Visualizza Versione Completa : Sostituzione catena distribuzione tiger 1050
rolloblues
03/06/2015, 13:39
Ciao a tutti,
è ora di cambiare la catena di distribuzione alla mia tigre (50k ), troppo rumorosa a freddo e a caldo e il tenditore è arrivato quasi a fine corsa. Avrei quindi un paio di domande:
1) Visto che il tenditore non mi ha mai dato particolari problemi mi conviene comunque sostituirlo o posso limitarmi solo alla molla?
2) Sarebbe mia intenzione cambiare anche i pattini guida della catena...da un vecchio post (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/180301-guida-catena-distribuzione-spezzata.html) però ho letto che per farlo è necessario rimuovere la testata! :cry:
Siccome questa sarebbe un'operazione sicuramente al di sopra dei miei mezzi/capacità vorrei sapere se è possibile evitarlo
se devi fare la distribuzione questa comporta
catena, pattini e tenditore... farne solo una parte è come quando si cambia catena e si lasciano su corona e pignone vecchi.... ossia un lavoro del menga... ;)
ah per quanto riguarda aprire la testa è una cosa normalissima...
rolloblues
03/06/2015, 14:07
farne solo una parte è come quando si cambia catena e si lasciano su corona e pignone vecchi.... ossia un lavoro del menga
capito :oook:
ah per quanto riguarda aprire la testa è una cosa normalissima...
Se per aprire la testa intendiamo togliere il coperchio per accedere agli alberi a camme ok...ma nel thread si parlava proprio di "smontare la testata"...quindi tanto per cominciare bisogna tirare giù il motore dal telaio...
Ciao a tutti,
è ora di cambiare la catena di distribuzione alla mia tigre (50k ), troppo rumorosa a freddo e a caldo e il tenditore è arrivato quasi a fine corsa. Avrei quindi un paio di domande:
1) Visto che il tenditore non mi ha mai dato particolari problemi mi conviene comunque sostituirlo o posso limitarmi solo alla molla?
2) Sarebbe mia intenzione cambiare anche i pattini guida della catena...da un vecchio post (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/180301-guida-catena-distribuzione-spezzata.html) però ho letto che per farlo è necessario rimuovere la testata! :cry:
Siccome questa sarebbe un'operazione sicuramente al di sopra dei miei mezzi/capacità vorrei sapere se è possibile evitarlo
e che problemi ti da?
rolloblues
03/06/2015, 14:12
e che problemi ti da?
Trattandosi della distribuzione vorrei giocare di anticipo rispetto ai problemi che potrebbero arrivare con una catena troppo lasca/usurata :dubbio:
Mr Slevin
03/06/2015, 14:34
quanti km hai la moto?
Lo scrofo
03/06/2015, 14:48
50mila
SUPER-TIGER
03/06/2015, 22:01
50mila e già la distribuzione???
Scusate la mia ignoranza ragazzi ma a quanto andrebbe fatta da libretto di manutenzione?
rolloblues
04/06/2015, 00:12
50mila e già la distribuzione???
Scusate la mia ignoranza ragazzi ma a quanto andrebbe fatta da libretto di manutenzione?
non esiste un intervallo predefinito... si fa quando si deve. Io purtroppo devo e sicuramente non mi è andata granché bene in questo caso.
ma che tirare giù la testa!
se il tenditore è alla fine è tempo di cambiare....
Mr Slevin
04/06/2015, 08:23
ma che tirare giù la testa!
se il tenditore è alla fine è tempo di cambiare....
quoto
WhiteRabbit
04/06/2015, 09:53
cambiare moto??:blink:
rolloblues
04/06/2015, 10:31
ma che tirare giù la testa!
Bene allora mi preparo per il salasso su WOT...seguendo il tuo ragionamento dell'altro post mi sa che prenderò anche i tre pignoni
cambiare moto??
nemmeno per sogno :oook:
Da cosa ti sei accorto che il tenditore è arrivato a fine corsa?
rolloblues
04/06/2015, 13:41
Da cosa ti sei accorto che il tenditore è arrivato a fine corsa?
Quando ho fatto le valvole ai 40k ero talmente concentrato a non far casino con le pasticche, la messa in fase e tutto il resto che mi sono scordato di controllare l'escursione. Dopo altri 10km ho pensato che fosse meglio controllare e sono passato dall'officina triumph a Savona per chiedergli se loro fossero in grado di dirmi lo stato del tenditore levando solo la molla e misurando l'affondamento del pistoncino.
La risposta è stata sì ed in effetti il meccanico mi ha detto che sono ad un valore abbastanza limite (me lo sono dimenticato purtroppo ma potrebbe essere una roba tipo 2,4 - 2,6 cm da filo rondella).
Io alla 955 l ho fatta 95 mila, tenditore ancor in perfetta forma...venduta ne aveva 122 mila zero problemi.
sul manuale ci sono le tolleranze per il tenditore.
rolloblues
05/06/2015, 18:48
Io alla 955 l ho fatta 95 mila, tenditore ancor in perfetta forma...venduta ne aveva 122 mila zero problemi.
eh diciamo che anch'io avrei sperato di arrivare parecchio più in là dei 50k per la distribuzione...ma tant'è :sad:
sul manuale ci sono le tolleranze per il tenditore.
sicuro? forse su quello per il 955...su quello che ho io per il 1050 (2005) non ho trovato niente a riguardo. Ti dice come smontarlo, come rimontarlo, a quanto serrarlo, ma niente limiti di servizio.
rolloblues
22/06/2015, 13:14
Finito il lavoro di sostituzione riesumo il post:
- Il tenditore non era alla fine ma oltre la metà. Può essere che abbia capito male io quello che intendeva dire il meccanico ma tant'è...ormai avevo deciso di fare il lavoro e via. Ho sostituito catena, le tre ruote dentate, tenditore e pattino del tenditore.
- La catena vecchia non presentava evidenti segni di allungamento se accostata con quella nuova, ma non ho provato a fare la prova di carico indicata dal manuale.
- Dopo la sostituzione comunque durante la messa in fase sono riuscito ad ottenere un allineamento davvero perfetto dei tre segni (assi a camme + albero motore). Prima andava bene ma non era mai perfetto.
- Chiaramente mi pare che la moto vada decisamente meglio di prima ma qui entriamo nel campo delle sensazioni e l'effetto placebo è in agguato :lingua:
Qualche nota pratica che sul manuale non viene riportata
- Il pattino sul quale spinge il tenditore si rimuove senza problemi mentre per l'altro non c'è verso. Credo proprio che occorra dividere testa e basamento per estrarla come diceva un altro utente in un vecchio post. In effetti, nonostante dall'esploso su WOT non sembri, quel pattino ha due piolini che sporgono in fuori lateralmente e che immagino vadano a infilarsi in una sede apposita ricavata nel motore.
Fortunatamente comunque il pattino era in condizioni buone e quindi è rimasto quello vecchio
- per rimuovere il pignone sull'albero motore serve un estrattore
- La rimozione del coperchio della testa è moooolto più agevole smontando i corpi farfallati (che ci vuole poco...si tratta di mollare tre fascette e staccare due spinotti) piuttosto che seguendo il metodo descritto nel manuale. D'ora in poi farò sempre così
manetta scarsa
22/06/2015, 14:05
ottime info:oook:
per quanto riguarda le valvole come stavano adesso e a 40K?
rolloblues
22/06/2015, 14:21
per quanto riguarda le valvole come stavano adesso e a 40K?
Ai 40k ne avevo 6 fuori tolleranza (mai controllate prima), tutte e sei con un gioco maggiore del max previsto. In particolare il cilindro uno, quello più lontano dalla distribuzione, le aveva tutte fuori tolleranza.
Ora a 50k tutto ok
Finito il lavoro di sostituzione riesumo il post:
- Il tenditore non era alla fine ma oltre la metà. Può essere che abbia capito male io quello che intendeva dire il meccanico ma tant'è...ormai avevo deciso di fare il lavoro e via. Ho sostituito catena, le tre ruote dentate, tenditore e pattino del tenditore.
- La catena vecchia non presentava evidenti segni di allungamento se accostata con quella nuova, ma non ho provato a fare la prova di carico indicata dal manuale.
- Dopo la sostituzione comunque durante la messa in fase sono riuscito ad ottenere un allineamento davvero perfetto dei tre segni (assi a camme + albero motore). Prima andava bene ma non era mai perfetto.
- Chiaramente mi pare che la moto vada decisamente meglio di prima ma qui entriamo nel campo delle sensazioni e l'effetto placebo è in agguato :lingua:
Qualche nota pratica che sul manuale non viene riportata
- Il pattino sul quale spinge il tenditore si rimuove senza problemi mentre per l'altro non c'è verso. Credo proprio che occorra dividere testa e basamento per estrarla come diceva un altro utente in un vecchio post. In effetti, nonostante dall'esploso su WOT non sembri, quel pattino ha due piolini che sporgono in fuori lateralmente e che immagino vadano a infilarsi in una sede apposita ricavata nel motore.
Fortunatamente comunque il pattino era in condizioni buone e quindi è rimasto quello vecchio
- per rimuovere il pignone sull'albero motore serve un estrattore
- La rimozione del coperchio della testa è moooolto più agevole smontando i corpi farfallati (che ci vuole poco...si tratta di mollare tre fascette e staccare due spinotti) piuttosto che seguendo il metodo descritto nel manuale. D'ora in poi farò sempre così
Il coperchio si smonta semplicmente mollando i cavi del gas sui corpi....sul manuale non c'è scritto una sega e sembra che molli el viti ed esce.
Ci ho perso diverso tempo poi il mio meccanico mi ha spiegato che se non smonti i cavi ci puoi stare anche 2 anni non esce ;)
rolloblues
22/06/2015, 16:23
Il coperchio si smonta semplicmente mollando i cavi del gas sui corpi....sul manuale non c'è scritto una sega e sembra che molli el viti ed esce.
Ci ho perso diverso tempo poi il mio meccanico mi ha spiegato che se non smonti i cavi ci puoi stare anche 2 anni non esce ;)
I cavi dell'acceleratore li avevo tolti anche la scorsa volta in realtà. Quello che però mi aveva dato il tormento era stato far uscire/entrare il coperchio dalla sinistra come dice il manuale perchè già c'è poco posto così fra il telaio e il tubo dell'acqua, in più avendo l'ABS ci sono anche un paio di tubi molto rigidi che passano proprio lì in mezzo.
Una rottura di balle insomma :biggrin3: ....soprattuto al momento di rimontare quando hai la guarnizione da sistemare per bene senza impiastricciare tutto con la pasta siliconica che metti agli angoli
Sugarglider
21/05/2018, 11:30
- per rimuovere il pignone sull'albero motore serve un estrattore
Non ho mai usato un estrattore, nemmeno saprei quale comprare, ma proprio questo passaggio non lo capisco :sad: per cambiare il pignone dell albero motore è necessario svitare il dado... ma come si fa scusa? Dovrei riuscire prima a bloccare l' albero per svitarlo no? L' estrattore quando entra in gioco? Vorrei fare anche io questo lavoretto al mio Tiger 800 che da poco ha raggiunto i 100000 km :oook: :slayer:
Non ho mai usato un estrattore, nemmeno saprei quale comprare, ma proprio questo passaggio non lo capisco :sad: per cambiare il pignone dell albero motore è necessario svitare il dado... ma come si fa scusa? Dovrei riuscire prima a bloccare l' albero per svitarlo no? L' estrattore quando entra in gioco? Vorrei fare anche io questo lavoretto al mio Tiger 800 che da poco ha raggiunto i 100000 km :oook: :slayer:
basta frenare la moto con la catena montata.........
Sugarglider
21/05/2018, 17:44
basta frenare la moto con la catena montata.........
Effettivamente ho scritto una mezza cagata, controllando alcune vecchie foto e il manuale d' officina mi son reso conto che quel pignone non è bloccato solo dal dado ma anche da un bullone, quindi mantenendo il dado dovrei riuscire a svitare il bullone ed arrivare al punto di dover usare l estrattore. Credo eh
a me il mecca mi ha detto che per fare tutto (controllo valvole e catena di distribuzione) nella peggiore dell ipotesi potrò spendere un totale di 350 euro..io voglio solo fare un semplice controllo registro valvole che a 52.000 km non ho mai fatto..ma l'idea che deve aprire tutto mi fa passare la voglia...non so ho paura che possa combinare qualche minchiata..parliamo del conce ufficiale triumph
streetTux
22/05/2018, 15:18
se hai paura che per un registro delle valvole possa fare cagate è meglio che cambi meccanico.
Sugarglider
22/05/2018, 15:26
a me il mecca mi ha detto che per fare tutto (controllo valvole e catena di distribuzione) nella peggiore dell ipotesi potrò spendere un totale di 350 euro..io voglio solo fare un semplice controllo registro valvole che a 52.000 km non ho mai fatto..ma l'idea che deve aprire tutto mi fa passare la voglia...non so ho paura che possa combinare qualche minchiata..parliamo del conce ufficiale triumphIl lavoro c'è e non si discute ma se non ti ispira fiducia cambia meccanico. Tieni presente che essendo ufficiale teoricamente dovrebbe saperlo fare a occhi chiusi
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
se hai paura che per un registro delle valvole possa fare cagate è meglio che cambi meccanico.
hai ragione il problema è proprio quello,non so da chi farlo fare..
Il lavoro c'è e non si discute ma se non ti ispira fiducia cambia meccanico. Tieni presente che essendo ufficiale teoricamente dovrebbe saperlo fare a occhi chiusi
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
ha detto che ultimamente ne ha fatte 4 di speed..di cui una di 80.000km e ha solo registrato 1 valvola il resto era ok..è una nuova conce che si è aperta in puglia ed è l unica..ho visto i meccanici all'opera e sembrano preparati..non so è una sensazione che non so spiegare..forse è perchè tengo troppo alla moto
rolloblues
25/05/2018, 18:12
Effettivamente ho scritto una mezza cagata, controllando alcune vecchie foto e il manuale d' officina mi son reso conto che quel pignone non è bloccato solo dal dado ma anche da un bullone, quindi mantenendo il dado dovrei riuscire a svitare il bullone ed arrivare al punto di dover usare l estrattore. Credo eh
Esatto :oook:
hai ragione il problema è proprio quello,non so da chi farlo fare..
ha detto che ultimamente ne ha fatte 4 di speed..di cui una di 80.000km e ha solo registrato 1 valvola il resto era ok..è una nuova conce che si è aperta in puglia ed è l unica..ho visto i meccanici all'opera e sembrano preparati..non so è una sensazione che non so spiegare..forse è perchè tengo troppo alla motoForse perchè fareste meglio a pensare che la moto è un oggetto. Bello..ma pur sempre tale
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Forse perchè fareste meglio a pensare che la moto è un oggetto. Bello..ma pur sempre tale
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
si è un oggetto ma ho dovuto farmi un mazzo per comprarla..quindi do un valore alle cose
Mauro MCF
09/06/2018, 22:21
a me il mecca mi ha detto che per fare tutto (controllo valvole e catena di distribuzione) nella peggiore dell ipotesi potrò spendere un totale di 350 euro..io voglio solo fare un semplice controllo registro valvole che a 52.000 km non ho mai fatto..ma l'idea che deve aprire tutto mi fa passare la voglia...non so ho paura che possa combinare qualche minchiata..parliamo del conce ufficiale triumph
Con undici anni di moto e 52.000 Km, se posso, ti consiglio di ascoltare il concessionario e fare i lavoretti che ti dice.
Sono lavori ordinari che fanno ogni giorno, capisco che per noi che siamo anche un tantino gelosi dei nostri mezzi, queste operazioni sembrano interventi a cuore aperto, ma fidati non è così anzi dopo vedrai che la tua moto sarà ancora migliore di adesso.:oook:
:ipno:Però per dirla tutta poco tempo fa hai già provato la tua prossima moto :icon_moto:
Ma alla fine ti era piaciuta di più la Street Rs o la Speed Rs:demon:
Con undici anni di moto e 52.000 Km, se posso, ti consiglio di ascoltare il concessionario e fare i lavoretti che ti dice.
Sono lavori ordinari che fanno ogni giorno, capisco che per noi che siamo anche un tantino gelosi dei nostri mezzi, queste operazioni sembrano interventi a cuore aperto, ma fidati non è così anzi dopo vedrai che la tua moto sarà ancora migliore di adesso.:oook:
:ipno:Però per dirla tutta poco tempo fa hai già provato la tua prossima moto :icon_moto:
Ma alla fine ti era piaciuta di più la Street Rs o la Speed Rs:demon:
ho provato la street,ma non posso permettermela
Mauro MCF
10/06/2018, 10:27
Allora vai di super tagliando, che la tua Speed è una gran moto, direi un'icona delle moto Naked:oook:
Sugarglider
12/06/2018, 11:54
Bene, ho deciso di grippare la moto. Ciao!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180612/c8b1672e16963dd8b54c428876ac3be2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180612/87b4a8a16059a8f729850a02c039eb9c.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
è ora di cambiare la catena di distribuzione alla mia tigre (50k ), troppo rumorosa a freddo e a caldo e il tenditore è arrivato quasi a fine corsa. Avrei quindi un paio di domande:
1) Visto che il tenditore non mi ha mai dato particolari problemi mi conviene comunque sostituirlo o posso limitarmi solo alla molla?
2) Sarebbe mia intenzione cambiare anche i pattini guida della catena...da un vecchio post (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/180301-guida-catena-distribuzione-spezzata.html) però ho letto che per farlo è necessario rimuovere la testata! :cry:
Siccome questa sarebbe un'operazione sicuramente al di sopra dei miei mezzi/capacità vorrei sapere se è possibile evitarlo
...stavo scrivendo che una volta feci questo lavoro, ma vedo che hai trovato il link alla mia discussione.
Io dovetti smontare la testa per altri motivi... non so se è necessario toglierla o basti togliere il coperchio copri valvole...
buon lavoro
rolloblues
12/06/2018, 15:04
...stavo scrivendo che una volta feci questo lavoro, ma vedo che hai trovato il link alla mia discussione.
Io dovetti smontare la testa per altri motivi... non so se è necessario toglierla o basti togliere il coperchio copri valvole...
buon lavoro
il pattino lato tenditore si smonta facilmente, per l'altro occorre aprire la testa
allora ti tocca cambiare anche la guarnizione della testata... che non costa pochissimo...
inoltre stringere la testa è un lavoro non da poco... ma tutto si fa!
rolloblues
12/06/2018, 15:21
allora ti tocca cambiare anche la guarnizione della testata... che non costa pochissimo...
inoltre stringere la testa è un lavoro non da poco... ma tutto si fa!
Aspetta, guarda che é Sugarglider che sta facendo il lavoro eh :)
Io l'avevo fatto anni fa e non mi ero certo sognato di aprire la testa per sostituire uno stupido pattino che fra l'altro non presentava segni di usura particolare. Avevo sostituito il resto e richiuso tutto.
Sugarglider
12/06/2018, 16:30
Aspetta, guarda che é Sugarglider che sta facendo il lavoro eh :)
Io l'avevo fatto anni fa e non mi ero certo sognato di aprire la testa per sostituire uno stupido pattino che fra l'altro non presentava segni di usura particolare. Avevo sostituito il resto e richiuso tutto.E infatti ti ho seguito paro paro :) per mia fortuna nel Tiger 800 non è stato necessario utilizzare l' estrattore
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Quanta invidia...[emoji25]
stefano1
09/07/2018, 10:52
Aspetta, guarda che é Sugarglider che sta facendo il lavoro eh :)
Io l'avevo fatto anni fa e non mi ero certo sognato di aprire la testa per sostituire uno stupido pattino che fra l'altro non presentava segni di usura particolare. Avevo sostituito il resto e richiuso tutto.
Ciao rolloblues una curiosità , leggendo il post ho vistoche nel 2015 avevi sostituito anche le ruote dentate , su WOT quelle suglialberi a cam hanno un loro codice ma quella inferiore è inclusa sull'alberomotore non ha un suo codice , aveviordinato anche quella ? e come.
Inoltre in un tutorial youtube cambiano solo la molla altenditore mentre su WOT danno tenditore completo, sai se cè modo di ordinaresolo la molla ?
Grazie
rolloblues
10/07/2018, 12:19
Ciao rolloblues una curiosità , leggendo il post ho vistoche nel 2015 avevi sostituito anche le ruote dentate , su WOT quelle suglialberi a cam hanno un loro codice ma quella inferiore è inclusa sull'alberomotore non ha un suo codice , aveviordinato anche quella ? e come.
L'hanno messa in un esploso diverso da quello della distribuzione
Triumph Tiger 1050 287504 - 570058 motorcycle parts for Crankshaft Connecting Rods Pistons amp Liners | Triumph Motorcycles | triumph-select-model-part | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator?block_01=&block_02=100058802-1-2&block_03=560046)
Inoltre in un tutorial youtube cambiano solo la molla altenditore mentre su WOT danno tenditore completo, sai se cè modo di ordinaresolo la molla ?
Su wot temo di no. Su ebay peró si trova
https://www.ebay.com/itm/Replacement-Cam-Chain-Tensioner-Spring-Kit-Triumph-Sprint-Tiger-955-1050-/290798752622
(https://www.ebay.com/itm/Replacement-Cam-Chain-Tensioner-Spring-Kit-Triumph-Sprint-Tiger-955-1050-/290798752622)
stefano1
10/07/2018, 13:15
L'hanno messa in un esploso diverso da quello della distribuzione
Triumph Tiger 1050 287504 - 570058 motorcycle parts for Crankshaft Connecting Rods Pistons amp Liners | Triumph Motorcycles | triumph-select-model-part | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator?block_01=&block_02=100058802-1-2&block_03=560046)
Su wot temo di no. Su ebay peró si trova
https://www.ebay.com/itm/Replacement-Cam-Chain-Tensioner-Spring-Kit-Triumph-Sprint-Tiger-955-1050-/290798752622
(https://www.ebay.com/itm/Replacement-Cam-Chain-Tensioner-Spring-Kit-Triumph-Sprint-Tiger-955-1050-/290798752622)
:oook: (javascript:void(0))
Grazie mille per le info
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.