PDA

Visualizza Versione Completa : Auris Hybrid... Mi piace!



jin74
12/07/2015, 18:59
Auris Hybrid (www.toyota.it)

http://i61.tinypic.com/2ih887q.jpg

Video... (https://www.youtube.com/watch?v=HKu_GENMIng)

MiPace!

Cosa ne pensate?!?

2speed3
12/07/2015, 19:14
Altro che la Giulia :)

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

seven
12/07/2015, 19:52
non sembra male come linea, ma è un' ibrida che fa ridere!
Se vuoi qualcosa di serio A3sb e-tron

macheamico6
12/07/2015, 20:35
Non mi pronuncio sulla linea perché è roba del tutto personale, ma per quanto riguarda il motore se uno ne chiede conto ai tanti taxisti che ce l'hanno ne sentirà parlare in termini entusiasti per consumi, prestazioni, confort e costi irrisori di manutenzione.
Ovviamente quanto precede relativamente al vecchio modello, quindi possiamo presumere che questo nuovo sia ancor meglio.

edotto
12/07/2015, 20:45
Interessante direi.

gixxxer
12/07/2015, 20:47
Ce l'ha un mio amico e ne parla esattamente come i tassisti. A me la linea piace molto, dopo l'inguardabile prima serie questa è molto più filante e moderna. Giapponese senza cadere negli orpelli che spesso le appesantiscono. Anche gli interni li ricordo molto sobri e razionali. Di solito però i jap utilizzano plastiche rigide per la plancia anche su questi modelli. Nella fattispecie non so perchè ero alloggiato nei sedili posteriori.

jin74
12/07/2015, 21:22
non sembra male come linea, ma è un' ibrida che fa ridere!
Se vuoi qualcosa di serio A3sb e-tron

...un' ibrida che fa ridere!?!

Perchè?

seven
12/07/2015, 21:27
i tassisti ne parlano bene perché non pagano tasse vista la componente elettrica dell' auto...
poi che diminuisca i consumi, è quello il punto di forza dell' ibrido: dare coppia quanto il motore endotermico consuma di più, cioè in accelerazione.

Mi sono spiegato male in effetti, come ibrida va molto bene, personalmente mi interessa anche la sola propulsione elettrica, che è ridicola per toyota.

jin74
12/07/2015, 21:41
i tassisti ne parlano bene perché non pagano tasse vista la componente elettrica dell' auto...
poi che diminuisca i consumi, è quello il punto di forza dell' ibrido: dare coppia quanto il motore endotermico consuma di più, cioè in accelerazione.

Mi sono spiegato male in effetti, come ibrida va molto bene, personalmente mi interessa anche la sola propulsione elettrica, che è ridicola per toyota.

Non ho capito! :cry:

seven
12/07/2015, 21:44
come ibrido va bene, ed è quello che hai chiesto tu

come elettrico puro non mi sembra un granché

se si valuta un'auto di questo tipo, io considero anche la sola propulsione elettrica (ed è qui che c'è il vero risparmio), anche perché la guida ibrida (coi due motori) fa diminuire sì i consumi, ma non è che li dimezza...

jin74
12/07/2015, 21:46
come ibrido va bene, ed è quello che hai chiesto tu

come elettrico puro non mi sembra un granché

:oook:

Stinit
13/07/2015, 05:14
Una "solo elettrica" decente?

andrellino
13/07/2015, 05:37
non sembra male come linea, ma è un' ibrida che fa ridere!
Se vuoi qualcosa di serio A3sb e-tron


Già che ci sei prendi la Porsche 918 Spyder...

navigator
13/07/2015, 07:14
Audi A3 Sportback e-tron - Al Volante Della Ibrida Plug-in Tedesca - Quattroruote (http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/03/audi_a3_sportback_e_tron_al_volante_della_ibrida_plug_in_tedesca.html)

"in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in “EV” (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 .... Siamo lontani dal dato omologato di 1,5 litri/100 km (pari a un del tutto teorico 66,6 km/litro).... Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l’A3 e-tron senza nemmeno una tacca del “serbatoio elettrico”, con la spia rossa accesa"

diciamo che i conti non tornano...

Marco Manila
13/07/2015, 09:13
come ibrido va bene, ed è quello che hai chiesto tu

come elettrico puro non mi sembra un granché

se si valuta un'auto di questo tipo, io considero anche la sola propulsione elettrica (ed è qui che c'è il vero risparmio), anche perché la guida ibrida (coi due motori) fa diminuire sì i consumi, ma non è che li dimezza...

Seven le Toyota sono auto ibride, non elettriche, quindi valutarne le prestazioni come elettriche è sbagliato.

E' vero che in pura marcia elettrica le Toyota fanno circa 2 km, ma non è così che vanno usate: è invece sfruttando la capacità di "collaborazione" tra il motore elettrico e quello termico che i consumi e le emissioni calano sensibilmente. Inoltre ricorda che il motore elettrico si alimenta da solo, gratis e senza inquinare, recuperando energia in frenata e quando il motore termico ne produce in eccedenza, situazioni in cui le auto normali invece sprecano energia. ;)

Provane una se non l' hai mai fatto, le capirai meglio e ne apprezzerai piu facilmente le caratteristiche.


Una "solo elettrica" decente?

La Nissan Leaf non è male: buona autonomia e buone prestazioni. ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Leaf

Il prezzo di acquisto però ancora altino (sui 30'000 con batterie di proprietà) quindi non c'è una grande convenienza, ma per chi è affascinato da questa tecnologia e ha una certa sensibilità verso l' ecologia potrebbe essere interessante.


Audi A3 Sportback e-tron - Al Volante Della Ibrida Plug-in Tedesca - Quattroruote (http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/03/audi_a3_sportback_e_tron_al_volante_della_ibrida_plug_in_tedesca.html)

"in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in “EV” (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 .... Siamo lontani dal dato omologato di 1,5 litri/100 km (pari a un del tutto teorico 66,6 km/litro).... Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l’A3 e-tron senza nemmeno una tacca del “serbatoio elettrico”, con la spia rossa accesa"

diciamo che i conti non tornano...

Qui però parliamo di una plug in, cioè una ibrida con una batteria molto grossa che deve essere ricaricata appositamente, è un concetto molto diverso.

Concordo anche io che i consumi però inquesto caso non siano adeguati: se per il 79% è andata in elettrico deve aver consumato meno, 4,5% di consumo è molto alto anche per una normale ibrida non plug in...

massimio
13/07/2015, 09:21
a me piace la Ampera della Opel

Marco Manila
13/07/2015, 09:29
a me piace la Ampera della Opel

Molto bella ma profondamente diversa da una ibrida Toyota: è una plug in anche questa, quindi necessita di essere ricaricata tramite una spina e ha un motore termico piuttosto piccolo (1400) che una volta finita la corrente elettrica funge da "generatore" per produrne altra, oppure sostituisce il motore elettrico quando è conveniente che lo faccia, come alle alte velocità in autostrada e altre situazioni.

A me piace, dentro e fuori, ma è troppo impegnativa come acquisto, senza contare che credo che per avere una spina di ricarica in casa sia necessario un contatore (o un contratto) particolare con costi non proprio economici che ne riducono la convenienza.

Il Franky
13/07/2015, 09:34
Disagiato aveva la versione precedente, se si degnasse di intervenire magari ti saprebbe dire sicuramente pregi e difetti :oook:

Filomao
13/07/2015, 09:49
Esteticamente proprio non mi piace, poi ovviamente va a gusti.

Lex987
13/07/2015, 09:52
io ho una Lexus CT-200h che meccanicamente è la stessa auto (prius-auris-ct).
posso solo parlarne bene, ma prima di "lanciarti" ti consiglio di provarla e di "capire" che tipo di auto vuoi e come pensi di usarla.

non che richieda una guida particolare, ma:
- il cambio stile variatore può piacere o meno
- se uno la compra e la utilizza come una golf diesel spende e consuma meno (e si diverte di più) comprando una golf diesel.

jin74
13/07/2015, 22:42
Sono andato a vederla... molto bella! Mi piace, tanta teconologia!


io ho una Lexus CT-200h che meccanicamente è la stessa auto (prius-auris-ct).
posso solo parlarne bene, ma prima di "lanciarti" ti consiglio di provarla e di "capire" che tipo di auto vuoi e come pensi di usarla.

non che richieda una guida particolare, ma:
- il cambio stile variatore può piacere o meno
- se uno la compra e la utilizza come una golf diesel spende e consuma meno (e si diverte di più) comprando una golf diesel.

Che bella! Lexus... spettacolo!


Seven le Toyota sono auto ibride, non elettriche, quindi valutarne le prestazioni come elettriche è sbagliato.

E' vero che in pura marcia elettrica le Toyota fanno circa 2 km, ma non è così che vanno usate: è invece sfruttando la capacità di "collaborazione" tra il motore elettrico e quello termico che i consumi e le emissioni calano sensibilmente. Inoltre ricorda che il motore elettrico si alimenta da solo, gratis e senza inquinare, recuperando energia in frenata e quando il motore termico ne produce in eccedenza, situazioni in cui le auto normali invece sprecano energia. ;)

Provane una se non l' hai mai fatto, le capirai meglio e ne apprezzerai piu facilmente le caratteristiche.



La Nissan Leaf non è male: buona autonomia e buone prestazioni. ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Leaf

Il prezzo di acquisto però ancora altino (sui 30'000 con batterie di proprietà) quindi non c'è una grande convenienza, ma per chi è affascinato da questa tecnologia e ha una certa sensibilità verso l' ecologia potrebbe essere interessante.



Qui però parliamo di una plug in, cioè una ibrida con una batteria molto grossa che deve essere ricaricata appositamente, è un concetto molto diverso.

Concordo anche io che i consumi però inquesto caso non siano adeguati: se per il 79% è andata in elettrico deve aver consumato meno, 4,5% di consumo è molto alto anche per una normale ibrida non plug in...

Marco! Sei preparatissimo!

davideblues
14/07/2015, 11:17
peccato solo che su queste ibride non si possa mettere il gancio traino :dry:

jin74
14/07/2015, 11:22
Provata questa mattina... uno spettacolo!

