Visualizza Versione Completa : freno motore in pista
ho cercato sul sito ho trovat oun post di ' freno motore' ma solo in uso stradale
volevo vs esperienze suggerimentic hiedere come consigliate di gestire il freno motore (in staccata ovvio)
in quanto quando mi e' successo in rettilineo/staccata mi ha un po scomposto l entrata in curva/piega
< evitarlo ( con sapiente gestione della staccata ) e non temerlo
< evitarlo ( ma temerlo........xe' scompone la posizione)
< sfruttarlo . come ? .......
( il pneumatico in freno motore sbandiera solo da una parte? (dx o sn))
:biggrin3::biggrin3::w00t: :oook:
NOT NORMAL
02/06/2015, 20:58
:ph34r:
maurotrevi
02/06/2015, 21:27
non ho capito niente....
non ho capito niente....
Quoto ...
Usi solo il freno anteriore in staccata?
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
sagyttar
03/06/2015, 07:03
Credo di aver capito cosa intende:
in pratica quando in pista stacchiamo decisi prima di una curva e scaliamo, la gomma dietro tende ad inchiodare, complice anche l'alleggerimento del posteriore e quindi si manifesta il tipico sbandieramento della ruota posteriore.
Se non hai una frizione antisaltellamento (cosa di cui sono più che certo) l'unica cosa da fare è la classica doppietta fra una marcia e l'altra e dosare il rilascio della frizione, in modo da limitare un po' il freno motore.
Insomma Eugenio, devi imparare a gestire la cosa, divertendoti, ovviamente.
VAI ..... e fai fumare le gomme della tua Street. :w00t:
(la prossima volta che vengo a Genova ti chiamo)
Aloha
Credo di aver capito cosa intende:
in pratica quando in pista stacchiamo decisi prima di una curva e scaliamo, la gomma dietro tende ad inchiodare, complice anche l'alleggerimento del posteriore e quindi si manifesta il tipico sbandieramento della ruota posteriore.
Se non hai una frizione antisaltellamento (cosa di cui sono più che certo) l'unica cosa da fare è la classica doppietta fra una marcia e l'altra e dosare il rilascio della frizione, in modo da limitare un po' il freno motore.
Insomma Eugenio, devi imparare a gestire la cosa, divertendoti, ovviamente.
VAI ..... e fai fumare le gomme della tua Street. :w00t:
(la prossima volta che vengo a Genova ti chiamo)
Aloha
Grande Sagy mi arrivi sempre a togliere dai guai.....
si esatto propio cosi'
cosa avviene appunto ; brrrmmmm , rettilineo , pelata di posteriore x assestare , staccata di freno anteriore e scalata ( da 3° a 2° prevalentemente) e gomma posteriore tende a inchiodare ovvio non ho friz. antisaltellamento)
questa ' inchiodata' un po mi '' confonde ed intimorisce'':cry::w00t::cry:! , certo che cerco di ricordarmi di ritardare nel mollare la frizione di fare una staccata che non mi coinvolga il freno motore , ma di certo alcune volte resto li come un bamboccio ''bbrrrr , ad attendere..ed ora che succedera mi sposta non mi sposta'..'' chiedevo quindi come allenarmi x gestire questa situazione??
staccare piu forte :incaz:
affidarmi alla frizione :demon:
imparare a derapare .:risatona::risatona:
:supremo:,Grande Sagy, ti aspetto in Liguria ti vengo a prendere sul passo che vuoi. ! forse vado con TCP triumph a varano a luglio ...tu? ciaoooooo gli altri??
A parte la doppietta IMHO devi imparare a dosare il rilascio della frizione.
Ho girato tanto in pista anni fa con un VTR 1000 Firestorm che aveva molto freno motore, si sentiva soprattutto nele curve da seconda, e mi ricordo che per entrare forte finivo di rilasciare completamente la frizione quando ero quasi alla corda ed era tempo di riprendere in mano il gas. Insomma impostavo la curva freno e frizione in mano e dosando entrambi come serviva, questo non significa che entravo in curva con ruota libera eh, intendiamoci...
Mai avuto problemi di questom tipo invece con 600 4 cilindri quindi a mio parere bastera' fare doppietta e rilasciare la frizione con un po' di garbo!
maurotrevi
03/06/2015, 10:17
allora non c'è una regola che vale per tutto, sicuramente gestire la frizione in scalata è importantissimo, ma se si arriva ad avere problemi di bloccaggio scalando una sola marcia significa che si è troppo lenti e si arriva a far stare il motore troppo giù di giri e si rilascia la leva troppo bruscamente.
sagyttar
03/06/2015, 10:40
Potrebbe essere vero anche questo.
Eugenio, so che non sei proprio un fulmine in pista, però dovresti tenere a mente che almeno fra i cordoli la tua Street la devi far girare fra gli 8.000 e il limitatore e scalare facendo sempre in modo che il motore non scenda sotto quel regime, perchè in questo modo avrai una migliore gestione del freno motore, eviterai di far saltellare troppo la ruota posteriore, che comunque tenderà sempre a serpeggiare un po', anche in minima misura, però sotto le chiappe lo senti sempre.
Devi imparare a prendere confidenza con questo fenomeno e a tenere sempre il motore bello alto di giri.
In pista funziona così.
Ma farti un corso base di pista? Ormai è da tanto che ci vai, perchè non provi? sono soldi spesi bene, te lo garantisco.
Potrebbe essere vero anche questo.
Eugenio, so che non sei proprio un fulmine in pista, però dovresti tenere a mente che almeno fra i cordoli la tua Street la devi far girare fra gli 8.000 e il limitatore e scalare facendo sempre in modo che il motore non scenda sotto quel regime, perchè in questo modo avrai una migliore gestione del freno motore, eviterai di far saltellare troppo la ruota posteriore, che comunque tenderà sempre a serpeggiare un po', anche in minima misura, però sotto le chiappe lo senti sempre.
Devi imparare a prendere confidenza con questo fenomeno e a tenere sempre il motore bello alto di giri.
In pista funziona così.
Ma farti un corso base di pista? Ormai è da tanto che ci vai, perchè non provi? sono soldi spesi bene, te lo garantisco.
Gia gia avete ragione come dite Voi , Sagy e gli altri ,sono un po'...lento , di solito giro intorno agli 8000gira non molto oltre , quindi il freno motore lo accuso di piu'. certo ovvio che ruota non si blocca diciamo che si scompone .
il fatto e' che fatta la staccata , qualche volta mi ricordo e mollo frizione lentamente e va meglio , qualche volta mi dimentico e mollo frizione ed allora accuso 'il posteriore' anche se poi ci sono ben sopra . basta attendere che si stabilizzi . ma perdo tempo nell inserire in curva/verso corda . Si come dite forse devo trattenere la frizione piu a lungo e avere un po piu di giri in piu'
Sagy i Corsi i li ho fatti . ( altrimenti sarei rimaso lo stesso di quella volta alla Beccassa insieme a voi kamikaze :w00t::w00t: ricordi )utili belli mi son preso anche dei bei complimenti ma i corsi basici il freno motore te lo raccontano e basta ! non te lo risolvono , secondo me uno deve andare una volta in pista semmai con il penum un po gia' stanchetto e fare un po di allenamenti rettilineo/staccata/fr.motore , onde ''resettarsi - fare esperienza '' penso la cosa migliore
grazie a tutti .
Sugarglider
03/06/2015, 11:23
Ma quindi in qualsiasi motore che gira in alto, per avere maggior freno motore, devi sempre tenerlo su di giri?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
maurotrevi
03/06/2015, 11:55
il "bloccaggio" è dato da una notevole differenza tra velocità della ruota e del motore, minore è il gap e minore è "il freno".
se tu porti il motore a 4000giri perchè hai tenuto a lungo la frizione e quando molli la leva schizza a 8000 ovviamente da una sorta di botta e scompone la moto, se tu sei stato rapido e hai fatto scendere il motore a 6000 giri lo senti molto meno.
ovviamente hai anche la possibilità di mollare gradualmente la frizione così il tutto viene ammortizzato da uno slittamento della frizione.
oltre a questo serve muoversi in sella correttamente, più peso dai alla ruota posteriore e più stabile resta la moto.
il "bloccaggio" è dato da una notevole differenza tra velocità della ruota e del motore, minore è il gap e minore è "il freno".
se tu porti il motore a 4000giri perchè hai tenuto a lungo la frizione e quando molli la leva schizza a 8000 ovviamente da una sorta di botta e scompone la moto, se tu sei stato rapido e hai fatto scendere il motore a 6000 giri lo senti molto meno.
ovviamente hai anche la possibilità di mollare gradualmente la frizione così il tutto viene ammortizzato da uno slittamento della frizione.
oltre a questo serve muoversi in sella correttamente, più peso dai alla ruota posteriore e più stabile resta la moto.
grazie. secondo te il freno ''butta' a dx o sn o scompone la moto diciamo su se stessa?
per buttarti in piega verso al corda devi attendere che si stabilizzi o puoi tentare di farlo contemporaneamente?
ciao
maurotrevi
03/06/2015, 14:03
dipende tutto dalla condizione in cui si trova la moto se sei dritto e freni dritto resta tendenzialmente stabile, se sei un po' piegato invece derapa un po' da una parte. l'inserire così o meno dipende sempre dalla capacità del pilota, chiaramente non è una cosa facile da gestire e ci vuole molta pratica oltre a non farsi prendere dal panico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.