei potrebbe; ti serve un voltmetro (o un tester) e tanta pazienza.
Comincia col controllare il voltaggio della batteria quando la moto non si avvia; se è scarica controlla il funzionamento del regolatore e poi, dopo aver verificato i connettori che li collegano, quello dell'alternatore
gabrioska78
20/04/2015, 07:52
il collegamento ad "appoggio" non è il massimo e rischi scintille potenzilamente pericolose.
mah, temo che si debba dare il via alla lista dei potrebbe; ti serve un voltmetro (o un tester) e tanta pazienza.
Comincia col controllare il voltaggio della batteria quando la moto non si avvia; se è scarica controlla il funzionamento del regolatore e poi, dopo aver verificato i connettori che li collegano, quello dell'alternatore
Questo è già stato fatto e ho anche riportato i risultati
Salve a tutti;
volevo chiedervi se alla fine ne siete venuti a capo. Io ho lo stesso strano ed irrisolto problema ed da circa 15 anni viaggio, mi sposto e vado in giro con un caricabatteria marca Tudor per automobili con la funzione boost. Senza questo, a motore caldo / tiepido, anche con batteria nuova (provate yuasa e motobatt) non parte; si resta la' ad insistere fino a quando la batteria si scarica. In genere quando mi fermo cerco di farlo nelle vicinanze di bar o distributore carburanti per poter collegare il mio tudor da 8 kg ....
roba da matti..
Speed1050or
11/05/2016, 08:42
Salve anche io ho lo stesso problema su una Speed del 2005, mi hanno consigliato di cambiare il solenoide (50€) qualcuno ha risolto così , più avanti vi saprò dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
riccardo
12/05/2016, 14:01
Dopo due tiger 1050 con questo saltuario problema ho scoperto che con temperature elevate, tipo traffico o uso cittadino, può capitare che la batteria non riesce ad avviare il motore a caldo, specialmente se prima della sosta il surriscaldamento del motore comporta parecchie accensioni della ventola.
Se al primo/secondo tentativo di accensione la batteria fa cilecca, consiglio di fare raffreddare il motore senza insistere ultriormente, dopo 15/20 minuti ripartirà senza problemi.
stefano1
12/05/2016, 14:14
Dopo due tiger 1050 con questo saltuario problema ho scoperto che con temperature elevate, tipo traffico o uso cittadino, può capitare che la batteria non riesce ad avviare il motore a caldo, specialmente se prima della sosta il surriscaldamento del motore comporta parecchie accensioni della ventola.
Se al primo/secondo tentativo di accensione la batteria fa cilecca, consiglio di fare raffreddare il motore senza insistere ultriormente, dopo 15/20 minuti ripartirà senza problemi.
va bene , ma sarebbe bello capire l'origine del problema, a me ad esempio dopo il rimessaggio invernale di 4 mesi è partita al primo colpo , è rimasta accesa per 2 minuti poi come ho toccato acceleratore si è spenta , ed e ripartita solo dopo 10 minuti di fermata.Perchè?
Criogenik
12/05/2016, 20:01
Ho avuto lo stesso problema.. dopo aver perso diverso tempo a fare tutte le prove del caso, ho sostituito il regolatore di tensione,poichè si surriscaldava fuori paramentri di progettazione in quanto in uscita avevo un cavo interrotto dopo lo spinotto di connessione. Cerco di spiegarm meglio:
L'alternatore a seconda del numero di giri del motore,esce con corrente alternata da 30 a 45 volt. Viene raddizzata dal regolatore a diodi che esce con 2+ che a 5000 giri deve corrispondere a 14,5V. Se cosi' non è..controlla i 2 fusibili a 20 ampere posti sopo la batteria (sotto le staffe del codino).. In caso , risolvii il problema RINDONDANDO i cavi in uscita al raddrizzatore di tensione,portando DIRETTAMENTE i 2 + e i 2 - alla batteria.Spero d'eeser stato chiaro..
già argomentato in un altro 3D per il solito problemino
mi è ricapitato giorni fa anche a me, ho la batteria originale dall'agosto 2013, uso la moto tutto l'anno e non l'ho mai ricaricata, il problema mi era capitato anche altre volte, circa un anno dopo l'acquisto, ora credo di aver capito in quale circostanza si verifica l'inconveniente.
