Visualizza Versione Completa : Checklist nuova Triumph Explorer
blackalex
03/08/2015, 15:01
A giorni saro' (felice?) possessore di una nuova explorer 2015.
Rispetto ai difetti piu' comunemente riscontrati cosa devo verificare secondo voi nei primi KM ? Che gomme monto ? Vibrazioni, a che velocita' ? Durezza cambio, migliora o peggiora col tempo ? Oscillazioni, a che velocita' ?
Queste leggendo il forum sono le cose che mi preoccupano di piu', fermo restando che non ho alcuna intenzione di buttare soldi per cambiare delle gomme nuove ... :-)
Alessandro
non so che gomme montino adesso, ma i 240€ per cambiare le EXP sono stati quelli spesi meglio. Premetto però che ci ho fatto un bel po' di strada, ma se lo avessi saputo le avrei cambiate subito
Happyer71
03/08/2015, 16:13
Aspetta di rodarla e provarla ..poi deciderai tu su cosa fare!!!
il cambio impiega 1000 km ( 1*tagliando) a smollarsi...
.
Dimenticavo...in ogni caso sarai FELICE!!!!!!!
mototopo67
03/08/2015, 18:37
Se il conce è d'accordo gli proporrei il cambio gomme prima della consegna...a me in BMW me lo hanno concesso, facendomi pagare (caramente) solo la manodopera!
Vibrazioni solo sui 70/80 orar in sesta,i poi basta.
Ciao, la mia ha 32.000 km.: a breve sono di tagliando. Per la mia esperienza:
1- anche se ha un motore da superbike non usarla come tale ma cerca in lei la potenza che serve (e ne ha da regalarne...) al momento giusto e nel posto giusto (non strafare, non serve far il patacca).
2- recentemente con 330.00 €.ho sistemato le sospensioni anteriori e quella posteriore con molle progressive che hanno risolto al 90% la direzionalità e la frenata e questo mi accontenta.
3- sostituito le Next Metzeler con le A40 Bridgestone: le vecchie erano rumorose tra i 60 e i 90 km/h ma comunque ho fatto 13.000 km-
4 sostituito la centralina in garanzia per spegnimenti improvvisi e perciò poco piacevoli....
5 - applicato alla parte inferiore della sella un foglio anticalore adesivo per ridurre la sensazione di caldo intenso generato dal motore .
6 - applicato risers che hanno alzato e parzialmente avvicinato il manubrio al corpo, rendendo più comoda la guida.
7 - sostituito le lampadine di serie con lampadine a luce più bianca, Osram. ma non ricordo l modello.
Tutto qua.
Una indicazione (perché a dare consigli si sbaglia sempre): non ascoltare sempre, o troppo, i commenti di questo o altri forum su valutazioni e confronti con altre moto (a differenza dei consigli tecnici): come te, io ho acquistato questa moto per "piacere mio" e non perché sia la meglio o la meno meglio di quell'altra..... Una volta sistemati quei particolari che ritenevo aggiustabili ho pensato solo a godermela con mia moglie e con gli amici.
Iorio.
mototopo67
03/08/2015, 19:55
Bravo, bene, bis :oook:
gonfia le gomme alla giusta pressione, fai il pieno di benzina e dagli il gas
carminetor
04/08/2015, 14:16
[QUOTE=iorio54;7044030]Ciao, la mia ha 32.000 km.: a breve sono di tagliando. Per la mia esperienza:
1- anche se ha un motore da superbike non usarla come tale ma cerca in lei la potenza che serve (e ne ha da regalarne...) al momento giusto e nel posto giusto (non strafare, non serve far il patacca).
hai centrato in pieno, la cosa che mi piace di più sono le due righe scritte sopra.
blackalex
05/08/2015, 11:22
Ciao, la mia ha 32.000 km.: a breve sono di tagliando. Per la mia esperienza:
1- anche se ha un motore da superbike non usarla come tale ma cerca in lei la potenza che serve (e ne ha da regalarne...) al momento giusto e nel posto giusto (non strafare, non serve far il patacca).
2- recentemente con 330.00 €.ho sistemato le sospensioni anteriori e quella posteriore con molle progressive che hanno risolto al 90% la direzionalità e la frenata e questo mi accontenta.
3- sostituito le Next Metzeler con le A40 Bridgestone: le vecchie erano rumorose tra i 60 e i 90 km/h ma comunque ho fatto 13.000 km-
4 sostituito la centralina in garanzia per spegnimenti improvvisi e perciò poco piacevoli....
5 - applicato alla parte inferiore della sella un foglio anticalore adesivo per ridurre la sensazione di caldo intenso generato dal motore .
6 - applicato risers che hanno alzato e parzialmente avvicinato il manubrio al corpo, rendendo più comoda la guida.
7 - sostituito le lampadine di serie con lampadine a luce più bianca, Osram. ma non ricordo l modello.
Tutto qua.
Una indicazione (perché a dare consigli si sbaglia sempre): non ascoltare sempre, o troppo, i commenti di questo o altri forum su valutazioni e confronti con altre moto (a differenza dei consigli tecnici): come te, io ho acquistato questa moto per "piacere mio" e non perché sia la meglio o la meno meglio di quell'altra..... Una volta sistemati quei particolari che ritenevo aggiustabili ho pensato solo a godermela con mia moglie e con gli amici.
Iorio.
Ormai non ho l'eta' per certe cose e anche un neonato ... Si' ho provato durante il test ad aprire un po' il gas e da' delle belle soddisfazioni ma vi assicuro che il ruggito del mio attuale (per oggi) 4 cilindri Bandit quando apri il gas e' superiore in allungo nonostante qualche cavallo in meno.
Per il resto oggi vedo con la nuova ma le mie sensazioni negative sul test raid sono state rumorosita' della gomma (mi sembrava di avere il tassellato che usavo sui suzuki 600 a 20 anni) e un paio di strane sensazioni in curva sul posteriore, probabilmente dovute a controllo trazione o altro a cui non sono abituato o magari alla gomma abbastanza nuova che scivolava un po', non sono riuscito a farmi un idea su quello ma ho girato mezzoretta ...
Altre piccole negativita': un po' troppo caldo soprattutto sulla gamba destra e urtavo un po' il paramotore (sono 1.87), ma l'ho provata quando a Milano c'erano 37 gradi ...
Ormai non ho l'eta' per certe cose e anche un neonato ... Si' ho provato durante il test ad aprire un po' il gas e da' delle belle soddisfazioni ma vi assicuro che il ruggito del mio attuale (per oggi) 4 cilindri Bandit quando apri il gas e' superiore in allungo nonostante qualche cavallo in meno.
Per il resto oggi vedo con la nuova ma le mie sensazioni negative sul test raid sono state rumorosita' della gomma (mi sembrava di avere il tassellato che usavo sui suzuki 600 a 20 anni) e un paio di strane sensazioni in curva sul posteriore, probabilmente dovute a controllo trazione o altro a cui non sono abituato o magari alla gomma abbastanza nuova che scivolava un po', non sono riuscito a farmi un idea su quello ma ho girato mezzoretta ...
Altre piccole negativita': un po' troppo caldo soprattutto sulla gamba destra e urtavo un po' il paramotore (sono 1.87), ma l'ho provata quando a Milano c'erano 37 gradi ...
Ciao BLACKALEX,
o sei giovanissimo (e ci sta il neonato) o sei più anziano di me (61 anni, portati bene dice mia moglie) e il neonato non ci sta. Comunque io sono passato al Tiger lasciando in concessionaria un BANDIT 1250 TRAVELLER come il tuo che ho usato con sommo divertimento dal febbraio 2007 al giugno 2012. Con questo sono stato in Provenza, Foresta Nera, Austria, Svizzera, Croazia e passi vari per complessivi (circa) 50.000 km. In sede di presentazione provai l Tiger che aveva già 800 km. e la sensazione fu notevolmente positiva. Il Bandit (o quantomeno il mio) aveva un allungo bestiale , anche con soli 98 cv., ma un telaio e sospensioni che non permettevano di recuperare traiettorie errate. La seduta era dura e l'angolo dl compasso delle gambe del passeggero non proprio ampio. Ora se la moto è nuova monta delle Metzeler e sia le nuove Next che le vecchie Exp sono entrambi rumorose tra i 60 e i 90 km./h e se nuove di rodaggio sono certamente scivolose sul fianco, nonostante le temperature di questi giorni. Credimi, dovessi tornare indietro.....non lo farei, ne sono troppo entusiasta, fatto salvo gli accorgimenti tecnici di cui sopra.
Vai tranquillo! Scoprila km dopo km e poi cucitela come preferisci, e goditela!
Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk
valeriopf
05/08/2015, 21:20
Io il passo sto per farlo ma ancora non l'ho fatto. Credo che a breve prenderò una tigrona nuova nuova. Con gli sconti e gli omaggi sugli accessori si riesce ad arrivare ad un rapporto "soldo/bene acquistato" abbastanza buono.
L'unico difetto che ho riscontrato durante il test è il cambio che mi sembra notevolmente duro soprattutto in scalata. La moto in prova aveva 3700 km.
E poi spero di abituarmi al tre, perché è proprio tutta un'altra cosa.
Infine credo che venderò la mia amatissima scrambler sperando che trovi un nuovo proprietario che sappia apprezzarne le sue doti:cool:
Io il passo sto per farlo ma ancora non l'ho fatto. Credo che a breve prenderò una tigrona nuova nuova. Con gli sconti e gli omaggi sugli accessori si riesce ad arrivare ad un rapporto "soldo/bene acquistato" abbastanza buono.
L'unico difetto che ho riscontrato durante il test è il cambio che mi sembra notevolmente duro soprattutto in scalata. La moto in prova aveva 3700 km.
E poi spero di abituarmi al tre, perché è proprio tutta un'altra cosa.
Infine credo che venderò la mia amatissima scrambler sperando che trovi un nuovo proprietario che sappia apprezzarne le sue doti:cool:
Valuta anche l'acquisto di quella in prova: certo 3700 km. non sono pochi ma nella prospettiva di farne 50/60.000 sono niente. La prendi a un prezzo da usata e se fosse del 2015 ed intestata alla concessionaria quantomeno ti risparmi l'iva del 22%. Io ho fatto così con la mia che aveva 800 km.
E dai de gas.
concordo, anche io la mia l'ho presa così
parsifal_sk
06/08/2015, 07:50
Io il passo sto per farlo ma ancora non l'ho fatto. Credo che a breve prenderò una tigrona nuova nuova. Con gli sconti e gli omaggi sugli accessori si riesce ad arrivare ad un rapporto "soldo/bene acquistato" abbastanza buono.
L'unico difetto che ho riscontrato durante il test è il cambio che mi sembra notevolmente duro soprattutto in scalata. La moto in prova aveva 3700 km.
E poi spero di abituarmi al tre, perché è proprio tutta un'altra cosa.
Infine credo che venderò la mia amatissima scrambler sperando che trovi un nuovo proprietario che sappia apprezzarne le sue doti:cool:
Se ti ha dato problemi in scalata, specialmente dalla terza alla seconda, potrebbe dipendere da un problema noto, coperto da garanzia, che si risolve abbastanza in fretta :oook:
Penso che quelle nuove ne siano oramai esenti, ma se quella lì è dello scorso anno (come la mia) potrebbe ancora esserne soggetta.
blackalex
06/08/2015, 13:23
Ciao BLACKALEX,
o sei giovanissimo (e ci sta il neonato) o sei più anziano di me (61 anni, portati bene dice mia moglie) e il neonato non ci sta. Comunque io sono passato al Tiger lasciando in concessionaria un BANDIT 1250 TRAVELLER come il tuo che ho usato con sommo divertimento dal febbraio 2007 al giugno 2012. Con questo sono stato in Provenza, Foresta Nera, Austria, Svizzera, Croazia e passi vari per complessivi (circa) 50.000 km. In sede di presentazione provai l Tiger che aveva già 800 km. e la sensazione fu notevolmente positiva. Il Bandit (o quantomeno il mio) aveva un allungo bestiale , anche con soli 98 cv., ma un telaio e sospensioni che non permettevano di recuperare traiettorie errate. La seduta era dura e l'angolo dl compasso delle gambe del passeggero non proprio ampio. Ora se la moto è nuova monta delle Metzeler e sia le nuove Next che le vecchie Exp sono entrambi rumorose tra i 60 e i 90 km./h e se nuove di rodaggio sono certamente scivolose sul fianco, nonostante le temperature di questi giorni. Credimi, dovessi tornare indietro.....non lo farei, ne sono troppo entusiasta, fatto salvo gli accorgimenti tecnici di cui sopra.
Ah ah ... no ci sono anche uomini di mezza eta' che hanno il primo figlio a 46 anni :-) Si' il Bandit aveva una sella duretta ma l'avevo cambiata con una di Top Sellerie in gel che era fantastica (anzi ora la devo vendere ed e' praticamente nuova). Il passeggero si e' sempre trovato bene, per il telaio e le sospensioni effettivamente era un po' carente ma poi dipende da dove arrivi, io il primo Bandit l'ho preso dopo un TDM 850 e mi sembrava molto piu' guidabile ...
Alla fine e' arrivata ma l'ho usata pochissimo, devo dire che coi jeans il calore e' sopportabile, il giorno del test avevo un completo... come seduta ci sto bene e il paramotore non mi infastidisce (magari quella del test aveva la sella o le pedane posizionate diversamente).
Le gomme sono un po' rumorose ma non ho provato grandi oscillazioni e sono le EXP, ma se le piu' nuove sono le next possibile che una moto nuova monti ancora le vecchie gomme ?
Il cambio e' oggettivamente duretto, io lo preferirei un po' piu' morbido, ma basta che non si rompa e a me va bene anche duro, non e' che mi manchino le forze .... Il terrore e' solo che si rompa, nella vita ho gia' avuto due rotture cambio (Honda NS 125 e Suzuki DR 650 RS) ma il secondo era palesemente un difetto di fabbrica con l'alberino che non era perfettamente orizzontale e consumava male gli ingranaggi (non in garanzia pero' ...)
flash gordon
06/09/2015, 18:19
Ciao, la mia ha 32.000 km.: a breve sono di tagliando. Per la mia esperienza:
1- anche se ha un motore da superbike non usarla come tale ma cerca in lei la potenza che serve (e ne ha da regalarne...) al momento giusto e nel posto giusto (non strafare, non serve far il patacca).
2- recentemente con 330.00 €.ho sistemato le sospensioni anteriori e quella posteriore con molle progressive che hanno risolto al 90% la direzionalità e la frenata e questo mi accontenta.
3- sostituito le Next Metzeler con le A40 Bridgestone: le vecchie erano rumorose tra i 60 e i 90 km/h ma comunque ho fatto 13.000 km-
4 sostituito la centralina in garanzia per spegnimenti improvvisi e perciò poco piacevoli....
5 - applicato alla parte inferiore della sella un foglio anticalore adesivo per ridurre la sensazione di caldo intenso generato dal motore .
6 - applicato risers che hanno alzato e parzialmente avvicinato il manubrio al corpo, rendendo più comoda la guida.
7 - sostituito le lampadine di serie con lampadine a luce più bianca, Osram. ma non ricordo l modello.
Tutto qua.
Una indicazione (perché a dare consigli si sbaglia sempre): non ascoltare sempre, o troppo, i commenti di questo o altri forum su valutazioni e confronti con altre moto (a differenza dei consigli tecnici): come te, io ho acquistato questa moto per "piacere mio" e non perché sia la meglio o la meno meglio di quell'altra..... Una volta sistemati quei particolari che ritenevo aggiustabili ho pensato solo a godermela con mia moglie e con gli amici.
Iorio.
come ti trovi con le bridgestone A 40?
come ti trovi con le bridgestone A 40?
Mah, a dir la verità..............ci sono voluti dai 300 ai 400 km. per togliere il velo lucido di fabbrica e irruvidirle come si deve per gli asfalti più lucidi, poi, saranno gli intagli più larghi, profondi e trasversali delle Next precedenti, mi sembra manchi un po' di aderenza sulla parte esterna (forse c'è rimasto un po' di lucido perché non sono proprio un piegatore !!!!). Potrebbe essere una sensazione però non sono sempre tranquillo....... Sul bagnato sono invece completamente affidabili e non generano dubbi di sorta.
flash gordon
08/09/2015, 20:24
Ho montato le trail II e in 200 km sono già in forma. La moto piega molto più facilmente rispetto alla Anakee che a me scivolavano molto sull'asciutto Tra dieci gg. Parto per un giro in Sardegna poi vi dico
ruvido64
09/09/2015, 11:08
Ciao, la mia ha 32.000 km.: a breve sono di tagliando. Per la mia esperienza:
1- anche se ha un motore da superbike non usarla come tale ma cerca in lei la potenza che serve (e ne ha da regalarne...) al momento giusto e nel posto giusto (non strafare, non serve far il patacca).
2- recentemente con 330.00 €.ho sistemato le sospensioni anteriori e quella posteriore con molle progressive che hanno risolto al 90% la direzionalità e la frenata e questo mi accontenta.
3- sostituito le Next Metzeler con le A40 Bridgestone: le vecchie erano rumorose tra i 60 e i 90 km/h ma comunque ho fatto 13.000 km-
4 sostituito la centralina in garanzia per spegnimenti improvvisi e perciò poco piacevoli....
5 - applicato alla parte inferiore della sella un foglio anticalore adesivo per ridurre la sensazione di caldo intenso generato dal motore .
6 - applicato risers che hanno alzato e parzialmente avvicinato il manubrio al corpo, rendendo più comoda la guida.
7 - sostituito le lampadine di serie con lampadine a luce più bianca, Osram. ma non ricordo l modello.
Tutto qua.
Una indicazione (perché a dare consigli si sbaglia sempre): non ascoltare sempre, o troppo, i commenti di questo o altri forum su valutazioni e confronti con altre moto (a differenza dei consigli tecnici): come te, io ho acquistato questa moto per "piacere mio" e non perché sia la meglio o la meno meglio di quell'altra..... Una volta sistemati quei particolari che ritenevo aggiustabili ho pensato solo a godermela con mia moglie e con gli amici.
Iorio.
Secondo tagliando brutta esperienza 500€ trattato bene "dice"
pikkolomondano
09/09/2015, 14:13
io ho avuto 2 problemi grossi...anzi non grossi ma fastidosi..... il primo il radiatore che pisciava liquido ogni volta che mi fermavo.... risolto con il cambio dei tappi del radiatore stesso...... il secondo MAI e ribadisco MAI completamente risolto i freni anteriori che in frenate lente a bassa velocita andavano in risonanza facendo rumore. Quello dei freni è un problema che può capitare random alle moto acquistate ma se sei sfigato lo farà quasi da subito.
Triumph non lo vede come difetto e, nonostante il cambio di pastiglie e di dischi ripeto MAI risolto. Per la carità la moto frenava bene.... ma questo è stato un motivo per farmela cambiare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.