Visualizza Versione Completa : Revisione periodica biennale: novità 2015
Buongiorno, apro un post perchè mi pare giusto INFORMARE sull'argomento.
A partire da quest'anno ogni centro revisione, nel mese della taratura annuale degli strumenti, si adeguerà al nuovo protocollo chiamato mctcNET2. Non entro nei dettagli, volevo solo dire che la differenza sostanziale rispetto a prima è il famigerato "DISPOSITIVO DI RICONOSCIMENTO TARGA", il quale non è altro che una fotocamera che con uno scatto riprende la parte posteriore del veicolo (auto, moto o ciclomotore che sia) facendo un riconoscimento ottico dei caratteri. Il software confronta la targa inserita con la targa fotografata e, se le due targhe coincidono (con tolleranza di 1 carattere) è possibile proseguire ed ultimare la revisione. Il problema qual'è: al CED della motorizzazione di Roma arrivano i dati ("numerici") delle prove (con il vecchio protocollo arrivava solo l'esito) insieme all'immagine della parte posteriore (sulle auto è possibile anche l'anteriore) del mezzo. É ed è sempre stato compito del responsabile tecnico stabilire se la componentistica montata sul mezzo risponde al CDS, e la cosa non è cambiata, ma ora a Roma possono vedere se (cito casi di Nostro interesse) il portatarga è stato modificato, se la targa è leggermente sbiadita o ritoccata, se le frecce non sono omologate o sono posizionate in modo non conforme, se gli scarichi sono stati modificati in modo non conforme ecc...
Ve ne dico una che vi farà sorridere... l'art 259 del regolamento di attuazione dell'art 100 CDS, comma 2 dice "È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1)."
Per fissare la targa neanche una classica vite zincata va bene....
Dopo questo noioso preambolo concludo dicendo che se, in sede di revisione un responsabile tecnico ci fa delle storie perchè abbiamo il 3 in uno sulla Speed o perchè abbiamo la targa leggermente inclinata o piegata o adesivata ecc... non lo farà per rompere le balle ma perché da quest'anno non si potrà più far finta di niente. :cry:
eusebius
03/05/2015, 15:59
Buona a sapersi ;)
Io comunque, a scanso di rotture balle, mi presento in revisione con i macro componenti originali (principalmente scarichi, luci e portatarga)
Tra l'altro, io l'ho fatta proprio ieri e oltre a controllare la frenata, le emissioni, le luci, ecc., mi hanno fatto anche il rilevamento fonometrico e l'esito è stato inserito in automatico nel computer (intendo che tutti i sistemi di prova, incluso il fonometro, erano connessi al computer ed era il computer che dava l'ok alla prova, non l'operatore).
La prova fonometrica si è sempre dovuta fare, solo che prima si inserivano i dati manualmente... ti lascio immaginare...
batman61
03/05/2015, 17:35
Mah
Io l'ho passata un mese fa con il low boy
Avevo anche detto al mecca qualche giorno prima che avrei potuto rimettere gli originali ........ ma mi ha detto che nn serviva...........
WillyWonka
03/05/2015, 18:47
anni fa, su un determinato sw di linea revisioni, con una determinata password di login, i valori erano tutti editabili a mano....
poi tolsero la password magica e appoggiarono i valori in un file di testo in chiaro che poteva essere modificato prima dell'invio...
Cmq dubito che ci sia qualcuno "dall'altra parte" che controlla una ad una le foto che vengono inviate dal centro revisioni.
batman61
03/05/2015, 21:00
No sicuramente non saranno controllate però ci sarà comunque un archivio consultabile
Igor_675
03/05/2015, 21:19
grazie per la segnalazione....
ma che cosa significa "nel mese della taratura annuale"?
significa che si sono dei centri revisione che funzionano ancora come prima?
grazie per la segnalazione....
ma che cosa significa "nel mese della taratura annuale"?
significa che si sono dei centri revisione che funzionano ancora come prima?
Qui rispondo anche a Batman61. Gli strumenti presenti in un centro revisioni vanno tarati annualmente. L'adeguamento al nuovo protocollo va eseguito nello stesso mese in cui si effettua la taratura annuale. Ad esempio le mie tarature scadevano a gennaio quindi sono stato uno dei primi, se un centro ha scadenza dicembre lavora con il vecchio metodo fino a dicembre di quest'anno.
