Visualizza Versione Completa : Nuova Tiger Explorer: foto rubate by MCN
Marco Manila
03/08/2015, 08:56
Ciao ragazzi, ho appena visto su MCN un paio di foto relative alla nuova Tiger Explorer, ve le giro:
197563
197564
Ecco la fonte: New Triumph Explorer spotted testing | MCN (http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2015/july/new-triumph-explorer-spotted-testing/)
Per le novità di ipotizza:
1- sospensioni WP, forse regolabili elettronicamente
2- pinze radiali Brembo
3- restiling del frontale e altri ritocchi
4- ABS e tracion control
5- nuova strumentazione
6- cupolino regolabile elettricamente
A voi la parola. ;)
gazzajev70
03/08/2015, 09:39
Punto 1,2 e 6 mi garba proprio :oook: e vedo pure i cerchi in lega che mi garbano sempre di piu:biggrin3:
mototopo67
03/08/2015, 10:01
Erano già state postate...info già note da un pò!
Sarebbe interessante vedere la nuova versione XC!
Lilliput
04/08/2015, 14:55
Dopo un bel giro sui Pirenei in compagnia anche di un Gs Adventure ultima serie, l'unica cosa che ho invidiato a quest'ultimo è stata l'autonomia ... lui sempre sereno tra un rifornimento e l'altro ... tutti gli altri a farsi i conti in zone dove i distributori non sono frequenti come da noi ... in un'occasione sono rimasto a zero autonomia ed ho messo 19,60 litri al rifornimento trovato in zona Cesarini dopo chilometri di guida energy saving con un filo di gas!!!
Quindi aspetto anch'io la versione xc sperando che abbia almeno 5 litri in più di serbatoio..
mototopo67
04/08/2015, 17:41
..gh, gh, gh :biggrin3:
non voglio credere che in Europa ci siano posti in cui la distanza tra un distributore e l'altro è superiore a 200 km
Lilliput
04/08/2015, 17:57
non voglio credere che in Europa ci siano posti in cui la distanza tra un distributore e l'altro è superiore a 200 km
sicuramente no ma in viaggio si tende, almeno noi, a porsi il problema del rifornimento più in la possibile per non fare troppe soste e facendo la media tra le esigenze delle varie moto ... indi se sei a 3/4 o 4/5 dell'autonomia e nn becchi un distributore per 30-40 km inizi a stringere un pò le chiappe. Tra l''altro non è detto che il tuo percorso, studiato per essere il più tortuoso possibile, necessariamente passi per i distributori più vicini tra loro. Sia chiaro nn son rimasto mai a piedi, ma con qualche litruccio in più sarei stato certe volte più sereno...:dubbio:
valeriopf
04/08/2015, 18:05
l' importante è avere un amico che abbia meno autonomia di te :lingua:
Sugarglider
04/08/2015, 18:11
non voglio credere che in Europa ci siano posti in cui la distanza tra un distributore e l'altro è superiore a 200 km
Be in Sardegna il problema si pone con il bancomat, se non hai contanti hai buone probabilità di rimanere a piedi :D
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Be in Sardegna il problema si pone con il bancomat, se non hai contanti hai buone probabilità di rimanere a piedi :D
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
in sardegna basta un pieno per andare da parte a parte :)
mototopo67
04/08/2015, 18:58
Va beh, vi subaffitto 10 litri!
paco1962
04/08/2015, 22:02
TRIUMPH TIGER EXPLORER 2016, LE ANTICIPAZIONI PER IL MODELLO 2017Dopo mesi di foto "spia" sulle riviste di moto, arrivano le prime indiscrezioni
Il motore
La Explorer monta un motore a tre cilindri da 1215 cc, robusto e affidabile. La potenza e la coppia sono rispettivamente di 137 CV a 9.000 giri/min e 121 Nm a 6.400 giri/min. La coppia è utilizzabile fin dai più bassi regimi. Il motore ha carattere e un’erogazione lineare della potenza. L’iniezione di carburante è gestita da un acceleratore ride-by-wire controllato tramite computer in modo che la coppia sia gestita in maniera efficiente. Il doppio albero a camme in testa aziona le quattro valvole per cilindro e non bisogna temere salite ripide anche con la moto a pieno carico. La trasmissione, costituita da un cambio a sei rapporti e da una trasmissione finale a cardano incredibilmente robusta, garantisce un’erogazione di potenza lineare anche in fuoristrada. Sul sito Triumph assicurano poca manutenzione. La Tiger Explorer XC è una moto efficiente con un consumo di 4,15 l/100 km a una velocità costante di 90 km/h.
Tecnologia
Di serie il traction control. Il sistema mantiene in modo gestibile lo slittamento delle ruote, rilevando le velocità di entrambe le ruote e numerosi parametri del motore. Il sistema regola le prestazioni per assistere il pilota. Montato su tutte le Tiger Explorer, il cruise control riduce l’affaticamento del pilota sulle lunghe distanze e ottimizza i consumi di carburante. Il sistema ABS standard per impedire il bloccaggio delle ruote utilizza una tecnologia standard per le maxi-enduro. I duri del fuoristrada non temano perché è possibile disinserirlo nell’utilizzo in fuoristrada o per adattarsi allo stile di guida del pilota. L’impianto elettrico è alimentato da un alternatore da 950 W ad alte prestazioni. Sarà possibile avere manopole riscaldate, fari ausiliari o selle opzionali.
Dettagli che fanno la differenza
Le alte velocità sostenute sono ancora più confortevoli grazie al parabrezza regolabile e aerodinamico che smorza la potenza della scia d’aria senza creare turbolenze superflue o rumori fastidiosi. La strumentazione LCD ha interruttori montati sul manubrio e offre un computer di bordo, che mostra la distanza percorsa, la durata del viaggio, la velocità media, il consumo medio di carburante, il consumo attuale e l’autonomia residua. L’elenco dei parametri gestibili dal computer di bordo è molto più ampio di quello riportato. Una presa da 12 V vicino all’interruttore di avviamento per alimentare un navigatore GPS o capi d’abbigliamento riscaldati è un dettaglio importante per il comfort di guida.
In un prossimo futuro
Da quanto appare nelle foto spia che appaiono on line da mesi la nuova Tiger avrà un nuovo disegno del frontale e dei pannelli laterali. Oltre alle novità elettroniche che adegueranno la moto alle rivali di settore, il design sarà particolarmente curato. Speciali deflettori verranno montati, in modo da evitare turbolenze alle gambe del pilota.
La novità importante riguarda le sospensioni. La forcella e il monoammortizatore saranno le unità WP semiattive montate dalla KTM 1290 Adventure. Queste consentiranno la regolazione automatica e in tempo reale in base alla strada e allo stile di guida del pilota. L’impianto frenate Nissin, attualmente di serie sulla Tiger, lascerà il posto ad uno Brembo. Dato quasi per certo l’ABS Bosch che consentirà di frenare in piena sicurezza anche in piega. Secondo l’autorevole sito Visordown la Tiger dovrebbe debuttare nel 2017, anche se, come già accaduto in passato, si potrebbe avere qualche anticipazione al prossimo Eicma di Milano.
Superteamp75
05/08/2015, 08:50
Sospensioni WP semiattive, impianto frenante brembo ed ABS Bosch... Belle cose!!!:oook: se queste premesse risultano vere penso sarà ancora di più una gran bella moto...
parsifal_sk
05/08/2015, 09:57
Sospensioni WP semiattive, impianto frenante brembo ed ABS Bosch... Belle cose!!!:oook: se queste premesse risultano vere penso sarà ancora di più una gran bella moto...
Potrei quasi farci un pensierino :dubbio:
Happyer71
05/08/2015, 10:08
Secondo me manca un salto di immagine... Il brand Triumph ha una storia eccezionale che comincia nei primi 900 e questa deve essere trasformata in "prestigio " che si tramuta in desiderio di entrare nella storia comprando i modelli...triumph monetizza, investe in ricerca sviluppo e marketing e vende di più...é un circolo che Ducati e biemme cavalcano già da un po'...le gare la moda il dettaglio la pubblicità..sono tutti complementi che dovrebbero affiancare un buon prodotto che altrimenti rimane tale ma invenduto... !!!!!
blackalex
05/08/2015, 10:09
Ritiro oggi la mia nuova Tiger e non prenderei mai il primo anno una moto con quelle novita' ... forse giusto le pinze Brembo potrei rimpiangere ma devo dire che quando ho fatto il test di guida la frenata mi e' sembrata piu' che dignitosa ...
Runnerk42
05/08/2015, 10:15
Ritiro oggi la mia nuova Tiger e non prenderei mai il primo anno una moto con quelle novita' ... forse giusto le pinze Brembo potrei rimpiangere ma devo dire che quando ho fatto il test di guida la frenata mi e' sembrata piu' che dignitosa ...
Complimenti, sappi trarne il meglio & buona strada :oook:
Secondo me manca un salto di immagine... Il brand Triumph ha una storia eccezionale che comincia nei primi 900 e questa deve essere trasformata in "prestigio " che si tramuta in desiderio di entrare nella storia comprando i modelli...triumph monetizza, investe in ricerca sviluppo e marketing e vende di più...é un circolo che Ducati e biemme cavalcano già da un po'...le gare la moda il dettaglio la pubblicità..sono tutti complementi che dovrebbero affiancare un buon prodotto che altrimenti rimane tale ma invenduto... !!!!!
per me il bello di Triumph invece è proprio la sua caratterizzazione particolare, che la distingue da altri brand. E' ovvio che con le Tiger 800 e 1200 abbiano ampliato il target ben oltre i fedelissimi della Bonneville & c., raggiungendo un'utenza con un'identità di brand meno forte, che di conseguenza ha delle richieste/pretese diverse dalla clientela che Triumph aveva fino all'altroieri.
blackalex
05/08/2015, 11:53
Io ricordo qualche anno fa la mia partenza per la Corsica, nell'attesa mi metto a spulciare dalla prima all'ultima le moto in coda, il 50% erano dei GS, li ho capito che non avrei mai preso un GS nonostante sia circondato da persone che lo sponsorizzano.
Poi per rinforzare la convinzione ho seguito diverse prove (una volta c'era anche un confronto sulle alpi col mio Bandit 1250) dove altre moto vanno benissimo (vedi mega video prova di motociclismo), tutti i piloti parlano molto bene del tiger (unico difetto da me non condiviso l'estetica), ma poi immancabilmente vince BMW.
Una prova la ricordo ancora, giro sulle alpi, test di durata e affidabilita', a 15 000 km mi pare si rompe cardano o cambio non ricordo bene ... alla fine grandi elogi del GS nessun problema per il cardano era in garanzia.... con questo ho detto tutto su quanto si scrive del GS.
PS. io non e' detto che a 15.000 sia ancora in garanzia ....
Happyer71
05/08/2015, 12:16
Sfondi una porta aperta .. Io ho venduto il GS per la Tiger...
personalmente non ho bisogno di un brand forte per fare la mia scelta, ma il mercato va così, si vende ciò che fai piacere, piaccia o non piaccia..e Triumph per stare al passo deve monetizzare e investire ... Deve dire a gran voce che fa moto di livello!!! Secondo me in questo senso sta lavorando troppo poco perlomeno nel nostro paese!!!
assolutamente d'accordo, il consumatore del 2015 ha bisogno di essere guidato. E chi li guida meglio vende di più
blackalex
05/08/2015, 12:47
Si' ma se guidare vuol dire ungere i tester e le riviste io mi oppongo a questa peculiarita' tutta italiana che aleggia in ogni settore merceologico ...
Ad ogni modo il mio Bandit e' un altro esempio, molto, molto, molto piu' conosciuto e apprezzato all'estero che in Italia, ragazzi parliamo di una moto che ho avuto 12 anni, un mulo tutta coppia che non ha mai un problema e costa 9000 euro ... cioe' con 9000 euro non si comprano il tmax di cui e' pieno l'Italia e io tra un Tmax e un Bandit 1250 non ci penso un secondo a cosa scegliere ...
valeriopf
05/08/2015, 12:52
Sfondi una porta aperta .. Io ho venduto il GS per la Tiger...
personalmente non ho bisogno di un brand forte per fare la mia scelta, ma il mercato va così, si vende ciò che fai piacere, piaccia o non piaccia..e Triumph per stare al passo deve monetizzare e investire ... Deve dire a gran voce che fa moto di livello!!! Secondo me in questo senso sta lavorando troppo poco perlomeno nel nostro paese!!!
C' è sempre di peggio, anzi al peggio non c'è limite. Pensate alle potenzialità che potrebbe avere motoguzzi in Italia con la storia che si porta dietro...eppure la Stelvio è pesante lenta e ingombrante; ha molto fascino ma neanche quello non riescono a farlo sapere a chi cerca una moto di quel tipo.
In Italia siamo proprio indietro, in troppe cose:wacko:
Si' ma se guidare vuol dire ungere i tester e le riviste io mi oppongo a questa peculiarita' tutta italiana che aleggia in ogni settore merceologico ...
Ad ogni modo il mio Bandit e' un altro esempio, molto, molto, molto piu' conosciuto e apprezzato all'estero che in Italia, ragazzi parliamo di una moto che ho avuto 12 anni, un mulo tutta coppia che non ha mai un problema e costa 9000 euro ... cioe' con 9000 euro non si comprano il tmax di cui e' pieno l'Italia e io tra un Tmax e un Bandit 1250 non ci penso un secondo a cosa scegliere ...
io non penso che ungano più di tanto, credo che sia semplicemente sudditanza psicologica, specialmente da parte di Aliverti & C.
Erano già state postate...info già note da un pò!
Sarebbe interessante vedere la nuova versione XC!
cioè se la fanno anche verde e con i cerchi a raggi?
ma c'è per caso un post dove non si parli del gs in questa sezione? :)
l'ultima secondo me è giustamente la vincitrice delle comparative...non perchè ha lo stemma BMW ma perchè è obbiettivamente nel complesso la migliore.
mototopo67
05/08/2015, 16:58
cioè se la fanno anche verde e con i cerchi a raggi?
...non ho tempo per giocare con te...:lingua:
valeriopf
05/08/2015, 21:02
Scusate ma sono nuovo nel mondo del tre...
...ma con tutto questo fervore l' explorer nuovo esce quest'inverno per la prossima stagione o dobbiamo ancora aspettare fino all'inverno 2016 per la stagione estiva 2017?
mototopo67
05/08/2015, 23:29
Secondo me lo presentano a Milano e lo commercializzano a gennaio-febbraio!
flash gordon
12/08/2015, 14:46
spero solo che la nuova Explorer pesi un po' meno e soprattutto riscaldi il pilota molto meno! Ormai dopo 33.000 km sono cotto! bene per gli aggiornamenti anticipati ma qualche litro in più nel serbatoio non sarebbe male. nei lunghi percorsi in autostrada risparmiare rifornimenti è importante.
spero solo che la nuova Explorer pesi un po' meno e soprattutto riscaldi il pilota molto meno! Ormai dopo 33.000 km sono cotto! bene per gli aggiornamenti anticipati ma qualche litro in più nel serbatoio non sarebbe male. nei lunghi percorsi in autostrada risparmiare rifornimenti è importante.
serbatoio piu grande ...penso inferiore....mmm direi che gli serve copperfield come progettista:)
il serbatoio sarà sempre quello ma compresa nel prezzo è prevista una convenzione col 767 dell'aeronautica per i rifornimenti in volo
mototopo67
13/08/2015, 15:43
...ecco l'XC...
198113
Cosa sono quelle ali da Mazzinga Z
mototopo67
13/08/2015, 19:14
...sono le ali da Mazzinga Z :biggrin3:
parsifal_sk
14/08/2015, 10:51
:D
Se il maglio perforante e' di serie la compro.
flash gordon
15/08/2015, 10:07
serbatoio piu grande ...penso inferiore....mmm direi che gli serve copperfield come progettista:)
bisogna lavorare sui materiali del motore (che è troppo alto) e del cardano. un serbatoio con 5 litri di più quanto vuoi che pesi. Che ne dici del calore sopra i 25-26 gradi si comincia a soffrire, non penso che sia necessario esser maghi per convogliare meglio i flussi d'aria, basta pensarci un po'.
serbatoio piu grande ...penso inferiore....mmm direi che gli serve copperfield come progettista:)
la triumph deve lavorare sui materiali del motore e del cardano. il motore è troppo voluminoso, soprattutto in altezza. questo influisce molto sulla maneggevolezza, soprattutto sullo stretto e in entrata. per il calore cosa mi dici sopra i 25-26 gradi si comincia soffrire, penso che basti impegnarsi un po' per sistemare la cosa, lavorando cui flussi d'aria o magari lavorando sulla dissipazione mediante il lubrificante ma capisco che riprogettare il motore non è uno scherzo. Per il serbatoio cinque litri in più non aumentano significativamente il peso poi per i serbatoio esistono materiali rivoluzionari come l'allumino o la plastica se si vuole poi controllare il peso che dire poi della possbilità di fare due versioni . nonostante questo la tiger è una grande moto altamente competitiva
...ecco l'XC...
198113
veramente bella e geniale estetica post atomica alla Mad Max complimenti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.