PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville valori batteria



messico
20/08/2015, 13:47
Allora batteria a terra moto non parte. Ricaricata e montata batteria partita e via.ora controllato valori spenta12,7V
in moto arriva a 13V i valori sono accettabili o sono a rischio.meglio cambiare batteria. Devo fare altri controlli.un saluto

Dennis
20/08/2015, 14:01
13 V a motore in funzione è poco, dovresti avere almeno 14 V per ricaricare correttamente la batteria.

Cerca un po' nel forum e troverai varie discussioni su come diagnosticare problemi al circuito di ricarica.

carmelo23
20/08/2015, 14:04
Allora batteria a terra moto non parte. Ricaricata e montata batteria partita e via.ora controllato valori spenta12,7V
in moto arriva a 13V i valori sono accettabili o sono a rischio.meglio cambiare batteria. Devo fare altri controlli.un saluto

Secondo me hai caricato poco....il valore da te riscontrato di 12,7,è il minimo che possa tenere...andrebbe ricaricata e subito sino a valori superiori a 13.
Il carico massimo è di 13,5

Ricarica di nuovo e se riscontri valori a 12,7,mi sa che la batteria non tiene piu' di tanto e potrebbe lasciarti in panne se vai spesso al bar.
Dopo averla ricaricata aspettare un paio d'ore prima della verifica tensione.....ha bisogno di assestarsi,altrimenti potrebbe darti valori piu' alti ,ma che alti non sono.
Con il motore in funzione,a basso regime,devi avere minimo 14v

condor
20/08/2015, 15:49
la batteria non ha valori, le hanno insegnato solo alcuni dogmi

messico
20/08/2015, 15:58
Grazie raga stanotte ho caricato la batteria per sei ore. La spia del caricabatteria era verde. Devo lasciarla attaccata di più anche se mi da spia verde.adesso riprovo a dargli un altra botta poi vediamo i valori. Altrimenti batt nuova.moto del 2008 sarebbe la terza direi che ci puo stare usandola solo in estate.ciao ciao

Sergio72
20/08/2015, 16:19
dacci eventualmente qualche valore :
A batteria carica :
voltaggio sui morsetti a moto spenta ( es : 13.5 v )
voltaggio sui morsetti a moto accesa al minimo ( es : 14.0 )
voltaggio a moto accesa al minimo dopo alcuni km di percorrenza continua ( no bar stop , benza stop , figa stop , ecc ) es 14.5
voltaggio sui morsetti a moto ferma , da ben calda dopo la percorrenza , tenuta accelerata a 3 / 4000 giri ( es 14.7 )

carmelo23
20/08/2015, 16:46
dacci eventualmente qualche valore :
A batteria carica :
voltaggio sui morsetti a moto spenta ( es : 13.5 v )
voltaggio sui morsetti a moto accesa al minimo ( es : 14.0 )
voltaggio a moto accesa al minimo dopo alcuni km di percorrenza continua ( no bar stop , benza stop , figa stop , ecc ) es 14.5
voltaggio sui morsetti a moto ferma , da ben calda dopo la percorrenza , tenuta accelerata a 3 / 4000 giri ( es 14.7 )

Con questa procedura si verifica lo stato di salute del regolatore.....ma va bene lo stesso.....male non fa'.

Sergio72
20/08/2015, 16:58
Con questa procedura si verifica lo stato di salute del regolatore.....ma va bene lo stesso.....male non fa'.


vero , ma anche verifichi se la batteria ha caricato o meno durante il tragitto o se ha gli elementi che cominciano a deteriorarsi e non ce la fanno a caricarsi oltre il minimo sindacale .
per verificare lo stato della batteria il metodo più veloce facile e sicuro è portarla da quelli che vendono le batterie , GUARDARE mentre fanno il test con un carico e vedere il risultato .
Da me c' è uno molto onesto che vende solo batterie , da 50 anni . Il test lo fa sempre con il cliente che lo richiede .

carmelo23
20/08/2015, 17:30
vero , ma anche verifichi se la batteria ha caricato o meno durante il tragitto o se ha gli elementi che cominciano a deteriorarsi e non ce la fanno a caricarsi oltre il minimo sindacale .
per verificare lo stato della batteria il metodo più veloce facile e sicuro è portarla da quelli che vendono le batterie , GUARDARE mentre fanno il test con un carico e vedere il risultato .
Da me c' è uno molto onesto che vende solo batterie , da 50 anni . Il test lo fa sempre con il cliente che lo richiede .

Nelle moto anni 70',il vano batteria era cosi' capiente, che figuravano batterie anche di 24 ampere,ed anche se la lasciavi tutto l'inverno senza carica,partiva sempre al primo colpo...tale era ancora la riserva di spunto., e non vi era assorbimento alcuno.
Con le 10 ampere,sei costretto al mantenitore di carica ,sia che faccia caldo ,o freddo.E non ti puoi permettere di viaggiare con carica insufficente,se non in tratti di svariati km....le Bmw,hanno amperaggio superiore,ma non basta a risolvere il problema...anch'esse hanno lasciato a piedi,se tieni conto di tutti gli accessori elettronici che hanno di serie......non lamentiamoci!!!

2ofaces
20/08/2015, 17:33
vero , ma anche verifichi se la batteria ha caricato o meno durante il tragitto o se ha gli elementi che cominciano a deteriorarsi e non ce la fanno a caricarsi oltre il minimo sindacale .
per verificare lo stato della batteria il metodo più veloce facile e sicuro è portarla da quelli che vendono le batterie , GUARDARE mentre fanno il test con un carico e vedere il risultato .
Da me c' è uno molto onesto che vende solo batterie , da 50 anni . Il test lo fa sempre con il cliente che lo richiede .

ma quanto siete antichi :lingua: : sul motogadget è nelle funzioni dello schermo lcd
a motore spento 12.1 , al minimo 12.4 mentre vado 13.1 ovvero : tra poco , altra batteria !

Sergio72
20/08/2015, 17:37
io mica mi son lamentato di nulla , O forse ho dato questa impressione ?

carmelo23
20/08/2015, 17:38
io mica mi son lamentato di nulla , O forse ho dato questa impressione ?

Tranquillo ,era solo per non denigrare! Ed in senso lato.


ma quanto siete antichi :lingua: : sul motogadget è nelle funzioni dello schermo lcd
a motore spento 12.1 , al minimo 12.4 mentre vado 13.1 ovvero : tra poco , altra batteria !

Cambia motogadget...non mi sembra veritiero!

2ofaces
20/08/2015, 18:45
Cambia motogadget...non mi sembra veritiero!

Legge i dati dalla centralina, tra l'altro in tempo reale : più veritiero di così ..... e comunque , sempre per la serie che ognuno fa ciò che vuole ,
non uso mantenitore di carica, non faccio rimessaggio invernale ... quando non si accende più , non scrivo messaggi di aiuto e
non metto la vecchia batteria sotto-carica, vado semplicemente dal ricambista e ne compro una nuova. Oplà, per 2 anni sono a posto...

messico
21/08/2015, 03:00
Calma calma ragazzacci.rilassatevi nessuno vi obbliga a rispondere.alla fine comprero una batteria nuova ok.
volendo montare uno strumento per verificare quando la batteria mi sta mollando e meglio un aperometro o voltometro.ciao

Buonanotte dopo una bottiglia di sassicaia e proprio una buona notte
domani andro al mare in auto.un saluto a tutti.

