PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Montaggio e cablaggio farò e frecce posteriori. Quesiti per gli esperti.



na'bonneville
25/04/2015, 13:11
Buongiorno,
stamane mi sono cimentato nel montaggio e cablaggio di fari e frecce su un nuovo parafango posteriore più corto. Purtroppo, non sono molto abile, non ho un banco da lavoro (scrivania di casa) e ero solo... comunque allego il risultato... restano da fissare i cavi sotto il parafango e da adattare i cavi per i connettori Triumph nel sottosella.
Ho però alcune domande per voi...
1. Le saldature (che ho dovuto fare per i cablaggi) reggono alle vibrazioni?
2. Ho controllato con un tester tutte le continuità elettriche dei cablaggi e sono ok, ma fin dall'inizio la fase delle minibullet risultava in continuità con il loro involucro metallico... come dovrebbe a quanto ne so la massa... è normale?
3. Per le minibullet ho previsto un'unica massa collegata al faro dato che è tutto metallico e collegato al metallo delle frecce (verificata continuitá cavo - involucro frecce)... questa soluzione che risparmia un cavo di massa è ok?
4. Purtroppo ho fatto un po' un casino con la staffa reggi frecce perché attaccata troppo sotto al faro... alla fine sono riuscito a far combaciare grossomodo tutti... secondo voi avrò problemi a montare la targa?

L'ultima foto sono le minibullet anteriori al cui involucro ho collegato un cavo colorato per la massa. Visto che le frecce standard prevedono due cavi. Anche in questi caso però la fase risulta in continuità con l'involucro... (????)

Aspetto pareri dai più esperti.
Grazie x la pazienza...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/c3e9ea24d9885882f64617929ac596ba.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/8e9e5317e2097ebf12b80a7ef27e6453.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/d6c72e30bf52e266bc0e0932cba0f782.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/d12b9a50510020641b0826fbc757e084.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/3161683422002d44a486cc294e7a02e7.jpg

Questa storia della fase in continuità con l'involucro non mi convince... ho tutto a massa alla fine...

mquadro
25/04/2015, 15:18
In corrente continua non c'é fase, ma solo un positivo e negativo. Alcune frecce, non so le tue, per risparmiare un cavo di massa usano l'involucro, devi solo fare attenzione che una volta montato il tutto, ci sia continuità fra l'involucro delle frecce e il negativo della batteria

Sergio72
25/04/2015, 18:24
1 : se sono fatte bene , sì . Se sono anche isolate bene , reggono anche alle intemperie e all' acqua .

2 e 3 : come ti ha scritto mquadro . Le tue frecce hanno un solo cavo : il positivo ( nero in questo caso ) , che è quello che riceve corrente con intermittenza e fa accendere la lampadine come fosse una giostra . Il cavo del negativo manca , perchè è la massa stessa della lampadina ( l' involucro metallico della freccia stessa )
Le masse delle frecce ( e del fanale posteriore ) vanno collegate tutte tra loro e poi vanno a collegarsi con il negativo della batteria . Come ha nuovamente ben scritto mquadro , controlla che ci sia continuità tra la massa della freccia ed il negativo della batteria ( ma che NON ci sia continuità tra la massa della freccia ed il positivo della batteria , ovviamente )
La soluzione che risparmia un cavo di massa va bene , purchè ci sia una buona continuità tra i vari corpi metallici ( talvolta infatti occorre carteggiare leggermente in modo da migliorare il passaggio di corrente ed evitare dei cali di tensione )

4 : mah , come faccio a risponderti ? Sembra un lavoro ben riuscito . Se avrai qualche difficoltà con la targa , non sarà poi nulla di insuperabile

Se puoi , proteggi bene i cavi che stanno sotto il parafango . Magari infilali in una guaina e poi attacca la guaina al parafango col silicone ( metodo lungo come tempi , ma sempre efficace ) o con la colla a caldo , metodo veloce ed altrettanto efficace . Prima di fissare il tutto con silicone e viti varie , se ce la fai prova a vedere se il tutto funziona perfettamente , facendo i collegamenti ai cavi della moto un pò alla buona , giusto per verificare che tutto sia a posto . Se qualcosa non va ad hai attaccato tutto saldando e siliconando , ti tocca togliere e ricominciare

valeriopf
25/04/2015, 23:32
Un velo di grasso sui contatti e saldature che potrebbero essere esposti all' acqua non va mai male. Esistono grassi specifici ma credo vada anche bene un normale grasso di vaselina

Siepie
26/04/2015, 01:23
per coprire le saldature uso la guaina termorestringente. viene un lavoro pulito e sicuro. però la devi infilare sul filo prima di saldare....

na'bonneville
26/04/2015, 20:24
Grazie a tutti... tecnicamente mi sento in grado di fare un buon lavoro, ma dato che ho dei dubbi su alcune possibili soluzioni (posizione frecce anteriori e posteriori) e non ho un garage attrezzato... meglio far fare tutto in officina visto anche che a breve la porterò per il tagliando!

enroa
27/04/2015, 12:54
buona regola fermare bene il pezzo che si sta lavorando per non fare dei danni