PDA

Visualizza Versione Completa : Scrambler CAMBIO OLIO FRENI



Fedecata
28/04/2015, 15:47
Ciao,
devo cambiare l'olio dei freni perché è sorprendentemente evaporato dal suo serbatoio...
due cose:
1. che marca o modello di olio mi consigliate?
2. Le operazioni di cambio e ricarica del freno sono complicate o alla portata dei meno esperti?

Grazie
Federico

Sergio72
28/04/2015, 16:24
marca , una qualunque tra quelle più note ( tipo Motul ) , purchè di gradazione DOT4

chiunque è in grado di farlo , ma occorre pulizia ed attenzione .
L' olio freno può intaccare alcune parti metalliche , quindi occorre avvolgere per bene la vaschetta durante tutta l' operazione .
L' olio freno è altamente solubile in acqua ( si lava via con l' acqua , non con sgrassanti vari ) . Tieni vicino a te una bottiglia da 1.5 litri , da lavare eventuali tracce di olio , anche dalla pinza stessa , senza farti alcun problema . L' acqua è più che sufficiente .

Ti posto questo tutorial , ben fatto . La siringa che usano non è affatto indispensabile ( mai usata ) . Si tratta solo di perderci più tempo a pompare via l' olio vecchio , mentre la siringona ti fa risparmiare qualche minuto

http://www.motoingrasso.it/files/Guida_Sostituzione_Olio_Freni.pdf

setteemezzo
28/04/2015, 18:57
concordo con sergio, il liquido idraulico dei freni, è corrosivo, ogni due anni va sostituito, pena la corrosione delle pareti interne dei tubi e degli anelli di tenuta dei pistoncini e pompa, oltre al fatto che essendo igroscopico assorbe umidità.
L'ho fatto da poco alla mia bonneville, mettiti con calma e lavori tranquillo, facendolo bene. Io ho usato il motul DOT4.

jugene
28/04/2015, 19:25
Non capisco la relazione fra corrosività dell olio e necessità di sostituirlo per quel motivo, non è che l'olio nuovo non sia corrosivo. Concordo sulla necessità di sostituirlo perché c'è deperimento ed è igroscopico.

setteemezzo
28/04/2015, 20:11
il deperimento è proprio dovuto al tempo trascorso e quindi alla corrosione dei tubi, infatti, se vi è capitato di farlo a qualche auto o moto che ha superato i 3-4 anni, e io li ho fatti a veicoli con molti piu anni... il liquido uscirà di colore molto scuro con striature nel liquido proprio nere.

gimasky
15/06/2015, 22:04
ma come si capisce se il liquido non va più bene?
nel mio freno anteriore da qualche tempo noto una cosa che non mi convince, una specie di frenata "a due tempi".
non so come spiegarlo... freno e poi fa una sorta di resistenza e devo frenare più forte.
cioè la frenata non è fluida e progressiva, ma avviene in due momenti...
è normale?!?

ilmaximo
16/06/2015, 09:08
Ciao,
devo cambiare l'olio dei freni perché è sorprendentemente evaporato dal suo serbatoio...
due cose:
1. che marca o modello di olio mi consigliate?
2. Le operazioni di cambio e ricarica del freno sono complicate o alla portata dei meno esperti?

Grazie
Federico

Se ti è sceso il livello dell'olio controlla le pastiglie

peppone
16/06/2015, 10:03
vi siete accaniti sul cambio olio, ma sul vero problema avete sorvolato..

l'olio dei freni non evapora dal serbatoio.

o è calato il livello a causa del consumo delle pastiglie, ed è quindi normale e vanno cambiate prima le pastiglie e poi l'olio, o ha una perdita da qualche parte.

una volta accertata la causa del calo del livello si passa al cambio olio. va comunque detto che il richiedente info non è in grado di diagnosticare nulla ed andrebbe spedito, senza toccare niente, al primo meccanico di moto competente. ;O)


da tutto ciò si evince ,fatto salva la risposta di cui sopra, che i possessori di MC mediamente non dovrebbero mai mettere le mani sulle loro moto ma portarle direttamente in concessionaria. siete pari pari alle donne con le auto!! rassegnatevi!!!:laugh2: