Accedi

Visualizza Versione Completa : problema ruota posteriore



pierodtt
03/06/2015, 15:53
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da qualche tempo ma non ho mai partecipato attivamente in quanto mi interessava capire pregi e difetti della explorer 1200, ora ne sono felice possessore e volevo appunto fare presente un problema capitatomi, la motocicletta è nuova appena 3500 km. domenica mentre ero in viaggio con passeggero, la moto ha iniziato ad ondeggiare lievemente...ogni tanto... di fatto sembrava come quando si prendono le giunzioni di asfalto, dopo qualche km. il dubbio mi è venuto che c'era qualcosa che non andava, mi sono fermato, messo la moto sul centrale e mosso la ruota posteriore, si muoveva...:blink: come se ci fosse un cuscinetto rotto, però rumore non si sentiva, alchè ho rintracciato un concessionario più vicino e mi ci sono recato, per fortuna erano appena 10km. non sto a descrivere quello che è successo, però l'indomani una volta smontata la motocicletta abbiamo trovato il problema, praticamente: spero di essere chiaro, il perno ruota è un mille righe, su di esso si accoppia una flangia dove è montato il disco freno ed il cerchio, quella flangia si è lascata, i dentini avevano un gioco leggero ma c'era, come se il metallo di cui è composto non fosse di durezza giusta, ora per fortuna la stanno sistemando in garanzia, però mi è venuto in mente il famoso shimming (ondeggiamento) della moto ad una certa velocità, cosa che aveva la mia e che a quanto pare non tutte le motociclette hanno, potrebbe essere questo componente la causa, vi esorto ad un controllo della ruota posteriore, dato che non sempre pare che il problema sia stato risolto in maniera definitiva, magari non è un problema di cerchi ma di flangia...

Happyer71
04/06/2015, 12:27
Be sul centrale basta assestare un calcio (pianooooo..)sulla spalla della gomma per accorgersi se ciocca...probabilmente la tua già si muoveva ma talmente poco da non accorgerti.. Per la cronaca su forum inglesi ho letto che molti modelli 2012 avevano il problema dei cuscinetti ruota post che ballava ...sostituiti (non so se in garanzia) ma lo shimming è rimasto...
L'ondeggiamento in Velocita purtroppo è una caratteristica della moto ( non solo della nostra, ci metto anche ktm, bmw Gs a liquido, Yamaha tracer ecc ecc) legata a fattori aerodinamici, gomme, assetto, interasse, posizione guida, vento, asfalto...) La nostra è leggera di avantreno e se più concause si sommano....si alleggerisce.
:biggrin3:

lomack62
04/06/2015, 21:01
:biggrin3: Proprio oggi ho provato a lasciare le mani dal manubrio e ho provata la mia, in autostrada con il tris di borse e la mia signora seduta comodamente dietro che si godeva la gita, oscillava un tantino il manubrio solo tra i 60 kmh e i 75 kmh, poi niente, :oook: ai 150 e oltre dritta come un fuso, si alleggerisce un pochino l'avantreno solo se si superano i 180 kmh, ma tanto non si superano !! :w00t:

Ste3
05/06/2015, 09:17
io tutte queste oscillazioni non le ho mai sentite, nemmeno in autostrada provando a raggiungere la "velocità smodata" sol bauletto montato. Inizia a scrollare un po passati i 180 ma non mi sembra una velocità consona alle nostre strade ed al tipo di moto. Per viaggiare a 130-140 in tutta sicurezza mi sembra che non ci si possa lamentare

pierodtt
29/06/2015, 08:31
Ciao a tutti, sabato ho ritirato la moto, mi è stato sostituito tutto la parte finale del cardano, ora va molto meglio, triumph sta analizzando cosa può aver provocato l'usura così precoce di questi componenti, se dovessi avere notizie terrò informato il forum, con l'occasione voglio ringraziare la concessionaria Triumph Officine Inglesi di Salerno nello specifico del titolare Alfonso e del meccanico Luca, per la competenza e la rapidità di risoluzione del problema.