Buonanotte dopo una bottiglia di sassicaia e proprio una buona notte
domani andro al mare in auto.un saluto a tutti.

urasch
21/08/2015, 06:32
A me segna con batteria al litio 13,56 a 3000giri,mentre se uso una batteria normale mi segna 13,80

carmelo23
21/08/2015, 08:08
Un po' di chiarezza:

Per andar bene, non dovrebbe scendere sotto i 12.5 volt ( motore al minimo con luci accese ) e non superare i 14.5-15.0 volt al massimo dei giri.
se scende sotto i 12.5-13 volt, non carica la batteria, con conseguente batteria scarica. Nella ns moto, la batteria non serve solamente a far andare i fanali, motorino avviamento etc etc....ma alimenta anche la centralina e di conseguenza la corrente delle candele.In pratica, batteria scarica, non arriva corrente alla centralina, e nessuna corrente alla candele. risultato moto ferma ai box http://www.clubtenereitalia.it/media/kunena/emoticons/cool.png

se arriva troppa corrente ( sopra i 14.5-15.0 volt) la centralina ( al 99% dei casi) si brucia, e anche qua' la moto rimane ferma al box http://www.clubtenereitalia.it/media/kunena/emoticons/cool.png

messico
21/08/2015, 09:09
Allora caricata tutta notte 13.05V.invece a motore acceso sale ma se accellero mi cala a12.4.al minimo mi sale.
alla seconda prova spenta mi da 12,77 al minimo tende alzarsi portandosi a 13 poco piu ma se accellero cala.quindi non carica la batteria.
Montare uno stumento e una cagata.

2ofaces
21/08/2015, 11:33
stamattina : ri-controllato poi con tester , valori identici.

motore spento


198511

motore al minimo

198512

2.000 giri

198513

carmelo23
21/08/2015, 12:17
stamattina : ri-controllato poi con tester , valori identici.

motore spento


198511

motore al minimo

198512

2.000 giri

198513

Se avevi avuto il mantenitore carica....a motore spento avresti riscontrato una carica ben oltre quella mostrata....che mi sembra un poco bassa.
Leggiti questo post che ti allego:http://www.roadeaters.it/2013/07/regolatore-di-tensione/

2ofaces
21/08/2015, 12:37
Se avevi avuto il mantenitore carica....a motore spento avresti riscontrato una carica ben oltre quella mostrata....che mi sembra un poco bassa.
Leggiti questo post che ti allego:Regolatore di tensione (http://www.roadeaters.it/2013/07/regolatore-di-tensione/)

è bella bassa , ma sono vecchio e testone ... oramai quando va a farsi benedire, la sostituisco .
quando usavo la moto più spesso, problemi non avevo, ora usandola 6 volte all'anno, riesce a fare 2 inverni ...
pazienza.

carmelo23
21/08/2015, 12:55
è bella bassa , ma sono vecchio e testone ... oramai quando va a farsi benedire, la sostituisco .
quando usavo la moto più spesso, problemi non avevo, ora usandola 6 volte all'anno, riesce a fare 2 inverni ...
pazienza.

Ti capisco.....anche io se avessi una piu' giovane età...in moto ci dormirei....ma siccome le uscite in moto si sono notevolmente ridotte,ecco che mi affido al mantenitore...altrimenti i km che avrei macinato,non mi avrebbero permesso di tenere una batteria poco carica,come è il tuo caso.

Divertiti lo stesso,ma evita di rimanere in panne....o la usi con piu' regolarità o ti compri ,con 50 eurozzi ,un ctek da 0,8 ampere...praticamente il costo scontatissimo di una nuova batteria.
:oook:

urasch
21/08/2015, 14:35
allora ho fatto i collegamenti del voltmetro direttamente alla batteria inserendo un interuttorino,oggi ho fatto un giretto di circa 40km mantenendo sempre la batteria al litio,avevo 13,9 14v fisso direi che ci siamo

Sergio72
21/08/2015, 16:01
allora ho fatto i collegamenti del voltmetro direttamente alla batteria inserendo un interuttorino,oggi ho fatto un giretto di circa 40km mantenendo sempre la batteria al litio,avevo 13,9 14v fisso direi che ci siamo
:oook:

mic56
21/08/2015, 19:49
Ormai siamo al delirio.
Io giro col voltmetro e la tengo sempre sotto controllo deducendo che il regolatore è una schifezza.
L'altro giorno sono arrivato a casa col voltmetro inserito e guardavo a quanto stava...mi sono buttato a peso morto a sinistra, ma per guardare il voltmetro non avevo inserito il cavalletto.
Sono rotolato a terra, con la moto sulla gamba sinistra e ho dovuto chiamare la mia signora per farmi liberare.
Una figura da deficiente.
Leva frizione rotta, e il votmetro a 12,80.
PS...il nuovo regolatore è in viaggio verso Milano, stanotte dovrebbe attraversare l'oceano.

Sergio72
21/08/2015, 20:36
Ormai siamo al delirio.
Io giro col voltmetro e la tengo sempre sotto controllo deducendo che il regolatore è una schifezza.
L'altro giorno sono arrivato a casa col voltmetro inserito e guardavo a quanto stava...mi sono buttato a peso morto a sinistra, ma per guardare il voltmetro non avevo inserito il cavalletto.
Sono rotolato a terra, con la moto sulla gamba sinistra e ho dovuto chiamare la mia signora per farmi liberare.
Una figura da deficiente.
Leva frizione rotta, e il votmetro a 12,80.
PS...il nuovo regolatore è in viaggio verso Milano, stanotte dovrebbe attraversare l'oceano.


Ha ha , grande Mic , le figure di merda , o le si fanno bene , o non vale la pena farle !
A parte lo sfottò , come stai ? Gamba sx tutto ok ?
e la moto ? danni ? ( o tu o moto insomma ... )

Almeno avevi bevuto ? Unica scusa da vero uomo siculo per poter giustificare il fatto di esserti sdraiato a terra sotto alla moto ( ma anche un malore dovuto al caldo può starci come scusa , vista la stagione )

ps : ti metto un link da cui ho comprato le leve freno/ frizione pieghevoli . Davvero soldi spesi bene . Sicure , perchè in caso di banale caduta a terra , tipo la tua , non si spezzano e molto probabilmente la moto la riporti a casa in tutta tranquillità . In più hanno una presa davvero buona sulla mano .
Sono ( credo ) 1.5 cm più corte , il che non solo esteticamente più valide , ma si sente meglio con il guantone invernale la " pallina " di fine leva , e ti fa realmente guidare meglio .
inoltre sono molto più regolabili come distanza dalla manopola , il che le rende più versatili in base al cambio di guanto / stagione .
Poi ovvio , de gustibus , o come diavolo si scrive .
Le puoi totalmente personalizzare nel colore ( silver è praticamente uguale alle nostre di serie , e sono mooolto facilmente installabili da chiunque ( hanno comunque chiare istruzioni ) .

Se sei interessato , ti mando le foto delle mie messe sù :oook:

magari il link non è proprio giusto al modello di moto , ma se smanetti un pò trovi quel che fa per te
caso mai digita V Trec Safety freno frizione bonneville ( e poi aggiungi modello ed anno della tua , tipo T100 2007 )
se guardi bene il link e cerchi un pò , vedi pure una dimostrazione di come si piegano e dei colori che puoi scegliere

V-Trec Safety Leve Freno + Frizione Set pieghevole Triumph Bonneville T100 06-15 | eBay (http://www.ebay.it/itm/V-Trec-Safety-Leve-Freno-Frizione-Set-pieghevole-Triumph-Bonneville-T100-06-15-/131547451756?hash=item1ea0d6d16c)

mic56
21/08/2015, 20:47
Ha ha , grande Mic , le figure di merda , o le si fanno bene , o non vale la pena farle !
A parte lo sfottò , come stai ? Gamba sx tutto ok ?
e la moto ? danni ? ( o tu o moto insomma ... )

Almeno avevi bevuto ? Unica scusa da vero uomo siculo per poter giustificare il fatto di esserti sdraiato a terra sotto alla moto ( ma anche un malore dovuto al caldo può starci come scusa , vista la stagione )

ps : ti metto un link da cui ho comprato le leve freno/ frizione pieghevoli . Davvero soldi spesi bene . Sicure , perchè in caso di banale caduta a terra , tipo la tua , non si spezzano e molto probabilmente la moto la riporti a casa in tutta tranquillità . In più hanno una presa davvero buona sulla mano .
Sono ( credo ) 1.5 cm più corte , il che non solo esteticamente più valide , ma si sente meglio con il guantone invernale la " pallina " di fine leva , e ti fa realmente guidare meglio .
inoltre sono molto più regolabili come distanza dalla manopola , il che le rende più versatili in base al cambio di guanto / stagione .
Poi ovvio , de gustibus , o come diavolo si scrive .
Le puoi totalmente personalizzare nel colore ( silver è praticamente uguale alle nostre di serie , e sono mooolto facilmente installabili da chiunque ( hanno comunque chiare istruzioni ) .

Se sei interessato , ti mando le foto delle mie messe sù :oook:

magari il link non è proprio giusto al modello di moto , ma se smanetti un pò trovi quel che fa per te
caso mai digita V Trec Safety freno frizione bonneville ( e poi aggiungi modello ed anno della tua , tipo T100 2007 )
se guardi bene il link e cerchi un pò , vedi pure una dimostrazione di come si piegano e dei colori che puoi scegliere

V-Trec Safety Leve Freno + Frizione Set pieghevole Triumph Bonneville T100 06-15 | eBay (http://www.ebay.it/itm/V-Trec-Safety-Leve-Freno-Frizione-Set-pieghevole-Triumph-Bonneville-T100-06-15-/131547451756?hash=item1ea0d6d16c)

Ti ringrazio tantissimo...ma ho giù ordinato una leva usata a 35 euro da un venditore su e-bay che spedirà il 24, perchè adesso è in ferie.
No, io tutto a posto, a parte una sbcciatura sul ginocchio, ormai quasi guarita, perchè d'estate al mare vado in pantaloni corti, maglietta e a volte zoccoletti.
La leva si è rotta a livello della tacca, ma posso benissimo usare la moto, cosa che ho fatto dopo qualche minuto dopo la caduta per andare a buttare il sacco dell'immondizia sul portapacchi.
Stavo guardando il voltmetro che avevo applicato in maniera volante, incastrato tra sella e fianchetto, avevo fatto un giro per vedere come oscillava e caricava di più al minimo per diminuire accelerando, sono tornato a casa ed ero convintissimo di avere tirato fuori la stampella laterale.
E' che abituato al k 75 ho sempre un pò sottovalutato il peso della bonnie, anche perchè essendo più bassa da maggiore sicurezza...ma appena il baricentro esce fuori dall'asse, non ci sono santi.
Grazie comunque...tutto a posto.

carmelo23
21/08/2015, 20:56
Ormai siamo al delirio.
Io giro col voltmetro e la tengo sempre sotto controllo deducendo che il regolatore è una schifezza.
L'altro giorno sono arrivato a casa col voltmetro inserito e guardavo a quanto stava...mi sono buttato a peso morto a sinistra, ma per guardare il voltmetro non avevo inserito il cavalletto.
Sono rotolato a terra, con la moto sulla gamba sinistra e ho dovuto chiamare la mia signora per farmi liberare.
Una figura da deficiente.
Leva frizione rotta, e il votmetro a 12,80.
PS...il nuovo regolatore è in viaggio verso Milano, stanotte dovrebbe attraversare l'oceano.

Come nel 44,sarà sopra la Normandia verso le 24,05....... e a Milano un veicolo speciale lo preleverà e posto in contenitore di azoto o ghiaccio lo trasporterà a Palermo.....ti sento eccitato e impaziente dell'acquisto da scartare.....prendiamo il tutto con filosofia...l'importante che la tua gamba sinistra non abbia avuto conseguenze...

messico
22/08/2015, 09:44
Cacchio non devo piu leggere certe discussioni.ero curioso e interessato ma pensare che dopo tre giorni sarei rimasto a piedi e adesso devo ordinare questo benedetto regolatore piu batteria nuova, devo solo escludere lo statore..ragazzi quanto costa e dove ordino.ciao

Sergio72
22/08/2015, 12:58
Cacchio non devo piu leggere certe discussioni.ero curioso e interessato ma pensare che dopo tre giorni sarei rimasto a piedi e adesso devo ordinare questo benedetto regolatore piu batteria nuova, devo solo escludere lo statore..ragazzi quanto costa e dove ordino.ciao

per il regolatore , ora sono fuso ( appena finito di lavorare da 10 ore ) e vado a letto , poi ho un attimo da fare , ma nel tardo pomeriggio di do indicazioni precise su come verificare ( per non buttare i soldi ) ed eventualmente dove ordinare ( con più opzioni in base ai costi , modelli , soldi tuoi in banca ... )

messico
22/08/2015, 13:17
Riposa tranquillo.spero di risolvere problem senza partarla concessionario perche questo mi pela.ciao

Eramanc
22/08/2015, 13:38
Chi ha i denti e chi ha il pane ..... la Nevada di mia moglie caricava fissa a 15,5 Volt..... due batterie cotte, mille discussioni al concessionario (per loro tutto Ok). Solo dopo la relazione di un ingegnere meccanico che ha fatto una relazione ove diceva che si assumevano loro la responsabilità di una batteria esplosa, sono intervenuti ed hanno cambiato tutto l'impianto. Se volete cerco i pezzi cambiati e ve li mando....

:cool:

Mic sono contento che non ti sei fatto nulla. Sono le cadute stupide quelle della nostra età (dalla moto, sulla cubana ecc).

messico
24/08/2015, 21:09
Ciao sergio attendo indicazioni precise per provare risolvere problema senza sprecare denaro , ti sei ripreso.ciao

Sergio72
24/08/2015, 21:45
eccomi , scusa , mi ero scordato di te ...

Allora . E' necessario che cominci ad escludere qualcosa .
1 : la batteria è buona o da buttare ? hai uno che vende batterie ONESTO che sa dirtelo facendo il test ?
2 : il regolatore di tensione è ancora buono o è il responsabile della mancata carica della batteria ?
per controllare il regolatore devi collegare un tester alla batteria ( a moto calda ) , misuri quanti volt fa al minimo , poi sgasi un pò , vai sù di giri , la tieni allegra e leggi sempre quanto ti segna .
Se il regolatore funziona a dovere , la tensione dovrebbe essere attorno ai 14 volt o poco più .
Se più acceleri e più scende la tensione ( o sale a sproposito sopra i 15 v ) , temo tu abbia il regolatore da cambiare .

opzione 1 & 2 : il facile e comodo regolatore di Galli o Cafè Twin . Prodotti simili , 100% compatibili con la tua moto . Stacchi lo spinotto dell' originale , lo sviti , riavviti quello nuovo , riattacchi lo spinotto e parti felice .
opzione 3 : passi ad un regolatore Shindengen , di ottima qualità e di larga diffusione , ma bisogna avere un pò di manualità nell' installarlo . Se sei interessato , o comunque vuoi saperne di più , ti metto il link dove ne abbiamo e ne stiamo ampiamente discutendo :

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/265036-regolatore-di-tensione-sh775-shindengen-test-drive-collegamento.html

carmelo23
24/08/2015, 22:22
eccomi , scusa , mi ero scordato di te ...

Allora . E' necessario che cominci ad escludere qualcosa .
1 : la batteria è buona o da buttare ? hai uno che vende batterie ONESTO che sa dirtelo facendo il test ?
2 : il regolatore di tensione è ancora buono o è il responsabile della mancata carica della batteria ?
per controllare il regolatore devi collegare un tester alla batteria ( a moto calda ) , misuri quanti volt fa al minimo , poi sgasi un pò , vai sù di giri , la tieni allegra e leggi sempre quanto ti segna .
Se il regolatore funziona a dovere , la tensione dovrebbe essere attorno ai 14 volt o poco più .
Se più acceleri e più scende la tensione ( o sale a sproposito sopra i 15 v ) , temo tu abbia il regolatore da cambiare .

