PDA

Visualizza Versione Completa : Curiosità ed eventuale consiglio per moto d'epoca



Klaudio92
12/04/2015, 19:07
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi che sicuramente ne sapete di più e saprete darmi qualche buon consiglio.
Sono attualmente possessore di un R6 07 uso principalmente stradale stradale e solo recentemente ho iniziato a sfruttarla veramente per ciò che è nata ovvero la pista (chissà che diventerà una moto solo pista un giorno)
Detto questo mi piacerebbe pensare ad un secondo mezzo a due ruote per l'uso di tutti i giorni (lavoro, piccoli giri in città in 2, qualche gita breve fuori città e perchè no anche 1 o 2 viaggetti durante l'anno sempre in 2 , ma non so dire di quanti km annui parliamo.

Inizialmente ero orientato a prendere uno scooter tra i 150 e 400 cc , ma poi mi è saltata in mente l'idea di prendere una moto d'epoca e già iscritta all'ASI.
Quello a cui pensavo è 2000/3000€ di budget (se meno ancora meglio) per una moto anche da turismo che macini bei km senza troppi problemi, ma che non soffra troppo la città.

Avete qualche modello in particolare da consigliarmi su cui potermi iniziare ad orientare? Nulla di sicuro, ma almeno mi inizio a fare un'idea e magari scopro qualche bella motina che mi ero perso. :oook:

onzio
12/04/2015, 19:42
Africa Twin 750 ultime serie..
E ci vai quasi ovunque in tranquillità.

Mastroragno
12/04/2015, 20:21
Per esperienza diretta ricordati che le moto storiche son belle ma se vuoi davvero usarle tutti i giorni è probabile che tu ci debba spendere parecchio per farlo.

Di recente ho preso un XL 200 R dell'85, pochi km e esteticamente messa bene...però è normale che di magagne ne saltano fuori parecchie, e quindi ho aperto il motore (attraverso un meccanico professionista,non io) scoprendo che c'era un carter crepato... e quindi ho dovuto ripararlo.
Poi ho cambiato tutti paraoli e cuscinetti, ormai che c'ero rettifica cilindro e pistone Wiseco nuovo (anche perchè l'originale non si trova più), testa rimessa nuovo (sedi valvole), kit carburazione nuovo, freni nuovi, sostituita ruota libera e kit nuovo di rullini accensione. Faticava comunque ad accendersi, per via del motorino d'avviamento, e via che ne ho trovato uno nuovo originale (un fondo di magazzino). Ovviamente di lì a poco sono partiti i paraoli della forcella e ovviamente ormai che c'ero ho cambiato pure i cuscinetti dello sterzo.
A breve sostituiro' catena/corona/pignone (ha su ancora gli originali!) e il monoammortizzatore sarà a breve da sostituire...

I pezzi mi sono sempre sbattuto io per procurarli e per spender meno, però m'è costato...ma lo avevo messo in conto... Ora me la godo, fa 40km con un litro ed è meglio dello scooter... ma se la volevo usare tutti i giorni sapevo che dovevo spenderci... e parlo di un piccolo monocilindrico raffreddato ad aria...

A volte vedi dei prezzi assurdi per delle moto d'epoca certo...però se posso darti un consiglio è meglio una moto anche con 60000km ma sempre curata con amore che non una con pochi km della quale sai ben poco...

Nella speranza che tu possa trovare un ottimo affare, prendere un moto storica prevede sicuramente diverse spesucce per poterla utilizzare tutti i giorni...salvo che qualcuno non l'abbia già fatto prima di te...e magari a quel punto non ti sembrerà più un affare...

kaprone
12/04/2015, 20:29
se vuoi utilizzarla tutti i giorni a roma, non puoi circolare con motori euro0 o euro1 4 tempi. i 2tempi sono banditi. verifica bene i tuoi percorsi abituali e controlla sul sito del comune la mappa delle zone in cui tali veicoli non possono circolare (sicuramente tutto l'anello ferroviario).
prendere un mezzo per cercare di risparmiare e rischiare di prendere una multa ogni volta che si usa non mi sembra molto sensato (poi a roma i controlli sono ridicoli e io vedo da anni ciclisti e 50ini in tangenziale, e non dovrebbero esserci. però se dovessi fare un utilizzo quotidiano del mezzo terrei in considerazione tutto)

2speed3
12/04/2015, 21:00
Un versys 650 del 2007 più o meno con 3 mila euro lo porti a casa e ci fai tutto con affidabilità 100%

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Dennis
12/04/2015, 22:03
Moto d'epoca per viaggiare e da usare tutti i giorni al posto dell'automobile?

BMW K100LT

Klaudio92
12/04/2015, 22:46
Africa Twin 750 ultime serie..
E ci vai quasi ovunque in tranquillità.

Qualcosa del genere infatti anche se qui ce ne sono poche e a prezzi leggermente più alti.


Per esperienza diretta ricordati che le moto storiche son belle ma se vuoi davvero usarle tutti i giorni è probabile che tu ci debba spendere parecchio per farlo.

Di recente ho preso un XL 200 R dell'85, pochi km e esteticamente messa bene...però è normale che di magagne ne saltano fuori parecchie, e quindi ho aperto il motore (attraverso un meccanico professionista,non io) scoprendo che c'era un carter crepato... e quindi ho dovuto ripararlo.
Poi ho cambiato tutti paraoli e cuscinetti, ormai che c'ero rettifica cilindro e pistone Wiseco nuovo (anche perchè l'originale non si trova più), testa rimessa nuovo (sedi valvole), kit carburazione nuovo, freni nuovi, sostituita ruota libera e kit nuovo di rullini accensione. Faticava comunque ad accendersi, per via del motorino d'avviamento, e via che ne ho trovato uno nuovo originale (un fondo di magazzino). Ovviamente di lì a poco sono partiti i paraoli della forcella e ovviamente ormai che c'ero ho cambiato pure i cuscinetti dello sterzo.
A breve sostituiro' catena/corona/pignone (ha su ancora gli originali!) e il monoammortizzatore sarà a breve da sostituire...

I pezzi mi sono sempre sbattuto io per procurarli e per spender meno, però m'è costato...ma lo avevo messo in conto... Ora me la godo, fa 40km con un litro ed è meglio dello scooter... ma se la volevo usare tutti i giorni sapevo che dovevo spenderci... e parlo di un piccolo monocilindrico raffreddato ad aria...

A volte vedi dei prezzi assurdi per delle moto d'epoca certo...però se posso darti un consiglio è meglio una moto anche con 60000km ma sempre curata con amore che non una con pochi km della quale sai ben poco...

Nella speranza che tu possa trovare un ottimo affare, prendere un moto storica prevede sicuramente diverse spesucce per poterla utilizzare tutti i giorni...salvo che qualcuno non l'abbia già fatto prima di te...e magari a quel punto non ti sembrerà più un affare...

Assolutamente come dici...l'idea in caso sarebbe stata di trovare una moto anche con più km sul groppone, ma da un'appassionato che magari ha svolto già lavori di rimessa a nuovo in tempi "recenti"...Sulla carta qualcosa si trova, bisogna vedere nel concreto se i lavori di manutenzioni sono reali ed ottimali...Ma non c'è fretta


se vuoi utilizzarla tutti i giorni a roma, non puoi circolare con motori euro0 o euro1 4 tempi. i 2tempi sono banditi. verifica bene i tuoi percorsi abituali e controlla sul sito del comune la mappa delle zone in cui tali veicoli non possono circolare (sicuramente tutto l'anello ferroviario).
prendere un mezzo per cercare di risparmiare e rischiare di prendere una multa ogni volta che si usa non mi sembra molto sensato (poi a roma i controlli sono ridicoli e io vedo da anni ciclisti e 50ini in tangenziale, e non dovrebbero esserci. però se dovessi fare un utilizzo quotidiano del mezzo terrei in considerazione tutto)

Scusami si sono a Roma e mi trovo a limite della così detta "fascia verde" quindi ci entrerei facilmente dentro spesso.
Ma la fascia verde non è sempre attiva, ma solo quando c'è l'ordinanza del comune attiva in cui viene esposto divieto di circolazione ad alcuni veicoli. Sbaglio?
Inoltre credevo che le moto di interesse storico potessero circolare anche con il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti.
Forse è il caso che mi informi meglio.


Un versys 650 del 2007 più o meno con 3 mila euro lo porti a casa e ci fai tutto con affidabilità 100%

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Per ora mi oriento sulle storiche, ma non solo per via dell'assicurazione e il bollo ridotto.


Moto d'epoca per viaggiare e da usare tutti i giorni al posto dell'automobile?

BMW K100LT

Leggermente fuori misura per quanto mi riguarda :biggrin3:

Dennis
12/04/2015, 22:50
Non credere che sia così grande la K100, uno scooterone moderno è più grosso.

Klaudio92
12/04/2015, 22:59
Non credere che sia così grande la K100, uno scooterone moderno è più grosso.

Assolutamente, credo sia più una cosa soggettiva mia dove cerco una moto più compatta esteticamente anche se poi magari le misure sono le medesime.

Ad esempio del Suzuki DR 650 o la Yamaha TT600 / 350 che mi dite? Però credo siano tutte moto nate per l'enduro e che per giri in 2 non siano in massimo vero?

neno
12/04/2015, 23:02
Honda VFR 750 o 800, motore indistruttibile e versatilità unica.
Io alla fine è la moto che uso di più e se non me lo imponessi nel quotidiano non userei altro.
Oppure Yamaha TDM o Supertenere, hanno prezzi molto più abbordabili dell'Africa Twin e motori addirittura più longevi.
My 5 cents...

alberto milani
13/04/2015, 08:07
188371188372io ho appena preso un Dominator prima serie dell'89: va da dio, non ha mai nulla, è agile in città e un buon motore!! lo consiglio a chiunque...

Filomao
13/04/2015, 08:11
Un versys 650 del 2007 più o meno con 3 mila euro lo porti a casa e ci fai tutto con affidabilità 100%

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

D'epoca? :blink:

cicorunner
13/04/2015, 08:15
senza alcun dubbio una giapponese

kawasaki z750 1980 per farti un esempio

tbb800
13/04/2015, 08:26
BMW R 65 monolever.

si trovano ad un prezzo umano e spesso in ottime condizioni. ci fai tutto.


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=188376&stc=1

cicorunner
13/04/2015, 08:28
quella da te postata non credo proprio che la si possa portare via con un budget di 2000/3000 euro specialmente adesso che sono diventate "di moda" visto che si sentono tutti preparatori e sono tutti alla ricerca di moto simili da customizzare, o meglio da rovinare

tbb800
13/04/2015, 08:34
secondo me sui 3000 la BMW si trova. bisogna solo sfoltire gli annunci da malati di mente. qualche vendItore con i piedi per terra ancora lo si trova.

ho appena fatto una ricerca a caso. questa iscritta ASI, in buone condizioni almeno alla vista e ci può stare, sono moto tranquille possedute da utenti non smanettoni o pistaioli.

certo deve piacere il genere. o almeno accontentarsi. moto generosa, senza fronzoli.

http://annunci.autoscout24.it/BMW-R-65-Benzina-Grigio-268851583

tonidaytona
13/04/2015, 08:57
ciao,

io ne ho circa 5 di over 30..

se posso darti un consiglio..

evita di fare il ragionamento convenienza.
la moto epoca o storica deve essere uno sfizio di quelli gustosi.
cercati una moto che ti faccia sognare o che hai desiderato quando eri ragazzino.
il budget di 3000 euro ti permette di cercare e trovare un sacco di belle moto.
ma ci devi mettere un po' di cuore.

la moto ragionata finisce per ammuffire in garage anche se non costa niente mantenerla.
per cui , cercati un bel pezzo anni 80.
di quelli che solo a guardarla e pulirla ti emozioni.

Kawasaki gpz 750 e 900
yamaha fz750
SUZUKI GsxR 750
Honda VF750 F o versioni rc25 interceptor ( si trovano con quel budget e son meraviglie F4 )

sul piu' recente suggerisco caldamente Triumph Trident 750-900 primi anni 90.
ce' ne' una sul Registro Storico Triumph stupenda , con 2000 viene via.

BMW K1100 ne trovi in tutte le salse.
a meno che ci vuoi fare della gran strada sono piuttosto anonime.

ps.

da razzuolo sognavo questa quasi piu' di Megan Fox...



purtroppo ci vanno almeno 6-7000 euro per una perfetta e certificata...



http://i57.tinypic.com/29lgqiu.jpg

marco72
13/04/2015, 09:16
lassa star l'epoca....prenditi un transalp l'ultima serie fatta a 650cc (quella vecchia x intenderci) e fai il giro del mondo facendo solo benzina

Mastroragno
13/04/2015, 09:31
BMW R 65 monolever.

si trovano ad un prezzo umano e spesso in ottime condizioni. ci fai tutto.


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=188376&stc=1

A quel prezzo ne avevo viste qualcuna, ma alla fine dovevi spendercene altre 2000 per avere una moto da usare tutti i giorni...


ciao,

io ne ho circa 5 di over 30..

se posso darti un consiglio..

evita di fare il ragionamento convenienza.
la moto epoca o storica deve essere uno sfizio di quelli gustosi.
cercati una moto che ti faccia sognare o che hai desiderato quando eri ragazzino.
il budget di 3000 euro ti permette di cercare e trovare un sacco di belle moto.
ma ci devi mettere un po' di cuore.

la moto ragionata finisce per ammuffire in garage anche se non costa niente mantenerla.
per cui , cercati un bel pezzo anni 80.
di quelli che solo a guardarla e pulirla ti emozioni.

Kawasaki gpz 750 e 900
yamaha fz750
SUZUKI GsxR 750
Honda VF750 F o versioni rc25 interceptor ( si trovano con quel budget e son meraviglie F4 )

sul piu' recente suggerisco caldamente Triumph Trident 750-900 primi anni 90.
ce' ne' una sul Registro Storico Triumph stupenda , con 2000 viene via.

BMW K1100 ne trovi in tutte le salse.
a meno che ci vuoi fare della gran strada sono piuttosto anonime.

ps.

da razzuolo sognavo questa quasi piu' di Megan Fox...



purtroppo ci vanno almeno 6-7000 euro per una perfetta e certificata...



http://i57.tinypic.com/29lgqiu.jpg

Infatti...come ho già detto, o trovi un vero affare (che può sempre capitare, ma che ho cercato per anni invano...) oppure metti in conto di spenderci parecchio per riportare un mezzo vecchiotto al suo antico splendore...

2speed3
13/04/2015, 14:27
D'epoca? :blink:

no ma per come la penso io fai prima a pagare una assicurazione intera che il meccanico ...
Se poi la r6 diventasse solo pista sarebbe apposto :)

Klaudio92
13/04/2015, 18:29
no ma per come la penso io fai prima a pagare una assicurazione intera che il meccanico ...
Se poi la r6 diventasse solo pista sarebbe apposto :)

Infatti credo che il discorso della seconda moto forse si possa fare solo e se farò l'r6 solo pista così da eliminare una bella spesa per l'assicurazione.

Il fatto che guardavo le moto d'epoca non è solo un discorso di convenienza economica per l'assicurazione, mi stuzzica molto di fatto di avere e curare un mezzo di una certa valenza storica e poterlo vivere.
Io queste moto purtroppo non le ho vissute (23 anni), ma ce ne sono alcune che secondo me sono veramente affascinanti...Mio padre ricordo aveva una guzzi 350 se non sbaglio, che regalò ad un conoscente con la stessa moto come ricambi.
Purtroppo la moto era da sistemare e rimaneva ferma alle intemperie così ricordo molto bene quando questa persona è venuta a prendersela con il furgone e sopratutto ricordo la faccia di mio padre.
Era tra il dispiaciuto e allo stesso tempo felice perchè l'aveva data ad una persona che l'avrebbe rimessa a nuovo sfruttando i ricambi che già aveva, forse lì mi ha trasmesso inconsapevolmente la passione per le 2 ruote.

Klaudio92
15/04/2015, 22:27
Per dire...proprio oggi ho scoperto che il signore che ha da poco preso un box nei pressi del mio ha una bellissima Africa Twin 750...
l'ho visto molto indaffarato e non gli ho chiesto nulla, ma che bella che era, tenuta splendidamente a prima vista.
Se rimanevo a fissarla ancora un po' secondo me avrebbe iniziato a pensare che la volessi fregare.
Mi sa che ci farò una bella chiacchierata...magari è destino e la vende :dubbio:

Norik
16/04/2015, 20:30
Assolutamente, credo sia più una cosa soggettiva mia dove cerco una moto più compatta esteticamente anche se poi magari le misure sono le medesime.

Ad esempio del Suzuki DR 650 o la Yamaha TT600 / 350 che mi dite? Però credo siano tutte moto nate per l'enduro e che per giri in 2 non siano in massimo vero?

io mi sono appena comperato un dr600 dell' 85 e mi sono preso una 1/2 fregatura , troppi lavori da fare domani va dal meccanico per frizione e catena , ma il motore tra un po avrà bisogn di una bella revisionata
in compenso il transalp è una certezza , lo uso tutti i giorni per andare al lavoro e ci faccio pure qualche giro lungo in estate
o in inverno ( consuma olio , ma me ne frego )
le yamaha tt o xt che siano costano uno sproposito usate e sono rare quelle tenute bene
considera che parliamo di moto che all' epoca venivano usate spessissimo in enduro ( non c' erano i limiti di adesso )
io consiglio un Dominator o un transalp , se hai fortuna anche un tenerè prima serie che sono eccellenti moto
e per quanto mi riguarda il divertimento è assicurato oltre ogni immaginazione
io mi diverto di più col transalp che col Tiger

mic56
16/04/2015, 22:02
BMW k 75 base.

riboduke
20/04/2015, 18:57
Questa è una garanzia, bella, affidabile e parca nei consumi:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-altre-marche/258272-suzuki-gs75x-81-gi-iscritta-fmi-parti-extra-per-farne-una-caf-racer.html
:oook:

souldancer
21/04/2015, 11:37
forse è fuori budget rispetto a quello che hi previsto, comunque questa merita un pensierino.

Vuole 4600 comunque secondo me trattando arriva a 4000. già omologata, è proprio un bel pezzo

Oldtimer Honda four 400 Super Sport targa oro registro storico usata, Benzina, (http://ww3.autoscout24.it/classified/269495458?asrc=st|s)

purtroppo ho decisodi chiudere con la moto (ho anche messso in vendita la mia) sennò sarei già li a fare un'offerta. (sta moto la sognavo a 18 anni)

non è un fulmine di guerra ma comuque a 4cilindri, e con 36 cv comunque ti ci puoi divertire già (considerando che è una moto d'epoca). E' molto affidabile (dicono) al pari della 500 e della 750. (la 350 da evitare)

fiore955
21/04/2015, 12:07
E' molto affidabile (dicono) al pari della 500 e della 750. (la 350 da evitare)

Questa poi:dry:, da dove lo desumi, dal "..dicono"? Io direi che prima di dare "consigli" forse sarebbe meglio conoscere di persona ciò di cui si sta parlando, non credi? L'affidabilità della serie '70 four è mediamente sovrapponibile a parità d'uso, comunque mediamente più alta di molte moto contemporanee, detto da un suo possessore (350-400 e 500).
Senza rancore:lingua:

souldancer
21/04/2015, 18:28
Questa poi:dry:, da dove lo desumi, dal "..dicono"? Io direi che prima di dare "consigli" forse sarebbe meglio conoscere di persona ciò di cui si sta parlando, non credi? L'affidabilità della serie '70 four è mediamente sovrapponibile a parità d'uso, comunque mediamente più alta di molte moto contemporanee, detto da un suo possessore (350-400 e 500).
Senza rancore:lingua:
allora il mio consiglio è buono! il "dicono" arriva da due amici che l'hanno avuta, uno l'ha tenuta 15 anni e ci ha fatto quaasi 100.000 km prima di aprire il motore.
Il meccanico esperto di honda d'epoca (che ho conosciuto),che gli ha rifatto il motore, avendone fatte un bel pò nella sua carriera sconsiglia vivamente la 350.
"dicono" anche perchè io non l'ho mai avuta e non ho esperienza diretta, ma indiretta, riportando da 2 persone che l'hanno avuta e che si sono dichiarati molto soddisfatti