Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville SFILACCIAMENTO GUAINA CAVI ELETTRICI



mic56
10/06/2015, 15:17
Eccoci.
La guaina che avvolge i cavi, per meglio dire il nastro isolante arrotolato, si è sfilacciato all'altezza del cannotto, mettendo in mostra il contenuto, cioè una massa di fili elettrici multicolore, i quali strusciando sul metallo del cannotto ogni volta che si ruota completamente il manubrio è facile prevedere si spelino, con conseguente corto.
Si accettano suggerimenti pratici di rapida esecuzione.
Grazie.
Sempre vostro, mic.

peppone
10/06/2015, 15:42
vai al centro commerciale, comprati una camera d'aria da bici, tagliala, fanne una guaina, avvolgi i fili e poi nastra. se hai 10 minuti in più, anzichè nastrare, prendi le toppe ed il mastiche e chiudi la camera tagliata.. durerà fino alla fine dei giorni della moto.

mic56
10/06/2015, 15:49
Grazie Peppone!

Shining
10/06/2015, 16:05
Grazie Peppone!

mannaggia a te
armeggi dentro alla bocca della gente e poi non sai ovviare a una c@zzata del genere? :biggrin3:
A parte gli scherzi, fallo prima possibile perché, una volta sciupata la guaina, i cavi fanno in fretta a sfilacciarsi.
Per un inconveniente simile Pellica rimase a piedi in mezzo a un bosco

Angelik57
10/06/2015, 16:10
Miche', ci sono le guaine a spirale aperta, costano un 50 cent. al metro .
Sono smontabili alla bisogna ed esteticamente son meglio della camera d'aria rappezzata....
Va bene il vintage ma così con la camera d'aria di bici è da gruppo TNT . :biggrin3:

Sergio72
10/06/2015, 16:27
io , al contrario di quel fighetto modaiolo di Angelik 57 , ho preferito la camera d' aria :biggrin3:

Funziona alla grande e problemi non ne hai . Certo l' estetica del lavoro eseguito è un pò da Flinstones ... pensandoci sù ... la guaina a spirale aperta , mah .
Vedi tu

Tiesto
10/06/2015, 17:03
Guaina termorestringente semplicemente?! Ma non so se hai modo di infilarla prima...per le grandi matasse di fili io ho risolto con la spirale in plastica nera, tipo quella per i computer o elettronica in genere

riboduke
10/06/2015, 18:21
Ciao, ti consiglio molto caldamente il nastro autoagglomerante.
sia esteticamente che come resistenza è un ottimo prodotto, io l'ho provato per la mia TBS che aveva lo stesso problema. Se mentre arrotoli tieni un ritmo costante delle spire, il risultato estetico è molto gradevole.

Dennis
10/06/2015, 18:57
sì camera d'aria e mastice, anche una cucchiarata di malta per intonaco, ma che cazzo di riparazioni consigliate

togli tutto il nastro vecchio e rimpiazzalo con del nuovo nastro isolante in pvc, questo:
Nastro Temflex elettrico isolante nero - Prodotti elettrici - Fai da te - Cerca per categorie (http://www.3mshop.it/category/fai-da-te/prodotti-elettrici/nastro-temflex-elettrico-isolante-nero.html)
lo avvolgi stringendo con moderazione, modellando le curve che vuoi far compiere al cablaggio, poi lo fissi alle estremità con del nastro adesivo

Sergio72
10/06/2015, 19:50
A dire il vero , io uso un pò tutti i metodi che son stati tirati fuori ( tranne la malta per intonaci ... )

quando posso infilare i cavi perchè son liberi da un capo , metto la guaina a tubo in pvc , veramente ottima .
se invece i fili sono a piccoli fasci e non si riesce ad infilarli nella guaina , nastro tutto col nastro da elettricisti , sempre in pvc .

Ma non disdegno , quando la matassa è grossa come la vena arteria femorale , di mettere la camera d' aria , grezza ma sempre efficace .
Qualsiasi cosa usi è invece mooolto importante che tieni conto del movimento del manubrio . Se nastri i cavi troppo stretti , quando vai a curvare del tutto , tenderanno a stare rigidi o a tirarsi . Fai sempre qualche prova da fermo , così ti regoli man mano che fai il lavoro

non sta bene guardare sotto i vestiti delle belle donne , ma ti posto comunque un pezzetto di foto della mia bella , in fase di ricollocamento cavi :

194175

Shining
10/06/2015, 20:17
A dire il vero , io uso un pò tutti i metodi che son stati tirati fuori ( tranne la malta per intonaci ... )

quando posso infilare i cavi perchè son liberi da un capo , metto la guaina a tubo in pvc , veramente ottima .
se invece i fili sono a piccoli fasci e non si riesce ad infilarli nella guaina , nastro tutto col nastro da elettricisti , sempre in pvc .

Ma non disdegno , quando la matassa è grossa come la vena arteria femorale , di mettere la camera d' aria , grezza ma sempre efficace .
Qualsiasi cosa usi è invece mooolto importante che tieni conto del movimento del manubrio . Se nastri i cavi troppo stretti , quando vai a curvare del tutto , tenderanno a stare rigidi o a tirarsi . Fai sempre qualche prova da fermo , così ti regoli man mano che fai il lavoro

non sta bene guardare sotto i vestiti delle belle donne , ma ti posto comunque un pezzetto di foto della mia bella , in fase di ricollocamento cavi :

194175

E' per questo che il consiglio di Peppone, che è stato perculato, è il più semplice ed efficace.
Saranno pure metodi da vecchi preistorici enduristi (o meglio, regolaristi), ma gira e rigira i vecchi trucchi del mestiere non ti tradiscono mai :wink_:

mic56
11/06/2015, 09:33
Grazie a tutti.
Mi trovo più propenso a seguire il consiglio di Peppone.
Il pezzo scoperto è piccolo, non ho voglia di smontare tutto e mettere guaina, meno che meno termorestringente, perché aderendo ai fili ne diventa parte integrante, quella aperta mi sembra ingombrante, il nastro isolante da arrotolare non è di facile esecuzione perché lo spazio per fare girare il rotolo è piccolo.
Pensavo alla camera d'aria fissata con due piccole fascette nere da elettricista, in pieno stile tnt.

carmelo23
11/06/2015, 09:44
Grazie a tutti.
Mi trovo più propenso a seguire il consiglio di Peppone.
Il pezzo scoperto è piccolo, non ho voglia di smontare tutto e mettere guaina, meno che meno termorestringente, perché aderendo ai fili ne diventa parte integrante, quella aperta mi sembra ingombrante, il nastro isolante da arrotolare non è di facile esecuzione perché lo spazio per fare girare il rotolo è piccolo.
Pensavo alla camera d'aria fissata con due piccole fascette nere da elettricista, in pieno stile tnt.

La mia moto è ancora nuova.....ma in caso di fax-simile, quoto la soluzione di Peppone con toppino nero e mastice.

mic56
11/06/2015, 10:08
La mia moto è ancora nuova.....ma in caso di fax-simile, quoto la soluzione di Peppone con toppino nero e mastice.

Credo sia impossibile che nelle tua si verifichi un problema simile.
Essendo del 2015 gli ingegneri triumph hanno corretto gli errori di gioventù.

carmelo23
11/06/2015, 10:44
Credo sia impossibile che nelle tua si verifichi un problema simile.
Essendo del 2015 gli ingegneri triumph hanno corretto gli errori di gioventù.

Forse si nascone una risposta adulatoria,sebbene tu sia convinto che il problema possa capitare anche a me....
Resta il fatto che i modelli recenti siano migliori dei precedenti......non forse per il cavo spellato!
:iamsorry:

Shining
11/06/2015, 11:06
Forse si nascone una risposta adulatoria,sebbene tu sia convinto che il problema possa capitare anche a me....
Resta il fatto che i modelli recenti siano migliori dei precedenti......non forse per il cavo spellato!
:iamsorry:

fossi in te farei i debiti scongiuri e mi darei una vigorosa tastata ai cabasisi :biggrin3:

carmelo23
11/06/2015, 11:22
fossi in te farei i debiti scongiuri e mi darei una vigorosa tastata ai cabasisi :biggrin3:

Non sono fatalista,ne tanto meno superstizioso...quando si spellerà,e non è detto, allora provvederò.....sunt quisquiliae!

peppone
11/06/2015, 11:59
fortunatamente el camere d'aria le continueranno a produrre per decenni. se hai culo tra 25 anni farai il rattoppo pensando a me hihihih!!
http://www.shimjockey.com/wp-content/uploads/2011/10/Sexy-Girls-Bikes-9.jpg

guarda la gnocca guarda la gnocca guarda la gnocca!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

mic56
25/06/2015, 10:08
Problema risolto grazie al consiglio di Peppone.
Camera d'aria di bici, tagliata e fissata con tre fascettine da elettricista.
Grazie Peppone!