L'altro giorno mi fermo dal benzinaio dopo aver girato parecchio e con le tacche della temperatura dell'acqua a 5 e cioè con la ventola accesa, fatta benzina e cercato di ripartire ma niente, sembrava non avere più batteria, provato un paio di volte ma nulla, mi metto all'ombra cercando di sfruttare una temperatura più bassa e attendo 3/4 minuti, riaccendo il quadro e le tacche della temperatura sono a 4 (a metà della scala) e come d'incanto la belva riparte regolarmente.
Penso che ci sia un circuito di protezione quando la centralina sente la temperatura alta con potenziale ventola accesa.
Se vi volete togliere lo sfizio fate una prova anche voi e poi ditemi :oook:
spazzola
27/10/2017, 14:14
Scusatemi, io non ho ancora comprato la Tiger 800 XC che mi ha fulminato il cervello e che mi aveva convinto a cambiare moto.
Ma ora, leggendo questo forum e quelli di mezza Europa a proposito di questi famigerati e diffusi problemi di accensione a caldo, sembra che tutte le Triumph ne siano affette.
Francamente mi sta passando ...la passione.
Qualcuno può rassicurarmi o devo tenermi la mia Transalp di 20 anni con cui ho fatto "il diavolo a quattro" senza particolari problemi?
Scusatemi, io non ho ancora comprato la Tiger 800 XC che mi ha fulminato il cervello e che mi aveva convinto a cambiare moto.
Ma ora, leggendo questo forum e quelli di mezza Europa a proposito di questi famigerati e diffusi problemi di accensione a caldo, sembra che tutte le Triumph ne siano affette.
Francamente mi sta passando ...la passione.
Qualcuno può rassicurarmi o devo tenermi la mia Transalp di 20 anni con cui ho fatto "il diavolo a quattro" senza particolari problemi?
Io ho avuto tutti i problemi del mondo con la mia Tiger Sport, ma ti posso garantire che puoi procedere tranquillo, perché esistono soluzioni che attenuano (o addirittura eliminano) eventuali problemi di avviamento a caldo.
Metti su prima possibile una batteria al litio potenziata, verifica i cavi e i contatti di massa e del motorino di avviamento (compresi quelli del teleruttore), e se vuoi proprio strafare, monta anche un regolatore di tensione di tipo Serial, come il Shindengen SH775 che stabilizza meglio la tensione dell'impianto.
Con il motore molto caldo, per agevolare l'avviamento puoi aprire leggermente la manopola del gas (nonostante il libretto di Uso e Manutenzione indichi che è bene non toccarlo).
:oook:
skatolino
04/02/2018, 23:49
Ciao Tutti, anche io ho una tiger 1050 scarico originale, stesso problema. Nei giri lunghi e motore caldo se spengo poi devo aspettare che si raffreddi per ripartire, è stressante tanto da dovermi portare la chiave di scorta per aprire il tappo della benzina senza spegnere la moto. Comunque cercando in rete il cavo principale sottodimensionato viene menzionato spesso e credo sia il tentativo a quasi prezzo zero da provare. Fra non molto ricomincio con la moto è proverò.
stefano1
05/02/2018, 10:58
Ciao Tutti, anche io ho una tiger 1050 scarico originale, stesso problema. Nei giri lunghi e motore caldo se spengo poi devo aspettare che si raffreddi per ripartire, è stressante tanto da dovermi portare la chiave di scorta per aprire il tappo della benzina senza spegnere la moto. Comunque cercando in rete il cavo principale sottodimensionato viene menzionato spesso e credo sia il tentativo a quasi prezzo zero da provare. Fra non molto ricomincio con la moto è proverò.
cosa intendi per cavo principale ? quello che parte dalla batteria? se così quando ho montato sul Tiger 1050 SE i fari della sport li ho alimentati con un nuovo cavo dedicato quindi togliendo amps al cavo principale , può bastare ? per ora mai avuto problem con partenze a caldo :dubbio:
cesaredb
06/02/2018, 16:49
Ciao a tutti non so se possa aiutare ma ho avuto gli stessi problemi di batteria "stanca" sull`Aprilia RSV Mille
cercando sul forum V60 ho appreso che il problema non era la batteria ma la ricarica.
