Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Novità interessanti all'orizzonte - Tiger 1050 sport 2017
Bob Manubrio
16/08/2015, 15:32
Un'iniezione di elettronica e forse qualche cavallo in più, spero in una ciclistica che faccia ricacciare nell'oblio le ultime nate nippo-tamarre
New Triumph Tiger Sport 1050 spotted | MCN (http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2015/august/new-triumph-tiger-sport-1050-spotted/)
Bhe direi che una bella aggiornata ci sta tutta.
Lamps
pippo167
16/08/2015, 16:13
ecco.....ora la situazione si fa interessante :dubbio:
mumbletwo
16/08/2015, 17:15
Maledizione...! ce l'ho da tre giorni ed è già vecchia! tu guarda ora ci mettono pure il controllo di trazione
Non era difficile prevederlo... ma che ti frega, gas e goditela !
Lamps
Maledizione...! ce l'ho da tre giorni ed è già vecchia! tu guarda ora ci mettono pure il controllo di trazione
Quindi se te lo avessero detto quattro giorni fa avresti rinunciato a comprarla e avresti aspettato due anni per avere la nuova? Non credo...
In realta' anche una rinfrescata estetica non guasterebbe.
Secondo me ci sarà anche quella.
Lamps
mumbletwo
16/08/2015, 21:52
Ovviamente no! non avrei aspettato due anni, spesso la vita corre molto velocemente e due anni possono essere tanti. Era solo per dire, speravo di avere l'ultimo modello per diversi anni, ma le logiche di mercato e di miglioramento investono tutti, sono contento dell'acquisto anzi.. di più
macmario
16/08/2015, 22:04
Una volta il cambio repentino di modelli era prerogrativa delle Jap.
Ora son tutte uguali. Fra due anni..........vedremo, magari pure questa di ora l'avrò o amata o venduta.
rolloblues
16/08/2015, 23:37
Anche se alla fine un puntale di qualche genere ce lo metteranno, continuo a pensare che la Tiger sia più bella senza
Sugarglider
16/08/2015, 23:47
Contamarce nella strumentazione nel 2017?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Sarebbe ora che lo mettessero, aggiornando in modo qualitativo la strumentazione ...anche se non avverto il bisogno, ma per tenere il passo con la concorrenza.
C'è sulla Street che costa molto meno... lo metteranno di sicuro.
Lamps
Bob Manubrio
17/08/2015, 16:58
Almeno la smetterei di cercare la 7ma
Fosse bastato quello per aggiornare a livello della concorrenza, l'avrebbero fatto prima...
Sulla sport la strumentazione si può già controllare con qualche pulsantino sul manubrio?
Sulla sport la strumentazione si può già controllare con qualche pulsantino sul manubrio?
Yes..puoi scorrere tutto il menù e azzerare i trip, regolare orologio, togliere abs, tutto dal manubrio.
Bob Manubrio
18/08/2015, 13:54
Trovo interessante l'aggiornamento di questa moto perché penso possa andarsi a ricollocare nel centro del suo settore, parlo delle sport tourer a guida alta dove ha fatto da rompighiaccio con la sua ecletticità esaltata dal suo motore, unico per architettura e per "comportamento" quando venne lanciata ma che ha poi lasciato il passo con l'entrata a gamba tesa di ducati con la multistrada 1200, alzando il tiro con i riferimenti a prestazioni, dotazioni ma soprattutto con i prezzi, ora anche con BMW che con la s1000xr, per poi essere ribilanciato con l'uscita della Tracer con prestazioni simili ma prezzi decisamente più bassi, ovviamente anche a discapito della qualità percepita.
Pensando ad un futuro non troppo remoto per la sostituzione della mia 1050 My 2010 mi sentivo un po' spaesato, ammaliato dalla cavalleria e dagli orpelli in dotazione alle ammiraglie del settore ma con un quesito fisso, se 20000 euro per una moto possano essere considerati un capriccio dettato dalla moda oppure una buona spesa per un ottimo prodotto, mentre dall'altro capo mi ritrovo modelli si meno costosi ma certamente con meno fascino e oggiettivamente una qualità più contenuta - e ti credo, la tracer costa la metàe la crossrunner (che non mi sa di restyling della arna poco di più - ecco quindi spuntare qualcosa che sposa un po' la filosofia del 'in medio stat virtus' meglio mi si concilia e non mi farebbe litigare con la mia "metà migliore" :mazzodifiori:
Trovo interessante l'aggiornamento di questa moto perché penso possa andarsi a ricollocare nel centro del suo settore, parlo delle sport tourer a guida alta dove ha fatto da rompighiaccio con la sua ecletticità esaltata dal suo motore, unico per architettura e per "comportamento" quando venne lanciata ma che ha poi lasciato il passo con l'entrata a gamba tesa di ducati con la multistrada 1200, alzando il tiro con i riferimenti a prestazioni, dotazioni ma soprattutto con i prezzi, ora anche con BMW che con la s1000xr, per poi essere ribilanciato con l'uscita della Tracer con prestazioni simili ma prezzi decisamente più bassi, ovviamente anche a discapito della qualità percepita.
