PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto per portatile



theciri
10/05/2015, 07:12
Visto che non ci capisco una mazza chiedo aiuto a voi.
Mi servirebbe un portatile.
In realta non andrà da nessuna parte, ma vivendo in un monolocale e non avendo posto per uno fisso vagherà come un nomade per la stanza:biggrin3:
Riguardo all'uso.....un pò di navigazione e soprattutto per leggere le riviste in pdf.
Non mi interessa che sia figo o l'ultimo ritrovato della tecnica....in pratica poca spesa tanta resa, visto che non chiedo debba fare granchè!
Grazie in anticipo:oook:

Stinit
10/05/2015, 08:00
Un portatile con ubuntu preinstallato...se ti serve per navigare e per aprire pdf puoi tranquillamente fare le stesse cose (anche meglio...molto meglio) risparmiando sulla licenza di windows...
...se trovi Asus o Dell...vanno benissimo..io comunque lascerei da parte windows...


...oppure un tablet android...

theciri
10/05/2015, 09:02
Grazie Stinit, quale modello mi consiglieresti? Avevo pensato al tablet ma c'è un problema.
Sono riviste d'arte quindi mi serve uno schermo di dimensioni decenti.
Preferisco la versione cartacea ma sono solo in francese, quindi il copia incolla sul traduttore é comodissimo.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Stinit
10/05/2015, 09:18
Un qualcosa del genere
Asus X54C, Notebook con Ubuntu Economico (http://computer-acquisti.com/blog/asus-x54c-notebook-con-ubuntu-economico/)

paper
10/05/2015, 10:55
Io ho come PC di riserva da viaggio un netbook Asus Eee con processore Atom, con un Win 7 basic che lo ha sempre fatto tribolare, sembra troppo pesante.
Pensavo di installargli un Win Xp Home di un vecchio PC fuori uso ma non so se poi ci sono problemi di licenza per aver cambiato PC e mi tocca craccarlo.
Ubuntu sarebbe una buona soluzione?

Stinit
10/05/2015, 11:00
Io ho come PC di riserva da viaggio un netbook Asus Eee con processore Atom, con un Win 7 basic che lo ha sempre fatto tribolare, sembra troppo pesante.
Pensavo di installargli un Win Xp Home di un vecchio PC fuori uso ma non so se poi ci sono problemi di licenza per aver cambiato PC e mi tocca craccarlo.
Ubuntu sarebbe una buona soluzione?

Secondo me si...di solito su pc meno potenti o datati è la soluzione ideale...se vuoi un consiglio lo scarichi e lo rendi avviabile su una Pennetta...poi lo provi sul pc in modo da vedere che sia compatibile al 100%...da li se ti piace installi...se vuoi ti posto una guida semplice semplice per fare tutto questo...

paper
10/05/2015, 13:35
Ok. Grazie.
Per ora ho trovato questo link Homepage | Ubuntu Italia (http://www.ubuntu-it.org) dove appunto parla di fare una penna USB. Del resto il netbook non ha drive per il CD.
Anni fa per curiosità provai a fare il CD di Ubuntu e poi a farlo girare da CD su un PC, ma non funzionava e abbandonai la cosa. Magari adesso è ancora più amichevole...

Stinit
10/05/2015, 20:25
Ok. Grazie.
Per ora ho trovato questo link Homepage | Ubuntu Italia (http://www.ubuntu-it.org) dove appunto parla di fare una penna USB. Del resto il netbook non ha drive per il CD.
Anni fa per curiosità provai a fare il CD di Ubuntu e poi a farlo girare da CD su un PC, ma non funzionava e abbandonai la cosa. Magari adesso è ancora più amichevole...

dunque...se la scarichi dal sito ufficiale hai una versione "base"...con il minimo per cominciare...io ti consiglio quella proposta dal prof. Cantaro dell'Istituto Majorana

Ubuntu 14.04 italiano - Plus 3D ISO 32bit (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2290&Itemid=33)

questa versione è arricchita di tutti i programmi più usati e tutti i plugin necessari in modo che possa funzionare tutto regolarmente...non solo...hai 5 modalità di entrata in ubuntu (comunque è tutto spiegato in maniera chiara nel link)...

essendo sistemi operativi open source non ti consiglio di scaricare l'ultima versione proposta dal sito ufficiale perchè potrebbe avere qualche "difetto" di gioventù...meglio optare per una più collaudata versione precedente (tipo la 14.04) che è per altro una "LTS" (long term support)

-scarichi la iso
-scarichi Universal USB Installer
-crei una versione live su pennetta seguendo le istruzioni
-provi la versione sul tuo pc...
-se ti piace nel desktop (in ubuntu viene definita "scrivania") trovi il file per installare definitivamente quella versione

:oook:

paper
11/05/2015, 05:50
Grazie proverò :oook:

streetTux
11/05/2015, 12:40
..per un utilizzo così base basterebbe anche un tablet.. hai bisogno del pc per il copia-incolla più facile e immediato tra lettore e pdf e browser, quindi tanto vale spendere il meno possibile..
..vai in un negozio ben fornito (Media World su tutti) e prendi il pc che costa meno.. arrivato a casa butta via qualsiasi OS stia montando (al 99% sarà ambiente Microsoft) ed installaci una distro Linux.. Ubuntu la più user-friendly (magari con KDE, quindi Kubuntu, più facile avendo un menu classico e, a mio avviso, migliore come DE), oppure Fedora (ben fatta e su base RedHat) o Opensuse.. avrai un OS più stabile, un avvio più veloce, una sicurezza maggiore..
..in ogni caso, qualsiasi cosa scegli, vai sul sicuro e per un utilizzo così base installi tutto facilmente..

..buon acquisto :oook:

Lo scrofo
11/05/2015, 12:42
450 euro ed hai un buon portatile tenace e sufficientemente performante ...

L'importante e' non riempirlo di cazzate. ;)

paper
11/05/2015, 13:56
dunque...se la scarichi dal sito ufficiale hai una versione "base"...con il minimo per cominciare...io ti consiglio quella proposta dal prof. Cantaro dell'Istituto Majorana

Ubuntu 14.04 italiano - Plus 3D ISO 32bit (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2290&Itemid=33)

questa versione è arricchita di tutti i programmi più usati e tutti i plugin necessari in modo che possa funzionare tutto regolarmente...non solo...hai 5 modalità di entrata in ubuntu (comunque è tutto spiegato in maniera chiara nel link)...

essendo sistemi operativi open source non ti consiglio di scaricare l'ultima versione proposta dal sito ufficiale perchè potrebbe avere qualche "difetto" di gioventù...meglio optare per una più collaudata versione precedente (tipo la 14.04) che è per altro una "LTS" (long term support)

-scarichi la iso
-scarichi Universal USB Installer
-crei una versione live su pennetta seguendo le istruzioni
-provi la versione sul tuo pc...
-se ti piace nel desktop (in ubuntu viene definita "scrivania") trovi il file per installare definitivamente quella versione

:oook:

Una delle prime cose che dice è che necessita di una partizione dedicata, non in comune con Windows.
Ma una cosa di cui non ho mai capito bene lo scopo sui portatili (ed è una cosa che non mi è mai andata giù) è che invece del CD con il S.O. hanno una qualche partizione inaccessibile dove sono custoditi i dati e il CD, quando c'è, serve solo ad attivare il ripristino. In questo caso, non avendo drive DVD, presumo che sia tutto lì dentro.
A questo punto, posso formattarlo senza poi reinstallare W7 e poi gestirmi lo spazio disponibile facendomi una partizione in cui installare Ubuntu (o Xp se non ci riuscissi o non mi trovassi bene) e un'altra per i dati?

Per la cronaca non è un Netbook poi così vetusto: è un Asus Eee di circa 4-5 anni con processore Atom 1.86 GHz, 1 Gb RAM, HD 300 Gb in due partizioni di 102,4 col S.O. e 187,5 che devo aver fatto io ma non mi ricordo, e i 10 Gb che mancano all'appello penso siano quelli dove stanno annidati i dati per reinstallare W7 (che tra l'altro è uno Starter ridotto all'osso ma comunque secondo me troppo pesante per il PC).

streetTux
11/05/2015, 14:11
La partizione di ripristino non è legata esclusivamente ai portatili, ma anche ai pc fissi.. poi, a seconda del produttore e del singolo modello, vengono forniti o meno i cd di ripristino già creati :oook:
Quella partizione, una volta installato un OS manualmente, diventa non più utilizzabile quindi, se proprio si vuole mantenere la possibilità del ripristino allo stato di fabbrica, prima di fare qualsiasi operazione meglio crearsi i cd di ripristino attraverso la modalità dedicata :oook:
Una volta fatto questo, qualsiasi distro Linux ha integrato nel suo sistema di installazione un partizionatore sufficientemente evoluto in grado di diminuire la dimensione della partizione dell'OS già esistente per crearsi lo spazio necessario a sè stesso.. ovviamente, prima di utilizzare questa funzione, bisogna far sì che quello spazio libero esista davvero (e anche molto di più.. ad esempio, se abbiamo 100 GB di HD e vogliamo dedicarne 20 a Linux, meglio far sì che Windows non stia occupando al momento più di 60 GB, che si sia fatto un checkdisk e un defrag).
Utilizzando il partizionatore citato si evita di dover reinstallare Windows dopo l'installazione di Linux (cosa che comporterebbe una sovrascrittura del bootloader e la conseguente impossibilità di avviare il sistema operativo del pinguino prima di un ripristino dello stesso)

Medoro
11/05/2015, 14:13
guardi i porno in pdf???
meglio doc cosi se non ti piace la posizione la puoi modificare più facilmente:laugh2:

paper
11/05/2015, 14:43
La partizione di ripristino non è legata esclusivamente ai portatili, ma anche ai pc fissi.. poi, a seconda del produttore e del singolo modello, vengono forniti o meno i cd di ripristino già creati :oook:
Quella partizione, una volta installato un OS manualmente, diventa non più utilizzabile quindi, se proprio si vuole mantenere la possibilità del ripristino allo stato di fabbrica, prima di fare qualsiasi operazione meglio crearsi i cd di ripristino attraverso la modalità dedicata :oook:
Una volta fatto questo, qualsiasi distro Linux ha integrato nel suo sistema di installazione un partizionatore sufficientemente evoluto in grado di diminuire la dimensione della partizione dell'OS già esistente per crearsi lo spazio necessario a sè stesso.. ovviamente, prima di utilizzare questa funzione, bisogna far sì che quello spazio libero esista davvero (e anche molto di più.. ad esempio, se abbiamo 100 GB di HD e vogliamo dedicarne 20 a Linux, meglio far sì che Windows non stia occupando al momento più di 60 GB, che si sia fatto un checkdisk e un defrag).
Utilizzando il partizionatore citato si evita di dover reinstallare Windows dopo l'installazione di Linux (cosa che comporterebbe una sovrascrittura del bootloader e la conseguente impossibilità di avviare il sistema operativo del pinguino prima di un ripristino dello stesso)

Ma se quella partizione da 15 Gb non la formatto non rimane sempre disponibile per il ripristino di fabbrica?
Io formatterei solo "C:" dove è installato W7...

streetTux
11/05/2015, 14:48
Se non la formatti vi rimangono i dati al suo interno, ma, una volta installato Ubuntu (o qualsiasi altra distro) non riuscirai più ad effettuarci il boot e, quindi, ad avviare il ripristino.. fondamentalmente diventerà spazio sprecato.. se vuoi evitare di perdere inesorabilmente la possibilità di ripristino allo stato di fabbrica, creati i DVD prima di installare Linux :oook:

paper
11/05/2015, 15:26
Se non la formatti vi rimangono i dati al suo interno, ma, una volta installato Ubuntu (o qualsiasi altra distro) non riuscirai più ad effettuarci il boot e, quindi, ad avviare il ripristino.. fondamentalmente diventerà spazio sprecato.. se vuoi evitare di perdere inesorabilmente la possibilità di ripristino allo stato di fabbrica, creati i DVD prima di installare Linux :oook:

Ok, ho capito. Ma non avendo il drive DVD posso farlo su una USB pen?
E se invece di Ubuntu installo Xp al posto di 7 non ho questo problema?

theciri
11/05/2015, 15:30
guardi i porno in pdf???
meglio doc cosi se non ti piace la posizione la puoi modificare più facilmente:laugh2:

I porno li guardo in 3D :oook:

P.S. sei un pirla:biggrin3:


..per un utilizzo così base basterebbe anche un tablet.. hai bisogno del pc per il copia-incolla più facile e immediato tra lettore e pdf e browser, quindi tanto vale spendere il meno possibile..
..vai in un negozio ben fornito (Media World su tutti) e prendi il pc che costa meno.. arrivato a casa butta via qualsiasi OS stia montando (al 99% sarà ambiente Microsoft) ed installaci una distro Linux.. Ubuntu la più user-friendly (magari con KDE, quindi Kubuntu, più facile avendo un menu classico e, a mio avviso, migliore come DE), oppure Fedora (ben fatta e su base RedHat) o Opensuse.. avrai un OS più stabile, un avvio più veloce, una sicurezza maggiore..
..in ogni caso, qualsiasi cosa scegli, vai sul sicuro e per un utilizzo così base installi tutto facilmente..

..buon acquisto :oook:

Oooooh frena; io sono fermo al ciclostile:cry:

streetTux
11/05/2015, 15:50
Ok, ho capito. Ma non avendo il drive DVD posso farlo su una USB pen?
E se invece di Ubuntu installo Xp al posto di 7 non ho questo problema?
Non avendo il DVD solitamente il sistema permette di creare delle ISO.. le ISO poi possono essere convertite su USB o masterizzate su DVD (la seconda ovviamente necessita di masterizzatore e di lettore USB esterno per il pc sprovvisto).
Il problema ce l'hai in qualsiasi caso, anche se installi XP, 8, Fedora, ecc.. perdi la possibilità di fare il boot dalla partizione di ripristino e tanti saluti :oook:


Oooooh frena; io sono fermo al ciclostile:cry:
Non so cosa sia il ciclostile :(

paper
11/05/2015, 17:16
Solo chi ha vissuto il '77 conosce la potenza rivoluzionaria del ciclostile! :dubbio:

Stinit
11/05/2015, 18:11
Oooooh frena; io sono fermo al ciclostile:cry:

io ti ho consigliato di utilizzare ubuntu semplicemente perchè per fare quello che dici è ottimo...non costa nulla...è veloce e discretamente "user friendly"...e soprattutto non prende virus...un pensiero ce lo farei...

paper
12/05/2015, 15:07
Per salvarsi su chiavetta una ISO dell'installazione di W7 starter e poi pacioccare il netbook senza perdere la possibilità di reinstallarlo va bene questa procedura?
Scaricare ISO Windows 7 LEGALMENTE (http://www.tomshw.it/forum/windows/233913-scaricare-iso-windows-7-legalmente.html)
Pare che i link non funzionino, ma da altre parti i download ci sono...

streetTux
12/05/2015, 16:05
La ISO di Windows 7 serve per l'installazione del sistema operativo, non della situazione allo stato di fabbrica del pc.. utilizzando quella, dovresti poi comunque installarti i driver delle varie periferiche a mano.. io lo farei, perché l'installazione è pulita e non ha dentro le porcate del produttore, però richiede una certa dimestichezza :oook:
Quelle che servono a te sono le ISO per il ripristino del sistema e quelle solitamente è possibile generarle dalla funzione apposita installata nell'OS (la trovi nel menu programmi, su Windows) :oook:

paper
12/05/2015, 16:30
Ma al giorno d'oggi Windows non installa automaticamente anche i drivers di base?
Oppure scaricarli dopo uno scan con Slim Drivers?

Comunque penso che finirò per tentare di installare Xp Home. Xp è un S.O. col quale ormai riesco a destreggiarmi e cavarmi d'impaccio abbastanza bene. Un S.O. nel quale non so dove mettere le mani, per quanto sia user friendly, mi disorienta un po'...

streetTux
12/05/2015, 16:36
No, Windows non installa né installerà mai tutti i driver ;)

Vanno scaricati poi, possibilmente dal sito del produttore del driver e non da quello del PC (così sono più aggiornati) ma non è semplice per un utente base..

Se vuoi andare di XP, installalo lasciando 10 GB di spazio liberi e poi su quelli installaci Ubuntu.. così all'avvio del pc potrai scegliere tra uno e l'altro e, a tempo perso, puoi dedicarti ad imparare ad usare il secondo.. così in futuro avrai già le skill necessarie e, garantito, per necessità simili avrai solo da guadagnarci ;)

paper
21/05/2015, 14:09
Ma come mai risulta impossibile qualunque installazione di Windows Home con boot da unità esterna in quanto dopo il caricamento preliminare dei dati dal CD compare la finestra blu che dice "Si è verificato un problema e Windows è stato arrestato per impedire danni al computer. Se è la prima volta che appare......riavviare. Se riappare verificare che il PC non contenga virus, rimuovere tutti i dischi rigidi di nuova intallazione , verificare che il disco rigido sia configurato correttamente, eseguire CHKDSK /F per verificare che il disco non sia danneggiato"?
Ma un disco virtuale F non esiste, a meno che non sia una delle due partizioni riservate ai dati.
Non è possibile installare un'altra versione di Windows in una partizione vuota D:? Ci sono delle protezioni occulte?
La mia intenzione era di installare Xp nella partizione D: da 183 Gb lasciando 7 in C: e poi scegliere al boot, come mi pare che una volta si potesse fare. Tra l'altro reinstallando 7 crea sempre due partizioni : C da 100 Gb e D: da 183 che poi non sono modificabili se non riducendole, ma poi lo spazio libero non si riesce a formattare per crearne una nuova...

pike
21/05/2015, 17:53
Probabilmente quel disco d'installazione non ha tutti i driver. O magari ne manca uno per evitare di mandare in schermata blu il primo avvio.

paper
21/05/2015, 18:13
Forse ho trovato la dritta sul web. Nel bios settare il SATA da AHCI a IDE.
In effetti adesso l'installazione è andata avanti, ho lasciato per prudenza C: con l'installazione di Seven, ho fatto una nuova partizione D: più piccola di 30 Gb in cui installare Xp e l'ho formattata e adesso l'installazione sta procedendo. Voglio vedere se poi riesco con i 150 Gb rimanenti della vecchia D: a fare una partizione E: per i dati...
Incrocio le dita :ph34r:

Niente da fare! Xp si installa e va come uno sparo, ma non riesco ad ottenere nessun driver per le periferiche. Il PC è muto e sordo e non potendo metterlo in rete non posso scaricare nessun driver, sempre che per quell'hardware e sotto Xp esistano.
Ho ripristinato 7 e vedo che le partizioni fatte con Xp ancora ci sono (con 7 non riuscivo a farle), ma sebbene appena reinstallato il sistema continua ad essere terribilmente lento.

Stinit
22/05/2015, 04:43
Forse ho trovato la dritta sul web. Nel bios settare il SATA da AHCI a IDE.
In effetti adesso l'installazione è andata avanti, ho lasciato per prudenza C: con l'installazione di Seven, ho fatto una nuova partizione D: più piccola di 30 Gb in cui installare Xp e l'ho formattata e adesso l'installazione sta procedendo. Voglio vedere se poi riesco con i 150 Gb rimanenti della vecchia D: a fare una partizione E: per i dati...
Incrocio le dita :ph34r:

Niente da fare! Xp si installa e va come uno sparo, ma non riesco ad ottenere nessun driver per le periferiche. Il PC è muto e sordo e non potendo metterlo in rete non posso scaricare nessun driver, sempre che per quell'hardware e sotto Xp esistano.
Ho ripristinato 7 e vedo che le partizioni fatte con Xp ancora ci sono (con 7 non riuscivo a farle), ma sebbene appena reinstallato il sistema continua ad essere terribilmente lento.


...se non ti serve windows per far girare programmi particolari dai retta a me...formatta tutto e metti solo ubuntu....magari prima provalo in live su una chiavetta...se non riscontri problemi in live lo installi definitivamente e il tuo PC avrà nuova vita...

paper
22/05/2015, 05:36
A questo punto magari lo proverò se riesco a fare una chiavetta che funzioni. Alcuni anni fa feci il CD che però per qualche motivo non partiva.
Quel che temo è che se poi lo installo e qualcosa non funziona non riesco poi a tornare a 7. Salvare immagini di partizioni nascoste e non accessibili e poi riuscire a ripristinarle se per caso non funzionano più la vedo difficile.
Era così bello quando gli HD erano hardware liberi e disponibili per metterci sopra tutto ciò che volevi con i tuoi bravi CD che ti permettevano di formattare, partizionare e installare tutto come preferivi.

pike
22/05/2015, 07:06
... Il punto è solo saper fare le cose...

paper
22/05/2015, 07:18
Se non si vuole ogni volta che il PC ha un problema portarlo in laboratorio per vederselo riconsegnare riformattato ci si deve ingegnare da soli.
Io ho sempre fatto così pur non essendo un tecnico informatico e da 20 anni a questa parte sono sempre riuscito a cavarmela col ragionamento e cercando soluzioni sul web. Quasi sempre nel mondo c'è qualcuno che ha avuto il tuo problema per quanto singolare possa essere.
Purtroppo adesso a mio avviso le case ricorrono troppo a preinstallazioni, sistemi operativi non accessibili tipo quelli dei tablet, ecc.
Per me il SO ideale sarebbe quello che ti consente di entrarci dentro e ripararlo facilmente, non una scatola chiusa.
Non ho ancora capito come siano Linux e Ubuntu.

streetTux
22/05/2015, 08:23
Forse ho trovato la dritta sul web. Nel bios settare il SATA da AHCI a IDE.
..non è la soluzione, anzi.. il problema è che il disco di installazione dell'OS Microsoft non contiene i driver del controller SATA e quindi, non rilevando il disco, non ti permette di installare dandoti l'errore che citi :oook: devi scaricare i driver, metterli in un floppy (sì, ho detto floppy, robe da matti..) e passarglielo all'avvio dell'installazione premendo il tasto F6 come indicato in basso :oook: altrimenti devi crearti un disco personalizzato che contiene già quei driver utilizzando l'utility nLite :oook:


Xp si installa e va come uno sparo, ma non riesco ad ottenere nessun driver per le periferiche. Il PC è muto e sordo e non potendo metterlo in rete non posso scaricare nessun driver, sempre che per quell'hardware e sotto Xp esistano.
..premettendo che non trovo una buona cosa l'installazione con l'impostazione IDE da BIOS (quindi suggerisco di rifarla come da istruzioni precedenti), arriviamo a questo problema dei driver..
..anche qui le cose sono due: o li scarichi e li inserisci nel cd di installazione con nLite, oppure devi avere un altro pc per scaricare almeno quelli della rete..
..i driver per XP esistono di sicuro, è che nel 90% dei casi non te li fornisce il produttore del pc, li devi trovare singolarmente uno ad uno, e per farlo hai bisogno di un software che ti rilevi le periferiche installate e risconoscerle in base all'ID PCI che hanno.. altrimenti cercarli dalle informazioni dell'ID della periferica che puoi trovare da "Gestione Periferiche".
..se tu avessi almeno internet ti aiuterei io con una sessione TeamViewer ma così è dura..


Non ho ancora capito come siano Linux e Ubuntu.
..li avvii, partono, si installano, le periferiche te le riconoscono tutte al 99% dei casi (escludiamo le schede wireless Broadcom ad esempio :wacko:) e nel restante 1% dei casi si arrangiano chiedendoti conferma :oook:

paper
22/05/2015, 10:22
Come dicevo Xp sembra girare alla grande, anche la gestione dell'HD essendo riuscito a fare le partizioni che volevo sia durante l'installazione che dopo, cosa che 7 non mi permetteva. Solo che non riuscivo a connetterlo per avere i driver visto che anche la scheda di rete non era installata.
Adesso ho trovato su alcuni siti dei pacchetti di driver di Xp specifici per l'Asus Eee 1025c. Pensavo di parcheggiarli in un file tramite chiavetta USB una volta reinstallato Xp e riuscire a riattivare almeno la scheda di rete. Poi forse Slim Drivers se funziona bene come sul mio PC fisso può scaricarli dopo aver individuato le periferiche, oppure pensavo di farlo manualmente almeno per tutti i (?) gialli che vedo in gestione periferiche.
So che sicuramente c'è qualcosa di sbagliato, al prossimo fallimento ti dirò :laugh2:.
Adesso rifletto bene anche su quel che mi hai indicato tu, l'unica cosa è che dove lo prendo un drive floppy? Qui non c'è manco il CD, l'ho comprato esterno...

Scusa, non ho capito la questione SATA. Se cambiando quel settaggio che nemmeno so cosa significhi sono riuscito ad installare Xp e persino a creare partizioni formattate NTFS e funzionanti, cosa potrebbe poi non andar bene?
L'unica cosa è che pare che così non funzioni più l'installazione di 7 che sinceramente se riesco a far andare Xp non mi interessa più.
E se trovo i driver e Xp va come ho sperimentato ieri, sarei contentissimo. Leggero e scattante come sul PC fisso.
Poi se fallisco ancora prometto che provo Ubuntu, se stavolta si lascia avviare da me :laugh2:. Spero solo che abbia dyrectories, cartelle, che sia esplorabile e non una sorta di IOS 8...