PDA

Visualizza Versione Completa : Corso Guida Su Strada



Begnamas
03/10/2015, 09:12
Ci penso da un pò e il prossimo anno ne vorrei fare uno..
Dove ti spiegano manovre di emergenza sopratutto,cosa che nei corsi per la
pista non vengono trattate...

Consigli e esperienze sono molto gradite:oook:

D74
03/10/2015, 09:39
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/report-degli-eventi/266621-classic-gsss-8-11-aprile-2015-a.html

veramente consigliato ti diverti ed è stra utile.

cicorunner
03/10/2015, 09:44
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/report-degli-eventi/266621-classic-gsss-8-11-aprile-2015-a.html

veramente consigliato ti diverti ed è stra utile.

OT : dacci il buon giorno Fabio :biggrin3:

Begnamas
03/10/2015, 10:56
Ho dato una sbirciata al sito...ma non ho capito,bisogna fare la tessera Fmi per fare il corso?
Spero di no,la Fmi è un ente parassitario e inutile,come molti altri è vero....ma questo "dovrebbe" occuparsi
dei motociclisti....e invece ci lucra sopra e basta...parassiti!!
Non darei mai un centesimo ai parassiti,piuttosto cambio corso...

D74
03/10/2015, 11:11
ti perdi quanto di meglio ci sia ......

Kawa-Nero
03/10/2015, 11:12
mia moglie ha fatto il corso stradale di Pedersoli, a Franciacorta
è una giornata nel piazzale con le manovre a bassa velocità per iniziare, ed un po' di teoria
non si esce per strada ma si entra in pista per simulare le strade "veloci"
lei ne è stata felice, anche se con l'istruttore che aveva ci si è scornata subito perchè puntava molto a spiegarti cosa fare nel traffico e come muoverti in città e lei giustamente ha fatto presente che era un corso "strada" e non "urbano", poi quando lui ha detto che non sono indispensabili tutte le protezioni ogni volta che si sale in moto, ad esempio per andare a fare un commissione in centro, è stata la fine... mia moglie non ci va per il sottile e gli ha chiesto scherzando se fosse un corso per scooteristi :laugh2:
ma se escludiamo il poco feeling che hanno avuto loro 2 il corso lo ha trovato molto utile, ed anche l'uscita in pista per vedere il comportamento della moto a velocità da strada a scorrimento veloce le è servito per sentire come si comporta la moto a velocità relativamente alte ed in un luogo sicuro.

poi so anche dell'AMI (associazione motociclisti incolumi) che organizza quasi ogni anno, quest'anno il buon Marco Guidarini lo ha fatto dalle parti di Abbadia San Salvatore, mi sarebbe piaciuto visto che è anche un amico, ma ero stato in ferie la settimana prima e proprio non potevo esserci

Osva75
03/10/2015, 11:17
Quoto Fabio.

D74
03/10/2015, 11:18
mia moglie ha fatto il corso stradale di Pedersoli, a Franciacorta
è una giornata nel piazzale con le manovre a bassa velocità per iniziare, ed un po' di teoria
non si esce per strada ma si entra in pista per simulare le strade "veloci"
lei ne è stata felice, anche se con l'istruttore che aveva ci si è scornata subito perchè puntava molto a spiegarti cosa fare nel traffico e come muoverti in città e lei giustamente ha fatto presente che era un corso "strada" e non "urbano", poi quando lui ha detto che non sono indispensabili tutte le protezioni ogni volta che si sale in moto, ad esempio per andare a fare un commissione in centro, è stata la fine... mia moglie non ci va per il sottile e gli ha chiesto scherzando se fosse un corso per scooteristi :laugh2:
ma se escludiamo il poco feeling che hanno avuto loro 2 il corso lo ha trovato molto utile, ed anche l'uscita in pista per vedere il comportamento della moto a velocità da strada a scorrimento veloce le è servito per sentire come si comporta la moto a velocità relativamente alte ed in un luogo sicuro.

poi so anche dell'AMI (associazione motociclisti incolumi) che organizza quasi ogni anno, quest'anno il buon Marco Guidarini lo ha fatto dalle parti di Abbadia San Salvatore, mi sarebbe piaciuto visto che è anche un amico, ma ero stato in ferie la settimana prima e proprio non potevo esserci

no comment.....

Igor_675
03/10/2015, 11:19
io ho fatto una cosa molto semplice:

ho preso delle lezioni individuali con un ex pilota professionista.... non puoi immaginare quanti esercizi abbiamo fatto a bassissima velocità.... alla fine ho speso molto di meno e imparato molto di più rispetto ai vari corsi organizzati in giro....

Cia91
03/10/2015, 11:24
Qualcuno mi fa qualche esempio del tipo di manovre che vengono affrontate?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

D74
03/10/2015, 11:35
io ho fatto una cosa molto semplice:

ho preso delle lezioni individuali con un ex pilota professionista.... non puoi immaginare quanti esercizi abbiamo fatto a bassissima velocità.... alla fine ho speso molto di meno e imparato molto di più rispetto ai vari corsi organizzati in giro....

per la pista ha un senso, per la strada è tutto da vedere...

Igor_675
03/10/2015, 11:41
per la pista ha un senso, per la strada è tutto da vedere...

da un ex campione di cronoscalate in moto ti posso garantire che è l'esatto opposto

la guida in pista è una cosa, guidare bene la moto è un altra.... e su questo mi pare di aver capito che siamo d'accordo :oook:

D74
03/10/2015, 12:08
da un ex campione di cronoscalate in moto ti posso garantire che è l'esatto opposto

la guida in pista è una cosa, guidare bene la moto è un altra.... e su questo mi pare di aver capito che siamo d'accordo :oook:

un corso di guida su strada deve insegnare anche quali e come fare delle traiettorie sicure.... diverse tipologie di postura in base anche al tipo di strada e raggio di curva...

chiedi a chi lo ha fatto anche solo nella versione 1 day kaprone oppure completo come Osva75

PS: il GSSS ha istruttori che insegnano a piloti ad esempio del team italia... ha istruttori titolati nel cross ed enduro.... al di là di questo loro sono stati tra i primi a fare un metodo di insegnamento di guida dinamica sicura su strada.

Osva75
03/10/2015, 12:28
un corso di guida su strada deve insegnare anche quali e come fare delle traiettorie sicure.... diverse tipologie di postura in base anche al tipo di strada e raggio di curva...

chiedi a chi lo ha fatto anche solo nella versione 1 day kaprone oppure completo come Osva75

PS: il GSSS ha istruttori che insegnano a piloti ad esempio del team italia... ho istruttori titolati nel cross ed enduro.... al di là di questo loro sono stati tra i primi a fare un metodo di insegnamento di guida dinamica sicura su strada.
Talmente convinto che l'anno prossimo farò il corso avanzato.

Igor_675
03/10/2015, 13:09
Possiamo tranquillamente pensarla diversamente, in ogni caso chi h aperto la discussione ha chiesto pareri o esperienze e in primis io sono del parere che delle lezioni individuali alla fine servono di più e costano di meno

poi sulla qualità degli istruttori saranno validi tutti ma ora che tu mi venga a dire che siano i migliori mi dispiace ma non posso condividree

le traiettorie esistono sia si strad che in pista ma visto che non abbiamo parlato dei contenuti del mio corso mi sembra azzardato avanzare commenti

il grosso svantaggio delle giornate di formazioni e che si trattano vari aspetti senza avere il tempo di metabolizzarli: io dopo ogni guida facevo almeno una settimana di pratica tavolta anche un mese per correggere vecchi errori

roby89
03/10/2015, 13:21
Ci penso da un pò e il prossimo anno ne vorrei fare uno..
Dove ti spiegano manovre di emergenza sopratutto,cosa che nei corsi per la
pista non vengono trattate...

Consigli e esperienze sono molto gradite:oook:

prossima stagione fammi un fischio...te lo faccio fare io un giro di sopravvivenza :) :)

D74
03/10/2015, 13:26
Talmente convinto che l'anno prossimo farò il corso avanzato.

GSSS 2014. Vi raccontiamo il corso di guida con la Street Triple - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/gsss-2014-vi-raccontiamo-corso-di-guida-con-street-triple.html)

;)


Possiamo tranquillamente pensarla diversamente, in ogni caso chi h aperto la discussione ha chiesto pareri o esperienze e in primis io sono del parere che delle lezioni individuali alla fine servono di più e costano di meno

poi sulla qualità degli istruttori saranno validi tutti ma ora che tu mi venga a dire che siano i migliori mi dispiace ma non posso condividree

le traiettorie esistono sia si strad che in pista ma visto che non abbiamo parlato dei contenuti del mio corso mi sembra azzardato avanzare commenti

il grosso svantaggio delle giornate di formazioni e che si trattano vari aspetti senza avere il tempo di metabolizzarli: io dopo ogni guida facevo almeno una settimana di pratica tavolta anche un mese per correggere vecchi errori

lungi da me essere frainteso ;)

tutti coloro che fanno da istruttore sono validi e ci mancherebbe, la differenza può farla il metodo ed il continuo aggiornamento e miglioramento di questo, su strada c'è chi ha una postura ideale, guida bene, sciolto, ha padronanza ma non sa dove mettere le ruote per stare in sicurezza e questa è una grossa discriminante.

una delle prime cose che infatti ti dicono quando entri in aula a Polcanto è " al corso non si impara...." loro ti spiegano, ti fanno capire, applicare, prendere dimestichezza con il metodo che poi ognuno dovrà quotidianamente applicare e fare proprio....

TreValli
03/10/2015, 14:28
Io oramai 6 anni fa ho fatto questo http://www.corsiguidasicurainmoto.com/

Mezza giornata di teoria, il resto pratica in giro per le dolomiti. Corso concentrato sulla guida sicura, traiettorie, frenate, dove è cosa guardare quando sei in giro. Insomma puntato a dare sicurezza di guida e consigli pratici. Non è un corso in cui ti insegnano a muovere fuori il culo o appoggiare il ginocchio.. Anche perché per strada no c'è nulla di meno sicuro..

L'istruttore è in gamba, ha seguito i corsi istruttori del gss e poi però non potendo fare quel Mestiere ha deciso di fare qualcosa più vicino a casa.. È preparato, simpatico, uno che a fine corso si va tutti a farsi una birra assieme.. uno di noi insomma.

Io lo consiglio sempre molto [emoji106] [emoji106]

Kawa-Nero
03/10/2015, 18:35
Io oramai 6 anni fa ho fatto questo http://www.corsiguidasicurainmoto.com/

Mezza giornata di teoria, il resto pratica in giro per le dolomiti. Corso concentrato sulla guida sicura, traiettorie, frenate, dove è cosa guardare quando sei in giro. Insomma puntato a dare sicurezza di guida e consigli pratici. Non è un corso in cui ti insegnano a muovere fuori il culo o appoggiare il ginocchio.. Anche perché per strada no c'è nulla di meno sicuro..

L'istruttore è in gamba, ha seguito i corsi istruttori del gss e poi però non potendo fare quel Mestiere ha deciso di fare qualcosa più vicino a casa.. È preparato, simpatico, uno che a fine corso si va tutti a farsi una birra assieme.. uno di noi insomma.

Io lo consiglio sempre molto [emoji106] [emoji106]
Questo me lo segno, quanto ti è costato?

inviato dal mio neurone buono con tapatalk

teo1050
06/10/2015, 05:37
mia moglie ha fatto il corso stradale di Pedersoli, a Franciacorta
è una giornata nel piazzale con le manovre a bassa velocità per iniziare, ed un po' di teoria
non si esce per strada ma si entra in pista per simulare le strade "veloci"
lei ne è stata felice, anche se con l'istruttore che aveva ci si è scornata subito perchè puntava molto a spiegarti cosa fare nel traffico e come muoverti in città e lei giustamente ha fatto presente che era un corso "strada" e non "urbano", poi quando lui ha detto che non sono indispensabili tutte le protezioni ogni volta che si sale in moto, ad esempio per andare a fare un commissione in centro, è stata la fine... mia moglie non ci va per il sottile e gli ha chiesto scherzando se fosse un corso per scooteristi :laugh2:
ma se escludiamo il poco feeling che hanno avuto loro 2 il corso lo ha trovato molto utile, ed anche l'uscita in pista per vedere il comportamento della moto a velocità da strada a scorrimento veloce le è servito per sentire come si comporta la moto a velocità relativamente alte ed in un luogo sicuro.

poi so anche dell'AMI (associazione motociclisti incolumi) che organizza quasi ogni anno, quest'anno il buon Marco Guidarini lo ha fatto dalle parti di Abbadia San Salvatore, mi sarebbe piaciuto visto che è anche un amico, ma ero stato in ferie la settimana prima e proprio non potevo esserci


l'ha fatto o scorso 30/9?

Kawa-Nero
06/10/2015, 05:39
No, lo ha fatto in aprile

inviato dal mio neurone buono con tapatalk

marchino68
06/10/2015, 06:09
Mi interessa molto l'argomento

leo
06/10/2015, 06:50
Va benissimo anche la pista,per imparare ad andare in moto.
GSSS sono il top per corsi su strada,sia come esperienza,che come organizzazione le location....:oook:

teo1050
06/10/2015, 06:51
No, lo ha fatto in aprile

inviato dal mio neurone buono con tapatalk


Ok.

Bob Manubrio
06/10/2015, 15:54
Io ne ho fatti tre in totale, per la guida stradale il GSSS è stato il migliore, la formula è davvero azzeccata, l'ambiente è professionale ma divertentissimo, ovviamente il pilota ci deve mettere del suo, deve liberarsi dalle proprie abitudini per permettere di acquisire e sedimentare quelle nuove, questo lo si fa soprattutto dopo aver frequentato il corso.