Pensando ad un futuro non troppo remoto per la sostituzione della mia 1050 My 2010 mi sentivo un po' spaesato, ammaliato dalla cavalleria e dagli orpelli in dotazione alle ammiraglie del settore ma con un quesito fisso, se 20000 euro per una moto possano essere considerati un capriccio dettato dalla moda oppure una buona spesa per un ottimo prodotto, mentre dall'altro capo mi ritrovo modelli si meno costosi ma certamente con meno fascino e oggiettivamente una qualità più contenuta - e ti credo, la tracer costa la metàe la crossrunner (che non mi sa di restyling della arna poco di più - ecco quindi spuntare qualcosa che sposa un po' la filosofia del 'in medio stat virtus' meglio mi si concilia e non mi farebbe litigare con la mia "metà migliore" :mazzodifiori:
Ti straquoto!
Trovo interessante l'aggiornamento di questa moto perché penso possa andarsi a ricollocare nel centro del suo settore, parlo delle sport tourer a guida alta dove ha fatto da rompighiaccio con la sua ecletticità esaltata dal suo motore, unico per architettura e per "comportamento" quando venne lanciata ma che ha poi lasciato il passo con l'entrata a gamba tesa di ducati con la multistrada 1200, alzando il tiro con i riferimenti a prestazioni, dotazioni ma soprattutto con i prezzi, ora anche con BMW che con la s1000xr, per poi essere ribilanciato con l'uscita della Tracer con prestazioni simili ma prezzi decisamente più bassi, ovviamente anche a discapito della qualità percepita.
Pensando ad un futuro non troppo remoto per la sostituzione della mia 1050 My 2010 mi sentivo un po' spaesato, ammaliato dalla cavalleria e dagli orpelli in dotazione alle ammiraglie del settore ma con un quesito fisso, se 20000 euro per una moto possano essere considerati un capriccio dettato dalla moda oppure una buona spesa per un ottimo prodotto, mentre dall'altro capo mi ritrovo modelli si meno costosi ma certamente con meno fascino e oggiettivamente una qualità più contenuta - e ti credo, la tracer costa la metàe la crossrunner (che non mi sa di restyling della arna poco di più - ecco quindi spuntare qualcosa che sposa un po' la filosofia del 'in medio stat virtus' meglio mi si concilia e non mi farebbe litigare con la mia "metà migliore" :mazzodifiori:
io mi auguro per voi che l' aggiornamento sia "concreto" e soprattutto non porti ad un aggiornamento di prezzo importante
perché immagino che la ciclistica e l' estetica rimangano pressoché le stesse
io non sono cosi attirato da questi aggiornamenti
spero di sbagliarmi
Ma è normale...mettici sospensioni decenti, controllo di trazione, qualche cavallo in più(viste le mode almeno 135/140), magari fari a led e il prezzo di listino arriva tranquillamente a 14.500...
spero in un bel progetto :).... chissà magari in futuro.....
Io ci metterei un bel serbatoio Dakariano....:laugh2:
Bob Manubrio
18/08/2015, 19:09
indicatore livello carburante nuovo... fiammante :biggrin3:
più che tremila controlli elettronici..... penso che sia molto meglio alleggerire :oook:
più che tremila controlli elettronici..... penso che sia molto meglio alleggerire :oook:
Ecco infatti..a parte che i controlli di trazioni adesso costano una cazzata..magari giusto quello..e togliere una quindicina di kg..e pensare a un parabrezza regolabile per sistemare la protezione aerodinamica.
Il 1050 è talmente fluido che non ha bisogno di mappature.
meno troiate elettroniche.... meno possibili rogne.... poi ognuno la vede come vuole.
ormai manca solo che compriamo solo bici con abs così siamo tutti più tranquilli...
Guarda la pensavo così anche io....poi un giorno l'abs si è ripagato da solo..senza sono sicuro che sarei volato a terra...e basta appoggiarsi per fare 2000€ di danni..
Ma è davvero l'unica cosa che ritengo moooolto utile..semplicemente perchè interviene in un momento in cui non hai il controllo..ovvero la classica inchiodata da testa di cazzo davanti...
Il resto..tcs ecc...bah...ho girato fino all'anno scorso con un gsxr1000 2006 con 185cv senza neanche un controllo elettronico..solo il polso e il cervello..sempre tutto ok..
cicorunner
19/08/2015, 10:38
L'elettronica è fondamentale se vuoi vendere più di 10 moto all'anno
Inoltre oltre che migliorare la sicurezza permette di aumentare confort e versatilità del mezzo.
Purtroppo a volte l'affidabilità viene ridotta considerando la delicatezza dei componenti elettronici e questo se si fa del turismo è sufficientemente preoccupante.
Vedremo cosa partorirá mamma triumph...io ho smesso ormai da tempo di crederle
Certo che stare ancora a sindacare sull'utilità dell'elettronica al giorno d'oggi... Solo nel mondo motociclistico vedo una così grande sopravvalutazzione delle proprie capacità. Fortunatamente ormai le moto nuove, proposte senza gingilli sono sempre di meno.
Sugarglider
19/08/2015, 12:08
Cmq c'è poco da fantasticare, metteranno la stessa elettronica che ha il tiger 800, ne sono certo!
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Certo che stare ancora a sindacare sull'utilità dell'elettronica al giorno d'oggi... Solo nel mondo motociclistico vedo una così grande sopravvalutazzione delle proprie capacità. Fortunatamente ormai le moto nuove, proposte senza gingilli sono sempre di meno.
Sì ma qui si tratta anche di trovare un limite..il gingillo per la sicurezza è stragiustissimo..abs in primis che ti salva il culo nei momenti panic stop...il tcs ormai un impianto serio costa 200€ della bosch..e ci sta...ma l'utilità effettiva di settare tutte le sospensioni tramite un pulsante non aumenta la sicurezza, fa solo figo e fa risparmiare tempo piuttosto che girarenun pomello...e lievitare il prezzo a cifre esagerate...
Tutto cio che puo servire a migliorare il confort e la sicurezza e per me ben accetto.....anche l Airbag....
macmario
19/08/2015, 16:20
Sì ma qui si tratta anche di trovare un limite..il gingillo per la sicurezza è stragiustissimo..abs in primis che ti salva il culo nei momenti panic stop...il tcs ormai un impianto serio costa 200€ della bosch..e ci sta...ma l'utilità effettiva di settare tutte le sospensioni tramite un pulsante non aumenta la sicurezza, fa solo figo e fa risparmiare tempo piuttosto che girarenun pomello...e lievitare il prezzo a cifre esagerate...
che io sappia abs sarà obbligatorio su tutte le moto dal 2016, tcs può essere interessante, ma quante persone sono davvero capaci di settare la ciclistica?
Tanti , io compreso forse, crediamo di settare bene forche ecc, ma poi facciamo un casino bestiale che l'unica possibilità è tornare al setting di base e ricominciare..........
Io non sono per l'elettronica, se non per abs e tcs
cicorunner
19/08/2015, 17:34
Sì ma qui si tratta anche di trovare un limite..il gingillo per la sicurezza è stragiustissimo..abs in primis che ti salva il culo nei momenti panic stop...il tcs ormai un impianto serio costa 200€ della bosch..e ci sta...ma l'utilità effettiva di settare tutte le sospensioni tramite un pulsante non aumenta la sicurezza, fa solo figo e fa risparmiare tempo piuttosto che girarenun pomello...e lievitare il prezzo a cifre esagerate...
io non la vedo proprio così, delle sospensioni elettroniche auto adattive se macini parecchia strada carico , in solitaria, o semplicemente in coppia, averle o no cambia e di parecchio, non si tratta di girare un manettino nel mono
le mappature motore possono sembrare una cagata pazzesco ma considera che c'è parecchia gente che si prende un 1200 senza avere la giusta esperienza per portarlo e trovarsi a 300km da casa potendo mettere la mappa rain da 100cv che magari ti salva il culo sotto un bel acquazzone non è cosa da poco...è inutile voler avere sempre più cavalli senza la giusta elettronica che permatta alla maggioranza di poterli usare.
condivido che molto dipende dalle mode, ma in motli casi sono serviti ad evitare spiacevoli conseguenze
tutto dipende molto dalla filosofia con la quale si vive la moto, il rude e puro biker storcerà il naso a sentire parlare di DTC ma una volta che imparerà ad usarlo e settarlo adeguatamente ne trarra sicuramente giovamento, e con questo non perderà ne in piacere ne in abilità di guida ... così come per l'abs cornering, ora tutti storcono il naso, ma quando ti salverà il culo durante una piega si cambierà subito idea
in ogni caso non credo che queste questioni riguarderanno i prossimi modelli triumph in uscita....
per loro l'elettronica evoluta sarà un bel paio di luci a led !!!
Bob Manubrio
19/08/2015, 18:46
La questione principale è e rimane sempre il mercato, quindi il target di mercato al quale ti vuoi rivolgere con il tuo prodotto, da qui in poi partono tante strade da percorrere e finiscono la maggior parte delle elucubrazioni.
Per quel che riguarda l'affidabilità della componentistica elettronica in dotazione a Triumph, non mi sembra di aver letto, ad esempio, nella sezione del 1200 explorer che ne è abastanza farcita, di enormi quantità di guasti elettronici quindi potrei osare supporre una buona qualità del prodotto, io stesso, lo dico grattandomi le pudenda, in 52000 km percorsi col 1050, non ho mai bruciato nemmeno una lampadina.
Mi risulta difficile pensare che volutamente si installino componenti elettronici di scarsa qualità pur di dotare quel tal modello di un accrocchio in più per fare fico, anzi, mi sembra di poter affermare che Triumph, da quel punto di vista sia stata abbastanza sobria.
Anche un amante della tecnologia come me storce il naso di fronte alle app per smartphone di MV e di Ducati, ecco, quelle mi sembrano veramente delle esagerazioni.
Dall'altro lato (opposto) del discorso mi piace poter pensare che un progetto meccanicamente maturo o meglio, collaudato come la tiger 1050 possa in questo momento essere dotata di quel po' di elettronica in più, mi spiego meglio, mi darebbe noia il poter pensare che la moto che ho sotto il sedere abbia delle strafiche sospensioni intelligenti delle quali il comparto elettronico sopperisce ai limiti di quello meccanico perché poco curato, la porto anche nel campo del controllo trazione, dove forse l'esempio può essere di più facile comprensione: prendo un telaio e delle sospensioni mediocri, monto un motore con 50 cavalli in più rispetto alla concorrenza per attirare il maniaco dei dati tecnici, generando un prodotto che sulla carta è una bomba ma che telaio e sospensioni non sono in grado di scaricare a terra la potenza quindi intervengo che quattro sensori, e un paio di microprocessori che tagliano potenza ed intervengono sulle sospensioni limitando il motore o intervenendo massicciamente sulle sospensioni.
L ultima frontiera potrebbe essere un Drone compreso nell acquisto della moto.....:laugh2:
La questione principale è e rimane sempre il mercato, quindi il target di mercato al quale ti vuoi rivolgere con il tuo prodotto, da qui in poi partono tante strade da percorrere e finiscono la maggior parte delle elucubrazioni.
Per quel che riguarda l'affidabilità della componentistica elettronica in dotazione a Triumph, non mi sembra di aver letto, ad esempio, nella sezione del 1200 explorer che ne è abastanza farcita, di enormi quantità di guasti elettronici quindi potrei osare supporre una buona qualità del prodotto, io stesso, lo dico grattandomi le pudenda, in 52000 km percorsi col 1050, non ho mai bruciato nemmeno una lampadina.
Mi risulta difficile pensare che volutamente si installino componenti elettronici di scarsa qualità pur di dotare quel tal modello di un accrocchio in più per fare fico, anzi, mi sembra di poter affermare che Triumph, da quel punto di vista sia stata abbastanza sobria.
Anche un amante della tecnologia come me storce il naso di fronte alle app per smartphone di MV e di Ducati, ecco, quelle mi sembrano veramente delle esagerazioni.
Dall'altro lato (opposto) del discorso mi piace poter pensare che un progetto meccanicamente maturo o meglio, collaudato come la tiger 1050 possa in questo momento essere dotata di quel po' di elettronica in più, mi spiego meglio, mi darebbe noia il poter pensare che la moto che ho sotto il sedere abbia delle strafiche sospensioni intelligenti delle quali il comparto elettronico sopperisce ai limiti di quello meccanico perché poco curato, la porto anche nel campo del controllo trazione, dove forse l'esempio può essere di più facile comprensione: prendo un telaio e delle sospensioni mediocri, monto un motore con 50 cavalli in più rispetto alla concorrenza per attirare il maniaco dei dati tecnici, generando un prodotto che sulla carta è una bomba ma che telaio e sospensioni non sono in grado di scaricare a terra la potenza quindi intervengo che quattro sensori, e un paio di microprocessori che tagliano potenza ed intervengono sulle sospensioni limitando il motore o intervenendo massicciamente sulle sospensioni.
Ecco..questo è più o meno quello che volevo dire ma scrivendo dallo smartphone faccio di fretta..
Ben venga tutto quello che salva le chiappe.
Ben vengano le sospensioni semi attive e tutti gli spippoli, ma se questi optional devono rimanere per i "ricchi" giusto perchè devono tenere buoni un sacco di cavalli mi sembra un'esagerazione...ma dopotutto..il mercato delle vendite da ragione alle moto da 20.000€...
Triumph può decidere se adattarsi del tutto, aumentando il prezzo e aumentando gli spippoli..trovandosi poi a battagliare con le top o almeno provandoci..(e le vendite seguono soprattutto le mode, ad ogni aperitivo a Milano si contano almeno dieci Gs e cinque nuove Multi..)
Oppure può tentare di mantenere la sua nicchia, con un prezzo più accessibile ma ovviamente il minimo indispensabile di elettronica..e per farlo (visto come và l'andazzo delle vendite) deve perlomeno tirare fuori un restyling con una linea da urlo che possa far dire "beh, non ha tutta la dotazione delle altre, ma costa 7.000€ in meno ed è strabella"...è un rischio...
Ecco..questo è più o meno quello che volevo dire ma scrivendo dallo smartphone faccio di fretta..
Ben venga tutto quello che salva le chiappe.
Ben vengano le sospensioni semi attive e tutti gli spippoli, ma se questi optional devono rimanere per i "ricchi" giusto perchè devono tenere buoni un sacco di cavalli mi sembra un'esagerazione...ma dopotutto..il mercato delle vendite da ragione alle moto da 20.000€...
Triumph può decidere se adattarsi del tutto, aumentando il prezzo e aumentando gli spippoli..trovandosi poi a battagliare con le top o almeno provandoci..(e le vendite seguono soprattutto le mode, ad ogni aperitivo a Milano si contano almeno dieci Gs e cinque nuove Multi..)
Oppure può tentare di mantenere la sua nicchia, con un prezzo più accessibile ma ovviamente il minimo indispensabile di elettronica..e per farlo (visto come và l'andazzo delle vendite) deve perlomeno tirare fuori un restyling con una linea da urlo che possa far dire "beh, non ha tutta la dotazione delle altre, ma costa 7.000€ in meno ed è strabella"...è un rischio...
Sono d'accordo! anch'io preferisco una meccanica migliore che tante cazzate elettroniche....
Però quel poco che monti devi farlo funzionare bene (almeno al 2° restyle) ...un esempio l'indicatore del carburante, a quanto leggo ancora oggi ha problemi.
Sull'indicatore carburante mai avuto problemi..ormai per come scendono le tacche potrei evitare di azzerare il trip(che faccio sempre per abitudine) che ci azzecco sempre su quanto mettere di pieno..sempre costante insomma..
jayjay77
20/08/2015, 11:53
Ecco..questo è più o meno quello che volevo dire ma scrivendo dallo smartphone faccio di fretta..
Ben venga tutto quello che salva le chiappe.
Ben vengano le sospensioni semi attive e tutti gli spippoli, ma se questi optional devono rimanere per i "ricchi" giusto perchè devono tenere buoni un sacco di cavalli mi sembra un'esagerazione...ma dopotutto..il mercato delle vendite da ragione alle moto da 20.000€...
Triumph può decidere se adattarsi del tutto, aumentando il prezzo e aumentando gli spippoli..trovandosi poi a battagliare con le top o almeno provandoci..(e le vendite seguono soprattutto le mode, ad ogni aperitivo a Milano si contano almeno dieci Gs e cinque nuove Multi..)
Oppure può tentare di mantenere la sua nicchia, con un prezzo più accessibile ma ovviamente il minimo indispensabile di elettronica..e per farlo (visto come và l'andazzo delle vendite) deve perlomeno tirare fuori un restyling con una linea da urlo che possa far dire "beh, non ha tutta la dotazione delle altre, ma costa 7.000€ in meno ed è strabella"...è un rischio...
Quotone, che poi diciamoci la verità, servono mappe diverse sul 1050 della Tiger?! Quel motore ha un'erogazione tale che il vero cambio di mappe sta nella manopola dell'acceleratore.
Unica cosa di elettronica che forse manca alla Tiger è il traction control per il resto li vedo solo inutili orpelli che fanno lievitare il prezzo finale.
Andarsi a posizionare in una fascia di mercato dove ci sono moto come il Multi o il nuovo BMW sarebbe probabilmente un suicidio per triumph visto il poco potere mediatico che ha, quindi meglio una moto con poca elettronica a costo contenuto che un altro mostro da 150 cv che poi devi limitare perché altrimenti è inguidabile
Sent from my SM-G900F using Tapatalk
Certo che stare ancora a sindacare sull'utilità dell'elettronica al giorno d'oggi... Solo nel mondo motociclistico vedo una così grande sopravvalutazzione delle proprie capacità. Fortunatamente ormai le moto nuove, proposte senza gingilli sono sempre di meno.
Beh nessuno mette in dubbio l'utilità dell'elettronica in fatto di sicurezza (abs e traction control) ma molti sono dubbiosi sull'effettiva necessità di mappe variabili, sospensioni elettroniche, ride by wire etc etc.
Sent from my SM-G900F using Tapatalk
le mappature motore possono sembrare una cagata pazzesco ma considera che c'è parecchia gente che si prende un 1200 senza avere la giusta esperienza per portarlo e trovarsi a 300km da casa potendo mettere la mappa rain da 100cv che magari ti salva il culo sotto un bel acquazzone non è cosa da poco...è inutile voler avere sempre più cavalli senza la giusta elettronica che permatta alla maggioranza di poterli usare.
Concordo pienamente, ma ammetti che prendersi una moto da 150 cv se non si ha esperienza non è proprio la scelta più saggia.
Di fatto le mappature servono proprio a questo ad ampliare la fetta di mercato dei nuovi 1.200 così mi compro la moto da 150 cv ma poi la guido limitata a 100 e mi sento più tranquillo.
Ho visto gente che sul Morini Corsaro 1200 ha montato un fine corsa sulla manopola del gas così non poteva aprire tutto che aveva paura...
Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come meglio crede, io stesso avrei potuto tranquillamente prendermi una moto con molti meno cavalli della sport ma ero innamorato di quella è quella ho voluto e mi da soddisfazione anche solo pensarla in garage.
Sent from my SM-G900F using Tapatalk
macmario
20/08/2015, 14:01
............ma poi davvero servono 160 cv per divertirsi??
In linea generale ne bastano la metà..ma se vivi la moto con voglia da smanettone possono arrapare non poco...piccolo esempio..moto che ho provato più volte...il ktm 1190 advenure..ci vai in capo al mondo e questo si sa, ma spalancando in terza a 110km/h l'anteriore viene su come niente...fai una strada tutta curve e idem nei piccoli rettilinei...
Esempio di moto tuttofare e smanettosa:)..quindi ci si diverte anche con meno cavalli, ma il sorriso da ebete che mi è uscito quando mi sono sentito in groppa ad un toro infuriato che cercava di decollare molto non ha eguali..e con la stessa moto ci potrei arrivare a 1000km di distanza in un giorno...
E' vero che non serve molta potenza, io con i miei 115 cv mi ci diverto alla grande ....certo in alcune occasioni avere 20/30 cv in più sarebbero una goduria.
i cv non sono mai abbastanza :)
..certo in alcune occasioni avere 20/30 cv in più sarebbero una goduria.
Sì....si chiama "demenza da rettilineo ben asfaltato" :D
Bob Manubrio
21/08/2015, 10:29
Bah, ieri ho fatto 4 turni a Castelletto di Branduzzo e l'ultima cosa di cui ho sentito la mancanza erano questi famosi 20/30 cv in più mentre la prima è stata il manico. Per fare questo
198510
Non servono 160 cv ma semplicemente un luogo adatto in cui farlo e la voglia di mettersi in gioco, all'uscita del tornantino che immette sul rettilineo mo sono trovato di fianco un tiziocon l'mt09, la Tiger mi ha dato una grande soddisfazione.. Poi l'ho delusa io alla staccata e bel misto stretto, forse perché ero anche un po' stanco
cicorunner
21/08/2015, 10:59
sentite non giriamoci troppo intorno sulla storia dei cv , elettronica, manico, etc....
il produttore di motociclette deve fare una moto che si vende altrimenti chiude bottega indipendentemente dalla razionalità del progetto, specialmente se alle spalle non hai una gamma infinita di modelli (vedi bmw) o numeri da capogiro (vedi honda)
cosa vuole il mercato ??? cv ed elettronica ??? diamo sti cazzi di cv e elettronica ad un prezzo accessibile...in caso contrario resteranno modelli di nicchia per appassionati che ben presto porteranno l'azienda al collasso. Triumph o non ha le capacità economiche per sviluppare un modello aggiornato alle specifiche che il mercato chiede (non credo) o semplicemente non pensa di riuscire a competere con brand come BMW KTM e DUCATI sul settore delle sport-tourer
Concordo pienamente, ma ammetti che prendersi una moto da 150 cv se non si ha esperienza non è proprio la scelta più saggia.
Di fatto le mappature servono proprio a questo ad ampliare la fetta di mercato dei nuovi 1.200 così mi compro la moto da 150 cv ma poi la guido limitata a 100 e mi sento più tranquillo.