opzione 1 & 2 : il facile e comodo regolatore di Galli o Cafè Twin . Prodotti simili , 100% compatibili con la tua moto . Stacchi lo spinotto dell' originale , lo sviti , riavviti quello nuovo , riattacchi lo spinotto e parti felice .
opzione 3 : passi ad un regolatore Shindengen , di ottima qualità e di larga diffusione , ma bisogna avere un pò di manualità nell' installarlo . Se sei interessato , o comunque vuoi saperne di più , ti metto il link dove ne abbiamo e ne stiamo ampiamente discutendo :

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/265036-regolatore-di-tensione-sh775-shindengen-test-drive-collegamento.html


Aggiungerei un particolare da non sottovalutare nel caso sostituzione regolatore,ovvero nei modelli Bonnie di qualche anno addietro,è indispensabile lubrificare il connettore che si trova dentro il faro,con grasso di vasellina,ne basta pochissimo per evitare falsi contatti,umidità e surriscaldamenti dello stesso che inficierebbe sulla
tenuta del regolatore. Con gli anni la vasellina potrebbe aver esaurito la sua funzione,seccandosi, e pertanto occorre ripristinarla.
Io ,da parte mia,per verificare il tutto,ho aperto il faro ed in effetti lo spinotto era inondato di grasso di vasellina...

Non è pignoleria...credetemi...ma una precauzione che gli stessi tecnici Triumph ,hanno effettuato in fase di montaggio.

La stessa procedura andrebbe fatta su qualsiasi morsetto ,specialmente quelli esposti esternamente.

urasch
25/08/2015, 05:25
Aggiungerei un particolare da non sottovalutare nel caso sostituzione regolatore,ovvero nei modelli Bonnie di qualche anno addietro,è indispensabile lubrificare il connettore che si trova dentro il faro,con grasso di vasellina,ne basta pochissimo per evitare falsi contatti,umidità e surriscaldamenti dello stesso che inficierebbe sulla
tenuta del regolatore. Con gli anni la vasellina potrebbe aver esaurito la sua funzione,seccandosi, e pertanto occorre ripristinarla.
Io ,da parte mia,per verificare il tutto,ho aperto il faro ed in effetti lo spinotto era inondato di grasso di vasellina...

Non è pignoleria...credetemi...ma una precauzione che gli stessi tecnici Triumph ,hanno effettuato in fase di montaggio.

La stessa procedura andrebbe fatta su qualsiasi morsetto ,specialmente quelli esposti esternamente.

198784
carmelo io ho questo tipo di grasso,potrebbe andare bene?

carmelo23
25/08/2015, 06:25
198784
carmelo io ho questo tipo di grasso,potrebbe andare bene?

No,ci vuole quello di vasellina!http://www.leroymerlin.it/catalogo/oliatori,-lubrificanti-e-sbloccanti/grasso-di-vaselina-125-ml-30730651-p

messico
25/08/2015, 08:02
Penso sia il regolatore.al minimo sale se accelleri scende il voltaggio.per la manualita no problem mi manca un po di suca.allora dove compro e quanto costa quello speciale.ciao e grazie.un saluto a tutti.

urasch
25/08/2015, 12:58
No,ci vuole quello di vasellina!Grasso di vaselina 125 ml: prezzi e offerte online (http://www.leroymerlin.it/catalogo/oliatori,-lubrificanti-e-sbloccanti/grasso-di-vaselina-125-ml-30730651-p)

perfetto,questo lo posso mettere su tutti i connettori?luci,batteria,ecc.....

carmelo23
25/08/2015, 13:03
perfetto,questo lo posso mettere su tutti i connettori?luci,batteria,ecc.....

CERTAMENTE!

urasch
25/08/2015, 13:10
grazie

maxcappa
10/08/2017, 19:17
Buonasera a tutti,
chiedo scusa innanzitutto perchè non sono sicuro che questo sia il post corretto dove fare la mia domanda e chiedere il vostro aiuto per favore.
Nel casoditemelo che cercherò meglio.

