Visualizza Versione Completa : Bonneville Bonneville T100.....dubbi prima dell'acquisto.
Ciao a tutti, per i miei futuri primi Anta....(che festeggerò a settembre) ho iniziato a pensare di farmi un regalino:biggrin3:.....una Bonnie T100 Black.....ma prima dovrei riuscire a vendere il mio plasticone.
Premetto che ho sempre guidato scooter non oltre 300 cc, e vista l'età pensare di mettermi a cavalluccio di una moto di oltre 220 kg mi mette un pò di timore.
I miei dubbi sono (presumo sempre gli stessi per chi si presta all'acquisto della prima "moto"):
Peso,
consumi,
Guidabilità nei periodi invernali (ovviamente con parabrezza) visto che come per lo scooter userei la moto quasi tutti i giorni per andare a lavorare.
Angelik57
02/05/2015, 18:22
Bravo ! Ottima scelta :oook:
Bella la Bonnie T100!
Per il peso non credo sia un problema. Si gestiscono facilmente.
I consumi variano...leggi la discussione dedicata qui nel forum. Ovviamente variano molto a seconda delle modifiche
In inverno avrai una moto. Dimentica il comfort e il riparo dalla pioggia di un plasticone magari con la copertina montata ... le gambe e il busto non saranno mai così riparate. Però con un buon set di abbigliamento anti pioggia vai ovunque!
Daiiii vai con la Bonnie, non avrai a pentirtene...vuoi mettere la soddisfazione di guidare una Bonnie rispetto a un plasticone??
carmelo23
02/05/2015, 19:58
Ciao a tutti, per i miei futuri primi Anta....(che festeggerò a settembre) ho iniziato a pensare di farmi un regalino:biggrin3:.....una Bonnie T100 Black.....ma prima dovrei riuscire a vendere il mio plasticone.
Premetto che ho sempre guidato scooter non oltre 300 cc, e vista l'età pensare di mettermi a cavalluccio di una moto di oltre 220 kg mi mette un pò di timore.
I miei dubbi sono (presumo sempre gli stessi per chi si presta all'acquisto della prima "moto"):
Peso,
consumi,
Guidabilità nei periodi invernali (ovviamente con parabrezza) visto che come per lo scooter userei la moto quasi tutti i giorni per andare a lavorare.
Io ho 62 anni e ti garantisco che sono ringiovanito di 10 anni,........anche se è pesante...ma solo in fatto di peso,risulta guidabile come il tuo scooterone...anzi ti trasmette quella sicurezza che non te lo saresti mai aspettato.
I consumi si assestano sui 20 km al litro e forse piu'
Nessuno ti vieta di usarlo in inverno per recarti a lavoro...però il parabrezza in estate TOGLILO...stona non di poco!
A questo punto di dò il benestare all'acquisto! Alla ns età non bisogna aspettare oltre....perchè sarebbe un giorno in meno di puro godimento.
Vai tranquillo, è un ottimo acquisto anche come prima moto
è gestibilissima, se sei almeno 1,65 di altezza la controlli bene anche da fermo ed ha un motore tranquillo che non ti fa rischiare brutte sorprese
come ti hanno già detto, anche un cupolino/parabrezza non ti darà mai la protezione dalle intemperie che può offrirti uno scooterone, ma basta attrezzarsi con abbigliamento tecnico; puoi usare giubbotti e pantaloni antipioggia da riporre nelle eventuali borse laterali, e la usi anche in città tutto l'anno anche se sotto hai giacca e cravatta.
E poi, a fine giornata lavorativa, sarai comunque ricompensato dalla sola vista di una bella moto al posto di un plasticone, mentre ti accingi a tornare a casa :oook:
ancatdubh
02/05/2015, 20:56
Dopo aver avuto sempre e solo scooter e non aver mai posseduto una moto, anche io per i miei primi anta mi sono regalato una Bonneville . A discapito del peso è una moto maneggevolissima. Provenendo da un mono marcia, all'inizio dovrai prenderci un po' la mano, prendere confidenza con lei, imparare a conoscerla e quanto la sentirai tua, sarai il padrone della strada :oook:. Per consumi ed usabilità in inverno ti hanno già risposto gli altri. Non ha le comodità di uno scooter, ma è tutta un'altra cosa, un altro guidare, capirai, come è successo a me , cosa vuol dire andare in moto ed essere un motociclista. Tutta un'altra sensazione, altra filosofia, un piacere inimmaginabile a bordo di uno scooter. Se proprio dovessi cambiare la mia bonnie, lo farei solo per un'altra moto. Non credo proprio che mi riprenderei un altro "plasticone".
ciccio75
02/05/2015, 21:06
Ciao a tutti, per i miei futuri primi Anta....(che festeggerò a settembre) ho iniziato a pensare di farmi un regalino:biggrin3:.....una Bonnie T100 Black.....ma prima dovrei riuscire a vendere il mio plasticone.
Premetto che ho sempre guidato scooter non oltre 300 cc, e vista l'età pensare di mettermi a cavalluccio di una moto di oltre 220 kg mi mette un pò di timore.
I miei dubbi sono (presumo sempre gli stessi per chi si presta all'acquisto della prima "moto"):
Peso,
consumi,
Guidabilità nei periodi invernali (ovviamente con parabrezza) visto che come per lo scooter userei la moto quasi tutti i giorni per andare a lavorare.
Se ci sono riuscito io....
L'unico problema che in effetti ho riscontrato riguarda la totale mancanza di protezione alle gambe che nei mesi più freddi(e dalle nostre parti possono essere piuttosto lunghi) può crearti disagio.Il gioco però vale la candela,altro che scooter :wink_:
Comprata 2 anni fa' dopo 7 anni di scooter (beverly 500 cruiser) me l'avessi presa prima !!!
In fatto di sensazione di sicurezza non c''e paragone,nonostante ci fossi affezionato ho venduto lo scooter immediatamente
compra la bonni e mantieni lo scooter solo per i mesi invernali.
dopo il primo inverno ti pentirai di non avere lo scooter.
poi non dire che non te l'avevo detto...
:biggrin3:
compra la bonni e mantieni lo scooter solo per i mesi invernali.
dopo il primo inverno ti pentirai di non avere lo scooter.
poi non dire che non te l'avevo detto...
:biggrin3:
Eeeesssiiii gimasky.....Ottima soluzione.....peccato che mantenere tre figli, moglie auto e moto e scooter sarà dura :sick:.....se non fosse per quanto costano assicurazioni e bollo...l'avrei già fatto!!!:cool:
Non mi tentare.....:lingua:...e che in effetti prima vorrei vendere lo scooter Il mio caro e affezionato Madison 250...però è un po dura perchè non è tanto richiesto pur avendolo piazzato ad un prezzo leggermente inferiore alla concorrenza e avendolo tenuto con molta cura
Dopo aver avuto sempre e solo scooter e non aver mai posseduto una moto, anche io per i miei primi anta mi sono regalato una Bonneville . A discapito del peso è una moto maneggevolissima. Provenendo da un mono marcia, all'inizio dovrai prenderci un po' la mano, prendere confidenza con lei, imparare a conoscerla e quanto la sentirai tua, sarai il padrone della strada :oook:. Per consumi ed usabilità in inverno ti hanno già risposto gli altri. Non ha le comodità di uno scooter, ma è tutta un'altra cosa, un altro guidare, capirai, come è successo a me , cosa vuol dire andare in moto ed essere un motociclista. Tutta un'altra sensazione, altra filosofia, un piacere inimmaginabile a bordo di uno scooter. Se proprio dovessi cambiare la mia bonnie, lo farei solo per un'altra moto. Non credo proprio che mi riprenderei un altro "plasticone".
:w00t::love2:
Tienilo il Madison. Ti offiranno quattro spicci, fai 2 assicurazioni bloccabili, e fai 6 mesi con uno e 6 con l'altro, fino a 2 anni lo puoi fare, e sarà come aver pagato 2 anni (quindi non perdi niente).
L'unica rogna é anticipare i 2 anni...
per la scrambler ho un'assicurazione che posso bloccare due volte ogni anno (cioè ogni premio) e poi uno zip 50 da battaglia per le giornate di pioggia.
così la scrambler mi da solo soddisfazioni perché le chiedo soltanto quello che mi può dare.
utilizzarla ogni giorno anche d'inverno secondo me ti stresserebbe...
in fondo le mc non sono mezzi di locomozione ma status symbol...
per la scrambler ho un'assicurazione che posso bloccare due volte ogni anno (cioè ogni premio) e poi uno zip 50 da battaglia per le giornate di pioggia.
così la scrambler mi da solo soddisfazioni perché le chiedo soltanto quello che mi può dare.
utilizzarla ogni giorno anche d'inverno secondo me ti stresserebbe...
in fondo le mc non sono mezzi di locomozione ma status symbol...
Su questo non sono assolutamente d'accordo, ma ovviamente ognuno la pensa come gli pare :wink_:
emanuele65
03/05/2015, 12:17
Su questo non sono assolutamente d'accordo, ma ovviamente ognuno la pensa come gli pare :wink_::oook:
Perché 2 assicurazioni ne basta una è la passi da un mezzo all'altro
Certo, come no, poi ti svegli tutto sudato...questo lo puoi fare in USA...siamo in italia, per passare l'assicurazione devi dare la dichiarazione di vendita o conto vendita del primo mezzo.
@linux75 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=42136) io andrei super tranquillo
dopo 20 anni che non salivo su una moto che si potesse definire tale, son salito sulla mia Bonnie black (cerchiolegata non t100, ma ai fini della tua domanda poco cambia anzi niente) e come dice il mio amico che mi ha accompagnato a ritirarla: "boh, è salito ha messo la prima ed è partito come se l'avesse sempre avuta"
saranno anche piu di 200Kg ma ha un baricentro molto basso quindi non lo senti proprio il peso della moto, non ha un motore spinto quindi se non sgasi come un pazzo in prima e seconda ha dei consumi super dignitosi.
e poi permettimi.. solo quando apri il box e la guardi inizia la goduria..
sui commenti sull'utilizzo invernale han gia detto, io sarei per le due assicurazioni "interrompibili" io ne ho trovata una che posso sospendere tutte le volte che voglio entro i due anni di utilizzo.. (si puo dire quale è ?)
se per il Madison ti dan due spicci sicurmanet con la pioggia è piu comodo ma li bisogna vedere il proprio modo di vivere due ruote e pioggia.
immagino tu ora sia in concessionaria.. azz no è domenica!
carmelo23
03/05/2015, 18:45
Tienilo il Madison. Ti offiranno quattro spicci, fai 2 assicurazioni bloccabili, e fai 6 mesi con uno e 6 con l'altro, fino a 2 anni lo puoi fare, e sarà come aver pagato 2 anni (quindi non perdi niente).
L'unica rogna é anticipare i 2 anni...
E il bollo aci,la revisione, assicurazione semestrale,tenere carica la batteria.....tutte spese e rotture
Certo, come no, poi ti svegli tutto sudato...questo lo puoi fare in USA...siamo in italia, per passare l'assicurazione devi dare la dichiarazione di vendita o conto vendita del primo mezzo.
:oook: Esatto!
So che in tanti non saranno d'accordo, ma dico la mia.
Ho cominciato con moto da cross, poi diventato vespista ed infine scooterista per utilità e pragmatismo dettato dalle esigenze di lavoro. Perciò ho provato le due campane moto/scooter e con un uso esagerato, con ogni meteo possibile (freddo, pioggia). Adesso, dopo un brutto incidente con lo scooter subìto due anni fa, ho preso con grande soddisfazione una Bonnie, ma: la Bonneville è una gran goduria come ti hanno detto tutti, tuttavia per me te la godi davvero se ci giri per diletto, ovvero senza stress e ci fai lunghe passeggiate tenendoti alla larga dal traffico. Se sei abituato ad un uso cittadino, con puntate veloci per servizi/ spesa e trasporto di pacchetti vari, buste, ecc., troverai duro il passaggio alla moto. Anche lottare con la frizione ed il cambio, nel traffico pesante non sarà il massimo, se sei abituato alla comodità del monomarcia. Sul problema del maltempo inutile dilungarsi perchè hanno spiegato bene gli altri. Ciò che voglio dire alla fine della giostra è che personalmente ho fatto una scelta: ho preso la moto perchè mi piace e la uso per divertirmi. Niente lavoro. Per quello mi sono rassegnato all'auto. All'inizio non credevo che ce l'avrei fatta, invece è andata bene. Mi sono abituato a combattere nel traffico ma quando scendo nelle serate d'inverno e trovo l'auto invece di una sella ghiacciata, non mi dispiace per niente. Non arrivo più ad un appuntamento in 10 minuti, ma mi basta partire 10 minuti prima. In compenso la mia schiena ha ringraziato e con essa il resto della dotazione muscolo-scheletrica.
Infine: guidare una Triumph ti gratifica al massimo (non ti dico poi quando la guardi), uno scooter invece non ti da soddisfazione neppure quando lo vai a comprare... :oook:
Ciao a tutti, per i miei futuri primi Anta....(che festeggerò a settembre) ho iniziato a pensare di farmi un regalino:biggrin3:.....una Bonnie T100 Black.....ma prima dovrei riuscire a vendere il mio plasticone.
Premetto che ho sempre guidato scooter non oltre 300 cc, e vista l'età pensare di mettermi a cavalluccio di una moto di oltre 220 kg mi mette un pò di timore.
I miei dubbi sono (presumo sempre gli stessi per chi si presta all'acquisto della prima "moto"):
Peso,
consumi,
Guidabilità nei periodi invernali (ovviamente con parabrezza) visto che come per lo scooter userei la moto quasi tutti i giorni per andare a lavorare.
io invece prenderei un tiger 800 con borse ecc. ti consiglio di provarla...
E il bollo aci,la revisione, assicurazione semestrale,tenere carica la batteria.....tutte spese e rotture
Talvolta non ti capisco.... Assicurazione semestrale = 2x assicurazioni annuali in 2 anni = stesso importo
Bollo di uno scooter = 25€
Tenere carica la batteria? Con la moto avevo sempre lo scooter, parcheggiato sotto la pioggia, al freddo e non ho mai avuto problemi di batteria, alle brutte la cambi, costa tutti e 20€...
Linux, riesci a sopportare un carico di ulteriori 50€ anno?
Facciamo 100€, un cambio d'olio ci sta sempre ....
carmelo23
03/05/2015, 20:00
Talvolta non ti capisco.... Assicurazione semestrale = 2x assicurazioni annuali in 2 anni = stesso importo
Bollo di uno scooter = 25€
Tenere carica la batteria? Con la moto avevo sempre lo scooter, parcheggiato sotto la pioggia, al freddo e non ho mai avuto problemi di batteria, alle brutte la cambi, costa tutti e 20€...
Linux, riesci a sopportare un carico di ulteriori 50€ anno?
Facciamo 100€, un cambio d'olio ci sta sempre ....
Costo revisione :65 euro
Certo che noi motociclisti (ma non solo) italiani ormai siamo considerati alla stregua di agrumi da cui spremere il succo.
Ho preso spunto da questa discussione per fare due calcoli di quanto spendiamo (la mia famiglia) per moto, macchina, plasticone... Una follia... [emoji22] [emoji22] [emoji22]
carmelo23
03/05/2015, 20:10
Certo che noi motociclisti (ma non solo) italiani ormai siamo considerati alla stregua di agrumi da cui spremere il succo.
Ho preso spunto da questa discussione per fare due calcoli di quanto spendiamo (la mia famiglia) per moto, macchina, plasticone... Una follia... [emoji22] [emoji22] [emoji22]
Infatti io lo scooter l'ho venduto.....e per la città uso la salutare bicicletta.
io invece prenderei un tiger 800 con borse ecc. ti consiglio di provarla...
stesse scomodità di una bonneville, rispetto ad uno scooter, e nemmeno la soddisfazione di avere una moto bella da vedere.
Dove starebbe il vantaggio?
[QUOTE=Shining;6982354]stesse scomodità di una bonneville, rispetto ad uno scooter, e nemmeno la soddisfazione di avere una moto bella da vedere.
Dove starebbe il vantaggio?[/QU
senza nulla togliere nulla alla bonneville la tiger è piu comoda piu versatile piu capiente basta provarla.. peer l uso che cerca mi sembra
la cosa migliore visto anche i prezzi 10 cucuzze poi se non piace ok
[QUOTE=Shining;6982354]stesse scomodità di una bonneville, rispetto ad uno scooter, e nemmeno la soddisfazione di avere una moto bella da vedere.
Dove starebbe il vantaggio?[/QU
senza nulla togliere nulla alla bonneville la tiger è piu comoda piu versatile piu capiente basta provarla.. peer l uso che cerca mi sembra migliore
ovviamente si tratta sempre di opinioni personali, ma almeno io, che ho passato i cinquanta, distinguo le moto semplicemente in due categorie: quelle belle, e quelle "da mazinga".
La Tiger la colloco nella seconda categoria, tutto qui, e pertanto la escludo a priori, fosse anche la miglior moto del mondo :biggrin3:
Costo revisione :65 euro
Revisione?non capisco...la revisione la fai anche con lo scooter ogni due anni....per due mezzi sono nemmeno 6 euro al mese...
[QUOTE=Marty;6982360]
ovviamente si tratta sempre di opinioni personali, ma almeno io, che ho passato i cinquanta, distinguo le moto semplicemente in due categorie: quelle belle, e quelle "da mazinga".
La Tiger la colloco nella seconda categoria, tutto qui, e pertanto la escludo a priori, fosse anche la miglior moto del mondo :biggrin3:
ahahaha concordo questione di gusti certo non è che la tiger mi faccia impazzire cmq provala per curiosità:biggrin3::biggrin3:
carmelo23
03/05/2015, 20:33
Il peggior difetto della Bonnie??? Essere bellissima
Il peggior difetto della Bonnie??? Essere bellissima
vero! io la comprerei nuova già spippolata doc:biggrin3:
vero! io la comprerei nuova già spippolata doc:biggrin3:
Perdendoti il gusto di spippolarta da solo????????
Perdendoti il gusto di spippolarta da solo????????
no chiaro ma farla fare da un preparatore su misura
no chiaro ma farla fare da un preparatore su misura
[emoji106]
Revisione?non capisco...la revisione la fai anche con lo scooter ogni due anni....per due mezzi sono nemmeno 6 euro al mese...
Ha risposto lui...
Cmq vorrei farvi notare che non c'é una risposta valida per tutto, ma dipende dalle situazioni. Lui ha un Madison, ottimo scooter con motore piaggio, ma che sul mercato dell'usato vale meno dell'assicurazione annua. Fosse stata una Vespa, o qualche scooter tipo Beverly o SH, molto più commerciali, allora gli avrei suggerito di venderlo, ma IO (mia personale opinione) me lo terrei.
Poi dipende anche da dove abita, in grandi città come Roma o Milano é una manna.
Ps: ho avuto il Tiger 800: parabrezza alto che protegge tanto da vento e pioggia, bauletto dove infilare l'antipioggia, manopole riscaldate, ABS, dire che ha le stesse scomodità di una Bonneville...jamm bell ja, come si dice dalle mie parti (é una semplice esortazione, niente di che)
Io l'ho tolta solo perché ha una guidabilitá strana (come ahimé purtroppo molte ultime Triumph...), poi ovviamente può piacere o non piacere, ma in città l'ho usata al posto di uno Scarabeo 250 e non l'ho assolutamente rimpianto.
Talmente che mi è piaciuta che stavo prendendo l' F700 BMW che si guida veramente bene, peccato che é spompa.
Eppoi io amo un'altra BMW...[emoji173]️
cristianow
04/05/2015, 08:49
Linux, in estrema sintesi il succo della questione è questo: sostituendo lo scooter con una bonneville avrai molta passione in più, ma anche qualche scomodità in più legata all'uso quotidiano. L'ideale per ogni moto sarebbe poterla usare solo per giri di puro godimento, l'utilizzo quotidiano nel traffico per andare al lavoro sicuramente fa perdere poesia e magia. È un po come confrontare la vacanza con la ragazza di cui sei innamorato e la vita quotidiana con la consorte... se è vero amore resisti... (-;
carmelo23
04/05/2015, 09:10
Linux, in estrema sintesi il succo della questione è questo: sostituendo lo scooter con una bonneville avrai molta passione in più, ma anche qualche scomodità in più legata all'uso quotidiano. L'ideale per ogni moto sarebbe poterla usare solo per giri di puro godimento, l'utilizzo quotidiano nel traffico per andare al lavoro sicuramente fa perdere poesia e magia. È un po come confrontare la vacanza con la ragazza di cui sei innamorato e la vita quotidiana con la consorte... se è vero amore resisti... (-;
Oppure diciamo che il tutto si allinea al proprio portafoglio.Se disponi ti tieni lo scooter,altrimenti si dovrà fare una scelta .
Battitodimani
04/05/2015, 10:00
Spippolare in senso? :)
Hai perfettamente ragione Swagger, infatti dopo i primi anni dove sullo scooter ci caricavo veramente di tutto passando davanti al concessionario triumph la T100 mi ha ipnotizzato.... :ipno: ma la versione dark....avendo in precedenza preso una cotta per la 883 Iron, ancor di più....poi ci ho fatto un giro intorno, ho riguardato lo scooter e ho iniziato a pensare ma chi se ne fotte del biciclo da trasloco??
So che in tanti non saranno d'accordo, ma dico la mia.
Ho cominciato con moto da cross, poi diventato vespista ed infine scooterista per utilità e pragmatismo dettato dalle esigenze di lavoro. Perciò ho provato le due campane moto/scooter e con un uso esagerato, con ogni meteo possibile (freddo, pioggia). Adesso, dopo un brutto incidente con lo scooter subìto due anni fa, ho preso con grande soddisfazione una Bonnie, ma: la Bonneville è una gran goduria come ti hanno detto tutti, tuttavia per me te la godi davvero se ci giri per diletto, ovvero senza stress e ci fai lunghe passeggiate tenendoti alla larga dal traffico. Se sei abituato ad un uso cittadino, con puntate veloci per servizi/ spesa e trasporto di pacchetti vari, buste, ecc., troverai duro il passaggio alla moto. Anche lottare con la frizione ed il cambio, nel traffico pesante non sarà il massimo, se sei abituato alla comodità del monomarcia. Sul problema del maltempo inutile dilungarsi perchè hanno spiegato bene gli altri. Ciò che voglio dire alla fine della giostra è che personalmente ho fatto una scelta: ho preso la moto perchè mi piace e la uso per divertirmi. Niente lavoro. Per quello mi sono rassegnato all'auto. All'inizio non credevo che ce l'avrei fatta, invece è andata bene. Mi sono abituato a combattere nel traffico ma quando scendo nelle serate d'inverno e trovo l'auto invece di una sella ghiacciata, non mi dispiace per niente. Non arrivo più ad un appuntamento in 10 minuti, ma mi basta partire 10 minuti prima. In compenso la mia schiena ha ringraziato e con essa il resto della dotazione muscolo-scheletrica.
Infine: guidare una Triumph ti gratifica al massimo (non ti dico poi quando la guardi), uno scooter invece non ti da soddisfazione neppure quando lo vai a comprare... :oook:
stesse scomodità di una bonneville, rispetto ad uno scooter, e nemmeno la soddisfazione di avere una moto bella da vedere.
Dove starebbe il vantaggio?
Ha...ha....mi hai anticipato....beh però puoi mettere i bauli ai lati :oook:
The fool
04/05/2015, 12:37
[QUOTE=Marty;6982360]
ovviamente si tratta sempre di opinioni personali, ma almeno io, che ho passato i cinquanta, distinguo le moto semplicemente in due categorie: quelle belle, e quelle "da mazinga".
La Tiger la colloco nella seconda categoria, tutto qui, e pertanto la escludo a priori, fosse anche la miglior moto del mondo :biggrin3:
D'accordissimo....la Tiger può essere capiente per cosa? le borse laterali? se le metti nella bonneville (di cuoio o tela vintage mi raccomando) hai le stesse identiche comodità...forse l'unica è il bauletto posteriore....ma è così brutto....
La Bonneville può diventare una moto da viaggio senza avere meno di nessun'altra tiger..o transalp o gs che sia.....
Detto questo.....è più bella......
[emoji48] Fra poco iniziarete anche a dire che con la Bonneville Valentino Rossi potrebbe superare Marquez in staccata!! [emoji23]
[QUOTE=Shining;6982373]
D'accordissimo....la Tiger può essere capiente per cosa? le borse laterali? se le metti nella bonneville (di cuoio o tela vintage mi raccomando) hai le stesse identiche comodità...forse l'unica è il bauletto posteriore....ma è così brutto....
La Bonneville può diventare una moto da viaggio senza avere meno di nessun'altra tiger..o transalp o gs che sia.....
Detto questo.....è più bella......
Perdonami, parli per sentito dire, o ce l'hai avuta una Tiger, Transalp, o GS che sia?
Mi sa che hai sbagliato a quotarmi, non ho scritto io quello che hai riportato sopra
un momento, chiariamo una cosa
con la Bonneville ci puoi caricare quello che vuoi. ho 2 borse laterali e quando vado al mercato mi accatto di tutto, arance, mele, fave fresche, cavolfiore, fichidindia e finocchieti per la pasta con le sarde, pane di Monreale cotto a legna, caciocavallo stagionato, tuma e tumazzu e provolone auricchio. Nei giorni di mare calmo porto perfino pesce di giornata.
Le banane no, che quelle mi fanno schifo e sono pure indigeste. Oltretutto da noi non è opportuno averci a che fare.
tempo fa ci ho pure caricato una pianta presa in un vivaio che adesso mi delizia sul terrazzo di casa.
ricordo perfino un carico di 8 pacchi di pannolini (chi è padre ne ricorda le dimensioni) presi in offerta. Salvo poi scoprire, una volta arrivato a casa soddisfatto e inorgoglito, che avevo sbagliato la misura e li ho dovuti riportare indietro :cry:
da noi c'è un antico detto "na casa trasi chiddu chi voli u patruni"*
che è l'opposto di quello che pensano alcuni che per andare al lavoro ed adempiere ai doveri familiari ai mercati ortofrutticoli ci vuole il GS coi frigoriferi laterali e centrale.
*nella casa entra tutto quello che vuole il padrone.Se lo vuole.
L'unica cosa che Vi posso concedere è l'esposizione al freddo che nelle vostre zone del Nord è veramente bastardo.
Tutto il resto sono scuse.
:dubbio:
Mi sa che hai sbagliato a quotarmi, non ho scritto io quello che hai riportato sopra
Anfatti ho quotato The Fool!
Concordo con te sul discorso Mazinga/non Mazinga, ma che la Bonneville sia equivalente ad una endurina/endurona stradale per i viaggi penso sia una bestemmia anche per te, vero?
TeamSabotage, storico MCista, adesso scorrazza con una Yamaha Tracer, per viaggiare duro bisogna fare delle scelte...
Anfatti ho quotato The Fool!
Concordo con te sul discorso Mazinga/non Mazinga, ma che la Bonneville sia equivalente ad una endurina/endurona stradale per i viaggi penso sia una bestemmia anche per te, vero?
TeamSabotage, storico MCista, adesso scorrazza con una Yamaha Tracer, per viaggiare duro bisogna fare delle scelte...
definire duro, please.
Io e l'amico Venanzio di questo forum, una volta abbiamo fatto 650 chilometri in una sola giornata con un pico di sole di almeno 35 gradi. E non abbiamo 25 anni.
ad onor del vero Venanzio poi ne ha fatti ancora altri 80 per tornare a casa. Per la precisione.
siamo dei duri?
dimenticavo, con 2 Bonneville
Non voglio deluderti, ma no! Anche perché viaggiare duro significa passare nella stessa giornata dai 35 gradi alla pioggia, al freddo serale su qualche passo....
E 650 km si fanno AL GIORNO per 10gg.
Ho un amico che da Roma é arrivato in Andalucia senza imbarcare, in 10gg, con la moglie. A fare il fighetto con l'amico non é la stessa cosa! [emoji13]
Premetto che io NON SONO per niente un viaggiatore. L'unico che fa ste cose con la Scrambler è Sam il cinghio, ma anche in questo caso, é lui che é eccezionale, non la moto.
Ovviamente c'è chi va in Vespa in Cina, ma io parlo di persone normali, che in un periodo di ferie normale fanno viaggi impegativi.
Non voglio deluderti, ma no! Anche perché viaggiare duro significa passare nella stessa giornata dai 35 gradi alla pioggia, al freddo serale su qualche passo....
E 650 km si fanno AL GIORNO per 10gg.
Ho un amico che da Roma é arrivato in Andalucia senza imbarcare, in 10gg, con la moglie. A fare il fighetto con l'amico non é la stessa cosa! [emoji13]
Premetto che io NON SONO per niente un viaggiatore. L'unico che fa ste cose con la Scrambler è Sam il cinghio, ma anche in questo caso, é lui che é eccezionale, non la moto.
Ovviamente c'è chi va in Vespa in Cina, ma io parlo di persone normali, che in un periodo di ferie normale fanno viaggi impegativi.
:cry:
mi hai dato il colpo definitivo.
ed io che mi sentivo un duro per avere girato la sicilia con il Vespone ed essere andato in Gracia con il Gilera arcore.
ora mi toccheranno i soliti 6 mesi di psicoterapia.
ma non potevi essere meno drastico. ora che gli dico al mio Io :dry:
però è vero che con Venanzio quando siamo in giro siamo veramente fighi :cool::cool:
l'estate scorsa abbiamo fatto un giretto - sempre in una mezza giornata - di 300 chilometri e a San Vito LO Capo ci guardavano tutte le turiste :cool::cool::cool:
però quello che ha riscosso più successo con le straniere è stato Mic56. E questa cosa mi ha dato un nervoso.
Confessa! In grecia ci sei andato imbarcando a Brindisi! Pure io...
definire duro, please.
Io e l'amico Venanzio di questo forum, una volta abbiamo fatto 650 chilometri in una sola giornata con un pico di sole di almeno 35 gradi. E non abbiamo 25 anni.
ad onor del vero Venanzio poi ne ha fatti ancora altri 80 per tornare a casa. Per la precisione.
siamo dei duri?
dimenticavo, con 2 Bonneville
Io da nuovo Bonnevillista mi inchino
E cmq sto pianificando il giro della Sardegna con la zavorrina.. In bonneville!
tapatalked..
Raga, giusto per chiarire, io non dico che non si possa fare qualche viaggetto in Bonneville, ma bisogna tenere conto di alcune cose: velocita media di 100 kmh (per calcolare bene le mete giornaliere), nessuna protezione da vento e pioggia, le vibrazioni del bicilindrico non danno fastidio ma fanno formicolare man e piedii, con le borse morbide e passeggera ci carichi quello che serve per il weeked, per mettere il kit antipioggia e tutto quello che serve la passeggera deve caricarsi uno zaino, che sulle lunghe distanze può essere stancante. Sapendo questo ed organizzandosi di comaeguenza si arriva a Capo Nord.
Confessa! In grecia ci sei andato imbarcando a Brindisi! Pure io...
e certo!. ma io partivo da Palermo :cool:
da Napoli sarebbe stata una passeggiatina. Per me :biggrin3:
Io da nuovo Bonnevillista mi inchino
E cmq sto pianificando il giro della Sardegna con la zavorrina.. In bonneville!
tapatalked..
vai tranquillo. Ci vuole calma e vedrai che sarà un piacere.
il viaggio una volta l'anno con moglie e bagagli ci può stare. fai fatica ma comunque ti diverti (io lo farò anche quest'anno).
rischia di essere estenuante non avere alternativa alla bonneville quando devi usarla ogni giorno, anche d'inverno, con la pioggia e con il freddo.
per questo consiglio di trovare un'alternativa (uno scooter, soprattutto se già lo si possiede) che preservi il gusto di andare in moto senza eccessive rotture di scatole.
:biggrin3:
[emoji48] Fra poco iniziarete anche a dire che con la Bonneville Valentino Rossi potrebbe superare Marquez in staccata!! [emoji23]
[QUOTE=The fool;6982887]
Perdonami, parli per sentito dire, o ce l'hai avuta una Tiger, Transalp, o GS che sia?
Perché non hai visto ieri? Correva con una Bonnie con il kit MK3! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Però dal prossimo GP userà una Thruxton ... Dice che si trova meglio con i semi manubri [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Io amo la Scrambler per quello che è. Però la uso principalmente per svago. Poi ogni tanto, quando la mattina in garage proprio non riesco a resistere al suo fascino, ci vado anche in ufficio.
Ciao!
Alex
Raga, giusto per chiarire, io non dico che non si possa fare qualche viaggetto in Bonneville, ma bisogna tenere conto di alcune cose: velocita media di 100 kmh (per calcolare bene le mete giornaliere), nessuna protezione da vento e pioggia, le vibrazioni del bicilindrico non danno fastidio ma fanno formicolare man e piedii, con le borse morbide e passeggera ci carichi quello che serve per il weeked, per mettere il kit antipioggia e tutto quello che serve la passeggera deve caricarsi uno zaino, che sulle lunghe distanze può essere stancante. Sapendo questo ed organizzandosi di comaeguenza si arriva a Capo Nord.
Non prendetemi per il cu.. ma io l'anno scorso ero pure andato dal medico perché non capivo gli strani formicolii che mi prendevano alle mani.
Quando ho venduto la scrambler mi son reso conto che erano cominciati quando montai i tck80, e sono miracolosamente spariti :biggrin3:
Sergio72
04/05/2015, 17:37
Certe volte penso che sia una fortuna che la Bonneville abbia un serbatoio poco capiente e consumi considerevoli , così sono costretto a fermarmi spesso per fare benzina , e colgo l' indispensabile occasione per sgranchirmi la schiena , muovere le ginocchia indolenzite dal vento , fermare il formicolio alle mani , ecc .
Amici che hanno delle semplici Bmw R1200R fanno centinaia di km senza mai scendere , e arrivati a destinazione sono freschi come appena svegliati , pronti a visitare un posto , farsi una camminata o altro .
Tutto si può fare con qualsiasi moto , ma penso che le Bonnie siano adatte al moto giro con amici , la moto passeggiata solitaria e rilassante o al fine settimana fuori porta . Un uso più impegnativo diventa piuttosto impegnativo per il biker , sminuendo in parte il piacere e lo svago del motoviaggio lungo
Non prendetemi per il cu.. ma io l'anno scorso ero pure andato dal medico perché non capivo gli strani formicolii che mi prendevano alle mani.
Quando ho venduto la scrambler mi son reso conto che erano cominciati quando montai i tck80, e sono miracolosamente spariti :biggrin3:
Eh eh, io ho i trailmax quindi poco tassellati, ma ho un manubrio più leggero e senza contrappesi, comunque il bicilindrico frontemarcia (si può dire?) vibra... E come dice Sergio o per la benzina, o per la zavorrina stanca o per qualche altra cosa ogni ora e mezza max ti devi fermare.
Eppoi, sempre quotando Sergio, stancarsi per il viaggio senza potersi godere la destinazione per me non è il massimo.
Inoltre, magari noi abbiamo il culo di ferro, ma dobbiamo sempre pensare che anche il passeggero debba divertirsi!
Io sinceramente non la trovo cosi' scomoda,una coppia di amici cinquantenni sta' programmando un viaggio in Ungheria e mi fanno una rabbia pazzesca.
Personalmente ho fatto 800 km in 2 giorni e nonostante 2 ernie non ho riscontrato fastidi (con il mio G. Cherokee soffro di piu') poi sara' che io sono un romantico e considero il viaggio una cosa emozionale non lo farei mai a bordo di un endurone anche se riconosco sia molto piu' comodo !
Nessuno ha detto che é scomoda, ho detto solo che per viaggiare c'é altro, specialmente in coppia.
Per il resto la penso esattamente come Sergio.
Certe volte penso che sia una fortuna che la Bonneville abbia un serbatoio poco capiente e consumi considerevoli , così sono costretto a fermarmi spesso per fare benzina , e colgo l' indispensabile occasione per sgranchirmi la schiena , muovere le ginocchia indolenzite dal vento , fermare il formicolio alle mani , ecc .
Amici che hanno delle semplici Bmw R1200R fanno centinaia di km senza mai scendere , e arrivati a destinazione sono freschi come appena svegliati , pronti a visitare un posto , farsi una camminata o altro .
Tutto si può fare con qualsiasi moto , ma penso che le Bonnie siano adatte al moto giro con amici , la moto passeggiata solitaria e rilassante o al fine settimana fuori porta . Un uso più impegnativo diventa piuttosto impegnativo per il biker , sminuendo in parte il piacere e lo svago del motoviaggio lungo
Beh, devo quotare la bontà di queste affermazioni. Ho guidato una GS 1200 per un tratto non lungo, ma tanto mi è bastato per notare che in marcia è un'automobile in quanto a comfort. Ahimè, c'è poco da fare.
The fool
04/05/2015, 23:34
Anfatti ho quotato The Fool!
Concordo con te sul discorso Mazinga/non Mazinga, ma che la Bonneville sia equivalente ad una endurina/endurona stradale per i viaggi penso sia una bestemmia anche per te, vero?
TeamSabotage, storico MCista, adesso scorrazza con una Yamaha Tracer, per viaggiare duro bisogna fare delle scelte...
Si ho avuto una Transalp....che posso considerare sullo stile della Tiger......credimi...mi si parla di borse o bauletti? niente vieta di mettere borse nella bonneville. Bauletto? (premesso che sia orribile..puoi sempre mettere un portapacchi e attaccarci tenda e borsone) anche nella bonneville....protezioni aria? parabrezza......magari non sarà il massimo dell'estetica..ma questi sono gusti personali....per viaggiare ci vai ovunque tranquillamente..la posizione di guida è molto comoda nella bonneville.......velocità?...non mi risultano strade dove si può andare oltre i 130.....e detto questo...penso che se scegli di viaggiare in moto preferisci fare strade di campagna, montagna, paesaggistiche anzicchè autostrade.....quindi....VIAGGIARE in Bonneville si può assolutamente.......poi se vi settate le moto solo per andare al baretto....sono gusti personali...ma la Bonneville è una gran moto per viaggiare...a questo punto mi faccio io una domanda...hai mai viaggiato con lei?
Le borse morbide sono al max 20 litri, se prendi delle normalissime GIVI trekker da 300€ per il trittico hai più di 100 litri.
E si, ci ho viaggiato con le MC, i 130 autostradali di media non li tieni, il vento alla lunga ti da fastidio al collo, e le vibrazioni si sentono.
La Transalp ha pochi cavalli rispetto alla Tiger, ancora buoni per muoversi, per viaggi a medio-lungo raggio la differenza si sente.
Comunque non mi ripeto. Si può andare in Cina in Vespa, ma non si può dire che una MC ed una endurona siano lo stesso per viaggiare, il resto l'hanno scritto Sergio e Swagger.
Ps: la moto la uso tutti i giorni, soprattutto in città. Non ci vado al bar. Sono sui 15-20mila km/anno, anche per questo cambio moto spesso, per non farle svalutare troppo.
Non occorrono supermoto, il mondo lo si può girare anche con sandali da francescano.
Ora che ho elargito urbi et orbi la mia saggezza, rilevo che state parlando di cose diverse che invece indicate sotto il comune nome di viaggio.
Per alcuni il viaggio è andare da A a B in meno tempo possibile (e quindi gas a 130 kmh e oltre), per altri è godersi un ritmo in armonia con strade e paesaggi e profumi.
Suppongo che le MC siano adatte soprattutto al secondo modo di intendere l’esperienza del viaggio.
[QUOTE=Shining;6982373]
D'accordissimo....la Tiger può essere capiente per cosa? le borse laterali? se le metti nella bonneville (di cuoio o tela vintage mi raccomando) hai le stesse identiche comodità...forse l'unica è il bauletto posteriore....ma è così brutto....
La Bonneville può diventare una moto da viaggio senza avere meno di nessun'altra tiger..o transalp o gs che sia.....
Detto questo.....è più bella......
Mi sa che ti confondi...a parte che c'è almeno una terza tipologia di viaggio, ovvero a lungo raggio con tappe forzate di 800-1000 km al giorno (se devi andare nel sud della Spagna da Roma, o in Turchia come Sam non puoi fare 400 km al giorno), quindi diventa un misto di strade veloci e strade rilassanti, e li ti serve tutto, stivali di ricambio, antipioggia, panni asciutti etc.
Poi io sto solo ed unicamente contestando questa affermazione:
"La Bonneville può diventare una moto da viaggio senza avere meno di nessun'altra tiger..o transalp o gs che sia....."
Va bene affezionarsi al proprio mezzo, ma i fondamentalismi non li ho mai sopportati...
Ci manca solo il tipo che sulla Thruxton "da la paga" alle supersportive nel misto stretto...
Non occorrono supermoto, il mondo lo si può girare anche con sandali da francescano.
Ora che ho elargito urbi et orbi la mia saggezza, rilevo che state parlando di cose diverse che invece indicate sotto il comune nome di viaggio.
Per alcuni il viaggio è andare da A a B in meno tempo possibile (e quindi gas a 130 kmh e oltre), per altri è godersi un ritmo in armonia con strade e paesaggi e profumi.
Suppongo che le MC siano adatte soprattutto al secondo modo di intendere l’esperienza del viaggio.
Condivido abbestia !!!
Alcune volte parlare con voi diventa davvero irritante... Tutti con lo slow ride che si godono le campagne circostanti, con gli uccellini che cinguettano e sta beata fava che si libra nell'aere....
QUELLI SI CHIAMANO WEEKEND, O GITE FUORI PORTA, AL MASSIMO CORTO-MEDIO RAGGIO,
Lasciamo parlare i freddi numeri: viaggiando alla vostra romantica media di 90 km/h quanti km si fanno in un giorno? Fermandosi a fare benzina, riposandosi, fermarsi a visitare i luoghi piu interessanti... 400km/giorno? 600? Per un semplice Roma-Malaga sono 2500 km solo andata, diciamo che con poche soste ottimisticamente la si raggiunge in 5gg, piu altrettanti per il ritorno. Non so voi, ma io al max ho 15gg... Quindi va benissimo come moto di viaggiare, ma non per il LUNGO RAGGIO (che per me é Capo Nord, o Inverness in Scozia).
Quello che ho definito come "viaggiare duro".
Poi per la millesima volta, dalle mie parti si arrivava a Pompei sulle ginocchia, ma dire che la Bonneville é come una Tiger o un GS proprio non l'accetto. Shining divide le moto in Mazinga e non , ed é una scelta più coerente. Devo muovermi in cittá, qualche viaggetto fuori porta, itinerari guidati ed affascinanti allora il fascino della MC non si eguaglia, ma se sono un culo di ferro da tappe di 1000 km (indispensabili se si vuole arrivare LONTANO) devo scegliere Mazinga.
Poi ci sono le già citate eccezioni, ma sono ECCEZIONI. Infatti non è che il calendario delle uscite pulluli di gente che va oltre i confini italiani..
è proprio questa la differenza, mio irritabilissimo amico :biggrin3:: tu parli di viaggio quando intendi invece riferirti a un trasferimento, in cui la vacanza inizia una volta giunti a destinazione e non al primo chilometro di percorrenza.
Io faccio pochissimi viaggi, ahimé, e di lunghi (medio raggio? e sia) ne faccio uno solo all'anno, di solito intorno ai 3.000 km in una settimana, godendomi le strade, le colline, le coste, i colori, gli incontri con la gente. Godrei pure gli uccellini che tu citi, ma di solito il borbottio delle toga peashooter li fa scappare al mio arrivo :biggrin3:
Mi sa che ti confondi...a parte che c'è almeno una terza tipologia di viaggio, ovvero a lungo raggio con tappe forzate di 800-1000 km al giorno (se devi andare nel sud della Spagna da Roma, o in Turchia come Sam non puoi fare 400 km al giorno), quindi diventa un misto di strade veloci e strade rilassanti, e li ti serve tutto, stivali di ricambio, antipioggia, panni asciutti etc.
Poi io sto solo ed unicamente contestando questa affermazione:
"La Bonneville può diventare una moto da viaggio senza avere meno di nessun'altra tiger..o transalp o gs che sia....."
Va bene affezionarsi al proprio mezzo, ma i fondamentalismi non li ho mai sopportati...
Ci manca solo il tipo che sulla Thruxton "da la paga" alle supersportive nel misto stretto...
Mquadro, mi spieghi come mai quando quoti i messaggi di The Fool per rispondergli, viene fuori come se li avessi scritti io?
E' già la seconda volta nella stessa discussione. Boh
Qualche moderatore controlli per favore se c'è un problema tecnico, perché alla lunga la questione potrebbe diventare antipatica, con involontari malintesi
Non mi riferivo a te, ma sembra di essere a l'Arena di Giletti, con il pubblico che fa la claque, una hola ad ogni intervento demagogico...
Non mi riferivo ai trasferimenti, ma al viaggio. Sergio ha centrato il punto. È come arrivi alla tappa. O fresco, o stanco, e qui fa la differenza.
3000 km in una settimana sono 400 km al giorno, quindi confermi indirettamente quanto dico. Ho amici viaggiatori (io non sono uno di questi, preferisco il. motocross), e i loro giri, pur affascinanti, semplicemente non sono fattibili con una Bonnie.
Mquadro, mi spieghi come mai quando quoti i messaggi di The Fool per rispondergli, viene fuori come se li avessi scritti io?
E' già la seconda volta nella stessa discussione. Boh
Qualche moderatore controlli per favore se c'è un problema tecnico, perché alla lunga la questione potrebbe diventare antipatica, con involontari malintesi
Boh, io non c'entro! T'ho dato anche ragione, meno male! [emoji5]️
Anche prima l'ha fatto, infatti non avevo capito il senso del tuo post!
cristianow
05/05/2015, 12:09
Alcune volte parlare con voi diventa davvero irritante... Tutti con lo slow ride che si godono le campagne circostanti, con gli uccellini che cinguettano e sta beata fava che si libra nell'aere....
QUELLI SI CHIAMANO WEEKEND, O GITE FUORI PORTA, AL MASSIMO CORTO-MEDIO RAGGIO,
Lasciamo parlare i freddi numeri: viaggiando alla vostra romantica media di 90 km/h quanti km si fanno in un giorno? Fermandosi a fare benzina, riposandosi, fermarsi a visitare i luoghi piu interessanti... 400km/giorno? 600? Per un semplice Roma-Malaga sono 2500 km solo andata, diciamo che con poche soste ottimisticamente la si raggiunge in 5gg, piu altrettanti per il ritorno. Non so voi, ma io al max ho 15gg... Quindi va benissimo come moto di viaggiare, ma non per il LUNGO RAGGIO (che per me é Capo Nord, o Inverness in Scozia).
Quello che ho definito come "viaggiare duro".
Poi per la millesima volta, dalle mie parti si arrivava a Pompei sulle ginocchia, ma dire che la Bonneville é come una Tiger o un GS proprio non l'accetto. Shining divide le moto in Mazinga e non , ed é una scelta più coerente. Devo muovermi in cittá, qualche viaggetto fuori porta, itinerari guidati ed affascinanti allora il fascino della MC non si eguaglia, ma se sono un culo di ferro da tappe di 1000 km (indispensabili se si vuole arrivare LONTANO) devo scegliere Mazinga.
Poi ci sono le già citate eccezioni, ma sono ECCEZIONI. Infatti non è che il calendario delle uscite pulluli di gente che va oltre i confini italiani..
Le tue giuste, razionali, osservazioni non trovano terreno fertile in questo forum di inguaribili romantici sognatori...
è proprio questa la differenza, mio irritabilissimo amico :biggrin3:: tu parli di viaggio quando intendi invece riferirti a un trasferimento, in cui la vacanza inizia una volta giunti a destinazione e non al primo chilometro di percorrenza.
Io faccio pochissimi viaggi, ahimé, e di lunghi (medio raggio? e sia) ne faccio uno solo all'anno, di solito intorno ai 3.000 km in una settimana, godendomi le strade, le colline, le coste, i colori, gli incontri con la gente. Godrei pure gli uccellini che tu citi, ma di solito il borbottio delle toga peashooter li fa scappare al mio arrivo :biggrin3:
Pura poesia, pura vita...!
Sono veramente stanco di parlare di moto con voi. Qualsiasi discussione finisce sempre col romanticismo della "si, ma la Bonneville"...
Avviserò tutti i BMWisti che hanno sbagliato a prendere il GS, dovevano prendere la Bonneville!
Ps: mi chiedo anche chi tra voi ha veramente viaggiato con bagagli e zavorrina per viaggi anche mediamente impegativi...se l'avreste fatto veramente capireste che il romanticismo quando ti prendi un temporale estivo serve a poco.
Sono veramente stanco di parlare di moto con voi. Qualsiasi discussione finisce sempre col romanticismo della "si, ma la Bonneville"...
Avviserò tutti i BMWisti che hanno sbagliato a prendere il GS, dovevano prendere la Bonneville!
Ps: mi chiedo anche chi tra voi ha veramente viaggiato con bagagli e zavorrina per viaggi anche mediamente impegativi...se l'avreste fatto veramente capireste che il romanticismo quando ti prendi un temporale estivo serve a poco.
oh, finalmente; ovvia, e ora che si fa, s'ha a ragiona' un po' di fiha? :biggrin3:
A me va bene anche quell'argomento :oook:
Ma anche li alla fine si arriverebbe "si, ma come ce l'ha la Bonneville non ce l'ha nessuna", al massimo ma proprio al massimo si parlerebbe di fighe che si chiamano Bonnie!
Sará che sono pigro, ma trovo illogico parlare di un argomento per sviscerarlo, analizzarlo, confrontarci, per poi finire sempre a pasta e patane!
Coglione io che rispondo....
headless
05/05/2015, 13:10
ah ah giusto per confermare lo spirito old classic di questo forum ti posso dire che ho girato (con zavorrina) inghilterra e scozia fino ad inverness e ritorno in italia via normandia, bretagna e costa azzurra con finale lungo le gole del verdon con una thunderbird sport. Nessun problema. Abbiamo fatto tappe al massimo di 600-700 km al giorno. il difficile è stato solo convincere la zavorrina a portare solo le cose "necessarie".. equipaggiamento: borse laterali morbide, borsa serbatoio e zainetto.
lamps ;)
Infatti mi ricordo del tuo viaggio, così come quello del Cinghio in Turchia. Come ho detto, siete voi che siete eccezionali, e vi siete adeguati allo spirito della moto.
Ma non ditemi che é una moto per viaggiare.
E prima che contestiate, vi ricordo che siamo partiti dal fatto che per viaggiare una Bonneville é equivalente ad una GS, o Tiger o Transalp.
The fool
05/05/2015, 13:20
Io ho sempre viaggiato con zavorrina...(borse laterali solo per lei...immaginate) :D portapacchi con borsone e tenda...e borsa da serbatoio (la roba mia) se poi uno vuole portarsi pure il tostapane la macchina del caffè e il frigobar allora capisco servono capacità di carico più elevate! Io ci sono andato anche all'estero...un mio amico aveva il mio ex transalp...ed un altro un Suzuki Bandit (questo è arrivato stanchetto in quanto non avendo il portapacchi si è tenuto tutto nello zaino sulle spalle.....
Io non parlo di romanticismo...o soffrire perchè la moto è bella....ma di fatto...la seduta bonneville io la trovo molto comoda (anzi penso montando un manubrio che ti permette di stare più dritto ancora sarebbe addirittura una poltrona)...le borse laterali ed il portapacchi...danno una giusta superficie di carico...considerando che non devo sfrecciare a velocità folli (autostrada 100-120 se proprio si deve prendere, OCCASIONALMENTE per un viaggio più impegnativo si mette su il parabrezza e risolto problema vento)...nelle strade urbani e nazionali e stradine per i colli...non si corre di norma......ci si può viaggiare benissimo, il motore è pieno non arranca..quindi niente da invidiare alle altre moto da viaggio. Poi certo se uno vuol far polemica.....viaggiate in Station Wagon :D hanno pure l'aria condizionata
headless
05/05/2015, 13:21
guarda sono un ex endurista anch'io e se dovessi prendere una moto ragionando prenderei un'enduro stradale come la tiger 955 che ho avuto e che sia per prestazioni comodità e capacità di carico secondo me non è seconda a nessuno.. poi invece si fanno scelte illogiche e puramente di cuore come una classic.. bonneville, thunderbird o scrambler che sia.
Sergio72
05/05/2015, 13:30
Alcune volte parlare con voi diventa davvero irritante... Tutti con lo slow ride che si godono le campagne circostanti, con gli uccellini che cinguettano e sta beata fava che si libra nell'aere....
QUELLI SI CHIAMANO WEEKEND, O GITE FUORI PORTA, AL MASSIMO CORTO-MEDIO RAGGIO,ecc , ecc
quotone !
Parliamo di auto , che è meglio
con la mia Y10 negli anni 90 ci andavo al lavoro , in giro a trovare gli amici al bar e in disco.
Con la Peugeot 205 diesel della morosa , poi moglie , ci ho girato l' Europa , Norvegia compresa , dormendo spesso in tenda , ma altrettanto spesso in auto , quando pioveva , e non avevamo cassi di piantare la tenda sotto la pioggia per poi toglierla il giorno seguente ( bagnata ) e ripartire .
L' aver fatto anche viaggi da 7 - 8 mila km al colpo non fa della Peugeot 205 diesel un' auto da viaggio
Rumorosa , caldissima , il clima consuma come una centrale nucleare , poco bagagliaio , a pieno carico i consumi di gasolio raddoppiano e nelle comode e veloci autostrade tedesche non si riesce a fare più di 130 km/h
con la Toyota Rav4 con cambio automatico , ampio bagagliaio , sedili posteriori scorrevoli che ne modificano la capienza a seconda delle necessità , navigatore di serie integrato ed una fantastica tendina Maggiolina messa sopra ( quelle che si aprono a pantografo ) , è tutta un' altra cosa .
La Bonneville non è una moto da viaggio . Ci si può viaggiare , adattandosi e godendosela comunque , ma non è una moto da viaggio .
la Toyota con la Maggiolina :
190090
Bella , c'è anche per il GS ...? ;-)
The fool
05/05/2015, 13:39
Ahahahaha...ecco la Maggiolina è perfetta per chi non sa viaggiare in Bonneville :D :D :D
quotone !
Parliamo di auto , che è meglio
con la mia Y10 negli anni 90 ci andavo al lavoro , in giro a trovare gli amici al bar e in disco.
Con la Peugeot 205 diesel della morosa , poi moglie , ci ho girato l' Europa , Norvegia compresa , dormendo spesso in tenda , ma altrettanto spesso in auto , quando pioveva , e non avevamo cassi di piantare la tenda sotto la pioggia per poi toglierla il giorno seguente ( bagnata ) e ripartire .
L' aver fatto anche viaggi da 7 - 8 mila km al colpo non fa della Peugeot 205 diesel un' auto da viaggio
Rumorosa , caldissima , il clima consuma come una centrale nucleare , poco bagagliaio , a pieno carico i consumi di gasolio raddoppiano e nelle comode e veloci autostrade tedesche non si riesce a fare più di 130 km/h
con la Toyota Rav4 con cambio automatico , ampio bagagliaio , sedili posteriori scorrevoli che ne modificano la capienza a seconda delle necessità , navigatore di serie integrato ed una fantastica tendina Maggiolina messa sopra ( quelle che si aprono a pantografo ) , è tutta un' altra cosa .
La Bonneville non è una moto da viaggio . Ci si può viaggiare , adattandosi e godendosela comunque , ma non è una moto da viaggio .
la Toyota con la Maggiolina :
190090
Meno male che c'è lui, grazie Sergio!
Ahahahaha...ecco la Maggiolina è perfetta per chi non sa viaggiare in Bonneville :D :D :D
Non è che non so viaggiare in Bonneville, tanto sempre di girare l'acceleratore si tratta, é come dice Sergio, il fatto che tu possa farlo non rende la Bonneville una moto da viaggio.
I confronti servono a questo: se qualcuno mi chiede se va bene per viaggiare, gli rispondo testualmente "è un ottima moto per fare qualsiasi cosa, ma é adatta prevalentemente alle brevi scampagnate e a viaggi non particolarmente impegnativi".
Se l'amico la compra, e ci vorrà viaggiare, saprà a cosa va incontro, ed io ho fatto il mio dovere, se gli rispondo come hai fatto tu, che per viaggiare é equivalente al GS, quello la compra e poi mi mette (giustamente) le mani in faccia.
Il fatto che qualcosa vi piaccia non ne elimina automaticamente i difetti. Si fa come il buon headless, che sa benissimo cosa ha sotto il sedere e si adegua di conseguenza.
Cmq siamo andati fuori, si parlava dell'uso in città. Io la uso, non é come lo scooter ma fa il suo dovere, a patto di metterci almeno una borsetta (non c'é sottosella)
The fool
05/05/2015, 13:54
Questo è il tuo parere...e lo rispetto.....ora do il mio...per me non solo è una moto che può semplicemente viaggiare quanto una GT......E' UNA MOTO SU CUI E' MERAVIGLIOSO VIAGGIARCI! Per le sensazioni che da, la comodità, la posizione di guida, gli accessori che si possono mettere e togliere per affrontare un viaggio...e quel fanale tondo che sbarluccica sotto il sole...Io la consiglio per fare viaggi assolutamente, poi chi si mette le mani in faccia gli suggerisco l'opzione della Maggiolina sopra citata :)
Come ha già fatto un arguto biker palermitano del forum, al prossimo viaggio...al borsone con la tenda gli lego pure un padellino, così per bellezza.
chissa che sto thread poi torni utile a linux75
io ho preso la bonneville per usarla per viaggi dove il viaggio è la moto, punto e stop.
se devo fare 3000 km per arrivare in un posto, ma anche 500, e di quei 3000 km fotte niente. allora aereo.. o treno o macchina.
ma se quei 3000 km fanno parte del viaggio la bonnie va bene anzi è perfetta, ovvio che a quel punto un GS ma anche una harley (dipende dal modello) saran piu comode ma se vogliamo allora anche, e di piu, un BMW k1600.. che definirlo moto è anche fargli un complimento, ma per macinare km sicuramente è una manna, e comodo quanto una macchina (vabbe insomma)
secondo me avete ragione entrambi solo dite due cose diverse..
e poi se posso.. irritarsi su forum è pura follia di solito è a senso unico..(capita anche a me..) questo come molti è un forum di appassionati, ci sono arrivato per quello, se uno scrive su un forum di Bonneville la adora.. è come andare su un sito di iphone e dire che android è meglio.. o il contrario.. si beccheranno solo insulti e muri di cemento armato :)
The fool
05/05/2015, 14:12
quoto Trunkam alla grande su tutto
Ps. Le Harley sono le più comode di tutte come seduta...se gli leghi uno zaino nel sedile posteriore al posto del passeggero ti sei fatto uno SCHIENALE che nemmeno la bmwgiessina ha......sembra di viaggiare sul divano di casa propria... :)
TheFool, non è un MIO parere che la Bonneville non è adatta ai viaggi, piuttosto é un TUO parere che lo sia. Ci sono valori assoluti e valori relativi, e il valore assoluto è che una Tiger é infinitamente piu comoda per viaggiare. Poi, de gustibus etc etc, si puó arrivare in capo al mondo con la Bonneville. Ma questa é una scelta personale.
Io faccio il consulente, e sono abituato a basarmi su dati oggettivi.
Cmq basta cosi, siamo in un loop.
Ps: le Harley sono scomodissime per viaggiare, serbatoi minuscoli e vibrazioni che ti spaccano i denti. Mio fratello é harleysta, e in garage abbiamo una Vrod, quindi a parte le Electra Glide non capisco il senso di tutto ciò.
Pps: Android non sarà mai meglio di iOS, cosi come iOS non sarà mai meglio di Android. Semplicemente uno farà meglio delle cose, l'altro ne farà meglio altre.
Ma anche li alla fine si arriverebbe "si, ma come ce l'ha la Bonneville non ce l'ha nessuna", al massimo ma proprio al massimo si parlerebbe di fighe che si chiamano Bonnie!
Sará che sono pigro, ma trovo illogico parlare di un argomento per sviscerarlo, analizzarlo, confrontarci, per poi finire sempre a pasta e patane!
Coglione io che rispondo....
e tu che vivi nella capitale come fai a conoscere mia cugina?
non dirmi che la conoscono pure da te.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=190091&stc=1
Ps: mi chiedo anche chi tra voi ha veramente viaggiato con bagagli e zavorrina per viaggi anche mediamente impegativi...se l'avreste fatto veramente capireste che il romanticismo quando ti prendi un temporale estivo serve a poco.
Non ho viaggiato molto, anzi diciamo che da quando vado in moto (il primo 125 - un gilera KK - a 16 anni) ho fatto tanti we fuori porta a corto raggio e UN SOLO VIAGGIO vero, ma che viaggio... Follia di gioventù mi sono fatto un Elefanten Treffen con una VFR750 e parliamo di anni 90.
Beh...ripensando a quell'esperienza non mi sento di dare torto a mquadro. Fare l'elefante è stata una follia, farlo con quella moto (una delle migliori moto mai fatte secondo me ma totalmente inadatta al tipo di viaggio) è stata ancora di più una follia (il brennero me lo sono fatto tutto con i piedi poggiati a terra). Viaggi lunghi richiedono una moto adatta, equipaggiamento adatto, e tanto allenamento/abitudine.
Ad oggi l'uscita più lunga fatta con la scrambler sono stati i circa 300 km totali (in giornata) di una gita da Roma a Orvieto e devo dire che il mio pensiero nel farli è stato: "che figata la mia motoretta old style però una sparata di un fiato da 600 km non so se la riuscirei a fare".
E' pure vero che sono arrivato a 44 anni, non sono la persona più in forma del mondo e tutto sommato per me andare in moto non è più quell'andare dei 20 anni. Sto diventando vecchio? Forse... però ad oggi, io, 7/800 km al giorno con la scrambler (ma credo la Bonnie sia uguale) non me li farei. Io.
Ciao!
Alex
Bannate TBB!! La cugggina si chiama Cammela, non Bonnie!
L'elefante non me lo faccio neanche col K1600 GT!
Hai centrato in pieno quello che dicevo. È vero che eri in condizioni proibitive, ma anche d'estate il freddo sui passi o gli acquazzoni improvvisi li prendi. Poi tutto si fa.
Mi permetto giusto di segnalare che 3 anni fa (a 39 anni) ho fatto Nicaragua e Costa Rica con uno zainetto da 9 kg, proprio non sono uno che si porta la macchinetta del caffe! E neanche la mia ragazza, per un raduno (Tiger) le ho fatto prendere tanta di quell'acqua che ci hanno dovuto prestare le cose appena arrivati! E siamk tornati con le buste da frigo sopra i calzettoni!
L'elefante non me lo faccio neanche col K1600 GT!
Eh si...'ndo vai col K1600GT...rimani inchiodato alla prima neve. Troppo grossa e pesante. la moto ideale per l'elefante? XT600, DR600, XL600. Mono leggere e ultra affidabili, senza elettronica :-)
P.S. oggi l'elefante non lo rifarei nemmeno se mi pagassero. Follia pura...
Quest'anno l'ha fatto Claudio, il direttore della filiale BMW di Roma Prenestina, e proprio col K1600 GT
Quest'anno l'ha fatto Claudio, il direttore della filiale BMW di Roma Prenestina, e proprio col K1600 GT
Eroe!
E neanche la mia ragazza, per un raduno (Tiger) le ho fatto prendere tanta di quell'acqua che ci hanno dovuto prestare le cose appena arrivati! E siamk tornati con le buste da frigo sopra i calzettoni!
Corbezzoli, e io che pensavo tu fossi crudele con noi motociclisti romantici! :biggrin3:
È il meteo che è sempre stato crudele con me...
Non ho mai viaggiato con la Bonnie (ce l'ho anche da poco tempo):biggrin3:, ma come ho detto ho provato per qualche ora diverse endurone e penso, in modo assolutamente personale, che per viaggiare con una GS o una Tiger può bastare la buona volontà. Per viaggiare con una mc, invece, devi aggiungerci una fede e una passione notevole.
Non ho mai viaggiato con la Bonnie (ce l'ho anche da poco tempo):biggrin3:, ma come ho detto ho provato per qualche ora diverse endurone e penso, in modo assolutamente personale, che per viaggiare con una GS o una Tiger può bastare la buona volontà. Per viaggiare con una mc, invece, devi aggiungerci una fede e una passione notevole.
Hai centrato il punto.
Hai centrato il punto.
anche secondo me, e la cosa concede ragione a tutti quanti :biggrin3:
Non ho mai viaggiato con la Bonnie (ce l'ho anche da poco tempo):biggrin3:, ma come ho detto ho provato per qualche ora diverse endurone e penso, in modo assolutamente personale, che per viaggiare con una GS o una Tiger può bastare la buona volontà. Per viaggiare con una mc, invece, devi aggiungerci una fede e una passione notevole.
.
Avete tutti ragione ma non faro' mai un viaggio x essere comodo :P
per la comodita' c'e' la macchina,l'aereo.....
P.S. oggi l'elefante non lo rifarei nemmeno se mi pagassero. Follia pura...
La scimmia...maledetta scimmia...è da ieri che ci rimugino...
"l'elefante non lo rifarei nemmeno pagato" ... ma, quasi quasi, se si facesse un gruppetto di triumphisti, con l'approccio giusto (prendendosela comoda, con le giuste tappe, ecc...) e lo spirito giusto...ci si potrebbe pensare...
Sto dicendo una vaccata...è una follia...però...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.