Visualizza Versione Completa : Bonneville SideBonnie
bipitiesse
27/06/2015, 15:58
Ecco cosa ho incontrato stamattina a Briancon, in Francia:
195505195506195507
Se devo essere onesto, a me piace !!! (Anche se è una cerchiolegata...)
Angelik57
27/06/2015, 16:06
:w00t:
Lisander
27/06/2015, 17:26
:w00t:
.. for your eyes ...only:wacko:
http://i887.photobucket.com/albums/ac76/jamezPhotos/ScramblerSidecar.jpg
http://www.british-customs.com/triumph-motorcycle-blog/wp-content/uploads/2012/01/Janis-D1.jpg
Nikoville
27/06/2015, 17:30
È bellissima anche con quei cerchi, interessante la soluzione della forcella. :oook:
Sergio72
27/06/2015, 18:04
ma cosa ha messo davanti ... il telelever come la Bmw ?
ha anche la ciotola per il gatto
bipitiesse
28/06/2015, 07:21
ma cosa ha messo davanti ... il telelever come la Bmw ?
Quella è una forcella Earles, tipica dei sidecar, serve ad avere più resistenza torsionale e a compensare parzialmente l' affondamento in frenata.
Anche i sidecarcross la adottano (tranne rarissime eccezioni, tipo i telai AYR)
195519195520195521195522
troppo forte!
quanti mila euro costa?
bipitiesse
28/06/2015, 08:00
troppo forte!
quanti mila euro costa?
Non ne ho idea... ci sono però dei telaisti specializzati, come la EML. Sono in grado di "sidecarizzare" qualsiasi moto, tra cui Yamaha R1, Guzzi, Harley, MV...
Anche in Italia c'è qualche artigiano, ma gli specialisti "storici" li trovi in Svizzera, Francia, Olanda e Germania.
195523195524
Quella è una forcella Earles, tipica dei sidecar, serve ad avere più resistenza torsionale e a compensare parzialmente l' affondamento in frenata.
Anche i sidecarcross la adottano (tranne rarissime eccezioni, tipo i telai AYR)
195519195520195521195522
Bravissimo!
E se non ricordo male le montavano anche alcune husqvarna.
Lisander
28/06/2015, 11:27
DA VEDERE!
https://www.youtube.com/watch?v=6Eh4sEx025U
https://www.youtube.com/watch?v=L23QZqn_LCw
https://www.youtube.com/watch?v=aZfKHzEv6nQ
:oook:
http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/immagini/sidecar-bonneville-2.jpg
per me la più bella bonnie col carrozzino resta quella realizzata qui a Cingoli da Frontalini, con buona pace degli specialisti d'oltralpe, è tanto semplice e curata che sembra uscita da Hinckley
Angelik57
28/06/2015, 11:37
http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/immagini/sidecar-bonneville-2.jpg
per me la più bella bonnie col carrozzino resta quella realizzata qui a Cingoli da Frontalini, con buona pace degli specialisti d'oltralpe, è tanto semplice e curata che sembra uscita da Hinckley
Fotu ?
Trovata, è questa ? :w00t:
http://www.honycars.it/immagini/s-o3b.jpg
E' bellissima!
Ma sarebbe complicato metterlo dal punto di vista burocratico?
E una volta messo si può toglierlo senza pratiche burocratiche?
E il costo?
Lisander
28/06/2015, 16:18
E' bellissima!
Ma sarebbe complicato metterlo dal punto di vista burocratico?
E una volta messo si può toglierlo senza pratiche burocratiche?
E il costo?
Bonnie + sidecar
Rocket a 1 posto
Wehrmacht a 1posto
Velorex a 1 posto
Wehrmacht a 2 posti
Watsonian
a 1 posto
Watsonian
a 2 posti
Bonneville Black
13.050,00
13.550,00
16.050,00
16.550,00
Bonneville
13.300,00
13.800,00
16.300,00
16.800,00
Bonneville T 100
14.200,00
14.700,00
17.200,00
17.700,00
Le fotografie qui sotto si riferiscono alla Bonneville T 100 col sidecar Watsonian a 1 posto
http://www.centoallora.net/img/bonne-moto.jpg
http://www.centoallora.net/non-solo.html
Sidecar Italia (http://sidecaritalia.com/)
Sergio72
28/06/2015, 17:37
di questa stessa azienda ho visto anche una splendida vespona col carrozzino passeggero :w00t:
Comunque il sidecar è bello , ma alla fine hai tutte le scomodità della moto ( intemperie , pioggia , caldo , ecc ) unite a tutte le scomodità dell' auto ( colonna , sorpassi , parcheggio , ecc )
Tanto vale prendersi una bella cabrio , che all' occorrenza la si può chiudere , non si deve usare il casco , si ascolta musica o si conversa col passeggero/a ...
La moto da emozioni uniche , ma solo se resta moto , con le tue traiettorie in curva e quel senso unico di totale libertà e di immersione nell' ambiente in cui si viaggia . Il cabrio è un pò meno emozionante perchè più vincolato alle 4 ruote ( quindi con ingombro da auto ) , ma quando si apre la capotta , in ogni stagione anche in pieno inverno col riscaldamento a palla , si accende comunque un mondo di emozioni .
E col cabrio e le sue 4 ruote di stabilità , ci si può permettere un bicchiere in più o un orario un pò più tardo e quindi un pò più di stanchezza al volante , cosa che con la moto è assolutamente meglio evitare
195578
Vabbè...il sidecar è mezzo vistoso, di scarsa praticità ma di grandissimo effetto scenografico.
Sono sicuro che io, col mio amico filosofo a fianco nel carrozzino, a percorrere solitarie stradine e poi fermarci in un desolato bar di qualche paesello sperduto dell'interno fingendoci turisti, saremmo uno spettacolo.
Piombati dagli anni 50 in un paese degli anni 50.
Che senso ha un sidecar?
Nel dopoguerra aveva il senso di potere caricare almeno parte della famiglia, quindi un senso utilitaristico.
Con la diffusione delle auto utilitarie e l'accresciuto benessere perse via via senso, e infatti almeno in Italia non ebbe mai grande diffusione.
Oggi ha solo un senso estetico, un pò snob.
Nel dopoguerra aveva il senso di potere caricare almeno parte della famiglia, quindi un senso utilitaristico.
Con la diffusione delle auto utilitarie e l'accresciuto benessere perse via via senso, e infatti almeno in Italia non ebbe mai grande diffusione.
Oggi ha solo un senso estetico, un pò snob.
Perché ???è ritenuto un mezzo esteticamente valido?
Ha il suo innegabile fascino d'antan.
Come un calesse.
Poi se uno non lo riconosce è altro discorso.
Sinceramente non vedo cosa ci sia da "riconoscere" ,sopratutto perché stiamo parlando di un mezzo che non ha segnato nessun epoca e che i più ricordano solo come uno dei mezzi di locomozione dell'esercito tedesco (e russo) durante la seconda guerra mondiale.......comunque i miei antenati dicevano: de gustibus no dipsutandum est.....
beh dai, sono comunque un bel vedere e ricchi di fascino
come quasi tutte le cose dei bei tempi andati. a prescindere dai loro pregi e difetti
oggi per caso ho assistito ad un evento BMW con svariati modelli in esposizione all'aperto,
dagli anni 30 agli 80, con contorno di modernissimi e ipertecnologici enduroni e super tourer spaziali
le moto più ammirate e fotografate da tutto il pubblico..?
le nonnette e guardacaso -al top- i tre modelli di sidecar d'epoca in versione civile e militare,
quest'ultimo un Afrika Korps originale... :cool:
bipitiesse
29/06/2015, 08:09
Ok, sono sicuramente mezzi strani, ma guardate un po' qua cosa fanno con i side da cross... :-)
https://www.youtube.com/watch?v=jXwPInYdTn4
il sidecar ha un fascino innegabile. E quelli omologati per due posti consentono di trasportare un totale di 4 persone tra moto e carrozzino.
Se potessi, un side lo terrei per le scampagnate domenicali in famiglia. Certo, da guidare è un po' ribelle, in curva tende ad andare diritto e se giri troppo veloce a destra rischi che si alzi il carrozzino. Ma basta trovare una strada tutta in rettilineo :biggrin3:
il sidecar ha un fascino innegabile. E quelli omologati per due posti consentono di trasportare un totale di 4 persone tra moto e carrozzino.
Se potessi, un side lo terrei per le scampagnate domenicali in famiglia. Certo, da guidare è un po' ribelle, in curva tende ad andare diritto e se giri troppo veloce a destra rischi che si alzi il carrozzino. Ma basta trovare una strada tutta in rettillineo :biggrin3:
Ecco io stavo per chiedere se si potesse andare in 3..ma leggo addirittura in 4 [emoji772]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.