Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso MC EFI - Feedback su mappature, vale la pena?
Ciao a tutti,
Ci sono tonnellate di discussioni riguardo la mappatura delle EFI, E10 vs E25, Arrow 2in1, 2i 2, 3in4 e cosi via.
In altro post ho descritto la mia configurazione (in pratica Zard basso omologato e catalizzato, filtri conici, no SAIS).
Ho la mappa Arrow 2:1 che va abbastanza bene. Come altri qui sul forum, ho deciso di far fare una mappa al banco dedicata, non alla ricerca della prestazione ma della linearità, ottimizzazione consumi e soprattutto alla risposta del gas, sento che "imbratta".
Qui su Roma ho contattato direttamente 2 tecnici che fanno sto mestiere, ma ho forti dubbi.
Innanzitutto sul prezzo: 300€ per banco+mappa mi sembrano tanti, anche perchè parliamo di ottimizzazione di un motore standard, non il tuning di un'unità elaborata
Sono perplesso anche sul probabile risultato. Mi roderebbe il culo MOLTO, se a fronte dell'esborso mi trovassi una moto simile ad adesso.
Qualcuno ha mai fatto quest'operazione? Si sono avuti vantaggi?
Ovviamente, non voglio qualcuno che mi dica "ovviamente fare una mappa dedicata per la TUA moto è sicuramente meglio che quella standard" o altre fiere dell'ovvio, mi interessa il parere di qualcuno che ha preso tanti begli eurini dalla saccoccia e li ha messi su sta cosa. Soddisfatto? No? Ne vale la pena?
Ps per i City Angels: ho tolto l' Airbox e SAIS perché mi serviva spazio sotto sella e sotto serba per le mie diavolerie e per avere una linea minimal, quindi non tiratemi pippe su quanto sono affidabili i motori Triumph se non li tocchi...lo so da me! [emoji14]
Sergio72
24/04/2015, 19:40
4 o 5 anni fa ho parlato con uno che aveva fatto fare un lavoro simile sulla sua moto ( una carenata sportiva , ma non ricordo se una Aprilia o una Yamaha ) , perchè dopo qualche spippolo urtava bene agli alti , ma aveva una zona di vuoto intermedia .
Con la mappatura al banco aveva risolto il problema , ma a scapito dei consumi , quindi non ne era troppo soddisfatto ( considerando che uno la moto non è che la usa solo in pista , ma - spero - anche per piacevoli giri )
ps : " Ps per i City Angels: ho tolto l' Airbox e SAIS perché mi serviva spazio sotto sella e sotto serba per le mie diavolerie e per avere una linea minimal, quindi non tiratemi pippe su quanto sono affidabili i motori Triumph se non li tocchi...lo so da me! "
anche io ho tolto Airbox e SAIS , ma solo perchè non sapevo bene pronunciare queste 2 parole senza mordermi la lingua . :lingua:
ieri ho smontato il db killer dell'arrow : era nero di fuliggine. Considerando che l'avevo pulito settimana scorsa e ci avrò percorso 50 km...
sto pensando di eliminare il sais : secondo voi migliora qualcosa oppure ...
Anche il mio db killer (arrow 2in1 basso su scrambler efi) è nero di fuligine. Tutto per rientrare nei parametri di emissione?
oneofakind
24/04/2015, 20:50
conosco chi ha rimappato a banco ed è soddisfatto. cmq, si tratta di sottiliezze. ad ogni modo chi ha fatto il lavoro disse che se hai i conici la moto sente abbastanza l'umidità e quindi non è che rimappando risolvi tutti i problemi.
2ofaces ed oink: i DbKiller lavorano nello scarico, quindi pensare che escano sbrilluccicanti è impossibile! Se sono incrostati di depositi carboniosi (INCROSTATI, non sporchi)allora la carburazione è troppo grassa, in questo caso bisogna smontare le candele. Se sono nere e bruciacchiate allora è veramente troppo grassa, se sono biancastre è magra, color cioccolato OK. Se smonti il SAIS fai la cosa più sbagliata del mondo. Il SAIS aggiunge aria nel collettore di scarico, favorendo la combustione della miscela inesplosa, quindi "pulisce" i fumi di scarico, contribuendo a mantenere pulito il tuo DBkiller!
@one: si, letto tutti i post a riguardo, però volevo capire da chi l'ha fatto (se esiste) se il gioco vale la candela. La moto va bene, giusto una tacca d'aria allo start, se proprio devo fare il rompicoglioni non mi piacciono le riaperture ai medi dalla mezza manetta e le chiusure brusche (1 volta su 10 smagrisce e spara, ma leggermente)
Capisco , per cui teniamo sais. Settimana scorsa ho fatto il solito rimessaggio : olio filtro e candele . Erano nere , sul fuligginoso , non avevano incrostazioni. E per quello che ho pulito e rincontrollato il db killer. Purtroppo cin Arrow 2 in 1 , o la tieni sul grasso oppure con l'altra configurazione,
sbombarda parecchio....oramai le ho provate tutte. Alla fine meno danni con grassa che con magra, se non ci sono soluzioni alternative.
Il sais volevo toglierlo perché dovrei montare farò piccolo e in saprei dove sistemare tutto quello che c'è dentro...vabbè qualcosa mi inventerò.
Altra configurazione?
Se intendi cosa ci inventiamo quest'anno ,non proprio , metto lsl six days .. metto : ho acquistato, perché dentro il faro ho pure m-tri è solo aprilo mi vien male.
Oramai siamo allo stato compulsivo : vogliamo fare delle modifiche anche dove non servirebbe :laugh2:
Chiedevo altra configurazione dello Zard, altra mappa, qual'é?
Per le modifiche all'impianto elettrico non parlare con me, non ho manco i fusibili! [emoji41]
io ho Arrow alto : c'è poco da scegliere ...
Hai detto "meno danni sia con grassa che con magra", quindi che mappe hai provato?
Comunque vista l'abbondanza di informazioni ricevute, e visto che la migliore sega è quella che fai con le mani tue, ho fatto qualche verifica. Se a qualcuno interessa...
* Confermo che le mappe E25 sono piu grasse rispetto slle E10, gli anticipi sono uguali
*L'arrow 2:1 é leggermente più grassa ai bassi rispetto ad Arrow 2:2, poi è più magra. Cambiano anche gli anticipi (non li so leggere)
* L'arrow 2:1 e più grassa rispetto a quella standard, e a quella per silenziatori aftermarket. Cambiano anche gli anticipi
* Com'era intuibile, la mappa aftermarket silencers è piu grassa rispetto a mappa standard, e cambiano anche gli anticipi.
Mi verrebbe di mettere la mappa arrow E25 al posto della E10 per compensare i filtri conici...
Per precisione la mia mappa è Arrow 2in1 E10. Grazie...info molto interessanti!
Hai detto "meno danni sia con grassa che con magra", quindi che mappe hai provato?
Comunque vista l'abbondanza di informazioni ricevute, e visto che la migliore sega è quella che fai con le mani tue, ho fatto qualche verifica. Se a qualcuno interessa...
* Confermo che le mappe E25 sono piu grasse rispetto slle E10, gli anticipi sono uguali
*L'arrow 2:1 é leggermente più grassa ai bassi rispetto ad Arrow 2:2, poi è più magra. Cambiano anche gli anticipi (non li so leggere)
* L'arrow 2:1 e più grassa rispetto a quella standard, e a quella per silenziatori aftermarket. Cambiano anche gli anticipi
* Com'era intuibile, la mappa aftermarket silencers è piu grassa rispetto a mappa standard, e cambiano anche gli anticipi.
Mi verrebbe di mettere la mappa arrow E25 al posto della E10 per compensare i filtri conici...
Ehi, dei 2, quello bravo sei tu . Sennò non sarei neanche intervenuto. Avevo scritto , meglio grassa che magra ... come mia impressione, naturalmente. Sulla mia efi ho E25 , la E10 sulla mia, scoppietta sempre in rilascio ..
Del db killer non mi interessa più di tanto se è annerito, ma candele così nere dopo 3.000 km totali, non le avevo mai miste in carriera. Speravo in una soluzione ... visto che anche il meccanico ha allargato le braccia..
2ofaces, io non sono bravo, cerco solo di capire.. Ricapitolando:
Hai la moto con Arrow alto con DBkiller, SAIS, airbox originale. Confermi?
Dici che hai messo la E10, ma sei sicuro che sia quella per l'arrow? Secondo me hai provato la aftermarket E10, perciò scoppiettava in rilascio. Scoppiettare significa magra, ma se la mappa arrow E10 va bene sulla mia che ha i filtri aria aperti, come non può andare bene sulla tua che ha l'airbox originale?
Tutti i sintomi che descrivi sono di una mappa grassa, le candele confermano.
Accetto scommesse che con l'arrow 2:1 E10 la tua moto va bene.
Che modello è? Scrambler con contakm a cavo?
Ps: nutro sempre piu dubbi sull'esistenza di gente con le moto mappate al banco su centralina originale....
io ho messo una mappa della twin power che le preparano loro al banco. prima avevo provato quella delle tor e quella del arrow. ma questa è tutta un.altra cosa, non ce paragone! io monto scarichi remus con db killer allargato e catalizzatore eliminato, filtro KeN snorkel tagliato nella parte interna, restrittore air box eliminato, sonde lambda eliminate, sais eliminato
Immagino che non andavano bene, col ben di dio che hai montato! Adesso info: moto, anno, e soprattutto prezzo della mappa!
thruxton efi 2014. le mappe le trovi nel loro sito a circa 150€ . me hanno diverse a seconda del modello di MC e di configurazione.
Strap, mi stai tentando non poco...visto il sito, sarebbe un Tune11 2:1...
la rullata al banco serve più quando hai fatto modifiche sostanziali al motore, e comunque mi sembra che i tuner buttino benzina e basta, mentre magari questi di TTP fanno il lavoro bene una volta, poi riutilizzano...in fondo io ho solo scarico e filtri...
Mo ti martello: come si carica la mappa? Mi sembra di capire con un loro software. C'é un codice di protezione? I normali cavi vanno bene, o serve il loro? Comportamento della moto? Riaprendo il gas da velocità costante? Consumi? Risposta agli alti regimi? Avviamento a freddo?
Quanto te sbatti, M!! :laugh2:
150€ per una mappa secondo me è un botto. A quel punto preferirei metterli da parte per investirli su modifiche massicce al motore, se proprio devo. Io ho la 2-1 Arrow e come va va: ossia va bene per essere una mappa precaricata, anche se ho problemi col minimo alle volte, a dirla tutta...
Per ora di questo devo accontentarmi, ringraziando tuneecu, poi se arrivano altre modifiche dio vede e provvede
Mi sbatto si! Se leggi all'inizio, per la rullata al banco mi hanno chiesto 300€, e non mi fido del risultato.
La mia moto con la 2:1 TuneECU va bene, ma è lontana dalla perfezione. Che tradotto significa che devo fare qualcosa. Tu hai l'airbox? Perchè se ce l'hai, e normale che a te vada bene e a me che ho i conici no, ma questo non significa che io sia un imbecille che voglia buttare i soldi....
Eppoi perdonatemi ma lasciatemelo dire, sembrate tutti tanti bravi soldatini, ognuno che fa si le sue brave modifichine, ma sempre e solo le stesse, non sia mai si rischi qualcosa. I vostri bravi Bitubo, la sellina bellina, lo scarichetto.... Le EFI sono in giro dal 2008, e nessuno ha capito ancora una cippa di mappature.
Tanto c'è TuneECU, perché capire? [emoji16]
Mi sbatto si! Se leggi all'inizio, per la rullata al banco mi hanno chiesto 300€, e non mi fido del risultato.
La mia moto con la 2:1 TuneECU va bene, ma è lontana dalla perfezione. Che tradotto significa che devo fare qualcosa. Tu hai l'airbox? Perchè se ce l'hai, e normale che a te vada bene e a me che ho i conici no, ma questo non significa che io sia un imbecille che voglia buttare i soldi....
Eppoi perdonatemi ma lasciatemelo dire, sembrate tutti tanti bravi soldatini, ognuno che fa si le sue brave modifichine, ma sempre e solo le stesse, non sia mai si rischi qualcosa. I vostri bravi Bitubo, la sellina bellina, lo scarichetto.... Le EFI sono in giro dal 2008, e nessuno ha capito ancora una cippa di mappature.
Tanto c'è TuneECU, perché capire? [emoji16]
Io rispetto la tua voglia di sperimentazione, ma renditi conto che c'è anche gente che, o si ritiene soddisfatta delle prestazioni che la moto offre di serie, o ha apportato altre modifiche che, grazie al cielo, non hanno avuto effetti collaterali, e tanto gli basta.
Ci sono vari gradini di passione, di competenza, e di concezione del modo di vivere la moto.
Ognuno si colloca in quello che ritiene più appropriato alle sue esigenze, e non necessariamente si deve posizionare in un altro.
In poche parole, per me vale la solita massima: "ognuno fa come c@zzo gli pare"
Perfetto, concordo e proprio per questo non intervengo. Ognuno fa come gli pare, i propri soldi li spende come vuole e compra quello che piu gli aggrada.
Il 90% dei miei post si "insabbia" nel nulla, ma se domani qualcuno avrà bisogno di quote ciclistiche, assetti, offset etc io saprò aiutarlo, anche se ho dovuto fare tutto da solo. Cosi come la parte elettrica, pochi sanno che con la maggior parte dei kit in circolazione non si possono collegare i segnali triumph.
Ma parliamo di cose "border line", che interessano poche persone. Le EFI invece le hanno in molti, e se tutti insieme mettessimo le esperienze a fattor comune, potremmo addentrarci in questo "mondo".
Molta gente ha problemi importanti come 2ofaces, alcuni come Lisander vorrebbero ottimizzare, altri non hanno manualità con gli strumenti o con la teoria, ma nessuno ne parla. Sempre fermi sl cazzo E10/E25
Io sono curiodo, cerco di capire, ma passo uno precisino e polemico, quando sono esattamente l'opposto. IO HO UN PROBLEMA DI MAPPATURA. Niente che pregiudichi la sicurezza o l'affidabilità della mia moto, ma è un qualcosa che vorrei sistemare.
E come me lo hanno in tanti. Strap70 ha segnalato una risorsa molto importante, e ci sono altre strade.
