PDA

Visualizza Versione Completa : ennesima tragedia del maltempo



D74
05/08/2015, 10:36
Frana in Cadore, auto travolte in un parcheggio: tre morti

Frana in Cadore, auto travolte in un parcheggio: tre morti - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/cronaca/2015/08/05/news/frana_in_cadore_diverse_auto_coinvolte_un_disperso-120432810/?ref=HREA-1)

mamma mia..... ormai si dovrà fare i conti con questi fenomeno sempre più intensi e violenti...

:cry::cry::cry:

Dennis
05/08/2015, 10:42
sì, anche se tanto si potrebbe fare per combattere frane ed inondazioni

streetTux
05/08/2015, 11:15
..temo che il problema non stia tanto nei fenomeni (ammesso e non concesso) più intensi e violenti..

D74
05/08/2015, 11:23
incuria del territorio, cementificazione ok...

ma quando il maltempo scarica in pochissimo tempo troppo... non c'è territorio che tenga

sagyttar
05/08/2015, 13:50
Il Cadore non si trova in Veneto?
Sbaglio o in Veneto non è la prima volta che a causa di un violento temporale o di un paio di giorni di pioggia più intensa del solito succedano simili avvenimenti?
Eppure il governatore del Veneto continuna a dire che hanno investito milioni di Euro sulla sicurezza del territorio e altre chiacchiere dle genere.
A questo punto mi chiedo: la sicurezza del territorio di chi????????????????????????????????

macheamico6
05/08/2015, 13:54
nel caso di ieri del Cadore l'uomo (che ha spessissimo colpe gravissime) non c'entra un'emerita cippa:
la tropicalizzazione del clima nell'area del mediterraneo sta dando vita a fenomeni che da noi non si erano MAI verificati

Stinit
05/08/2015, 14:08
Ok siamo in presenza di fenomeni tropicali...ma se l'ente provincia (oramai svuotato e senza una lira) non passa a fare la manutenzione ORDINARIA delle strade e piante mezze secche poste ai lati della carreggiata con un pochino di vento (nemmeno tanto) te li ritrovi a terra... magari dietro ad una curva...e tanti altri rami/piante stanno palesemente in procinto di cadere la colpa è del tempo??...
Oppure...se in campagna chi lavora la terra (per la maggior parte ormai sono terzisti) dopo aver preparato i campi non fanno adeguati solchi per il di direzionamento e lo scolo delle acque piovane (come facevano magari a mano i nostri nonni) mandando in frana il terreno a confine con la strada di chi è la colpa?...del meteo?...

Se lungo i fiumi e lungo i fossi non ti fanno toccare una pianta e poi durante queste bombe d'acqua le suddette piante vengono trascinante via dal fiume per poi ritrovarsele lungomare e incagliate sugli scogli di chi è la colpa??....

Per non parlare delle cementificazioni ad minchiam e di tutto quello annesso e connesso...

D74
05/08/2015, 14:18
ci sono situazioni dove anche con una buona cura del territorio ci fai poco...

con la terra così secca e asciutta se piove davvero forte in modo monsonico in brevissimo tempo l'acqua scorre come sul cemento in ogni caso se l'acqua filtra di botto fino allo strato roccioso frana assicurata....

:(

il problema è molto più "atavico" si è costruito dove non si dovrebbe ed ora hai voglia fare cura del territorio.... e purtroppo penso sarà sempre peggio

Stinit
05/08/2015, 14:51
Vero ma non è una buona scusa per non metterci mano seriamente

streetTux
05/08/2015, 14:52
nel caso di ieri del Cadore l'uomo (che ha spessissimo colpe gravissime) non c'entra un'emerita cippa:
la tropicalizzazione del clima nell'area del mediterraneo sta dando vita a fenomeni che da noi non si erano MAI verificati
..sei del Cadore e quindi conosci così bene quel territorio?
..in che termini la pioggia abbattutasi ieri in Cadore è un fenomeno che non s'era mai verificato lì? di quanto era differenti ai temporali che si abbattono non raramente e non pietosamente in quelle zone?

baffus
05/08/2015, 15:04
Io dico solo una cosa... e non è una cosa bella...
Andremo sempre peggio...

Poi si può puntare il dito, nascondersi dietro il dito o muovere il... dito e fare qualcosa.
A voi la scelta, io ho scelto l'azione :oook:

Io dico solo una cosa... e non è una cosa bella...
Andremo sempre peggio...

Poi si può puntare il dito, nascondersi dietro il dito o muovere il... dito e fare qualcosa.
A voi la scelta, io ho scelto l'azione :oook:

macheamico6
05/08/2015, 15:51
..sei del Cadore e quindi conosci così bene quel territorio?
..in che termini la pioggia abbattutasi ieri in Cadore è un fenomeno che non s'era mai verificato lì? di quanto era differenti ai temporali che si abbattono non raramente e non pietosamente in quelle zone?

Rispondo ai tuoi quesiti inquisitori.
No, non sono del Cadore e non conosco bene quel territorio, anzi, vivo pure lontano da lì: c'ho unicamente passato in vita mia complessivamente non più di una 40na di giorni.
Però ho visto le immagini del luogo del disastro (niente cementificazioni, le vittime non erano nelle loro case bensì nelle loro auto ferme dove non erano mai arrivati né il ruscello né frane, alveo del ruscello pulito -d'altronde è una pietraia- e nello stesso medesimo stato in cui è da centinaia di anni) e, soprattutto, ho ascoltato le testimonianze degli abitanti del luogo, in particolare dei più anziani, gente che lì ci è nata e ci vive da 70/80 anni.
Ebbene, darei loro credito quando affermano che non avevano MAI visto un fenomeno talmente violento sviluppatosi nel giro di pochi minuti. E non basta: hanno aggiunto a chiarissime note che non avevano MAI assistito a una roba anche lontanamente simile.
Che ne pensi?!!! Stavano ubriachi e hanno proferito cazzate???

E comunque, al di là di quanto accaduto in Cadore, sono gli addetti del settore che pubblicano i dati relativi alle precipitazioni. Quante volte da qualche anno in qua li abbiamo uditi affermare, ad esempio, "si sono avute in 90 minuti precipitazioni per un quantitativo di mm di pioggia equivalente a quello che per quella zona e in quella stagione si ha in sei mesi".
D'altronde se prima dicevamo "acquazzone", ci sarà una ragione se da qualche anno hanno coniato il termine "bomba d'acqua". O no?!!!

D74
05/08/2015, 16:50
questa è la foto di un amico quando è arrivata la "bomba d'acqua a Pisa" ...... durata breve ma intensità mostruosa...

la foto direi che rende l'idea...

http://1.citynews-pisatoday.stgy.it/~media/originale/52741177991200/bomba-d-acqua-su-pisa-stefano-degl-innocenti.jpg

e questa una seconda che ho visto direttamente impressionante....

https://fbexternal-a.akamaihd.net/safe_image.php?d=AQA4KsRVIX53NjSE&w=470&h=246&url=http%3A%2F%2Flastella.altervista.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F07%2Fviareggio.jpg&cfs=1&upscale=1

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/737abd2335ed9ad51503ab3f2ac0262d.jpg

casomai ne capitavano anche in passato.... ma erano davvero eventi rari, ora capitano quasi ogni mese....

macheamico6
05/08/2015, 16:57
nella prima foto sembra un fungo atomico, nelle altre due pare sia un mostro pronto a mangiarsi tutto :w00t:

BikeAnto
05/08/2015, 17:00
Impressionanti

EtaBeta69
05/08/2015, 17:24
Boia !!! Veramente impressionanti !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

D74
05/08/2015, 17:36
la prima aveva in 20 minuti allagato mezza pisa... io ero appena arrivato a casa in moto a 20 km di distanza.....

le seconde due le ho viste da vicino in quanto dove è più nero... ero a giocare una partita di calcio a 11.... il cielo è diventato notte... poi tuoni e fulmini in quantità da effetti speciali, grandine e acqua a secchiate... per fortuna anche qui è durato poco....

streetTux
05/08/2015, 17:45
.Che ne pensi?!!! Stavano ubriachi e hanno proferito cazzate???

E comunque, al di là di quanto accaduto in Cadore, sono gli addetti del settore che pubblicano i dati relativi alle precipitazioni. Quante volte da qualche anno in qua li abbiamo uditi affermare, ad esempio, "si sono avute in 90 minuti precipitazioni per un quantitativo di mm di pioggia equivalente a quello che per quella zona e in quella stagione si ha in sei mesi".
D'altronde se prima dicevamo "acquazzone", ci sarà una ragione se da qualche anno hanno coniato il termine "bomba d'acqua". O no?!!!
..mi interesserebbe più non tanto quello che hanno proferito, bensì a chi.. trattasi dei TG che tra un servizio sul calciomercato e uno sul culo di Belen parlano ogni anno dell'estate più calda degli ultimi 30 anni?
..perché se è così, potremmo parlare un po' di giornalismo, montaggio e qualità dello stesso.. italiano, per lo più..
..hai citato bene, il "bomba d'acqua".. basi la tesi di un cambiamento climatico così influente e terrificante su un termine coniato da quella gente? e che dire allora del termine "femminicidio"? utilissimo pure quello, s'ammazzano solo donne a giro..
..sono termini del cazzo, utili come un fischietto senza la pallina..

..un conto è il tornado che s'è generato sulla Riviera del Brenta.. quello sì è stato un fenomeno straordinario, sia per entità che per location (guardatevi i video amatoriali tanto per farvi un'idea, non si parla di acquazzoni o grandinate).. un conto sono alluvioni causate da argini che crollano, fiumi che trasbordano, frane causate da costruzioni abusive, disboscamenti, ecc..

..io in Cadore c'ho passato decine di estati.. centinaia di escursioni, rifugi.. ci sono stato du volte pure quest'anno, l'ultima tre settimane fa.. beccato l'acqua, perché lassù piove spesso il pomeriggio, non sono montagnole della minchia e non stanno in Sicilia..

..sarei curioso di sapere quanto è rimasto lassù, ad esempio, di attività di manutenzione dei boschi, fatta anche da gente del posto a cui sono dati in concessione zone in cambio di un loro personale approvvigionamento di legna per l'inverno.. e questa è solo una di tante curiosità che qualche punto interrogativo lo potrebbero mettere..

roby89
05/08/2015, 18:52
brutte cose :(

teo1050
06/08/2015, 06:24
purtroppo quella tipologia di eventi se avviene in valli strette può portare a conseguenze drammatiche.
In una forra con molta acqua del Cadore, ho visto tempo fa su una rientranza della roccia dei pezzi di legno. Rispetto al normale apporto idrico erano a circa 10m di altezza. Significa che vi è stata una piena con una portata e velocità tali che se vi fosse stato qualcuno dentro l'avrebbe macinato. E sono piene che arrivano e non scappi. E sono normali nella loro eccezionalità.
Stesso discorso vale per le grosse frane, che sono l'evoluzione di queste grandi montagne che sono le Alpi.
In certi casi l'apporto dell'uomo poco può fare.
Per fare un esempio la grande frana del 1771 del monte Piz creò quelloche oggi viene chiamato Lago di Alleghe.
Ma vi sfido a trovare un anziano che se la ricordi...
Nelle Alpi questi eventi a volte luttuosi sono per niente rari, anzi.

Massibugio
07/08/2015, 16:41
zone stupende quelle del cadore, peccato sentire queste notizie.. questi eventi atmosferici sono davvero tremendi :sad:

urasch
07/08/2015, 17:02
.