Per WillyWonka
Nella vecchia modalità mctcNET i software degli strumenti generavano dei files con diverse estensioni (.opa, .gas, .fon, ecc...) ma tecnicamente editabili con un normalissimo editor di testo; tramite un altro software venivano unificati in un unico files (con estensione .rev) il quale, tramite un ennesimo software generava l'esito (regolare, ripetere o sospesa) che veniva inviato al CED per la stampa dell'etichetta.
Ora con il protocollo mctcNET2 i files sono crittati e vengono totalmente inviati al CED per la stampa dell'etichetta(il solo tentativo di aprirli causa l'annuallamento della revisione...). É chiaro che al CED di Roma non li controllano uno per uno, ma a campione possono spulciarli senza problemi.
Igor_675
04/05/2015, 08:36
grazie ancora per le utili informazioni...
quindi se ho ben capito esiste un database centrale e i parametri o livelli rilevati in fase di revisione vengono confrontati con quelli registrati nel database e se c'è corrispondenza si passa la revisione altrimenti no...
ma se si hanno macchine o moto un po' particolari e anziane come fa il database a gestire tutto? e poi esistono possibilità di errore?
Anch'io avevo intenzione di presentarmi a giugno direttamente col 3-1 Low boy e vedere se mi fanno passare..non ho voglia di smontare! Il tuo era un amico? Come hai fatto?
anche io con l arrow basso sempre passata lo sapevo anche io per quanto riguarda al foto al mezzo ma alla fine vedono solo se la targa coincide con il mezzo
grazie ancora per le utili informazioni...
quindi se ho ben capito esiste un database centrale e i parametri o livelli rilevati in fase di revisione vengono confrontati con quelli registrati nel database e se c'è corrispondenza si passa la revisione altrimenti no...
ma se si hanno macchine o moto un po' particolari e anziane come fa il database a gestire tutto? e poi esistono possibilità di errore?
Alt un attimo, non mi sono spiegato bene. I parametri diciamo "tecnici" vengono verificati direttamente sulla linea revisione dal responsabile tecnico "in collaborazione" con i software. Mentre prima al CED di Roma veniva inviato solamente "un esito", ora viene inviato un file contenente tutti i dati relativi alle prove fatte sulla linea di revisione, viene elaborato e viene restituita l'etichetta con l'esito. Poi come avvenga tecnicamente l'elaborazione questo non te lo so dire. Possibilità di errore assolutamente no, se dal centro revisioni l'esito è regolare torna l'etichetta con esito regolare. Esiste un database al quale ci si collega inizialmente dove vengono prelevati i dati del mezzo, si sinserisce targa e telaio e successivamente tutti o quasi tutti i dati relativi al veicolo vengono prelevati dal database della motorizzazione (esempio dB, massa complessiva, schema freno di soccorso, ecc...)
anche io con l arrow basso sempre passata lo sapevo anche io per quanto riguarda al foto al mezzo ma alla fine vedono solo se la targa coincide con il mezzo
A livello di stampa dell'etichetta con l'esito è si sufficiente che la targa rilevata dalla fotocamera sia la stessa che è stata inserita, ma se qualcuno decidesse di fare un controllo dalla foto possono emergere molte cose, sufficienti a far chiudere il centro. Poi non so che intensità/frequenza abbiano i controlli a campione che faranno a Roma.
batman61
05/05/2015, 10:34
Anch'io avevo intenzione di presentarmi a giugno direttamente col 3-1 Low boy e vedere se mi fanno passare..non ho voglia di smontare! Il tuo era un amico? Come hai fatto?
Penso tu stia chiedendo a me....
In realtà non ti so rispondere perché ho delegato il tutto al mio meccanico di fiducia......... ma penso che l'officina dovesse ancora fare il controllo annuale a sto punto.....
Lo scrofo
05/05/2015, 13:44
me ne sbatto... Ho portato ad omologare la moto in Germania cosi' com'e', quindi mi sono levato anche questo impiccio.
batman61
05/05/2015, 14:03
me ne sbatto... Ho portato ad omologare la moto in Germania cosi' com'e', quindi mi sono levato anche questo impiccio.
Purtroppo non tutti possono permetterselo Adri dai
Lo scrofo
05/05/2015, 14:32
Era una battuta la mia, ti pare ?
E comunque da quello che mi e' stato detto, quando hanno portato la mia a revisionare la fotocamera c'era gia', ma nessun problema.
WillyWonka
05/05/2015, 14:45
mah, che io sappia(da amici collaudatori) la telecamera serve solo per verificare, tramite riconoscimento dei numeri, l'effettiva presenza del mezzo la cui targa è stata immessa nel sistema revisioni... non c'è nessuna registrazione video e nessun operatore che controlla in diretta o che controlla a campione registrazioni di revisioni.... capirai, neanche rispondono al telefono figurati se hanno personale da mettere a seguire le revisioni in diretta...
La telecamera inoltre scatta una foto all’auto quando viene registrata la massima intensità all’asse posteriore durante il test di frenata.
Lo fanno per evitare che le officine disoneste facciano passare macchine che in officina neanche ci si presentano.
mah, che io sappia(da amici collaudatori) la telecamera serve solo per verificare, tramite riconoscimento dei numeri, l'effettiva presenza del mezzo la cui targa è stata immessa nel sistema revisioni... non c'è nessuna registrazione video e nessun operatore che controlla in diretta o che controlla a campione registrazioni di revisioni.... capirai, neanche rispondono al telefono figurati se hanno personale da mettere a seguire le revisioni in diretta...
La telecamera inoltre scatta una foto all’auto quando viene registrata la massima intensità all’asse posteriore durante il test di frenata.
Lo fanno per evitare che le officine disoneste facciano passare macchine che in officina neanche ci si presentano.
Non è proprio tutto corretto. La fotocamera tramite il riconoscimento ottico dei caratteri permette di proseguire con le prove. E questo è corretto. Ma così se io stampassi una targa su carta e la posizionassi sul mezzo sarebbe sufficiente per il ricnoscimento ottico dei caratteri. Oltretutto la normativa prevede che nella foto deve essere ripreso il banco freni, la parte posteriore del veicolo, parte delle bande giallo/nere posizionate in terra che "delimitano" la zona di ripresa. Tutte queste cose il software non le rileva, ma sono richieste quanto il riconoscimento ottico dei caratteri. Così come è richiesta la posizione e il fissaggio della targa, la presenza del catadiottro, ecc... É ovvio che i controlli da parte della motorizzazione non vengono fatti in diretta, ma è una documentazione fotografica che rimane e, in caso di controlli, è sufficiente inizialmente per un richiamo e successivamente per la revoca dell'autorizzazione.
WillyWonka
06/05/2015, 09:18
mi diceva il mio amico che un modello di telecamera ha anche gli infrarossi per vedere se la vernice della targa è stata manomessa.
Risulta anche a te ?
Lo scrofo
06/05/2015, 10:53
Quanto casino per una pagliacciata come la revisione.... Siamo proprio Italiani.
Ma perché vi fate tanti problemi? :dubbio:
Lo scrofo
06/05/2015, 13:14
Perche' preferirei spendere 65 euro per qualche pinta di birra, invece di una rullatina stupida e una clacsonata.
mi diceva il mio amico che un modello di telecamera ha anche gli infrarossi per vedere se la vernice della targa è stata manomessa.
Risulta anche a te ?
Diciamo che dalla foto semplicemente si può notare se la targa è stata manomessa. Che io sappia, se parliamo di dispositivi di riconoscimento targa per linee di revisione, non c'è nulla di simile in commercio.
Perche' preferirei spendere 65 euro per qualche pinta di birra, invece di una rullatina stupida e una clacsonata.
Non posso che darti ragione quando la revisione si limita a una rullatina stupida e una claxonata. Se ti può interessare andando direttamente in motorizzazione ti avanzano soldi per quattro buone medie :laugh2:
Lo scrofo
07/05/2015, 07:31
Se non fosse che per andare in Motorizzazione quelle 4 pinte me le brucio o quasi tra andata e ritorno , l'avrei gia' fatto da un po' ....
Igor_675
21/05/2015, 12:26
comunque se veramente ci tenessero alla nostra sicurezza, oltre alla revisione dei veicoli, dovrebbero istituire anche la revisione delle strade...
revisione fatta ieri: costo dello scherzo: 75 euro.
hanno fatto un precollaudo e poi il collaudo... per l'inclinazione della targa e il rifrangente assente non so come si siano arrangiati....
mi sa che seguo il consiglio dello scrofo e la porterò all'estero...
streetTux
21/05/2015, 14:31
mi sa che seguo il consiglio dello scrofo e la porterò all'estero...
..a che scopo?
..lui l'ha fatto per omologare una moto modificata non poco.. se lo fai solo per una targa troppo inclinata e delle frecce, vai a spendere una somma a 4 cifre per risparmiarti cosa?
Igor_675
21/05/2015, 15:33
..a che scopo?
