Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville Vibrazione alle ruote dopo smontaggio faidate della piastra



trk073
19/05/2015, 10:21
Ciao ragazzi, ho letto di tutto, ma volevo conferme da chi è più esperto.
Sabato, preso dallo spippolo, ho smontato la piastra di sterzo superiore per montare i semi manubri, che poi ho rismontato (troppo estremi per me che ci vado in ferie).
Ho rimontato il tutto e mi sono ritrovato una vibrazione all'anteriore, ...più che vibrare sbacchetta attorno agli 80 in decelerazione.
Dalle discussioni lette mi sembra di aver capito che può essere il serraggio non propio professionale del canotto di sterzo.
Mi confermate?
Devo serrare prima le brugole sugli steli forcelle o il bullone del canotto sterzo?
Grazie mille ragazzi.


Inviato sfrizionando

...ho sbagliato il titolo!!! All'anteriore!!!


Inviato sfrizionando

valeriopf
19/05/2015, 10:31
I bulloni degli steli per ultimi

trk073
19/05/2015, 10:38
Ok grazie.
Chiedo cortesemente a chi può farlo di correggere il titolo,[emoji12][emoji37]


Inviato sfrizionando

Shining
19/05/2015, 11:40
porca miseria, però ragazzi, l'ho scritto mille volte, certi lavori è meglio farli fare a un professionista, se non si hanno le cognizioni necessarie.
Ma vi rendete conto cosa si rischia a non serrare nel giusto modo le piastre, o qualsiasi altra cosa?
La moto non è una bicicletta (e comunque, nel dubbio, non metterei mano nemmeno su una bici).
Non prendetelo come una paternale, solo un ennesimo invito alla prudenza; meglio spendere qualche decina di euro, e viaggiare sicuri

Sergio72
19/05/2015, 11:48
quoto Shining al cientoperciento !!!

:supremo:

ed in più ... Hai una chiave dinamomentrica e le conosci le coppie di serraggio del bullone centrale del canotto sterzo e delle brugolone di serraggio delle piastre ?

trk073
19/05/2015, 11:54
Tranquilli, non sono proprio un pivellino, l'avevo già fatto in passato senza problemi.
Oggi pomeriggio rimedio la dinamometrica e rimedio, poi lunedì ho il tagliando e faccio controllare tutto.
Avete ragione!!!


Inviato sfrizionando

valeriopf
19/05/2015, 12:59
Tranquilli, non sono proprio un pivellino, l'avevo già fatto in passato senza problemi.
Oggi pomeriggio rimedio la dinamometrica e rimedio, poi lunedì ho il tagliando e faccio controllare tutto.
Avete ragione!!!


Inviato sfrizionando
Guarda.. il consiglio che ti do io è questo.
Se sai di preciso COSA stai facendo allora vai avanti nel lavoro, se ti vengono dei dubbi allora è il momento di fermarsi, posare i ferri, tornarsene in casa e pensare ad altro fino a che non ti si illumina la strada giusta; se nel caso non ti si accende nessuna lampadina in testa allora è giunto il momento di ricorrere al professionista. Giocate pure con la moto ma con cognizione. Dovete sempre tenere presente che si deve avere un meccanico professionista che sia disposto a prendere un lavoro cominciato da voi. A volte viene a costare ben più caro, ma ci avete giocato e chiudete il capitolo in sicurezza, costi quel che costi. Altrimenti lasciate perdere.

E poi leggete tanto prima di incominciare un lavoro, soprattutto leggete da tante fonti diverse: o i dubbi aumentano o si accende la famosa lampadina in testa

trk073
19/05/2015, 13:04
Il mio meccanico di fiducia e mio cugino, tra l'altro vicino di casa, per questo a volte ami permetto l'azzardo. Poi la passo a lui che mi corregge gli eventuali errori, credo sia il metodo migliore per imparare.


Inviato sfrizionando

Grazie a non sò chi per la correzione del titolo![emoji106][emoji41]


Inviato sfrizionando

kla 57
19/05/2015, 14:46
Non sono proprio d'accordo ��se uno si sente di fare una cosa fa bene è tutta arte che entra e conoscenza della propria amata �� dagli errori si impara sempre basta sapere valutare l ' estremo del rischio qual è. Nel tuo caso valeva la pena provarci infatti hai riscontrato un'anomalia e ti interroghi. Pensaci un attimo le 2 piastre devono essere parallele quindi prima chiudi il dado canotto sterzo poi muovi la moto dando 2 pinzate con il freno ant. si assesteranno gli steli forcella poi chiudi la piastra .Tutto questo se non hai toccato la piastra inf. Se fai al contrario quando chiudi il dado cannotto la piastra si svergola e non può scorrere lungo gli steli e il parallelismo con quella inf. va a farsi benedire�� Scusate tutti per la lungaggine��

trk073
19/05/2015, 14:58
Non sono proprio d'accordo í*½í¸Šse uno si sente di fare una cosa fa bene è tutta arte che entra e conoscenza della propria amata í*½í¸¯ dagli errori si impara sempre basta sapere valutare l ' estremo del rischio qual è. Nel tuo caso valeva la pena provarci infatti hai riscontrato un'anomalia e ti interroghi. Pensaci un attimo le 2 piastre devono essere parallele quindi prima chiudi il dado canotto sterzo poi muovi la moto dando 2 pinzate con il freno ant. si assesteranno gli steli forcella poi chiudi la piastra .Tutto questo se non hai toccato la piastra inf. Se fai al contrario quando chiudi il dado cannotto la piastra si svergola e non può scorrere lungo gli steli e il parallelismo con quella inf. va a farsi benedireí*½í¸Š Scusate tutti per la lungaggineí*½í¸[emoji767]

[emoji106][emoji41][emoji482]


Inviato sfrizionando

Shining
19/05/2015, 16:35
Non sono proprio d'accordo ��se uno si sente di fare una cosa fa bene è tutta arte che entra e conoscenza della propria amata �� dagli errori si impara sempre basta sapere valutare l ' estremo del rischio qual è. Nel tuo caso valeva la pena provarci infatti hai riscontrato un'anomalia e ti interroghi. Pensaci un attimo le 2 piastre devono essere parallele quindi prima chiudi il dado canotto sterzo poi muovi la moto dando 2 pinzate con il freno ant. si assesteranno gli steli forcella poi chiudi la piastra .Tutto questo se non hai toccato la piastra inf. Se fai al contrario quando chiudi il dado cannotto la piastra si svergola e non può scorrere lungo gli steli e il parallelismo con quella inf. va a farsi benedire�� Scusate tutti per la lungaggine��

Dagli errori si impara sempre, solo se sei in tempo a raccontarli.
Se a seguito di una vigorosa frenata ti cedono le piastre e ti si sfilano le forcelle con affondamento improvviso dell'avantreno, mah...meglio di no
Poi, sia ben chiaro, ognuno fa come crede

kla 57
19/05/2015, 18:07
Dagli errori si impara sempre, solo se sei in tempo a raccontarli.
Se a seguito di una vigorosa frenata ti cedono le piastre e ti si sfilano le forcelle con affondamento improvviso dell'avantreno, mah...meglio di no
Poi, sia ben chiaro, ognuno fa come crede
Spero che i vari bulloni vengano stretti:cry: sicuramente prima che cedano le piastre uno riscontra altre problematiche che fanno da campanello di allarme. Ripeto, secondo me è utile conoscere il proprio mezzo, la ciclistica non è così drammatica, un minimo di manualità serve ma si acquisiscono molte cose che aiutano a dare una risposta a molti dubbi. :oook:

souldancer
20/05/2015, 06:04
Il mio meccanico di fiducia e mio cugino, tra l'altro vicino di casa, per questo a volte ami permetto l'azzardo. Poi la passo a lui che mi corregge gli eventuali errori, credo sia il metodo migliore per imparare.


Inviato sfrizionando

Grazie a non sò chi per la correzione del titolo![emoji106][emoji41]


Inviato sfrizionando

imparare su una bonneville? costosa e per quanto semplice un po' balorda....