Lex987
14/07/2015, 17:40
come consigliato pure al Disagiato (e ad altri sul forum quando si è entrati in argomento) prima che prendesse la sua, fa un salto qua che di argomenti da trattare ce ne sono troppi perchè stiano tutti qui dentro:
Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/)

dan03
14/07/2015, 18:26
Argomento interessante. Anche a me piace come macchina, in questa versione:
Nuova Auris Touring Sports. (http://www.toyota.it/gamma/auris-touring-sports/index.json#)
Solo vorrei capire bene le differenze tra ibrida e non.
Grazie a chi mi illumina.

eusebius
14/07/2015, 19:08
Io ce l'ho da due settimane e le prime impressioni sono decisamente positive.
Ne ho fatto per ora un uso prevalentemente cittadino e il consumo medio è intorno ai 22 km/l.
Rifinita abbastanza bene (ho la versione intermedia), ha un bel bagagliaio (se tieni famiglia, diventa un elemento da considerare), una buona tenuta di strada e se la metti in modalità power, spinge pure forte (ma in questo caso, i consumi si alzano), anche se non è un auto sportiva.
La differenza tra ibrido e non è che nell'ibrido, l'utilizzo dei motori è combinato in modo da cercare di ridurre il più possibile il consumo. Ogni volta che riparti da una sosta, l'auto si muove con i motori elettrici e passati i 20/30 km/h (dipende da quanto schiacci), si inserisce il motore termico. In marcia normale, quando acceleri, i motori elettrici aiutano il termico con la spinta, in modo da contenerne i consumi. Quando rallenti o freni, recupera energia che va a ricaricare le batterie.
Ultima cosa: non ha frizione, motorino di avviamento (i motori elettrici avviano direttamente quello termico) e la frenata, quando non è brusca, è fatta tramite i motori elettrici.
Per ora, mi sta piacendo, però per farmi un'idea più precisa, ci devo fare un po' più di strada :biggrin3:

robygun
14/07/2015, 20:11
peccato solo che su queste ibride non si possa mettere il gancio traino :dry:
Why not?

davideblues
14/07/2015, 20:21
Why not?

non te lo so dire, ma su nessuna toyota ibrida lo puoi montare.

jin74
14/07/2015, 20:59
Io ce l'ho da due settimane e le prime impressioni sono decisamente positive.
Ne ho fatto per ora un uso prevalentemente cittadino e il consumo medio è intorno ai 22 km/l.
Rifinita abbastanza bene (ho la versione intermedia), ha un bel bagagliaio (se tieni famiglia, diventa un elemento da considerare), una buona tenuta di strada e se la metti in modalità power, spinge pure forte (ma in questo caso, i consumi si alzano), anche se non è un auto sportiva.
La differenza tra ibrido e non è che nell'ibrido, l'utilizzo dei motori è combinato in modo da cercare di ridurre il più possibile il consumo. Ogni volta che riparti da una sosta, l'auto si muove con i motori elettrici e passati i 20/30 km/h (dipende da quanto schiacci), si inserisce il motore termico. In marcia normale, quando acceleri, i motori elettrici aiutano il termico con la spinta, in modo da contenerne i consumi. Quando rallenti o freni, recupera energia che va a ricaricare le batterie.
Ultima cosa: non ha frizione, motorino di avviamento (i motori elettrici avviano direttamente quello termico) e la frenata, quando non è brusca, è fatta tramite i motori elettrici.
Per ora, mi sta piacendo, però per farmi un'idea più precisa, ci devo fare un po' più di strada :biggrin3:

La cambio volentieri con la Juke Nismo (220 cv)... Il piacere di guida di questa Hybrid é indescrivibile! ...e se hai fretta sa anche portarti a casa velocemente! Comoda con tanta tecnologia!

eusebius
14/07/2015, 22:15
non te lo so dire, ma su nessuna toyota ibrida lo puoi montare.

Mi risulta che sulla Auris SW si possa montare, ma ha una massa rimorchiabile limitata a 350 kg

jin74
15/07/2015, 07:56
Ganci di traino: TOYOTA - AURIS HYBRID


Ganciotraino - ganci di traino (http://www.ganciotraino.com/ganci-di-traino?marca=TOYOTA&modello=AURIS+HYBRID&anno=2013--%3E&ricerca_gancio.x=132&ricerca_gancio.y=21)

davideblues
15/07/2015, 09:26
Ganci di traino: TOYOTA - AURIS HYBRID


Ganciotraino - ganci di traino (http://www.ganciotraino.com/ganci-di-traino?marca=TOYOTA&modello=AURIS+HYBRID&anno=2013--%3E&ricerca_gancio.x=132&ricerca_gancio.y=21)

chiedo venia allora, ma ricordavo davvero che non si potesse montare.

In ogni caso, 350 kg di traino mi sembrano un po' ridicoli... La mia yaris tira 1050 kg da libretto :cool:

jin74
15/07/2015, 10:34
chiedo venia allora, ma ricordavo davvero che non si potesse montare.

In ogni caso, 350 kg di traino mi sembrano un po' ridicoli... La mia yaris tira 1050 kg da libretto :cool:

In effetti 350kg sono pochini... non ho mai pensato al gancio traino in quanto l'unica cosa che mi capita di caricare è la moto...

...uso il furgone!

dan03
17/07/2015, 16:38
Io ce l'ho da due settimane e le prime impressioni sono decisamente positive.
Ne ho fatto per ora un uso prevalentemente cittadino e il consumo medio è intorno ai 22 km/l.
Rifinita abbastanza bene (ho la versione intermedia), ha un bel bagagliaio (se tieni famiglia, diventa un elemento da considerare), una buona tenuta di strada e se la metti in modalità power, spinge pure forte (ma in questo caso, i consumi si alzano), anche se non è un auto sportiva.
La differenza tra ibrido e non è che nell'ibrido, l'utilizzo dei motori è combinato in modo da cercare di ridurre il più possibile il consumo. Ogni volta che riparti da una sosta, l'auto si muove con i motori elettrici e passati i 20/30 km/h (dipende da quanto schiacci), si inserisce il motore termico. In marcia normale, quando acceleri, i motori elettrici aiutano il termico con la spinta, in modo da contenerne i consumi. Quando rallenti o freni, recupera energia che va a ricaricare le batterie.
Ultima cosa: non ha frizione, motorino di avviamento (i motori elettrici avviano direttamente quello termico) e la frenata, quando non è brusca, è fatta tramite i motori elettrici.
Per ora, mi sta piacendo, però per farmi un'idea più precisa, ci devo fare un po' più di strada :biggrin3:
Grazie delle specifiche,
giusto per approfondire. Per uno come me che abita in collina/pedemontana, fa specialmente extraurbano e usa parecchio la macchina; ha senso una ibrida? Guardando nel sito sopra riportato non capisco bene le differenze tra le due modalità del modello che mi piace (l'ho linkato sopra.
Se qualcuno ha info ulteriori....
Grazie :oook:

mic56
17/07/2015, 17:02
Ma poi per l'assistenza bisogna andare in concessionaria o un meccanico generico ci mette le mani senza problemi?

jin74
17/07/2015, 23:25
Grazie delle specifiche,
giusto per approfondire. Per uno come me che abita in collina/pedemontana, fa specialmente extraurbano e usa parecchio la macchina; ha senso una ibrida? Guardando nel sito sopra riportato non capisco bene le differenze tra le due modalità del modello che mi piace (l'ho linkato sopra.
Se qualcuno ha info ulteriori....
Grazie :oook:

Secondo me, l'ibrida è il futuro...


Ma poi per l'assistenza bisogna andare in concessionaria o un meccanico generico ci mette le mani senza problemi?

Un meccanico generico credo sia meglio evitarlo...

seven
18/07/2015, 14:23
Un meccanico generico credo sia meglio evitarlo...

a priori, se ci tieni alla tua auto.
Basta trovarne uno del marchio onesto, e ce ne sono.
Se risparmi troppo andando dal generico, fatti due domande... non fa i lavori!

jin74
01/08/2015, 14:58
Non convinto... sono andato a provarla per ben 2 volte!

Troppo bella!

Marco Manila
01/08/2015, 17:28
Ma poi per l'assistenza bisogna andare in concessionaria o un meccanico generico ci mette le mani senza problemi?

Per quanto riguarda il tagliando del motore termico non ci sono assolutamente problemi, si tratta di una unità molto semplice, anzi, semplificata rispetto ai motori normali (no frizione, no cambio) però io vado e andrò sempre in concessionaria perchè i tagliandi hanno costi molto onesti (e che rispettano una tabella esposta al pubblico in concessionaria) nell' ordine dei 150€ annui. Solo in alcuni casi (tipo quello da 90'000 km che ho appena fatto) i costi salgono, ma perchè ci sono delle operazioni extra da fare.

Il motore elettrico non ha bisogno di nessun tagliando, anche se a me è capitato per esempio di dover fare un richiamo (gratuitamente) ad una sua centralina. Aprendo il cofano però sono abbastanza convinto che tutta quella roba inusuale, quei cavi di alta tensione e gli ALERT che si notano farebbero alzare le mani a qualunque meccanico vecchio stile non aggiornato... ;)

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2014/02/auto-ibrida-significato.jpg

jin74
03/08/2015, 22:48
Per quanto riguarda il tagliando del motore termico non ci sono assolutamente problemi, si tratta di una unità molto semplice, anzi, semplificata rispetto ai motori normali (no frizione, no cambio) però io vado e andrò sempre in concessionaria perchè i tagliandi hanno costi molto onesti (e che rispettano una tabella esposta al pubblico in concessionaria) nell' ordine dei 150€ annui. Solo in alcuni casi (tipo quello da 90'000 km che ho appena fatto) i costi salgono, ma perchè ci sono delle operazioni extra da fare.

Il motore elettrico non ha bisogno di nessun tagliando, anche se a me è capitato per esempio di dover fare un richiamo (gratuitamente) ad una sua centralina. Aprendo il cofano però sono abbastanza convinto che tutta quella roba inusuale, quei cavi di alta tensione e gli ALERT che si notano farebbero alzare le mani a qualunque meccanico vecchio stile non aggiornato... ;)

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2014/02/auto-ibrida-significato.jpg

Ciao Marco, sto cercando di raccogliere più informazioni possibili, consapevole che non ha doti da sportiva, provandola mi ha dato comunque l'impressione che il motore sia elastico e divertente! Parlano di ottimi consumi... saresti gentile di confermare i dati?

1.8 Hybrid (136 CV)
Combinato (km/l): 24,4 - 25,0

In autostrada riesci fare i 15km/l?

Pelledorso
04/08/2015, 07:23
Per quanto riguarda il tagliando del motore termico non ci sono assolutamente problemi, si tratta di una unità molto semplice, anzi, semplificata rispetto ai motori normali (no frizione, no cambio) però io vado e andrò sempre in concessionaria perchè i tagliandi hanno costi molto onesti (e che rispettano una tabella esposta al pubblico in concessionaria) nell' ordine dei 150€ annui. Solo in alcuni casi (tipo quello da 90'000 km che ho appena fatto) i costi salgono, ma perchè ci sono delle operazioni extra da fare.

Il motore elettrico non ha bisogno di nessun tagliando, anche se a me è capitato per esempio di dover fare un richiamo (gratuitamente) ad una sua centralina. Aprendo il cofano però sono abbastanza convinto che tutta quella roba inusuale, quei cavi di alta tensione e gli ALERT che si notano farebbero alzare le mani a qualunque meccanico vecchio stile non aggiornato... ;)

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2014/02/auto-ibrida-significato.jpg


- Quindi ha cambio automatico :cipenso:?!?

- Tagliandi ogni 15.000 km :cipenso:?!?


Ciao Marco, sto cercando di raccogliere più informazioni possibili, consapevole che non ha doti da sportiva, provandola mi ha dato comunque l'impressione che il motore sia elastico e divertente! Parlano di ottimi consumi... saresti gentile di confermare i dati?

1.8 Hybrid (136 CV)
Combinato (km/l): 24,4 - 25,0

In autostrada riesci fare i 15km/l?

Non so perché ma nella mia testa fatico ancora molto a "digerire" 15 km/l (ipotetici i valori reali non li conosco) per una ibrida!
Il mio vecchio TDI (audi a4 sw) iniettore pompa 1.9 100 cv (tecnologia di 20 anni fa) se lo metto ai 130 km/h in autostrada fa 20 km/l :dry: !

Marco Manila
04/08/2015, 07:48
Ciao Marco, sto cercando di raccogliere più informazioni possibili, consapevole che non ha doti da sportiva, provandola mi ha dato comunque l'impressione che il motore sia elastico e divertente! Parlano di ottimi consumi... saresti gentile di confermare i dati?

1.8 Hybrid (136 CV)
Combinato (km/l): 24,4 - 25,0

In autostrada riesci fare i 15km/l?

Non è una sportiva ma comunque è un' auto con 136cv quindi non è ferma, quando spingi il gas è brillante (poi dipende da cosa sei abituato, se guidi auto con 200 cv allora sei fregato...).
C'è anche da dire che ha una spinta diversa dalle altre auto per via del cambio a variazione continua: semplificando molto il suo cambio è come il variatore degli scooter, non ci sono cambi di marcia quindi per chi è abituato al cambio tradizionale manca quella spinta che si avverte ad ogni cambio marcia con variazione di accelerazione in base al regime del motore ma una spinta costante senza sussulti o scossoni, che io apprezzo molto in quanto molto confortevole.

Per i consumi io viaggio tranquillamente attorno ai 23/25 km con un litro in città ed extraurbano (ma utilizzando alcuni trucchetti si fanno anche i 30!) percorrenze direi inarrivabili per auto a benzina di pari dimensioni e peso ma anche da molti diesel perchè sono ambienti molto favorevoli alle ibride in cui il recupero di energia e l' uso combinato del termico e dell' elettrico ha il suo peso. In autostrada il vantaggio si riduce in quanto l' elettrico a certe velocità fà poco e niente, ma con la mia Prius a velocità codice fà comunque i 18 km/l in quanto molto aerodinamica, la Auris in questo senso è meno dotata ma credo che sia li come consumi.


- Quindi ha cambio automatico :cipenso:?!?

- Tagliandi ogni 15.000 km :cipenso:?!?

Non so perché ma nella mia testa fatico ancora molto a "digerire" 15 km/l (ipotetici i valori reali non li conosco) per una ibrida!
Il mio vecchio TDI (audi a4 sw) iniettore pompa 1.9 100 cv (tecnologia di 20 anni fa) se lo metto ai 130 km/h in autostrada fa 20 km/l :dry: !

Non è un cambio automatico tradizionale, non ha rapporti, ma un sistema che si occupa di collegare il motore termico e quello elettrico (ma al bisogno permette di usare anche solo uno o l' altro) che fa anche da variatore di velocità e sistema di recupero energia elettrica.
Ho semplificato molto, ma se approfondisci lo troverai interessante, nella sua semplicità.

I 15 al litro li fai solo ad alte velocità, in autostrada, o usando l' auto come una sportiva: se usi l' auto al 90% in autostrada o vuoi una guida da sportiva con forti accelerazioni e pedale del gas sempre giù allora ti consiglio di prendere altro, ma se così non è vai tranquillo.

jin74
04/08/2015, 13:20
- Quindi ha cambio automatico :cipenso:?!?

- Tagliandi ogni 15.000 km :cipenso:?!?



Non so perché ma nella mia testa fatico ancora molto a "digerire" 15 km/l (ipotetici i valori reali non li conosco) per una ibrida!
Il mio vecchio TDI (audi a4 sw) iniettore pompa 1.9 100 cv (tecnologia di 20 anni fa) se lo metto ai 130 km/h in autostrada fa 20 km/l :dry: !

Non sono un pò tanti 20 km/l... sicuro?!! :)

Pelledorso
04/08/2015, 13:44
Non sono un pò tanti 20 km/l... sicuro?!! :)

Se non sono 20 saran 19 :oook:

jin74
04/08/2015, 13:46
Se non sono 20 saran 19 :oook:


Per Un diesel di vecchia generazione é notevole!

Pelledorso
04/08/2015, 13:51
Per Un diesel di vecchia generazione é notevole!

Preciso che il mio è un 100 cv non la versione TDI da 130 cv (mi pare)

Marco Manila
04/08/2015, 18:47
Non sono un pò tanti 20 km/l... sicuro?!! :)


Se non sono 20 saran 19 :oook:

Confermo, avevo la stessa auto prima di passare alla Prius, i consumi sono quelli. ;)

jin74
04/08/2015, 21:11
Confermo, avevo la stessa auto prima di passare alla Prius, i consumi sono quelli. ;)

I 20km/l sono tantissimi! :oook: Complimenti!

Io con il mio Diesel (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-nonsolomoto/270245-nissan-qashqai-2-0-n-tec-4x4-cambio-automatico.html) faccio i 12,5km/l... :wacko:

Marco Manila
05/08/2015, 07:56
I 20km/l sono tantissimi! :oook: Complimenti!

Io con il mio Diesel (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-nonsolomoto/270245-nissan-qashqai-2-0-n-tec-4x4-cambio-automatico.html) faccio i 12,5km/l... :wacko:

Purtroppo alcuni fattori penalizzano pesantemente i consumi, anche per i diesel: peso, aerodinamica, trazione integrale e cambio automatico sono tutti a sfavore quindi ci stà che consumasse così tanto. Probabilmente anche il tuo stile di guida è un pò brillante e ti portava a consumi simili, ma vedrai che con una ibrida lo cambierai perchè ti accorgerai da subito che fare grandi accelerate e frenate brusche (ad esempio) non serve a nulla, solo a consumare di più.

navigator
05/08/2015, 08:52
Purtroppo alcuni fattori penalizzano pesantemente i consumi, anche per i diesel: peso, aerodinamica, trazione integrale e cambio automatico sono tutti a sfavore quindi ci stà che consumasse così tanto. Probabilmente anche il tuo stile di guida è un pò brillante e ti portava a consumi simili, ma vedrai che con una ibrida lo cambierai perchè ti accorgerai da subito che fare grandi accelerate e frenate brusche (ad esempio) non serve a nulla, solo a consumare di più.

Con il mio rav d4d 2.0 2x4 manuale infatti riesco tranquillamente a tenere medie superiori ai 16 con percorsi quasi tutti urbani e hinterland... ma se ci stai un minimo attento in extraurbano i 20 li fai.

MrTiger
05/08/2015, 11:09
Con la punto sfiga faccio fisso i 20 K/l...tagliando ogini 30 mila spesa annua 130 euro...perchè non ho voglia di farli io...al momento 217 mila km.
Dubito che troverò qualcosa di piu economico come costi di gestione globali.

Pelledorso
05/08/2015, 13:10
Con la punto sfiga faccio fisso i 20 K/l...tagliando ogini 30 mila spesa annua 130 euro...perchè non ho voglia di farli io...al momento 217 mila km.
Dubito che troverò qualcosa di piu economico come costi di gestione globali.

La punto è un 1.3 cc mi pare........... se non è economica quella............. :dubbio:

Stinit
05/08/2015, 13:44
Con la punto sfiga faccio fisso i 20 K/l...tagliando ogini 30 mila spesa annua 130 euro...perchè non ho voglia di farli io...al momento 217 mila km.
Dubito che troverò qualcosa di piu economico come costi di gestione globali.

Sei sicuro dei 20km/l?

MrTiger
05/08/2015, 14:05
Sei sicuro dei 20km/l?

faccio 40 litri e ci faccio 800 km....di media...se non ho fretta faccio anche piu di 20...


La punto è un 1.3 cc mi pare........... se non è economica quella............. :dubbio:

per carità ci mancherebbe...ma ha anche la catena di distribuzione...che per me è findamentale...e per la cronaca ho ancora la frizione originale..:)

jin74
05/08/2015, 15:27
Mah! Qui abbiamo un Rav che fa tranquillamente i 16km/l, una punto che fa i 20km/l...

NoOo!!! Sicuri sicuri?!!

Com'è possibile? Non voglio essere antipatico... sembra un pò strano!

navigator
05/08/2015, 15:59
Mah! Qui abbiamo un Rav che fa tranquillamente i 16km/l, una punto che fa i 20km/l...

NoOo!!! Sicuri sicuri?!!

Com'è possibile? Non voglio essere antipatico... sembra un pò strano!

cosa c'è di strano???

jin74
05/08/2015, 17:25
cosa c'è di strano???

Stai Mooolto calmo! Mi sembra strano... Mio padre ha un Rav4 e non fa quei km... Devi avere il piede leggerissimo... tutto qui!

navigator
05/08/2015, 19:22
Con il mio rav 16 é il peggio per come la vedo io... non ho nessuna attenzione particolare e macchine come il cx5 fanno ad esempio facilmente meglio.
Tuo padre ha un rav... ma che rav ha??? Ne esistono diversi modelli ed annate.


Stai Mooolto calmo! Mi sembra strano... Mio padre ha un Rav4 e non fa quei km... Devi avere il piede leggerissimo... tutto qui!
Ma che significa stai moolto calmo?:blink:

jin74
05/08/2015, 21:32
Con il mio rav 16 é il peggio per come la vedo io... non ho nessuna attenzione particolare e macchine come il cx5 fanno ad esempio facilmente meglio.
Tuo padre ha un rav... ma che rav ha??? Ne esistono diversi modelli ed annate.


Ma che significa stai moolto calmo?:blink:

Stavo scherzando... mi riferivo ai 3 punti interrogativi! Mio padre ha un Rav 4 del 2011 e ti assicuro che per fare i 16km/l non devi divertirti troppo!

MrTiger
05/08/2015, 22:05
Se n li fa una punto 1.3 mjt 20 chi li deve fare....

navigator
06/08/2015, 04:51
Il rav 4 del 2011 dovrebbe essere un 2.2 4x4 integrale semi-permanente e se é pure automatica é normale che consumi.
I 2014 hanno il 4x4 completamente diverso... il mio neanche lo ha e ci risparmio gasolio e costo di acquisto per una cosa per me inutile.


Se vai sul toyota forum vedrai che i consumi medi reali degli utenti (quelli dichiarati stanno vicini ai 20) del mio rav sono dai 16 ai 18 a seconda del piede.

Stavo scherzando... mi riferivo ai 3 punti interrogativi! Mio padre ha un Rav 4 del 2011 e ti assicuro che per fare i 16km/l non devi divertirti troppo!

jin74
07/08/2015, 22:09
Il rav 4 del 2011 dovrebbe essere un 2.2 4x4 integrale semi-permanente e se é pure automatica é normale che consumi.
I 2014 hanno il 4x4 completamente diverso... il mio neanche lo ha e ci risparmio gasolio e costo di acquisto per una cosa per me inutile.


Se vai sul toyota forum vedrai che i consumi medi reali degli utenti (quelli dichiarati stanno vicini ai 20) del mio rav sono dai 16 ai 18 a seconda del piede.

:oook:

jin74
18/08/2015, 12:24
Purtroppo alcuni fattori penalizzano pesantemente i consumi, anche per i diesel: peso, aerodinamica, trazione integrale e cambio automatico sono tutti a sfavore quindi ci stà che consumasse così tanto. Probabilmente anche il tuo stile di guida è un pò brillante e ti portava a consumi simili, ma vedrai che con una ibrida lo cambierai perchè ti accorgerai da subito che fare grandi accelerate e frenate brusche (ad esempio) non serve a nulla, solo a consumare di più.

Presa! ...solo da ritirare!

Adesso però mi serve un corso accelerato su come guidare un auto ibrida!

Disagiato
08/09/2015, 11:36
Mi ero perso il post...

l'ibrido conviene se fai più o meno più di 20.000 km/anno.
L'auris è l'entry level nel segmento B.
Se fai strade extraurbano conviene tanto. In autostrada a 110 consuma poco, a 150 beve.. l'elettrico a 140kM/H tachimetro (da gps sono poco sotto i 130 se non ricordo male,) fa i 6 km/lt circa.

In città meglio la yaris, anche se più piccola offre una grande autonomia ed è ancora più parsimoniosa..

Io ho il modello vecchio dell'auris, la presi perchè avevo un forte sconto, e a 2000 euro in più avevo come scelta la golf 1.6 tdi cambio dsg.
Premetto che cercavo un'auto del segmento B con cambio automatico, e non avevo molta scelta.

Confrontandola con la golf, la golf aveva 105 cv, ed era un 1.6.. l'aruris ha 99 cv termici + 60 elettrici, ma sommati fan 136 cv.

La cosa più bella delle auto ibride è che sono molto silenzione, ed il cambio (variatore come ha citato lex), in città è un toccasana, non dà colpi alla schiena, e la marcia è sempre quella... se vogliamo è anche divertente da guidare, con i cerchi del 17'' e delle buone gomme, in curva tiene molto bene la strada.

Unica rottura di palle, è il serbatoio un pò piccolo, è la rottura di scatole del tagliando ogni 15.000 km, quando molte altre vetture lo effettuano sopra i 20.000 km.

--

Riguardo ai meccanici esterni, devi trovarne uno che sà metterci mano, anche un disco del freno ibrido, non è un semplice disco...

a proposito.. sono a 75.000 km, complice il fatto che negli ultimi 2 anni lavoro ad una distanza ridottissima da casa, e devo ancora cambiare le pastiglie originali... non male..

i tagliandi vanno in media dai 130 ai 200 euro circa.. un po' come la speed..

l'auris, almeno per come le tiro il collo in città, fa i 15 km/lt...in extraurbano andando sui 70-90 viaggio sui 25 km/lt tranquillamente... in autostrada è meglio non andare..

Un altro posto dove l'ibrida da il meglio, è in montagna.. la coppia dell'elettrico è puro divertimento in modalità power.


Presa! ...solo da ritirare!

Adesso però mi serve un corso accelerato su come guidare un auto ibrida!

si guida da sola.. Auguri!!

Marco Manila
08/09/2015, 19:24
Se fai strade extraurbano conviene tanto. In autostrada a 110 consuma poco, a 150 beve.. l'elettrico a 140kM/H tachimetro (da gps sono poco sotto i 130 se non ricordo male,) fa i 6 km/lt circa.


Cosa vuol dire? :blink:

6 km al litro è un consumo da Ferrari...

Forse intendevi che a circa 140 kmh il consumo è di 6 litri x 100 km? (che sarebbero circa 16,5 km con un litro, non male e abbastanza verosimile, perlomeno con la mia Prius che è più aerodinamica)


Presa! ...solo da ritirare!

Adesso però mi serve un corso accelerato su come guidare un auto ibrida!

Guidala normale, per ora, poi studia un pò su questo forum: Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/index.php)

Disagiato
08/09/2015, 19:32
Cosa vuol dire? :blink:

6 km al litro è un consumo da Ferrari...

Forse intendevi che a circa 140 kmh il consumo è di 6 litri x 100 km? (che sarebbero circa 16,5 km con un litro, non male e abbastanza verosimile, perlomeno con la mia Prius che è più aerodinamica)



Guidala normale, per ora, poi studia un pò su questo forum: Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/index.php)
Sorry.. Intendevo 6 LT/100km..

Marco Manila
08/09/2015, 19:37
La cosa più bella delle auto ibride è che sono molto silenzione, ed il cambio (variatore come ha citato lex), in città è un toccasana, non dà colpi alla schiena, e la marcia è sempre quella... se vogliamo è anche divertente da guidare, con i cerchi del 17'' e delle buone gomme, in curva tiene molto bene la strada.


Il silenzio e la marcia senza strattoni sono due cose a cui mi sono abituato in questi due anni e difficilmente tornerei indietro, ma la cosa a cui non rinuncerei per niente al mondo ora è il motore spento ogni volta che si è fermi, e attenzione, non confondiamo l' HSD di Toyota con lo Stop & Start delle altre case, stiamo parlando di un sistema che spegne il motore OGNI VOLTA che si rilascia l' acceleratore, anche sopra ai 100 all' ora. Ora quando sono al semaforo o ad uno stop mi viene da dire agli automobilisti vicini "....e spegni quel trattore che puzzi e fai rumore!". ;)



Unica rottura di palle, è il serbatoio un pò piccolo, è la rottura di scatole del tagliando ogni 15.000 km, quando molte altre vetture lo effettuano sopra i 20.000 km.

Piccolo? Io ho 45 litri di benzina con cui ci faccio quasi 900 km, non lo trovo piccolo.

Il tagliando ogni 15'000 o ogni anno invece è un pò una seccatura, ma io riesco ad allungare un pelo ogni volta, tanto non succede nulla. ;)

Li faccio fare in Toyota però, tanto hanno prezzi onestissimi: solo per quello dei 90'000 ho speso più di 200€ ma perchè è il più caro e ho cambiato anche le pasticche dei freni.


Sorry.. Intendevo 6 LT/100km..

Mi sembrava. ;)

Comunque non è male considerando che stiamo parlando di una macchina di certe dimensioni e peso a benzina: certo, i diesel consumano meno in autostrada, non ci piove, ma sono generalmente più costosi in ogni aspetto e puzzano e vibrano di brutto, senza contare che inquinano molto di più ed emettono particolato, una sostanza molto dannosa per tutti.

moris
09/09/2015, 10:18
Mi fa piacere leggere che sia divertente da guidare. La sto valutando per un eventuale prossimo acquisto (spero il più tardi possibile!!), ma avevo il timore che da guidare fosse una specie di frullatore con le ruote :) :) :)

jin74
09/09/2015, 13:30
Presa! Fatto circa 2000km!

Con il primo pieno (60 euro) ho fatto 650 km (400km di autostrada a codice)...
Con il secondo pieno... uguale al primo (sempre stessa strada)
Con il terzo pieno ho fatto 750 km (sempre stessa strada ma facendo attenzione con il gas!)

Dicono che con i km migliorano le prestazioni ! Boh!

Io sono stracontento! Negli ultimi anni ho avuto auto con troppi cv... inutili e troppo costose...

La guida è un vero relax!


Cosa vuol dire? :blink:

6 km al litro è un consumo da Ferrari...

Forse intendevi che a circa 140 kmh il consumo è di 6 litri x 100 km? (che sarebbero circa 16,5 km con un litro, non male e abbastanza verosimile, perlomeno con la mia Prius che è più aerodinamica)



Guidala normale, per ora, poi studia un pò su questo forum: Hybrid Synergy Forum (http://www.hybrid-synergy.eu/index.php)


Grazie! Ho letto molti post su questo Forum e sembrano tutti entusiasti!

jin74
15/09/2015, 22:16
Caspita... Toyota Auris Hybrid Touring Sports, la prova dei consumi "reali" - OmniAuto.it (http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali)

Ma come si fa a fare tutti sti km???!!!???

Stinit
15/09/2015, 22:39
Presa! Fatto circa 2000km!

Con il primo pieno (60 euro) ho fatto 650 km (400km di autostrada a codice)...
Con il secondo pieno... uguale al primo (sempre stessa strada)
Con il terzo pieno ho fatto 750 km (sempre stessa strada ma facendo attenzione con il gas!)

Dicono che con i km migliorano le prestazioni ! Boh!

Io sono stracontento! Negli ultimi anni ho avuto auto con troppi cv... inutili e troppo costose...

La guida è un vero relax!




Grazie! Ho letto molti post su questo Forum e sembrano tutti entusiasti!

Bo...dici che sono tanti km?

Marco Manila
16/09/2015, 07:05
Bo...dici che sono tanti km?

Considerando che la benzina costa circa 1,40€ in questo momento con 60€ si prendono circa 43 litri: dividendo 750km per 43 litri si ottiene una percorrenza di circa 17,5 km con un litro, che in autostrada per un' auto a benzina di 4,5 metri a benzina non è male per niente direi. ;)

Come già detto il territorio dove rendono al meglio le ibride è l' urbano e l' extraurbano: vedrai che in quegli ambiti i consumi si stabilizzeranno attorno ai 23 km con un litro. ;)

Sul forum delle ibride in effetti si dice che aumentando i km i consumi migliorano: non so però spiegarti perchè, onestamente. Passi che con il motore nuovo, legato, ci possa essere differenza, ma dopo 5/10mila km non saprei cosa possa cambiare, ma così testimoniano. Io credo che nel tempo migliorino le capacità del pilota di guidare in maniera più efficace e parsimoniosa, che non vuol dire andare piano, ma semplicemente evitare comportamenti che sprecano benzina e mettere in atto piccoli accorgimenti che migliorano efficenza e consumi, che imparerai piano piano. ;)


Caspita... Toyota Auris Hybrid Touring Sports, la prova dei consumi "reali" - OmniAuto.it (http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali)

Ma come si fa a fare tutti sti km???!!!???

Nell' articolo questi sono i dati dichiarati:



3,6 l/100 km sul percorso extraurbano
3,8 l/100 km in città
5,0 l/100 km nell’utilizzo autostradale.

secondo me sono tutti gonfiati...

Con un utilizzo normale sono difficilissimi da raggiungere: è vero che in extraubano io sono arrivato anche a fare 3,0 L/100 km ma per farli ho dovuto utilizzare tecniche di hipermiling estreme (basse velocità, pulse and glide ecc) che difficilmente si possono fare nel normale traffico, grazie alla totale assenza di macchine in giro.

Il 5,0 in autostrada a velocità codice poi è assolutamente impossibile, a meno che non si facciano i 100 all' ora...

Come al solito i giornalisti si rivelano poco affidabili, esagerando sempre tutto.

Disagiato
16/09/2015, 15:30
Considerando che la benzina costa circa 1,40€ in questo momento con 60€ si prendono circa 43 litri: dividendo 750km per 43 litri si ottiene una percorrenza di circa 17,5 km con un litro, che in autostrada per un' auto a benzina di 4,5 metri a benzina non è male per niente direi. ;)

Come già detto il territorio dove rendono al meglio le ibride è l' urbano e l' extraurbano: vedrai che in quegli ambiti i consumi si stabilizzeranno attorno ai 23 km con un litro. ;)

Sul forum delle ibride in effetti si dice che aumentando i km i consumi migliorano: non so però spiegarti perchè, onestamente. Passi che con il motore nuovo, legato, ci possa essere differenza, ma dopo 5/10mila km non saprei cosa possa cambiare, ma così testimoniano. Io credo che nel tempo migliorino le capacità del pilota di guidare in maniera più efficace e parsimoniosa, che non vuol dire andare piano, ma semplicemente evitare comportamenti che sprecano benzina e mettere in atto piccoli accorgimenti che migliorano efficenza e consumi, che imparerai piano piano. ;)



Nell' articolo questi sono i dati dichiarati:



secondo me sono tutti gonfiati...

Con un utilizzo normale sono difficilissimi da raggiungere: è vero che in extraubano io sono arrivato anche a fare 3,0 L/100 km ma per farli ho dovuto utilizzare tecniche di hipermiling estreme (basse velocità, pulse and glide ecc) che difficilmente si possono fare nel normale traffico, grazie alla totale assenza di macchine in giro.

Il 5,0 in autostrada a velocità codice poi è assolutamente impossibile, a meno che non si facciano i 100 all' ora...

Come al solito i giornalisti si rivelano poco affidabili, esagerando sempre tutto.
Il mitico pulse and glide.. A Modena è possibile farlo la domenica mattina alle 7.. Fino alle 7.30..

Marco Manila
16/09/2015, 17:09
Il mitico pulse and glide.. A Modena è possibile farlo la domenica mattina alle 7.. Fino alle 7.30..

Dai, qualche volta si riesce per qualche centinaio di metri, buttali via! ;)

jin74
16/09/2015, 21:07
Pulse and glide... sono dovuto andare a cercare...

Tra quello che ho letto mi sembra di avere capito che accelerare con molta calma sia contro producente per i consumi!

:wacko:

Mi gira la testa!

Disagiato
17/09/2015, 17:08
Pulse and glide... sono dovuto andare a cercare...

Tra quello che ho letto mi sembra di avere capito che accelerare con molta calma sia contro producente per i consumi!

:wacko:

Mi gira la testa!
Jin usala normale, basta che la lancetta dei giri, stia nel range verde chiaro, e vedrai che troverai subito la strada giusta..

Accelera normale, arrivato all'andatura giusta, molli il gas, il termico si spegne, e sfrutti l'elettrico.. Puoi farlo anche a 70 km/h..

jin74
18/10/2015, 09:37
http://i60.tinypic.com/fk39j4.jpg

Questa è la media che sono riuscito ad ottenere a velocità codice per un tragitto di circa 30 km con pendenza di 220m...

eusebius
18/10/2015, 11:53
Io dopo quasi 6.000 km, ho un consumo medio di 19,2 km/l (uso Spritmonitor, quindi è il calcolo del consumo reale, non quello del computer di bordo), con un utilizzo di circa 3.000 km in autostrada e il rimanente diviso tra città e misto.

Su qualche viaggio, ho letto anch'io medie del genere, ma quello che conta è il totale :biggrin3:

Non è male, ma onestamente speravo in qualcosa di più

jin74
18/10/2015, 12:16
Io dopo quasi 6.000 km, ho un consumo medio di 19,2 km/l (uso Spritmonitor, quindi è il calcolo del consumo reale, non quello del computer di bordo), con un utilizzo di circa 3.000 km in autostrada e il rimanente diviso tra città e misto.

Su qualche viaggio, ho letto anch'io medie del genere, ma quello che conta è il totale :biggrin3:

Non è male, ma onestamente speravo in qualcosa di più

Io mi accontento! Certo si riuscisse fare di meglio...

eusebius
18/10/2015, 12:24
Come media non è male, per cui anche io mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Leggendo sui forum di ibride, c'è gente che viaggia con medie sopra i 25 km/l... però mi sa che fanno solo misto.
L'autostrada abbatte le medie e io per lavoro, ne faccio circa per il 50% delle percorrenze.
Comunque, ribadisco che ne sono abbastanza soddisfatto: vediamo come evolve nel tempo :biggrin3:

Igor_675
18/10/2015, 14:24
Bo...dici che sono tanti km?

Io l'ho usata per un viaggio, mi sono trovato abbastanza male

i consumi sono nell media e comunque superiori a qualsiasi diesel. Il vecchio Golf tdi faceva 5.2 viaggiando spediti, la panda multi jet ne fa 4.3,

con il motore ibrido i consumi erano ragionevoli solo con una guida da nonnino arteriosclerotico

l'unica cosa che ho apprezzato erano i brevi tratti urbani dove si usava il motore elettroco

fastidioso a mio avviso anche la commutazione tra termico ed elettrico

jin74
18/10/2015, 15:19
Io l'ho usata per un viaggio, mi sono trovato abbastanza male

i consumi sono nell media e comunque superiori a qualsiasi diesel. Il vecchio Golf tdi faceva 5.2 viaggiando spediti, la panda multi jet ne fa 4.3,

con il motore ibrido i consumi erano ragionevoli solo con una guida da nonnino arteriosclerotico

l'unica cosa che ho apprezzato erano i brevi tratti urbani dove si usava il motore elettroco

fastidioso a mio avviso anche la commutazione tra termico ed elettrico



Io ne sono entusiasta (auto precedente Nissa Nismo)!
Trovo davvero strano che usandola per un viaggio ti sei trovato male... :blink: ...l'auto è comodissima e gode di un' insonorizzazione fuori dal comune!
Dopo aver percorso quasi km.6000 con l'Auris Hybrid TS mi sento di confermare un consumo medio pari a 16.5 km/l ottenuto con piede pesante... (direi un ottimo risultato, considerato che con una guida allegra e non matta si superano tranquillamente i 19 km/l)!
Con una guida da "nonnino arteriosclerotico" le medie che si possono ottenere sono più che ottime! :cool:

http://i60.tinypic.com/fk39j4.jpg

Dico io... i 29... un miraggio!

L'Auris Hybrid (auto un pò più grande di una panda e di un Golf) non è distante come risultato in autostrada ai 19 km/l...

Sicuro di avere guidato una Toyota Hybrid? ...la "commutazione" tra il motore termico e quello elettrico è inavvertibile!

navigator
18/10/2015, 15:56
Mah... con la mia rav4 d 2.0 126cv che é enorme ed un muro d'aria fregandomene totalmente dei consumi sto sui 6 litri ogni 100 km... ma stando attenti si migliora tanto e si arriva quasi a 5 . Sarei curioso di valutare la versione col mio motore.

jin74
18/10/2015, 16:05
Mah... con la mia rav4 d 2.0 126cv che é enorme ed un muro d'aria fregandomene totalmente dei consumi sto sui 6 litri ogni 100 km... ma stando attenti si migliora tanto e si arriva quasi a 5 . Sarei curioso di valutare la versione col mio motore.

Mio padre ha un Rav4 150 cv Diesel cambio manuale e i 16 km/l sono ottimistici... le medie parlano di 14 km/l e con calma... con cambio automatico i consumi salgono!

Con il Nissan Qashqai cambio automatico la media era di 12 km/l... :cry:

navigator
18/10/2015, 16:21
Mio padre ha un Rav4 150 cv Diesel cambio manuale e i 16 km/l sono ottimistici... le medie parlano di 14 km/l e con calma... con cambio automatico i consumi salgono!
Immagino che sia 4x4, il mio no e i 16 abbondanti sono veramente alla portata di qualsiasi piede... se vai sul forum toyota molti stanno facilmente su medie sui 5.5 5.6 col 2x4 2.0.
Se provi una mazda cx5 2.2 allora i 20 li fai senza faticare la ha un mio amico ed é strepitosa.
Con questi diesel moderni si hanno consumi veramente interessanti e se non si guida esclusivente nelle metropoli dell'ibrido non trovo il senso.
In casa ho anche una yaris 13 benzina ed il mio rav consuma meno... mettendole a fianco é assurdo.

jin74
18/10/2015, 16:33
Immagino che sia 4x4, il mio no e i 16 abbondanti sono veramente alla portata di qualsiasi piede... se vai sul forum toyota molti stanno facilmente su medie sui 5.5 5.6 col 2x4 2.0.
Se provi una mazda cx5 2.2 allora i 20 li fai senza faticare la ha un mio amico ed é strepitosa.
Con questi diesel moderni si hanno consumi veramente interessanti e se non si guida esclusivente nelle metropoli dell'ibrido non trovo il senso.
In casa ho anche una yaris 13 benzina ed il mio rav consuma meno... mettendole a fianco é assurdo.

Con una Mazda CX-5 fai circa i 14km/l ottimisticamente parlando! Con 50 litri fai circa 700km! Credo che il tuo amico non sia un genio della matematica... :biggrin3:

navigator
18/10/2015, 16:42
Con una Mazda CX-5 fai circa i 14km/l ottimisticamente parlando! Con 50 litri fai circa 700km! Credo che il tuo amico non sia un genio della matematica... :biggrin3:
Non sto a discutere avendoci viaggiato più volte, la ha un mio caro amico e visto con i miei occhi...oltre che avere un motore molto più prestazionale della mia consuma meno e dopo l'ultimo aggiornamemto mazda alla mappatura motore va ancora meglio.
Come la mia non ha mai fatto meno dei 16... quella consuma meno ad andature normali senza cercare risparmi particolari e non avrei interessi dire il contrario.
Tu ci hai viaggiato su un rav 2x4 2.0 o cx5 per dire che non consumano quello che dico?

Igor_675
18/10/2015, 16:42
Si, sono sicuro che fosse una Toyota, tra l'altro anche recente, anzi praticamente nuova

io il passaggio tra termico ed elettrico lo percepivo e mi dava fastidio, magari è una cosa soggettiva

poi l'importante è che ti trovi bene tu, e sembra che sia il caso

per me il punto forte di quella macchina era in mezzo al traffico, magari incolonnati

in passato ho guidato macchine elettriche e sinceramente trovo che l'ibrido in questo momento non riesce a rendere le prestazioni dell'elettrico

jin74
18/10/2015, 16:49
Si, sono sicuro che fosse una Toyota, tra l'altro anche recente, anzi praticamente nuova

io il passaggio tra termico ed elettrico lo percepivo e mi dava fastidio, magari è una cosa soggettiva

poi l'importante è che ti trovi bene tu, e sembra che sia il caso

per me il punto forte di quella macchina era in mezzo al traffico, magari incolonnati

in passato ho guidato macchine elettriche e sinceramente trovo che l'ibrido in questo momento non riesce a rendere le prestazioni dell'elettrico

Ok!


Non sto a discutere avendoci viaggiato più volte, la ha un mio caro amico e visto con i miei occhi...oltre che avere un motore molto più prestazionale della mia consuma meno e dopo l'ultimo aggiornamemto mazda alla mappatura motore va ancora meglio.
Come la mia non ha mai fatto meno dei 16... quella consuma meno ad andature normali senza cercare risparmi particolari e non avrei interessi dire il contrario.
Tu ci hai viaggiato su un rav 2x4 2.0 o cx5 per dire che non consumano quello che dico?

Conosco la Mazda perchè in famiglia la si utilizza per lavoro... Sono stupito dei risultati ottenuti dal tuo amico in quanto noi siamo distanti anni luce!

navigator
18/10/2015, 18:45
Conosco la Mazda perchè in famiglia la si utilizza per lavoro... Sono stupito dei risultati ottenuti dal tuo amico in quanto noi siamo distanti anni luce!
A parte la mazda... toyota offre il 1.6 diesel con consumi anche minori dichiarati della auris hybrid in extraurbano... solo in città la spunta la hybrid. Tutta questa tecnologia ibrida alla fine ha senso?

jin74
18/10/2015, 20:44
A parte la mazda... toyota offre il 1.6 diesel con consumi anche minori dichiarati della auris hybrid in extraurbano... solo in città la spunta la hybrid. Tutta questa tecnologia ibrida alla fine ha senso?

Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!

navigator
18/10/2015, 20:54
Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!
Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.

jin74
18/10/2015, 21:01
Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!


Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.

Mah! Io da quando guido Hybrid sono sempre più contento... tanto è vero che stavo valutando la Lexus NX Hybrid!

Non mi sono mai piaciuti i Diesel e ancora meno adesso.

La Tesla... uno spettacolo!

Igor_675
18/10/2015, 21:03
Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.

io invece nell'elettrico al 100% credo solo relativamente... l'elettrico è fatto per l'uso urbano, fuori comunque ha grossi limiti.... prova a fare una tirata con una Tesla e capirai quello che voglio dire... e poi c'è l'aspetto inquinante delle batterie che ora viene abbastanza ridimensionato, ma su larga scala avrebbe un impatto non irrilevante.

interessante è l'ibrido della Chrysler in cui il termico serve solo come generatore....

credo che i giapponesi siano un po' contrari all'uso del diesel, ma se impiegassero il diesel nell'ibrido otterrebbero risultati migliori, ovvero minor consumi e maggiore coppia.

navigator
18/10/2015, 21:24
io invece nell'elettrico al 100% credo solo relativamente... l'elettrico è fatto per l'uso urbano, fuori comunque ha grossi limiti.... prova a fare una tirata con una Tesla e capirai quello che voglio dire... e poi c'è l'aspetto inquinante delle batterie che ora viene abbastanza ridimensionato, ma su larga scala avrebbe un impatto non irrilevante.

interessante è l'ibrido della Chrysler in cui il termico serve solo come generatore....

credo che i giapponesi siano un po' contrari all'uso del diesel, ma se impiegassero il diesel nell'ibrido otterrebbero risultati migliori, ovvero minor consumi e maggiore coppia.
Prova a dare gas con l'auris ibrida vedi quello che consumi o prova a non entrare nella mentalità di guida da ibrida e i consumi saranno quasi come da auto benzina.
I giapponesi non sono mai stati all'avanguardia col diesel... Toyota ha infatti scambiato tecnologia ibrida con motori diesel bmw 1.6 e 2.0 e intanto sta producendo auto ad idrogeno.
All'elettico mancano (alcuni sostengono di proposito) per adesso accumulatori in grado di sostenere kmtraggi da auto a combustibile poi é fatta.

Igor_675
18/10/2015, 21:56
Prova a dare gas con l'auris ibrida vedi quello che consumi o prova a non entrare nella mentalità di guida da ibrida e i consumi saranno quasi come da auto benzina.
I giapponesi non sono mai stati all'avanguardia col diesel... Toyota ha infatti scambiato tecnologia ibrida con motori diesel bmw 1.6 e 2.0 e intanto sta producendo auto ad idrogeno.
All'elettico mancano (alcuni sostengono di proposito) per adesso accumulatori in grado di sostenere kmtraggi da auto a combustibile poi é fatta.

come detto più sopra, io l'auris l'ho guidata, ci ho fatto un viaggio, un migliaio di km circa, non posso dire di conoscerla ma posso dire di averla provata, almeno quella di serie... e ho già espresso il mio parere in merito... il principio del recupero dell'energia è qualcosa di fantastico così come l'uso urbano, per il resto non è la mia tipologia di vettura, così come alcuni si trovano male col benzina e altri col diesel.

in passato ne avevo guidata anche una modificata, proprio da un preparatore e costruttore di auto elettriche, quindi con una spesa diciamo ragionevole è possibile avere un mezzo che sfrutti meglio il motore elettrico...

per quanto riguarda la portata degli accumulatori, quelli esistono già, autonomie di 400 fino a 600 km a costo ragionevole sono più che probabili... se poi hai abbastanza da spendere anzichè una Tesla ci sono alternative con autonomie di oltre 600 fino a 800 km con prestazioni decisamente migliori... ti invito veramente a provarla la Tesla, magari in autostrada o su una pista, voglio proprio vedere se mantiene le sue promesse

la TESLA è una macchina molto sopravvalutata infatti alle varie competizioni e manifestazioni ne esce abbastanza male... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.

l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....

le macchine che ho guidato io per esempio venivano in parte caricate con pannelli solari, solo per fare un esempio,

l'ibrido oggi rappresenta l'unico compromesso almeno che uno non ne faccia una questione di principio....

navigator
19/10/2015, 06:24
Tesla la hanno in america persone che conosco e la usano quotidianamente per loro é un dato di fatto una realtà al 100%... non capisco cosa c'entri la pista o competizioni con la Tesla. L'auris come va in pista? Meglio della tesla? Sono discorsi senza senso.
Io rimango su dati dichiarati dal costruttore... Auris 1.6 diesel consuma meno in extaurbano ( in autostrada sarà maggiore il divario) costa meno e guidi come vuoi.
Se uno rimane rinchiuso in una metropoli probabilmente ha senso la ibrida ma appena si esce la si puó rigirare come si vuole ma non ci siamo e i diesel ogni generazione che arriva migliorano in rendimento.


come detto più sopra, io l'auris l'ho guidata, ci ho fatto un viaggio, un migliaio di km circa, non posso dire di conoscerla ma posso dire di averla provata, almeno quella di serie... e ho già espresso il mio parere in merito... il principio del recupero dell'energia è qualcosa di fantastico così come l'uso urbano, per il resto non è la mia tipologia di vettura, così come alcuni si trovano male col benzina e altri col diesel.

in passato ne avevo guidata anche una modificata, proprio da un preparatore e costruttore di auto elettriche, quindi con una spesa diciamo ragionevole è possibile avere un mezzo che sfrutti meglio il motore elettrico...

per quanto riguarda la portata degli accumulatori, quelli esistono già, autonomie di 400 fino a 600 km a costo ragionevole sono più che probabili... se poi hai abbastanza da spendere anzichè una Tesla ci sono alternative con autonomie di oltre 600 fino a 800 km con prestazioni decisamente migliori... ti invito veramente a provarla la Tesla, magari in autostrada o su una pista, voglio proprio vedere se mantiene le sue promesse

la TESLA è una macchina molto sopravvalutata infatti alle varie competizioni e manifestazioni ne esce abbastanza male... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.

l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....

le macchine che ho guidato io per esempio venivano in parte caricate con pannelli solari, solo per fare un esempio,

l'ibrido oggi rappresenta l'unico compromesso almeno che uno non ne faccia una questione di principio....
Auto elettriche con autonomie da diesel non ne trovi e le autonomie dichiarate anche per le elettriche piccole non corrisponde MAI neanche lontanamente alla realtà nel normale utilizzo.
Solo adesso stanno arrivando batterie al litio di ultima generazione ma il progresso in questo campo é rimasto indietro tantissimo non so se volutamente o meno.
In questo Tesla producendo auto pesanti grandi e di lusso, ha dimostrato che "si può fare" anche con tecnologie di accumulatori non ancora sufficienti... basterebbero poi punti di rifornimento elettrici magarianche con "pacchi batterie" ( molto piú sicuri di quelli a benzina gas etc...) e la voglia di abbandonare i motori a benzina o diesel.

Igor_675
19/10/2015, 08:48
Tesla la hanno in america persone che conosco e la usano quotidianamente per loro é un dato di fatto una realtà al 100%... non capisco cosa c'entri la pista o competizioni con la Tesla. L'auris come va in pista? Meglio della tesla?


Auto elettriche con autonomie da diesel non ne trovi e le autonomie dichiarate anche per le elettriche piccole non corrisponde MAI neanche lontanamente alla realtà nel normale utilizzo.
Solo adesso stanno arrivando batterie al litio di ultima generazione ma il progresso in questo campo é rimasto indietro tantissimo non so se volutamente o meno.
In questo Tesla producendo auto pesanti grandi e di lusso, ha dimostrato che "si può fare" anche con tecnologie di accumulatori non ancora sufficienti... basterebbero poi punti di rifornimento elettrici magarianche con "pacchi batterie" ( molto piú sicuri di quelli a benzina gas etc...) e la voglia di abbandonare i motori a benzina o diesel.

premetto che so di cosa sto parlando perché le macchine che cito le ho viste e provate:
l'autonomia di cui ti parlo è effettiva e reale, fatta in condizioni normali e su strade aperte al pubblico con tanto di giornalisti al seguito proprio per testimoniare la veridicità, quindi i 600-800 km sono reali.

l'esempio dell Tesla e del suo peso lascia il tempo che trova, è possibile convertire qusiasi auto anche una Porsche 911. Tra l'altro in termini di peso e dotazione le auto elettriche prodotte degli indipendenti sono ben superiori in tutto

l'ettrico semplicemente non è ben visto dall'industria che vuol fare credere che quella mezza mazza della Tesla sia quanto di meglio fattibile a livello commerciale.

conosco un ragazzo che ha un aeroplano elettrico con pannelli solari, ebbene in un aeroporto austriaco gli hanno vietato l'atterraggio per suo impatto ambientale, e parliamo dello stato che più promuove la Tesla

sappi che la conversione di una Smart in auto elettrica costa circa 10.000 euro

a quel costo Renault ti da quel catafalco della twizy o come si chiama

toyota e Lexus per il momento stanno offrendo quanto di più onesto ci sia, peccato per la limitata capacità degli accumulatori, limitazione che per me non si giustifica

navigator
19/10/2015, 09:08
... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.
l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....

600-800 km non è quindi lunghi tragitti??? e quale sarebbe il contesto specifico?


premetto che so di cosa sto parlando perché le macchine che cito le ho viste e provate:
l'autonomia di cui ti parlo è effettiva e reale, fatta in condizioni normali e su strade aperte al pubblico con tanto di giornalisti al seguito proprio per testimoniare la veridicità, quindi i 600-800 km sono reali.

l'ettrico semplicemente non è ben visto dall'industria che vuol fare credere che quella mezza mazza della Tesla sia quanto di meglio fattibile a livello commerciale.

non si giustifica
Quindi ne deduco che il futuro sia l'elettrico e non l'ibrido e che sia solo frenato a livello commerciale il suo sviluppo e commercializzazione.

Comunque su produzione di serie 600-800 km non ne vedo oggi ma per me arriveranno
http://www.automoto.it/prove/nissan-e-nv200-evalia.html 167 km di autonomia.
http://www.automoto.it/prove/kia-soul-ev.html 217 km di autonomia
http://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-autonomia-dipende-dal-meteo-334483 queste di media 167 km
http://www.automoto.it/prove/mercedes-classe-b-electric-drive.html Mecedes usa tecnologia Tesla con 200-230 km di autonomia...
http://www.automoto.it/prove/nissan-leaf.html fino a 199km
http://www.rinnovabili.it/mobilita/test-auto-elettriche-renault-zoe-prova-667/ 80-100 km

e intanto avanza l'elettrico, l'evoluzione dell'ibrido non la vedo così attiva.
http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/musk-allerta-i-concorrenti-nei-piani-tesla-la-model-3-in-europa.html
http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/aston-martin-sfida-tesla-pronta-la-rivale-della-model-s.html
http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/i-cinesi-approdano-in-germania-lanti-tesla-mercedes-puntera-allautonomia.html

Igor_675
19/10/2015, 11:19
600-800 km non è quindi lunghi tragitti??? e quale sarebbe il contesto specifico?


Quindi ne deduco che il futuro sia l'elettrico e non l'ibrido e che sia solo frenato a livello commerciale il suo sviluppo e commercializzazione.

Comunque su produzione di serie 600-800 km non ne vedo oggi ma per me arriveranno
Nissan e-NV200 Evalia - Prove - Automoto.it (http://www.automoto.it/prove/nissan-e-nv200-evalia.html) 167 km di autonomia.
Kia Soul EV - Prove - Automoto.it (http://www.automoto.it/prove/kia-soul-ev.html) 217 km di autonomia
Auto elettriche, l'autonomia dipende dal meteo (http://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-autonomia-dipende-dal-meteo-334483) queste di media 167 km
Mercedes Classe B Electric Drive - Prove - Automoto.it (http://www.automoto.it/prove/mercedes-classe-b-electric-drive.html) Mecedes usa tecnologia Tesla con 200-230 km di autonomia...
Nissan Leaf - Prove - Automoto.it (http://www.automoto.it/prove/nissan-leaf.html) fino a 199km
Test per auto elettriche: Renault Zoe alla prova | Rinnovabili.it (http://www.rinnovabili.it/mobilita/test-auto-elettriche-renault-zoe-prova-667/) 80-100 km

e intanto avanza l'elettrico, l'evoluzione dell'ibrido non la vedo così attiva.
Musk allerta i concorrenti: nei piani Tesla, la Model 3 in Europa (http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/musk-allerta-i-concorrenti-nei-piani-tesla-la-model-3-in-europa.html)
Aston Martin sfida Tesla: pronta la rivale della Model S (http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/aston-martin-sfida-tesla-pronta-la-rivale-della-model-s.html)
I cinesi approdano in Germania: l’anti-Tesla Mercedes punterà all’autonomia (http://www.sicurauto.it/auto-elettriche/news/i-cinesi-approdano-in-germania-lanti-tesla-mercedes-puntera-allautonomia.html)

scusa ma mi sa che stiamo facendo due discorsi diversi... nella lista che hai messo mancavano solo i modelli della PegPerego

auto elettriche con prestazioni da macchina sportiva, autonomie ragionevoli e costi che iniziano ad essere concorrenziali esistono...

ovvio che l'Industria (e la maiuscola è voluta) dell'automobile non è troppo interessata alla cosa e come ti ho scritto sopra fanno credere che sia una tecnologia ancora lontana....

Ma esistono vari costruttori artigianali che convertono macchine normali in macchine elettriche

sappi che un motore elettrico può percorrere milioni di KM senza manutenzione, è efficiente a tutti i regimi ed è chiaro che l'Industria automobilistica, che è particolarmente legata a quella degli idrocarburi, si interessi all'elettrico solo per controllarlo.....

comunque come già detto le macchine esistono e si possono anche comprare, io ne ho guidate diverse e in condizioni estreme.... mi ricordo anni fa ero andato a fare alpinismo con una macchina elettrica, con cui abbiamo percorso anche 18 km di strade forestali innevate e l'abbiamo lasciata parcheggiata per 4 ore a oltre -20 gradi...

il problema in Italia è l'importazione e l'omologazione di certe macchine, però esistono e si possono avere...

per quanto riguarda i Test, questi vengono fatti da anni in condizioni reali in mezzo al traffico reale... e non come mercedes, Tesla, VW etc su banco o circuito chiuso

e ora ti prego basta scetticismo... se non ci credi vai a vedere e a provare coi tuoi occhi...: Electric vehicles development Slovenia (http://www.ad-pecjak.si/eco/newsEespace.htm)

navigator
19/10/2015, 11:45
scusa ma mi sa che stiamo facendo due discorsi diversi... nella lista che hai messo mancavano solo i modelli della PegPerego

auto elettriche con prestazioni da macchina sportiva, autonomie ragionevoli e costi che iniziano ad essere concorrenziali esistono...

ovvio che l'Industria (e la maiuscola è voluta) dell'automobile non è troppo interessata alla cosa e come ti ho scritto sopra fanno credere che sia una tecnologia ancora lontana....

