PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Colore scarichi differente



setteemezzo
26/05/2015, 17:29
Ragazzi ma anche alle vostre moto succede che appena dopo la testata lo scarico lato sinistro cioè lato marce per capirci, è più viola del destro che appare appena violaceo, ma il sinistro è molto più evidente, ... vorrei sapere se è comune come difetto oppure serve verificare il CO per singolo cilindro...oppure la lambda del cilindro incriminato.

Odysseo
26/05/2015, 17:46
Mi è successo di sentire uno scarico più caldo dell' altro, dopo pochi secondi dall'accensione.
la mia filosofia è quella di non farmi domande a cui non so rispondere, se non ci sono difetti nel funzionamento generale della moto. Quindi l'ho presto dimenticato...

:biggrin3:

Fabio Pal
26/05/2015, 17:46
Fai la verifica dei tempi d'iniezione o CO o allineamento dei carburatori o dei corpi farfallati a seconda che hai una carburata o EFI

setteemezzo
26/05/2015, 18:46
ho una EFI, ma appena 5000km... già l'allineamento dei farfallati mi sembra prematuro, forse il CO. Sai se possibile con il software tuneECU?
Sull'altra moto ho il software che lo permette... sulla bonny non saprei...

mikscrambi
27/05/2015, 11:23
...anche secondo me vi fate troppo domande...

Angelik57
27/05/2015, 12:10
Ti sei mai chiesto perché un piede, un braccio, una tetta, un testicolo è più grosso dell'altro ? Ecco.... a grandi linee è la stessa cosa :biggrin3:

Shining
27/05/2015, 13:08
Ti sei mai chiesto perché un piede, un braccio, una tetta, un testicolo è più grosso dell'altro ? Ecco.... a grandi linee è la stessa cosa :biggrin3:

:blink: ma che gente conosci? :blink:

Exo
27/05/2015, 13:19
:blink: ma che gente conosci? :blink:

Sai com'è, uno allo specchio si trova sempre difetti. :laugh2::laugh2:

setteemezzo
27/05/2015, 16:22
peccato che la moto non è un composto organico... e peccato che ad esempio, il rapporto stechiometrico non è la vitamina B.. detto ciò non so se il programma che abbiamo permette tale controllo e regolazione.

Angelik57
27/05/2015, 16:41
peccato che la moto non è un composto organico... e peccato che ad esempio, il rapporto stechiometrico non è la vitamina B.. detto ciò non so se il programma che abbiamo permette tale controllo e regolazione.
Hai ancora il sais montato ? :dubbio:
Se si, ti do la spiegazione della differenza di temperatura dei due collettori .

Fabio Pal
27/05/2015, 17:30
Hai ancora il sais montato ? :dubbio:
Se si, ti do la spiegazione della differenza di temperatura dei due collettori .

Daccela a prescindere (la spiegazione....) sono curioso. E poi a 5000 km avrà certamente il SAIS.


ho una EFI, ma appena 5000km... già l'allineamento dei farfallati mi sembra prematuro, forse il CO. Sai se possibile con il software tuneECU?
Sull'altra moto ho il software che lo permette... sulla bonny non saprei...

Se allinei i corpi farfallati e al contempo guardi i tempi d'iniezione che siano più o meno uguali, al 99 percento allinei anche le emissioni di CO.
ALtra possibilità che mi viene in mente è che tu abbia qualche perdita di pressione in uno dei due collettori di aspirazione.

Magari se metti una foto dei due scarichi si riesce a valutare di che differenza di colorazione stiamo parlando.

