PDA

Visualizza Versione Completa : protezione schiena interna



daniele1984
20/04/2015, 14:16
ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio/informazione...
io possiedo una tuta in pelle divisibile della a-pro.... e mi trovo molto bene, è comoda e secondo me fatta bene....
all'interno della giacca c'è lo spazio per inserire la protezione per la schiena... ho già mandato una mail alla a-pro per sentire se vendevano questa protezione, ma mi han detto di no....(non capisco perchè facciano la tasca per la protezione se poi non la vendono...).
a questo punto vorrei chiedervi se secondo voi le misure delle protezioni interne sono tutte uguali o cambiano da marca a marca, perchè vorrei acquistarne una.... e se potete darmi qualche consiglio...
vi ringrazio!!!!

MarcoLT
20/04/2015, 15:02
Io ne so poco, ma da quel poco che so ti consiglio un paraschiena "esterno" di liv.2 che copre decentemente tutta la schiena con fascia renale piuttosto che uno interno alla giacca. Detto questo credo che i produttori di paraschiena interni li facciano più o meno delle stesse misure. Il mio consiglio è di andare in un negozio, prenderne uno e provare a vedere se ci sta e come ci sta ;)

P.s io uso il Dainese Wave Air e ti dico che mi trovo benissimo

polder
21/04/2015, 09:47
Ciao, secondo me ti conviene andare in un negozio con la giacca e vedere se ne trovi uno della forma giusta che sta nella tua tasca. Alcune marche tipo alike (si ok non è il top..) produce inserti di varie forme (sia G1 che G2). L'importante è che stia fermo al suo posto e copra bene la superficie. Io ho un giubbotto della dainese con inserito il manis g2 e mi trovo da dio, quanto a sicurezza spero di non scoprirlo mai...

leo
21/04/2015, 09:52
Paraschiena "interno" va bene per giretto cittadino e poco più.
Sotto la tuta,per i giri seri,paraschiena "classico",molto più sicuro dato che è solidale a te e non alla tuta....
Non scherziamo o risparmiamo su ste robe....

Luke76
21/04/2015, 09:55
Ciao io il Forcefield liv.2: il paraschiena con la miglior performance nei test di omologazione di 2ndo livello. Prova a verificare sul sito inglese se producono la versione da inserire nella tasca ma se fossi in te opterei per la classica versione a bretelle e fascia. Dal mio personalissimo punto di vista, lo reputo il migliore che abbia mai avuto.

gixxer73
21/04/2015, 09:58
Nemmeno da pensarci..

il paraschiena deve proteggere la schiena, quelli che vanno nella tasca proteggono poco..

dal mio gatto

Igor_675
21/04/2015, 10:08
io ti consiglio due protezioni: una interna e una esterna.... ovviamente non da usare simultaneamente

quelle interne sono più comode, soprattutto nell'uso quotidiano, ma proteggono di meno, ma è sempre meglio di niente.... quella esterna è la scelta migliore...

la distinzione dei diversi livelli di protezione è molto forviante... tra i vari liv 2 puoi avere diversi kN di differenza, il che è veramente tanto...

valuta bene la tua scelta ed eviterai doppi acquisti...

Monacograu
21/04/2015, 12:16
Come ti hanno già detto, paraschiera che va nella tasca per metterlo nella giacca quando usi la moto per andare al lavoro o a mangiare la pizza.
Paraschiena serio quando devi fare giri in moto veri

Almeno io faccio così...

PS: è normale che il produttore del giubbotto non produca pure il paraschiena, ce ne sono tante di ditte che li producono...;)

MarcoLT
21/04/2015, 12:19
Io uso solo esclusivamente quello "esterno" sia per giri piccoli che per grandi. Mi sono abituato così. C'è `più rischio di cadere trottorellando in città che non nella guida più sportiva in strade poco trafficate o pista

daniele1984
21/04/2015, 12:52
grazie ragazzi per le risposte... nell'introduzione comunque mi son dimenticato (datemi pure dello stupido) di dire che quello esterno già ce l'ho... e lo uso sempre... come avete detto voi volevo solo sapere se ne esistevano per magari qualche giretto limitato.... e un pò per comodità.... ne ho uno della dainese con le fasce... non copre tutta la schiena ma 3/4, quindi fascia lombare e un po dorsale.. non ho quello intero diciamo semplicemente perchè il giubbotto ha la protezione superiore e anche la giacca della tuta...

Monacograu
21/04/2015, 12:56
Io uso solo esclusivamente quello "esterno" sia per giri piccoli che per grandi. Mi sono abituato così. C'è `più rischio di cadere trottorellando in città che non nella guida più sportiva in strade poco trafficate o pista

Vero...ma in vespa in città in giacca e cravatta con il forcefield non è il massimo ;)

2877paolo
21/04/2015, 13:03
Vero...ma in vespa in città in giacca e cravatta con il forcefield non è il massimo ;)

secondo me, ci fai un figurone... :oook:

ps: ricordati, però, di mettere la cravatta in tinta!!! :madoo:

MarcoLT
21/04/2015, 13:41
Vero...ma in vespa in città in giacca e cravatta con il forcefield non è il massimo ;)

Ma io in vespa non ci andrei mai ;)

Blackdog
21/04/2015, 13:59
Vero...ma in vespa in città in giacca e cravatta con il forcefield non è il massimo ;)
Comunque Forcefield produce anche paraschiena da tasca, in diverse forme e misure.;)

2877paolo
21/04/2015, 14:10
Ma io in vespa non ci andrei mai ;)

io si... :dubbio: se me la prestasse!!! :oook:

scherzi a parte se la usassi per andare in giro a roma, la preferiresti credimi. :biggrin3:

leo
21/04/2015, 14:49
Io uso solo esclusivamente quello "esterno" sia per giri piccoli che per grandi. Mi sono abituato così. C'è `più rischio di cadere trottorellando in città che non nella guida più sportiva in strade poco trafficate o pista

Allora andiamo in ufficio in scooter con la tuta ed a giro nel week end con gl'infradito.....:dubbio:


io si... :dubbio: se me la prestasse!!! :oook:

scherzi a parte se la usassi per andare in giro a roma, la preferiresti credimi. :biggrin3:

Di sicuro giare in città in moto serve solo a sprecare soldi e moto....god bless my sh 150 :oook:

Monacograu
21/04/2015, 18:39
Comunque Forcefield produce anche paraschiena da tasca, in diverse forme e misure.;)

Si, intendevo il paraschiena intero esterno leo ;)

MarcoLT
22/04/2015, 06:05
[QUOTE=leo;6973688]Allora andiamo in ufficio in scooter con la tuta ed a giro nel week end con gl'infradito.....:dubbio:


Vabbè dai adesso non travisare...io mi sento più sicuro con il paraschiena completo... poi chi vuole andare in giro con le espadrillas può anche farlo... comunque le statistiche dicono quello...

Tornando in topic, per il nostro amico che fa anche pista (ma anche se non la facesse) io consiglio quello completo.

Blackdog
22/04/2015, 07:36
[QUOTE=leo;6973688]Allora andiamo in ufficio in scooter con la tuta ed a giro nel week end con gl'infradito.....:dubbio:


Vabbè dai adesso non travisare...io mi sento più sicuro con il paraschiena completo... poi chi vuole andare in giro con le espadrillas può anche farlo... comunque le statistiche dicono quello...

Tornando in topic, per il nostro amico che fa anche pista (ma anche se non la facesse) io consiglio quello completo.
... il completo ha detto che ce l'ha già... voleva un consiglio per un uso più "disimpegnato", diciamo così ;)

MarcoLT
22/04/2015, 07:48
[QUOTE=MarcoLT;6974055]
... il completo ha detto che ce l'ha già... voleva un consiglio per un uso più "disimpegnato", diciamo così ;)

a ok mi ero perso il post:iamsorry:

teo1050
23/04/2015, 07:09
Se mi consentite.
Dico solo che per un giretto piccolo, o per una commissione in città, il paraschiena da tasca è meglio di andar via senza.
Lo dico colpevolmente, in quanto ammetto candidamente di averlo messo per giri non piccoli, ma il giubbo era ben aderente e l'insieme molto solido.
Poi, come si sa, un buon paraschiena con le sue brettelle e tutto, della taglia giusta, ben regolato, è quello che da le maggiori garanzie.