Visualizza Versione Completa : Sprint motorino avviamento sprint st
Ragazzi vi è capitato di cambiare il motorino avviamento della vostra sprint St 1050 ? com'è possibile che a soli 11000 km mi si è guastato il motorino,non è troppo strano.
Sugarglider
13/05/2015, 19:41
Curiosità, la usi tutti i giorni?
non la uso tutti i giorni quindi mi sembra ancora più strano
può darsi che sia l'ingranaggio ne saprò d più lunedi quando la porto dal meccanico
Diabolico_Vendicatore
14/05/2015, 07:48
...è una delle poche cose che nn mi si sono rotte della sprintona...
nelle mie non si è mai rotto nulla.....85000km nella prima 60000 nella seconda
Spennacchiotto
15/05/2015, 09:18
dicendo che hai il dubbio che possa essere l'ingranaggio mi fai pensare che il motorino giri ma che non innesti
è così?
se invece non dà segni di vita controlla per primi l'interruttore sulla leva frizione e quello sul cavalletto laterale.
poi passa al relè d'avviamento e al solenoide d'avviamento che ha all'interno un fusibile
Tiger_Riccio
15/05/2015, 10:35
11000 km mi sembrano davvero pochi! più probabile (lo spero per te) che sia un problema come segnalato da spennacchiotto.
Forse e spero che abbia ragione spernacchiotto dato che ho smontato le candele e vedo che non danno corrente,il motorino d'avviamento gira ma la moto non parte quindi devo capire qual'è il problema,le candele secondo me sono quelle originali quindi le cambio poi vedrò se il problema continua a persistere
Spennacchiotto
19/05/2015, 12:22
cerca di essere più preciso nei sintomi altrimenti non è possibile aiutarti.
se il motorino d'avviamento gira, non può essere guasto, può però essersi rotta la ruota libera.
se la ruota libera è rotta, il motore non gira e quindi è normale che le candele non facciano scintilla.
come capire se si è rotta la ruota libera? (tralasciando il rumore completamente diverso che farebbe un motorino d'avviamento che non incontra resistenza):
metti la moto sul cavalletto centrale, inserisci la prima, tiri la frizione quel poco che basta per far scattare l'interruttore, provi ad avviare.
se la ruota posteriore gira, la ruota libera è OK.
se la ruota libera è ok, verifica i fusibili (nel cassettino); potrebbe essersi rotto il n° 8 che alimenta il relè gestione motore.
caporciano63
19/05/2015, 15:47
nelle mie non si è mai rotto nulla.....85000km nella prima 60000 nella seconda
Neppure nella mia, data indietro a febbraio di quest'anno con 41.500 km all'attivo. Ho fatto solo i normali tagliandi e sostituito la trasmissione finale a 37.000 km per normale usura.
Ciao.
ragazzi oggi ho cambiato le candele sono riuscito a farla partire ma poco dopo s'è spenta e non è ripartita più,quello che sento quando cerco di accenderla e come se il motorino d'avviamento non giri omogeneo l'impressione che salti l'ingranaggio,ma è la mia impressione,fa un rumore strano che non vi so spiegare,domani furgone e porto la moto dal mio meccanico
Sugarglider
19/05/2015, 21:38
La batteria è nuova?
Moto portata dal meccanico,al 99 per cento è la ruota libera,ma è possibile una cosa del genere su una moto con soli 11000 km ??
Spennacchiotto
25/05/2015, 09:28
Moto portata dal meccanico,al 99 per cento è la ruota libera,ma è possibile una cosa del genere su una moto con soli 11000 km ??
sembra che se si insista ad avviare il motore quando la batteria non è perfettamente carica la ruota libera, sottoposta a sollecitazioni anomale, si possa rompere.
per le Sprint costruite prima di un anno che non ricordo (2008 ?), la ruota libera era sotto-dimensionata
la moto è il modello del 2007,ma sinceramente non me l'aspettavo un guasto del genere su una moto con pochissimi km,questa è la mia IV moto e non mi era mai successo prima.
Finalmente moto ritirata,cambiata ruota libera montata quella maggiorata,adesso è tutto ok la moto parte immediatamente,eliminato ABS sulla ruota anteriore montati dei tubi in treccia ma nonostante questa modifica la frenatura resta pastosa pensavo che andava meglio l'avrei voluto più pronta,pazienza mi sa che mi devo accontentare, cambiate le gomme messe le michelin power cup,devo dire che sono delle ottime gomme provate su strada di montagna piena di curve e nonostante appena montate non ho avuto nessuna perdita di aderenza e ho visto che ne cambi di direzione è migliorata,mi piacerebbe tanto montargli una forcella di ultima generazione ma mi sa che adesso stiamo esagerando con le modifiche e le spese,per adesso va bene cosi,ma conoscendomi l'idea del cambio forcella non mi abbandonerà tanto facilmente i miei pensieri,doppio lamp a tutti.
Spennacchiotto
25/06/2015, 16:01
cambia l'idraulica delle forcelle e vedrai che non sentirai il bisogno di fare altro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.