Visualizza Versione Completa : uso del paraschiena...
Streetbax
03/06/2015, 07:51
apro questa discussione per avere un pò di vostri pareri a riguardo. Mi è venuta in mente perchè nel w.e. mi è capitato di vedere diverse persone indossare il paraschiena SOPRA il giubbotto... o la maglietta (nel caso fossero in maglietta in moto..)
Ma dico io..... sono davvero storditi o son io che ignoro l'uso corretto del paraschiena???
Ragazzi, posso capire che una persona magari non sappia come va indossato... maaa... vedere più persone in autostrada o in giro per l'appennino con queste cose.. mi mette il dubbio che qualcuno incentivi l'uso del paraschiena sopra il giubbotto!
streetTux
03/06/2015, 07:55
con "giubbotto" intendi anche giacche in pelle da moto? :wacko: quelli sopra la maglietta li ho visti anch'io.. non vedo una grande differenza tra scorticarsi interamente e scorticarsi interamente senza spezzarsi la schiena ma vabbè.. però metterlo sopra la giacca da moto mi sembra un po' scomodo, oltre che sbagliato :wacko:
Streetbax
03/06/2015, 08:37
si, intendo proprio sopra la giacca da moto! è questo che mi ha stupito! ma poi, anche ragionandoci un minimo... se lo metto sopra... in caso di scivolata le bretelle elastiche che reggono il paraschiena sarebbero soggette a tagli, abrasioni ecc... perciò oltre alla possibilità di spostarsi, potrebbe persino sfilarsi.
Ma possibile che ci sia così tanta disinformazione a riguardo?
Forse fare più pubblicità o più campagne di sensibilizzazione potrebbe giovare a tutti...perchè credo che sia inutile vedere gente che mette il paraschiena e poi và in moto in pantaloncini corti, maglietta e con scarpe da tennis....
Altra cosa che ho visto molto durante il w.e. è che ci sono tantissimi motociclisti che vanno in giro senza guanti. Ma come cavolo fateeeeee!!!!
TreValli
03/06/2015, 08:53
Dire che hai visto gente ignorante (nel senso letterale non in quello offensivo [emoji6])
Il paraschiena per funzionare bene deve essere il più fermo possibile quindi è sbagliato metterlo sopra la giacca.. Va sotto.. Sempre e comunque. Ok non sulla viva pelle ma non oltre l'abbigliamento umano standard. Inoltre qualsiasi cosa si trovi tra il paraschiena e la schiena in caso di caduta batte e/o gratta sulla schiena.. Quindi meglio avere meno cose possibili..
Tra l'altro il paraschiena difende dagli urti, non dalle abrasioni, quindi non è pensato per stare all'esterno dove può toccare l'asfalto e sopra ci va una giacca tecnica.. Se avete caldo prendetela traforata ma girare in moto in maglietta e braghini è pericolosissimo ( di amici scorticati per cadute idiote 20 km/h ne ho visti più d'uno..e ammetto che a 16 anni con il 125 l'ho fatto anche io ma ero, appunto, pischello e ignorante.. )
Detto ciò contro l'ignoranza della gente, come dici tu bisognerebbe educare prima e poi se, è il caso sanzionare, dopo.. Purtroppo l'Italia non funziona così..
Guarda Streetbax su questo discorso ne avrei da dire... Io vado in moto da pochissimo, ho iniziato quest'anno all'età di 30 anni. Quando presi la moto la mia ragazza mi pose solo una condizione (lei girava già in moto con il suo ex): l'attrezzatura adeguata. Ciò richiedeva almeno giacca da moto seria, guanti rigorsamente racing che proteggono ulna e radio più paraschiena (oltre al casco ovviamente). In più io per piacere personale e comodità ho comprato delle scarpe tecniche Dainese per i giri lunghi.
Il mio migliore amico, stessa mia situazione. Prima moto a 30 anni, lo vedo spesso in giro in canotta e converse.
Questo per dire che non è solo disinformazione ma è fregarsene proprio delle conseguenze di una possibile caduta.
E dico fregarsene perché prima di comprare l'attrezzatura, io, mi sono informato.
Scusate se mi sono dilungato o sono andato leggermente OT.
TreValli quoto 100%
visti anche io ieri diversi che avevano il paraschiena sopra il giubbotto....:wacko:
Streetbax
03/06/2015, 10:04
il discorso del mettere o meno abbigliamento adeguato... purtroppo è lasciato tutto al buonsenso delle persone. Ma la cosa strana su cui volevo porre l'accento è che se sei arrivato a comprarti l'attrezzatura adeguata... perchè cavolo non la usi nel modo corretto???? che poi, andando in giro, non ti viene il dubbio che il paraschiena sopra il giubbotto è una boiata???
Riguardo amici che vanno in moto senza protezioni.. beh... ne ho molti anche io purtroppo... soprattutto quelli con le custom. Lì sembra che se non hai gilet, maglietta e casco aperto.. non puoi guidare quel tipo di moto. Anzi... puoi accompagnare solo......... ahahaha
apro questa discussione per avere un pò di vostri pareri a riguardo. Mi è venuta in mente perchè nel w.e. mi è capitato di vedere diverse persone indossare il paraschiena SOPRA il giubbotto... o la maglietta (nel caso fossero in maglietta in moto..)
Ma dico io..... sono davvero storditi o son io che ignoro l'uso corretto del paraschiena???
Ragazzi, posso capire che una persona magari non sappia come va indossato... maaa... vedere più persone in autostrada o in giro per l'appennino con queste cose.. mi mette il dubbio che qualcuno incentivi l'uso del paraschiena sopra il giubbotto!
Non hai visto un paraschiena...
è un marchingegno per le frenate di emergenza. tutto qui.
http://i.ytimg.com/vi/Rb-9n8dMnXw/hqdefault.jpg
:madoo:
il discorso del mettere o meno abbigliamento adeguato... purtroppo è lasciato tutto al buonsenso delle persone. Ma la cosa strana su cui volevo porre l'accento è che se sei arrivato a comprarti l'attrezzatura adeguata... perchè cavolo non la usi nel modo corretto???? che poi, andando in giro, non ti viene il dubbio che il paraschiena sopra il giubbotto è una boiata???
Riguardo amici che vanno in moto senza protezioni.. beh... ne ho molti anche io purtroppo... soprattutto quelli con le custom. Lì sembra che se non hai gilet, maglietta e casco aperto.. non puoi guidare quel tipo di moto. Anzi... puoi accompagnare solo......... ahahaha
Tutto giusto però anche li, se ti compri l'attrezzatura e la usi nel modo sbagliato è come non averla, o perlomeno l'hai comprata senza sapere come deve essere usata. Per assurdo è come dire mi compro la moto e vado in giro solo in prima perché non so se ha le marce (voi ridete ma uno che conosco ha scoperto che aveva la sesta dopo un mese che aveva la moto)
rikka_22
03/06/2015, 12:24
sempre meglio di quelli che si vedono in giro con r1 pantaloncini e infradito :madoo:
Streetbax
03/06/2015, 12:24
ahahahahahhahaha ....... ma daiiiiiii!!! a parte che c'è gente che ha la moto, gli chiedi quale modello e ti rispondono: Boh.. è un monster mi pare.
O_O
A certa gente toglierei la possibilità di andare in giro!
Cmq secondo voi, come si potrebbe risolvere la questione "informazione" ????
Insegnare quando si fà la patente, potrebbe non bastare.... perchè molti la patente l'hanno già da molto e quelli che combinano ste cagate di solito non sono neo patentati....
ahahahahahhahaha ....... ma daiiiiiii!!! a parte che c'è gente che ha la moto, gli chiedi quale modello e ti rispondono: Boh.. è un monster mi pare.
O_O
A certa gente toglierei la possibilità di andare in giro!
Cmq secondo voi, come si potrebbe risolvere la questione "informazione" ????
Insegnare quando si fà la patente, potrebbe non bastare.... perchè molti la patente l'hanno già da molto e quelli che combinano ste cagate di solito non sono neo patentati....
Ti dico la mia: è questione di buon senso. Come in tutte le cose.
Quante campagne sono state fatte sulla sicurezza stradale? Quante iniziative? Quanti morti ci sono stati ad ogni inizio stagione?
Eppure... si parla sempre di queste cose... la sicurezza (sembra!) non basti mai...
Viaggiare in sicurezza è un diritto/dovere di ciascuno.
Se io sto attento a non farmi del male... automaticamente tutelo anche te.
Proprio oggi, al rientro in ufficio, un ragazzo con una moto stradale (in infradito, bermuda e canottiera) con la ragazza seduta sul codone (anche lei in infradito, pantaloncini e canottiera) zig-zagava nel traffico e momenti mi tampona...
Perché? Per far vedere alla sua ragazza la sua virilità?
Allora meglio che fermava la moto sotto un albero... sdraiava la ragazza sul serbatoio... e le faceva sentire la sua virilità...
Non è tanto se porti il paraschiena sopra o sotto il giubbetto di pelle (o tessuto)...
Non è tanto se hai fatto il corso di guida sicura o meno...
Non è se hai 20 anni piuttosto che 50...
MANCA LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO!!! Questo in primis.
Poi vedrai... che il resto vien da se.
PS: mi sembra che i capi di abbigliamento siano tutti dotati di libretto di istruzioni dove c'è mostrato come si indossa correttamente... quindi... di cosa stiamo parlando?
Io sono d'accordo con ogni singola parola e aggiungo: mettere obbligatoria l'attrezzatura? Alla fine se la legge serve a tutelare te stesso e gli altri non vedo perché non mettere obbligo di indossare abbigliamento adeguato.
Io sono d'accordo con ogni singola parola e aggiungo: mettere obbligatoria l'attrezzatura? Alla fine se la legge serve a tutelare te stesso e gli altri non vedo perché non mettere obbligo di indossare abbigliamento adeguato.
No no e ancora no !!! Sono stufo di imposizioni, leggi e leggine su qualsiasi cosa, voglio essere libero di decidere quanto vale la mia vita e come merita di essere protetta !!! Ho un cervello e voglio essere libero di usarlo !!!
E non mi si dica che l'obbligo si giustifica pensando ai costi sanitari che deve sostenere la collettività, perché altrimenti voglio sapere quanto costa curare i malati di cancro e quanto lo stato guadagna sulla vendita delle sigarette !!!
Tutto questo detto da uno che usava il casco con il cinquantino anche quando non era obbligatorio e che adesso per andare in moto si barda sempre come per lo sbarco sulla luna... ma l'imposizione non la tollero !!!
Lamps
bastard inside
03/06/2015, 13:44
io mettevo i parastinchi sopra le calze da calcio perché mi davano meno fastidio, ma il paraschiena sopra la giacca da moto non mi starebbe neanche
Streetbax
03/06/2015, 13:58
non son sicuro che le attrezzature abbiano le istruzioni sul come indossarle... un paio di scarpe come devono essere indossate?? sulle mani? in testa?
No...
Ok che la consapevolezza del rischio dovrebbe crescere e non è una cosa che si può imparare... ma le sanzioni i controlli e le leggi possono aiutare ad inculcarla nella gente. Un pò come quando diventarono obbligatorie le cinture di sicurezza in auto. All'inizio tutti dicevano che erano scomode, davano fastidio, non le volevano ecc.
Oggi la maggiorparte delle persone che vedo alla guida le hanno allacciate.
No no e ancora no !!! Sono stufo di imposizioni, leggi e leggine su qualsiasi cosa, voglio essere libero di decidere quanto vale la mia vita e come merita di essere protetta !!! Ho un cervello e voglio essere libero di usarlo !!!
E non mi si dica che l'obbligo si giustifica pensando ai costi sanitari che deve sostenere la collettività, perché altrimenti voglio sapere quanto costa curare i malati di cancro e quanto lo stato guadagna sulla vendita delle sigarette !!!
Tutto questo detto da uno che usava il casco con il cinquantino anche quando non era obbligatorio e che adesso per andare in moto si barda sempre come per lo sbarco sulla luna... ma l'imposizione non la tollero !!!
Lamps
Hai detto bene, tu hai un cervello. Ma TU non sei la collettività. Che poi tu non abbia bisogno di leggi per fare la "cosa giusta" non lo discuto. Ma vogliamo parlare degli altri?
non son sicuro che le attrezzature abbiano le istruzioni sul come indossarle... un paio di scarpe come devono essere indossate?? sulle mani? in testa?
No...
Ok che la consapevolezza del rischio dovrebbe crescere e non è una cosa che si può imparare... ma le sanzioni i controlli e le leggi possono aiutare ad inculcarla nella gente. Un pò come quando diventarono obbligatorie le cinture di sicurezza in auto. All'inizio tutti dicevano che erano scomode, davano fastidio, non le volevano ecc.
Oggi la maggiorparte delle persone che vedo alla guida le hanno allacciate.
mi verrrebbe da dire... un casco come va indossato? o va solo appoggiato?
eppure quando lo comperi... c'è il disegnino su come si fa un corretto aggancio della "doppia D"... su come si pulisce la visiera... su quali prodotti usare... sul fatto che non deve cadere da una determinata altezza...
scarpe/stivali sono di uso più comune... un paraschiena no... a meno che non ci siano le tartarughe ninja in mezzo a noi...
:laugh2:
Streetbax
03/06/2015, 14:21
ora non ho la certezza perchè il librettino l'ho buttato... maa.. sul mio zandonà non mi pare che fosse specificato come indossare il paraschiena.
Comunque oltre a renderlo obbligatorio, ci sarebbe anche da spiegare a chi deve controllare, come controllare che sia ok. Anche i guanti li metterei obbligatori.... sperando che li mettano col verso giusto.. e non invertendoli! ahahahaahah
mi verrrebbe da dire... un casco come va indossato? o va solo appoggiato?
eppure quando lo comperi... c'è il disegnino su come si fa un corretto aggancio della "doppia D"... su come si pulisce la visiera... su quali prodotti usare... sul fatto che non deve cadere da una determinata altezza...
scarpe/stivali sono di uso più comune... un paraschiena no... a meno che non ci siano le tartarughe ninja in mezzo a noi...
:laugh2:
hai mai visto quanti ragazzini si mettono il casco sopra il cappello da baseball?? ahahahah forse non han capito che và messo sulla testa, non sopra al cappellino! nelle immagini credo non fosse contemplato. :D
Hai detto bene, tu hai un cervello. Ma TU non sei la collettività. Che poi tu non abbia bisogno di leggi per fare la "cosa giusta" non lo discuto. Ma vogliamo parlare degli altri?
Perché devo subire io (accettando una imposizione) l'idiozia degli altri ???
Lamps
ora non ho la certezza perchè il librettino l'ho buttato... maa.. sul mio zandonà non mi pare che fosse specificato come indossare il paraschiena.
Comunque oltre a renderlo obbligatorio, ci sarebbe anche da spiegare a chi deve controllare, come controllare che sia ok. Anche i guanti li metterei obbligatori.... sperando che li mettano col verso giusto.. e non invertendoli! ahahahaahah
hai mai visto quanti ragazzini si mettono il casco sopra il cappello da baseball?? ahahahah forse non han capito che và messo sulla testa, non sopra al cappellino! nelle immagini credo non fosse contemplato. :D
:oook: ... magari il cappellino è un sottocasco... che ne sai...
PS:
http://image.motortrend.com/f/wot/1406_watch_the_stig_steal_a_lotus_f1_car_and_drive_a_razor_crazy_cart/75635064/the-stig-popcorn.jpg
Io la vedo cosi....uno prende il giubbotto da moto di misura giusta in un secondo tempo prende il paraschiena ma indossandolo sotto il giubbotto lo stesso non si chiude e sentendo la necessita di protezione la mette sopra tanto pensa e uguale...:biggrin3:
Streetbax
03/06/2015, 14:44
ahahahah quindi dici che è solo perchè magari sono un pò ingrassati durante l'inverno?? ahahahahah i migliori son stati i due su una GS1200, tipo che guidava e zavorrina dietro... abbigliamento identico... tutti e due con paraschiena fuori dal giubbotto.
Indimenticabili!
Diciamo che in parte e a livello di battuta e in parte e quello che e succrsdo ame..ho preso un goubbotto on pellr senza considerare che il paraschiena porta via spazio...porchi e mado per chiudere la cerniera...
Il massimo sono quelli con l'arai in testa, giubbotto tecnico, bermuda e scarpe da ginnastica...
Il giubbotto lo mettono perche la Mamma gli ricorda che in moto la sera rinfresca....:biggrin3:
mi verrrebbe da dire... un casco come va indossato? o va solo appoggiato?
eppure quando lo comperi... c'è il disegnino su come si fa un corretto aggancio della "doppia D"... su come si pulisce la visiera... su quali prodotti usare... sul fatto che non deve cadere da una determinata altezza...
scarpe/stivali sono di uso più comune... un paraschiena no... a meno che non ci siano le tartarughe ninja in mezzo a noi...
:laugh2:
Io mi sono messo a ridere quando ho letto sull'etichetta applicata sulla visiera dell'RPHA "remove the film before riding", ma evidentemente se lo hanno scritto qualcuno non l'ha fatto. :D
http://www.motorrad-bilder.at/slideshows/291/010803/hjc_rpha_10_carbon_fiber_hexagonal-15.jpg
Tornando in topic, sul paraschiena c'è molta ignoranza, viene considerato da molti superfluo.
E' vero che andrebbe fatta una sensibilizzazione già alle scuole guida, cosa che per quel che mi riguarda non è stato fatto, ma molto è dato al buon senso di ognuno di noi. Io ho comprato la moto a 28 anni, e dopo aver comprato la moto ho pensato alle varie protezioni: casco, giubbino, guanti, paraschiena e scarpe. Mi manca il jeans con le protezioni che presto comprerò e solo per questa mancanza non mi sento del tutto sicuro quando vado in moto. A differenza mia, ho un amico che ha la moto da molto prima di me e quando siamo usciti ieri è venuto solo con il casco come protezione, ovviamente per non essere multato! Per non parlare di quelli che comprano le moto da 10.000 euro e cercano di risparmiare sulle protezioni!!! La sicurezza va sempre al primo posto, qualche euro in più per la propria sicurezza è sempre ben speso!
Cocludo assecondando alcuni del forum che chiedono maggior sensibilizzazione per quel che concerne le protezioni individuali, cosa che in friuli spesso vedo, ma scendendo nel sud, e di preciso nella regione da dove provengo la Campania, non vedo proprio. Vedo solo r1, 1299 panigale, cbr rr , con motociclisti che come protezione indossano solo il casco, ovviamente non integrale ma (come si suole dire) il 1/2 casco!!!!!!
Streetbax
04/06/2015, 07:36
purtroppo sull'uso delle protezioni influisce molto anche ciò che magari ci han inculcato in casa.... mio padre motociclista mi ha sempre "obbligato" a vestire in modo sicuro.. anche quando ero un piccolo passeggero. Così a 6 anni avevo già il mio casco nava integrale...guanti e giubbottino.
Quando andavo in motorino ero praticamente l'unico con il casco integrale e guanti tra i miei amici. Quando son arrivato ad avere la moto, è venuto naturale pensare subito alle protezioni. Perciò giacca, stivaletti, casco, guanti e paraschiena.
L'asfalto è un giustiziere impietoso, non prevederlo o sottovalutarlo, è un potenziale grave errore...
Ognuno, poi, è responsabile delle proprie azioni, anche se mi tira il culo dover contribuire con le tasse x curare sprovveduti o menefreghisti! Può capitare, certo, però a fronte di mancanza di protezioni, farei pagare tutto al malcapitato, così la prossima volta vedi che quei 3-400€ li spende x proteggersi...
My 0,00001 cent.
purtroppo sull'uso delle protezioni influisce molto anche ciò che magari ci han inculcato in casa.... mio padre motociclista mi ha sempre "obbligato" a vestire in modo sicuro.. anche quando ero un piccolo passeggero. Così a 6 anni avevo già il mio casco nava integrale...guanti e giubbottino.
Quando andavo in motorino ero praticamente l'unico con il casco integrale e guanti tra i miei amici. Quando son arrivato ad avere la moto, è venuto naturale pensare subito alle protezioni. Perciò giacca, stivaletti, casco, guanti e paraschiena.
Io uguale, stessa storia :oook:
Lamps
Il mio giubbotto è utile solo a non farmi guardare male dai motociclisti apprensivi :laugh2:
Pave e streetbax.....in questi casi non direi purtroppo ma per Fortuna......averne di genitori cosi....:oook:
Faustabe
09/06/2015, 16:19
E quelli che viaggiano in coppia......lui intutato, stivalato, guanti casco da mille milioni di dollari, pronto alla superpole e lei dietro taccata smanicato bieffe del '34 replica Fred Flinstone......che nerviiiiiiiiiiiiiiii :incaz:
Io mi sono messo a ridere quando ho letto sull'etichetta applicata sulla visiera dell'RPHA "remove the film before riding", ma evidentemente se lo hanno scritto qualcuno non l'ha fatto. :D
Io mi son fatto 100 km col film giallognolo sull'inserto anti appannamento Arai :asd:
mentre viaggiavo pensavo: "mah si vede di merda, ci sono anche delle righe e quella sembra proprio una bolla..." che vergogna :asd:
Io mi son fatto 100 km col film giallognolo sull'inserto anti appannamento Arai :asd:
mentre viaggiavo pensavo: "mah si vede di merda, ci sono anche delle righe e quella sembra proprio una bolla..." che vergogna :asd:
hahahah avevi il "filtro vintage" tipo Instagram :D
Monacograu
18/06/2015, 12:01
Non ci crederete ma ne ho visto un in pista ad Anagni, qualche anno fa, che aveva il paraschiena sopra la tuta....:madoo:
Non ci crederete ma ne ho visto un in pista ad Anagni, qualche anno fa, che aveva il paraschiena sopra la tuta....:madoo:
chi era dei quattro???
http://im.ziffdavisinternational.com/t/ign_it/screenshot/default/tarta_8kj1.1920.jpg
Igor_675
18/06/2015, 13:51
soprattutto quelli con le custom. Lì sembra che se non hai gilet, maglietta e casco aperto.. non puoi guidare quel tipo di moto. Anzi... puoi accompagnare solo......... ahahaha
questa è cattiva... anzi profondamente bastarda... ma inesorabilmente vera :laugh2:
il paraschiena sopra la giacca è una boiata pazzesca.... ma si tratta pur sempre di una protezione che inizia a diffondersi solo ultimamente....
ricordate quando tanti anni fa distribuivano i preservativi alle donne di alcune tribù che vivano ancora in condizioni primitive? molte donne se lo appendevano al collo a mo' di amuleto.... poi credo che con il tempo tutte abbiano capito...
Streetbax
18/06/2015, 14:05
potevano usarlo come collana perchè era su misura per gli africani... ahahahaha in asia al max l'avrebbero usato come anello. hihihihi bastard mode on! :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.