Visualizza Versione Completa : rumore a freddo chiudendo il gas tiger 800
ciao, sono nuovo possiedo tiger 800 Strada sett.2013;
da quasi nuovo a freddo fino a 60 gradi di temperatura, accelerando e chiudendo il gas il motore emette un grattamento metallico; il motore fa lo stesso anche trascinato (dalla ruota) a gas chiuso in discesa sempre e solo a freddo.
portata 2 volte da conce ufficiale, cambiata tutta distribuzione, non ne viene fuori.
Sono davvero incazzato-qualcuno ne sa qualcosa????
Lo scrofo
18/09/2015, 14:11
ci sono sezioni tecniche dedicate alle tiger
portata 2 volte da conce ufficiale, ........, non ne viene fuori.
Il conce si rivolga alla Triumph Italia (il suo primo riferimento è l' "Area Manager" che lo segue) allo scopo di farsi dare delle indicazioni per risolvere il problema. ;)
il rumore come frequenza segue il regime motore o la velocità della moto?
il rumore come frequenza segue il regime motore o la velocità della moto?
il rumore non è correlato al cambio, appena acceso dai sgassate (1000-4000 giri in folle) in fase di ritorno al minimo il motore fa questo grattamento metallico tipo catena lenta, che salta-vibra (ma distribuzione tutta sostituita, tendicatena, pattino e catena).
Se fosse la distribuzione, da come lo descrivi, ti sarebbe già saltata la fasatura degli alberi a camme.
Controlla non sia una vibrazione sotto a serbatoio o qualcosa non più serrato a dovere
tytanico
19/09/2015, 18:01
E' tipo un ticchettio come se infilassi una scheda telefonica nei raggi della bici?
Se si, tutto ok...o meglio è il tendicatena, se non peggiora stai così, se peggiora vai dal conce.
Ps: ce l'ho anche io :)
E' tipo un ticchettio come se infilassi una scheda telefonica nei raggi della bici?
Se si, tutto ok...o meglio è il tendicatena, se non peggiora stai così, se peggiora vai dal conce.
Ps: ce l'ho anche io :)
non vorrei essere irriverente, ma se ti riconosci nel comportamento del mio motore (come l'ho descritto) mi sembri un tantino superficiale, dato che, ripeto, l'avvenuta sostituzione del tendicatena e di altri componenti della distribuzione non ha risolto per nulla il problema. E poi mica è normale un motore nuovo così, ammesso anche dal conce.
Potrebbe addirittura essere causato da errate tolleranze di accoppiamento di organi fondamentali del motore (parte termica).
Potrebbe addirittura essere causato da errate tolleranze di accoppiamento di organi fondamentali del motore (parte termica).
Quindi potrebbe anche essereaccompagnato da blow by, trafilamenti di liquido refrigerante, consumo di olio lubrificante, elevata fumosità allo scarico ed evidente perdita di potenza, ti pare?
gixxxer,
la tua osservazione è pertinente, a parte il trafilamento di liquido refrigerante, che fa tutta altra strada;
ma qui si parla di tolleranze minime, che possono originare piccoli ma sonori battiti del/i mantelli.
la moto è in garanzia io cerco aiuto e mi batto per risolvere questa anomalia che nel XXI secolo non posso sopportare (visto che il mezzo non è regalato).
Fai un giretto dal concessionario di Modena: parla con il capo-officina; secondo me sono molto bravi e anche seri.
In ogni caso, prima di far cambiare di tutto, senti più di una campana!
Hai provato in discesa con motore spento e il cambio in folle? ...a quel punto se lo fa ugualmente avresti già eliminato la parte importante del motore; a questo punto potrebbe essere un cuscinetto sgabbiato
gixxxer,
la tua osservazione è pertinente, a parte il trafilamento di liquido refrigerante, che fa tutta altra strada;
ma qui si parla di tolleranze minime, che possono originare piccoli ma sonori battiti del/i mantelli.
la moto è in garanzia io cerco aiuto e mi batto per risolvere questa anomalia che nel XXI secolo non posso sopportare (visto che il mezzo non è regalato).
MA hai mai sentito un altro motore in moto? Perchè se il concessionario ritiene che il motore non sia ok non ha avviato la procedura per un intervento della casa madre con la sostituzione del motore? Oppure ritiene che il motore alla fine sia rumoroso e nient'altro? Perchè se è cosi, come ti è stato detto da altri utenti, alcuni rumori su questo motore sembra siano fisiologici. Anche il mio è rumoroso, quando e come vuole lui.
Poi non si capisce se questa moto è ferma per un vizio tecnico oppure la stai usando? Perchè anche questo sarebbe in contraddizione con quanto riferito dal concessionario e con quanto tu affermi circa le tolleranze errate, visto che in quel caso ci potrebbe essere il rischio di rottura con conseguenti danni fisici per pilota ed eventuale passeggero. Il concessionario si prende questa responsabilità?
tytanico
20/09/2015, 11:37
non vorrei essere irriverente, ma se ti riconosci nel comportamento del mio motore (come l'ho descritto) mi sembri un tantino superficiale, dato che, ripeto, l'avvenuta sostituzione del tendicatena e di altri componenti della distribuzione non ha risolto per nulla il problema. E poi mica è normale un motore nuovo così, ammesso anche dal conce.
Potrebbe addirittura essere causato da errate tolleranze di accoppiamento di organi fondamentali del motore (parte termica).
La risposta nazionale-popolare sarebbe : "E' una triumph!"
La risposta razionale invece considera che ci sono diverse persone con lo stesso rumore, che si sente in zona anteriore maggiormente al rilascio.
Lo senti al rilascio perché altrimenti viene coperto dal motore...nessuno ha risolto, migliora col caldo, migliora con oli buoni...
Io ce l'ho almeno da 20mila km ed il motore gira benissimo...non parlo per superficialità o per convenienza, fidati :)
Chiaro è che se non ti fa stare tranquillo...puoi anche fare aprire in due il motore per ricercarne la causa, ma, secondo me, non ne vale la pena. ;)
scusate i toni...abbiate pazienza sono nuovo del forum e incazzato.
il Mecca ufficiale è disponibile perlomeno; l'ho lasciato ad inizio giugno dopo che lui ha fatto diversi tentativi per risolvere, cambiando, ripeto, catena pattino e tendicatena, prova esclusione valvola aria secondaria, cambio viscosita olio, probabili incriminati secondo lui: tutto inutile.
ammette che il rumore esiste, è anomalo e mi rassicura nell'usare la moto, ma con l'accordo di aprire il motore in periodo invernale.
certo non ho sentito altri motori, apposta mi sto informando prima di lasciare mano libera al Mecca.
certo non sono tranquillo perchè non vedo luce in fondo al tunnel dopo 2 anni.
certo non ho sentito altri motori, apposta mi sto informando prima di lasciare mano libera al Mecca.
certo non sono tranquillo perchè non vedo luce in fondo al tunnel dopo 2 anni.
Dopo due anni avrai fatto almeno 10.000 km, si suppone. E' esploso? No. Quindi si suppone che il rumore non sia tutto sto problema.
Ad ogni, se il meccanico te lo apre in garanzia, lasciaglielo aprire che magari risolve.
PS:
scusate i toni...abbiate pazienza sono nuovo del forum e incazzato.
Perdere due minuti a presentarsi nell'apposita sezione sarebbe stato più opportuno che sparare ad alzo zero un commento senza nemmeno specificare il kmetraggio, ti pare?
tytanico
21/09/2015, 08:21
io rimango dell'avviso che è un rumore "fisiologico", secondo me almeno il 20/30 % delle nostre tiger ne soffre.
La cosa che mi lascia perplesso è che il mecca Ufficiale dicache sia anomalo.
I casi sono due, o è nuovo lui e non l’ha mani sentito, o sono dei budelloni inostri altri che dicono che è un rumore accettabile che rientra nella norma.
ammette che il rumore esiste, è anomalo e mi rassicura nell'usare la moto
Io, un metodo per farti risolvere il problema.....te l'ho suggerito
ma con l'accordo di aprire il motore in periodo invernale.
Io insisterei con quanto ti ho suggerito, ma se a tè sta bene, questa proposta....perchè no?!
cambiare il pattino mi sembra proprio una minchiata, se non è consumato. anzi probabilmente non l'ha nemmeno cambiato hahaha
:madai:
rimango molto perplesso, a quanto pare una percentuale abbastanza alta di possessori di questo motore è afflitta da questo problema ma nessuno mi pare ha sentito esigenza di approfondire....
continuerei con questo: l'indicatore della temperatura liquido di raffreddamento, nel mio caso, da motore freddo a circa 55 gradi del liquido, mostra in progressione 5 tacche. Da 55 gradi a 102 gradi di attacco ventola mostra sempre 5 tacche: normale così? anche a voi?
Sugarglider
21/09/2015, 17:33
Vai tranquillo per le tacche :oook: ma tu sei mai uscito con altre Triumph tricilindriche? ;)
rimango molto perplesso, a quanto pare una percentuale abbastanza alta di possessori di questo motore è afflitta da questo problema ma nessuno mi pare ha sentito esigenza di approfondire....
continuerei con questo: l'indicatore della temperatura liquido di raffreddamento, nel mio caso, da motore freddo a circa 55 gradi del liquido, mostra in progressione 5 tacche. Da 55 gradi a 102 gradi di attacco ventola mostra sempre 5 tacche: normale così? anche a voi?
X me è normale
rimango molto perplesso, a quanto pare una percentuale abbastanza alta di possessori di questo motore è afflitta da questo problema ma nessuno mi pare ha sentito esigenza di approfondire....
continuerei con questo: l'indicatore della temperatura liquido di raffreddamento, nel mio caso, da motore freddo a circa 55 gradi del liquido, mostra in progressione 5 tacche. Da 55 gradi a 102 gradi di attacco ventola mostra sempre 5 tacche: normale così? anche a voi?
Domanda apparentemente priva di significato: che tipo di casco usi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.