Questo perché i cavi del regolatore, collegati con uno spinotto da schifo dal lato AC (alternatore), andavano
al cruscotto per poi tornare alla batteria, in tutto questo tragitto si perdevano quei volt in piu´necessari
alla ricarica.
Come da consiglio di un utente di quel forum ho fatto un paio di piccole modifiche :
- eliminato lo spinotto di schifo della AC , in pratica tre fast-on, che anche nel mio caso erano gia´mezzi bruciati
con una buona saldatura a stagno e isolata con tubetti termorestringenti
- portati due cavi di adeguata sezione (6 mmq) dalla batteria alla connessione di uscita CC del regolatore
eliminando anche qui lo spinotto con saldatura ma aggiungendo un bel fusibile non si sa mai
da quel momento non ho avuto piu´ problemi...e le luci sono piu´bianche
Salve anche io ho lo stesso problema su una Speed del 2005, mi hanno consigliato di cambiare il solenoide (50€) qualcuno ha risolto così , più avanti vi saprò dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
mi presento, sono un possessore innamorato di una bellissima Tiger 1050 del 2009. Nell'ultimo anno però, l'amore sta poco a poco scemando, per questo maledetto problema di surriscaldamento e mancato avvio.
Mi spiego meglio, la moto a freddo parte a primo colpo, ma dopo soli 15 minuti, appena riscalda, se spengo e riaccendo, non ne vuole sapere, così come descritto da tutti voi, solo che a me ormai succede sempre.
Lasciandomi convincere da un meccanico, ho cambiato un bel pò di cose, dal motorino di avviamento, alla ruota e batterie non so quante.
Chiaramente, il problema rimane, ecco perchè sono qui a supplicare un vostro suggerimento, che mi posa permettere di risolvere una volta per tutte.
Vorrei sapere se con il solenoide hai risolto ed eventualmente indicarmi qualche link per l'acquisto.
Vi ringrazio si da adesso per le vostre risposte, qualsiasi informazione, può essermi d'aiuto.
Grazie a tutti
Giuseppe
I cavetti li hai cambiati?
Lo sai che basta allungare i cavetti di 10-15 centimetri e la moto non parte più, anche con la batteria carica?
Se le spazzole del motorino di avviamento sono sicuramente a posto, e così pure la ruota libera di avviamento, fai raddoppiare i cavi tra batteria, teleruttore e motorino di avviamento, e magari monta su una batteria al litio che ti garantisce sia uno spunto maggiore che (e soprattutto) un voltaggio superiore di oltre 1/2 volt (sembra poco, ma nei casi limite è una manna dal cielo).
:oook:
thepen70
22/02/2021, 12:34
Io ho una sport del 2018 e capita anche a me che a volte, a caldo, non si accenda al primo colpo (al secondo parte subito, magari col minimo basso ma parte) ma non credo che il problema sia imputabile alla batteria, sembra più qualche sensore che non adegui la temperatura del motore, mi spiego meglio, mentre viaggia ovviamente la moto viene raffreddata da aria e liquido e la centralina rileva una temperatura, appena spenta la temperatura aumenta di colpo perchè non più raffreddata e se si va a riaccendere subito dopo (1-4 minuti) sembra che la centralina non capisca l'aumento di temperatura, o rilevi pressioni ambientali differenti alle precedenti memorizzate.
Non vorrei dire una ca@@ata, però se si fa il doppio check, la moto non da problemi, come in caso di riavvio dopo lunghi periodi di fermo (pausa invernale) da quando faccio il doppio check la moto parte al primo colpo!
Nel nostro caso, lo fa anche la mia del 2016, è l’elettronica a fare cilecca.
Il doppio check serve per resettare i parametri della centralina, che spesso si fottono a causa dell’inutile e soprattutto controproducente lavoro della funzione powerlach.
Sul Tiger 1050 i cavi sono sottodimensionati.
:sad:
Tanio955
26/02/2021, 08:14
Problema del tutto simile sofferto dai Tiger 800. E' stato risolto in modo definitivo, a detta dei possessori da me personalmente conosciuti, cambiando gli ingranaggi tra motorino d'avviamento e motore. Si tratta di un kit fornito da Triumph.
Da cio' deduco che il problema sia generato da una concomitanze di cause, acutizzate dal motore a caldo: all'avviamento, il motorino - in condizioni di motore caldo - richiede una maggiore corrente di spunto di quanto non faccia a freddo, corrente che serve a vincere gli attritti del motorino elettrico stesso e il carico meccanico degli ingranaggi a cui e' collegato (ruote dentate etc fino all'albero motore). Se gli attriti del motorino d'avviamento aumentano significativamente al crescere della temperatura (legata alla fisica della macchina elettrica), a parita' di carico meccanico, allora la corrente di spunto richiesta per l'avviamento sara' maggiore, e la batteria non riuscira' a darla, abbassando la sua tensione nominale di uscita. Cio' impedisce l'avviamento.
Batterie piu' performanti e/o raddopiamenti di sezioni di cavi, possono aiutare ad aggirare l'ostacolo, ma si rivelano dei palliativi e soggetti a risultati randomici, come confermato dai molti casi riportati nel forum della 800 ed anche in questa sezione.
Con il kit proposto da Triumph, si riduce il carico meccanico "visto" dal motorino d'avviamento, e cosi anche in condizioni gravose (motorino caldo) la corrente di spunto all'avviamento rimane dentro limiti accettabili, che non faranno "sedere" la batteria.
Purtroppo non sono a conoscenza, ma non credo, che per la nostra Tiger 1050/Sport ci sia un kit simile a quello messo in vendita per la 800.
Mikerock
09/03/2021, 17:03
Ciao a tutti, ho un Tiger sport del 2013 e fino a 3 anni fa soffriva lo stesso problema....ho risolto cambiando la batteria e comprandola con un amperaggio leggermente maggiore. Non ho più avuto problemi
cavallino70
13/03/2021, 18:03
Ciao a tutti
Anchio io ho risolto i mancati avviamenti a caldo delle mia Tiger Sport 2014 cambiando la batteria. Montata una con più amper seguendo consiglio qui. Unibat CX14-4 da 275A. Io ho risolto così.
Mikerock
14/03/2021, 10:56
Infatti, il problema è nel poco spunto che ha la batteria.....io non l’ho presa potente come cavallino come amperaggio ma funziona bene lo stesso.....
a chi ha il problema al prossimo cambio batteria provi a comprarla un po’ più potente ma non quelle al litio.....Carpi moto( io sono di Genova e ci sono andato personalmente) me le ha sconsigliate
Infatti, il problema è nel poco spunto che ha la batteria.....io non l’ho presa potente come cavallino come amperaggio ma funziona bene lo stesso.....
a chi ha il problema al prossimo cambio batteria provi a comprarla un po’ più potente ma non quelle al litio.....Carpi moto( io sono di Genova e ci sono andato personalmente) me le ha sconsigliate
Scusa quale motivo hanno adotto per sconsigliare quelle al litio?
Secondo me non ce l’avevano in magazzino....
È l’unica spiegazione!
:laugh2:
Mikerock
15/03/2021, 11:46
No Sabba, in magazzino avevano qualsiasi modello e costava anche di più di quella normale....mi ha detto( e ti parlo di almeno 3 annni o 4 fa) che se la mia moto montava accessori supplementari, tipo manopole riscaldate o faretti aggiuntivi avrebbe potuto riscontrare problemi.....io non li monto ma mi sono fidato e poi da buon genovese costava meno la normale.
navigator
15/03/2021, 14:11
No Sabba, in magazzino avevano qualsiasi modello e costava anche di più di quella normale....mi ha detto( e ti parlo di almeno 3 annni o 4 fa) che se la mia moto montava accessori supplementari, tipo manopole riscaldate o faretti aggiuntivi avrebbe potuto riscontrare problemi.....io non li monto ma mi sono fidato e poi da buon genovese costava meno la normale.
io ho una ytz14s con 230a di spunto e anche con candele non iridio (la differenza è tanta) la moto a freddo parte benissimo eccetto se la lascio più di 3 settimane ferma (senza mantenitore) in inverno dove fatica un pochetto.
A caldo mai problemi ma ho il vecchio 1050.
Interessante comunque questa unibat
No Sabba, in magazzino avevano qualsiasi modello e costava anche di più di quella normale....mi ha detto( e ti parlo di almeno 3 annni o 4 fa) che se la mia moto montava accessori supplementari, tipo manopole riscaldate o faretti aggiuntivi avrebbe potuto riscontrare problemi.....io non li monto ma mi sono fidato e poi da buon genovese costava meno la normale.
La mia Tiger Sport monta manopole riscaldate (originali), fari aggiuntivi (a led) e lampade potenziate nei fari, eppure la batteria al litio è lì che va benissimo dopo oltre 4 anni.
Durante la marcia è l’alternatore che fornisce la corrente necessaria per alimentare l’impianto elettrico/elettronico, mentre la batteria svolge il ruolo più importante solo durante l’avviamento.
Ed è proprio in questa situazione, dove viene richiesto il massimo valore di corrente, che la batteria al litio può dire la sua e fare la differenza.
Una Yuasa YTX14-BS ha una corrente di spunto di (soli) 200A.
La batteria al litio che ho su (UNIBAT X-Racer Lithium 13) può erogarne fino a 360, cioè quasi il doppio.
Non c’è proprio paragone!
Il motorino di avviamento sembra inchiodato con la batteria di serie, mentre con quella al litio “frulla” che è un piacere.
Se ti avessero detto che la batteria al litio ha una capacità inferiore (in Ah), e che pertanto richiede una ricarica più frequente SE LASCIATA COLLEGATA AL VEICOLO (altrimenti non serve), potevo anche essere d’accordo.
La scusa che hanno addotto è assolutamente inesatta.
I tecnici di supporto dovrebbero aggiornarsi meglio.
:blink:
Mikerock
15/03/2021, 15:22
Io non sono un tecnico e mi fido di quello che mi dicono....fatto sta che da quando la ho montata non ho più avuto quei fastidiosi problemi e dico la verità se non li avesse risolti la avrei già venduta.....
Comunque non ricordo cosa ho montato io...appena riesco do una occhiata
Io sono un tecnico e posso confermare ciò che ho scritto.
Avrai montato una Unibat CX14 al 99,99%.
:biggrin3:
Mikerock
15/03/2021, 17:30
Lo so che sei un tecnico Sabba anche se non scrivo vi leggo dal 2013 da quando ho comprato la moto ed è per questo che non discusato su quello che dici. Ciò non toglie che chi come me ha cambiato la batteria ora non soffre più di questo problema
Discuto
Comunque Sabba già che conosci la moto meglio di chiunque altro mi spiegheresti come cambiare le pastiglie post senza levare la ruota?
te ne sarei infinitamente grato
Non conosco la moto meglio di chiunque altro, ma ho cambiato le pastiglie posteriori durante la sostituzione dei pneumatici, quindi cogliendo l’occasione più propizia (anche se non erano ancora consumate del tutto).
Credo però che qualcuno sia riuscito a “smollare” le pastiglie con la ruota montata, non ricordo però chi e come.
Domattina scendo in garage, mi sdraio per terra e guardo come si possa fare...
È ovvio che montando una batteria nuova, magari con un pochettino di Ampere di spunto in più, l’avviamento venga facilitato.
Ma non esiste proprio la scusa che hanno utilizzato per sconsigliare una batteria al litio al posto della originale.
L’unica cosa che mi può venire in mente è che, essendo la batteria al litio meno “capace” di immagazzinare energia, se si lascia la moto (senza avviarla) con il quadro acceso, con anche i fari supplementari inseriti e le manopole riscaldate accese, può scaricarsi più in fretta.
Ma ci vuole un bel semo a comportarsi così...
Ci sono kit di manopole riscaldate che rimangono accese anche con la chiave in off :sick:
Robaccia cinese (zona risaie, non voglio far torto alla parte più tecnologica della Cina che lavora bene) che non è nemmeno da prendere in considerazione.
https://youtu.be/KLEGrUn96Hg
:biggrin3:
Mikerock
15/03/2021, 20:33
No Sabba, pensavo lo sapessi ...non ti preoccupare e non ti sdraiare per terra...grazie comunque....ci studio io appena ho un po’ di tempo.....anche perché vorrei smontare la pinza per dare una pulita ai pistoncini
No Sabba, pensavo lo sapessi ...non ti preoccupare e non ti sdraiare per terra...grazie comunque....ci studio io appena ho un po’ di tempo.....anche perché vorrei smontare la pinza per dare una pulita ai pistoncini
se non riesci a trovare il modo, e cmq vuoi fare un bel lavoro tra sostituzione e pulizia....
https://youtu.be/879yeiA2OBw
dal min 9.30 la posteriore..:oook:
Mikerock
15/03/2021, 23:21
Grazie Massi
Io ho montato la batteria (non litio) che mi ha consigliato Super Sabba e la Tigre si accende ruggendo e spaventando tutti nel raggio di 1 km!
Pensavo un chilometro e mezzo....
:laugh2:
Ciao, segnalo la mia esperienza che credo sia utile visto che il post è stato ri-uppato: anch'io ho avuto il problema dell'avviamento a caldo ed era sistematico: con motore in temperatura se spegnevo non c'era verso di rimettere in moto se non aspettando un quarto d'ora circa senza fare NIENTE, senza ulteriori tentativi nel mezzo, niente. I sintomi erano quelli classici della batteria morta di schianto, nulla di elettronico. La prima volta infatti ho montato una batteria nuova, nulla di fatto. Poi ho montato la Unibat CX-14 con spunto maggiorato. Niente manco cosi. Ho risolto solo ed esclusivamente con l'installazione di cavi elettrici (batteria-motorino avviamento) maggiorati. Con quelli mai più avuto nessun episodio, anche rimettendo la batteria originale.
Tiger sport 2013.
Ciao
Salve a tutti,io ho una tiger sport 1050 del 2016,ho lo stesso problema dell'accensione ed in più dai 160 km/h in su,ho dei mancamenti,di tipo sembrerebbe elettrici,voi avete idea o a qualcuno è capito cos'è simili? Grazie
Vedi mio post qui sopra per l'accensione.
La 2016 ha una elettronica diversa dalla 2013, decisamente più “rognosa”, e anch’essa “soffre” la batteria di serie, insufficiente a garantire sempre lo spunto necessario.
Quindi si alla Unibat CX14 o ad una batteria al litio “maggiorata” (cioè corrispondente ad una batteria convenzionale di capacità superiore, come la YTX16-BS).
Ma i problemi di avviamento della 2016 non si risolvono solo con la batteria.
Ci stiamo lavorando….
:oook:
Grazie,infatti purtroppo nn ho solo questi problemi ma come dicevo anche in mancamenti a velocità sostenute,pensate siano collegati i problemi? Cordiali saluti
Per quelli potresti pensare alla pompa del carburante, o al relativi filtro.
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.