Angelik57
27/05/2015, 17:40
Daccela a prescindere (la spiegazione....) sono curioso. E poi a 5000 km avrà certamente il SAIS.
Ok, solo perché oggi mi sento buono :biggrin3:

Allora vi do la spiegazione logica..... se non ha eliminato il sais:

il pistone/cilindro di sx aspira quasi completamente i gas incombusti ricchi di carburante del sais, in particolar modo nei primi minuti di riscaldamento del motore (essendo a sx il tubo di riciclo dei gas che va nell'airbox ed a ridosso/vicino all'aspirazione del cilindro di sx) e quindi fa elevare la temperatura nel collettore di scarico di sx, ciò determina la colorazione diversa del collettore dovuta all'alta temperatura .
Ti può bastare ?
Ciao
Vi allego uno schizzo...... :lingua:


192447

Sergio72
27/05/2015, 17:48
grazie Angelik per averci schizzato :biggrin3:
Concordo con la tua spiegazione

Comunque , applicando il detto " mala non fare , paura non avere " , secondo me con una moto nuova con soli 5ooo Km , se la moto va bene , non starei troppo a preoccuparmi di Sais , allineamenti farfalle o altro solo per ll colore un pò differente dei collettori .
Altra cosa è invece se si sentono vuoti , scoppiettii anomali , ecc

setteemezzo
27/05/2015, 20:32
grazie davvero angelik, molto interessante, la moto è tutta originale e non da nessun problema di scoppietii o altro, anzi va benissimo, però questa asimmetria va risolta, perchè è appunto un funzionamento diverso tra u due cilindri.

Fabio Pal
28/05/2015, 12:37
La struttura delle mappe tiene già conto delle differenze geometriche citate da angeli. Infatti tutte le curve di aria/full sono leggermente diverse tra sx e dx.

carmelo23
28/05/2015, 12:46
La struttura delle mappe tiene già conto delle differenze geometriche citate da angeli. Infatti tutte le curve di aria/full sono leggermente diverse tra sx e dx.

Non conoscevo le varie simmetrie diverse per cilindro,ma siccome ci sono,allora la tesi di Fabio è perfetta.

Sergio72
28/05/2015, 12:52
La struttura delle mappe tiene già conto delle differenze geometriche citate da angeli. Infatti tutte le curve di aria/full sono leggermente diverse tra sx e dx.


quindi , chi toglie il sais e continua ad usare le mappe caricate di serie , si ritrova con un rapporto stechiometrico non ottimale su uno dei cilindri

Fabio Pal
28/05/2015, 12:56
Infatti dopo aver tolto il sai ho dovuto riallineamento iniezione e farfalle.

carmelo23
28/05/2015, 12:56
quindi , chi toglie il sais e continua ad usare le mappe caricate di serie , si ritrova con un rapporto stechiometrico non ottimale su uno dei cilindri

Sembra essere cosi'...in piu' le marmitte catalitiche si danneggiano o non funzionano a dovere.

Fabrizio
28/05/2015, 13:02
Infatti dopo aver tolto il sai ho dovuto riallineamento iniezione e farfalle.

Ho tolto il Sais veramente da molto tempo però i miei corpi farfallati sono sempre risultati allineati.

Non vi devo leggere perché mi fate venire le angoscie, meno male che ho bendato gli scarichi :dubbio:

Fabio Pal
28/05/2015, 13:04
Quindi non saprai mai se uno scarico è più cotto dell'altro😂

Fabrizio
28/05/2015, 13:06
Quindi non saprai mai se uno scarico è più cotto dell'altro��

Perculatore :laugh2:

Sergio72
28/05/2015, 13:07
Ho tolto il Sais veramente da molto tempo però i miei corpi farfallati sono sempre risultati allineati.

Non vi devo leggere perché mi fate venire le angoscie, meno male che ho bendato gli scarichi :dubbio:


GRANDE !!! bendare gli scarichi , togliere tutte le spie e mettere marmitte belle rumorose sono le soluzioni definitive a tutte le possibili ed immaginabili rogne psicologiche dello nostre moto . Occhio non vede ( ed orecchio non sente ... ) e cuore non duole . Il resto è tutto puro divertimento su due ruote :biker:

setteemezzo
30/05/2015, 15:47
Stamani ho fatto un bel giro ed appena rientrato ho misurato con la pistola termica la temperatura dei due scarichi a qualche centimetro dalla testa.
Il risultato è 20° di differenza tra quello sx( sistema immissione aria) e il dx. Ecco che pian piano si colora di viola piu dell'altro.
Immaginate a motore caldissimo quanti gradi di differenza saranno.