Ho visto gente che sul Morini Corsaro 1200 ha montato un fine corsa sulla manopola del gas così non poteva aprire tutto che aveva paura...
Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come meglio crede, io stesso avrei potuto tranquillamente prendermi una moto con molti meno cavalli della sport ma ero innamorato di quella è quella ho voluto e mi da soddisfazione anche solo pensarla in garage.
Sent from my SM-G900F using Tapatalk
certo che concordo con te, ma sono fatti suoi se prende una moto che non è in grado di gestire, dalle mie parti è pieno di coglioni che prendono moto pesanti e potenti e poi hanno paura di andarci anche a prendere un caffè....però possono sempre dire di avere una bmw in garage ! e questo non può che far bene alla casa bavarese in quanto vende parecchio ! non tutti usano la gs per farci il giro del mondo ma la comprano
sulle mappe ti ho spiegato il mio punto di vista, parlo per esperienza! solitamente le mappe non variano la potenza del motore ma la risposta del gas rendendolo più o meno brusco. se viaggi in coppia preservando i consumi una mappa "road" aiuta , pur dandoti potenza piena ti permette di consumare meno ed avere una guida più fluida, una mappa "dynamic" quando desideri avere una risposta pronta sulla strada di montagna ti da maggiori soddisfazioni, una "rain" che ti butta a 100cv in caso di fondo viscido e rallenta di molto la risposta del gas ti facilita di molto la guida. Poi è chiaro che il motociclista con esperienza può sopperire a tutte ste menate
"Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come meglio crede, io stesso avrei potuto tranquillamente prendermi una moto con molti meno cavalli della sport ma ero innamorato di quella è quella ho voluto e mi da soddisfazione anche solo pensarla in garage."
concordo in pieno :oook:
sentite non giriamoci troppo intorno sulla storia dei cv , elettronica, manico, etc....
il produttore di motociclette deve fare una moto che si vende altrimenti chiude bottega indipendentemente dalla razionalità del progetto, specialmente se alle spalle non hai una gamma infinita di modelli (vedi bmw) o numeri da capogiro (vedi honda)
cosa vuole il mercato ??? cv ed elettronica ??? diamo sti cazzi di cv e elettronica ad un prezzo accessibile...in caso contrario resteranno modelli di nicchia per appassionati che ben presto porteranno l'azienda al collasso. Triumph o non ha le capacità economiche per sviluppare un modello aggiornato alle specifiche che il mercato chiede (non credo) o semplicemente non pensa di riuscire a competere con brand come BMW KTM e DUCATI sul settore delle sport-tourer
certo che concordo con te, ma sono fatti suoi se prende una moto che non è in grado di gestire, dalle mie parti è pieno di coglioni che prendono moto pesanti e potenti e poi hanno paura di andarci anche a prendere un caffè....però possono sempre dire di avere una bmw in garage ! e questo non può che far bene alla casa bavarese in quanto vende parecchio ! non tutti usano la gs per farci il giro del mondo ma la comprano
sulle mappe ti ho spiegato il mio punto di vista, parlo per esperienza! solitamente le mappe non variano la potenza del motore ma la risposta del gas rendendolo più o meno brusco. se viaggi in coppia preservando i consumi una mappa "road" aiuta , pur dandoti potenza piena ti permette di consumare meno ed avere una guida più fluida, una mappa "dynamic" quando desideri avere una risposta pronta sulla strada di montagna ti da maggiori soddisfazioni, una "rain" che ti butta a 100cv in caso di fondo viscido e rallenta di molto la risposta del gas ti facilita di molto la guida. Poi è chiaro che il motociclista con esperienza può sopperire a tutte ste menate
"Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come meglio crede, io stesso avrei potuto tranquillamente prendermi una moto con molti meno cavalli della sport ma ero innamorato di quella è quella ho voluto e mi da soddisfazione anche solo pensarla in garage."
concordo in pieno :oook:
Puoi dirlo forte..non conta una sega quello che "serve"...ai fini del marchio conta quello che vende.....e bmw, ducati e ktm l'hanno capito..
Poi il resto è personale se comprare per moda o per reale scimmia arrapata...
cicorunner
21/08/2015, 11:12
Triumph può decidere se adattarsi del tutto, aumentando il prezzo e aumentando gli spippoli..trovandosi poi a battagliare con le top o almeno provandoci..(e le vendite seguono soprattutto le mode, ad ogni aperitivo a Milano si contano almeno dieci Gs e cinque nuove Multi..)
Oppure può tentare di mantenere la sua nicchia, con un prezzo più accessibile ma ovviamente il minimo indispensabile di elettronica..e per farlo (visto come và l'andazzo delle vendite) deve perlomeno tirare fuori un restyling con una linea da urlo che possa far dire "beh, non ha tutta la dotazione delle altre, ma costa 7.000€ in meno ed è strabella"...è un rischio...
Occorre capire se la nicchia ti permette di continuare a sopravvivere. Oltre al margine operativo occorre stanziare un budget per la ricerca e sviluppo ed proprio questo che manca a triumph, sono anni che è fermo sullo sviluppo. Se non investi non cresci e nn puoi solo vivere di rendita
Occorre capire se la nicchia ti permette di continuare a sopravvivere. Oltre al margine operativo occorre stanziare un budget per la ricerca e sviluppo ed proprio questo che manca a triumph, sono anni che è fermo sullo sviluppo. Se non investi non cresci e nn puoi solo vivere di rendita
Ah non lo so...le moto alla moda le comprano tutti..la Triumph piace come "idea"..ma alla chi non conosce resta scettico.
Al semaforo la gente che mi dice "bella la triumph, ma so che da problemi"..
Vagli a spiegare che sono al terzo 1050 in sette anni e non ho mai neanche cambiato una lampadina...la concezione del marchio è vecchia..e va svecchiata...come ha fatto ducati, che a sentire mio padre e i suoi coetanei sono solo grane..ma il fighetto in palestra e tutta la compagnia "ex t-max" se lo fanno eccome il monster...
Bob Manubrio
21/08/2015, 11:21
Un buon marketing è in grado di modificare anche il mercato
E se fosse come dite questione di cavalli e silicio, Harley Davidson sarebbe già fallita da almeno mezzo secolo
Un buon marketing è in grado di modificare anche il mercato
E se fosse come dite questione di cavalli e silicio, Harley Davidson sarebbe già fallita da almeno mezzo secolo
Appunto..marketing di svecchiamento del marchio...sapete perchè tanti hanno comprato la speed all'epoca? La risposta si chiama Mission Impossible 2...marketing,visibilità,momento giusto...
Bah, ieri ho fatto 4 turni a Castelletto di Branduzzo e l'ultima cosa di cui ho sentito la mancanza erano questi famosi 20/30 cv in più mentre la prima è stata il manico. Per fare questo
Io sono dell'idea che invece ti avrebbero fatto comodo, specialmente in pista ....non di più che magari non essendo un pilota (scusa non è un riferimento personale) ti avrebbero messo in crisi.
Non in una pista come castelletto di branduzzo :)
Bob Manubrio
21/08/2015, 12:01
Non in una pista come castelletto di branduzzo :)
Eeesatto !
Occorre capire se la nicchia ti permette di continuare a sopravvivere. Oltre al margine operativo occorre stanziare un budget per la ricerca e sviluppo, ed proprio questo che manca a triumph, sono anni che è fermo sullo sviluppo. Se non investi non cresci e nn puoi solo vivere di rendita
visti i numeri delle vendite fin'ora il mercato mondiale ha sempre dato più ragione a Triumph che a Ducati
continuate a dire che Triumph non fa ricerca e sviluppo ma dieci anni fa aveva una gamma di moto fatta da due motori e tre telai, ad oggi la situazione mi pare un poco differente,
Non in una pista come castelletto di branduzzo :)
Non la conosco ....:blink:
Moltoooo piccola..pista più da kart e motard in realtà...ci giravo ogni tanto col gsx-r 600 e non mettevo più della terza sul rettilineo..ma per divertirsi và bene e costa poco..
cicorunner
21/08/2015, 14:38
Un buon marketing è in grado di modificare anche il mercato
E se fosse come dite questione di cavalli e silicio, Harley Davidson sarebbe già fallita da almeno mezzo secolo
X Harley il discorso è del tutto diverso. È leader di settore e fa da riferimento in ambito custom. Detta lei le regole nel suo ambito.
Triumph non è di riferimento x nessuno e deve correre dietro ai marchi antagonisti.
più che tremila controlli elettronici..... penso che sia molto meglio alleggerire :oook:
Stra-d'accordo [emoji111]️
Comunque senza fantasticare troppo l'articolo di MCN entrava gia nei dettagli delle novità introdotte:
"Internally, the changes are believed to include an electronic throttle and potential changes to the cams, valves and combustion chamber architecture."
"the addition of multiple riding modes and traction control – something that the new electronic throttle makes far easier to implement"
Riassumendo: nuovo scarico e migliorie per ottenere l'euro4 , acceleratore ride-bu-wire, mappe motore.
È questo lo aggiungo io: pomperanno di qualche cavallo per compensare la perdita di potenza dovuta al l'adeguamento Euro4.
Maaa[emoji58]
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.