PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Lavaggio Bonneville...le vostre modalità...



linux75
03/09/2015, 20:25
Ciao ragazzi, non so se è già stato avviato un post del genere ma io ci provo....
oggi ho lavato per la seconda volta la mia Bonnie e devo dire che per farlo bisogna prendersi un giorno di ferie...Boh, sarà perché essendo nuova sarò troppo maniacale ma in fase di asciugatura odio le goccioline d'acqua nascoste ovunque. Per non parlare dell'acquario che si forma sulla base dei cilindri. :piango_a_dirotto:
Idropulitrice e compressore per asciugare....e alla fine più la muovi e più acqua esce fuori :taz:

Forza tirate fuori le vostre esperienze :biggrin3:

Sergio72
03/09/2015, 21:34
0 : sollevo la ruota posteriore con il sollevatore
1 : 2 fogli di carta assorbente infilati su ciascun pozzetto delle candele fino a riempirli
2 : bagno la moto con la canna da giardino in modalità doccia ( e non getto forte ) , sfiorando solo i blocchetti dello sterzo
3 : spruzzo quasi ovunque abbondante sgrassatore Chante Claire
4 : passo di spungnona bagnata ( e lei si gode un mondo )
5 : uso una spugnona apposta per i cerchi , spesso più sporchi del resto della moto
6 : bagno nuovamente a pioggia in modo da togliere tutti i residui di Chante Claire
7: passo una pelle di daino o un panno in microfibra ed asciugo , strizzando di tanto in tanto il panno
8 : tolgo i balocchi di carta dalle candele
9 : spruzzo wd40 su di un panno e lucido per bene la moto ( non i dischi freno )
10 : lo spruzzo direttamente nella zona carburatori , e poi ci passo il panno per asciugare
11 : mi siedo su di un secchio rovescio , spruzzo wd40 sul panno e passo accuratamente cerchio posteriore ( facendolo girare ) ed anteriore
12 : proteggo la ruota con un cartone e spruzzo il grasso per catena sulla parte interna della catena
13 : ripasso con della carta specchi e vetri strumenti
14 : rimetto la moto sul cavalletto laterale , esce poca acqua , l' asciugo con la pelle di daino o con il panno in microfibra
15 : rimuovo la canna da giardino
16 : giro la chiave ed accendo 10 secondi , giusto per vedere di non aver fatto casini

meno di un' ora

Shining
03/09/2015, 21:48
Quando ho fretta lavaggio a gettone, insaponando e poi sciacquando con la lancia da lontano e cercando di evitare le parti elettriche, con la modalità risciacquo (acqua ionizzata che non lascia aloni) riparto con la moto bagnata e si asciuga da sola.
Non usare assolutamente la modalità di sapone sgrassante per i cerchi, perché è troppo aggressivo e lascia segni difficili da mandar via.
Totale: tre minuti :biggrin3:
p.s. Comunque la modalità indicata sopra da Sergio72 è quella migliore

Sergio72
03/09/2015, 21:57
(https://www.youtube.com/watch?v=31bco_Lv1EM)Shining (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/shining.html) , se hai fretta puoi anche andare al bike - girl - wash :biggrin3:

https://www.youtube.com/watch?v=31bco_Lv1EM (https://www.youtube.com/watch?v=31bco_Lv1EM)

linux75
03/09/2015, 22:05
0 : sollevo la ruota posteriore con il sollevatore
1 : 2 fogli di carta assorbente infilati su ciascun pozzetto delle candele fino a riempirli
2 : bagno la moto con la canna da giardino in modalità doccia ( e non getto forte ) , sfiorando solo i blocchetti dello sterzo
3 : spruzzo quasi ovunque abbondante sgrassatore Chante Claire
4 : passo di spungnona bagnata ( e lei si gode un mondo )
5 : uso una spugnona apposta per i cerchi , spesso più sporchi del resto della moto
6 : bagno nuovamente a pioggia in modo da togliere tutti i residui di Chante Claire
7: passo una pelle di daino o un panno in microfibra ed asciugo , strizzando di tanto in tanto il panno
8 : tolgo i balocchi di carta dalle candele
9 : spruzzo wd40 su di un panno e lucido per bene la moto ( non i dischi freno )
10 : lo spruzzo direttamente nella zona carburatori , e poi ci passo il panno per asciugare
11 : mi siedo su di un secchio rovescio , spruzzo wd40 sul panno e passo accuratamente cerchio posteriore ( facendolo girare ) ed anteriore
12 : proteggo la ruota con un cartone e spruzzo il grasso per catena sulla parte interna della catena
13 : ripasso con della carta specchi e vetri strumenti
14 : rimetto la moto sul cavalletto laterale , esce poca acqua , l' asciugo con la pelle di daino o con il panno in microfibra
15 : rimuovo la canna da giardino
16 : giro la chiave ed accendo 10 secondi , giusto per vedere di non aver fatto casini