mic56
30/05/2015, 17:36
20 gradi di differenza possono voler dire e tutto e niente se non si conosce la temperatura dei due scarichi.
Sarebbe meglio esprimere la differenza in percentuale.

setteemezzo
30/05/2015, 19:30
comunque la temperatura è differente, quindi c'è differenza nei cilindri.
Proverò a togliere la presa d'aria del sais e riprovo.

carmelo23
30/05/2015, 22:11
Ragazzi ma anche alle vostre moto succede che appena dopo la testata lo scarico lato sinistro cioè lato marce per capirci, è più viola del destro che appare appena violaceo, ma il sinistro è molto più evidente, ... vorrei sapere se è comune come difetto oppure serve verificare il CO per singolo cilindro...oppure la lambda del cilindro incriminato.

Prova a mettere i palmi delle mani , a pari distanza,davanti agli scarichi delle marmitte, e cerca di capire se sono ambedue allo stesso valore di uscita pressione .Se noti diversità è segno che un cilindro scalda di piu' e di conseguenza il collettore si arroventa in modo disugale rispetto all'altro. Allo stesso modo,potrebbe essere un cilindro che lavora di meno......insomma è da verificare.

Solo considerazione empirica,niente certezza da parte mia.

setteemezzo
31/05/2015, 08:13
ok, test fattibile, vi aggiornerò...

Shining
31/05/2015, 11:33
Forse mi è sfuggito qualcosa nel senso di questa discussione
se la moto va bene, cosa ve ne frega di appurare che un collettore è più caldo dell'altro, e di quanto?

Sergio72
31/05/2015, 13:28
Forse mi è sfuggito qualcosa nel senso di questa discussione
se la moto va bene, cosa ve ne frega di appurare che un collettore è più caldo dell'altro, e di quanto?


concordissimo !

:supremo:

se è per il piacere della disquisizione tecnica e termodinamica , va benissimo parlarne , arrovellarsi e studiarci sopra , ma se è solo per timore che forse può darsi che fosse mai ...
Se la moto va bene , ha una buona ripresa , non ti fa vuoti di erogazione , ecc , ecc , per quei pochi km che hai , prorprio non ci pensare al colore degli scarichi , così come sarebbe assurdo togliere la presa d'aria del sais solo per il colore . Se lo fai è per il piacere di spippolare ( :oook: ) , ma non per i collettori !

e come disse Mic . conta la differenza percentuale di temperatura . Se uno scarico è a 400° e l' altro a 420° , che vuoi che sia mai .
Al tagliando dei 10mila dai una contollata ed una registrata generale

setteemezzo
02/06/2015, 19:43
l'unica cosa che noto è che anche a motore caldo dopo tanti km, l'ago del contagiri non è perfettamente fermo a 1200giri circa ma oscilla di tanto in tanto, siccome non ho altre bonny per fare riferimento non so se è normale oppure lo fa solo a me.
In altre occasioni sarebbe segnale di non perfetto allineamento depressione dei corpi farfallati, ma siccome i km son pochi mi sembra strano, ecco perchè poi noto anche lo scarico di differente colore.
A voi altri l'ago del contagiri al minimo è perfettamente stabile? oppure ha qualche lieve oscillazione? Grazie!

Sergio72
02/06/2015, 19:50
A voi altri l'ago del contagiri al minimo è perfettamente stabile?
con moto calda l' ago del mio contagiri è perfettamente fermo

setteemezzo
02/06/2015, 19:54
bene...come pensavo, quindi c'è un po' di regolazione da fare.
Sapete se ha due viti una per condotto per regolare la depressione oppure ne ha una che fa il bilanciamento...l'apparecchio ce l'ho, per fortuna...