Spippolare significa migliorare il proprio mezzo, non peggiorarlo, adesso abbiamo la fortuna di strumenti di condivisione come il forum, ma non lo usiamo.
infatti sui forum stranieri seconde me si parla di più di modifiche motore e tecnica. per esempio qua una volta in chiesto info sul big bore 904 ma nessuna risposta.
tornando alla discussione vorrei dire a mquadro che secondo me la qua configurazione è un po squilibrata nel senso troppa aria aspirata dai filtri e poca scaricata dal scarico catalizzato. inoltre il sais con il catalizzatore andrebbe conservato in quanto gli incombusti rovinano i metalli di cui è fatto .
infatti sui forum stranieri seconde me si parla di più di modifiche motore e tecnica. per esempio qua una volta in chiesto info sul big bore 904 ma nessuna risposta.
e che ce vuoi fa'
siamo un branco di imbecilli
d'altra parte io l'ultima moto la comprai nel 1981, c'era ancora l'Unione Sovietica, il muro di Berlino e le fighe, anche quelle belle, avevano ancora il pelo.
Fino al 2010 ho avuto un'assenza totale dal mondo delle due ruote: capirai che, anche volendo e con tutta la buona volontà, non potrei essere di aiuto a nessuno.
Quindi non incazzatevi con gente come me, che vive la moto e la frequentazione del forum solo come svago e fuga dalle angherie che la quotidianità ci riserva.
Grazie a Dio esiste internet, da qualche parte troverete risposta ai problemi che vi tolgono il sonno :oook:
Shining, qua nessuno fortunatamente ci toglie il sonno, dormiamo, mangiamo caghiamo e qualche volta trombiamo con soddisfazione! [emoji41]
Qua nessuno ha offeso nessuno. Era una generica constatazione sul fatto che ad ogni richiesta di info sulle questioni da niubbi , tonnellate di risposte, sugli argomenti tecnici poche risposte. O vuoi negarlo?
Ci sono forse stanze segrete dove i grandi maestri disquisiscono dottamente di qualcosa che non siano gli ammortizzatori e noi mortali non lo sappiamo? Le cripte dei dragoni di Approdo del Re?
E comunque nessuno ti ha chiamato in causa,nessuno ha messo in dubbio i tuoi trascorsi motociclistici o la tua esperienza, nessuno ha in nessun modo creato situazioni di imbarazzo.
Quindi vorrei tanto sapere il perché del tuo intervento.
Troppe angherie quotidiane? [emoji13]
Ps: internet é pieno di info, solo che nei siti seri come il triumphrat ne hanno parlato qualche secolo fa, trovare qualcuno ancora in vita che possa rispondere adesso é difficile!
tornando alla discussione vorrei dire a mquadro che secondo me la qua configurazione è un po squilibrata nel senso troppa aria aspirata dai filtri e poca scaricata dal scarico catalizzato. inoltre il sais con il catalizzatore andrebbe conservato in quanto gli incombusti rovinano i metalli di cui è fatto .
La mappatura é magra, confermato sia dalle difficoltá di avviamento a freddo, sia dai buoni consumi.
Le strade iniziali sono due:
1) nastrare i conici per far arrivare meno aria
2) ingrassare leggermente
Vorrei cominciare con l'opzione 2, per arricchire senza rischiare nulla vorrei buttare dentro la Arrow 2:1 ma E25, secondo me potrebbe andare.
La 1 non mi piace tanto, dipende troppo dal clima.
Stappare lo scarico non esiste proprio, mi blindano!!
Il SAIS non posso rimontarlo (ho usato quello spazio), é vero che tutela il kat, ma lo Zard ha un collettore diverso, il SAIS fa aumentare le temperature ed i collettori vicini su un solo lato secondo me non vengono raffreddati efficacemente come sull'originale
Shining, qua nessuno fortunatamente ci toglie il sonno, dormiamo, mangiamo caghiamo e qualche volta trombiamo con soddisfazione! [emoji41]
Qua nessuno ha offeso nessuno. Era una generica constatazione sul fatto che ad ogni richiesta di info sulle questioni da niubbi , tonnellate di risposte, sugli argomenti tecnici poche risposte. O vuoi negarlo?
Ci sono forse stanze segrete dove i grandi maestri disquisiscono dottamente di qualcosa che non siano gli ammortizzatori e noi mortali non lo sappiamo? Le cripte dei dragoni di Approdo del Re?
E comunque nessuno ti ha chiamato in causa,nessuno ha messo in dubbio i tuoi trascorsi motociclistici o la tua esperienza, nessuno ha in nessun modo creato situazioni di imbarazzo.
Quindi vorrei tanto sapere il perché del tuo intervento.
Troppe angherie quotidiane? [emoji13]
Ps: internet é pieno di info, solo che nei siti seri come il triumphrat ne hanno parlato qualche secolo fa, trovare qualcuno ancora in vita che possa rispondere adesso é difficile!
Sai benissimo (perché ti ho fatto i complimenti anche in mp) che sono consapevole del fatto che hai fatto una moto fuori dal normale, tirando fuori da una thruxton una scrambler apprezzabilissima come estetica e unica per tante altre innovazioni che, per la mia ignoranza, non sono nemmeno in grado di apprezzare appieno.
Semplicemente mi sono sentito chiamato in causa perché, a mio modesto avviso, non ti puoi incazzare con chi (e tra quelli mi ci metto anch'io) disquisiscono di cazzate come freni, ammortizzatori, selle e compagnia bella: evidentemente siamo a un livello inferiore e ci va bene così, ed è altrettanto evidente che, se non trovi interlocutori validi alle tue esigenze, vuol dire che non ci sono in questo forum.
Forse ci saranno altrove.
No, hai frainteso. Alcuni hanno delle convinzioni, come christianw o carmelo, per cui non toccherebbero una vite della propria moto.
Tu invece hai fatto bellissime moto, ma non hai mai toccato il motore (giustamente, se avessi potuto farlo anch'io), quindi proprio da te non mi aspettavo nessun tipo di feedback!
E come chiedere a carmelo di montare uno scarico shotgun!
Inotre non ci sono livelli inferiori. Io sono pigro, e se una cosa non mi interessa (e tanto) non muovo un dito! Ma se si apre un post come questo, o quello di trust sul big bore, non é che siamo matti, vogliamo delle risposte, pareri o altro, non sentirci dire che siamo dei coglioni.
Io rispetto la tua voglia di sperimentazione, ma renditi conto che c'è anche gente che, o si ritiene soddisfatta delle prestazioni che la moto offre di serie, o ha apportato altre modifiche che, grazie al cielo, non hanno avuto effetti collaterali, e tanto gli basta.
Ci sono vari gradini di passione, di competenza, e di concezione del modo di vivere la moto.
Ognuno si colloca in quello che ritiene più appropriato alle sue esigenze, e non necessariamente si deve posizionare in un altro.
In poche parole, per me vale la solita massima: "ognuno fa come c@zzo gli pare"
Diciamo che Shining ha quasi pienamente ragione secondo me. Però vabbè...M vuole essere più obiettivo e più tecnico e capirci qualcosa di più di queste c.zo di classiche Triumph, poi che ognuno fa quello che vuole con la propria moto è sottinteso. Il fatto qua è che la maggior parte della gente si accontenta di quello che ha, M sperimenta di più e vorrebbe che ci fosse più curiosità. Pure lui avrebbe ragione...
Comunque io ho tolto tutto, pure il sais e quasi quasi avrei tolto pure la lambda ma l'ho lasciata là attaccata non so per quale ragione:lingua:
No, hai frainteso. Alcuni hanno delle convinzioni, come christianw o carmelo, per cui non toccherebbero una vite della propria moto.
Tu invece hai fatto bellissime moto, ma non hai mai toccato il motore (giustamente, se avessi potuto farlo anch'io), quindi proprio da te non mi aspettavo nessun tipo di feedback!
E come chiedere a carmelo di montare uno scarico shotgun!
Inotre non ci sono livelli inferiori. Io sono pigro, e se una cosa non mi interessa (e tanto) non muovo un dito! Ma se si apre un post come questo, o quello di trust sul big bore, non é che siamo matti, vogliamo delle risposte, pareri o altro, non sentirci dire che siamo dei coglioni.
infatti, che siete dei coglioni non ve l'ha detto nessuno (a meno che non mi sia sfuggito qualche passaggio)
Sul fatto di "volere" delle risposte, è chiaro che bisogna trovare qualcuno che sia in grado di darvele, e a quanto pare non è così semplice
punkeroso
25/04/2015, 21:27
Strap, mi stai tentando non poco...visto il sito, sarebbe un Tune11 2:1...
la rullata al banco serve più quando hai fatto modifiche sostanziali al motore, e comunque mi sembra che i tuner buttino benzina e basta, mentre magari questi di TTP fanno il lavoro bene una volta, poi riutilizzano...in fondo io ho solo scarico e filtri...
Mo ti martello: come si carica la mappa? Mi sembra di capire con un loro software. C'é un codice di protezione? I normali cavi vanno bene, o serve il loro? Comportamento della moto? Riaprendo il gas da velocità costante? Consumi? Risposta agli alti regimi? Avviamento a freddo?
Ciao mquadro,
La loro mappa si carica come qualunque altra mappa reperibile su sito di tune ECU, quindi con tune ECU :D
Nessun codice di protezione, stesso cavo con cui hai mappato in passato.
L'unica differenza è che tutte le mappe di TTP sono sviluppate per essere utilizzate senza lambda.
La mia Thruxton è cambiata radicalmente come erogazione, ora spinge sempre forte a tutti i regimi. Inoltre, è molto più fluida ai bassi ed a minimo, niente effetto on/off.
Secondo me sono soldi molto ben spesi, a patto che la propria configurazione ricada in una di quelle per cui TTP ha sviluppato una mappa.
Se hai bisogno di altre info, chiedi pure ;)
Mi sono sciorinato tutto il sito : per i più asini ( vedi avatar ) si spedisce il tutto, fanno loro e dopo 48 ore te lo rispediscono bello a posto...senza bisogno di tunecu, tostapane e microonde...
Penso farò così.
e che ce vuoi fa'
siamo un branco di imbecilli
d'altra parte io l'ultima moto la comprai nel 1981, c'era ancora l'Unione Sovietica, il muro di Berlino e le fighe, anche quelle belle, avevano ancora il pelo.
Fino al 2010 ho avuto un'assenza totale dal mondo delle due ruote: capirai che, anche volendo e con tutta la buona volontà, non potrei essere di aiuto a nessuno.
Quindi non incazzatevi con gente come me, che vive la moto e la frequentazione del forum solo come svago e fuga dalle angherie che la quotidianità ci riserva.
Grazie a Dio esiste internet, da qualche parte troverete risposta ai problemi che vi tolgono il sonno :oook:
mah...mi sembri più filosofo che motociclista. questo non dovrebbe essere lo spazio del forum dedicato ai quesiti tecnici?
mah...mi sembri più filosofo che motociclista. questo non dovrebbe essere lo spazio del forum dedicato ai quesiti tecnici?
Premessa:
questo è un forum pubblico, e per i problemi tecnici c'è un'altra sezione a ciò appositamente dedicata; se lo volete fare qui, a me non cambia nulla, in ogni caso, se volete limitare le discussioni a determinati soggetti più qualificati ci sono altre forme e altri luoghi.
Quanto all'essere motociclista, non so, facciamo a chi ce l'ha più lungo, come all'asilo? Se si deve fare come all'asilo, allora sappi che ho un cancello di 23 anni fa, completamente originale, che in terza arriva a 140, in quarta a 180 e in quinta a 210, con un'erogazione lineare a ogni regime; se tu hai pastrocchiato e non ne vieni a capo, mi dispiace per te.
Ciò premesso, se uno vuole affrontare questioni tecniche può liberamente farlo, ma nel momento in cui nella stessa discussione, dove fino ad allora mi ero astenuto dall'intervenire proprio perché non ho niente di utile da apportare, si scrive "sembrate tutti tanti bravi soldatini, ognuno che fa si le sue brave modifichine, ma sempre e solo le stesse, non sia mai si rischi qualcosa. I vostri bravi Bitubo, la sellina bellina, lo scarichetto.... Le EFI sono in giro dal 2008, e nessuno ha capito ancora una cippa di mappature" consentimi di scrivere quel che penso, come io lo consento a te.
Perché, caro mio, qui in Toscana saremo pure sanguigni, ma si dice che " va bene passar per boni, ma a passar per boni tre volte di fila si rischia di passa' per bischeri"
Non so se mi sono spiegato.
Tutto qui
ora tornate pure in tema, che siamo andati O.T. anche troppo; se possibile senza far sembrare dei poveri dementi quelli che non sono all'altezza delle vostre problematiche
punkeroso
25/04/2015, 22:52
Mi sono sciorinato tutto il sito : per i più asini ( vedi avatar ) si spedisce il tutto, fanno loro e dopo 48 ore te lo rispediscono bello a posto...senza bisogno di tunecu, tostapane e microonde...
Penso farò così.
A me il solo pensiero di spedire la centralina mi dà i brividi :D
Non ti conviene cercare qualcuno del forum che sia disposto a flasharti la mappa?
Tra tutto sarà massimo 1 ora, e risparmi i costi di spedizione da e verso l'Inghilterra.
Se fossi a Roma te la monterei voltieri io la mappa e ti costerebbe solo una birra :D
megalo82
25/04/2015, 22:55
Al mio tempo ho avuto i problemi di mquadro, solo che essendo in Sardegna e non avendo nessuno mi facesse una mappa al banco ho dovuto ovviare al problema... Ora ho i carburatori! :)
Anche la testimonianza di Punkeroso è utilissima, grazie!
Per il resto, e qui chiudo, a me questo risulta essere lo spazio per i quesiti tecnici, o comunque tutto quanto riguarda il mondo MC di Triumph. O c'è un altra sezione segreta?
C'é un regolamento, e non viene rispettato, per cui ognuno cui gli balza in testa un'idea apre un post quando non potrebbe farlo.
Facciamo così: io magari ho usato una forma un po forte per esprimere quello che penso, ma qualcuno ha il coraggio di dire che attualmente nel forum non si parli sempre dei soliti argomenti, triti e ritriti?
Da parte mia, dio mi fulmini se rispondo a qualche altro post già presente negli evidenziati.
Au revoir! [emoji56]
Mi sono sciorinato tutto il sito : per i più asini ( vedi avatar ) si spedisce il tutto, fanno loro e dopo 48 ore te lo rispediscono bello a posto...senza bisogno di tunecu, tostapane e microonde...
Penso farò così.
@2faces: comprati il cavetto e procurati un PC portatile connesso ad Internet, la centralina te la spataflesho io da remoto via webex.
