Accedi

Visualizza Versione Completa : Corretta pressione esercizio dell'olio - Bonneville 865



velenoso
04/09/2015, 12:00
Qualcuno conosce la corretta pressione d'esercizio dell'olio motore?
Sto realizzando l'impianto per montare il manometro in posizione ragionevole e ne ho trovato uno con scala a 60 PSI ma non sono sicuro sia adatto...[emoji15]
Grazie


Alessandro

Dennis
04/09/2015, 12:23
ne prenderei uno con fondoscala a 100 psi (quasi 7 bar)

velenoso
04/09/2015, 13:37
Ma la corretta pressione dell'olio? [emoji6]

Dennis
04/09/2015, 13:47
almeno 2,75 bar a 4000 giri/min, che sono 40 psi, ma normalmente è sopra i 4 bar, cioè 60 psi

velenoso
04/09/2015, 18:24
almeno 2,75 bar a 4000 giri/min, che sono 40 psi, ma normalmente è sopra i 4 bar, cioè 60 psi

Quindi lo strumento a scala 60 sarebbe proprio "stretto"?
Anche se lo
Scopo dello strumento e rilevare "cali" e non "picchi"noi pressione.
Più che altro, faccio fatica a trovarne di piccoli con scala 80/100 psi...

Dennis
04/09/2015, 19:38
da come parli immagino che si tratti di un manometro analogico, più che altro rischi di romperlo se sta perennemente a fondoscala

velenoso
04/09/2015, 20:22
da come parli immagino che si tratti di un manometro analogico, più che altro rischi di romperlo se sta perennemente a fondoscala
Infatti, proprio quello era il mio cruccio...
Allora penso che ne cercherò uno che arrivi almeno al 80 psi...[emoji6]


Alessandro

velenoso
07/09/2015, 17:58
Trovato da 100 psi, abbastanza piccolo da poter essere portato a manubrio.
Ora devo trovare il tubo per arrivarci...
Su un sito ho visto un bel dado bucato, con cui sostituire quello originale del cannotto di sterzo, al quale far arrivare il tubo da sotto per fissarci lo strumento direttamente dentro.

Sergio72
07/09/2015, 18:14
bello il tuo spippolo !
Fa qualche foto del lavoro in fase realizzativa e finito

velenoso
07/09/2015, 19:04
Ah, se riesco nell'impresa, senz'altro [emoji106]
Anche se sono in molti a ritenere questo "accessorio" inutile, io che in Bonnie ci faccio 3/4000 km in vacanza ogni anno, lo trovo invece molto utile, come il banale tappo/termometro.
Per quanto approssimativa, la sua lettura è comunque utile a valutare surriscaldamenti o malfunzionamenti del motore.
Ad esempio, dopo aver spostato con un "kit" faro, frecce, suoneria e regolatore, quest'ultimo era finito nel flusso di raffreddamento del radiatore dell'olio e solo grazie al tappo mi sono accorto di un incremento di 10 gradi...
Risistemato tutto, la temperatura è tornata ai valori corretti [emoji6]



Alessandro

ranxerox
07/09/2015, 22:02
secondo me ,se trovi un bulbo tipo automobilistico o di altra moto ,da sostituire con il bulbo esistente della presione, olio che ora fa spegnere la spia, è piu semplice e sicuro, comandi uno strumento a lettura digitale o analogica,li trovi sulla rete.
Universal 1/8 NPT Oil Pressure Sensor Unit Sender Gauge Replacement PSI Electric | eBay (http://www.ebay.it/itm/Universal-1-8-NPT-Oil-Pressure-Sensor-Unit-Sender-Gauge-Replacement-PSI-Electric-/201364803363?hash=item2ee2470f23)

velenoso
07/09/2015, 22:28
Penso che si possa utilizzare direttamente il bulbo originale per lo strumento invece che per la spia