..lui l'ha fatto per omologare una moto modificata non poco.. se lo fai solo per una targa troppo inclinata e delle frecce, vai a spendere una somma a 4 cifre per risparmiarti cosa?
risparmierei su bollo, assente, revisioni, non necessarie per le moto, assicurazione....
la targa poco inclinata non mi è mai stata contestata, ma se un giorno dovessi cascare su un agente che ha voglia di batter cassa... allora il risparmio ci sarebbe....
e comunque il gran guadagno deriverebbe dal fatto che avrei qualche pensiero e scadenza in meno....
streetTux
21/05/2015, 16:35
risparmierei su bollo, assente, revisioni, non necessarie per le moto, assicurazione....
la targa poco inclinata non mi è mai stata contestata, ma se un giorno dovessi cascare su un agente che ha voglia di batter cassa... allora il risparmio ci sarebbe....
e comunque il gran guadagno deriverebbe dal fatto che avrei qualche pensiero e scadenza in meno....
mmm.. non credo proprio che scrofo ora sia esente da bollo, revisioni e assicurazione.. né tantomeno è esente dal rispettare le norme del CdS, tra le quali l'inclinazione targa.. è solo un discorso di omologazione della moto nell'insieme dei suoi componenti..
batman61
21/05/2015, 20:03
mmm.. non credo proprio che scrofo ora sia esente da bollo, revisioni e assicurazione.. né tantomeno è esente dal rispettare le norme del CdS, tra le quali l'inclinazione targa.. è solo un discorso di omologazione della moto nell'insieme dei suoi componenti..
È proprio come dici
Infatti Adriano ora ha targa italiana e segue le nostre stesse regole
Lo ha fatto soltanto x viaggiare tranquillo ed essere sicuro di esser coperto dall assicurazione oltre a poter montare diversi tipi di gomme!
Io vorrei fare questa osservazione stupida.
La moto la tagliando ogni anno..ed un tagliando è molto più approfondito e serio della revisione.
Ma possibile che se il tagliando è registrato passo passo, certificato e timbrato da professionista (che di fatto dovrebbe aggiungere solo una postilla tipo "veicolo a norma con CdS") non possa avere valenza di revisione?
Cioè io faccio 2 tagliandi seri (e cazzocostosi) nel biennio e poi devo spendere 70 euro per vedere se frena e le luci funzionano?
Mah! A me...ma pare 'na strunzata!
Igor_675
21/05/2015, 22:27
È proprio come dici
Infatti Adriano ora ha targa italiana e segue le nostre stesse regole
Lo ha fatto soltanto x viaggiare tranquillo ed essere sicuro di esser coperto dall assicurazione oltre a poter montare diversi tipi di gomme!
mi pare che questa pratica ora non sia più possibile....
quindi con alcune modifiche ora per essere in regola devi conservare l'immatricolazione estera....
batman61
21/05/2015, 22:31
mi pare che questa pratica ora non sia più possibile....
quindi con alcune modifiche ora per essere in regola devi conservare l'immatricolazione estera....
Lo ha fatto qualche settimana fa........
Vedi tu
Se la moto era tedesca il TUV l'ha omologata ........ e poi Adriano l'ha ricomperata dal tedesco........
Igor_675
21/05/2015, 22:40
Lo ha fatto qualche settimana fa........
Vedi tu
Se la moto era tedesca il TUV l'ha omologata ........ e poi Adriano l'ha ricomperata dal tedesco........
ok, grazie per l'indicazione... a me un carrozziere aveva detto l'anno scorso che non sarebbe stato più possibile....
batman61
21/05/2015, 22:42
Se hai bisogno..... Visto che nn sei poi così distante ti dico pure chi gli ha seguito la " pratica"
Io vorrei fare questa osservazione stupida.
La moto la tagliando ogni anno..ed un tagliando è molto più approfondito e serio della revisione.
Ma possibile che se il tagliando è registrato passo passo, certificato e timbrato da professionista (che di fatto dovrebbe aggiungere solo una postilla tipo "veicolo a norma con CdS") non possa avere valenza di revisione?
Cioè io faccio 2 tagliandi seri (e cazzocostosi) nel biennio e poi devo spendere 70 euro per vedere se frena e le luci funzionano?
Mah! A me...ma pare 'na strunzata!
Hai proprio ragione.
La revisione io l'ho sempre fatta e pagata (sulla macchina, non ancora sulla Speed), ma poi vedo in giro macchine, camion, ecc., inguardabili e che fumano come locomotive a vapore...ma a quelli chi minchia gliela avrebbe fatta la revisione?
Credo che ancora ci sia molta approssimazione in giro.
Io l'ho passata con il tor non omologato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.