Accedi

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso scoppietta in aspirazione : perchè ?



Sergio72
30/09/2015, 17:36
ciao bikers ,
premetto che quando è calda la mia moto va che è una meraviglia , in ogni marcia e ad ogni genere di andatura ( e per questo non intendo toccare una vitina )
Da quando ho cambiato i terminali ( a primavera ) e ho messo sù gli Sleeper British Customs , mi sembra che la moto ci mette un paio di minuti in più ad entrare in temperatura , a girare fluida alla prima accensione .

Spiego meglio : con queste temperature frescoline del mattino , da ferma borbotta che è un piacere , poi parto ( il tempo di guantarmi e cascarmi ) e quando accelero ( piano , dolcemente ... si è appena svegliata :lingua: ) la sento un pò più dura che con i teminali precedenti e per un paio di km rilascia qualche scoppio non sugli scarichi ma in aspirazione , fino ai filtri aria .

Poi si scalda e va splendidamente .
Carburata ed allineata da meccanico esperto al momento del cambio marmitte .

Se anche paziento un paio di minuti in più , non è che ottengo un risultato molto diverso . Sembra che la moto abbia bisogno di scaldarsi in movimento per non fare questi scoppiettii dai coni .

La domanda è : come mai avvengono degli scoppi in accelerazione che si sentono chiaramente sui condotti di aspirazione ?
avete una spiegazione tecnica da darmi ?
Credevo che esistessero solo gli scoppi nei collettori di scarico , in rilascio di gas .

grassie

valeriopf
30/09/2015, 18:31
Qualcosa non va di sicuro. Io comincerei a investire una trentina d'euro in due collettori nuovi d'aspirazione. A volte se sono vecchi possono lasciar trafilare aria e in quel caso potrebbe succedere una cosa del genere . Il fatto che lo faccia da quando hai cambiato gli scarichi può ingannarti. Magari ad agire sui carburatori per la carburazione si è andato a smuovere il delicato equilibrio che si crea tra un corpo in alluminio e uno in gomma ormai vechhiotta

Te lo dico per esperienza perché a me è capitato di constatare che sia i trafilaggi in entrata sia quelli in uscita (anche se meno) possono dare questo tipo di problemi

Sergio72
30/09/2015, 18:44
Io comincerei a investire una trentina d'euro in due collettori nuovi d'aspirazione.

Ammetto che ai collettori in gomma non ci avevo proprio pensato . Li contollerò per bene o magari li cambio comunque . Non si spiega però perchè questa cosa la faccia solo a moto fredda , per un paio di km , alla prima accensione dopo qualche giorno di fermo . Se la riaccendo dopo un paio d' ore , tutto è perfetto .

setteemezzo
30/09/2015, 19:04
Il ritorno di fiamma è dannoso sia per il funzionamento del motore che per la sua integrità. Il ritorno di fiamma è un’anomala combustione che avviene al di fuori della camera di scoppio e più precisamente nel condotto di alimentazione o nel condotto di scarico. Questo fa già capire che quando si verifica un tale inconveniente vi è un malfunzionamento del motore. Le cause sono da ricercarsi nell’impianto di alimentazione o di accensione o di distribuzione. In altre parole in un cattivo funzionamento del carburatore, in una non corretta fasatura dell’accensione o in un difetto di chiusura delle valvole.

Se dici di essere apposto per tutto, tipo carburazione e collettori, allora ti resta la chiusura delle valvole... da verificare.

quindi se sono le valvole di spirazione, Il ritorno di fiamma nel condotto di alimentazione è certamente più pericoloso, perché si potrebbe incendiare il carburante con effetti bene immaginabili. Ciò può accadere quando la valvola di aspirazione non chiude perfettamente perché usurata o anche perché il gioco o l’anticipo di apertura sono mal regolati. In questo caso il fronte di fiamma che si ha durante la combustione può passare attraverso l’apertura della valvola di aspirazione ed arrivare ad incendiare la miscela nel carburatore. Il fenomeno può anche presentarsi durante l’avviamento a freddo a basse temperature con lo starter inserito. In questo caso, causa la bassa temperatura, si può avere una forte condensazione di carburante sulle superfici dei condotti di aspirazione a monte della valvola, così la miscela che arriva alla camera di scoppio è molto magra (povera di benzina) e brucia lentamente innescando la combustione anche nella miscela, più grassa, che si trova oltre la valvola di aspirazione.

Spero di averti chiarito un po' le cose e non incasinato...

Jazz
30/09/2015, 19:20
Sergio, la butto lì e magari ti dico anche una scemenza, però la mia fa un verso simile... hai controllato che magari il rubinetto non chiuda bene? Quando la prendi al mattino è leggermente ingolfata e appena cammina un po' tutto torna normale......

Sergio72
30/09/2015, 20:20
setteemezzo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/setteemezzo.html) , sei stato chiarissimo :oook::oook::oook:
Jazz (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/jazz.html) , controllerò anche il rubinetto , grazie

marci-ace
30/09/2015, 20:43
Domanda: da quanto ho capito la tua è a carburatori, ma con la sostituzione dei terminali hai aumentato i getti?

Sergio72
30/09/2015, 21:08
certo , i getti vanno regolati e sostituiti in base all' aspirazione ed allo scarico .
E comunque ripeto : la moto dopo i primi 2 km va benissimo sempre . E se la riaccendo 6 ore dopo un motogiro e vado via nuovamente , entra subito in temperatura senza mai dare alcun segnale di scoppietto in aspirazione .

marci-ace
30/09/2015, 21:26
È con la levetta dell aria tirata che fa?

Sergio72
30/09/2015, 22:03
È con la levetta dell aria tirata che fa?

si accende !
poi altro non saprei . Non sono mai andato in giro con l' aria tirata . Non credo che faccia troppo bene al motore . Già con i primi freschi la uso sepre in avvio , ma poi la chiudo progressivamente fino a quando il motore gira bene da solo ( da pochi secondi ad un minuto , a seconda di quanto freddo fa )

piuttosto non ho ancora pensato di dare qualche gentile accelerata da fermo , fino a 3000 giri al massimo , e poi vedere se anche su strada , con il motore quindi sotto sforzo di tiro , gira ugualmente bene a salire di giri così come lo fa a moto ferma

marci-ace
30/09/2015, 22:14
La cosa strana è che poi una volta calda va benissimo.... nn saprei che dire a sto punto, cmq sembrerebbe qualcosa sulla carburazione, per fare una prova ignorante dovresti provare a rimettere i terminali originali lasciando la carburazione così come è ( tanto è solo una prova )

Dennis
30/09/2015, 22:46
tieni "l'aria tirata" per un paio di km

Herzog
01/10/2015, 09:40
ma quando la riprendi dopo le ipotetiche 6 ore, utilizzi di nuovo l'aria? (se sì, allora non è questione legata all'uso dello starter ma forse a qualche residuo che si deposita in molte ore di fermo)

carmelo23
01/10/2015, 10:24
ma quando la riprendi dopo le ipotetiche 6 ore, utilizzi di nuovo l'aria? (se sì, allora non è questione legata all'uso dello starter ma forse a qualche residuo che si deposita in molte ore di fermo)

Complimenti Herzog....hai centrato il problema.
Succede alla mia che ha un anno di vita,ovvero come dici te,se la accendiamo dopo tanto tempo,lo scoppiettio si fa sentire ai primi km,ma a me lo fa solo con la prima innestata,dopo sparisce il tutto. La mia ,anche dopo sei ore,necessita dello starter.

Forse è meglio lasciarla scaldare con qualche secondo in piu' con starter tirato,specialmente adesso che si va nella stagione invernale.

Sergio72
01/10/2015, 13:33
Complimenti Herzog....hai centrato il problema.
Succede alla mia che ha un anno di vita,ovvero come dici te,se la accendiamo dopo tanto tempo,lo scoppiettio si fa sentire ai primi km,ma a me lo fa solo con la prima innestata,dopo sparisce il tutto. La mia ,anche dopo sei ore,necessita dello starter.

Forse è meglio lasciarla scaldare con qualche secondo in piu' con starter tirato,specialmente adesso che si va nella stagione invernale.

fammi capire ... ma anche la tua che è iniezione e tutta originale fa degli scoppi in aspirazione nei primi 2 hm ???

@Herzog (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/herzog.html) , domanda difficile , dipende ... Se la lascio parcheggiata fuori con temperature fresche , sì , l' accendo con l' aria tirata e la chiudo con calma , sempre da ferma .
Se invece la moto la parcheggio in garage , dopo poche ore di fermo l' aria non le serve . Basta un colpetto di acceleratore ed il motore gira da subito regolare

Comunque la mia segnalazione non è per me un problema , si tratta solo di capire , discuterne .
Ora hanno messo brutto tempo per qualche giorno .
Appena torna il sereno provo ad accenderla come al solito e farmi un paio di vie con l' aria tirata , per poi azzerarla al semaforo e vedere se ci sono differenze . Vi aggiornerò :oook:

Se nel frattempo avete idee , suggerimenti , osservazioni , volete approfittare della mia domanda per fare O.T ...

valeriopf
01/10/2015, 13:36
...

Comunque la mia segnalazione non è per me un problema , si tratta solo di capire , discuterne .
Ora hanno messo brutto tempo per qualche giorno .
Appena torna il sereno provo ad accenderla come al solito e farmi un paio di vie con l' aria tirata , per poi azzerarla al semaforo e vedere se ci sono differenze . Vi aggiornerò :oook:

Se nel frattempo avete idee , suggerimenti , osservazioni , volete approfittare della mia domanda per fare O.T ...

Secondo me per il motore si:w00t:

Sergio72
01/10/2015, 13:37
tieni "l'aria tirata" per un paio di km


2 forse son troppi ( anche perchè con l' aria tirata il motore scredo si surriscaldi parecchio , anche se in effetti lo farei a motre freddo e con la stagione fredda , per cui ... ) .
Appena il tempo migliora farò qualche prova .
in fondo nelle auto l' aria si tira automaticamente in accensione per poi calare piano piano automaticamente nei primi km di utilizzo , a seconda delle informazioni rilevate dai sensori .


Secondo me per il motore si:w00t:

lo facesse sempre , sarei dal carburatorista , non sul forum !
si presenta con le temperature esterne basse , solo alla prima accensione dopo alcuni giorni di fermo , e solo per un paio di km

mic56
01/10/2015, 13:42
Se proviamo ad applicare il metodo empirico si deduce che il problema è stato notato quando sono stati cambiati gli scarichi.
Se ora dopo codesta constatazione applichiamo il metodo scientifico dovremmo potere riprodurre le condizioni iniziali, visto che in questo caso si tratta di condizioni presumibilmente reversibili.
Pertanto, come già suggerito, sarebbe opportuno rimettere gli scarichi originali e vedere se la sintomatologia scompare, quindi rimettere quelli attuali e vedere se ricompare.
Se così sarà non vi è dubbio alcuno che i responsabili siano gli scarichi.

Dennis
01/10/2015, 13:50
2 forse son troppi ( anche perchè con l' aria tirata il motore scredo si surriscaldi parecchio , anche se in effetti lo farei a motre freddo e con la stagione fredda , per cui ... ) .


Non c'è nesso tra l'usare l'arricchitore ed il surriscaldamento del motore, ma in ogni caso aumentando il titolo della miscela (quel che fa l'arricchitore) semmai diminuisci, non aumenti, le temperature in camera di combustione.

Da dove nasce l'idea che usare l'arricchitore in movimento sia una cosa deplorevole? E' al contrario deplorevole costringere il motore a girare con una miscela magra.

Sergio72
01/10/2015, 17:26
Da dove nasce l'idea che usare l'arricchitore in movimento sia una cosa deplorevole?

Dal fatto che sul libretto d' uso della mia Kawa era ben specificato di tirare sempre l' aria in accensione ma che in caso di partenza rapida di toglierla completamente e non girare con l'aria .
boh , magari mi è rimasto questo preconcetto nel mio imprinting di motociclista .
Comunque al più presto faccio altre prove


Se proviamo ad applicare il metodo empirico si deduce che il problema è stato notato quando sono stati cambiati gli scarichi.
Se ora dopo codesta constatazione applichiamo il metodo scientifico dovremmo potere riprodurre le condizioni iniziali, visto che in questo caso si tratta di condizioni presumibilmente reversibili.
Pertanto, come già suggerito, sarebbe opportuno rimettere gli scarichi originali e vedere se la sintomatologia scompare, quindi rimettere quelli attuali e vedere se ricompare.
Se così sarà non vi è dubbio alcuno che i responsabili siano gli scarichi.


dissento : secondo me la marmitta in sè non centra nulla . Semmai è il conseguente smanettamento in zona carburatori .
Inoltre , anche la mia precedente marmitta era aperta ( la marmitta originale nella mia moto è durata 2 giorni ... mai vergognato tanto in vita mia di girare con una moto :biggrin3: .

Comunque , rimettendo sù la marmitta precedente senza ricarburare e regolare i getti in funzione di essa , molto probabilmente si avvertirebbero scoppi a mitraglia anche sugli scarichi , o vuoti in partenza o altro .
Il cambio dello scarico fine a sè stesso non lo trovo utile come prova .
piuttosto , leggendo in giro su altri forum ho appena visto che lo stesso problema è stato riscontato da un biker con la Versys ed era causato dal passaggio di aria per un non corretto fissaggio dei collettori di aspirazione .
Darò un' occhiata .

copio incollo quanto ho letto :
" allora, da un paio di mesi avevo questo problema
premetto che prima dell'inverno (non ricordo esattamente quando), una mattina, accendendo ho avuto una detonazione tipo "esplosione mina anticarro sulla spianata delle moschee a Gerusalemme", seguita immediatamente dal motore che saliva vertiginosamente di giri. il meccanico mi disse che erano lenti i collettori di aspirazione.
torniamo ad un paio di mesi fa. capitava, in particolare, ai semafori. aprivo e sentivo uno strano scoppio (cciùùff!!!), nei pressi del mio ginocchio sinistro, ma il motore prendeva bene i giri e la moto ha sempre funzionato.
venerdi ho fatto manutenzione, perchè sabato mi sono fatto un "Pacciani Tour" (chianti, val di pesa....) di due giorni con certi amici, quindi ho cambiato olio, filtro, lubrificata generale, tiratina della catena e grassaggio della stessa. mi sono messo a ispezionare i collettori d'aspirazione, memore del fattaccio di mesi e mesi fa. che ti trovo? che il corpo farfallato di sinistra (difatti le bòtte venivano da sx), era lento! sul motore vi è il collettore, che è in gomma, e curva leggermente verso l'alto. vi è poi una fascetta metallica nera, con serraggio a bulloncino, che stringe il collettore addosso all'alluminio del corpo iniettore, il quale ha perlatro una "gola" nel metallo, che funge da sede per la gomma e fascia. era -per un buon 70% della circonferenza- con questa gola fuori dalla gomma!praticamente solo appoggiato! quindi vi era alta possibilità di accesso diretto d'aria nel collettore, sotto l'iniettore! ecco perchè gli scoppi!
Vi consiglio di tenere d'occhio, periodicamente, lo stato di serraggio dei due collettori di aspirazione!
visto ciò, ho allentato tutta la fascetta, ho spinto giù il pezzo e l'alloggiamento a gola ha perfettamente accolto la gomma e soprastante fascetta. poi ho serrato a fondo la fascetta. inutile dire che non ho più sentito, da venerdì, scoppi , "starnuti" e anomalie! "

valeriopf
02/10/2015, 16:05
Secondo me sti collettori in gomma li cambi. Ripeto: mi dava problemi simili ai tuoi (detonazione, fiammata e addirittura espulsione dei carburatori (non ho la scatola filtro ma i conici). Cambiati collettori d'aspirazione non l'ha mai più fatto