PDA

Visualizza Versione Completa : Scrambler Montaggio Parafango posteriore LSL Extreme su Scrambler



antanispein86
05/08/2015, 08:54
Ciao a tutti amici ,

innanzitutto mi presento, sono nuovo di questo forum, e sono un fortunato possessore di una Scrambler. Non voglio dilungarmi troppo però vi spiego il mio problema.
Pian pianino stò cercando di modificare la mia piccola e voglio godermi questa cosa da solo, senza dover passare da meccanici o officine varie, solo per il gusto di dire l'ho fatta da solo (ovviamente dove possibile:biggrin3:!).

Ho aquistato il parafango posteriore della LSL (modello Extreme) per dare un tocco un pò più aggressivo.
finora non mi ero mai messo a stuzzicare cavi elettrici e cablaggi vari, per questo volevo sapere se qualcun altro di voi lo aveva già montato, se aveva incontrato difficoltà, o magari se qualche buon anima volesse indicarmi come si fa a montare senza fare casini con luci e fili vari!

Grazie mille a tutti.

NB in allegato metto la foto del parafango posteriore che ho comprato

messi@
05/08/2015, 09:10
ti rispondo come ho risposto in altri 3d simili al tuo (se fai cerca ne trovi)
avevo la tua stessa idea, poi ho visto come stava con la targa e ho desistito (alla Toto')
con le targhe italiane è osceno, tutte le posizioni sembrano raffazzonate (imho)
cmq valeriopf credo che ce l'abbia (ho chiuso la pagina con le ricerche)
in alto a destra metti extreme e ti escono i 3d di discussioni inerenti...buona ricerca

antanispein86
05/08/2015, 09:26
grazie mille per il tuo commento! Ormai l'ho comprato...vedremo il risultato...ora mi preoccupa solo montarlo...grazie lo stesso!

ciao ciao

messi@
05/08/2015, 10:01
grazie mille per il tuo commento! Ormai l'ho comprato...vedremo il risultato...ora mi preoccupa solo montarlo...grazie lo stesso!

ciao ciao
figurati, cmq prova a cercare ed in caso se posti la domanda in tecnica o qui vedrai che ti sapranno aiutare

antanispein86
08/08/2015, 14:07
C'è qualche buon anima che può accorrere in mio aiuto? Temo di aver fatto un pò un casino con i cavi ...nonostante mi fosse state assicuarato dal venditore che non c'era assolutamente bisogno di modifiche ai cablaggi purtroppo non è stato così...oppure sono io che sono un pò impedito.
Comunque il problema è che ho provato a smontare il parafango originale al quale era attaccato il gruppo ottico posteriore. Ho inizialmente staccato i cavi sia del faro che delle frecce posteriori (ah premetto che le freccie non sono originali ma erano già state montate a suo tempo frecce diverse sotto la sella).

Una volta smontato il tutto mi sono accorto che il cavo elettrico del faro a led del parafango nuovo ha un attacco differente e per di più il cavo è corto e non arriva allo spinotto.

Preso dal panico ho smontato il parafango nuovo e ho rimontato quello vecchio credendo di aver fatto cosa buona e giusta! morale della favola, parafango nuovo ancora nella scatola, parafngo vecchio sulla moto però frecce posteriori MORTE così come luce di posizione....

Qualcuno sa dirmi come fare? o forse è meglio che porti la mia piccola da un buon meccanico?

Grazie e tutti

jugene
08/08/2015, 17:04
Dal cavo originale se ben ricordo escono 5 fili, massa, freccia dx, freccia sx, stop e posizione.
Inizia con attenzione ad isolarli poi ti vien naturale. Hai già staccato anche il connettore ?

Shining
08/08/2015, 19:05
Un consiglio? Queste cose divertiti a farle durante l'inverno; ora fai montare a qualcuno che ne capisce, altrimenti rischi di passare tutta l'estate senza moto

conso78
09/08/2015, 08:58
Per prima cosa controlla le lampadine (sembra una bischerata ma per un giochino simile al tuo a me era morto lo stop). Potrebbe anche essere uno spinottino non attaccato bene.
O.T.: poi quando rimonti quello nuovo dimmelo che son curioso di vederlo, son di Firenze anche io.

antanispein86
10/08/2015, 08:09
Ragazzi ho fatto ma un bel casino mi sa....mi sono avventurato in qualcosa di troppo difficile mi sa che seguirò il tuo consiglio Shining!!! Visto che ci sono lo faccio pure riverniciare per benino....a proposito Conso78 visto che anche te sei di Firenze, mi sapresti consigliare qualche buon meccanico esperto di queste cose e anche un buon carrozziere da non spendere un patrimonio?

Tiesto
10/08/2015, 08:25
Fai come dice Shining! Se non sai dove mettere mani affidati a un esperto, rischi solo di perdere tempo d'estate, pessima cosa...

conso78
10/08/2015, 14:23
Ragazzi ho fatto ma un bel casino mi sa....mi sono avventurato in qualcosa di troppo difficile mi sa che seguirò il tuo consiglio Shining!!! Visto che ci sono lo faccio pure riverniciare per benino....a proposito Conso78 visto che anche te sei di Firenze, mi sapresti consigliare qualche buon meccanico esperto di queste cose e anche un buon carrozziere da non spendere un patrimonio?

Ciao! Come meccanico ti consiglio Olivi, che adesso è suzuki ma prima era triumph, io mi ci trovo bene e con me è sempre stato gentile e disponibile.
Per i lavori di carrozzeria io vado sempre alla carrozzeria quadrifoglio all'osmannoro, è un mio amico d'infanzia e mi fa buoni prezzi, comunque è onesto secondo me.
Poi fatti vivo qualche volta che insieme ad altri triumphisti ci troviamo ogni tanto per un giro o una birra (o tutte e due!)

jugene
10/08/2015, 18:58
Ragazzi ho fatto ma un bel casino mi sa....mi sono avventurato in qualcosa di troppo difficile mi sa che seguirò il tuo consiglio Shining!!! Visto che ci sono lo faccio pure riverniciare per benino....a proposito Conso78 visto che anche te sei di Firenze, mi sapresti consigliare qualche buon meccanico esperto di queste cose e anche un buon carrozziere da non spendere un patrimonio?

Concordo anch'io con Shining ma solo se davvero non sai dove mettere le mani.
In realtà è più facile di quello che pensi, cos'hai conservato del vecchio cablaggio ?
Prova a vedere qui.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/133660-collegamento-elettrico-faro-lucas-posteriore-2.html