Il mio problema , e premetto di essere estremamennte incompetente , è:

Avevo la mia Bonneville T120 di un anno ferma in box collegata ad un mantenitore da almeno 3 settimane.
Per sbaglio qualcuno ha staccato la spina lasciando collegati gli spinotti alla batteria.
Sono passati almeno 10 giorni in questo modo.
Stamattina volevo fare un giro ma batteria a terra. Nemmeno il quadro si è acceso.
l'Ho riattaccata e domani vediamo.

Domanda: La batteria va sostituita per sicurezza??
Quale è la migliore in assoluto?

Grazie davvero per i vostri consigli.

A tutti,

Buona serata

_sabba_
10/08/2017, 19:24
In un anno di fermo moto la batteria si è completamente scaricata.
Quando hai attaccato il mantenitore era oramai troppo tardi, e probabilmente non si è rigenerata al punto giusto.
I 10 giorni di caricabatteria collegato, ma non alimentato, non hanno di certo modificato la situazione.
La batteria era già andata da prima, e non sarebbe cambiato nulla.
Puoi provare a montarne una della Unibat, che nella versione CX garantisce uno spunto maggiore a parità di dimensioni fisiche e amperaggio (capacitá) rispetto alla Yuasa di serie.
Se non utilizzi la moto spesso, la batteria al litio non è indicata.

:oook:

maxcappa
10/08/2017, 19:28
Grazie mille Sabba,
forse però mi sono espresso male io.
E la moto ad aver un anno ma era ferma da solo 3 settimane e da due settimane è rimasta con il mantenitore attaccato alla batteria ma non alla presa di corrente.
E stamattina l'ho trovata a terra completamente.
Mi piaceva sapere se può essere stata quella la causa dello scaricamento e se conviene cambiarla magari.

Grazie ancora

Grazie mille Sabba,
forse però mi sono espresso male io.
E la moto ad aver un anno ma era ferma da solo 3 settimane e da due settimane è rimasta con il mantenitore attaccato alla batteria ma non alla presa di corrente.
E stamattina l'ho trovata a terra completamente.
Mi piaceva sapere se può essere stata quella la causa dello scaricamento e se conviene cambiarla magari.

Grazie ancora

XFer
11/08/2017, 06:31
Ciao Max,
dato che la batteria era collegata al secondario del mantenitore ma quest'ultimo non era più alimentato, alla fine ha fatto da carico e ha sdraiato la batteria.
Dato che era la batteria originale (al piombo) forse puoi ancora salvarla riattaccandola al mantenitore per 3-4gg, ma c'è il rischio che si sia rovinata o quantomeno deteriorata.
Io non mi fiderei perché i nostri pomponi ne usano di corrente all'avvio; e le centraline moderne non partono se la tensione è sotto soglia anche di poco. Cambiala, non rischiare di rimanere a piedi sul più bello.

_sabba_
11/08/2017, 07:09
L'assorbimento di un caricabatterie staccato dalla 220 è molto basso, ma si somma a quello dei componenti interni dell'impianto della moto.
Facciamo due conti.
Per una settimana la batteria è stata ricaricata/mantenuta, quindi possiamo presumere che fosse in perfetto stato, poi per le due settimane successive la batteria si è scaricata attraverso la moto e il caricabatterie.
Ora, se il caricabatterie non è dei più recenti è probabile che assorba più corrente, ma in due sole settimane la batteria non dovrebbe essere morta.
Io farei così.
Stacchi la batteria dalla moto, poi provi a ricaricarla per due-tre giorni con un caricabatteria che ha anche la funzione di desolfatazione.
La lasci un giorno a riposo e misuri la tensione ai suoi capi, che dovrebbe stare sui 12,9-13,0V (minimo 12,8, ma comincia a essere scarsa).
Se è così sei a posto, altrimenti sostituiscila per sicurezza.

:oook: