PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville comparazione Bonnie e nuova ducati scrambler



Lorenzo I.
12/04/2015, 16:35
ho un dibattito in corso con un amico che sostiene che la nuova ducati scrambler è molto più performativa della Bonneville (che per quello che mi riguarda è il T100 a carburatori)

voi che ne dite?

mquadro
12/04/2015, 16:46
Noooooo, coma fa la Ducati ad essere più performante della Bonneville? Pesa solo 30 kg in meno ed ha dai 7 ai 13cv in più! Comunque ci sono quelle 2-300 discussioni a riguardo!

Tomma
12/04/2015, 16:48
Si, mi sa che ha ragione il tuo amico...

Shining
12/04/2015, 16:49
Ancora?????????????????:wacko:

mic56
12/04/2015, 17:28
C'è il confronto su motociclismo di aprile.

carmelo23
12/04/2015, 17:36
Toccata con mano per la prima volta..................Una schifezza!!!!!!!!!!!!!!

Lorenzo I.
12/04/2015, 17:38
C'è il confronto su motociclismo di aprile.

non l'ho comprato.. se l'hai letto: che dice?

boland
12/04/2015, 17:41
Tendenzialmente quello che sostiene il tuo amico...

mic56
12/04/2015, 17:43
Dice che la bonnie non se la cava malaccio, la ducati è la più coccolata e la bmw nine è una vera bomba.
Riguardo poi il confronto ducati bonnie 75 cv contro 68.
Peso 186 contro 230.
velocità 192 contro 187.
consumi 15,7/l contro 15,1.
Può bastare?

Angelik57
12/04/2015, 17:45
Dice che la bonnie non se la cava malaccio, la ducati è la più coccolata e la bmw nine è una vera bomba.
Riguardo poi il confronto ducati bonnie 75 cv contro 68.
Peso 186 contro 230.
velocità 192 contro 187.
consumi 15,7/l contro 15,1.
Può bastare?
No, sospensioni e spazio di frenata ? :dubbio: :biggrin3:

mic56
12/04/2015, 17:48
Quelli non ci sono, a causa delle fratture multiple dei due collaudatori triumph, uno con mascella fratturata suterreno sconnesso, e l'altro schiantato contro un muro inopinatamente collocato a fine pista prove.

mquadro
12/04/2015, 17:49
Quelli non ci sono, a causa delle fratture multiple dei due collaudatori triumph, uno con mascella fratturata suterreno sconnesso, e l'altro schiantato contro un muro inopinatamente collocato a fine pista prove.

Ahahahhahaahhahahahahahha!!!!!!!!!

Angelik57
12/04/2015, 17:50
Grazie delle info Mic, così risparmio sulla rivista :biggrin3:

Mr.Fingerpicker
12/04/2015, 17:59
Comunque 'ste comparative mi fanno impazzire! Che senso ha paragonare una moto nata nel 2002 e che fino ad oggi non ha subito praticamente nessun aggiornamento(Triumph) con una nata nel 2015(Ducati). Quei 13 anni di differenza progettuale sono una enormità!

Lorenzo I.
12/04/2015, 18:05
Dice che la bonnie non se la cava malaccio, la ducati è la più coccolata e la bmw nine è una vera bomba.
Riguardo poi il confronto ducati bonnie 75 cv contro 68.
Peso 186 contro 230.
velocità 192 contro 187.
consumi 15,7/l contro 15,1.
Può bastare?

.. mi sembra difficile una difesa d'ufficio per le nostre bonnie..
in più mi sono anche 'ingarellato' in una discussione sul fatto che non mi piacciono le sospensioni a stelo rovesciato..

mquadro
12/04/2015, 18:46
Comunque 'ste comparative mi fanno impazzire! Che senso ha paragonare una moto nata nel 2002 e che fino ad oggi non ha subito praticamente nessun aggiornamento(Triumph) con una nata nel 2015(Ducati). Quei 13 anni di differenza progettuale sono una enormità!

Semplice, perchè il potenziale cliente si trova a scegliere proprio un'esponente della comparativa in oggetto!
E può scegliere di comprare una moto nata nel 2002 che costa 10000€...

Mr.Fingerpicker
12/04/2015, 18:56
Si, hai ragione. Forse mi sono espresso male. Il punto è che nelle comparative questo aspetto non è mai evidenziato, e secondo me, invece, è fondamentale.
Sarebbe come fare una comparativa tra il nuovo Bmw r1200gs ADV lc e il vecchio 1150, per esempio.
Potrebbe anche far si che il potenziale cliente scelga di non comprare una moto nata nel 2002 e che costa 10000 euro solo perchè è di moda.
Comunque oggi ho visto una Scrambler Icon rossa. Sicuramente va 10000 volte meglio della Bonnie, ma esteticamente, continuo a ripetere, è un plasticone pessimo.

La soluzione? Comprare una Mc usata.

carmelo23
12/04/2015, 18:59
Io sia ben chiaro che non disprezzo a parole cio' che non posso avere ......dopo averla vista e toccata non rimpiango assolutamente niente,anzi si rafforza la mia scelta e la consapevolezza di avere un prodotto migliore e a un prezzo inferiore:7'800 euro vs 8'500

mquadro
12/04/2015, 19:01
Non tutti si fidano dell'usato, se non hai esperienza ci rimetti soldi, ed anche se le MC Triumph sono affidabili, nel caso di moto incidentata, o non originale rischi la sola. Per quanto riguarda la Ducati, come ho già scritto é un attimo togliere tutta la plastica, cosi come una MC così come esce dal concessionario fa quasi tenerezza... Poi de gustibus etc etc
Ps: per me l'unica moto seria la in mezzo è la NineT, il resto è roba per motociclisti di ritorno.

carmelo23
12/04/2015, 19:04
Non tutti si fidano dell'usato, se non hai esperienza ci rimetti soldi, ed anche se le MC Triumph sono affidabili, nel caso di moto incidentata, o non originale rischi la sola. Per quanto riguarda la Ducati, come ho già scritto é un attimo togliere tutta la plastica, cosi come una MC così come esce dal concessionario fa quasi tenerezza... Poi de gustibus etc etc
Ps: per me l'unica moto seria la in mezzo è la NineT, il resto è roba per motociclisti di ritorno.

La mia non è usata.......ho avuto uno sconto per apertura nuova concessionaria e poi l'estate era già finita!!!

mquadro
12/04/2015, 19:05
Io sia ben chiaro che non disprezzo a parole cio' che non posso avere ......dopo averla vista e toccata non rimpiango assolutamente niente,anzi si rafforza la mia scelta e la consapevolezza di avere un prodotto migliore e a un prezzo inferiore:7'800 euro vs 8'500

La T100 costa 9990€ di listino
http://m.moto.it/listini/scheda-tecnica/bonneville-t100-2008-15
se poi vuoi considerare la SE A 8650 ok, ma non é una T100.
Anche se ad onor del vero si dovrebbe comparare con la Scrambler da 10190€.

Ovviamente ci sono le km 0, ma ovviamente la Ducati é appena uscita, quindi per quest'anno nada


La mia non è usata.......ho avuto uno sconto per apertura nuova concessionaria e poi l'estate era già finita!!!

??? I don't undertstand!
Era nuova è l'hai avuta scontata? È il minimo per una moto in circolazione da 13 anni!

carmelo23
12/04/2015, 19:07
La T100 costa 9990€ di listino
Triumph Bonneville T100 (2008 - 15), prezzo e scheda tecnica - Moto.it (http://m.moto.it/listini/scheda-tecnica/bonneville-t100-2008-15)
se poi vuoi considerare la SE A 8650 ok, ma non é una T100.

Ovviamente ci sono le km 0, ma ovviamente la Ducati é appena uscita, quindi per quest'anno nada

Non è una t100 ma la classic all black con i cerchioni......mi dispiace contraddire tanti buon gustai,ma mi piaceva il modello che ho comprato.

Di listino veniva 8'400 euro

mquadro
12/04/2015, 19:10
E chi ha detto che é brutta! Se ti piace... Poi nella mia ottica, i cerchi da 17" sono moooolto più spippolabili! Trovo solo che sia eccessivamente bassa di sella (ed io sono un nano...)
Ps: forse avete ragione, ha senso paragonare le Ducati Icon con la SE, le versioni special (Enduro, Full Throttle etc) con la T100/Scrambler, ma comunque ci passano più di 500€, chon cui puoi sostituire la plastica con del pregiato alluminio.
Considerei solo che, a parte casi di antispippolite acuta come il tuo, almeno 400€ di ammo posteriori ci vogliono, quindi il divario è circa 1000€


Non è una t100 ma la classic all black con i cerchioni......mi dispiace contraddire tanti buon gustai,ma mi piaceva il modello che ho comprato.

Di listino veniva 8'400 euro

Siccome la MC diventa più pregiata col tempo come il vino, adesso viene 8690€...
http://m.moto.it/listini/scheda-tecnica/bonneville-2009-15

Mr.Fingerpicker
12/04/2015, 19:24
Ti ho messo il like solo per la tua affermazione sulla Nine -T anche se continuo a pensare che sono i motociclisti a essere di "ritorno" non le moto.

mquadro
12/04/2015, 19:28
E infatti ho scritto "motociclisti di ritorno"... E non in senso offensivo, ma riguardo al fatto che si fanno moto solo per gli over 40 che magari scendono dallo scooter, quindi molto poco adrenaliniche

carmelo23
12/04/2015, 19:31
E chi ha detto che é brutta! Se ti piace... Poi nella mia ottica, i cerchi da 17" sono moooolto più spippolabili! Trovo solo che sia eccessivamente bassa di sella (ed io sono un nano...)
Ps: forse avete ragione, ha senso paragonare le Ducati Icon con la SE, le versioni special (Enduro, Full Throttle etc) con la T100/Scrambler, ma comunque ci passano più di 500€, chon cui puoi sostituire la plastica con del pregiato alluminio.
Considerei solo che, a parte casi di antispippolite acuta come il tuo, almeno 400€ di ammo posteriori ci vogliono, quindi il divario è circa 1000€



Siccome la MC diventa più pregiata col tempo come il vino, adesso viene 8690€...
Triumph Bonneville (2009 - 15), prezzo e scheda tecnica - Moto.it (http://m.moto.it/listini/scheda-tecnica/bonneville-2009-15)

Sono alto 1.75 e mi calza a perfezione....la sella bassa poi non mi fa sentire il peso eccessivo. Sono salito sulla scrambler icon e mi sono sbucciato le ginocchia!!! Sugli ammortizzatori quoto,sarà la spesa futura.
:biggrin3:


:laugh2:

mic56
12/04/2015, 21:33
.. mi sembra difficile una difesa d'ufficio per le nostre bonnie..
in più mi sono anche 'ingarellato' in una discussione sul fatto che non mi piacciono le sospensioni a stelo rovesciato..

Questo non c'entra.
Perché un conto è l'estetica, o i gusti personali, e un altro le prestazioni che sono facilmente verificabili in maniera oggettiva.
Anche a me non piacciono le forcelle a stelo rovesciato, specialmente su una mc.

Lorenzo I.
12/04/2015, 22:34
Questo non c'entra.
Perché un conto è l'estetica, o i gusti personali, e un altro le prestazioni che sono facilmente verificabili in maniera oggettiva.
Anche a me non piacciono le forcelle a stelo rovesciato, specialmente su una mc.

vuoi praticamente dirmi che gli steli rovesciati sono più performanti?

ginino69
13/04/2015, 06:19
La potenza indicata ovvero 75 a 68 cv è quella dichiarata, al banco la potenza alla ruota è 67,82 la scrambler e 58,44 per la Bonneville. Il peso rilevato è178,9 kg scrambler e 220,8 Bonneville. Per la precisione:dubbio:

TRUSTon
13/04/2015, 09:56
vuoi praticamente dirmi che gli steli rovesciati sono più performanti?

Teoricamente si, diminuiscono le masse non sospese. Anche se credo sia difficile su un certo tipo di moto e per un certo tipo di utenza coglierne i miglioramenti.

arinaldisub
13/04/2015, 11:24
ho un dibattito in corso con un amico che sostiene che la nuova ducati scrambler è molto più performativa della Bonneville (che per quello che mi riguarda è il T100 a carburatori)

voi che ne dite?

Che ha ragione il tuo amico.
La Ducati e' piu' leggera, piu' potente, ha un telaio migliore, frena meglio e costa meno.
Detto questo io comprerei sempre una mc Triumph.

Swagger
13/04/2015, 11:36
Quando avrò voglia di tornare a giocare con le macchinine e i playmobil, allora comprerò una Ducati Scrambler... :biggrin3:

Fabio Pal
13/04/2015, 11:37
Ma perchè uno prende la Bonneville perchè è performante?!:w00t:

tbb800
13/04/2015, 11:49
Ma perchè uno prende la Bonneville perchè è performante?!:w00t:

si :cool:

la mia è una bomba :oook:

carmelo23
13/04/2015, 11:53
Io preferisco il mio cancellone con tutti i suoi difetti.

Mirco79
13/04/2015, 12:15
Se voglio una moto anni 70 che abbia una bella guida sportiva mi compro una xjr 1300 o un cb1300...e spendo come le mc Triumph.

carmelo23
13/04/2015, 12:22
Se voglio una moto anni 70 che abbia una bella guida sportiva mi compro una xjr 1300 o un cb1300...e spendo come le mc Triumph.

Forse vuoi sfidare qualcuno????

Cilindrata eccessiva e moto fuori dai ns canoni

mquadro
13/04/2015, 12:55
È bellissimo leggere queste discussioni!
Andamento tipico:
* È uscita la XYZ modello 123
* 9 volte su 10, si parla di moto con scheda tecnica superiore
* I forummisti aprono discussioni (mai meno di 3)per cercare di "smontare" la scheda tecnica superiore
* 9 volte su 10, le comparative su riviste o ricerche online confermano la superiorità del modello in oggetto
* I forummisti aprono qualche altra discussione (o intelligentemente continuano quelle già iniziate) per smontare schede tecniche e riviste
* Dopo pagine e pagine, risulta evidente che un progetto vecchio di 13 anni non può reggere il passo, specialmente se il costo resta alto
* discussioni che si spengono con varianti de "il fascino della Triumph non si batte"

Sto fatto mi fa sganasciare! Si parte obiettivi ed analitici, e si finisce sempre ne "il mio è meglio"
Mio fratello è harleysta, forse sarebbe meglio fare come loro, che non si abbassano proprio a considerare moto che non siano H-D! Già la V-Rod non é una vera Harley!

mic56
13/04/2015, 13:24
È bellissimo leggere queste discussioni!
Andamento tipico:
* È uscita la XYZ modello 123
* 9 volte su 10, si parla di moto con scheda tecnica superiore
* I forummisti aprono discussioni (mai meno di 3)per cercare di "smontare" la scheda tecnica superiore
* 9 volte su 10, le comparative su riviste o ricerche online confermano la superiorità del modello in oggetto
* I forummisti aprono qualche altra discussione (o intelligentemente continuano quelle già iniziate) per smontare schede tecniche e riviste
* Dopo pagine e pagine, risulta evidente che un progetto vecchio di 13 anni non può reggere il passo, specialmente se il costo resta alto
* discussioni che si spengono con varianti de "il fascino della Triumph non si batte"

Sto fatto mi fa sganasciare! Si parte obiettivi ed analitici, e si finisce sempre ne "il mio è meglio"
Mio fratello è harleysta, forse sarebbe meglio fare come loro, che non si abbassano proprio a considerare moto che non siano H-D! Già la V-Rod non é una vera Harley!

Perfetto. Hai fatto un'analisi impeccabile.
Ma tutto ciò nasce da una schizofrenia di fondo che caratterizza molti possessori di mc triumph, probabilmente a causa della giovane età, che porta ad una sorta di bipolarismo per cui si acquista una moto classica, magari con notevoli sforzi economici, costruita secondo canoni di cinquant'anni fa, per cui telaio a doppio culla, sospensioni tradizionali di discutibile qualità, motore con pochi cavalli seppure robusto, e prestazioni in linea con tutto ciò, e poi si rode quando si vedono motociclette che pure definendosi mc hanno ben poco di questi canoni, dal mono ammortizzatore a tre freni a disco, più diavolerie varie a livello di elettronica.
Se invece ci fosse un'accettazione quasi fideistica del marchio, di tutto ciò che ha rappresentato e rappresenta nella storia motociclistica, allora come fanno gli harleysti tutto ciò non avverrebbe, perché si sarebbe felici di cavalcare una discendente di una mitica motocicletta.
A me personalmente la bonnie piace com'è, ma io sono anziano.
Se uno è giovane e col testosterone alle stelle, avendo mezzi economici può trasformarla in un mostro, ma non pretenda che dalla casa esca già mostruosa.
Mabaco docet.

Swagger
13/04/2015, 13:42
Al di là delle analisi tecniche fuori criterio e delle incrollabili certezze degli mc riders, la verità è che questo argomento è bello che esaurito con una sola frase. Le due moto non vanno neppure accostate (le riviste lo fanno solo per vendere quelle quattro copie in più), in quanto distanti tra loro come la stella Vega dalla Terra.
E se non ci credete, chiedetelo a Goldrake...

mquadro
13/04/2015, 13:49
E perché non andrebbero accostate? Perché una é bella ed una é brutta? Una é plasticosa, l'altra di nobile metallo?Una pesa come un carrello della spesa, l'altra come un carrarmato?
Bisogna mettersi con l'occhio del potenziale acquirente che sceglie, e ti assicuro che chi compra una Ducati Scrambler comprerebbe anche una MC (con la differenza che la Ducati può provarla, la Triumph é troppo preziosa per farlo...),


Perfetto. Hai fatto un'analisi impeccabile.
Ma tutto ciò nasce da una schizofrenia di fondo che caratterizza molti possessori di mc triumph, probabilmente a causa della giovane età, che porta ad una sorta di bipolarismo per cui si acquista una moto classica, magari con notevoli sforzi economici, costruita secondo canoni di cinquant'anni fa, per cui telaio a doppio culla, sospensioni tradizionali di discutibile qualità, motore con pochi cavalli seppure robusto, e prestazioni in linea con tutto ciò, e poi si rode quando si vedono motociclette che pure definendosi mc hanno ben poco di questi canoni, dal mono ammortizzatore a tre freni a disco, più diavolerie varie a livello di elettronica.
Se invece ci fosse un'accettazione quasi fideistica del marchio, di tutto ciò che ha rappresentato e rappresenta nella storia motociclistica, allora come fanno gli harleysti tutto ciò non avverrebbe, perché si sarebbe felici di cavalcare una discendente di una mitica motocicletta.
A me personalmente la bonnie piace com'è, ma io sono anziano.
Se uno è giovane e col testosterone alle stelle, avendo mezzi economici può trasformarla in un mostro, ma non pretenda che dalla casa esca già mostruosa.
Mabaco docet.

Secondo me la virtù sta nel mezzo, ci vorrebbe una MC rivista, con aspetto classicheggiante, ma con appeal moderno.

Fabio Pal
13/04/2015, 14:03
È bellissimo leggere queste discussioni!
Andamento tipico:
* È uscita la XYZ modello 123
* 9 volte su 10, si parla di moto con scheda tecnica superiore
* I forummisti aprono discussioni (mai meno di 3)per cercare di "smontare" la scheda tecnica superiore
* 9 volte su 10, le comparative su riviste o ricerche online confermano la superiorità del modello in oggetto
* I forummisti aprono qualche altra discussione (o intelligentemente continuano quelle già iniziate) per smontare schede tecniche e riviste
* Dopo pagine e pagine, risulta evidente che un progetto vecchio di 13 anni non può reggere il passo, specialmente se il costo resta alto
* discussioni che si spengono con varianti de "il fascino della Triumph non si batte"

Sto fatto mi fa sganasciare! Si parte obiettivi ed analitici, e si finisce sempre ne "il mio è meglio"
Mio fratello è harleysta, forse sarebbe meglio fare come loro, che non si abbassano proprio a considerare moto che non siano H-D! Già la V-Rod non é una vera Harley!

Hai ragione da vendere. infatti queste discussioni nei termini detti non andrebbero neanche cominciate.
Se no potremmo anche aprire un post dal titolo: Comparazione Mela Golden Vs Pera di Roccapinnuccia:biggrin3:

Linus
13/04/2015, 14:22
E perché non andrebbero accostate? Perché una é bella ed una é brutta? Una é plasticosa, l'altra di nobile metallo?Una pesa come un carrello della spesa, l'altra come un carrarmato?
Bisogna mettersi con l'occhio del potenziale acquirente che sceglie, e ti assicuro che chi compra una Ducati Scrambler comprerebbe anche una MC (con la differenza che la Ducati può provarla, la Triumph é troppo preziosa per farlo...),



Secondo me la virtù sta nel mezzo, ci vorrebbe una MC rivista, con aspetto classicheggiante, ma con appeal moderno.

basterebbe farla che:

- FRENI
- ABBIA SOSPENSIONI DECENTI
- ABBIA UN IMPIANTO ELETTRICO CHE NON LASCI A PIEDI.

speriamo che il modello 2016 risolva TUTTI questi "problemi"

tbb800
13/04/2015, 14:41
Hai ragione da vendere. infatti queste discussioni nei termini detti non andrebbero neanche cominciate.
Se no potremmo anche aprire un post dal titolo: Comparazione Mela Golden Vs Pera di Roccapinnuccia:biggrin3:




tu ci scherzi su certe discussioni che andrebbero o non andrebbero aperte.

se mi gira la apro io una bella discussione Carburate Vs EFI:cool:. Mai una volta che ne abbiamo discusso in profondità e siamo arrivato ad una conclusione certa. L'unica certezza è che mai uno e dico uno abbia citato una marca di fil di ferro di qualità. E questo non depone a favore dei possessori dell'arcaico quanto inutile carburatore. Che, diciamolo, è roba vetusta da nostalgici attempati.

a parte che una comparazione seria va fatta tra Mela Golden e Mela Fuji :biggrin3:

Roccapinnuccia è una specie di Royal Enfield che non vogliono neanche i maiali a colazione :ph34r:

Swagger
13/04/2015, 14:50
[QUOTE=mquadro;6967239]E perché non andrebbero accostate? Perché una é bella ed una é brutta? Una é plasticosa, l'altra di nobile metallo?Una pesa come un carrello della spesa, l'altra come un carrarmato?
Bisogna mettersi con l'occhio del potenziale acquirente che sceglie, e ti assicuro che chi compra una Ducati Scrambler comprerebbe anche una MC (con la differenza che la Ducati può provarla, la Triumph é troppo preziosa per farlo...),


Credo non siano accostabili perchè molto diverse. Ma non per quello che dici tu, ovvero facendone una questione di ns. affezione al marchio Triumph, bensì perchè la Ducati è una moto di concezione attuale, ingegnerizzata oggi, con tecnologie correnti e che ha solo il nome e quel simulacro di serbatoio a ricordare un modello storico. Le mc Triumph invece sono dal principio la rreplica il più possibile vicina ai modelli storici, e quindi con tecnologie inesistenti e posticce, ergo possiamo paragonarle alle Kawa 800, Royal Enfield e non so con cos'altro.
lo stesso confronto fatto dalla rivista tra Triumph mc e nineT è per me poco sensato.
L'operazione commerciale cui ricorrono Bmw e Ducati è quella di attirare il solo segmento di mercato oggi trainante: il classico e quindi si "appoggiano" a questo trend, ma sono moto create oggi. Le nostre sono e restano cancelli in ferro battuto, non c'è da dire "sono meglio o peggio", solo "preferisco la mia". Tutto qui.

mquadro
13/04/2015, 14:59
Guarda che é esattamente il contrario. In ambito automotive domina lo stile modern vintage, ovvero rivisitazioni in chiave moderna di linee classiche. La Land Rover Evoque, la mini, il maggiolino, la 500 ormai dominano il mercato, come rivisitazioni di modelli storici, ma con contenuti attuali.
Come ho scritto altrove, Triumph si é arrogata la denominazione "Modern Classic", quando invece e solo Classic. Quindi il mercato vuole la Ducati Scrambler o la NineT, la Triumph ci rientra "di rimbalzo", visto il fascino, ma se non si sbriga a rinnovare il prodotto diventerá la nuova Royal Enfield

carmelo23
13/04/2015, 15:08
Guarda che é esattamente il contrario. In ambito automotive domina lo stile modern vintage, ovvero rivisitazioni in chiave moderna di linee classiche. La Land Rover Evoque, la mini, il maggiolino, la 500 ormai dominano il mercato, come rivisitazioni di modelli storici, ma con contenuti attuali.
Come ho scritto altrove, Triumph si é arrogata la denominazione "Modern Classic", quando invece e solo Classic. Quindi il mercato vuole la Ducati Scrambler o la NineT, la Triumph ci rientra "di rimbalzo", visto il fascino, ma se non si sbriga a rinnovare il prodotto diventerá la nuova Royal Enfield


Io mi auguro invece che non cambi mai!

mquadro
13/04/2015, 15:10
Io mi auguro invece che non cambi mai!

Perché,,avere una moto che curva in sicurezza, che frena bene, che in V marcia, ruotando un po l'acceleratore, ti fa chiudere il sorpasso in sicurezza ti fa schifo?

carmelo23
13/04/2015, 15:51
Perché,,avere una moto che curva in sicurezza, che frena bene, che in V marcia, ruotando un po l'acceleratore, ti fa chiudere il sorpasso in sicurezza ti fa schifo?


Al momento dell'acquisto ero consapevole delle pecche che tu riporti...ma come detto e ritrito,il fascino ha il suo prezzo!

Se avessi la tua età,mi sarei allineato alla tua considerazione,e pertanto è giusto che ognuno se la goda in base alle proprie velleità.

mquadro
13/04/2015, 15:57
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Non é una questione di età. Anzi, le persone piu attempate dovrebbero essere sensibili quantomeno alla sicurezza, e con quelle sospensioni e quei freni....
Poi ogni scarrafone è bello a mamma soia, a questo punto fa bene Triumph a rifilarci sempre la stessa minestra...

carmelo23
13/04/2015, 16:14
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Non é una questione di età. Anzi, le persone piu attempate dovrebbero essere sensibili quantomeno alla sicurezza, e con quelle sospensioni e quei freni....
Poi ogni scarrafone è bello a mamma soia, a questo punto fa bene Triumph a rifilarci sempre la stessa minestra...

Ma è anche vero il contrario......le persone attempate usano il buon senso nella guida.
Ma a prescidere,io ho sempre divulgato il mio concetto di non cambiare nulla,neanche una vite,perchè è cosi che la voglio.
E' vero che mamma Triumph rifila la stessa minestra,ma la storia ci insegna che il 90% dei possessori la trasformano a loro piacimento....è la moto che te lo chiede.

mquadro
13/04/2015, 16:33
Mmmm.....tirata d'orecchi...
Se uno ha buon senso, in moto non ci va proprio. Quando la mamma che deve accompagnare il figlio a scuola gira a 90 gradi per parcheggiare, il tipo che esce dal vialetto etc
O sei su una statale a 90-100 kmh col passeggero, l'asfalto é rovinato e la moto ti comincia a saltellare ed ondeggiare sotto al culo non c'é buon senso che tenga, il buchino ti si stringe.
E poi cambiare si, va bene, ma nel 2008 i prezzi dell'aftermarket erano abbordabili, adesso i produttori hanno capito che siamo polli quasi quanto gli Harleysti, e ci passano i pezzi al triplo del loro valore...
Ho avuto la Griso cui non ho cambiato neanche una vite, perché non ce n'era bisogno quindi vi prego, se devo mangiare merda almeno non fatemi dire GNAM...

Joel
13/04/2015, 16:47
Sabato mattina sulla Montanara (valle del santerno) la panigale di un intutato mi ha superato mentre io stavo ancora ruttando reduce da un pit stop all'osteria di Coniale ... avessero fatto una comparativa bonnie/panigale potevo mirare l'acquisto meglio cosi da non dover scoprire che la ducati in questione va più veloce della mia (e il tipo in tuta più veloce di me...) ;-)

carmelo23
13/04/2015, 16:55
Mmmm.....tirata d'orecchi...
Se uno ha buon senso, in moto non ci va proprio. Quando la mamma che deve accompagnare il figlio a scuola gira a 90 gradi per parcheggiare, il tipo che esce dal vialetto etc
O sei su una statale a 90-100 kmh col passeggero, l'asfalto é rovinato e la moto ti comincia a saltellare ed ondeggiare sotto al culo non c'é buon senso che tenga, il buchino ti si stringe.
E poi cambiare si, va bene, ma nel 2008 i prezzi dell'aftermarket erano abbordabili, adesso i produttori hanno capito che siamo polli quasi quanto gli Harleysti, e ci passano i pezzi al triplo del loro valore...
Ho avuto la Griso cui non ho cambiato neanche una vite, perché non ce n'era bisogno quindi vi prego, se devo mangiare merda almeno non fatemi dire GNAM...

Ti sei dato la risposta da solo quando affermi che siamo polli da spennare e il piu' delle volte i benefici sono irrisori.....però al bar gli amici rosicano......
:cussing:

mquadro
13/04/2015, 16:59
Ohmadonna... Esempio pratico: Bitubo WME vengono circa 400 euro, la differenza é ABISSALE, ma non per merito dei Bitubo, ma per DEMERITO delle sospensioni di serie, che sono OSCENE.
entiendes?
Inoltre il prodotto Bitubo non vale 400€, ma circa 300 ben pagati.
Il bar non c'entra niente, é possibile che giudicate le persone senza neanche conoscerle?

carmelo23
13/04/2015, 17:04
Ohmadonna... Esempio pratico: Bitubo WME vengono circa 400 euro, la differenza é ABISSALE, ma non per merito dei Bitubo, ma per DEMERITO delle sospensioni di serie, che sono OSCENE.
entiendes?
Inoltre il prodotto Bitubo non vale 400€, ma circa 300 ben pagati.
Il bar non c'entra niente, é possibile che giudicate le persone senza neanche conoscerle?

E come si spiega che moto di alcuni anni ,hanno sulle spalle pochi km?......forse ci vanno a comprare il pane?

mquadro
13/04/2015, 17:13
Ah, se é per questo la gente le compra e le tiene ferme, ho sempre comprato moto cosi, ma questa gente di solito non spende soldi in modifiche. Comunque vabbé, quello che dovevamo dire l'abbiamo detto, ad ognuno i propri punti di vista e lampeggi a tutti!

carmelo23
13/04/2015, 17:15
Come riconoscere i vari motociclisti da bar (http://www.motoclub-tingavert.it/a2944s.html)

Swagger
13/04/2015, 17:18
Diciamo che se i 3 cancelli Triumph costassero max 7500 eu, allora l'aftermarket (caro che sia) ci starebbe pure, visto che è il giocattolo preferito dai suoi acquirenti/estimatori. Quello che disturba è il prezzo. Capisco che ci si possa, anzi ci si debba sentire presi leggermente per il cu..., ma è per questo che almeno il sottoscritto ha preso in considerazione solo l'usato. Come tanti di voi, credo.
Riguardo la reinterpretazione del classico in chiave moderna: capisco bene ciò che dici (mquadro), tuttavia i 3 cancelli Triumph (non chiamiamoli più mc) a mio avviso sono tutt'altra cosa. Non sono dei veri classici (non hanno ad es. freni a tamburo) e non sono moderni per niente. Sono fintamente moderni, ovvero posticci (vedi i finti carbs su efi, gli indecenti ammo posteriori e anteriori, i cavi elettrici tenuti insieme dal nastro isolante). E' lì la stortura che fa arrabbiare tanti. E' criticabile il fatto che costino ogni anno che passa, sempre più senza giustificazioni.
Ripeto, se costassero almeno 3000 eu in meno, si potrebbe anche giustificare (almeno in parte) la loro "non modernità" che comunque piace a tanti.

mic56
13/04/2015, 18:05
Allora che la triumph faccia due versioni della bonnie:
Una super con tutti i cazzi e controcazzi, e una normale.
E io mi compro la normale, col nastro isolante che si scolla che mi pare tanto british.
E quando si scolla anziché bestemmiare inarco il sopracciglio.
Da vero gentleman.

Swagger
13/04/2015, 18:36
Allora che la triumph faccia due versioni della bonnie:
Una super con tutti i cazzi e controcazzi, e una normale.
E io mi compro la normale, col nastro isolante che si scolla che mi pare tanto british.
E quando si scolla anziché bestemmiare inarco il sopracciglio.
Da vero gentleman.


E mi sa che non gli conviene mica. Il divertimento sta tutto nel trasformare e loro lo sanno bene.
Quelle con i controcazzi, dunque, gli resterebbero tutte sul britannico stomaco. Burp...

Dennis
13/04/2015, 18:41
La Bonneville di oggi è nata ed è sempre stata apprezzata da tempi in cui il "vintage" non era una moda popolare, continua tutt'ora ad essere apprezzata e continuerà ad esserlo se rimarrà com'è in tutte le sue lente ed accorte evoluzioni. Come le Harley, del resto.

La Scrambler o la NineT sono solo figlie dell'effimero mutare dei gusti moderni, cadranno nel dimenticatoio come le moto che le hanno precedute e quelle che le seguiranno mentre, nel frattempo, ci saranno sempre Bonneville sulla strada.
Magari più grosse, raffreddate a liquido e meglio dotate in virtù dei futuri obblighi di legge (ABS, inquinamento, ecc...), come i prototipi fotografati mesi fa, ma sempre fedeli a loro stesse e, pertanto, sempre apprezzate.

Swagger
13/04/2015, 18:44
Non dirlo a me. Io adoro la mia moto.
Le altre al massimo posso stimarle...

carmelo23
13/04/2015, 18:48
Non dirlo a me. Io adoro la mia moto.
Le altre al massimo posso stimarle...

Io ne comprerei un'altra uguale...di scorta o muletto!

mquadro
13/04/2015, 18:52
La Scrambler o la NineT sono solo figlie dell'effimero mutare dei gusti moderni, cadranno nel dimenticatoio come le moto che le hanno precedute e quelle che le seguiranno mentre, nel frattempo, ci saranno sempre Bonneville sulla strada.

La Ducati Scrambler non so, ma fidati, la NineT resterà.
Così come è rimasta la Griso, iconica e bellissima anche dopo 10 anni, e che si fa guidare.

Dennis
13/04/2015, 19:09
La Griso non è proprio l'esempio di una moto che ha catturato l'attenzione dei motociclisti, considerate le vendite. Questo senza nulla togliere alle sue qualità.

Sulla NineT, vedremo il futuro cosa le riserverà. Per ora vende bene.

mquadro
13/04/2015, 19:55
Concordo sulle vendite, ma li è anche colpa di Guzzi prima, di Aprilia poi, del Gruppo Piaggio per ultimo. La moto è ancora bellissima, solo che hanno tolto il 1100 lasciando solo il 1200 8V a 12000€. Se la posizionavano a 9000 col 1100, sarebbe stata un'altra storia

Swagger
13/04/2015, 20:45
Chissà perchè con i prezzi sono tutti fuori fase... E fossero gli unici...

Linus
14/04/2015, 07:36
Chissà perchè con i prezzi sono tutti fuori fase... E fossero gli unici...

in questo periodo di crisi tra l'altro. Mah

forse pensano di stare ancora negli anni 80/90 ....

arinaldisub
14/04/2015, 10:15
A me sembra che in tutte queste discussioni si vada a finire col voler convincere gli altri delle proprie convinzioni oppure si voglia basare il tutto in un ambito razionale: se andiamo a guardare prestazioni, finiture, sicurezza, prezzo, fascino ecc non se ne esce piu', ci sara' chi di noi basa la scelta di una moto sulle prestazioni di motore o ciclistica, chi sulle finiture, chi sulla sicurezza o il prezzo economico o magari alto che ne faccia uno status symbol, chi dal fascino, perche' deve essere criticabile una scelta piuttosto che l'altra? Se le moto fossero comprate in modo razionale chi cavolo si comprerebbe un' Harley? O una supersportiva praticamente pronto pista per andarci poi per strada? Dovremmo tutti avere la stessa moto, quella che ha meno difetti, miglior motore, migliore estetica, migliore sicurezza, miglior rapporto qualita'/prezzo, la piu' comoda. Quindi forse e' bene solo ammettere la superiorita' di un modello quando effettivamente lo e', razionalmente parlando, poi la moto la si sceglie anche e soprattutto col cuore e li entrano in gioco tutte quelle caratteristiche di cui sopra che sono valutate in maniera personale.
La Ducati Scrambler o la Bmw r nine t sono superiori ai nostri cancelli? E certo, ci mancherebbe, i dati tecnici lo dicono, tutte le riviste lo dicono, chi le prova lo dice, inutile cercare di smontare una cosa evidente.
Pero' qui abbiamo in tanti una mc Triumph, evidentemente come succede per gli Harleysti ci ha attratto il fascino di queste motociclette, fascino che non tutti troviamo nei nuovi modelli che adattano soluzioni piu' moderne a un'estetica vintage.
Io con la Thruxton con ciclistica originale ci ho fatto giri anche lunghi, in compagnia di amici con Ducati Multistrada, Monster, Bmw Gs, Honda cb1000 e Harley ( si siamo un gruppo molto eterogeneo :-) ), non ho mai avuto la pretesa di non ammettere che a livello di ciclistica le loro moto fossero nettamente superiori e la mia un cancello, a parte l'Harley; pero' quando l'ho presa ne ero consapevole e se l'ho comprata ugualmente evidente mi ha colpito il fascino e quando la vedo vicina alle altre il cuore mi farebbe ricomprare lei, nonostante la ciclistica scarsa, il peso e il prezzo elevato, cose che non mi limitano comunque a tal punto da non poterci fare dei bei giri e guidare in sicurezza.
Pero' quando qualcuno mi dice che e' un cancello e che ci sono mille moto migliori che costano pure meno dico che ha ragione.
Evviva la moto, una delle poche cose irrazionali che c'e' rimasta in questo mondo che ci vuole omologare tutti quanti.

mquadro
14/04/2015, 10:24
Tutto corretto, ma a mamma Triumph costerebbe molto poco a mettere sospensioni e freni decenti. Se continuiamo ad osannare la nostra moto, ed a comprarla per chi l'ha presa nuova, non possiamo pretendere niente.

carmelo23
14/04/2015, 11:07
Tutto corretto, ma a mamma Triumph costerebbe molto poco a mettere sospensioni e freni decenti. Se continuiamo ad osannare la nostra moto, ed a comprarla per chi l'ha presa nuova, non possiamo pretendere niente.

E' tanto che lo predico:......cara casa madre: installami freni e sospensioni decenti,fammeli pagare,ma porca troia.....metticeli!!!!!!!!!!!

Shining
14/04/2015, 11:12
Tutto corretto, ma a mamma Triumph costerebbe molto poco a mettere sospensioni e freni decenti. Se continuiamo ad osannare la nostra moto, ed a comprarla per chi l'ha presa nuova, non possiamo pretendere niente.

Quoto
Io la prima scrambler, efi, la presi nuova nel 2010 non avendone mai provata prima una, al non indifferente prezzo di 9200 euro, e sinceramente confidando in qualità superiori che alla prova dei fatti, non c'erano.
Infatti per la seconda optai per un usato a 5.000 euro, e tutt'oggi una scrambler o una bonneville la riprenderei pure, perché esteticamente sono belle, ma non ci metterei più dei 5.000 euro suddetti, per poi sistemarla a modo mio, perché 10000 euro e rotti per una mc nuova, di quelle attuali, mi pare una follia.
Poi, ovviamente, ognuno spende i propri soldi come meglio crede

diego84
14/04/2015, 11:15
A me sembra che in tutte queste discussioni si vada a finire col voler convincere gli altri delle proprie convinzioni oppure si voglia basare il tutto in un ambito razionale: se andiamo a guardare prestazioni, finiture, sicurezza, prezzo, fascino ecc non se ne esce piu', ci sara' chi di noi basa la scelta di una moto sulle prestazioni di motore o ciclistica, chi sulle finiture, chi sulla sicurezza o il prezzo economico o magari alto che ne faccia uno status symbol, chi dal fascino, perche' deve essere criticabile una scelta piuttosto che l'altra? Se le moto fossero comprate in modo razionale chi cavolo si comprerebbe un' Harley? O una supersportiva praticamente pronto pista per andarci poi per strada? Dovremmo tutti avere la stessa moto, quella che ha meno difetti, miglior motore, migliore estetica, migliore sicurezza, miglior rapporto qualita'/prezzo, la piu' comoda. Quindi forse e' bene solo ammettere la superiorita' di un modello quando effettivamente lo e', razionalmente parlando, poi la moto la si sceglie anche e soprattutto col cuore e li entrano in gioco tutte quelle caratteristiche di cui sopra che sono valutate in maniera personale.
La Ducati Scrambler o la Bmw r nine t sono superiori ai nostri cancelli? E certo, ci mancherebbe, i dati tecnici lo dicono, tutte le riviste lo dicono, chi le prova lo dice, inutile cercare di smontare una cosa evidente.
Pero' qui abbiamo in tanti una mc Triumph, evidentemente come succede per gli Harleysti ci ha attratto il fascino di queste motociclette, fascino che non tutti troviamo nei nuovi modelli che adattano soluzioni piu' moderne a un'estetica vintage.
Io con la Thruxton con ciclistica originale ci ho fatto giri anche lunghi, in compagnia di amici con Ducati Multistrada, Monster, Bmw Gs, Honda cb1000 e Harley ( si siamo un gruppo molto eterogeneo :-) ), non ho mai avuto la pretesa di non ammettere che a livello di ciclistica le loro moto fossero nettamente superiori e la mia un cancello, a parte l'Harley; pero' quando l'ho presa ne ero consapevole e se l'ho comprata ugualmente evidente mi ha colpito il fascino e quando la vedo vicina alle altre il cuore mi farebbe ricomprare lei, nonostante la ciclistica scarsa, il peso e il prezzo elevato, cose che non mi limitano comunque a tal punto da non poterci fare dei bei giri e guidare in sicurezza.
Pero' quando qualcuno mi dice che e' un cancello e che ci sono mille moto migliori che costano pure meno dico che ha ragione.
Evviva la moto, una delle poche cose irrazionali che c'e' rimasta in questo mondo che ci vuole omologare tutti quanti.

stra-quoto tutto

arinaldisub
14/04/2015, 11:16
Tutto corretto, ma a mamma Triumph costerebbe molto poco a mettere sospensioni e freni decenti. Se continuiamo ad osannare la nostra moto, ed a comprarla per chi l'ha presa nuova, non possiamo pretendere niente.

Mah, l'anno prossimo dovrebbero aggiornare la gamma e vedremo...io ti diro', sospensioni e freni non sono granche', ma e' anche vero che basta adattare l'andatura a tale componentistica, come fa qualsiasi harleysta...secondo me il grosso difetto e' solo la mancanza di abs, che ormai e' un sistema imprescindibile di sicurezza in caso di panic stop.

Shining
14/04/2015, 11:20
Mah, l'anno prossimo dovrebbero aggiornare la gamma e vedremo...io ti diro', sospensioni e freni non sono granche', ma e' anche vero che basta adattare l'andatura a tale componentistica, come fa qualsiasi harleysta...secondo me il grosso difetto e' solo la mancanza di abs, che ormai e' un sistema imprescindibile di sicurezza in caso di panic stop.

No, accetto tutto ma questo proprio no :biggrin3:
Se devo andare in moto come un harleysta, almeno mi prendo un'HD o molto più probabilmente andrei a piedi

Marco Manila
14/04/2015, 11:31
M...io ti diro', sospensioni e freni non sono granche', ma e' anche vero che basta adattare l'andatura a tale componentistica, come fa qualsiasi harleysta...

Sono d'accordo sul fatto che sospensioni e freni non siano un gran chè ma questo non impedisce di togliersi qualche soddisfazione: io ho fatto uscite con gente con naked piuttosto sportive (guidate da persone con la testa sulle spalle, non fenomeni irresponsabili) e pur rimanendo spesso un pò indietro mi sono molto divertito, non so se con un' harley avrei fatto lo stesso. Con qualche intervento mirato poi la situazione può migliorare parecchio, anche se contro il peso e le quote ciclistiche non si può fare molto, e secondo me i veri limiti sono quelli.

Sono però convinto che se si passa ad una MC con coscienza e senza illusioni strane non deludano più di tanto: io arrivavo da una Speed 1050 e sapevo di perdere il 50% dei cv e di andare su una moto molto meno reattiva e più pesante, oltre che poco frenata, ma avendo accettato questi limiti prima di prenderla non mi ha deluso, anzi, mi ci sto divertendo parecchio. Chiaro, quando poi provo una moto più sportiva mi rendo conto dei limiti, ma poi il fascino, il sound e il piacere di guida che comunque mi sà regalare la mia Thruxton fanno passare tutto in secondo piano. ;)

mquadro
14/04/2015, 11:33
Quoto
Io la prima scrambler, efi, la presi nuova nel 2010 non avendone mai provata prima una, al non indifferente prezzo di 9200 euro, e sinceramente confidando in qualità superiori che alla prova dei fatti, non c'erano.
Infatti per la seconda optai per un usato a 5.000 euro, e tutt'oggi una scrambler o una bonneville la riprenderei pure, perché esteticamente sono belle, ma non ci metterei più dei 5.000 euro suddetti, per poi sistemarla a modo mio, perché 10000 euro e rotti per una mc nuova, di quelle attuali, mi pare una follia.
Poi, ovviamente, ognuno spende i propri soldi come meglio crede

Il problema é che anche l'usato è alto, ci vogliono intorno ai 6000 per una buona moto, poi ovviamente qualche occasione esce, ma ultimamente è difficile.

Linus
14/04/2015, 11:36
A me sembra che in tutte queste discussioni si vada a finire col voler convincere gli altri delle proprie convinzioni oppure si voglia basare il tutto in un ambito razionale: se andiamo a guardare prestazioni, finiture, sicurezza, prezzo, fascino ecc non se ne esce piu', ci sara' chi di noi basa la scelta di una moto sulle prestazioni di motore o ciclistica, chi sulle finiture, chi sulla sicurezza o il prezzo economico o magari alto che ne faccia uno status symbol, chi dal fascino, perche' deve essere criticabile una scelta piuttosto che l'altra? Se le moto fossero comprate in modo razionale chi cavolo si comprerebbe un' Harley? O una supersportiva praticamente pronto pista per andarci poi per strada? Dovremmo tutti avere la stessa moto, quella che ha meno difetti, miglior motore, migliore estetica, migliore sicurezza, miglior rapporto qualita'/prezzo, la piu' comoda. Quindi forse e' bene solo ammettere la superiorita' di un modello quando effettivamente lo e', razionalmente parlando, poi la moto la si sceglie anche e soprattutto col cuore e li entrano in gioco tutte quelle caratteristiche di cui sopra che sono valutate in maniera personale.
La Ducati Scrambler o la Bmw r nine t sono superiori ai nostri cancelli? E certo, ci mancherebbe, i dati tecnici lo dicono, tutte le riviste lo dicono, chi le prova lo dice, inutile cercare di smontare una cosa evidente.
Pero' qui abbiamo in tanti una mc Triumph, evidentemente come succede per gli Harleysti ci ha attratto il fascino di queste motociclette, fascino che non tutti troviamo nei nuovi modelli che adattano soluzioni piu' moderne a un'estetica vintage.
Io con la Thruxton con ciclistica originale ci ho fatto giri anche lunghi, in compagnia di amici con Ducati Multistrada, Monster, Bmw Gs, Honda cb1000 e Harley ( si siamo un gruppo molto eterogeneo :-) ), non ho mai avuto la pretesa di non ammettere che a livello di ciclistica le loro moto fossero nettamente superiori e la mia un cancello, a parte l'Harley; pero' quando l'ho presa ne ero consapevole e se l'ho comprata ugualmente evidente mi ha colpito il fascino e quando la vedo vicina alle altre il cuore mi farebbe ricomprare lei, nonostante la ciclistica scarsa, il peso e il prezzo elevato, cose che non mi limitano comunque a tal punto da non poterci fare dei bei giri e guidare in sicurezza.
Pero' quando qualcuno mi dice che e' un cancello e che ci sono mille moto migliori che costano pure meno dico che ha ragione.
Evviva la moto, una delle poche cose irrazionali che c'e' rimasta in questo mondo che ci vuole omologare tutti quanti.

arinaldisub il tuo discorso non fa una piega. Ma e' un discorso dettato appunto dal cuore come hai scritto tu...anche io ricomprerei la Bonny e su quello non ci sono dubbi o perplessita'. Ma non puoi negare che di questi tempi avere una moto che freni e che abbia sospensioni decenti penso sia il minimo sindacale. Qui si parla di sicurezza. Il cuore e' importante per carita' ma anche la capoccia lo e'......

mquadro
14/04/2015, 11:43
Sono d'accordo sul fatto che sospensioni e freni non siano un gran chè ma questo non impedisce di togliersi qualche soddisfazione: io ho fatto uscite con gente con naked piuttosto sportive (guidate da persone con la testa sulle spalle, non fenomeni irresponsabili) e pur rimanendo spesso un pò indietro ....

Tutto corretto Marco, ma già se ci vai in giro con il passeggero cambia un po.
E poi sembra una fesseria, ma la Thruxton con la ruota da 18" ha un avancorsa di 95mm, per farvi capire staticamente pìu "svelta" di una Hypermotard o una MT09 ( che hanno 100mm), quindi rispetto a Bonneville e Scrambler con 19" e piastre più tranquille é un altro mondo.

Poi, come dice Shining, ognuno con i suoi soldi ci fa quel che vuole, ma ora col senno di poi non riprenderei una MC neanche usata.
Spippolerei una base più performante, ed io sulla mia moto ho tolto 25 kg

arinaldisub
14/04/2015, 11:55
No, accetto tutto ma questo proprio no :biggrin3:
Se devo andare in moto come un harleysta, almeno mi prendo un'HD o molto più probabilmente andrei a piedi
:biggrin3: era per dire che l'harleysta adora la sua moto nonostante i limiti di ciclistica e se ne sbatte di dover stare al passo con moto superiori, adattando la sua guida in funzione del mezzo...dato per scontato che non sia il top sul mercato ma neanche quella di un'Harley, la ciclistica di base delle nostre mc non e' neanche cosi' orrenda, dai sembra che sia pericolosa a sentire certi discorsi, basta appunto adottare una guida che ne riconosca i limiti.

mquadro
14/04/2015, 12:45
Sai qual'é la differenza nel tuo discorso? Che su un Harley ci puoi fare veramente poco, cancello è e cancello resta. Le MC ti fanno rosicare, perché con solo un kit molle anteriore, un paiodi Bitubo posteriori ed una pinza da 50€ come quella ormai introvabile SX del CBF1000 hai una signora moto. Totale a listino 600€, e su una moto progettata 15 anni fa, in vendita da 13, con i costi di progettazione abbondantemente ammortizzati, ancora in vendita a 10000€ CE LI DEVI METTERE. PORCO CAZZO.
Ps: a seguito di una discussione con Peppone, chiamai un amico che ha lavorato per anni in una concessionaria ufficiale Triunz di Napoli. A fine 2001, la Bonneville 800 veniva circa 14 milioni (all'epoca c'era solo con i cerchi a raggi) adesso di milioni ne costerebbe 20....ma dati i grandi miglioramenti...

Dennis
14/04/2015, 13:04
La bonneville era a listino a 16 milioni e mezzo, ma a parte questo quindici anni fa tutto costava molto meno.

mic56
14/04/2015, 13:07
E poi c'è stata l'introduzione dell'euro, che a parole vale circa 2000 lire, in realtà ne vale 1000, quando si deve comprare qualcosa.

mquadro
14/04/2015, 13:11
Tutto quello che volete voi, ma la moto é la stessa, e come dicevo prima adesso i costi sono ammortizzati. Ed anticipo la questione della domanda e dell'offerta, se la comprano...
Non voglio entrare in polemica con prezzi ed altro, sostengo solo che con 309€ di costo industriale potevano migliorare, e non di poco, la moto.

Sergio72
14/04/2015, 13:18
Tutto quello che volete voi, ma la moto é la stessa, e come dicevo prima adesso i costi sono ammortizzati. Ed anticipo la questione della domanda e dell'offerta, se la comprano...
Non voglio entrare in polemica con prezzi ed altro, sostengo solo che con 309€ di costo industriale potevano migliorare, e non di poco, la moto.


e mettiamoci pure l' omologazione per un 150 posteriore , che sia esteticamente che come larghezza della gomma in base a peso , potenza e prestazioni , ci starebbe proprio bene

Herzog
14/04/2015, 13:21
Poi, come dice Shining, ognuno con i suoi soldi ci fa quel che vuole, ma ora col senno di poi non riprenderei una MC neanche usata.
Spippolerei una base più performante, ed io sulla mia moto ho tolto 25 kg
E' chiaro, e lo si è capito dai tuoi interventi in altri thread, che hai semplicemenet sbagliato la scelta della moto.
Lo dico senza polemica, s'intende, e con ammirazione per il risultato delle tue modifiche. Ma per quelle che sono le tue esigenze (in qualche altro post raccontavi di aver portato la Nine T o la Ducati Scrambler - non ricordo bene - a 160 su stradine secondarie) hai sbagliato presupposti. Nulla di grave, però insistere sulle carenze prestazionali delle MC Triumph significa sbagliare categoria concettuale.

mquadro
14/04/2015, 14:12
E' chiaro, e lo si è capito dai tuoi interventi in altri thread, che hai semplicemenet sbagliato la scelta della moto.
Lo dico senza polemica, s'intende, e con ammirazione per il risultato delle tue modifiche. Ma per quelle che sono le tue esigenze (in qualche altro post raccontavi di aver portato la Nine T o la Ducati Scrambler - non ricordo bene - a 160 su stradine secondarie) hai sbagliato presupposti. Nulla di grave, però insistere sulle carenze prestazionali delle MC Triumph significa sbagliare categoria concettuale.

É la seconda MC che compro, ho avuto già una Scrambler che ho tenuto quasi originale (solo ammortizzatori e Zard), quindi no, non ho sbagliato moto. O almeno, potevo sbagliare la prima!
Le modifiche che ho fatto alla mia moto derivano prima di tutto da un problema oggettivo, ovvero steli piegati da un incidente del vecchio proprietario, da li volevo crearmi la moto che volevo.
Ho un fratello Harleysta, ed apprezzo il lavorare in garage sporcandosi le mani, cercare in giro il pezzo giusto, personalizzare la moto in modo che sia solo tua etc.
Solo che, smontando la moto, ti rendi conto che la qualitá é bassa per il prezzo che paghi,e prima non avevi molta scelta. O MC Triumph, o chiodi a U come la W800 o Royal Enfield (perdonatemi, ma non si guidano proprio).
Adesso c'è una scelta più ampia, anzi sembra che BMW voglia fare una replica Scrambler della NineT, ma con motore 900 e prezzo intorno ai 9000€, e l'immobilismo di Triumph PER ME non ë più accettabile.

Vi invidio, che amate ed osannate le vostre moto, io ci vado a lavoro tutti i giorni e voglio godermi il mio essere motociclista., per me Triumph può andare a farsi fottere (ne ho avute 6, ma non é più il marchio sanguigno e passionale di una volta)

Herzog
14/04/2015, 14:45
no, non ho sbagliato moto [...] per me Triumph può andare a farsi fottere
:biggrin3:
L'hai presa bene, questa cosa dello sbagl... cioé, della leggera imprecisione.

mquadro
14/04/2015, 14:48
Nel senso che Triumph ha perso un affezionato cliente. La moto l'ho comprata a settembre 2013, adesso c'è in giro di meglio e Triumph sta a guardare.

Herzog
14/04/2015, 15:12
Ho l'impressione che ci sia sempre stato di meglio, se il meglio per te sono le prestazioni che non hai trovato nelle MC

mquadro
14/04/2015, 15:25
Mi rendo conto che é difficile capire qualcuno dai pochi post in un forum, ma non parliamo di prestazioni. Negli ultimi 12 mesi in cui spippolavo MC avevo una Yamaha MT-09, quindi la moto prestazionale l'avevo, ma ho scelto proprio una MC. Appena messa in strada la KTrux, ho venduto la Yamaha, quindi non sono un imbecille che vuole la Panigale e si compra la Royal Enfield.
Solo che, con l'offerta attuale, non la ricomprerei, poi mi ripeto, beati voi che siete soddisfatti.
A questo punto penso che sia inutile rimarcare ancora il mio punto di vista. Sono evidentemente in minoranza, quindi ubi maior, minor cessat. Godiamoci le nostre MC, quando e se avrò la possibilità comprerò qualcosa con il fascino che cerco, ma con anche una moto intorno.

Herzog
14/04/2015, 15:33
non sono un imbecille che vuole la Panigale e si compra la Royal Enfield.


Non ho mai detto questo. Infatti, quello che ha comprato una Royal Enfield sono io :biggrin3:
Anche io non insisto oltre, non si tratta di voler aver ragione per forza, né di essere sensibili alle maggioranze, altrimenti andremmo tutti su una [aggiungere nome della moto più venduta in questo periodo, che immagino sarà una jap]

mquadro
14/04/2015, 15:47
No, mi sa che é il BMW GS!

Mr.Fingerpicker
14/04/2015, 17:41
Ho l'impressione che ci sia sempre stato di meglio, se il meglio per te sono le prestazioni che non hai trovato nelle MC

E' una questione di onestà intellettuale, non di prestazioni. Le Mc sono sicuramente le moto più belle sul mercato, ma la componentistica è di livello infimo.
Quando ho comprato la Bonnie ero perfettamente consapevole di quello che stavo comprando e avevo messo in conto di spendere per sospensioni ecc. Non me ne fregava niente e l'ho comprata lo stesso, ma non mi sono mai preso per il culo per convincermi che avevo fatto un acquisto completamente "azzeccato". E non mi sono mai pentito di averla avuta.

Si può amare la propria moto anche ammettendo che la casa costruttrice ha un comportamento verso il proprio prodotto di punta che fa schifo. Non c'è niente di male, sai?

Sergio72
14/04/2015, 17:58
io pensavo di aver preso un cancellone cancelloso quasi come un' Haley , invece sono più che soddisfatto , anzi stupito , delle prestazioni goduriose della mia moto .
E quando l' avevo adocchiata , ero anche consapevole che ne avrei cambiato molti pezzi , ovviamente spendendoci dietro soldi e tempo , ma fa parte del gioco .
Certo i pochi sessanta e rotti cavalli ... bisogna anche saperli sfruttare tutti .
C' è chi di cavalli ne ha anche un centinaio , ma ne utilizza a malapena la metà , o per incapacità o per paura , diffidenza , poca esperienza , ecc .

ps : l' estate scorsa ad un pub è arrivato un tipo con un' Haley molto ben tirata fuori . davvero un bel pezzo di ferro , ban curata e con il bel motorazzo in gran vista .
A tutti quei kg di acciaio , faceva un gran contrasto la bella ruota a raggi con un disco freno di piccole dimensioni ( il mio in confronto sembrava immenso )
Quando gli ho chiesto se non fosse un pò troppo sottodimensionato , mi ha risposto pacatamente " e perchè mai ? E' un Haley , una moto per godersi la vita , la strada ed il panorama . Ci vado in giro con calma , freno con largo anticipo e curvo tranquillamente " Aveva perfettamente ragione

carmelo23
14/04/2015, 18:06
Grazie alla mia Bonnie sto riscoprendo il fascino della campagna toscana,borghi annessi e litorale.
Lungi da me autostrada,superstrada e città,e quindi quale migliore scelta????

Mr.Fingerpicker
14/04/2015, 18:49
Vabbè, è un dialogo tra sordi...

mquadro
14/04/2015, 18:52
Che romantici che siete...devo spiegarlo alla signora dell'est di mezza età che ha deciso di attraversare la strada uscendo dal Panorama a Pietralata, non sulle strisce, e per qualche arcano motivo ha deciso che doveva guardare solo a sinistra e non a destra. Fortunatamente ero con l'MT, perchè ho frenato e mi sono fermato ad 1 cm letterale da lei, che si é girata di botto come si fosse appena svegliata. anche se andavo a 40 kmh, saranno stati meno di 10mt da quando ho cominciato a frenare, con la Triumph l'avrei presa, ed adesso avrei un gran peso sulla coscienza. Io la moto la uso anche in città, TUTTI i giorni.
E qui veramente chiudo.

carmelo23
14/04/2015, 19:23
Che romantici che siete...devo spiegarlo alla signora dell'est di mezza età che ha deciso di attraversare la strada uscendo dal Panorama a Pietralata, non sulle strisce, e per qualche arcano motivo ha deciso che doveva guardare solo a sinistra e non a destra. Fortunatamente ero con l'MT, perchè ho frenato e mi sono fermato ad 1 cm letterale da lei, che si é girata di botto come si fosse appena svegliata. anche se andavo a 40 kmh, saranno stati meno di 10mt da quando ho cominciato a frenare, con la Triumph l'avrei presa, ed adesso avrei un gran peso sulla coscienza. Io la moto la uso anche in città, TUTTI i giorni.
E qui veramente chiudo.

In autostrada se vai a 130km/h patisci il vento e vedi cemento
Idem in supestrada,con il pericolo di sforamento limiti velocità
In citta' il pericolo attraversamento strada della Sig.ra dell'Est

mquadro
14/04/2015, 19:27
No, in città il pericolo sono i sampietrini, le foglie umide, gli automobilisti senza frecce, i pedoni che non guardano, le rotaie del tram, gli scooteristi, i Tmax superpompati, la scia umida del camion della monnezza, i pedoni che attraversano DAVANTI agli autobus....etc etc etc etc....

carmelo23
14/04/2015, 19:44
No, in città il pericolo sono i sampietrini, le foglie umide, gli automobilisti senza frecce, i pedoni che non guardano, le rotaie del tram, gli scooteristi, i Tmax superpompati, la scia umida del camion della monnezza, i pedoni che attraversano DAVANTI agli autobus....etc etc etc etc....

Non so quali sono le tue esigenze di spostamento,ma è molto meglio spostarsi in città con scooter ( furto escludendo).

Poi Napoli è risultata una delle città piu' caotiche d'Italia e d'Europa. E se ti metti il casco vieni multato!
:biggrin3:

Di Napoli invidio la bellezza e da buon meridionale il folklore umano!


Mi sto accorgendo che vivi a Roma....fa lo stesso

mquadro
14/04/2015, 20:02
Io la moto la uso sempre, tutti i giorni (col casco [emoji14]), e lo scooter non lo voglio più. Una moto, e buona.

carmelo23
14/04/2015, 20:15
Io la moto la uso sempre, tutti i giorni (col casco [emoji14]), e lo scooter non lo voglio più. Una moto, e buona.

Ti volevo chiedere un consiglio: che precario ,da 1 a 5 posizioni,è consigliabile su ammortizzatori di serie bonnie con solo pilota e con passeggero?

Esiste un compromesso fra le 2 soluzioni?

mquadro
14/04/2015, 20:30
Io andavo sul penultimo da solo (peso 75 kg), e l'ultimo col passeggero (quindi alla fine lasciavo sempre il precarico al max), ma comunque gna fa

carmelo23
14/04/2015, 20:34
Io andavo sul penultimo da solo (peso 75 kg), e l'ultimo col passeggero (quindi alla fine lasciavo sempre il precarico al max), ma comunque gna fa

Ma hai notato miglioramenti in stabilita?

Tiesto
14/04/2015, 20:37
Ma hai notato miglioramenti in stabilita?

Con quelli di serie?! Seeeeeeehh...vanno a pacco spesso e volentieri

mquadro
14/04/2015, 20:38
Ha risposto tiesto...

Herzog
15/04/2015, 07:52
Si può amare la propria moto anche ammettendo che la casa costruttrice ha un comportamento verso il proprio prodotto di punta che fa schifo. Non c'è niente di male, sai?
Sono d'accordo.
Ci si innamora di una donna, così come di una moto, e i suoi difetti li si chiama "particolarità".
Poi magari l'amore passa, e le particolarità tornano a essere difetti.
Ma non è la moto a essere cambiata: siamo noi.
(come soluzioni esistono, nei due casi, tribunali e concessionari)

carmelo23
15/04/2015, 08:21
Sono d'accordo.
Ci si innamora di una donna, così come di una moto, e i suoi difetti li si chiama "particolarità".
Poi magari l'amore passa, e le particolarità tornano a essere difetti.
Ma non è la moto a essere cambiata: siamo noi.
(come soluzioni esistono, nei due casi, tribunali e concessionari)


Io mi tengo la moglie e la moto.
:mazzodifiori:

ferragigi
15/04/2015, 09:22
tornando un po' all'argomento del 3d, ieri ho letto l'articolo su motociclismo. a parte il peso inferiore e i cv in più che ovviamente l'avvantaggiano, così come anche l'impostazione moderna e sportiva, non mi pare che della ducati ne abbiano parlato così bene. sappiamo che nelle prove c'è scritta la verità, se uno sa leggerla: poco tiro sotto i 2000 giri e marcato effetto on-off, posto per il passeggero risicato e pedane passeggero scomode... mica bello, se uno vuol fare un po' di turismo nn mi sembra la moto ideale... ovvero, non è tanto meglio delle ns! c'è anche scritto più di una volta che la bonnie coi cerchi in lega è molto meglio come maneggevolezza della t100: ciò farebbe alzare la valutazione complessiva e secondo me forse la vincitrice sarebbe proprio la bonnie... cerchiolegata (sorry)
comunque in generale noto che le moto prese in esame hanno più difetti che pregi, hanno motori con poca potenza e pesano tanto... peggio di così!
non disdegno la ducati per il peso e la potenza, ma alla fine bisognerebbe desumere che la buon vecchia bonnie si difende bene, eccome! sarà perché le altre sono peggiori, ma questi sono i fatti...

Mr.Fingerpicker
15/04/2015, 15:01
Sono d'accordo.
Ci si innamora di una donna, così come di una moto, e i suoi difetti li si chiama "particolarità".
Poi magari l'amore passa, e le particolarità tornano a essere difetti.
Ma non è la moto a essere cambiata: siamo noi.
(come soluzioni esistono, nei due casi, tribunali e concessionari)

.......se è così che te la vuoi raccontare......

diego84
15/04/2015, 17:43
Sono d'accordo.
Ci si innamora di una donna, così come di una moto, e i suoi difetti li si chiama "particolarità".
Poi magari l'amore passa, e le particolarità tornano a essere difetti.
Ma non è la moto a essere cambiata: siamo noi.
(come soluzioni esistono, nei due casi, tribunali e concessionari)

sarà pure sbagliato..ma anche io la penso così..sono un ingegnere e in ogni cosa tendo a massimizzare tutto e a cercare di ottenere il meglio col minimo sforzo; nella vita solo per due cose non riesco a farlo: con le donne e con le moto, quelle le scelgo col cuore, compresi di pregi e difetti.

enroa
15/04/2015, 20:40
si può anche lasciare perdere

R0GER
20/04/2015, 16:21
Scrambler: Triumph vs Ducati! Bella prova di cycleworld.com, eccellente occasione per ripasso di inglese :cry:

Ducati Scrambler vs. Triumph Scrambler COMPARISON TEST Motorcycle Review: Is motorcycling's past morphing into its future? We scramble to find out. (http://www.cycleworld.com/2015/04/20/ducati-scrambler-icon-vs-triumph-scrambler-motorcycle-review-comparison-test-photos-specifications/?src=SOC&dom=fb)

mquadro
20/04/2015, 16:36
Dal mio punto di vista la review è molto precisa, e riporta esattamente quello che penso. L'unica cosa non precisa riguarda il prezzo. In USA la differenza è poca, in Italia la Scrambler Triumph costa 10180 € circa, la Ducati in giallo 8100 €.
Se gli americani si trovavano oltre 2000$ di differenza non sarebbero stati così buoni...
Ps: questo dimostra anche che noi italiani siamo polli da spennare. In USA la MC costa 1000€-1200€ in meno

AndreaT100
09/08/2015, 18:44
Le ho provate entrambe lo stesso giorno.
La Ducati è più performante, ma secondo il mio gusto nevrotizzante. Sembra di tenere le mani sull'asse della ruota anteriore, accelerazione istantanea e colpo di frusta ad ogni pelata di gas, nella marcia giusta
Il giorno dopo ho comprato la T100....
Saluti

PS
E' il secondo accesso al forum, e sono riuscito a NON trovare come mettere le faccine.
Qualcuno potrebbe darmi una dritta per favore?

babele
09/08/2015, 19:38
Sono proprio nella barra superiore della casella dive inserisci il testo:oook:

Fabio Pal
09/08/2015, 20:08
tornando un po' all'argomento del 3d, ieri ho letto l'articolo su motociclismo. a parte il peso inferiore e i cv in più che ovviamente l'avvantaggiano, così come anche l'impostazione moderna e sportiva, non mi pare che della ducati ne abbiano parlato così bene. sappiamo che nelle prove c'è scritta la verità, se uno sa leggerla: poco tiro sotto i 2000 giri e marcato effetto on-off, posto per il passeggero risicato e pedane passeggero scomode... mica bello, se uno vuol fare un po' di turismo nn mi sembra la moto ideale... ovvero, non è tanto meglio delle ns! c'è anche scritto più di una volta che la bonnie coi cerchi in lega è molto meglio come maneggevolezza della t100: ciò farebbe alzare la valutazione complessiva e secondo me forse la vincitrice sarebbe proprio la bonnie... cerchiolegata (sorry)
comunque in generale noto che le moto prese in esame hanno più difetti che pregi, hanno motori con poca potenza e pesano tanto... peggio di così!
non disdegno la ducati per il peso e la potenza, ma alla fine bisognerebbe desumere che la buon vecchia bonnie si difende bene, eccome! sarà perché le altre sono peggiori, ma questi sono i fatti...
Turismo con la Ducati scrambler????[emoji13]

da smartaźphone

Sergio72
09/08/2015, 21:48
Le ho provate entrambe lo stesso giorno.
La Ducati è più performante, ma secondo il mio gusto nevrotizzante. Sembra di tenere le mani sull'asse della ruota anteriore, accelerazione istantanea e colpo di frusta ad ogni pelata di gas, nella marcia giusta
Il giorno dopo ho comprato la T100....


:supremo:


E' il secondo accesso al forum, e sono riuscito a NON trovare come mettere le faccine.
Qualcuno potrebbe darmi una dritta per favore?

mentre scrivi il messaggio , clicca sullo smile e ti si apre la finestra delle faccine . Cliccando su " altro " hai pure le faccione :lingua:

197970

luke72
10/08/2015, 15:35
Nel suo vero segmento e' la piu' venduta nonostante il prezzo e la valutazione dell'usato,ha contribuito a risollevare il marchio e creare un'alternativa ai custom facendo esplodere il fenomeno delle special difficile che mamma Triumph cambi strategia...i numeri non lo consigliano.

A parer mio la vera pecca e' la mancanza dell' ABS...tutto il resto e' sindacabile per il semplice fatto che va' guidata da classic.

mikscrambi
10/08/2015, 16:32
....Ducati vista e provata alcuni giorni fa : con tutti i suoi difetti...mi tengo stretto il mio Scrambler !

AndreaT100
13/08/2015, 13:45
...nella barra superiore della casella dive inserisci il testo:oook:[/QUOTE]

Scusate, ma sul tablet android non compaiono proprio!
:madoo: Figuraccia appena arrivato

ilmaximo
13/08/2015, 18:29
Qui c'è una bella comparativa [emoji16] http://www.motorcyclistonline.com/scramblers-rockies-ducati-vs-triumph-adventure-rally-adv-bikes-two-wheels?src=SOC&dom=felicità