meno di un' ora


Kakkio Sergio, se io ho preso un giorno di ferie te ti prendi una settimana

carmelo23
03/09/2015, 22:08
Kakkio Sergio, se io ho preso un giorno di ferie te ti prendi una settimana

Infatti....è troppo maniacale....non voglio ridurmi cosi'.

Sergio72
03/09/2015, 22:11
meno di un' ora e la moto torna dentro il garage pulita .

carmelo23
03/09/2015, 22:15
meno di un' ora e la moto torna dentro il garage pulita .

Quando noto dello sporco,preferisco toglierlo subito in pochi minuti...cosi' non arrivo mai ad una pulizia profonda da te descritta....è solo un metodo sbrigativo,ma funziona.

brian_may
03/09/2015, 22:16
- Abbondante pezzo di carta bagnata (rotolone scottex di quelli infiniti) passato su serbatoio, fianchetti, carter, insomma, sulle superfici. Niente gocce nè acqua in giro.
- Pasta Arexons per le parti cromate (da usare sempre con pezzo di carta).
- Pezzo di carta+WD40 per la pulizia dei cerchi.


:D

Mr.Fingerpicker
03/09/2015, 22:59
Tutto 'sto Wd40 a me pare una soluzione solo temporanea. E' vero che sul momento fa godere, ma subito dopo, usando la moto, le parti dove è stato applicato si riempiono di polvere e schifezze varie attirate dal prodotto stesso.

strap70
03/09/2015, 23:27
Per primo lavosempre la moto solo con motore totalmente freddo e all.ombra. Niente idropulitrice ma secchio con acqua e sapone per auto. Prima la bagno con la canna dell.acqua poi la insapono e riscacquo. Per i cerchi uso un.altra spugna con detersivo per piatti che sgrassa sopratutto il cerchio posteriore. Alla fine soffiata ai blocchetti elettrici, passata con pelle di daino e parto per un giretto di qualche km perché si asciughi per bene. La lavo due tre tolte all.anno.

Angelik57
04/09/2015, 07:31
Usate troppa carta, così facendo fate munnezza e favorite la deforestazione :biggrin3:
Io uso quei pezzotti di spugna/stoffa riutilizzabili all'infinito che usano le massaie, ruote/raggi e motore con WD aiutandomi con un pennello per le parti più difficili da raggiungere, passo panno asciutto per rimuovere il WD che ormai ha già sciolto lo sporco .
Passata finale su tutta la moto con pronto mobili multi superfici, la polvere con questo prodotto antistatico non si attacca più evitando quell'effetto acchiappa polvere del WD .
Ovviamente se la moto è infangata o molto zozza prima si necessita una lavata con acqua .
Con questo trattamento per le successive pulizie basta una passata con un panno asciutto, al massimo un'atra passata di pronto m..
Avrete sempre una moto da vetrina e profumata, avrete schiere di ammiratori, si spera anche di ammiratrici.... dipende dai vostri gusti sessuali :biggrin3:

carmelo23
04/09/2015, 07:38
Usate troppa carta, così facendo fate munnezza e favorite la deforestazione :biggrin3:
Io uso quei pezzotti di spugna/stoffa riutilizzabili all'infinito che usano le massaie, ruote/raggi e motore con WD aiutandomi con un pennello per le parti più difficili da raggiungere, passo panno asciutto per rimuovere il WD che ormai ha già sciolto lo sporco .
Passata finale su tutta la moto con pronto mobili multi superfici, la polvere con questo prodotto antistatico non si attacca più evitando quell'effetto acchiappa polvere del WD .
Ovviamente se la moto è infangata o molto zozza prima si necessita una lavata con acqua .
Con questo trattamento per le successive pulizie basta una passata con un panno asciutto, al massimo un'atra passata di pronto m..
Avrete sempre una moto da vetrina e profumata, avrete schiere di ammiratori, si spera anche di ammiratrici.... dipende dai vostri gusti sessuali :biggrin3:

E come dopo barba ,cosa ci consigli???
:biggrin3:

condor
04/09/2015, 07:40
0 : sollevo la ruota posteriore con il sollevatore
1 : 2 fogli di carta assorbente infilati su ciascun pozzetto delle candele fino a riempirli
2 : bagno la moto con la canna da giardino in modalità doccia ( e non getto forte ) , sfiorando solo i blocchetti dello sterzo
3 : spruzzo quasi ovunque abbondante sgrassatore Chante Claire
4 : passo di spungnona bagnata ( e lei si gode un mondo )
5 : uso una spugnona apposta per i cerchi , spesso più sporchi del resto della moto
6 : bagno nuovamente a pioggia in modo da togliere tutti i residui di Chante Claire
7: passo una pelle di daino o un panno in microfibra ed asciugo , strizzando di tanto in tanto il panno
8 : tolgo i balocchi di carta dalle candele
9 : spruzzo wd40 su di un panno e lucido per bene la moto ( non i dischi freno )
10 : lo spruzzo direttamente nella zona carburatori , e poi ci passo il panno per asciugare
11 : mi siedo su di un secchio rovescio , spruzzo wd40 sul panno e passo accuratamente cerchio posteriore ( facendolo girare ) ed anteriore
12 : proteggo la ruota con un cartone e spruzzo il grasso per catena sulla parte interna della catena
13 : ripasso con della carta specchi e vetri strumenti
14 : rimetto la moto sul cavalletto laterale , esce poca acqua , l' asciugo con la pelle di daino o con il panno in microfibra
15 : rimuovo la canna da giardino
16 : giro la chiave ed accendo 10 secondi , giusto per vedere di non aver fatto casini

meno di un' ora

Tranne il cartone al pt 12, praticamente uguale

Il pronto mobili l'ho usato anch'io dopo averne visto l'uso in un salone.

Angelik57
04/09/2015, 07:52
E come dopo barba ,cosa ci consigli???
:biggrin3:

Ovviamente WD al mughetto ! :dry:

HAL9000
04/09/2015, 08:03
... io non ricordo.... l'unica volta che l'ho lavata e' stato 6 anni fa....

essevu
04/09/2015, 09:09
Pulire la moto lo considero una sorta di passatempo, quando per qualche motivo non posso usarla, quindi il mio più che un lavaggio è detailing.
Preferisco non farle prendere acqua non necessaria, prima di tutto tolgo lo sporco con una pelle bagnata e strizzata, poi:
- cera da nero (la mia è nera) sulle parti verniciate (serbatoio, fianchetti, telaio, ecc...)
- lucido per motore s100 sul carter nero
- pasta per cromature meguiars sulle parti cromate
- pasta per metalli meguiars sulle parti di metallo
- wd40 sulle parti in gomma
- nero gomme meguiars sulla spalla delle gomme

Angelik57
04/09/2015, 09:44
Lavare e pulire la moto con cura serve anche a verifiche e controlli di anomalie non visibili ad una visione superficiale (raggi molli o rotti, trafilamenti, viti mancanti o lasche ecc...).
E poi è un ottimo metodo per rilassarsi e far scorrere i pensieri positivi, fantasticare su fimmine o futuri viaggi e spippoli :biggrin3:

duranevefresca
04/09/2015, 09:46
Lavare e pulire la moto con cura serve anche a verifiche e controlli di anomalie non visibili ad una visione superficiale (raggi molli o rotti, trafilamenti, viti mancanti o lasche ecc...).
E poi è un ottimo metodo per rilassarsi e far scorrere i pensieri positivi, fantasticare su fimmine o futuri viaggi e spippoli :biggrin3:

concordo in pieno :oook:

R0GER
04/09/2015, 11:28
Energumeno che, per ben € 15, fa un bel lavaggio e relativa asciugatura! :oook:

mikscrambi
04/09/2015, 12:04
Una volta all'anno , quando non posso usarla causa "tempo", mi rilasso un'oretta pulendola :

un panno bagnato per togliere lo sporco, w40 su motore e sui cerchi...e' gia' troppo.

_emiliano_
04/09/2015, 12:34
0 : sollevo la ruota posteriore con il sollevatore
1 : 2 fogli di carta assorbente infilati su ciascun pozzetto delle candele fino a riempirli
2 : bagno la moto con la canna da giardino in modalità doccia ( e non getto forte ) , sfiorando solo i blocchetti dello sterzo
3 : spruzzo quasi ovunque abbondante sgrassatore Chante Claire
4 : passo di spungnona bagnata ( e lei si gode un mondo )
5 : uso una spugnona apposta per i cerchi , spesso più sporchi del resto della moto
6 : bagno nuovamente a pioggia in modo da togliere tutti i residui di Chante Claire
7: passo una pelle di daino o un panno in microfibra ed asciugo , strizzando di tanto in tanto il panno
8 : tolgo i balocchi di carta dalle candele
9 : spruzzo wd40 su di un panno e lucido per bene la moto ( non i dischi freno )
10 : lo spruzzo direttamente nella zona carburatori , e poi ci passo il panno per asciugare
11 : mi siedo su di un secchio rovescio , spruzzo wd40 sul panno e passo accuratamente cerchio posteriore ( facendolo girare ) ed anteriore
12 : proteggo la ruota con un cartone e spruzzo il grasso per catena sulla parte interna della catena
13 : ripasso con della carta specchi e vetri strumenti
14 : rimetto la moto sul cavalletto laterale , esce poca acqua , l' asciugo con la pelle di daino o con il panno in microfibra
15 : rimuovo la canna da giardino
16 : giro la chiave ed accendo 10 secondi , giusto per vedere di non aver fatto casini

meno di un' ora

anche io faccio cosi'
a parte la carta nelle candele e il cartone.
Poi soffio abbondantemente!! in effetti l'acqua si ferma un sacco in mezzo ai cilindri, nelle alette, davanti ai cilindri e nella varie brugole...

Il profumo del WD40 per me e' delizioso....credo che la mia moto lo porta addosso da quando ce l'ho (come tutte le altre che ho avuto..compreso quelle da cross!!)

enroa
04/09/2015, 12:56
per lavare bene la moto non usare nessuna idropulitrice nemmeno il chante clear o prodotti similari sono aggressivi sulla vernice usare il sapone di marsiglia insaponare la moto a mano con una spugna e risciaquare con acqua pulita asciugare con pelle di daino con questo sistema non si danneggia niente

carmelo23
04/09/2015, 13:09
per lavare bene la moto non usare nessuna idropulitrice nemmeno il chante clear o prodotti similari sono aggressivi sulla vernice usare il sapone di marsiglia insaponare la moto a mano con una spugna e risciaquare con acqua pulita asciugare con pelle di daino con questo sistema non si danneggia niente

Sopratutto SAPONE NEUTRO.

messi@
04/09/2015, 13:18
quando la moto è spovca, la vendo e ne compvo un'altva uguale.
così mi divevto a spippolavla di nuovo.

Mr.Fingerpicker
04/09/2015, 15:39
Credo che la parte più rognosa del lavare la Bonnie siano i cerchi a raggi. Il resto (a parte la catena) lo si lava con acqua (insieme magari ad un pò di alcol etilico) e una bella e grossa spugna per il lavaggio delle auto. I moscerini e le schifezze vengono via che è una bellezza. Se poi si è pignoli si ripassa con il Simpol(io faccio sempre in questo modo!).

babele
04/09/2015, 16:47
Tutto 'sto Wd40 a me pare una soluzione solo temporanea. E' vero che sul momento fa godere, ma subito dopo, usando la moto, le parti dove è stato applicato si riempiono di polvere e schifezze varie attirate dal prodotto stesso.

Concordo; da un paio di mesi uso il K9 di Bardahl. Meno untuoso ma protegge e pulisce lo stesso.

condor
04/09/2015, 17:12
Sopratutto SAPONE NEUTRO.

il sapone neutro e' da ricchioni


per lavare bene la moto non usare nessuna idropulitrice nemmeno il chante clear o prodotti similari sono aggressivi sulla vernice usare il sapone di marsiglia insaponare la moto a mano con una spugna e risciaquare con acqua pulita asciugare con pelle di daino con questo sistema non si danneggia niente

... anche il sapone di marsiglia

_emiliano_
04/09/2015, 19:49
per lavare bene la moto non usare nessuna idropulitrice nemmeno il chante clear o prodotti similari sono aggressivi sulla vernice usare il sapone di marsiglia insaponare la moto a mano con una spugna e risciaquare con acqua pulita asciugare con pelle di daino con questo sistema non si danneggia niente

io come sapone uso lo svelto per i piatti....
e il WD40 alla fine...
non credo che lo svelto sia aggressivo lo uso da sempre (almeno lo spero...)

enroa
04/09/2015, 19:49
leggo che si fa un uso improprio del W40 io lo intendo come uno svitol per sbloccare i bulloni e basta

_emiliano_
04/09/2015, 19:55
in realta' dovrebbe avere moltre altre funzioni:
idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, detergente, sbloccante

io ci pulisco tutto da sempre dal serbatoio, al motore, al casco ecc..
le plastiche le rende perfette, e il motore nero bello lucido, unico neo che subito attira un po la polvere , e se non lo passi bene lascia le gocce.. poi non credo sia negativo, se non per il costo...

linux75
04/09/2015, 20:36
per lavare bene la moto non usare nessuna idropulitrice nemmeno il chante clear o prodotti similari sono aggressivi sulla vernice usare il sapone di marsiglia insaponare la moto a mano con una spugna e risciaquare con acqua pulita asciugare con pelle di daino con questo sistema non si danneggia niente
E' vero che con l'idropulitrice dovresti fare attenzione, ma come le togli le vespe e gli insetti vari che si ficcano tra le alette di raffreddamento dei cilindri e tra il radiatore dell'olio??

carmelo23
04/09/2015, 20:41
E' vero che con l'idropulitrice dovresti fare attenzione, ma come le togli le vespe e gli insetti vari che si ficcano tra le alette di raffreddamento dei cilindri e tra il radiatore dell'olio??

Vendono spray antimoscerini.Prima di lavare la moto con acqua e sapone utilizzare il prodotto in modo tale che lo sporco di moscerini ed insetti si lavi piu' facilmente.

linux75
04/09/2015, 20:46
Vendono spray antimoscerini.Prima di lavare la moto con acqua e sapone utilizzare il prodotto in modo tale che lo sporco di moscerini ed insetti si lavi piu' facilmente.
Ok....va bene per la carrozzeria della macchina, ma per i moscerini che rimangono fra le alette di raffreddamento dei cilindri che ne fai???almeno che non li togli meccanicamente con qualche spazzola penso che la cosa migliore sia proprio l'idropulitrice

carmelo23
04/09/2015, 20:51
Ok....va bene per la carrozzeria della macchina, ma per i moscerini che rimangono fra le alette di raffreddamento dei cilindri che ne fai???almeno che non li togli meccanicamente con qualche spazzola penso che la cosa migliore sia proprio l'idropulitrice

Prima spruzzi lo spray citato,attendi qualche minuto e con pennello morbido,imbevuto di acqua,togli non solo moscerini,ma anche sporco, e fuliggine.

Sergio72
04/09/2015, 20:54
carmelo23 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/carmelo23.html) , linux75 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/linux75.html) , enroa (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/enroa.html)


Per l' auto , non conosco gli spray anti moscerini , ma uso un prodotto dell' Arexons che si spruzza e che si chiama banalmente " rimuovi gli insetti " e che funziona alla grande ( in vendita in tutti i supermercati negli scaffali dedicati all' auto )
Non lo uso per la moto , ma per il frontale dell' auto è fantastico . Per quel che riguarda la troppa aggressività dello spruzzone Chante Claire sgrassatore al sapone di marsiglia ...boh , lo uso da mille mila anni e non ho mai avuto alcuna controindicazione , e continuerò ad usarlo . Sgrassa bene , sicuro , ma problemi sulle parti verniciate , di plastica , metallo o cromate , non me ne ha mai date . Moto ed auto compresa .
All' auto ci passo poi la cera , alla moto un velo sottile di wd40 messo prima su di un panno ( se lo si spruzza diretto sulla moto , poi come detto da altri ci si incolla la polvere )

carmelo23
04/09/2015, 21:08
Spray antimoscerini o rimuovi gli insetti della Arexons,sono la stessa cosa......ma per gli scettici allora consiglio la spennellata morbida con acqua ben calda e non c'è bisogno di aspettare oltre...il risultato è simile,e forse ,per maggiore sicurezza si potrebbe evitare eventuali corrosioni di verniciatura...ammesso che succeda.

Nonostante abbia proposto un prodotto anti moscerini....io adotto la soluzione dell'acqua calda...piu' veloce e sicura.

TRUSTon
04/09/2015, 21:46
Nessuno ha nominato la vera chicca per il motore ovvero il LUCIDACRUSCOTTI ! Principianti :)

brian_may
05/09/2015, 10:41
Leggere questo topic mi ricorda la doccia di un uomo e quella di una donna...



LA DOCCIA DI UNA DONNA

1. Si toglie i vestiti e li mette nella cesta della roba sporca secondo un rigoroso ordine cromatico.
2. Cammina verso il bagno con il suo accappatoio. Appena vede il marito/fidanzato, si copre bene e si chiude rapidamente in bagno.
3. Si ferma di fronte allo specchio e analizza il suo fisico. Ingrossa la pancia per poter rompere un po’ più icosiddetti al marito/fidanzato su quanto è grassa.
4. Cerca un asciugamano per il viso, uno per le braccia, uno per le gambe, uno per la schiena e una spugna.
5. Entra nella doccia e apre l’acqua.
6. Si lava i capelli con uno shampoo a base di avocado e miele con 83 vitamine.
7. Si lava di nuovo i capelli con uno shampoo a base di avocado e miele con 83 vitamine.
8. Si passa un balsamo alle erbe tropicali e si massaggia per 10 minuti.
9. Si lava il viso con un sapone alla pesca con frutti di bosco fino a quando le guance non raggiungono un colore rosso fuoco.
10. Si lava il resto del corpo con un sapone alle noci e fragole.
11. Si arrabbia come una bestia quando il marito/fidanzato tira l’acqua del cesso perché il getto della doccia perde pressione.
12. Chiude l’acqua ed esce dalla doccia.
13. Si asciuga con un asciugamano dalle dimensioni dell’Africa.
14. Si passa una crema rivitalizzante, rinforzante, rassodante e idratante per 15 minuti.
15. Si toglie i peli dalle ascelle e dalle gambe.
16. Si scruta con feroce attenzione tutto il corpo cercando brufoli e punti neri, dopodiché li distrugge con le unghie o pinzette.
17. Esce dal bagno.
18. Appena vede il marito /fidanzato, si copre bene e si getta in camera e passa un’ora e mezza vestendosi.
Tempo totale: 2h 42m, fonte: F.I.C.D. (Federazione Italiana Cronometristi Doccia)
LA DOCCIA DI UN UOMO

1. Si toglie i vestiti mentre è ancora a letto e li getta per terra.
2. Va nudo verso il bagno, generalmente grattandosi senza ritegno. Se incontra la moglie/fidanzata le mostra la proboscide accompagnandola con un vigoroso barrito.
3. Si ferma di fronte allo specchio per analizzare il fisico. Ingrossa la pancia e pensa alla prossima birra, si gratta le palle e si annusa le mani per l’ultima volte prima di lavarsi.
4. Entra nella doccia.
5. Si lava la faccia con il primo sapone che vede.
6. Ride come un cretino per come rimbomba il peto che ha appena tirato.
7. Si lava il sedere, curandosi di lasciare qualche pelo sul sapone.
8. Si lava i capelli con qualsiasi shampoo (spesso si confonde e usa il detergente intimo della moglie (http://www.magnaromagna.it/speciali/matrimonio/)/fidanzata).
9. Fa pipì nella doccia facendo finta di essere Grisù alle prese con un enorme incendio.
10. Esce dalla doccia senza rendersi conto che ha bagnato ovunque perché ha lasciato la tendina fuori dalla doccia.
11. Non si pettina.
12. Si asciuga un po’.
13. Si guarda di nuovo allo specchio e si tira via due peli dalla schiena, poi decide che è troppo doloroso. Fa l'elicottero col pistolino.
14. Esce lasciando il bagno tutto bagnato.
15. Torna il camera con un asciugamano alla vita. Se incontra la moglie/fidanzata le mostra la proboscide accompagnandola con un vigoroso barrito.
16. Getta l’asciugamano bagnato sul letto e si veste in due minuti.
Tempo totale: almeno 2h di anticipo rispetto alla donna, che poi si lamenta se ci si addormenta sul divano durante l’attesa…