PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Spia olio accesa



Patrikxb12s
03/06/2015, 09:46
Ciao ragazzi ieri mi sono sparato un giro di 330 km con varie soste..
All'improvviso mentre percorrevo un tratto di strada abbastanza trafficato mi si è accesa la spia olio.
Preso dal panico mi fermo e spengo la moto all'istante, controllo il livello olio ed è tutto ok.
Provo a riaccendere la moto e la spia non si accende. Percorro un centinaio di metri e la spia ogni tanto si accende poi si rispegne, la luce diventa fioca per poi spegnersi definitivamente..
Sono riuscito a tornare a casa percorrendo altri 60 km perché la moto non dava nessun tipo di problema e la spia non si accendeva più...
Cosa può essere secondo voi?devo iniziare a preoccuparmi?

Sergio72
03/06/2015, 12:39
per prima cosa , aspetta un giorno , metti la moto in posizione verticale e ricontrolla bene il livello dell' olio ( da fredda quindi , e a motore riposato )

poi vediamo .

carmelo23
03/06/2015, 13:13
per prima cosa , aspetta un giorno , metti la moto in posizione verticale e ricontrolla bene il livello dell' olio ( da fredda quindi , e a motore riposato )

poi vediamo .

Oppure sostituisci il fusibile relativo alla spia.Per non sbagliare ,io sostituirei il fusibile n°6 da 10ampere ed anche il fusibile n°8 da 5 ampere.Non ti costa nulla....è solo una possibilità di malfunzionamento.E poi segui anche il consiglio di Sergio.

In ultimo controlla il jack che porta corrente alla spia incriminata nel cruscotto...potrebbe essere un contatto non ben inserito....

mic56
03/06/2015, 13:27
Il fusibile c' entra poco secondo me, perché o funziona o non funziona, e se non funziona la corrente non passa e nessuna spia si accende.
A parte il livello dell'olio può essere il sensore che mal funziona o nell'ipotesi più catastrofica la pompa dell'olio.

carmelo23
03/06/2015, 13:33
Il fusibile c' entra poco secondo me, perché o funziona o non funziona, e se non funziona la corrente non passa e nessuna spia si accende.
A parte il livello dell'olio può essere il sensore che mal funziona o nell'ipotesi più catastrofica la pompa dell'olio.

Validissime ipotesi anche le tue.

pike
03/06/2015, 13:44
Controlla quanto tempo e km ha l'olio (dall'ultimo cambio), e se puoi scolalo per ispezionarlo. Magari è un bel po' brutto e vale la pena cambiarlo.

Patrikxb12s
03/06/2015, 13:49
Grazie ragazzi stasera provo a controllare allora....adesso che mi fate pensare anche la spia degli abbaglianti non mi funziona...provo a darci un'occhiata...ho una Efi 2009 quindi con le spie fuori da quadrante

Ho appena fatto il tagliando annuale 1000 km fa quindi l'olio è nuovissimo...la pompa non credo anche perché altrimenti non sarei riuscito a fare gli ultimi 60km per ritornare a casa..al momento la spia non si è più accesa...potrebbe essere anche il bulbo?

Trotter
03/06/2015, 23:07
si, potrebbe anche essere il bulbo
(almeno a me è successo così)

jahtiz
04/06/2015, 08:03
A me è successo qualche anno fa,
dopo aver lavato la moto si è accesa la spia olio.
ho sostituito il pressometro (credo che il "bulbo" sia un'altra cosa, giacchè quando lo ordinai con questo nome il negoziante mi fece arrivare un altro pezzo), che è quello spinotto che è avvitato direttamente nella testa del motore e la spia è tornata a funzionare regolarmente.

Andrea1981
15/06/2015, 19:38
Ciao,dopo il temporale di ieri ho la spia olio motore accesa anche se l'olio é a livello.Vorrei saperne di più sul pressometro,tipo se lo hai cambiato da solo e quanto andrei a spendere.Grazie.

jahtiz
16/06/2015, 07:31
Ciao,dopo il temporale di ieri ho la spia olio motore accesa anche se l'olio é a livello.Vorrei saperne di più sul pressometro,tipo se lo hai cambiato da solo e quanto andrei a spendere.Grazie.


il prezzo del ricambio non lo ricordo.. ma credo fosse sull'ordine delle 50euro o qualcosa meno.
si può cambiare tranquillamente da soli armandosi di un po' di pazienza: non è un lavoro complicato ma è abbastanza noioso raggiungerlo con una chiave per svitarlo e ancor di più per rimontarlo.
attenzione che potrebbe fuoriuscire dell'olio.

Andrea1981
16/06/2015, 19:17
Visto ke la spia è ancora accesa non mi rimane ke portarla dal concessionario.A questo punto però non so se sia il caso di metterla in moto.Se si fosse rotta la pompa dell'olio dovrei accorgermene da qualche "sintomo"?Scusa se ti rompo ma sono un pò preso male e non vorrei combinare guai.
Grazie ancora!

Sergio72
16/06/2015, 19:27
se si fosse rotta la pompa dell' olio , grippi il motore in pochi minuti . Il grippaggio è un sintomo .

Personalmente non me la sento di consigliati nulla , perchè il rischio è reale .
Di solito non è la pompa , ma qualche spinottino , sensorino , lampadina ... però ...

carmelo23
16/06/2015, 19:37
Sergio..ci mancano i tuoi tutorial...che ne dici, per i nuovi acquirenti, di pubblicarne uno sulla registrazione catena....sai i neofiti e non ,trascurano questo particolare di fondamentale importanza per la vita della stessa.

LUCA1969
13/03/2023, 05:54
Buongiorno a tutti,
giovedì ho ritirato la mia Legend dal tagliando annuale e sabato ho fatto 150 km anche smanettando un pochino. Domenica decido di passare la giornata a pulirla per la stagione e dopo averla lavata e stirata (con la lancia a bassa pressione) vado a fare un giretto ma dopo pochi metri si accende la spia dell’olio cosa mai avvenuta in 24 anni. Ho messo subito la moto ferma anche se il livello dell’olio c’è!!! La cosa strana è che se accendo la moto
la spi e’ spenta, si accende dopo 300/400 metri per poi spengersi alla nuova accensione
Consigli?

_sabba_
13/03/2023, 08:09
Mmmh, detta così sembra un inconveniente software, più che hardware, oppure il sensore di pressione completamente andato in tilt.
Spero che sia così, perché girare con la spia accesa è molto “eroico”.

:blink:

LUCA1969
13/03/2023, 08:50
Mmmh, detta così sembra un inconveniente software, più che hardware, oppure il sensore di pressione completamente andato in tilt.
Spero che sia così, perché girare con la spia accesa è molto “eroico”.

:blink:

Sabba che significa un inconveniente più software che hardware?
Con la moto non ci ho girato, ho percorso solo 300 m per vedere se si spegneva.
Sono nel panico!!!

_sabba_
13/03/2023, 09:21
Vuol dire che il software della centralina è andato in tilt per qualche motivo.
Per hardware intendo pompa dell’olio fottuta.
In ogni caso è meglio far verificare dal meccanico il sensore, ma soprattutto la pressione dell’olio, prima di riutilizzare la moto.

:oook:

LUCA1969
13/03/2023, 10:04
Ma la mia Legend del 99 non ha centralina e’ a carburatori!!!

mic56
13/03/2023, 14:31
Secondo me è conseguente al lavaggio. Prova ad asciugare perfettamente il sensore soffiando aria.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

LUCA1969
13/03/2023, 16:26
Per adesso ho messo la moto ferma e gli ho dato una bella spruzzata di WD40 domani mi sa che ordino per sicurezza un nuovo bulbo.

che palle!!!

_sabba_
13/03/2023, 20:22
Quante volte dovrò scrivere ancora di NON LAVARE MAI LA MOTO CON LA LANCIA (anche se è a bassa pressione)?
Mio figlio non mi ha voluto ascoltare, e sulla Brutale ha fatto fuori una candela e il blocchetto della manopola del gas.
Dopo aver smadonnato per cambiare le candele, e soprattutto aver speso altri 160€ per il blocchetto nuovo, d’ora in poi mi ha promesso che non la lava più con la lancia.
È dal 1972 che lavo delle moto (/motorini/scooter/ciclomotori) e non ho mai usato quella merda di lancia.

:blink:

mic56
14/03/2023, 19:33
Per adesso ho messo la moto ferma e gli ho dato una bella spruzzata di WD40 domani mi sa che ordino per sicurezza un nuovo bulbo.

che palle!!!Secondo me piu che il wd40 dovresti usare uno spray riattivatore dei contatti

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk