PDA

Visualizza Versione Completa : Scrambler Rumorino... Valvole ??



davide.ceccarelli
13/07/2015, 08:03
Buongiorno a tutti,

La mia giovane scrambler (31000 km) da fermo al minimo mi sembra faccia un rumorino strano di valvole... Possibile ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pelledorso
13/07/2015, 08:20
Io direi di chiedere un consulto al divino :oook:


196599

valeriopf
13/07/2015, 08:29
A 20.000 se non vado errato vanno controllate, ma siccome spesso sono nelle tolleranze si tende a non controllarle ai 20k. In quel caso superati i 30k direi che è meglio aprire e controllare.

Fabio Pal
13/07/2015, 08:47
beh sarà anche ora di registrarle ste valvole.:w00t:

davide.ceccarelli
13/07/2015, 12:18
Beh si certo vanno controllate [emoji4]. Ma è una cosa letale da fare immediatamente ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mic56
13/07/2015, 13:29
Sei sicuro non sia la valvola del sais?
E' un ticchettio che si avverte a freddo al minimo e poi scompare.

carmelo23
13/07/2015, 13:47
Una volta è successo anche a me...ma perchè tenevo il minimo sotto la soglia della tollerabilità......(mea culpa),una volta alzato ,il ticchettio è sparito.
Ma ho pochissimi km alle spalle e forse il caso non è analogo al tuo che ne possiedi molti di piu'.

Comunque controlla il minimo...non ti costa niente!

davide.ceccarelli
13/07/2015, 20:46
Non lo so ragazzi per alzare il minimo non c'è alcun problema. La valvola di sais... Sono ignorante come faccio a capire se è quella [emoji4] ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mic56
13/07/2015, 21:52
Non lo so ragazzi per alzare il minimo non c'è alcun problema. La valvola di sais... Sono ignorante come faccio a capire se è quella [emoji4] ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

E' un ticchettio, tipo orologio, che avviene a freddo e al minimo per pochi istanti dopo l'accensione e poi scompare.
Questo rumore che senti scompare dopo qualche istante o rimane al minimo?

davide.ceccarelli
13/07/2015, 21:55
Domattina lo filmo... Guardo se c'è modo di metterlo qui in giornata. Grazie mille


Sent from my iPhone using Tapatalk

mic56
13/07/2015, 22:09
https://www.youtube.com/watch?v=8jhA4CIwtMM

al minuto 1,11 c'è la valvola che è una scatoletta metallica.
Non c'è bisogno di smontarla, ci appoggi una mano sopra quando c'è il ticchettio e senti se la vibrazione viene da li.
Se viene da lì è tutto normale.


Domattina lo filmo... Guardo se c'è modo di metterlo qui in giornata. Grazie mille


Sent from my iPhone using Tapatalkhttps://www.youtube.com/watch?v=8jhA4CIwtMM

al minuto 1,11 c'è la valvola che è una scatoletta metallica.
Non c'è bisogno di smontarla, ci appoggi una mano sopra quando c'è il ticchettio e senti se la vibrazione viene da li.
Se viene da lì è tutto normale.

davide.ceccarelli
14/07/2015, 06:07
Ok comunque dopo provo a mettere il filmato del suono. Che intendi per tutto normale ? Di cosa si tratta ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok ho fatto un video...https://vimeo.com/133420893


Sent from my iPhone using Tapatalk

dariog1
14/07/2015, 08:21
OT e chiedo scusa, ma non riesco a trattenermi:
"Stai facendo un video? Bravo!" Cit. :biggrin3::lingua::oook::cool:

mic56
14/07/2015, 09:03
Effettivamente non mi sembra quella del sais, ma di punterie.

Fabio Pal
14/07/2015, 10:29
Fai registrare subito queste valvole. Chi più spende meno spende.:dubbio:

mic56
14/07/2015, 11:26
In linea generale le punterie lasche non danno problemi, a parte un leggero calo di prestazioni e il fastidioso rumore metallico.
Tuttavia ha ragione Fabio.
La seccatura è che bisogna smontare la testa e nel caso fossero da cambiare le pastigliette la procedura corretta vuole che si debbano smontare i supporti degli alberi a cammes, anche se un amico del forum, credo Apple, è riuscito a sfilare le vecchie pastiglie e inserire le nuove di opportuno spessore allentando soltanto le viti che tengono i supporti degli alberi.
Comunque niente di terribile, operazione alla portata di qualsiasi meccanico o amante del fai da te.
Quello che a me darebbe un po' di ansia è la successiva tenuta della guarnizione della testa, che spesso è affetta da trafilaggio di olio.

davide.ceccarelli
14/07/2015, 12:15
Cavolo un problemino che non mi piace. Devo risolverlo al piú presto. Curiosità a cosa è dovuto ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mic56
14/07/2015, 12:31
Se sono le valvole ci deve essere un certo gioco, dell'ordine dei centesimi o decimi di millimetri, tra lo stelo e le cammes presenti nell'albero che ne comandano l'apertura.
Il giusto gioco è assicurato su molte moto da delle pastigliette di opportuno spessore che sono interposte tra le cammes e lo stelo delle valvole.
Col tempo tale gioco aumenta e questo provoca la rumorosità che si sente.
In genere un gioco aumentato non dà problemi, mentre è pericoloso un gioco diminuito o nullo, perché provoca una incompleta chiusura della valvola.
Allora a moto perfettamente fredda, con uno spessimetro si misura il gioco a valvola chiusa, e se non corrisponde ai valori corretti si interpone una nuova pastiglia, di opportuno spessore per ripristinare il gioco corretto.

davide.ceccarelli
21/07/2015, 20:11
Il mio meccanico di fiducia la puó guardare solo da lunedi prox e non si è espresso solo col rumore.. Questo week end meglio tenerla ferma anche perchè i primi di Agosto devo andare all'Elba speriamo bene... Non mi piacciono questi rumorini


Sent from my iPhone using Tapatalk

carmelo23
21/07/2015, 21:04
In linea generale le punterie lasche non danno problemi, a parte un leggero calo di prestazioni e il fastidioso rumore metallico.
Tuttavia ha ragione Fabio.
La seccatura è che bisogna smontare la testa e nel caso fossero da cambiare le pastigliette la procedura corretta vuole che si debbano smontare i supporti degli alberi a cammes, anche se un amico del forum, credo Apple, è riuscito a sfilare le vecchie pastiglie e inserire le nuove di opportuno spessore allentando soltanto le viti che tengono i supporti degli alberi.
Comunque niente di terribile, operazione alla portata di qualsiasi meccanico o amante del fai da te.
Quello che a me darebbe un po' di ansia è la successiva tenuta della guarnizione della testa, che spesso è affetta da trafilaggio di olio.

Sulla guarnizione testa mi sovviene l'avvertimento, di alcuni decenni, di un meccanico siculo,il quale affermava che la tenuta della guarnizione dipende dal tipo di rodaggio, un conto è fare il rodaggio in tre gg,un conto farlo in un mese.....ovvero la guarnizione subisce sbalzi termici elevati nei 300 km giornalieri,mentre invece se fatto con 50km giornalier,si da l'opportunità di assestarsi nel modo piu' consono.
Potrei essere d'accordo,ma con i materiali di oggi,la guarnizione non dovrebbe presentare trafilaggi...ai posteri l'ardua sentenza.

Odysseo
21/07/2015, 22:53
Cavolo un problemino che non mi piace. Devo risolverlo al piú presto. Curiosità a cosa è dovuto ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ai 75k chilometri ho fatto fare nuovamente il controllo gioco delle punterie. il meccanico Triumph mi ha riferito di aver "aperto" quella di aspirazione del cilindro sx, che si era chiusa un po' troppo. il rumore che fa il motore dopo l'intervento è esattamente quello che hai filmato tu, Davide, e che prima non faceva.
Riaccesa la moto, e sentito il ticchettio, sono tornato in officina chiedendogli spiegazioni, e lui mi ha detto che va bene così, e come scritto da Mic è meglio un gioco più lasco che più chiuso. Non mi piace, ma non causa rischi al motore.
rispetto al possibile trafilaggio di olio dopo la sostituzione della guarnizione della testa, alla mia l'hanno aperta per tre volte, e non si sono mai verificate perdite, ne ho seguito particolari accorgimenti per il rodaggio successivo.

Thruxton_LT
22/07/2015, 08:28
Ragazzi, ma perchè parlate di guarnizione della testa?
Non dovrebbe essere la guarnizione delle punterie??

mic56
22/07/2015, 08:37
Ragazzi, ma perchè parlate di guarnizione della testa?
Non dovrebbe essere la guarnizione delle punterie??

Di quella parliamo.
In realtà sebbene impropriamente si usa generalmente testa per indicare il coperchio punterie e testata per indicare la parte contenente le valvole, quando invece testa e testata sarebbero in pratica sinonimi.
Ma spesso invece per testa si intende il coperchio delle punterie e testata la parte sottostante.
Ben più grave è la bruciatura della guarnizione della testata.