Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville SE non sempre parte - problema elettrico



ferragigi
17/06/2015, 18:03
ogni tanto - facendo l'avviamento - il motorino nn gira. nn c'è proprio corrente perché anche il ronzio della pompa nn si fa sentire...
il 90% delle volte parte senza problemi. lo fa più sovente se nn parte subito (magari ho dimenticato lo starter) e faccio due o tre avviamenti (brevi) di fila.
i consensi sono quello del cavalletto e quello della frizione, mi pare nn ce ne siano altri.
qualcuno ha avuto lo stesso problema? i due micro dei consensi bisogna cambiarli o basta verificare l'arrivo dei fili?
thanks in advance

NdrLcs
17/06/2015, 18:23
ho lo stesso identico problema che mi si è presentato dopo aver riposizionato il blocchetto di accensione.
Ho sempre pensato fossero problemi di tensione fili.
per il consenso del cavalletto consiglio una doccetta di wd40, spesso si deposita parecchia sporcizia

trk073
17/06/2015, 18:24
Anche a me lo fa, poi su suggerimento di un meccanico Triumph ho provato muovendo leggermente il sensore frizione.
Al tentativo successivo va in moto. Prova anche tu.

ferragigi
17/06/2015, 19:50
grazie
farò doccetta con wd40 al consenso cavalletto e strapazzatina al consenso frizione...
una cosa per volta, per capire chi dei due
poi vi farò sapere

strap70
17/06/2015, 21:21
Anche a me lo fa fin da subito appena acquistata l.anno scorso. Il concessionario mi ha detto che è la centralina che se sente che la batteria è un po fiacca non da il consenso al motorino di partire. È una cazzata ? Io però non tocco niente e riprovo a premere start, alle volte parte subito il motorino di avviamento altre bisogna pigiare due tre tolte.

Un mio amico ha lo stesso problema con il tiger sopratutto dopo che prende acqua. Ma nel suo caso ha verificato che si tratta dell.interruttore sulla leva frizione

carmelo23
17/06/2015, 21:33
Anche a me lo fa fin da subito appena acquistata l.anno scorso. Il concessionario mi ha detto che è la centralina che se sente che la batteria è un po fiacca non da il consenso al motorino di partire. È una cazzata ? Io però non tocco niente e riprovo a premere start, alle volte parte subito il motorino di avviamento altre bisogna pigiare due tre tolte.

Tra una accensione e l'altra,ti consiglio di attendere una ventina di secondi per dare il tempo al motorino di raffreddarsi e di rvitare di scaricare la batteria ,qualora non si riaccendesse. Ricordati che dopo 5 accensioni a vuoto,la batteria è out.

Controlla la tensione batteria con il tester..se risulta basso,allora ricarica la batteria.
Se hai la mappatura city...e te lo auguro, accendi la moto usando le tacche dello starter....infine controlla il minimo.


Con questi accorgimenti parte sicuramente!!!

Odysseo
17/06/2015, 21:37
Problema simile sulla mia. risolto staccando e "grattando" i contatti della batteria, che pur essendo stretti avevano fatto un po' di ossido.

carmelo23
17/06/2015, 21:42
Problema simile sulla mia. risolto staccando e "grattando" i contatti della batteria, che pur essendo stretti avevano fatto un po' di ossido.

E pensare che la prima operazione che ho compiuto non appena ho acquistato la Bonnie,è stata proprio il cospargere di vasellina i morsetti....

Odysseo
17/06/2015, 21:45
E pensare che la prima operazione che ho compiuto non appena ho acquistato la Bonnie,è stata proprio il cospargere di vasellina i morsetti....


eh, ma con la vasellina le hai fatto paura.
è una signorina....

:biggrin3:

strap70
18/06/2015, 05:09
Tra una accensione e l'altra,ti consiglio di attendere una ventina di secondi per dare il tempo al motorino di raffreddarsi e di rvitare di scaricare la batteria ,qualora non si riaccendesse. Ricordati che dopo 5 accensioni a vuoto,la batteria è out.

Controlla la tensione batteria con il tester..se risulta basso,allora ricarica la batteria.
Se hai la mappatura city...e te lo auguro, accendi la moto usando le tacche dello starter....infine controlla il minimo.


Con questi accorgimenti parte sicuramente!!!

Ho una mappa twin power e la moto parte sempre senza lo starter (mai usato ) il problema è elettrico perché premendo il pulsante non gira il motorino. Alla fine parte sempre solo che ogni tanto fa cilecca!

carmelo23
18/06/2015, 07:01
Ho una mappa twin power e la moto parte sempre senza lo starter (mai usato ) il problema è elettrico perché premendo il pulsante non gira il motorino. Alla fine parte sempre solo che ogni tanto fa cilecca!

Ma la batteria quanta tensione ha??? Hai controllato??? A 12,7 va ricaricata con un mantenitore di carica. Intanto verifica cio'.

ferragigi
21/06/2015, 22:07
credo di aver capito: batteria nn abbastanza carica. in città uso uno scooter, per praticità, ma l'ho venduto un mese e mezzo fa, per cui mi è capitato (ma nn più di 5 o 6 volte), di usare la bonnie per brevi tragitti. la batteria è recente ma la carica era bassa.
potrebbe essere il discorso della mappatura city? come si concilia con la mappatura per i tor?

carmelo23
22/06/2015, 11:26
credo di aver capito: batteria nn abbastanza carica. in città uso uno scooter, per praticità, ma l'ho venduto un mese e mezzo fa, per cui mi è capitato (ma nn più di 5 o 6 volte), di usare la bonnie per brevi tragitti. la batteria è recente ma la carica era bassa.
potrebbe essere il discorso della mappatura city? come si concilia con la mappatura per i tor?

Io che non spippolo niente della moto,ho la city,la batteria è sempre carica, uso lo starter come da manuale,non la uso per brevi tragitti...per la mappatura con i tor,ti devi rivolgere al tuo meccanico triumph....per me è ARABO!

Sergio72
22/06/2015, 11:58
gente , basta seghe mentali !
La moto è fatta per essere usata , anche per brevi tragitti , per un uso di soli 3 km o per andare a prendere il giornale . Se la batteria è troppo giù , qualcosa non va . non cercate di giustificare il fatto pensando che è perchè la usate troppo poco .
Carmelo23 , che è uno che venera e segue religiosamente il libretto di uso e manutenzione , confermerà che in nessuna delle pagine sacre vi è scritto che va usata minimo su di un percorso non inferiore ai 15 km continuativi .

e le mappature per me centrano poco o nulla ( se al terzo tentativo parte solo premendo il pulsante , è un problema di contatti elettrici , mica di mappatura , sennò al contrario , più provate , e più peggiorereste la situazione )infatti da quel che ho capito , sopo qualche tentativo fallito , la moto parte .

il fatti sono secondo me 2 : o avete dei problemi di poco contatto elettrico nei pulsanti ( ossidazione , ecc ) , contatti frizione , cavalletto incerti ... o il famigerato regolatore di tensione di serie ( che secondo taluni utenti ora la Triumph ha sostituito con un modello dalle prestazioni ben migliori ... mah ) non vale una pippa , per cui a bassi giri , da fermo o nei brevi tragitti non riesce a ricaricare a sufficienza la batteria .
Se fosse quest' ultima la causa , è inaccettabile , perchè un buon regolatore carica anche a bassi giri ( con moto calda ) , o per lo meno , non fa scaricare la batteria .
Il mio consiglio è di protestare dal vostro concessionario , o di sostituire il regolatore con uno migliore , aftermarket , e poi non ci pensate più . Tenete l' originale solo per casi ( sgrat sgrat ) della rottura di quello nuovo

carmelo23
22/06/2015, 12:13
gente , basta seghe mentali !
La moto è fatta per essere usata , anche per brevi tragitti , per un uso di soli 3 km o per andare a prendere il giornale . Se la batteria è troppo giù , qualcosa non va . non cercate di giustificare il fatto pensando che è perchè la usate troppo poco .
Carmelo23 , che è uno che venera e segue religiosamente il libretto di uso e manutenzione , confermerà che in nessuna delle pagine sacre vi è scritto che va usata minimo su di un percorso non inferiore ai 15 km continuativi .

e le mappature per me centrano poco o nulla ( se al terzo tentativo parte solo premendo il pulsante , è un problema di contatti elettrici , mica di mappatura , sennò al contrario , più provate , e più peggiorereste la situazione )infatti da quel che ho capito , sopo qualche tentativo fallito , la moto parte .

il fatti sono secondo me 2 : o avete dei problemi di poco contatto elettrico nei pulsanti ( ossidazione , ecc ) , contatti frizione , cavalletto incerti ... o il famigerato regolatore di tensione di serie ( che secondo taluni utenti ora la Triumph ha sostituito con un modello dalle prestazioni ben migliori ... mah ) non vale una pippa , per cui a bassi giri , da fermo o nei brevi tragitti non riesce a ricaricare a sufficienza la batteria .
Se fosse quest' ultima la causa , è inaccettabile , perchè un buon regolatore carica anche a bassi giri ( con moto calda ) , o per lo meno , non fa scaricare la batteria .
Il mio consiglio è di protestare dal vostro concessionario , o di sostituire il regolatore con uno migliore , aftermarket , e poi non ci pensate più . Tenete l' originale solo per casi ( sgrat sgrat ) della rottura di quello nuovo

Se qualcuno chiede consiglio al forum,è perchè vuole aiuto e consigli......da oggi delego te a darli...io non sono all'altezza.....mi defilo perchè passare da ignorante,quando gli altri non sono da meno...è il minimo che possa fare.

mic56
22/06/2015, 12:13
L'ho già detto e lo ripeto per l'ultima volta.
E' l'alternatore di modesta potenza ( non sono riuscito a trovare i watt prodotti, anche se non ho fatto ricerche accurate in verità), accoppiato ad un regolatore dal funzionamento approssimativo.
E' l'unica moto posseduta in cui accelerando leggermente l'intensità luminosa cala anziché aumentare, come su qualsiasi altro mezzo avuto, segno che la tensione cala anziché aumentare, e la conferma è che il led che ho messo come spia della carica dell'alternatore si illumina accelerando leggermente per poi spegnersi a regimi più alti.
Usando la moto per brevi tragitti, con accensioni e spegnimenti ripetuti la batteria non verrà caricata adeguatamente.
Ho la mappa city e sono rimasto a piedi lo stesso, anche se ciò avviene con intervalli più lunghi rispetto a quando non l'avevo.
Una soluzione è quella di tenere il minimo un po' alto, cosa che non faccio perché mi piacciono i motori a minimo basso.
Un'altra è quella di tanto in tanto di attaccarla al carica batteria o mantenitore di carica, come un telefonino.
Un'altra e forse definitiva è quella di cambiare regolatore e vedere se il problema si risolve.

ferragigi
22/06/2015, 13:57
no, nn fraintendete. so anch'io come funziona il discorso: consensi, regolatore e compagnia bella. la moto si avvia con lo starter al primo colpo anche dopo due mesi e nn ho avuto mai alcun problema in 45mila km. quando - come in inverno - la lascio ferma per un po' l'attacco al manutentore di carica.
e nn solo sono d'accordo che un regolatore di tensione deve fare il suo lavoro anche se si fanno pochi km, ma mi arrabbio anche se nn lo fa!

di recente ho avuto il problema che ho esposto nel primo post e ricaricando la batteria che aveva una tensione bassa il problema sembra risolto.
poiché ai mancati avviamenti è risultata una (bassa) tensione batteria, non giustificata, insieme ad un periodo di utilizzo breve della moto e io nn credo alle coincidenze... io nn voglio giustificare - anzi - il mal funzionamento, ma mi interessa sapere che ad es mic con la mappatura city ha risolto solo parzialmente.
proverò ad alzare il minimo che in effetti è inferiore a 1.100 giri e nn dovrebbe, poi passerò al regolatore, poi alla vendita :dry:

Sergio72
22/06/2015, 14:47
Se qualcuno chiede consiglio al forum,è perchè vuole aiuto e consigli......da oggi delego te a darli...io non sono all'altezza.....mi defilo perchè passare da ignorante,quando gli altri non sono da meno...è il minimo che possa fare.

ho solo un' opinione diametralmente opposta alla tua . Se la mappatura ( o carburazione che dir si voglia ) fosse la causa , lo sarebbe sempre e comunque , ad ogni tentativo di accensione ( strano dunque che dopo tipo 2 tentativi in cui nulla da segnali di vita , al terzo magari la moto parte bene )
il problema per me è semplicemente di carattere elettrico . O ci sono segnali incerti dai vari interruttori frizione e cavalletto , o la batteria non carica a sufficienza per colpa delle ciofeche di dispositivi preposti alla carica stessa della batteria , ma in questo caso è strano che poi parta o che non abbia tentato qualche giro del motorino d' avviamento .
O i contatti della batteria in effetti potrebbero essere ossidati , ma è una cosa abbastanza visibile .

i primi 3 o 4 utenti hanno lamentato il fatto che proprio non arriva alcun segnale ( nessun problema quindi di surriscaldamento del motorino o di scarica della batteria per ripetuti tentativi fallati , perchè proprio è tutto morto , esattamente come quando si tenta di far partire la moto con la marcia inserita ed il cavalletto a terra )

Trovo assurdo che non si possa usare la moto come uno scooter , su brevi distanze , come semplice mezzo di trasporto urbano , cosa per tra l' altro ho sempre fatto , sia con questa che con la moto precedente ed infatti non sta scritto da nessuna parte che dev' esserci un percorso minimo per consentire la ricarica della batteria
Sono solo opinioni , non sentenze

carmelo23
22/06/2015, 20:18
grazie
farò doccetta con wd40 al consenso cavalletto e strapazzatina al consenso frizione...
una cosa per volta, per capire chi dei due
poi vi farò sapere

A proposito di lubrificazione e regolatore tensione......prova a svitare e togliere la calotta di vetro del fanale,dentro c'e una matassa di fili tra i quali l'innesto del regolatore di tensione...prova a scollegarlo dalla presa,controlla se i contatti sono integri o ossidati e se cosi fosse pulisci e ingrassa con pochissima vasellina la morsettiera maschio e femmina....non usare il wd40 che potrebbe fare da isolante.

Il problema condensa dentro il fanale è ricorrente se si viaggia con la pioggia o se si lascia la moto a pernottare fuori garage.

Se noti contatti quasi bruciati,allora il regolatore potrebbe aver subito,oppure è mal funzionante.