Però poi pagli una birra a me e punkeroso!
Diciamo che Shining ha quasi pienamente ragione secondo me. Però vabbè...M vuole essere più obiettivo e più tecnico e capirci qualcosa di più di queste c.zo di classiche Triumph, poi che ognuno fa quello che vuole con la propria moto è sottinteso. Il fatto qua è che la maggior parte della gente si accontenta di quello che ha, M sperimenta di più e vorrebbe che ci fosse più curiosità. Pure lui avrebbe ragione...
Comunque io ho tolto tutto, pure il sais e quasi quasi avrei tolto pure la lambda ma l'ho lasciata là attaccata non so per quale ragione:lingua:
Tiesto, ma hai i conici o l'airbox? Come va la moto? Comunque la lambda con le mappe originali è meglio tenerla.
Per il resto sono moderatamente soddisfatto, a parte qualche misunderstanding, abbiamo stabilito più o meno il comportamento delle diverse mappe, scoperto che Triumph Twin Power fa ottime mappe per le configurazioni standard (ad un prezzo non proprio popolare, ma meglio che passare ai carbs come megalo!) e che parecchia gente ha affrontato il problema singolarmente.
Se riusciamo pure ad aiutare 2ofaces, poi possiamo vantarci al bar!
Manca però sempre la testimonianza di qualcuno che ha mappato al banco....so che esistono, speriamo si manifestino!
Ps: punkeroso e strap, le lambda le avete sostituite con i bypass, o semplicemente staccate?
Premessa:
questo è un forum pubblico, e per i problemi tecnici c'è un'altra sezione a ciò appositamente dedicata; se lo volete fare qui, a me non cambia nulla, in ogni caso, se volete limitare le discussioni a determinati soggetti più qualificati ci sono altre forme e altri luoghi.
Quanto all'essere motociclista, non so, facciamo a chi ce l'ha più lungo, come all'asilo? Se si deve fare come all'asilo, allora sappi che ho un cancello di 23 anni fa, completamente originale, che in terza arriva a 140, :oook:in quarta a 180 e in quinta a 210, con un'erogazione lineare a ogni regime; se tu hai pastrocchiato e non ne vieni a capo, mi dispiace per te.
Ciò premesso, se uno vuole affrontare questioni tecniche può liberamente farlo, ma nel momento in cui nella stessa discussione, dove fino ad allora mi ero astenuto dall'intervenire proprio perché non ho niente di utile da apportare, si scrive "sembrate tutti tanti bravi soldatini, ognuno che fa si le sue brave modifichine, ma sempre e solo le stesse, non sia mai si rischi qualcosa. I vostri bravi Bitubo, la sellina bellina, lo scarichetto.... Le EFI sono in giro dal 2008, e nessuno ha capito ancora una cippa di mappature" consentimi di scrivere quel che penso, come io lo consento a te.
Perché, caro mio, qui in Toscana saremo pure sanguigni, ma si dice che " va bene passar per boni, ma a passar per boni tre volte di fila si rischia di passa' per bischeri"
Non so se mi sono spiegato.
Tutto qui
ora tornate pure in tema, che siamo andati O.T. anche troppo; se possibile senza far sembrare dei poveri dementi quelli che non sono all'altezza delle vostre problematiche
prenditi una triumph mc facci qualche lavoretto fatto bene e ti sembrerà di averlo più luogo:oook:
punkeroso
26/04/2015, 08:12
Ps: punkeroso e strap, le lambda le avete sostituite con i bypass, o semplicemente staccate?
Semplicemente staccate e sostituite da due bei bulloni ignoranti opportunamente tagliati, in modo che non vadano a dar fastidio con il flusso d'aria.
Sono come il SAIS, si può disabilitare da mappa.
Le nostre lambda sono così dette "narrow lambda", ossia il loro spettro d'azione è molto limitato in ampiezza tant'è che funzionano, se non ricordo male, con il gas aperto entro il 6%.
In sostanza, è un'altra diavoleria per abbattere le emissioni inquinanti
A suo tempo avevo provato ad aprire una discussione per creare un gruppo d'acquisto per una determinata mappa, in modo da abbattere i costi...
Magari puoi provarci anche tu ;)
Grazie del feedback, punk. E devo essere sincero, se uno ha fatto un buon lavoro si merita di essere pagato, quindi nel caso glieli molliamo sti 150 barbettoni e pace...
Per lambda, so come si tappano e come si disabilitano da TuneECU, solo che alcuni mettono delle resistenze per ingannare la centralina, era giusto una curiosità.
prenditi una triumph mc facci qualche lavoretto fatto bene e ti sembrerà di averlo più luogo:oook:
Prima di aprire bocca informati
io una mc triumph ce l'avevo quando tu giocavi ancora alla playstation
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/203372-bastard-scrambler.html
e ora chiudiamola, perché tanto è un dialogo tra sordi.
punkeroso
26/04/2015, 08:27
Grazie del feedback, punk. E devo essere sincero, se uno ha fatto un buon lavoro si merita di essere pagato, quindi nel caso glieli molliamo sti 150 barbettoni e pace...
Per lambda, so come si tappano e come si disabilitano da TuneECU, solo che alcuni mettono delle resistenze per ingannare la centralina, era giusto una curiosità.
Probabilmente chi mette le resistenze non è molto "abile" con TuneECU et simila, perché sinceramente non ha senso se posso disabilitarle alla radice via SW :D
Più che altro si faceva con le PowerCommander quando TuneECU non c'era...ma ho visto che TTP lo vende quindi mi è venuta la curiosità
Prima di aprire bocca informati
io una mc triumph ce l'avevo quando tu giocavi ancora alla playstation
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/203372-bastard-scrambler.html
e ora chiudiamola, perché tanto è un dialogo tra sordi.
Shining, strap ha detto "prenditi una MC" non nel senso di comprare/possedere/aver posseduto, ma "ho fatto il lavoro e mi sembra di avercelo più grande", quindi anche in questo caso non c'era nessun attacco diretto
Prima di aprire bocca informati
io una mc triumph ce l'avevo quando tu giocavi ancora alla playstation
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/203372-bastard-scrambler.html
e ora chiudiamola, perché tanto è un dialogo tra sordi.
appunto! prima di aprire bocca meglio informarsi...
Vabbè boni boni, tranquilli...
comunque ho tolto sais completamente e airbox, ho solo i filtri conici. Come va, come va...va benissimo, certi qua dicono che la differenza non c'è, che non serve a un cazzo etc. Io invece dico che la differenza si sente eccome. Certo che di carburazione adesso è diventata più scorbutica, all'inizio strappa e ci mette un po' di kilometri ad assestarsi, ma poi va 'na bomba. Ho la Arrow 2-1 e finché non faccio (se mai farò, l'idea mi stuzzica) interventi pesanti al motore mi tengo 'sta mappa e buonanotte ar secchio, me la tengo scorbutica, che quando la faccio incazzare comunque dopo un po' di strada diventa un missile di MC. Poi magari una PCV arriverà e andrò al banco e sarà la fine di tutti 'sti bordelli per le mappe, ma per ora va benone così e non posso pretendere di più da tuneecu. Di certo non spenderei mai 150 pezzi per una mappa, a quel punto farei direttamente lo step superiore e metterei la PCV. Già ne ho spesi una marea per portarla così...
La mia bonneville efi ha solo una settimana di vita, e per il momento ho cambiato solo il portachiavi senza evidenti miglioramenti di performance, ma forse perché sono ancora in rodaggio.
Sono molto interessato alla discussione però, perché vorrei che da grande la mia moto diventi l'orgoglio di ogni spippolatore.
Effettivamente ho trovato molta confusione lato mappe, mille discussioni e nessuna conclusione chiara.
A mio avviso 300 euro per una mappa al banco sono tanti, anche perché comunque si parte da una base che va già abbastanza bene e va solo migliorata, lo stesso vale per i 150 di una mappa standardizzata che può anche essere meglio ma non sarà mai perfetta (è fatta una volta venduta 100.. Bel business)
Sarebbe bello trovare anche queste competenze nel forum, ma capisco che sia un argomento delicato.
Aggiungo, leggermente OT e da nuovo utente del forum, che è un peccato che nella sezione dei tutorial ci siano tanti post non manutenuti, dove mancano le foto, o ci sono le istruzione per fare cose senza una piccola descrizione del senso di fare quella cosa.
sono convinto che una mappa fatta a regola d .arte su una moto vada bene anche su tutte le altre o comunque ci sia poca differenza. quelli della twin hanno fatto una mappa al banco con una specifica configurazione e la vendono a 150 ma sono sicuro che tra la loro e quella personalizzata da 300 ci sia poca differenza.
Tiesto, io ho la tua stessa configurazione, secondo me pensi che la moto vada una bomba, ma sono sicuro che va una mezza ciofeca come la mia! La arrow 2:1 per la nostra configurazione è troppo magra, la centralina manda troppa poca benzina. Ne serve di più.
Fai un test: mettiti a 3400-3500 giri e spalanca il gas. Se senti un esitazione, come un gorgoglio e poi la senti salire significa che devi arricchire, oggi ho fatto un giro di 200 km e l'ho provata perbene. Adesso provo a metterci la 2:1 E25 e vediamo che si dice
sono convinto che una mappa fatta a regola d .arte su una moto vada bene anche su tutte le altre o comunque ci sia poca differenza. quelli della twin hanno fatto una mappa al banco con una specifica configurazione e la vendono a 150 ma sono sicuro che tra la loro e quella personalizzata da 300 ci sia poca differenza.
Io la penso come strap. O meglio, se il tuner è bravo uguale, o è la stessa persona, il banco da più risposte, ma se uno bravo fa una mappa buona, andrà più o meno bene su tutte, forse anche meglio di una fatta al banco da un tuner meno esperto.
E non dico che quello da 300€ non sappia fare ilmsuo lavoro, sia chiaro, sto dicendo che 150€ su una mappa già utilizzata da molti sia un rischio accettabile, 300€ su una mappa di cui non sono sicuro già mi sconfinfera un po meno
Tiesto, io ho la tua stessa configurazione, secondo me pensi che la moto vada una bomba, ma sono sicuro che va una mezza ciofeca come la mia! La arrow 2:1 per la nostra configurazione è troppo magra, la centralina manda troppa poca benzina. Ne serve di più.
Fai un test: mettiti a 3400-3500 (tel:3400-3500) giri e spalanca il gas. Se senti un esitazione, come un gorgoglio e poi la senti salire significa che devi arricchire, oggi ho fatto un giro di 200 km e l'ho provata perbene. Adesso provo a metterci la 2:1 E25 e vediamo che si dice
Ok per scrupolo lo farò, non mi costa niente
Fammi sapere, magari mettendo la E25 miglioriamo un pelino... STRap e punkeroso: non è che uno dei 2 potrebbe inviarmi la mappa TTP? Giuro non voglio fregare niente, voglio solo confrontarla con la 20508 (Thruxton lcd odo Arrow 2:1 E10), eppoi la mia Thruxton é 2008 con contakm meccanico, quindi non compatibile. Nel caso mquadro @ gmx . com
O magari se avete 2 minuti potete farlo voi, in TuneECU si carica la mappa 1 (la 508 per es), poi si seleziona file-> compare e si carica la seconda (la vostra), poi con F6 si switcha la visualizzazione fra le mappe. Le tabelle F sono il carburante per initettori, le I gli anticipi.
Grazie! E birra spero "de visu"!
Giretto, e confermo: con la mappa Arrow 2:1 E25 al posto di E10 la moto va molto, ma molto meglio. Tiesto controlla, se hai la E10 buttaci dentro la E25 e non te ne pentirai! La moto é più reattiva e più incazzata, di contro è anche più rumorosa.
Verificherò i consumi, con la E10 ero sui 17 a litro.
Sergio72
27/04/2015, 19:13
[QUOTE=La moto é più reattiva e più incazzata, di contro è anche più rumorosa.
Verificherò i consumi, con la E10 ero sui 17 a litro.[/QUOTE]
seguo con molta attenzione i tuoi interventi ( anche se non ho una iniettata ) . Strano che ora sia più rumorosa ( intendi come decibel , giusto ??? )
resto molto curioso per i consumi
Mi sono fatto una certa esperienza ed un buon mazzo anni or sono , con la Ninja a carburatori , e ne ho tirato fuori un mostro , prova a banco compresa , ma i carburatori sono un' altra cosa , più artigianali , più "" micrometrici "" da tarare , ma poi ... se la moto ha un ottimo rapporto stechiometrico , il giusto comando gas , è aperta in ingresso aria ed in uscita gas di scarico , va che è un piacere , con una ripresa di giri favolosa ad ogni regime , soprattutto come da te scritto a 3500 giri ( per la nostre MC ) spalancando di brutto ( il punto critico per la Ninja erano i 5500 ) .
La mia Bonnie a carburi ( filtri conici frontemarcia - brutti esteticamente , ma molto efficaci - , scarichi Sleepers British Custom e getti vari di conseguenza ) l' ho affidata nelle mani di un buon carburatorista , e devo dire ne ne ha tirato fuori veramente un gran bel motore , senza vuoti e pronto a spingere ad ogni regime . Una goduria immensa , sia alle basse che alle alte velocità , sia in tranquillità che nei motogiri spinti .
l tuo motore ha una configurazione di manovellismo differente , con più schiena e meno allungo , ma sono assolutamente convinto che ne puoi tirare fuori qualcosa di strepitoso , senza comprometterne l' affidabilità .
ps : ma alla fine , mi è sfuggito o non hai mai pubblicato le misure della tua piastra ? ( discussione tecnica interessantissima , che ho seguito con gran gusto )
Fammi sapere, magari mettendo la E25 miglioriamo un pelino... @STR (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=33621)ap e @punkeroso (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=39210): non è che uno dei 2 potrebbe inviarmi la mappa TTP? Giuro non voglio fregare niente, voglio solo confrontarla con la 20508 (Thruxton lcd odo Arrow 2:1 E10), eppoi la mia Thruxton é 2008 con contakm meccanico, quindi non compatibile. Nel caso mquadro @ gmx . com
O magari se avete 2 minuti potete farlo voi, in TuneECU si carica la mappa 1 (la 508 per es), poi si seleziona file-> compare e si carica la seconda (la vostra), poi con F6 si switcha la visualizzazione fra le mappe. Le tabelle F sono il carburante per initettori, le I gli anticipi.
Grazie! E birra spero "de visu"!
Giretto, e confermo: con la mappa Arrow 2:1 E25 al posto di E10 la moto va molto, ma molto meglio. Tiesto controlla, se hai la E10 buttaci dentro la E25 e non te ne pentirai! La moto é più reattiva e più incazzata, di contro è anche più rumorosa.
Verificherò i consumi, con la E10 ero sui 17 a litro.
Che coooosa?!? Ma davvero, c.zo? Ti giuro che non avrei mai creduto, la E25 è per le benzine brasiliane! :biggrin3: Si vede che ne butta dentro di più allora...dai non ci voglio credere, M, se me l'assicuri domani pomeriggio stesso scendo in garage e la carico. Consumi pure a me erano gli stessi tuoi, se calano un po' va bene lo stesso...rumorosità ancora accettabile?
le mappe E25 sono più grasse rispetto alle E10. E Sta per percentuale di etanolo che in certi paesi come il brasile viene usato più che nei paesi europei. un motore teoricamente potrebbe girare bene anche etanolo basta sia rispettato il rapporto stechiometrico che è più basso di quello della benzina. quindi carburazione più grassa.
alcuni dicono che la moto va meglio con la E10 altri dicono che va meglio con la E25. dipende da come si è messi con la carburazione. non resta solo che provare!
normalmente in tutte sono caricate le E25 sono solo le arrow che hanno la variante E10
Che coooosa?!? Ma davvero, c.zo? Ti giuro che non avrei mai creduto, la E25 è per le benzine brasiliane! :biggrin3: Si vede che ne butta dentro di più allora...dai non ci voglio credere, M, se me l'assicuri domani pomeriggio stesso scendo in garage e la carico. Consumi pure a me erano gli stessi tuoi, se calano un po' va bene lo stesso...rumorosità ancora accettabile?
Tiesto, vai di Braziu! Fidati, come dice Strap sono per i paesi con benzine ad alte percentuali di etanolo, ma ho studiato le mappe e mamma Triunz risolve il problema ingrassando la miscela. Con i filtri conici arriva più aria.
Prima però fai quella prova che ti dicevo, da 3500 spalanca e vedi come si comporta la moto, poi rifai lo stesso test con E25. E prepara a pagare una birra! STRap, ma fino ad adesso dov'eri? Mi fai sbattere da solo, e tu da una vita te ne giri bello bello con una mappa TTP...non si fa cosi![emoji6]
La rumorosità aumenta, non quella scarico, ma il risucchio di aspirazione. Piacevole, ma potrebbe attirare qualche paletta poco amichevole. A bassi regimi però il mio zard é molto silenzioso
sergio: pure tu, ma dov'eri? Sei l'erede del Cinghio! Ed hai una dote rispetto a me, sei paziente! Io sono estremamente pigro e bipolare, normalmente vegeto, ma quando mi piglia la scimmia parto in tackle scivolato sulle caviglie come Bruscolotti. Adesso sto lavorando sul discorso TPS, con le nuove versioni TuneECU non c'é il comando. Sembra esserci un Reset ISCV.
Ho aperto un 3d apposta, che ha fatto la solita fine dei miei...
La mia moto a gas tutto aperto mi da 92% e non 100%, regolatomla tensione di riferimento del TPS ma niente...
http://www.tuneecu.com/Tunes_in_Hex_and_dat/TuneECU/TuneECU_TPS_and_ISC_Stepper_Adjustment_A4Rev_02_20120204_EN.pdf
Per quanto riguarda la piastra beh, come hai notato non ho postato più niente, se alla gente non frega niente leggere, figurati cosa me ne frega a me di scrivere!
Comunque il magic number è 53mm (contro 55mm di Scrambler e Bonneville e 60mm di Thruxtom) il che porta l'avancorsa a 105mm. La moto va benissimo, scende che é un piacere, ieri ho fatto cambio moto con un amico con la Shiver, la sua sembrava lenta e pesante rispetto alla mia! L'ha detto lui, non io! So soddisfazioni
Ps: strap o punkeroso, so che sono molesto, ma mi mandereste l hex della mappa? Io non posso usarla, ma l'analisi comparativa con le altre mappe darebbe un sacco di risposte.
magari! impegni di famiglia e lavoro. Altro che moto!:sad:
Tiesto: hai provato? La moto va decisamente meglio, e si accende a freddo senz'aria. Solo che i consumi sono saliti da 17 km/litro a 13.5, in città.
Qualcun altro provasse!
@Tiesto (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=30071): hai provato? La moto va decisamente meglio, e si accende a freddo senz'aria. Solo che i consumi sono saliti da 17 km/litro a 13.5, in città.
Qualcun altro provasse!
Ho provato ho provato, in effetti va mooolto meglio, è evidente che la mia aveva bisogno di più benzina, anche se...a dire la verità cammino ancora con l'arricchitore a 1 purtroppo, sennò si spegne: pensa che così è ancora un po' secca. Gira e rigira va a finire che dovrò montare una PCV, e mapparla bene. Non è bello camminare con quel coso tirato sempre, a lungo andare potrei avere problemi.
Sicuramente i consumi aumenteranno, per ora ho girato poco e non ho realizzato, ma quanto cammina!:biggrin3:
Il meccanico mio conferma che le benzine pauliste sono 100% pure e dure, difatti là girano motori senza nessuna norma antinquinamento, per questo sta mappa è più carica come dicevi tu, come mamma Triunz e gli sviluppatori di tuneecu sanno bene.
È indubbio che comunque un'altra po' di benza il mio motore se la ciuccia ben volentieri, visto che m'è rimasto solo da aprire il motore a questo punto, ho fatto tutto quello che si può fare finora...
Bella pensata, M, birra pagata e giretto di gusto insieme a venire:oook:
Hai fatto il,reset adaption?
Non é normale che tu debba camminare arricchito, alla lunga rovini il motore (la temperatura si alza).
Io ho piu o meno la tua configurazione, ti consiglio di fare il reset adaption da TuneECU per prima cosa, poi sostituire le candele, le avrai arrostite.
E se hai ancora bisogno dell'arricchitore, nastra i filtri conici con dello scotch di carta, metà cono.
Magari se ci vediamo ci guardiamo insieme
Hai fatto il,reset adaption?
Non é normale che tu debba camminare arricchito, alla lunga rovini il motore (la temperatura si alza).
Io ho piu o meno la tua configurazione, ti consiglio di fare il reset adaption da TuneECU per prima cosa, poi sostituire le candele, le avrai arrostite.
E se hai ancora bisogno dell'arricchitore, nastra i filtri conici con dello scotch di carta, metà cono.
Magari se ci vediamo ci guardiamo insieme
Hai voglia, il reset l'ho fatto 5-6 volte, me lo fa in 10secondi. Prima e dopo caricata la nuova mappa, pure. Visto che c'ero ho tolto anche la spunta al Sai. Le candele l'ho messe nuove 1 mesetto fa, già camminavo arricchito e infatti vorrei controllarle, ho le Iridium. Pensavo a una PCV come una cosa da installare solo dopo ritocchi massicci al motore, inutile prima perché già tuneecu fa un ottimo lavoro, ma qua mesà che me tocca...boh! Vedrò. Del nastro carta sui conici non lo sapevo...
Cioè: diciamo che ha una carburazione piuttosto ignorante, sembra voglia sempre gas, a bassi giri borbotta, sputa...poi se dò gas pesante allora diventa un cannone. In città sembra stia sempre per ingolfarsi camminando piano piano.
Comunque che suono da motard che ha, Ahahahah!! Figa, veramente figa:biggrin3:
Il reset non si fa in 10 secondi!!! Lo dai da TuneECU, lui ti dice Reset OK, dopodichè la spegni è riaccendi SENZA MAI TOCCARE IL GAS fino a che non si accende l'indicatore verde TPS. Se non si accende entro 20 min, nessun problema, va bene uguale, spegni, aspetti 2 minuti prima di riaccenderla. Con la PCV perdi solo tempo e soldi, io l'avevo ma l'ho venduta
Il reset non si fa in 10 secondi!!! Lo dai da TuneECU, lui ti dice Reset OK, dopodichè la spegni è riaccendi SENZA MAI TOCCARE IL GAS fino a che non si accende l'indicatore verde TPS. Se non si accende entro 20 min, nessun problema, va bene uguale, spegni, aspetti 2 minuti prima di riaccenderla. Con la PCV perdi solo tempo e soldi, io l'avevo ma l'ho venduta
Ecco perché allora, mi sembrava strano che durasse così poco l'operazione. Come sospettavo per la cpv, in tanti l'hanno data via
Tiesto ha trovato molti benefici con la E25, almeno il tempo che sto perdendo é servito a qualcosa!
Aggiornamento: confermo che la mia moto va meglio con la Mappa E25 (io ho i filtri conici, quindi piu aria).
Putroppo i consumi sono passati da 17 a litro a 14 a litro, presi pieno a tappo dopo pieno a tappo.
orso bipolare
11/05/2015, 11:22
Con la PCV perdi solo tempo e soldi, io l'avevo ma l'ho venduta tempo e soldi li butti se cambi mappatura senza andare al banco!!! se riesci a trovare chi ti rimappa con tunecu al banco allora in effetti la pcv é inutile, ma senza banco il motore si dovrebbe lasciar stare!! consumo di 14km/l é indice di mappatura alla cazzo di cane.
Hai letto tutto o solo l'ultimo post?
Sappiamo tutto di banco si-banco no, e la mappa a cazzo di cane a cui ti riferisci è quella Triumph per l'Arrow 2:1.
_emiliano_
11/05/2015, 13:01
io (mi pare che ti avevo scritto in un altro post) con la mappa E25 arrow (sia 2in 1 che 2 in 2) dovevo partire sempre con l'aria, consumava una vaccata....pero' non lamentavo anomalia sull'erogazione....
inoltra quelli che mi seguivano in moto dicevano che non mi si stava dietro dall'odore di gas/benzina (non so cosa intendevano...io ho interpretato che sia stata grassa)
ora ho messo la arrow 2 in 2 ma E10, consuma decisamente meno, (devo ancora farci i conti, ma prima si accendeva la riserva a 120/130 km ora 160/180) la moto sembra andare bene, parto sempre con l'aria perche senza borbotta comunque.....ora dopo faccio la prova che dici dei 3500 giri!
NB la mia a differnza della tua non ha in filtri comici, ha solo le toga aperte, quindi magari pescando meno aria serve anche meno benza....
ciao (post interessantissimo...altro che'!)
Si, confermo. Non avendo i filtri conici hai molta meno aria, quindi a parte le sottili differenze fra scarico e scarico, dovrebbe andare bene, quindi per te E10 tutta la vita.
Per chi non avesse voglia di leggere tutto il 3d, riepilogo brevemente: ovviamente la mappatura al banco è sicuramente consigliata, ma pochi sanno un paio di cose:
1) il banco di per se non serve a niente, é importante il kit di salvataggio dati. In pratica é una sonda lambda che prende nel tempo tutti i valori, mentre la moto rulla sul banco, leggendo l'AFR (miscela aria/benzina) istante per istante per vedere dove compensare
2) per le PowerCommander ci sono kit di auto-tune che analizzano i dati di cui sopra e "scrivono" le mappe di correzione. TuneECU, molto utilizzato in ambito amatoriale ma non professionale, non mi sembra sia compatibile con tali, indispensabili strumenti, per cui non metto in dubbio la professionalità e competenza di chi fa la configurazione, sono però perplesso sulla capacitá di editare manualmente la mappa TuneECU (poi vi spiego perché)
3) gli operatori tipicamente lavorano su motori elaborati, per cui lavorano alla ricerca di prestazioni. Ci sono 3 parametri fondamentali: emissioni, consumi, prestazioni. I costruttori lavorano principalmente sulla base delle emissioni, poi consumi, poi prestazioni, i preparatori rispettivamente prestazioni,consumi, emissioni.
4) durante una sessione al banco se ne va un pieno di benzina sempre col motore ad alti giri, e se ne parte anche una ruota posteriore!
Sono quindi dell'idea che la mappa ottenuta al banco sia performante,ma non ottimizzata, che é quello che cerco.
Tanto piu che che la mia moto (così come le vostre) non sono pesantemente elaborate (teste,alberi a camme, iniettori maggiorati etc) quindi si potrebbe ragionare sui"grandi numeri".
Eppoi, SENZA POLEMICA, tutti a dire "ci vuole il banco, é indispensabile il banco etc etc", ma fino ad adesso NESSUNO (e sottolineo NESSUNO) ha dichiarato di aver fatto un'operazione del genere. In altri forum, più di qualcuno si é lamentato di aver fatto l'operazione, ma di non esserne rimasto soddisfatto (prestazioni OK, ma consumi fuori dalla grazia di Dio).
Dall'altro punto di vista, sia strap70 che punkeroso stanno utilizzando con soddisfazione le mappe TTP, con ottime prestazioni e consumi simili all'originale.
Magari il tipo che ha fatto quelle mappe, sapendo che dovevano "andare in mano" a centinaia di utenti ha ragionato come un costruttore, facendo un lavoro certosino su una singola moto, replicato poi sulle altre.
/CUT/...ora ho messo la arrow 2 in 2 ma E10, consuma decisamente meno, (devo ancora farci i conti, ma prima si accendeva la riserva a 120/130 km ora 160/180) la moto sembra andare bene, parto sempre con l'aria perche senza borbotta comunque.....ora dopo faccio la prova che dici dei 3500 giri!
NB la mia a differnza della tua non ha in filtri comici, ha solo le toga aperte, quindi magari pescando meno aria serve anche meno benza....
ciao (post interessantissimo...altro che'!)
Quoto per il post interessantissimo. Come già detto anche io sono in una situazione simile.
Sulla Scrambler ho tutto originale per la parte "ingresso aria" e l'arrow 2in1 come scarico. Mappa Arrow 2in1 E10. Anche a me si accende la spia della riserva dopo 160/180 km (a seconda di come guido).
Unica differenza è che per la partenza ho usato l'arricchitore solo in inverno. In questi giorni di estate piena, qui a Roma, accendo senza tirare l'arricchitore e la lascio li al minimo il tempo di allacciare il casco, mettere i guanti e chiudere la giacca. Dopo di che parto e vado calmo calmo per un po' per farla scaldare; e poi via normale.
Come sensazione generale è che vada bene. Nessun "buco" o "vuoto" e sabato, ho fatto anche la prova dei 3500 e non ho riscontrato quell'effetto di cui parla mquadro. Però il motore della scrambler è un pochino diverso da quello della Bonnie (se non altro per il manovellismo) e non so se questo influisce in qualche modo.
Comunque, si, post interessantissimo.
Ciao,
Alex
Ciao Alex,
si, potrebbe tranquillamente essere il manovellismo a 270°...
Da come parli io non toccherei niente, l'unica domanda riguarda "la parte di ingresso aria". Hai i filtri conici?
e poi, 160-180 km alla riserva significa anche a te 14 a litro, o sbaglio? a me con la E10 faceva 17 km/lt
Cmq, giusto per evidenziare la complessitá di TuneECU (esponenzialmente piú difficile di PowerCommander, per esempio), ogni mappa ha, editabili:
* mappa di quantitá carburante (differenziata per Cilindro1 e Cilindro2) - denotate dalla lettera F
* mappa di correzione quantitá carburante per piccole aperture gas (sempre differenziate per cilindro) - tabelle con lettera L
* mappa di anticipo (sempre differenziata) - tabelle lettera I
* mappa AFR (rapporto schechiometrico) - tabella singola A/F
* mappa del minimo in funzione della temperatura
* due tabelle di correzione, una per la quantitá carburante e una per l'anticipo
Secondo voi sono cose che si possono modificare manualmente? Giusto per avere un riferimento, sui carburatori (a memoria, io non lo so fare) si interviene su:
* getto minimo
* getto massimo
* spillo conico
* altezza spillo conico
ovvero 4 variabili... Quindi o chi fa la mappa lavora direttamente su TuneECU interfacciando l'acquisizione dati, o dubito che possa fare un buon lavoro, o cmq meglio delle mappe giá disponibili.
Ultima nota: a questo link al mio Dropbox (https://www.dropbox.com/s/e43l3b7xafdldh4/Map%20table%20compare-TuneECU.xlsx?dl=0) trovate un file excel che ho fatto per analizzare le diverse mappe (2:1, 2:2, E10, E25 etc). Ci sono le istruzioni, é abbastanza semplice, basta copiare ed incollare i valori delle mappe esportate da TuneECU. Ci sono le istruzioni nella pagine "instruction" dell'excel.
Ciao Alex,
si, potrebbe tranquillamente essere il manovellismo a 270°...
Da come parli io non toccherei niente, l'unica domanda riguarda "la parte di ingresso aria". Hai i filtri conici?
Ciao! No, nessun filtro conico. Ho lasciato tutto originale come mamma Triumph la produce. Nessuna modifica alla parte filtro aria/ air box
e poi, 160-180 km alla riserva significa anche a te 14 a litro, o sbaglio? a me con la E10 faceva 17 km/lt
Se vado a matematica, il serbatoio da 16 litri, ipotizzando 4 litri di riserva che ho letto in altri post qui sul forum, l'effettivo sono 12 litri (da spia riserva a spia riserva), 180 km / 12 litri sono una media di 15 KM/litro. Dico bene o sto calcolando male qualche cosa? (ad esempio la riserva)
Cmq, giusto per evidenziare la complessitá di TuneECU (esponenzialmente piú difficile di PowerCommander, per esempio), ogni mappa ha, editabili:
* mappa di quantitá carburante (differenziata per Cilindro1 e Cilindro2) - denotate dalla lettera F
* mappa di correzione quantitá carburante per piccole aperture gas (sempre differenziate per cilindro) - tabelle con lettera L
* mappa di anticipo (sempre differenziata) - tabelle lettera I
* mappa AFR (rapporto schechiometrico) - tabella singola A/F
* mappa del minimo in funzione della temperatura
* due tabelle di correzione, una per la quantitá carburante e una per l'anticipo
Secondo voi sono cose che si possono modificare manualmente? Giusto per avere un riferimento, sui carburatori (a memoria, io non lo so fare) si interviene su:
* getto minimo
* getto massimo
* spillo conico
* altezza spillo conico
ovvero 4 variabili... Quindi o chi fa la mappa lavora direttamente su TuneECU interfacciando l'acquisizione dati, o dubito che possa fare un buon lavoro, o cmq meglio delle mappe giá disponibili.
Ultima nota: a questo link al mio Dropbox (https://www.dropbox.com/s/e43l3b7xafdldh4/Map%20table%20compare-TuneECU.xlsx?dl=0) trovate un file excel che ho fatto per analizzare le diverse mappe (2:1, 2:2, E10, E25 etc). Ci sono le istruzioni, é abbastanza semplice, basta copiare ed incollare i valori delle mappe esportate da TuneECU. Ci sono le istruzioni nella pagine "instruction" dell'excel.
Modificare si può. A sapere come. Sto cercando di documentarmi su internet sul tema "carburazione" ma trovo tantissimo materiale ma nulla di realmente più concreto dell'empirico. Ad esempio leggo ovunque che il rapporto stechiometrico ideale è 14,7. Se vai a vedere le mappe Triumph (sia stock che aftermarket che arrow, sono sempre sul 13 come rapporto).
Insomma...non è una materia facile. La mia paura principale nel modificarmi una mappa, al di la della verifica al banco e delle prestazioni in se, è quella di fare danni al motore. Cosa altamente probabile sbagliando, tanto per dirne una, la parte degli anticipi. Però continuo a studiare :biggrin3: e prima o poi arriveremo da qualche parte...
Ciao,
Alex
qualche curiositá:
ho lavorato sulle mappe Thruxton contakm a cavo (la mia moto), e confrontando la mappa 20317 (Arrow 2:1 E10) con la 20318 (Arrow 2:1 E25) si vede che:
* il valore minimo (smagrimento) é del 35%, il massimo (arricchimento) é del 35%
* la media matematica (che non ha molto senso) é del 7%, grafico fa vedere che il grosso delle linee sono fra il 0% ed il 10%, quindi la mappa é leggermente piú grassa. Dal punto di vista pratico, ho avvertito peggioramento dei consumi ma migliori prestazioni.
190667
se facciamo lo stesso discorso fra la mappa 20325 (tutto di serie, quindi scarico 2:2, E25) con la 20320 (arrow 2:1 E25) si ha che:
* il valore minimo (smagrimento) é del 24%, il massimo (arricchimento) é del 41%
* la media matematica é del 12%, il grafico effettivamente fa vedere che quasi tutte le linee sono alte, fra 10% ed il 40%, quindi la mappa é effettivamente piú grassa (i rossi nella tabella lo confermano).
anche se tutto ció é molto limitato (ho analizzato solo la quantitá di carburante del cilindro 1, niente cilindro 2 e soprattutto niente anticipi), qualcosa é emerso:
* gli scarichi aperti richiedono piú benzina
* E10 ed E25 sono uguali, tranne che per il fatto che le E25 sono piú grasse. anche questo conferma che se si é in Italia, e la moto ha l'airbox originale, E10 é decisamente meglio
* che le E25 sono una ciofeca per i consumi, in quanto compensano anche la maggiore quantitá di aria richiesta dai filtri conici, pena peró un peggioramento dei consumi.
Cerco di allegare i grafici, magari divertitevi a comparare le mappe della vostra moto (le Scrambler sono interessanti, anche perché hanno il motore diverso)
PS: per Alex, avete tutti lo stesso vizio di calcolare i consumi dalla riserva, basta fare il pieno, resettare il trip, camminare, si rifá il pieno vedendo quanto ne é entrato, dopodiché si dividono i km per i litri segnati dalla pompa et voilá!
PPS: non credo che arriveremo da nessuna parte, per adesso abbiamo solo dimostrato l'ovvio, ma da qui a scrivere una mappa...
Bel lavoro! Domani al lavoro me lo guardo per bene!
Partendo dal presupposto che non ci capisco niente, mi verrebbe da cercare di capire come si comportano diversamente le mappe, da originali a via via sempre più after market, al variare dei giri del motore.
Mi spiego meglio: una volta appurata la quantità di magrezza o grassitudine, vorrei capire perché con una mappa non hai i vuoti a 3500 giri e con l'altra si, quindi capire come le modifiche alla moto modifichino quella che sembra essere una sinusoide con punti in cui la miscela è più magra e punti in cui è più grassa.
Si potrebbe modificare la mappa spostando queste curve nei punti in cui la moto soffre maggiormente.. Ma qui diventa difficile.
Probabilmente ho detto un sacco di cavolate..
personalmente dopo aver apportato modifiche (arrow 2 in2; tagliato airbox, filtri conici e memjet) su consiglio del forum portai la moto al banco al fine di ottenere un'ottimizzazione del mezzo meccanico.
Chiesi di crearmi una mappa ad hoc ( costo €250 circa), ma l'onestissimo meccanico mi consigliò di limitarmi a fare qualche lancio (costo di €30 circa non ricordo con precisione) e solo qualora non fosse riuscito nell'ottimizzazione avrebbe lavorato sulla creazione mappa.
Bastarono due lanci e mi restituì la moto ottimizzata.
Da allora mai avuto problemi ed addirittura i consumi calarono significativamente nonostante le modifiche apportate.
A distanza di due anni circa i consumi sono aumentati.
Personalmente consiglierei di metterla sul banco.
personalmente dopo aver apportato modifiche (arrow 2 in2; tagliato airbox, filtri conici e memjet) su consiglio del forum portai la moto al banco al fine di ottenere un'ottimizzazione del mezzo meccanico.
Chiesi di crearmi una mappa ad hoc ( costo €250 circa), ma l'onestissimo meccanico mi consigliò di limitarmi a fare qualche lancio (costo di €30 circa non ricordo con precisione) e solo qualora non fosse riuscito nell'ottimizzazione avrebbe lavorato sulla creazione mappa.
Bastarono due lanci e mi restituì la moto ottimizzata.
Da allora mai avuto problemi ed addirittura i consumi calarono significativamente nonostante le modifiche apportate.
A distanza di due anni circa i consumi sono aumentati.
Personalmente consiglierei di metterla sul banco.
Sto seguendo con molto interesse questa discussione. Cosa intendi per ottimizzare se non hai toccato la mappa?
Volendo "fare il banco" a Roma da chi andare? Sono al buio completo...
https://m.youtube.com/watch?v=gkK_Rxu-ma0
Ho ritrovato il link
orso bipolare
11/05/2015, 21:17
Hai letto tutto o solo l'ultimo post?
Sappiamo tutto di banco si-banco no, e la mappa a cazzo di cane a cui ti riferisci è quella Triumph per l'Arrow 2:1. si, ma se fai altre modifiche oltre a mettere lo scarico indicato, sballi parecchio ed ottieni delle toppe che son peggio del buco!!!
giusto per darti un riferimento.. un thruxton con 84 cv alla ruota (testa, pistoni ecc. ecc. ) mappato bene fa i 18 andando tranquillo ed i 15 spingendo,vedi tu!
comunque se sai tutto son anche cose che é inutile dirti.
Purtroppo non so niente, cerco solo di confermare con i numeri le impressioni...84 cv da un Thruxton non si ottengono se non cambiando gli assi a camme, lavorando i condotti, alleggerendo il volano e soprattutto iniettori maggiorati (se non addirittura kit Big Bore) etc, ed anche cosi sono perplesso. È il 20% di prestazioni in più, e consuma meno...
Non metto in dubbio la tua buona fede, ma dubito che esista veramente un Thruxton con 84 cv che fa 18 a litro. E se esiste mi scuso, ma sono come San Tommaso, la devo vedere e toccare.
Poi, per carità, ci sono guru che veramente ci sanno fare, ma qui a Roma non è che abbia avuto queste belle impressioni.
Se poi hai un nome e cognome, ben felice di mettermi in sella.
Per adesso la strada che mi convince di più è quella della mappa TTP.
Volendo "fare il banco" a Roma da chi andare? Sono al buio completo...
Insieme ad Lisander ne abbiamo contattati 3 o 4, cmq prezzo sempre sui 300€ e si deve prendere appuntamento
capocch: interessante, ma riesci a quantificare i consumi che calano o aumentano?
Bel lavoro! Domani al lavoro me lo guardo per bene!
Partendo dal presupposto che non ci capisco niente, mi verrebbe da cercare di capire come si comportano diversamente le mappe, da originali a via via sempre più after market, al variare dei giri del motore.
Mi spiego meglio: una volta appurata la quantità di magrezza o grassitudine, vorrei capire perché con una mappa non hai i vuoti a 3500 giri e con l'altra si, quindi capire come le modifiche alla moto modifichino quella che sembra essere una sinusoide con punti in cui la miscela è più magra e punti in cui è più grassa.
Si potrebbe modificare la mappa spostando queste curve nei punti in cui la moto soffre maggiormente.. Ma qui diventa difficile.
Probabilmente ho detto un sacco di cavolate..
Quei grafici sono proprio le differenze fra le diverse mappe, ho analizzato quasi tutte quelle per la mia moto... Quindi non sono vuoti, ma 0 significa che le mappe sono uguali.
Per il resto, boh...
orso bipolare
11/05/2015, 21:51
non é il 20% é molto di più!!! al banco una thrux stock non arriva a 55 cv...
comunque fidati che esiste ne sono "ragionevolmente" sicuro!!!:laugh2:
Di serie e da specifiche ci sono 69 cv all'albero, alla ruota 55 mi sembrano un po pochi...
Cmq mi fido che sei ragionevolmente sicuro, ma io lo stesso non ci credo! [emoji14]
orso bipolare
11/05/2015, 22:25
Di serie e da specifiche ci sono 69 cv all'albero, alla ruota 55 mi sembrano un po pochi...
Cmq mi fido che sei ragionevolmente sicuro, ma io lo stesso non ci credo! [emoji14]
quindi tu non hai mai nemmeno visto un lancio al banco di una bonnie/thrux??? e di cosa parliamo allora?????
No, in trasparenza confermo di non aver mai visto un lancio di MC Triumph. Moto da cross si, cancelli no.
Però perdonami, tu continui a dire cose, ma non dai conferme oggettive, linkami un video dove si vede la potenza di una MC di serie, una discussione dove una Thrux ha 84 cv et similia. Purtroppo non credo alle parole, anche se non ci conosciamp e magari sei la persona piu affidabile della terra.
Qui su TCP la MC più bombardata è quella di mabaco , magari ci dice la sua, per quello che ricordo era un dragster, ma consumava come una Dodge Viper.
Trovato!
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/220375-diagramma-banco-prova.html
Senza disturbare quel matto di un mabaco:
"carissimi, come detto io non ne capisco nulla di banchi prova e di diagrammi. ovvio che è un dato soggettivo dato da un banco prova senza avere un paragone. cmq, il risultato è quello del diagramma. poi, se è tanto o poco a voi l'ardua sentenza. cmq, da idiota che sono capisco pure io che la moto è anni luce da quella che avevo originale con i pro e i contro. I pro mi mancano tantissimo: accensione al primo colpo, erogazione pulita e lineare, consumo bassissimo affidabilità. ho volto giocare con la bonneville e farla elaborare/preparare con i lati negativi che ne conseguono: parte al 4 colpo, la carburazione cambia a seconda del meteo, consuma tantissimo oltre l'immaginabile, poco affidabile. ma cosi è.
visto che sono in ballo sto pensando a bielle carillo ( se cosi si scrive) e oltre..."
No, in trasparenza confermo di non aver mai visto un lancio di MC Triumph. Moto da cross si, cancelli no.
Però perdonami, tu continui a dire cose, ma non dai conferme oggettive, linkami un video dove si vede la potenza di una MC di serie, una discussione dove una Thrux ha 84 cv et similia. Purtroppo non credo alle parole, anche se non ci conosciamp e magari sei la persona piu affidabile della terra.
Qui su TCP la MC più bombardata è quella di mabaco , magari ci dice la sua, per quello che ricordo era un dragster, ma consumava come una Dodge Viper.
Trovato!
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/220375-diagramma-banco-prova.html
...Salve, io ho un telaio Bonnie anno 2005 con motore Thruxton eri portato a carburatori. Alberi a camme del 2001, pistoni alta compressione del 2012, volano alleggerito, carboidrati Cr 35, condotti aspirazione British custom, condotti, testa, frizione barnett, scarichi, centralina, peso moto alleggerito, cerchioni linea, forcelle alluminio, etc ccc cc. .....consumo km litro.....160 km con un pieno.
http://m.motociclismo.it/triumph-thruxton-900-5-dati-rilevati-moto-1473
Potenza alla ruota del Thruxton, 58.53
Ho fatto come Marzullo, mi faccio la domanda e mi do la risposta!
Cmq, da quello che ho visto esiste una MC da 84cv, ma considerando la media dei lanci e la tipologia di banco penso siano pur ottimi 75-78cv, quindi una 20ina in più abbondanti del modello di serie, certo non fa i 18 km/litro.
Motociclismo - Triumph Thruxton 900 (http://m.motociclismo.it/triumph-thruxton-900-5-dati-rilevati-moto-1473)
Potenza alla ruota del Thruxton, 58.53
Ho fatto come Marzullo, mi faccio la domanda e mi do la risposta!
Cmq, da quello che ho visto esiste una MC da 84cv, ma considerando la media dei lanci e la tipologia di banco penso siano pur ottimi 75-78cv, quindi una 20ina in più abbondanti del modello di serie, certo non fa i 18 km/litro.
con i carb ffcr 39 mm ho fatto 90 km con il pieno sino ad entare in riserva. i vestiti li butti. esce benzina dalle trombette dei carb.
...Salve, io ho un telaio Bonnie anno 2005 con motore Thruxton eri portato a carburatori. Alberi a camme del 2001, pistoni alta compressione del 2012, volano alleggerito, carboidrati Cr 35, condotti aspirazione British custom, condotti, testa, frizione barnett, scarichi, centralina, peso moto alleggerito, cerchioni linea, forcelle alluminio, etc ccc cc. .....consumo km litro.....160 km con un pieno.
con i carb ffcr 39 mm ho fatto 90 km con il pieno sino ad entare in riserva. i vestiti li butti. esce benzina dalle trombette dei carb.
Grande mabaco,quando ho sentito di uno sproposito di cv mi sei venuto in mente tu!
Adesso sei su un più che dignitoso 10 km/litro, prima era una fucilata!
orso bipolare
11/05/2015, 23:06
perfetto... una moto sicuramente messa a punto per essere consegnata al test di motociclismo da 58 cv... non dovrebbe essere difficile capire che una qualsiasi moto da concessionario rispecchia i valori che ti ho dato io!!!
il motore carburato é tutt'altro discorso!!!
tornando al discorso consumi, se tu avessi un' esperienza diretta (che per tua ammissione non hai) di mappatura al banco della bonnie, sapresti che sono molti più i punti dove tolgono benzina (questioni di normative antinquinamento nella versione stock) di quelli dove l'aggiungono ( nel momento di ricerca della potenza massima) ne consegue che in un utilizzo normale il consumo é quello che ti ho detto.
Stai dicendo tante cose, ma niente di utile, purtroppo....
Non mi serve un motore da 84cv, e non mi frega niente se la potenza di una MC standard é 55 o 58cv...
Hai un indirizzo di qualcuno che mi possa fare una mappa bilanciata fra prestazioni e consumi? Hai qualcosa da consigliarci?
orso bipolare
11/05/2015, 23:24
hai ragione, scusa. continua pure con la e25.
Lisander
12/05/2015, 05:03
Stai dicendo tante cose, ma niente di utile, purtroppo....
Non mi serve un motore da 84cv, e non mi frega niente se la potenza di una MC standard é 55 o 58cv...
Hai un indirizzo di qualcuno che mi possa fare una mappa bilanciata fra prestazioni e consumi? Hai qualcosa da consigliarci?
... mi sento, con vero piacere, di appoggiare pienamente mquadro (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/mquadro.html) , poichè condivide utilmente tutte le sue esperienze e "fatiche", valorizzando al pari di altri Utenti quanto potrebbe essere, per altri ancora, causa di perdita di tempo e/o errori grossolani.
Tutti possono fare affermazioni, è anche divertente/piacevole il leggerle, ma ancora più utile e concreto/realista è portarle sul piano pratico/divulgativo ... reale e con riscontri!
Lisander
Quei grafici sono proprio le differenze fra le diverse mappe, ho analizzato quasi tutte quelle per la mia moto... Quindi non sono vuoti, ma 0 significa che le mappe sono uguali.
Per il resto, boh...
Si, avevo capito, mi riferivo al fatto che in precedenza si diceva che con una configurazione filtri + scarico il punto critico è 3500 giri e che con alcune mappe va meglio di altre.
Quindi dovresti vedere a 3500 a che livello sei rispetto a originale con la mappa che ti risolve il problema 3500 giri e se questa mappa ti incrementa troppo i consumi magari tenere il resto dell'erogazione a livelli di un'altra mappa. Una specie di collage tra mappe molto rudimentale basato su come percepisci l'erogazione ai diversi regimi.
Chiaro che un banco potrebbe fare meglio, e vedo che ora la discussione sta diventando molto più tecnica.. Purtroppo solo in ambito teorico..
orso bipolare
12/05/2015, 06:49
E ti sembra che esordire con:" sappiamo già tutto..." Sia positivo per lo sviluppo della discussione?forse sarebbe il caso che ascoltaste chi ci è passato qualche anno prima di voi per evitare errori grossolani. Buon lavoro.
Ciao Orso, ho scritto "sappiamo già tutto" ed "hai letto tutti i post" perchè proprio all'inizio dico qualcosa del tipo "sappiamo che è meglio una mappa al banco, ma chi la fa? Non è che si buttano solo soldi, come ho letto altrove?". La discussione era di 4 pagine, non tutti leggono proprio tutto.
Sei intervenuto, e per questo ti ringrazio, facendo riferimenti vaghi a moto, banco, consumi etc, ma senza entrare nello specifico.
Siccome è pieno di "mio cuggino ha una moto che di impenna di quinta", ho pensato fossi un cazzaro, ma visto che mi sembri molto sicuro di te, ho cercato di controllare quanto dici, trovando riscontri al 50%.
Magari ti ho giudicato troppo frettolosamente, magari tu hai lanciato per aria messaggi ambigui, ma capitano i misunderstanding. Quindi assolutamente senza polemica ti chiedo di raccontarci le tue esperienze, l'argomento mi interessa tanto, e se trovo qualcuno che ne sa non me lo lascio scappare! Quindi HELP!!
Ps: so che la E25 non va bene, per adesso è il miglior compromesso che ho trovato, la mia idea primaria è mappa TTP.
Resto in attesa!
mquadro scusa se te lo dico, ma con la configurazione che hai tu la vedo un po dura farla andare bene la moto. Anche le mappe ttp sono fatte con determinate configurazione.
Strap, a memoria abbiamo una configurazione simile. Io ho uno Zard 2:1 omologato e catalizzato, ed i filtri conici, niente di più. TTP ha la mappa 11 per questo tipo di configurazione, a memoria. Non vedo particolari problemi
Catalizzatore e sonde fanno una bella differenza secondo me.
Le lambda lavorano solo a bassi giri e a piccole aperture dell'acceleratore, sono poco influenti, il kat potrebbe essere, ma lo scarico è cmq più aperto dell'originale...
Attendo sviluppi nella discussione
orso bipolare
12/05/2015, 13:38
Una buona configurazione (se non si vuole mappare al banco) è questa: via le sonde lambda,scarico aperto 2in1, filtri conici e abbassamento della testata 0.5 con mappatura originale triumph thruxton cup -2 fogli!!! Arrivi vicino ai 70 cv alla ruota e mantieni consumi molto buoni.
come forse ti ho già scritto, le sonde agiscono nel range di giri che più penalizza i consumi quando vai a modificare... La prima cosa che fanno alla ferracci power commander (così sai anche chi ha mappato la moto) è rimuoverle!!!
Ah quindi lui sarebbe del partito "via le lambda". Quindi? Non ho mai creduto ci fossero benefici a toglierle, per questo sono le uniche cose che ho lasciato.
orso bipolare
12/05/2015, 17:26
in effetti sono stato impreciso! dovevo scrivere sais e sonde lambda cioé tutta la parte "antinquinamento":oook:
Le lambda le fanno togliere tutti, in pista sono ininfluenti, ma per strada ha piu senso....Orso, ma quindi parli di PowerCommander? Perchè la PCV ha la mappa Thruxton Cup, quando io parlavo di bancare, modificare etc mi riferivo sempre alla centralina originale
Update: ho aggiunto nell'excel i tab per comparare tutte le tabelle, fra E10 e E25 gli anticipi e gli AFR sono identici.
orso bipolare
12/05/2015, 19:35
Le lambda le fanno togliere tutti, in pista sono ininfluenti, ma per strada ha piu senso....Orso, ma quindi parli di PowerCommander? Perchè la PCV ha la mappa Thruxton Cup, quando io parlavo di bancare, modificare etc mi riferivo sempre alla centralina originale
Update: ho aggiunto nell'excel i tab per comparare tutte le tabelle, fra E10 e E25 gli anticipi e gli AFR sono identici. porca putt... mi fai venire un dubbio... sinceramente non ricordo se avessi messo la mappa thruxton cup sulla centralina originale oppure giá sulla pcv!:cry:
Sicuramente sulla PowerCommander, la mappa Thruxton Cup esiste solo per quella centralina!
Le lambda le fanno togliere tutti, in pista sono ininfluenti, ma per strada ha piu senso....
ecco appunto ;)
Sicuramente sulla PowerCommander, la mappa Thruxton Cup esiste solo per quella centralina!
Sennò da quel dì che l'avevamo:lingua: messa
tratto da twin power:
The Triumph twins use narrow band Lambda sensors to monitor the AFR (air/fuel ratio). Their job is to sniff the exhaust gas and report the AFR to the ECM. The ECM will then trim the injector pulse width so operation is kept at 14.7:1 AFR under idle, light acceleration, and slow cruise conditions. This is known as “closed-loop” operation. Under heavier acceleration or wide-open throttle the ECM ignores the O2 sensors as the engine requires an AFR richer than 14.7:1 for power, which is outside the design parameters of the narrow band sensor. This is known as “open-loop” operation.
Triumph twins use “closed loop” operation at small throttle positions, this enables Triumph to get the EFI air cooled twins through the strict manufacturers exhaust emission testing. In real life riding situations, this can make the throttle control at smaller positions awkward and many owners describe it as rough and snatchy.
Triumph Twin Power disables the O2 sensors electronically in all our performance tunes. With the sensors removed and adjustments made to the AFR table, the ECM runs in “open loop” operation and takes its fuelling information from the fuel maps embedded in its memory. We found that by disabling the O2 sensors, we can programme much smoother throttle control using the fuel tables.
tratto da twin power:
The Triumph twins use narrow band Lambda sensors to monitor the AFR (air/fuel ratio). Their job is to sniff the exhaust gas and report the AFR to the ECM. The ECM will then trim the injector pulse width so operation is kept at 14.7:1 AFR under idle, light acceleration, and slow cruise conditions. This is known as “closed-loop” operation. Under heavier acceleration or wide-open throttle the ECM ignores the O2 sensors as the engine requires an AFR richer than 14.7:1 for power, which is outside the design parameters of the narrow band sensor. This is known as “open-loop” operation.
Triumph twins use “closed loop” operation at small throttle positions, this enables Triumph to get the EFI air cooled twins through the strict manufacturers exhaust emission testing. In real life riding situations, this can make the throttle control at smaller positions awkward and many owners describe it as rough and snatchy.
Triumph Twin Power disables the O2 sensors electronically in all our performance tunes. With the sensors removed and adjustments made to the AFR table, the ECM runs in “open loop” operation and takes its fuelling information from the fuel maps embedded in its memory. We found that by disabling the O2 sensors, we can programme much smoother throttle control using the fuel tables.
Si, l'avevo letto, e proprio in virtù di questo ho detto che le lambda sono in certi casi ininfluenti...
Prima della thruxton avevo la FZ1 nota per essere vuota ai bassi e affetta da on -off . Senza andare a mettere pc , fce , ecc avevo migliorato parecchi eliminando sia il catalizzatore nei collettori e nel terminale e montando una rapid-bike easy sulle sonde che variava il rapporto stechiometrico. Entusiasta dei risultati decisi di montare un filtro sprint-filter. Il risultato è stato che la moto non andava più un cazzo e erano comparsi buchi e seghettamenti. Rimesso il filtro normale è tornava ce andare come un gioiello.
È la situazione in cui sono io, piu o meno. Eliminando il kat hai aperto di più lo scarico. Aprire lo scarico significa fare in modo da poter smaltire più velocemente la miscela combusta, quindi poterne far entrare di più per minuto. Più aria = più benzina necessaria, e quest'incremento viene gestito dall'adattamento centralina + Rapid Bike. Montando un filtro più permeabile ancora più aria, per cui sarebbe necessaria più benzina che la moto però non sa dove prendere.
Ad orecchio, per la mia moto quello che da la mappa E25 é troppo,la E10 troppo poco.
Cmq mi stavo guardando i kit di acquisizione dati, e sembra ufficiale che nessun preparatore al banco intervenga sugli anticipi, ma tutta l'operazione riguarda solo la quantità di benzina.
Ho aggiornato il file in modo che possa confrontare tutte le tabelle, tra E10 ed E25 gli anticipi e l'AFR rimangono gli stessi, cambia la quantità di benza.
Sarebbe utile che qualcuno facesse altri confronti con mappe after
Qui il link
https://www.dropbox.com/s/rf5vnmtb0x9j5v1/map%20table%20compare-tuneecu-full.xlsx?dl=0
capocch se hai 2 minuti ti andrebbe di confrontare la tua mappa al banco con quella standard piu vicina alla tua configurazione? Ad esempio Arrow 2:2 E25? Non voglio l'excel, capisco che ci abbiate speso dei soldi, basta solo che confrontate e ci descrivete le variazioni. Lo stesso chiederei a punkeroso e strap70, sarebbe veramente utile.
Io dal mio punto di vista sto investendo,
Sto per ordinare questo http://www.ot-2.com/overview.html (collega la centralina ad un telefono/tablet, per analizzare consumi, datalogging, banco simulato con gli acceleratori di bordo etc)
E prenderò una mappa TTP.
Nota: la power commander modifica la mappa nello stesso modo per entrambe i cilindri, la centralina originale le ha separate.
Attendo feedback, mi sento solo
Hai provato con la mappa delle tor? Mi sembra sia una via di mezzo tra la E25 e la E10
Xprovato, manco resta accesa....
mquadro: non ho alcun problema (ho anzi piacere) a darti tutti i dati tecnici che desideri, basta che mi dici come fare a ricavarli perché il mio mecc. non salvò i lanci fatti nel suo computer.
Ahimè sono poco esperto di elettronica e non so come potrei fare a ricavarla…. attendo lumi
Ciao, ieri ero in giro per lavoro,
Ho come l'impressione che la mappa 2-1 E25 consumi un botto. Se non erro ho fatto 150 km con un pieno. Rimesso benza oggi, ricontrollerò e vedremo...
oneofakind
14/05/2015, 21:00
la e25 non è per le nostre benzine. è troppo grassa
Si, consuma di più, circa 14 km/litro. One, è più grassa delle E10, ma per noi che abbiamo i conici va bene.
Non è la soluzione, come più volte detto, cmq anche Triumph fa solo mappe E25...
Bisogna fa' qualcosa cacchio. La E10 è secca, la E25 è grassa, che palle!:incaz:
Oggi tossiva in ripresa la moto
oneofakind
14/05/2015, 21:34
metti pvc e vai al banco
Caro one, la PCV è una cagata. La uso dal 2007. E poi se devo andare al banco perchè metterla? Banco direttamente la centralina originale, a quel punto.
Bisogna fa' qualcosa cacchio. La E10 è secca, la E25 è grassa, che palle!:incaz:
Oggi tossiva in ripresa la moto
Questo l'avevo capito nel primo post! Però sono in impasse, io più di così non vado
La PCV modifica solo la quantità di carburante, non l'anticipo (in realtà ce ne sono 2 versioni), l'ho testata sul mio CRF e non ne sono stato oer niente soddisfatto.
Cmq mi sono già scritto una mappa che è al 50% fra E10 ed E25, qualcuno vuole fare da cavia? Tiesto, tu? Io ho la moto ferma al momento. Se avete altre configurazioni ve le preparo.
In realtà potete farlo anche voi, ho esteso l'Excel in modo che ricalcoli i nuovi valori. In pratica prende la mappa base (quella a destra) e la arricchisce della percentuale impostata.
Nota: é il 50% DELLA DIFFERENZA! Ovvero se E10 in una data casella ha 5000, e la E25 6000, il mio foglio calcola automaticamente 5500. Guai sicuro non se ne fanno, si parte cmq da mappe triunz.
Se tutti ci mettiamo a fare un po di test, miglioriamo un po le mappe base a costo 0
Qui il link
https://www.dropbox.com/s/rf5vnmtb0x9j5v1/map%20table%20compare-tuneecu-full.xlsx?dl=0
A guardare gli scarichi della mia con la mappa ttp sembra più magra di quando avevo quella tor o quelle arrow. E la mia da 20 con un litro e va come un orologio!
Ho scritto ieri sera a TTP. E mi sono letto tutti i post sull'argomento su triumphrat, li queste cose le facevano nel 2011... TuneECU era appena uscito e c'erano dei pazzi che lo testavano sulla propria moto...noi abbiamo la pappa pronta, e non facciamo niente....
Cmq sembra che Pieman (quello di TTP) lavori molto sugli anticipi, e non sulla quantità di benzina.
Come ho detto, è la mia opzione primaria
WillyWonka
15/05/2015, 11:32
la e25 non è per le nostre benzine. è troppo grassa
Non è vero, quelle mappe sono FINO A E25 e sono le mappe originali con cui le Triumph escono dalla fabbrica.... non credo che facciano uscire moto nuove di pacca con la mappa errata no ? Anche perchè la moto nuova senza spippoli va benissimo e consuma poco.
Quelle ad E25 fisso sono quelle BRAZILIAN ONLY, appunto per il mercato Brasiliano dove dal 1 Luglio 2007 è obbligatorio inserire il 25% di Etanolo.
Ciao
Ciao Willy, la Triumph fa una sola mappa che va bene in tutto il mondo così non deve differenziare e risparmia.
In pratica non é ottimizzata ne per le nostre benzine ne per quelle con etanolo.
Quella a cui si riferiva Tiesto é l'Arrow 2:1 E25, che abbiamo messo al posto della E10 per soddisfare la sete delle nostre moto con filtri conici. Come giá scritto, va meglio ma consuma di più, ed è troppo grassa
Se guardi le info sulle mappe Arrow ci sono E10 ed E25 (non up to E25)
Allora, nessuno che vuole provare la E17.5? (Ovvero la media fra E10 ed E25)?
WillyWonka
15/05/2015, 12:31
Se guardi le info sulle mappe Arrow ci sono E10 ed E25 (non up to E25)
Vero, scusatemi, mi sono confuso con quelle non Arrow.
Ma usando il tuo foglio si potrebbe portare una TOR E25 a TOR E10 ?
Non capisco perchè sti maledetti non la fanno uscire.
Si, si potrebbe, restano però i valori di anticipo e delle altre mappe E25. Non dovrebbe essere un problema, visto che per quelle Arrow il resto è uguale, cambiano però le mappe L (piccole aperture gas)
Cmq sempre più convinto di TTP, continuo a leggere discussioni illuminanti
Ho preso la mappa TTP, mi sono rotto le palle di andare avanti da solo. Se poi qualcuno banca ci facesse sapere i risultati.
Qui trovate info utili
http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/188811-downloadable-efi-maps-from-triumph-twin-power.html
punkeroso
15/05/2015, 22:40
Grande mquadro, facci sapere ora come ti sembra il motore!!
arinaldisub
18/05/2015, 10:45
Vero, scusatemi, mi sono confuso con quelle non Arrow.
Ma usando il tuo foglio si potrebbe portare una TOR E25 a TOR E10 ?
Non capisco perchè sti maledetti non la fanno uscire.
Beh se monti solo gli scarichi senza intervenire su altro la mappa TOR standard, cioe' quella up to e25, va benissimo, anzi se vogliamo col sais in funzione e' pure un po' magretta, visto che un po' gli scarichi borbottano in rilascio.
Il fatto che il sais faccia fare i botti non centra nulla con la carburazione magra.
Il fatto che il sais faccia fare i botti non centra nulla con la carburazione magra.
Volevo scriverlo io, ma stiamo sempre a ripetere le stesse cose...
arinaldisub
19/05/2015, 09:48
Mi sono espresso male, tralasciando il sais che come giustamente dite non influisce sulla miscela, la mappa Tor standard e25 mi sembra gia' abbastanza magra, visti gli scoppiettii in rilascio, da non dover per forza cercarne una e10 che sarebbe ulteriormente piu' magra, visto come sono fatte, cioe' che agiscono solo sulla quantita' di carburante e non sugli anticipi.
Il discorso sais era riferito al fatto che tali scoppiettii e' possibile eliminarli con l'eliminazione del sistema, ma ovviamente non ha niente a che fare con quanto avviene a monte.
Ma 'sta mappa?!
La moto è da kompo-tech, i ragazzi mi stanno facendo dei supporti parafango in inox, quelli di mio padre non mi convincevano...
Entro fine settimana dovrei provarla...
Quello che mi rode è che non posso neanche studiarla, perché col nuovo metodo la mappa TTP arriva "chiusa" in una versione strippata di TuneECU, e non è visualizzabile.
Visto che ho pagato almeno vorrei guardarci dentro per imparare!
La moto è da kompo-tech, i ragazzi mi stanno facendo dei supporti parafango in inox, quelli di mio padre non mi convincevano...
Entro fine settimana dovrei provarla...
Quello che mi rode è che non posso neanche studiarla, perché col nuovo metodo la mappa TTP arriva "chiusa" in una versione strippata di TuneECU, e non è visualizzabile.
Visto che ho pagato almeno vorrei guardarci dentro per imparare!
Chiarissimo. Attendo (attendiamo) good news
WillyWonka
19/05/2015, 14:44
la mappa Tor standard e25 mi sembra gia' abbastanza magra, visti gli scoppiettii in rilascio
Eppure a me non torna... se tappo il SAIS gli scoppiettii in rilascio non ci sono più...
boh..
No ragazzi, però dopo 7 pagine no.....
Scoppietta in rilascio perché il SAIS aggiunge aria allo scarico, quindi DOPO il motore. Fa scoppiettare perché finisce di bruciare la miscela incombusta, ma avvenendo DOPO il motore sicuramente non c'entra niente con la carburazione, no??
Aggiornamento: ieri ho installato la mappa TTP. La prima considerazione è proprio il caricamento: per questioni di semplicità (ed anche di protezione), arriva con una versione "tagliata" di TuneECU, che però ha il vantaggio di dividere il processo in step. È a prova di imbecille, e fa tutte le impostazioni compreso il Reset Adaption.
Prima buona notizia, durante il reset mi si è accesa la spia TPS, cosa mai successa.
Oggi l'ho provata, e ho cominciato a sacramentare. Una vera merda, botti in rilascio, affogava, seghettava... Poi mi sono accorto che mi è saltata una vite per tappare i buchi delle lambda!
Dopo aver sistemato la questione, un altro mondo. Medi ed alti sostenuti, comportamento più fluido rispetto alla E25. Partenza a freddo perfetta (senza aria, anche se c'erano 18 gradi), fino a 2000 giri un burro, riaperture ottime.
L'unica cosa negativa è fra 2000 e 2500 giri, ho notato qualche singhiozzamento, ma non sono riuscito a replicarlo per capire bene quando si verifica, ma parliamo di marcia a 30 kmh.
Ho fatto solo 140 km, verificherò i consumi.
Per adesso sono soddisfatto, ritengo che siano 150€ ben spesi dopo aver buttato soldi in spippoli, utilizzando i filtri conici è quasi indispensabile.
aggiornamento: oggi rifatto il pieno, 235 km con 13.3 lt di benzina, che fa 17.5 km/l.
Guida non tranquilla, fatto città, autostrada e qualche sparata, non male!
unico difetto, resta sempre quell'esitazione, sembra riaprendo il gas dopo una chiusura brusca, per il resto tutto ok.
Ho anche analizzato le differenze fra la 325 E25 (mappa standard per la mia moto) e la TTP:
confermo che si lavora molto sull'anticipo e poco sull'iniezione. La differenza di carburante resta intorno al 20% in più per TTP, mentre l'anticipo viene modificato sostanzialmente.
Per quanto riguarda la comparazione con la arrow 2in1 E10, anche qui le variazioni sono minime sull'iniezione, si lavora sugli anticipi.
Per chi volesse guardare di persona, ho modificato il file, adesso a prova di idiota.
si buttano dentro gli export delle mappe TuneECU, e fa tutto lui, ci sono le istruzioni.
Qui il file
https://www.dropbox.com/s/rf5vnmtb0x9j5v1/map%20table%20compare-tuneecu-full.xlsx?dl=0
Incertezze di erogazione potrebbe essere benzina magra. In non ho la possibilità di analizzare dati ma la mia con la mappa ttp va meglio ai bassi con lo snorkel montato anche se perdo un po in allungo. Anche ad occhio guardando scarichi e candele con la ttp e più magra rispetto alla mappa tor o arrow che avevo provato. Ma rispetto alle mappe che si trovano su tune ecu la ttp presumo sia anticipata visto il miglioramento, o è posticipata? È perché di serie non usano tali valori visto che la moto va decisamente meglio?
Io ho i filtri conici, quindi un po più sensibili.
La mappa è anticipata, ed anche di un bel po. I costruttori sono conservativi con l'anticipo, per questioni di affidabilità. Sicuramente meno é l'anticipo, più sicuro gira il motore (ma anche meno ottimizzato).
La mappa TTP é anche più grassa della arrow (anche E10), ma non come la E25
Se vuoi con il mio file puoi fare i confronti, ci vogliono letteralmente 5 minuti.
Io ho i filtri conici, quindi un po più sensibili.
La mappa è anticipata, ed anche di un bel po. I costruttori sono conservativi con l'anticipo, per questioni di affidabilità. Sicuramente meno é l'anticipo, più sicuro gira il motore (ma anche meno ottimizzato).
La mappa TTP é anche più grassa della arrow (anche E10), ma non come la E25
Se vuoi con il mio file puoi fare i confronti, ci vogliono letteralmente 5 minuti.
appena ricompro un pc. il mio è out :sad:
O anche perché ingrassare oltre un certo limite se non si aumenta l.anticipo la benza non si brucia tutta. Forse loro togliendo le sonde hanno arricchito e compensato aumentando l.anticipo. Un po' come si fa con le varie pc 3 o 5
altro aggiornamento: durante il raduno a Città di Castello ho fatto molti km, a bassa velocità.
Camminando allegrotti nelle curve, ho avuto una media di 18.22 km/litro, mentre i trasferimenti li ho fatti a 20 km/lt (255km con 13 litri).
Spia riserva accesa dopo 217 km.
Che dire, niente male, a 4 km/lt di differenza, recupero i 150€ in circa 4000 km!
Altro pieno
Un po di statale e poi Roma.
Spia accesa dopo 221 km, fatti in totale 235km, a memoria 12.8lt tappo-tappo.
Per certo so solo che ha fatto 18.5 km/lt
Lisander
31/07/2015, 08:29
Prima di tutto un sincero ringraziamento, non alla 6^ flotta dei Marines tipo titoli di coda, ma ad un più che efficace ed efficiente (paziente) Mquadro per quanto mi ha supportato/sopportato :oook: !
Superate le iniziali ritrosie (anche e soprattutto psichiche) … via “Airbox Baffle” ed acquisto della “Bonneville/T100 Performance Tune 3” della TTP, ed ancora Grazie ad Mquadro, installazione!
… “giustamente” … :ciapet:(non ricordo … per quale postulato delle leggi di Murpy) … sono in atto acquazzoni sparsi e “brutto tempo” … :risate2:a cavallo di luglio/agosto su Roma, dove fino a pochissimo tempo fa, ci si arrostiva …!:cry:
Appena possibile darò notizie:biker: (si percepisce, comunque, un deciso e sostanziale miglioramento:icon_banana:):bravissimo_:.
Lisander
Lisander
14/08/2015, 14:08
Proseguendo a ...
Prima di tutto un sincero ringraziamento ... a Mquadro ...!
... via “Airbox Baffle” ed acquisto della “Bonneville/T100 Performance Tune 3” della TTP ... installazione ... e dopo ... acquazzoni sparsi e “brutto tempo” …
:biker:
Confermo:
Assolutamente perfetta come sound, ancora più corposo e profondo, senza alcun scoppiettio o quant'altro, mio timore, correlato allo smagrimento nel rapporto stechiometrico;
Concreto e deciso miglioramento, soprattutto ai "bassi" regimi (al momento non sono percepiti più alcuni on-off su tratti stradali di usuale utilizzo), maggiori ... rese prestazionali e di coppia ... (mi paiono) "lanciando" la Bonnie - ora più spesso per evidenti minori problemi di traffico - lungo "tangenziali" capitoline. Tali sensazioni sono state confortate positivamente anche da prove, pur se temporalmente/chilometricamente non estese, realizzate da Persone ritenute da me qualificate e di sicura, lunga ed approfondita esperienza riguardo ai Twin della Triumph, in maniera separata ed indipendente.
... monitoraggio consumi ....
al primo pieno, con parametri pressoché identici a prima dell'installazione/modifiche - dati rilevati a maggio u.s., da 16,6 km./l (più o meno usuale fino a ... prima) a 20,3 km/l! :oook:
... proseguo ... :icon_moto: ... all'utilizzo/test.
Lisander
P.s.
Modifiche/migliorie apportate alla mia Bonnie T120
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/190155-raccolta-fotografica-delle-modern-classic-degli-iscritti-al-forum-tcp-32.html
Altro pieno
Un po di statale e poi Roma.
Spia accesa dopo 221 km, fatti in totale 235km, a memoria 12.8lt tappo-tappo.
Per certo so solo che ha fatto 18.5 km/lt
Che dire? grande!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora, incuriosito dalla discussione ho dato un'occhiata anch'io alle mappe TTP, ma se non mi sbaglio sono tutte per chi ha cambiato anche il filtro aria con soluzioni più performanti. Io invece ho una t100 del 2012 con solo gli scarichi aperti della campbell (simil toga) e la mappa arrow 2-2 e10, con cui, a livello di prestazioni mi trovo molto bene, mentre i consumi non sono dei migliori: anche dosando il manico non supero mai i 17km/l. Investirei molto volentieri su una mappa TTP ma non vorrei fare peggio. Ci sono altre soluzioni o consigli per migliorare i consumi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lisander
22/08/2015, 13:49
Confermo:
Assolutamente perfetta come sound, ancora più corposo e profondo, senza alcun scoppiettio o quant'altro, mio timore, correlato allo smagrimento nel rapporto stechiometrico;
Concreto e deciso miglioramento, soprattutto ai "bassi" regimi (al momento non sono percepiti più alcuni on-off su tratti stradali di usuale utilizzo), maggiori ... rese prestazionali e di coppia ... (mi paiono) "lanciando" la Bonnie - ora più spesso per evidenti minori problemi di traffico - lungo "tangenziali" capitoline. Tali sensazioni sono state confortate positivamente anche da prove, pur se temporalmente/chilometricamente non estese, realizzate da Persone ritenute da me qualificate e di sicura, lunga ed approfondita esperienza riguardo ai Twin della Triumph, in maniera separata ed indipendente.
... monitoraggio consumi ....
al primo pieno, con parametri pressoché identici a prima dell'installazione/modifiche - dati rilevati a maggio u.s., da 16,6 km./l (più o meno usuale fino a ... prima) a 20,3 km/l!
Lisander
P.s.
Modifiche/migliorie apportate alla mia Bonnie T120
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/190155-raccolta-fotografica-delle-modern-classic-degli-iscritti-al-forum-tcp-32.html
... continuo ...
la Bonnie permane in "stato di grazia",
"pieno"successivo: 20 km/l (a 240 km, indicatore "riserva" quasi costantemente acceso, sempre benza quasi al bordo).
... proseguo ... :icon_moto: ... più che soddisfatto.
Lisander
la mappa TTP la uso anch'io con scarichi remus con dbkill ma con catalizzatore rimosso, filtro k&N paratia interna air box rimossa e snorkel con parte interna rimossa e sonde lambda rimosse. confermo i consumi sono sull'ordine dei 20 /l. Ma secondo me il vantaggio più evidente rispetto a tutte le mappe scaricabili da tune ecu è l'erogazione più fluida e corposa e l'allungo dai 5000 ai 8000 giri.
Riprendendo questa discussione...ho installato la TTP su "caldo" suggerimento di STRAP, l'ho messa sulla mia trux 2014...prima avevo la mappa Arrow 2x2 e10 con scarichi toga, filtro k&n, snorkel tolto.Così la moto andava a mio parere bene, aveva solo un fastidioso effetti on-off e di media mi faceva 17-17,5. Ora con paratia airbox tolta, sonde lambda tolte,eliminazione sais e mappa TTP la moto ha guadagnato in prontezza, docilità nell'uso quotidiano, elasticità un po' in tutte le marce e regimi, si accende senza aria tenendo quasi subito i 1000 giri e per finire nell'unico (tempo di m.....) giro da 200km fatti solo in montagna, ho fatto 21,6 [emoji16] ad andatura mista! Sono soddisfatto!!!
Inviato dal mio iPhone
Riprendendo questa discussione...ho installato la TTP su "caldo" suggerimento di STRAP, l'ho messa sulla mia trux 2014...prima avevo la mappa Arrow 2x2 e10 con scarichi toga, filtro k&n, snorkel tolto.Così la moto andava a mio parere bene, aveva solo un fastidioso effetti on-off e di media mi faceva 17-17,5. Ora con paratia airbox tolta, sonde lambda tolte,eliminazione sais e mappa TTP la moto ha guadagnato in prontezza, docilità nell'uso quotidiano, elasticità un po' in tutte le marce e regimi, si accende senza aria tenendo quasi subito i 1000 giri e per finire nell'unico (tempo di m.....) giro da 200km fatti solo in montagna, ho fatto 21,6 [emoji16] ad andatura mista! Sono soddisfatto!!!
Inviato dal mio iPhone
Bene: ormai mi avete convinto. Sono nella tua stessa configurazione iniziale: la moto va bene ma ciuccia un po' troppa benza, soprattutto considerando che la uso quotidianamente anche per andare a lavoro... Ultimamente sul cittadino ho misurato 15km/l [emoji25]
L'unico dubbio che ho è sull'eliminazione delle sonde lambda e sul Sais, ma da quel che ho letto non è nulla di impossibile...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bene: ormai mi avete convinto. Sono nella tua stessa configurazione iniziale: la moto va bene ma ciuccia un po' troppa benza, soprattutto considerando che la uso quotidianamente anche per andare a lavoro... Ultimamente sul cittadino ho misurato 15km/l [emoji25]
L'unico dubbio che ho è sull'eliminazione delle sonde lambda e sul Sais, ma da quel che ho letto non è nulla di impossibile...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il "difficile" è trovare i 2 bulloni da 12x1,25, toglierle, da quello che ho visto nn è difficile...il sais lo potresti anche lasciare,ma già che ci sei,quindi altri 2 bulloni uguali[emoji16]..in più divresti togliere la paratia nell' airbox...il resto lo fai con tune ec...
Inviato dal mio iPhone
Il "difficile" è trovare i 2 bulloni da 12x1,25, toglierle, da quello che ho visto nn è difficile...il sais lo potresti anche lasciare,ma già che ci sei,quindi altri 2 bulloni uguali[emoji16]..in più divresti togliere la paratia nell' airbox...il resto lo fai con tune ec...
Inviato dal mio iPhone
Per tappate le sonde ho trovate in una discussione precedente questo link http://m.ebay.it/itm/251686976536?_trksid=p2060353.m2749.l2649&_mwBanner=1
Mentre il sais vorrei evitare di toglierlo: da quel che ho capito basta tappare il tubo che va all'airbox, anche con un semplice ditalino in gomm, giusto!?
Scusa se son puntiglioso, ma le discussioni sull'argomento sono molte ma un po' frammentate, e vorrei evitare di far cavolate [emoji16]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per tappate le sonde ho trovate in una discussione precedente questo link http://m.ebay.it/itm/251686976536?_trksid=p2060353.m2749.l2649&_mwBanner=1
Mentre il sais vorrei evitare di toglierlo: da quel che ho capito basta tappare il tubo che va all'airbox, anche con un semplice ditalino in gomm, giusto!?
Scusa se son puntiglioso, ma le discussioni sull'argomento sono molte ma un po' frammentate, e vorrei evitare di far cavolate [emoji16]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Capivo se mi dicevi che avresti preferito nn togliere le sonde lambda, vuoi per paura delle fo, vuoi per altre fisime... Ma il sais a che ti serve?? A farti annerire i collettori?[emoji16]cmq si, puoi solo tappare quel foro...sarebbe , secondo me meglio escluderlo anche alla fonte, cioè con tune ec...cmq io non sono esperto in materia, fatti consigliare da qlc che ci capisce di più [emoji16]
Inviato dal mio iPhone
Escludere il sais solo dalla centralina fa si che la elettrovalvola rimanga sempre aperta quindi è necessaria proprio la chiusura fisica del impianto. Il sais è un sistema a complemento di sonde lambda e catalizzatore studiato per limitare le emissioni inquinanti e non ha nessuna influenza sulle prestazioni del motore. Dal momento che si installa la ttp non ha più senso tenerlo se non per una questione estetica se a qualcuno piace vederlo al suo posto.
Pensavo che escludendolo tramite la mappa e tappando il tubo il risultato fosse identico, senza lo sbattimento di toglierlo completamente...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pensavo che escludendolo tramite la mappa e tappando il tubo il risultato fosse identico, senza lo sbattimento di toglierlo completamente...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti dovrebbe andare bene...
Inviato dal mio iPhone
Alla fine ho preso la mappa TTP e optato per l'intervento radicale: togliere tutto [emoji12]...
Mi son messo a lavorarci ieri sera: con l'airbox baffle nessun problema ma poi mi sono arenato con il sai e le lambda.
Sarà stata l'ora tarda e quel paio di birre in corpo, ma non c'è stato verso di sganciare il connettore delle lambda e i due tubi dal sai che vanno nel motore: ma quanto ca....o son duri [emoji35][emoji35][emoji35]!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per i connettori sollevi la linguetta con un cacciavite e tiri . Per il sais togli prima il tubo in gomma poi rompi la fascetta e con la una chiave 13 a stella angolata si svitato subito. Per togliere le sonde bisogna anche svitare ma non rimuovere il Radiatore dell.olio.
Per i connettori sollevi la linguetta con un cacciavite e tiri . Per il sais togli prima il tubo in gomma poi rompi la fascetta e con la una chiave 13 a stella angolata si svitato subito. Per togliere le sonde bisogna anche svitare ma non rimuovere il Radiatore dell.olio.
Sta mattina ho riprovato e il connettore delle lambda è venuto via subito: sarà stata colpa delle birre [emoji12][emoji16].
Per i tubi del sais invece con la chiave esagonale non c'è verso: dopo mi fermo a prendermi quella a tubo...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sta mattina ho riprovato e il connettore delle lambda è venuto via subito: sarà stata colpa delle birre [emoji12][emoji16].
Per i tubi del sais invece con la chiave esagonale non c'è verso: dopo mi fermo a prendermi quella a tubo...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ci vuole questa 12-13 la trovi anche al brico218499
Ci vuole questa 12-13 la trovi anche al brico218499
Grande strap!![emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone
Ahahah non parte!!!
Smontato tutto (sai e lambda eliminati)... Accendo la moto per portarla fuori dal garage senza problemi... Carico la mappa con il tuneloader, tutto ok, sembra semplicissimo, fino all'accensione per il reset... Il motore non si accende: il quadro va ma allo START parte un clic e basta... Ho controllato i fusibili ma sembrano ok... Panico [emoji33][emoji33][emoji33]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dico la mia cazzata? Batteria che si è scaricata nell'operazione?
Hai scollegato il fusibile dell'anabbagliante come consigliato?
Dico la mia cazzata? Batteria che si è scaricata nell'operazione?
Hai scollegato il fusibile dell'anabbagliante come consigliato?
Si scollegato come indicato... Non credo sia la batteria perché fa un clack secco, mentre se fosse la batteria sentirei il motorino i avviamenti arrancare
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per il momento non sono mai rimasto a piedi di batteria sulla bonneville, ma è comune che sotto un certo livello di carica il motorino non giri e si senta solo il clack. In ogni caso, tentar non nuoce finché non arriverà un consiglio migliore
Per il momento non sono mai rimasto a piedi di batteria sulla bonneville, ma è comune che sotto un certo livello di carica il motorino non giri e si senta solo il clack. In ogni caso, tentar non nuoce finché non arriverà un consiglio migliore
Dopo verifico. Grazie intanto
Sent from my iPhone using Tapatalk
duranevefresca
17/06/2016, 11:21
Ahahah non parte!!!
Smontato tutto (sai e lambda eliminati)... Accendo la moto per portarla fuori dal garage senza problemi... Carico la mappa con il tuneloader, tutto ok, sembra semplicissimo, fino all'accensione per il reset... Il motore non si accende: il quadro va ma allo START parte un clic e basta... Ho controllato i fusibili ma sembrano ok... Panico [emoji33][emoji33][emoji33]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vedi la batteria che è successo anche me la stessa cosa ed era la batteria scarica. Il motorino, quando la batteria è scarica, non arranca.....non gira e basta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.