Fabio Pal
03/06/2015, 15:08
una sola vite in mezzo ai corpi farfallati. di difficile accesso e molto sensibile.
Ma di quale apparecchio parli? Del PC da collegare alla centralina?

mikscrambi
03/06/2015, 15:21
Forse mi è sfuggito qualcosa nel senso di questa discussione
se la moto va bene, cosa ve ne frega di appurare che un collettore è più caldo dell'altro, e di quanto?

...SOTTOSCRIVO !

setteemezzo
03/06/2015, 18:37
del carbtune, uno strumento che lavora a depressione che collegato ai tubicini ti mostra la differenza dei condotti e grazie alla vite centrale, che quindi bilancia i due condotti, permette lòa perfetta regolazione.
Su molte moto a 4 cilindri so trovano anche 4 viti, una per ogni condotto, oppure tre, di cui una per coppia di condotti e una centrale che bilancia le due coppie. Comunque ci vuole il carbtune o similari.

Sergio72
03/06/2015, 18:55
Fabio , immaginati una specie di termometrone con 2 ( o più ) colonnine di mercurio .
Si collegano i 2 ( o più ) tubicini ai carburatori e si legge la depressione ( come leggere la temperatura ) di ciascun carburatore .
Si regola la vite in modo che le colonnine siano tutte uguali

setteemezzo
03/06/2015, 19:20
Fabio , immaginati una specie di termometrone con 2 ( o più ) colonnine di mercurio .
Si collegano i 2 ( o più ) tubicini ai carburatori e si legge la depressione ( come leggere la temperatura ) di ciascun carburatore .
Si regola la vite in modo che le colonnine siano tutte uguali
yesssss!

setteemezzo
14/06/2015, 21:59
dunque, per quanto riguarda il sais, vorrei chiarire che non potrebbe inviare nessuna miscela incombusta all'ingresso del farfallato di sx e causarne quindi non so cosa, perchè il sistema funziona al contrario e cioè aspira aria fresca dalla scatola filtro da immettere allo scarico per aiutare a bruciare eventuali parti incombuste della miscela aria\benzina all'uscita della valvola di scarico. Quindi, se staccate il tubo del sais dalla scatola filtro, noterete che a motore acceso, c'è un risucchio d'aria. Anzi, se fosse che quel tubicino immettesse miscela incombusta all'ingresso del primo farfallato, quest'ultimo aspirerebbe una miscela più ricca e quindi ingrasserebbe la combustione abbassando la temperatura del cilindro relativo.
In sostanza, credo che invece, la quantità d'aria immessa allo scarico del cilindro sx, è troppa e quindi la temperatura che si sviluppa è più alta, ecco il colore viola.

over60william
21/06/2015, 16:40
dopo 100 km moto nuova bonneville, i tubi di scarico sono diventati viola ho un r 45 bmw del 1982 gli scarichi dono come nuovi

Sergio72
21/06/2015, 19:09
dopo 100 km moto nuova bonneville, i tubi di scarico sono diventati viola ho un r 45 bmw del 1982 gli scarichi dono come nuovi

in parte credo sia dovuto anche al progresso , ed al calore che si sviluppa maggiormente a causa dei ricircoli dei gas incombusti . Anche le BMW attuali fanno gli scarichi viola . Penso che se togli tutto il sistema Sais e li lucidi nuovamente con i prodotti appositi , poi ti restino lucidi . Ma per me se non vuoi entrare in un vortice di cambiamenti e regolazioni di mappature e carburazione , ti conviene tenerti i tubi blu viola e lasciare il sais dov' è .

Shining
21/06/2015, 19:27
in parte credo sia dovuto anche al progresso , ed al calore che si sviluppa maggiormente a causa dei ricircoli dei gas incombusti . Anche le BMW attuali fanno gli scarichi viola . Penso che se togli tutto il sistema Sais e li lucidi nuovamente con i prodotti appositi , poi ti restino lucidi . Ma per me se non vuoi entrare in un vortice di cambiamenti e regolazioni di mappature e carburazione , ti conviene tenerti i tubi blu viola e lasciare il sais dov' è .

Vero
La nine T del mio amico aveva i collettori completamente viola dopo 800 km, molto peggio della mia scrambler.
La kawa del 92, dopo 23 anni ha le cromature lucide che semba uscita ieri dalla fabbrica

setteemezzo
21/06/2015, 20:44
over60william ma tu hai detto gli scarichi sono viola... io ho sollevato questa problematica perchè uno solo è molto viola, l'altro appena scurito. Se fossero entrambi viola mi starebbe bene.

condor
22/06/2015, 07:38
Vero
La nine T del mio amico aveva i collettori completamente viola dopo 800 km, molto peggio della mia scrambler.
La kawa del 92, dopo 23 anni ha le cromature lucide che semba uscita ieri dalla fabbrica

Forse la kawa ha i collettori intubati?

Prova a collegare i due carburatori con un tubicino di una trentina di centimetri. Usa le due prese nella zona della depressione, sotto i tappini di gomma, ti ritroverai i carburatori sincronizzati in automatico.

Pelledorso
22/06/2015, 08:50
Ragazzi ma anche alle vostre moto succede che appena dopo la testata lo scarico lato sinistro cioè lato marce per capirci, è più viola del destro che appare appena violaceo, ma il sinistro è molto più evidente, ... vorrei sapere se è comune come difetto oppure serve verificare il CO per singolo cilindro...oppure la lambda del cilindro incriminato.


Fai la verifica dei tempi d'iniezione o CO o allineamento dei carburatori o dei corpi farfallati a seconda che hai una carburata o EFI

Io se fossi in te quando accendi la moto starei attento alle fasi lunari e all'allineamento dei pianeti!
E' dimostrato che influiscono sulla tonalità di colori che assumono gli scarichi :oook:

mic56
22/06/2015, 09:15
Forse la kawa ha i collettori intubati?

Prova a collegare i due carburatori con un tubicino di una trentina di centimetri. Usa le due prese nella zona della depressione, sotto i tappini di gomma, ti ritroverai i carburatori sincronizzati in automatico.

Caspita! Questo è interessante.
In pratica si usa il principio dei vasi comunicanti.
Il tubicino immagino rimarrà in permanenza.
Ma funziona tale sistema?

E comunque ha una iniezione...si può fare lo stesso?

Sergio72
22/06/2015, 12:06
Forse la kawa ha i collettori intubati?

Prova a collegare i due carburatori con un tubicino di una trentina di centimetri. Usa le due prese nella zona della depressione, sotto i tappini di gomma, ti ritroverai i carburatori sincronizzati in automatico.


mooolto astuto .
Più info e particolari , foro , disegni ...
Funziona veramente ? in effetti , il principio è corretto .

setteemezzo
22/06/2015, 16:08
i valori della depressione vengono letti da un sensore, che va staccato per fare l'allineamento con il carbtune, ad esempio, quindi non si può lasciare i tubicini attaccati permanentemente.

condor
22/06/2015, 22:57
mooolto astuto .
Più info e particolari , foro , disegni ...
Funziona veramente ? in effetti , il principio è corretto .

194996

In questa foto in realta' faccio vedere il rubinetto che esclude a piacere il sais senza la rottura di ba..e di svuotare il dito del guanto dalla codensa, ma per farlo sposto proprio il tubicino in questione.
Completamente ininfluente sulle prestazioni, ho preso le velocita' nei singoli rapporti ed ho verificato, ma la moto e' piu' fluida in ripresa dai bassi regimi e si e' ridotto leggermente il freno motore, un po' meno effetto on-off buono per me che setto l'accelleratore senza alcun gioco.


mooolto astuto .
Più info e particolari , foro , disegni ...
Funziona veramente ? in effetti , il principio è corretto .


194997

n questa foto in realta' faccio vedere il rubinetto che esclude a piacere il sais senza la rottura di ba..e di svuotare il dito del guanto dalla codensa, ma per farlo sposto proprio il tubicino in questione.
Completamente ininfluente sulle prestazioni, ho preso le velocita' nei singoli rapporti ed ho verificato, ma la moto e' piu' fluida in ripresa dai bassi regimi e si e' ridotto leggermente il freno motore, un po' meno effetto on-off buono per me che setto l'accelleratore senza alcun gioco.

Ho fatto casino, portate pacenza....


Caspita! Questo è interessante.
In pratica si usa il principio dei vasi comunicanti.
Il tubicino immagino rimarrà in permanenza.
Ma funziona tale sistema?

E comunque ha una iniezione...si può fare lo stesso?

Ad una iniettata ci pensa la centralina ;-)

setteemezzo
23/06/2015, 19:18
Aggiornamento:
Staccato tubo sais dalla scatola filtro,
chiuso il foro sulla scatola filtro con apposito tappo
chiuso tubo sais con apposito tappo e lasciato li,
ripulito lo scarico sx con la pasta autosol...
Uscita in costiera, circa 65km, salite , traffico ecc. qualche tiratina ecc. temperatura esterna molto calda, lo scarico sx incriminato non ha cambiato colore.
Credo possa andare cosi.

Angelik57
23/06/2015, 19:24
Aggiornamento:
Staccato tubo sais dalla scatola filtro,
chiuso il foro sulla scatola filtro con apposito tappo
chiuso tubo sais con apposito tappo e lasciato li,
ripulito lo scarico sx con la pasta autosol...
Uscita in costiera, circa 65km, salite , traffico ecc. qualche tiratina ecc. temperatura esterna molto calda, lo scarico sx incriminato non ha cambiato colore.
Credo possa andare cosi.
Era il sospettato numero uno :oook:

Sergio72
23/06/2015, 19:28
un bel mavaffa... comunque te lo meriti ! :lingua:

Qui è un tempaccio , con raffiche di vento , scrosci di mega pioggia e grandine .
Altro che giro in costiera .
:piango_a_dirotto:

tbb800
23/06/2015, 20:13
Era il sospettato numero uno :oook:

lo avevi detto all'inizio della discussione e nessuno ti aveva creduto :oook:


un bel mavaffa... comunque te lo meriti ! :lingua:

Qui è un tempaccio , con raffiche di vento , scrosci di mega pioggia e grandine .
Altro che giro in costiera .
:piango_a_dirotto:

imbarcati e vieni a svernare qui. in questo momento siamo a +30 e si potrebbe uscire in moto con le sole maniche corte. mari calmi, venti deboli tendenti a calare di direzione Sud :cool:

setteemezzo
24/06/2015, 05:52
è la condanna del "mezzogiorno" sole e mare da maggio a ottobre :biggrin3::biggrin3:
tbb800 mi può capire...

setteemezzo
02/07/2015, 13:53
ragazzi attualmente con tubo sais tappato e buco tappato su scatola filtro, ho la mappa 20660 (che era già sulla moto), ho verificato l'allineamento con tuneecu e i cilindri sono perfettamente identici, che dite lascio sta mappa, oppure senza che il sais lavori, dovrei metterne un'altra?
Stamattina quando l'ho accesa è partita subito come sempre, però con uno strano tic -tic e poi si è spenta, poi ho riavviato ed è andata, mai successo, forse è colpa del tubo tappato e perchè non ho rimosso tutto il sistema sais?

setteemezzo
05/07/2015, 15:54
ieri ho dovuto ricollegare il tubo sais sul filtro, e cosi non mi fa più quel "tic" che sentivo all'accensione, credo che ho si rimuove del tutto il sais oppure lo si lascia, solo con il tubo staccato e chiuso non va bene, mi confermate? oppure c'è chi gira senza problemi con il tubo staccato dalla scatola filtro??