Ma esistono vari costruttori artigianali che convertono macchine normali in macchine elettriche

sappi che un motore elettrico può percorrere milioni di KM senza manutenzione, è efficiente a tutti i regimi ed è chiaro che l'Industria automobilistica, che è particolarmente legata a quella degli idrocarburi, si interessi all'elettrico solo per controllarlo.....

comunque come già detto le macchine esistono e si possono anche comprare, io ne ho guidate diverse e in condizioni estreme.... mi ricordo anni fa ero andato a fare alpinismo con una macchina elettrica, con cui abbiamo percorso anche 18 km di strade forestali innevate e l'abbiamo lasciata parcheggiata per 4 ore a oltre -20 gradi...

il problema in Italia è l'importazione e l'omologazione di certe macchine, però esistono e si possono avere...

per quanto riguarda i Test, questi vengono fatti da anni in condizioni reali in mezzo al traffico reale... e non come mercedes, Tesla, VW etc su banco o circuito chiuso

e ora ti prego basta scetticismo... se non ci credi vai a vedere e a provare coi tuoi occhi...: Electric vehicles development Slovenia (http://www.ad-pecjak.si/eco/newsEespace.htm)
Scusa ma non ti seguo piú... prima dici che credi relativamente all'elettrico e elogi l'ibrido che sarà il futuro e poi metti in discussione quello che dico sull'elettrica che secondo me é il futuro senza mezzi termini.
Rileggi i tuoi messaggi e trovi varie contraddizioni che non tiesco a comprendere.

Igor_675
19/10/2015, 12:15
Scusa ma non ti seguo piú... prima dici che credi relativamente all'elettrico e elogi l'ibrido che sarà il futuro e poi metti in discussione quello che dico sull'elettrica che secondo me é il futuro senza mezzi termini.
Rileggi i tuoi messaggi e trovi varie contraddizioni che non tiesco a comprendere.

scusa ma proprio non capisco quello che hai scritto, avresti potuto almeno fare esempi concreti.

la mia equazione è semplice: l'elettrico ha due problemi, il primo è l'industria stessa e il secondo sono gli accumulatori. Motivo per cui credo relativamente...

in questo momento i veicoli ibridi sono gli unici in produzione industriale a poter competere con i classici motori termici... questo è un dato di fatto e non un partito preso.

Ma a prescindere da ciò mi pare una buona idea insistere sull'ibrido è ho fatto due esempi concreti: la toyota con accumulatori potenziati, che ho guidato, e la crysler elettrica alimentata da un generatore termico...

credo che l'industria degli idrocarburi non sia particolarmente interessata allo sviluppo dell'elettrico, e non mi pare che tale pensiero sia un'eresia, e se pensi che Petronas è uno dei principali partner della Mercedes allora molte cose si spiegano.

e a prescindere dagli idrocarburi, l'industria stessa non è interessata a motori che permettono di percorrere milioni di km senza manutenzione ...

scusa ma forse sei tu che dovresti rileggere quanto scritto dagli altri e considerare le cose nell'insieme e non frase per frase

navigator
19/10/2015, 13:02
Che i problemi siano l'industria stessa e gli accumulatori l'ho già scritto nei primi messaggi e tu mi hai detto che gli accumulatori ci sono già da 600-800 km... adesso mi dici che sono loro il problema ma con kmtraggi simili non mi pare e macchine in commercio con autonomie simili non ne trovo, ok ci saranno prototipi ma alla clientela questo non puó essere di aiuto per l'immediato ma per il futuro.
Tu credi che l'ibrido competa? Puó essere ma solo in città fuori il diesel é superiore i dati dichiarati lo dimostrano

Igor_675
19/10/2015, 13:25
tu mi hai detto che gli accumulatori ci sono già da 600-800 km... adesso mi dici che sono loro il problema

il problema dell'accumulatore è da una parte relativo al periodo di esercizio, quindi la capacità, e quindi il problema è risolto o almeno esistono delle soluzioni soddisfacenti...

ma non è da dimenticare che il giorno che si dovrà smaltire l'accumulatore indipendentemente dalla sua capacità resterà il problema dei rifiuti, problema non risolto....

così come non è da dimenticare che l'elettricità non è un'energia pulita.... è anche questo non è un elemento da dimenticare...basti pensare alle scorie radioattive

quando ho provato la smart roadstar elettrica era stata caricata interamente con un impianto fotovoltaico e per esempio per chi abita in montagna dove ci sono poche stazioni di servizio questo contribuisce a rendere la soluzione ancora più vantaggiosa... ma anche la produzione dei pannelli fotovoltaici non è a impatto zero...

così come in città dove le percorrenze sono brevi e i motori a combustione sono poco efficienti l'elettrico (che sia ibrido o elettrico ora poco importa) ha un suo perché

secondo me è da valutare caso per caso....

navigator
19/10/2015, 14:09
il problema dell'accumulatore è da una parte relativo al periodo di esercizio, quindi la capacità, e quindi il problema è risolto o almeno esistono delle soluzioni soddisfacenti...

ma non è da dimenticare che il giorno che si dovrà smaltire l'accumulatore indipendentemente dalla sua capacità resterà il problema dei rifiuti, problema non risolto....

così come non è da dimenticare che l'elettricità non è un'energia pulita.... è anche questo non è un elemento da dimenticare...basti pensare alle scorie radioattive

quando ho provato la smart roadstar elettrica era stata caricata interamente con un impianto fotovoltaico e per esempio per chi abita in montagna dove ci sono poche stazioni di servizio questo contribuisce a rendere la soluzione ancora più vantaggiosa... ma anche la produzione dei pannelli fotovoltaici non è a impatto zero...

così come in città dove le percorrenze sono brevi e i motori a combustione sono poco efficienti l'elettrico (che sia ibrido o elettrico ora poco importa) ha un suo perché

secondo me è da valutare caso per caso....

Sicuramente il problema batterie ci sarà, qui le rinnovabili sono da record tra pale, parchi solari e impianti domestici e a casa dei "miei" l'impianto sul tetto è da 6 kw se aggiungi accumulatori diventi quasi indipendente e potrebbero tranquillamente avere auto elettriche.
Passando vicino alla Saras e conoscendo l'inquinamento che produce con la raffinazione del petrolio (a cui si aggiunge il trasporto e la distribuzione oltre che le guerre per il controllo) sinceramente lo smaltimento delle batterie mi sembra, nell'ignoranza, il minimo.
Per me il futuro sarà rinnovabile + l'auto elettrica , già i segnali del mercato auto ci sono e la rinnovabile è realtà.

Mr. RustyNail
19/10/2015, 14:14
Ad una certa ora mi viene sonno

jin74
20/10/2015, 12:50
Mah!
Tempo fa ho aperto un post sulla Toyota GT86, auto sportiva che a mio avviso emoziona e che nuova viene venduta a meno di 30k euro, non regalata ma con un prezzo interessante per cosa offre…
Non sono mancati i commenti negativi che chiaramente è giusto che ci siano, meno interessanti invece i commenti dei saputelli dove si impegnano con tutte le forze a trovare l’alternativa all’auto proposta e non si sforzano a fare le giuste considerazioni sulle caratteristiche del prodotto offerto.
Arrivo al punto…

Anche sulle auto ibride si sa tutto!

Premesso che cambio spesso auto, non sono di parte, con l’Hybrid ho scoperto un mondo…

- Le auto diesel se non piccole e di piccola cilindrata non consumano così tanto meno di un ibrido neanche in autostrada e in ogni caso le ibride non sono assetate!
- L’hybrid offre di serie (vedi Auris) molta tecnologia e toglie il cambio manuale offrendo un selettore utile a chi vuole guidare comodo
- Hybrid equivale a confort di marcia offre un nuovo modo di guidare l’auto

Chiaramente i punti sopra citati non bastano per far si che un’auto ibrida sia meglio di un’altra, per esempio se mi regalassero un RS6 la prenderei volentieri!
Ricordiamoci però, che le sempre più stringenti normative anti-inquinamento costringeranno le case automobilistiche ad arrivare nel 2020 a tagliare un traguardo che a molti sembra ancora oggi irraggiungibile. Entro questa data ogni costruttore dovrà avere sul mercato una gamma con una media complessiva di emissioni non superiore a 95 g/km. Ogni Casa automobilistica è impegnata in uno sforzo gigantesco in termini di investimento, molti a quanto pare sono parecchio indietro! Tra quelle meglio posizionate troviamo Toyota con l’ibrido, direi che i giapponesi hanno visto lungo!

Nella vita si può cambiare idea ma per farlo bisogna essere di larghe vedute…
Credo e dico “Credo” che anche se l’ibrido è un passaggio intermedio, con la lentezza con cui andiamo, per un po’ di tempo di questo dovremo accontentarci!

Detto questo questo…







Ad una certa ora mi viene sonno

Ad una certa ora anche a me viene sonno!

navigator
20/10/2015, 14:10
Mah!
Tempo fa ho aperto un post sulla Toyota GT86, auto sportiva che a mio avviso emoziona e che nuova viene venduta a meno di 30k euro, non regalata ma con un prezzo interessante per cosa offre…
Non sono mancati i commenti negativi che chiaramente è giusto che ci siano, meno interessanti invece i commenti dei saputelli dove si impegnano con tutte le forze a trovare l’alternativa all’auto proposta e non si sforzano a fare le giuste considerazioni sulle caratteristiche del prodotto offerto...


la Gt 86 per quello che mi riguarda è promossa a pieni voti. :biggrin3: