Visualizza Versione Completa : Bonneville presaaaa
ciao ragazzi l'ho trovata e presa!!!Una bonni 2014 ben tenuta (solo dei segni da scivolata) molto accessoriata c'è tutto,penso di aggiungere solo un paramotore (cosa consigliate) e magari paracoppa (serve?) e ho comprato antifurto elettronico......dove trovare gli accessori qui nel market? la ritiro prossima settimana dopo aver fatto assicurazione
Fabrizio
03/10/2015, 11:49
Allora ben venuto nella famiglia.
Bravo posta le foto, parli della T100 o della SE ?
Come paramotore se ne è parlato pochi giorni fa, io monto l'originale verniciato a polvere ma ve ne sono altri abbastanza belli.
Il paracoppa è interessante come accessorio, inutile se non fai un minimo di sterrato, ameno di non saltare sulle aiuole in città, lasciando la coppa sul marciapiede.
Se però posso permettermi di consigliarti, abbi pazienza un poco di tempo e fatti una idea di cosa vuoi, io per esempio un pezzo per volta, sto intervenendo su tante cose ma prima sono intervenuto sulla ciclistica, forche ed ammo per capirci.
Se invece punti all'estetica ed alla personalizzazione hai mille ed una possibilità, proprio per questo però, attenderei un attimo prima di buttarmi nello spippolo selvaggio.
In ultimo mi pare avessi aperto un post per il prezzo, quanto l'hai pagata ?
cristianow
03/10/2015, 12:01
ciao ragazzi l'ho trovata e presa!!!Una bonni 2014 ben tenuta (solo dei segni da scivolata) molto accessoriata c'è tutto,penso di aggiungere solo un paramotore (cosa consigliate) e magari paracoppa (serve?) e ho comprato antifurto elettronico......dove trovare gli accessori qui nel market? la ritiro prossima settimana dopo aver fatto assicurazione
Congratulazioni e in bocca al lupo!:oook:
Per il paramotore c'è una recentissima discussione in cui ne vengono analizzati vari modelli
raga per il prezzo meglio che non ve lo dico o vi cadono dei fondamenti :oook:
per il resto si ma ha gia' tutto tranne il paramotore che ritengo utile per i piedi e le cadute eventuali ... sgrraaatt
carbonfiber
03/10/2015, 12:21
FotoFotoFotoFoto!!!
Benvenuto nel mondo dello spippolo!!
Sergio72
03/10/2015, 12:42
per il mio modo di pensare , una 2014 vale metà della 2007 , indipendentemente dai km , per cui ... prezzo ! ( e vedrai che nessun fondamento mi cadrà )
e benvenuto tra noi :oook:
se l'hai pagata molto poco non è che cadono i fondamenti… sorgono delle domande.
Cmq benvenuto e aspettiamo foto.
ottima scelta. complimwnti
prezzo?
se possibile di quale zona della Terronia sei?
Io non ho capito se è 2014 o 2004, visto il casino con le date fatto fin ora..
Benvenuto a te e alla tua bonnie.
spitjake
03/10/2015, 16:08
:oook:
2014... Sarò più preciso a breve appena la portò a casa con foto ecc
2014... Sarò più preciso a breve appena la portò a casa con foto ecc
Dalle foto che hai messo in un altro thread ho visto che hai preso una cerchiolegata; fortunatamente ho letto che già da solo ti sei reso conto che la sella king&queen non è ci stia un granché
Sergio72
03/10/2015, 19:35
Dalle foto che hai messo in un altro thread ho visto che hai preso una cerchiolegata; fortunatamente ho letto che già da solo ti sei reso conto che la sella king&queen non è ci stia un granché
invece secondo me la sella King&Queen è perfetta per la cerchiolegata . Sembrano proprio fatte l' una per l' altra :laugh2:
Fabrizio
03/10/2015, 19:57
invece secondo me la sella King&Queen è perfetta per la cerchiolegata . Sembrano proprio fatte l' una per l' altra :laugh2:
Provocatore.
Non l'ho pagata poco l'ho pagata il giusto forse con gli accessori qualcosina meno del giusto poi vi spiego
per la sella non ho capito se l'ultimo interventista provocatorio comunque sì a me non piace ma penso che abbia dalla sua la comodità almeno penso questa sia la ragione della sella King giusto?
Sergio72
03/10/2015, 21:02
ha ha , la mia provocazione voleva sottilmente passare inosservata :dubbio:, ma Fabrizio ci ha messo un lampeggiante sopra al mio intervento :biggrin3:
la maggior parte dei bonnisti si dividono in 2 religioni : raggiati o cerchiolegati ( e successivamente ... carburati o iniettati )
Ovvio che se uno ( come me ) sceglie una moto a raggi , è perchè la preferisce esteticamente e non solo a quella con cerchi in lega , ruote che considero ... non da Bonneville classica
Altrettanto , come hai detto tu ed altri utenti , la sella K&Q , bruttina forse , è sicuramente comodissima , ma non da bonneville .
Quindi le 2 cose messe assieme , le ho etichettate come fatte l' una per l' altra , ma voleva essere una cosa simpatica , per riderci sopra , non per offendere la tua nuova moto ( di cui comunque attendiamo qualche bella foto " in posa " ) .
Importante : comprati un mantenitore di carica per moto , così la batteria ti dura di più e la moto la trovi sempre pronta all' accensione . Se ti prendi l' antifurto , il mantenitore non è più un consiglio , ma un' imposizione d' obbligo :oook:
carmelo23
03/10/2015, 21:04
Non l'ho pagata poco l'ho pagata il giusto forse con gli accessori qualcosina meno del giusto poi vi spiego
per la sella non ho capito se l'ultimo interventista provocatorio comunque sì a me non piace ma penso che abbia dalla sua la comodità almeno penso questa sia la ragione della sella King giusto?
Io non mi nascondo a dire il prezzo della mia se del 2014....ovvero identica alla tua. Nuova da sverginare 7800 euro.
Dopo un anno di vita e con 3500 km,la mia credo che possa valere piu' di 7000.......almeno credo.
La tua con i coccetti descritti,sui 6000,mi sembrerebbe un buon prezzo........sto azzardanto,non sono molto ferrato sull'usato,poichè mi interessa solo il nuovo.
Come vedi cerco di farti sbottonare. Siamo tutti curiosi!
non mi sono offeso figurati....anzi io la penso come te raggi e sella normale...ma sai nell'usato uno prende anche quello che passa il convento e il cerchiolega è veramente ben fatto...
Nikoville
03/10/2015, 23:33
......... Benvenuto :oook:
Ieri fatti i primi 70 km se riesco domani iniziò a 'coccolarla' come prime impressioni ho avuto un motore progressivo con una discreta spinta è un posteriore troppo rigido... Mi confermate?
Angelik57
10/10/2015, 18:32
Ieri fatti i primi 70 km se riesco domani iniziò a 'coccolarla' come prime impressioni ho avuto un motore progressivo con una discreta spinta è un posteriore troppo rigido... Mi confermate?
Forse era meglio il contrario.... un discreto posteriore e una spinta rigida :biggrin3:
Ieri fatti i primi 70 km se riesco domani iniziò a 'coccolarla' come prime impressioni ho avuto un motore progressivo con una discreta spinta è un posteriore troppo rigido... Mi confermate?
SI è così, infatti fra i primi up grade ti ho già consigliato la ciclistica, che poi vuol dire nel ns caso gli ammo.
Controlla anche il precarico sul posteriore che sia corretto, monti gli ammortizzatori originali vero ?
Per il prezzo giusto una precisazione, le cerchio legate, per quanto siano simili alle raggiate e più facili e rapide nella guida, hanno quotazioni dell'usato inferiori. Per la K & Q non ti far condizionare, esteticamente ( te lo dice uno che la monta quando si viaggia in due ) fa cagare ma, come comodità, nulla da dire.
Ricorda che ci siete a sedere in due non si vede alcuna differenza rispetto alle altre selle, se non per i vs deretani che ringraziano, detto ciò, da ogni rientro da viaggi in coppia, la smonto !
grazie
si , monta gli ammo originali ed e' messo al minimo cioè' più' morbido possibile ma e' abbastanza legnosa , dura e davanti un po "ballante"....anche se ho letto quasi tutto pero' vi chiedo
-quale amo posteriore e' il migliore ma ovviamente rapporto qualità/prezzo??cosa devo cercare di preciso?
-sull'anteriore non basta cambiare olio con uno più' denso?se no quale kit ma solo molle e olio non vorrei svenarmi esiste fra i migliori?Ma se cambio il posteriore non se ne avvantaggia anche l'anteriore?Per cambiare molle e olio devo smontare tutto o posso farlo con la forca montata aspirando l'olio e mettendo le molle e poi olio?
-come mai questi ammortizzatori infimi su triumph??non e' che siamo noi troppo fissati?
grazie
si , monta gli ammo originali ed e' messo al minimo cioè' più' morbido possibile ma e' abbastanza legnosa , dura e davanti un po "ballante"....anche se ho letto quasi tutto pero' vi chiedo
-quale amo posteriore e' il migliore ma ovviamente rapporto qualità/prezzo??cosa devo cercare di preciso?
-sull'anteriore non basta cambiare olio con uno più' denso?se no quale kit ma solo molle e olio non vorrei svenarmi esiste fra i migliori?Ma se cambio il posteriore non se ne avvantaggia anche l'anteriore?Per cambiare molle e olio devo smontare tutto o posso farlo con la forca montata aspirando l'olio e mettendo le molle e poi olio?
-come mai questi ammortizzatori infimi su triumph??non e' che siamo noi troppo fissati?
Compromesso bitubo dietro e molle bitubo davanti con olio dedicato
Soldi spesi bene e ne guadagni in guidabilitá s stabilità
Per montaggio non saprei ma nn è una fissa nostra...l'impianto ant post di serie fa pena
Poi tantissimi vanno a toccare pompa e pinza freno anteriore per migliorare spazi e modulabilità della frenata (sul mercatino ho visto un impianto doppio disco in vendita, nn entro nel merito dell'utilità perché nn sono in grado)
Inviato dal Sapientino
grazie
si , monta gli ammo originali ed e' messo al minimo cioè' più' morbido possibile ma e' abbastanza legnosa , dura e davanti un po "ballante"....anche se ho letto quasi tutto pero' vi chiedo
-quale amo posteriore e' il migliore ma ovviamente rapporto qualità/prezzo??cosa devo cercare di preciso?
-sull'anteriore non basta cambiare olio con uno più' denso?se no quale kit ma solo molle e olio non vorrei svenarmi esiste fra i migliori?Ma se cambio il posteriore non se ne avvantaggia anche l'anteriore?Per cambiare molle e olio devo smontare tutto o posso farlo con la forca montata aspirando l'olio e mettendo le molle e poi olio?
-come mai questi ammortizzatori infimi su triumph??non e' che siamo noi troppo fissati?
Rispondo solo sull'ultimo punto essendo del tutto incompetente sugli altri.
Non siamo fissati...è la triste realtà...sono indecenti.
Ho avuto diverse moto e le più confortevoli sono state le bmw, a volte forse un po' troppo cedevoli, ma comunque considerata l'indole prettamente turistica, perfettamente controllabili nei curvoni, specie se in coppia.
La bonneville è stata un trauma riguardo gli ammortizzatori, trauma confermato da tutti i passeggeri trasportati.
Monto dei GAZI ma il risultato è lo stesso insoddisfacente.
Cerco ammortizzatori con effetto CITROEN (tipo cx per intenderci), ma nessuno me li sa indicare, anche a causa della corsa corta per cui con una corsa così ridotta in effetti è difficile avere una buona sospensione a causa della limitata escursione.
Angelik57
11/10/2015, 15:52
grazie
si , monta gli ammo originali ed e' messo al minimo cioè' più' morbido possibile ma e' abbastanza legnosa , dura e davanti un po "ballante"....anche se ho letto quasi tutto pero' vi chiedo
-quale amo posteriore e' il migliore ma ovviamente rapporto qualità/prezzo??cosa devo cercare di preciso?
-sull'anteriore non basta cambiare olio con uno più' denso?se no quale kit ma solo molle e olio non vorrei svenarmi esiste fra i migliori?Ma se cambio il posteriore non se ne avvantaggia anche l'anteriore?Per cambiare molle e olio devo smontare tutto o posso farlo con la forca montata aspirando l'olio e mettendo le molle e poi olio?
-come mai questi ammortizzatori infimi su triumph??non e' che siamo noi troppo fissati?
Consiglio spassionato : Post. amm. bitubo (300/400€), per le forche molle progressive Wilbers con olio 20w (sui 100€ e di solito la Wilders con le molle da anche il suo olio 20w ed istruzioni dettagliate sul montaggio) .
Per la sostituzione delle molle ant. devi smontare le forche (meglio una alla volta) .
Ps: Gli ammortizzatori e molle di serie sono delle fetecchie, lo capirai quando li avrai sostituiti .
Compromesso bitubo dietro e molle bitubo davanti con olio dedicato
Soldi spesi bene e ne guadagni in guidabilitá s stabilità
Per montaggio non saprei ma nn è una fissa nostra...l'impianto ant post di serie fa pena
Poi tantissimi vanno a toccare pompa e pinza freno anteriore per migliorare spazi e modulabilità della frenata (sul mercatino ho visto un impianto doppio disco in vendita, nn entro nel merito dell'utilità perché nn sono in grado)
Inviato dal Sapientino
Sono d'accordo anche se i Bitubo non è che siano meno rigidi degli originali anzi, rimangono però il miglior compromesso come rapporto qualità prezzo mentre sull'anteriore monterei molle progressive IKON o WILBERS ed olio un poco più duro (SAE 15 o SAE 20).
Per il posteriore con circa 250 € trovi qualcosa di usato, se prendi gli ammo Bitubo nuovi i WMB 340 euro circa,
e 400 € per i WME,per le molle vai sul nuovo.
Sono d'accordo anche se i Bitubo non è che siano meno rigidi degli originali anzi, rimangono però il miglior compromesso come rapporto qualità prezzo mentre sull'anteriore monterei molle progressive IKON o WILBERS ed olio un poco più duro (SAE 15 o SAE 20).
Per il posteriore con circa 250/300 trovi qualcosa di usato, per le molle vai sul nuovo.
Io ho voluto tutto bitubo ma ti quoto
Per il prezzo hai detto giuato, usati nn da revisionare si trovano a quel prezzo anche nel mercatino[emoji106]🏻
Inviato dal Sapientino
Io ho voluto tutto bitubo ma ti quoto
Per il prezzo hai detto giuato, usati nn da revisionare si trovano a quel prezzo anche nel mercatino[emoji106]��
Inviato dal Sapientino
Ciao Messi@, tu sull'anteriore monti però Bitubo Lineari vero ? non ricordo di aver visto Bitubo progressive che considero più indicate visto che sono indeciso se smontare il Kit Matris con i tappi di precarico e montare molle progressive per un maggior confort di guida.
Ciao Messi@, tu sull'anteriore monti però Bitubo Lineari vero ? non ricordo di aver visto Bitubo progressive che considero più indicate visto che sono indeciso se smontare il Kit Matris con i tappi di precarico e montare molle progressive per un maggior confort di guida.
Lineari peró ti posso dire che mi hanno ridato una moto su binari rispetto alle montagne russe che guidavo prima. E poi con una regolazione ottimale delle wme dietro (17mm e regolazione a 3 quando sono da solo, grazie a mquadro) posso dire di avere un setup che mi soddisfa
Non sono ohlins o altro ma se le regoli bene l'assetto cambia radicalmente il comportamento e davvero ti chiedi come facevi...anzi... Ti domani che cacchio dice al cervello di triumph quando di serie monta quelle ciofeche
Inviato dal Sapientino
Ma è' normale che in frenata un po violenta si senta uno 'Stunk' ?? Zona anteriore...ma quindi ci hanno messo gli ammortizzatori delle biciclette da cross cinesi !?
Bitubo al posteriore... Ce ne sono vari modelli.... Quali di preciso?Per l'anteriore bitubo solo molle e olio senza modifiche? Porca la miseria mi secca smontare l'avantreno... Ma olio solo no dicevo? Migliorando il posteriore si ha un beneficio dell'anteriore comunque, così magari evito..?
titubo: ma le ohlins sono migliori?io cercavo qualcosa di confortevole....
Ma è' normale che in frenata un po violenta si senta uno 'Stunk' ?? Zona anteriore...ma quindi ci hanno messo gli ammortizzatori delle biciclette da cross cinesi !?
Bitubo al posteriore... Ce ne sono vari modelli.... Quali di preciso?Per l'anteriore bitubo solo molle e olio senza modifiche? Porca la miseria mi secca smontare l'avantreno... Ma olio solo no dicevo? Migliorando il posteriore si ha un beneficio dell'anteriore comunque, così magari evito..?
titubo: ma le ohlins sono migliori?io cercavo qualcosa di confortevole....
Stunk?
Ma tunk tipo la forca che va a pacco o come se sbattesse conteo qualcosa?
Solo olio non saprei ma il kit molla olio bitubo su best costa 136€ e credimi sono soldi ben spesi
Se modifichi solo il retro le imperfezioni dell'avantreno le sentirai amplificate
Dietro i wme sono idonei e come dicevo sui 250/300€ sul mercatino e 400 e rotti nuovi hai risolto il problema
Ohlins top di gamma ma sono 800 e passa €... E qui entra in gioco l'uso che ne fai della moto...cioè se ti basta avere un mezzo piú che guidabile o vuoi oltre.
E imho se fai solo ohins dietro davanti almeno delle forcelle regolabili, olio e molle nn bastano
Inviato dal Sapientino
francesco87
12/10/2015, 07:40
Ciao! E complimenti per il nuovo ferro! Io a livello di ciclistica ho lasciato tutto originale (t100 del 2005) ed ammetto che se si spinge, la.moto dondola e si muove..però mi piace così..nel senso non la vedo come moto da staccate stile motogp o altro..se vuoi andare "forte" ci vai lo stesso..a me per esempio da più noia la frenata scarsa ( soprattutto quando siamo in due). La.moto ha uno stile classico di conseguenza anche la guida sará da "classica" poi ovvio tutto si può migliorare.
dipende dall uso che ne fai tutto li.
detto questo modificala finche non la senti tua e adatta alle tue esigenze! E buona strada
io non sono un manico tutt'altro ma ad esempio ho trovato legnosa la zona posteriore...nonostante la sella king e q sono 80 km ero felice di scendere...ed e' un peccato perche' per il resto andava bene.....certto che se devo spendere almeno 550 euro tra ant e posteriore + metterci mano mi secca...tra l'altro mi pare di capire che il comfort nn migliori?
Lineari peró ti posso dire che mi hanno ridato una moto su binari rispetto alle montagne russe che guidavo prima. E poi con una regolazione ottimale delle wme dietro (17mm e regolazione a 3 quando sono da solo, grazie a mquadro) posso dire di avere un setup che mi soddisfa
Non sono ohlins o altro ma se le regoli bene l'assetto cambia radicalmente il comportamento e davvero ti chiedi come facevi...anzi... Ti domani che cacchio dice al cervello di triumph quando di serie monta quelle ciofeche
Inviato dal Sapientino
IO credo di avere un precarico di circa 20 mm ma peso una 90 ina di kg., con regolazione a 3 la moto è duretta, ad 1 è più confortevole ma poi in montagna tende a sobbalzare sui fondi non regolari ed in uscita di curva.
IO credo di avere un precarico di circa 20 mm ma peso una 90 ina di kg., con regolazione a 3 la moto è duretta, ad 1 è più confortevole ma poi in montagna tende a sobbalzare sui fondi non regolari ed in uscita di curva.
Ne peso 95 nn bardato e sto andando a tentativi cambiando assetto sempre sullo stesso tragitto di modo da avere riscontri il piú oggettivi possibile
Inviato dal Sapientino
Ne peso 95 nn bardato e sto andando a tentativi cambiando assetto sempre sullo stesso tragitto di modo da avere riscontri il piú oggettivi possibile
Inviato dal Sapientino
Quindi non ti offendi se utilizzo i tuoi parametri come riferimento ?
Le molle degli ammo sono quelle di serie standard quindi credo abbiano gli stessi k.
Davanti ho il kit matris con tappi di precarico regolati con visibili ancora 4 cerchi, cioè un precarico medio rigido.
Quindi non ti offendi se utilizzo i tuoi parametri come riferimento ?
Le molle degli ammo sono quelle di serie standard quindi credo abbiano gli stessi k.
Davanti ho il kit matris con tappi di precarico regolati con visibili ancora 4 cerchi, cioè un precarico medio rigido.
Se io mi dovessi offendere allora mquadro che mi ha dato le dritte dovrebbe pretendere dei soldi
Lui mi ha addirittura suggerito 15 ma anche avvalorato di andare x tentativi
Per quanto ne so io 3 se sei da solo è l'ottimale.
Il k che ho è 2,4 saputo da bitubo nn so se l'originale si equivale
Inviato dal Sapientino
Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/bonneville-event)
Sara una settimana intensa...prima McFly e poi questa
Inviato dal Sapientino
messi@: se non molli qualche birra ti sconvolgo l'assetto! jugene: metti l'estensione a 3 sugli ammo, massimo 2, e scendi un po con il precarico. Parti da 15 (messi@ ha la testa dura!), e abbassa anche il precarico dell'anteriore (2 anelli fuori).
Scrivimo su meqquadro@gmx.com (@keir, mi piace troppo meqquadro, sa di soqquadro, mo mi faccio cambiare anche il nick!) sia le tue impressioni attuali sia quelle dopo le modifiche, dimmi cosa vuoi ottenere e vediamo se ti posso aiutare!
messi@: se non molli qualche birra ti sconvolgo l'assetto! jugene: metti l'estensione a 3 sugli ammo, massimo 2, e scendi un po con il precarico. Parti da 15 (messi@ ha la testa dura!), e abbassa anche il precarico dell'anteriore (2 anelli fuori).
Scrivimo su meqquadro@gmx.com (@keir, mi piace troppo meqquadro, sa di soqquadro, mo mi faccio cambiare anche il nick!) sia le tue impressioni attuali sia quelle dopo le modifiche, dimmi cosa vuoi ottenere e vediamo se ti posso aiutare!
Sapevo che nn ti dovevo taggare e sai fratè che la birra a breve arriva
Inviato dal Sapientino
messi@: se non molli qualche birra ti sconvolgo l'assetto! jugene: metti l'estensione a 3 sugli ammo, massimo 2, e scendi un po con il precarico. Parti da 15 (messi@ ha la testa dura!), e abbassa anche il precarico dell'anteriore (2 anelli fuori).
Scrivimo su meqquadro@gmx.com (@keir, mi piace troppo meqquadro, sa di soqquadro, mo mi faccio cambiare anche il nick!) sia le tue impressioni attuali sia quelle dopo le modifiche, dimmi cosa vuoi ottenere e vediamo se ti posso aiutare!
Grazie mquadro, provo a fare come suggerisci anche scaricando ancora l,anteriore. Mi pare di ricordare che più carico e meno anelli restano fuori quindi ne provo ad estrarre maggiormente anche se poi davanti mi sembra un poco lassa e spero che non insacchettate troppo arrivando a fine corsa in frenata o sul forte sconnesso. In alternativa arriverò a provare delle molle progressive anche se mi sembra un tornare un poco indietro. Cartucce per ora nulla viste le numerose impressioni non pienamente positive sulle abb09 della bitubo.
francesco87
13/10/2015, 07:30
@quertys cavolo ma davvero la senti così scomoda a livello di natiche? Sará che arrivo da un kawasaki z che come sella aveva due cm du spugna..li si che avevo male al sedere dopo un ora..ma con la bonny mi son sempre trovato bene amche dopo viaggi di 150 km..ovvio un po di formicolii ecc si sentono..ma la sella king e q. È in gel?ho sentito che quelle fanno davvero la differenza a livello di confort. Cmq io sono sui 72 kg..forse anche quello influisce
Grazie mquadro, provo a fare come suggerisci anche scaricando ancora l,anteriore. Mi pare di ricordare che più carico e meno anelli restano fuori quindi ne provo ad estrarre maggiormente anche se poi davanti mi sembra un poco lassa e spero che non insacchettate troppo arrivando a fine corsa in frenata o sul forte sconnesso. In alternativa arriverò a provare delle molle progressive anche se mi sembra un tornare un poco indietro. Cartucce per ora nulla viste le numerose impressioni non pienamente positive sulle abb09 della bitubo.
No, macchè molle progressive! Hai del materiale ottimo, basta solo regolarlo! Se l'avantreno te lo senti bello "peso", ed in curva è un aratro allora non toccare niente , se lo senti leggerino allora togli precarico.
Più dai precarico, meno anelli vedi (il cazzabubolo entra dentro comprimendo la molla) quindi togli un paio di anelli.
Se ti serve una mano mandami mail, così non inquiniamo il post
No, macchè molle progressive! Hai del materiale ottimo, basta solo regolarlo! Se l'avantreno te lo senti bello "peso", ed in curva è un aratro allora non toccare niente , se lo senti leggerino allora togli precarico.
Più dai precarico, meno anelli vedi (il cazzabubolo entra dentro comprimendo la molla) quindi togli un paio di anelli.
Se ti serve una mano mandami mail, così non inquiniamo il post
Ti ho scritto in Mp e cancellato il messaggio che andava troppo fuori tema, scusate.
ragazzi scusate ma io vado per logica.... tolto la molla progressiva o la cartuccia che variano un po' il concetto perché' un kit molla (titubo ad esempio) dovrebbe migliorare l'avantreno più' di un olio denso?Cioe' il problema secondo me e' che la molla affonda un po', cioè' un po' morbido l'anteriore....una molla più' rigida con relativo olio ok,va in questa direzione, ma se vario l'olio con uno denso miglioro cioè' dovrebbe essere più' frenata in comprensione ed estensione....ottendendo un risultato simile e non stravolgendo la comodità'...qualcuno ha provato?Inoltre continuo a dire che l'olio potrebbe penso essere scaricato senza smontare tutto,ma aprendo il tappo e aspirando l'olio e poi rimettendolo....originale monta un 10 la se 2014?ad esempio un 15...
Angelik57
25/10/2015, 18:57
Segui la tua logica..... sia per l'olio che per lo svuotamento, poi ne riparliamo....
La densità dell'olio determina la velocità di scorrimento del medesimo, le molle l'assorbimento/tenuta del peso .
Quindi con olio più denso vanno di norma molle con più K .
Per la sostituzione dell'olio le forche vanno smontate, altrimenti non si svuota tutto, ci sono le cartucce, in alternativa puoi capovolgere la moto !
Azz... non ci vuole poi molto a smontare le forche .
:botteee:
Segui la tua logica..... sia per l'olio che per lo svuotamento, poi ne riparliamo....
La densità dell'olio determina la velocità di scorrimento del medesimo, le molle l'assorbimento/tenuta del peso .
Quindi con olio più denso vanno di norma molle con più K .
Per la sostituzione dell'olio le forche vanno smontate, altrimenti non si svuota tutto, ci sono le cartucce, in alternativa puoi capovolgere la moto !
Azz... non ci vuole poi molto a smontare le forche .
:botteee:
Insomma.... se avessero fatto un foro di scolo in fondo era tutt'altra roba.
Ma non si potrebbe farglielo e metterci una vite con guarnizione?
Mi pare la coppa della smart, in cui non c'è...e infatti rimane la morchia, non potendo capovolgere l'auto, e poi il motore è da rifare.
Il foro di scolo c,é sempre stato, ma poi non la portavi piú dal meccanico e lo hanno tolto.
Il foro non é sotto ( o come lo fissi il pompante ) ma dietro al fodero . Qualsiasi vuefferrista della serie rc36 lo sa. É uno dei vantaggi della forcella tradizionale ;)
La cosa importante é di non agire come il genio del male..
http://youtu.be/bWzdnyOa6o8
Angelik57
25/10/2015, 19:23
Insomma.... se avessero fatto un foro di scolo in fondo era tutt'altra roba.
Ma non si potrebbe farglielo e metterci una vite con guarnizione?
Mi pare la coppa della smart, in cui non c'è...e infatti rimane la morchia, non potendo capovolgere l'auto, e poi il motore è da rifare.
E come non darti ragione, tantissime moto hanno i tappi di scolo sui foderi..... le nostre no, gli inglesi non hanno i bidet figurati i tappi di scolo forcelle :biggrin3:
Si, si possono fare dei fori con relativo tappo, ma troppo sbattimento, poi la sostituzione dell'olio si fa ogni morte di papa :dubbio:
Sergio72
25/10/2015, 19:44
Insomma.... se avessero fatto un foro di scolo in fondo era tutt'altra roba.
Ma non si potrebbe farglielo e metterci una vite con guarnizione?
Mi pare la coppa della smart, in cui non c'è...e infatti rimane la morchia, non potendo capovolgere l'auto, e poi il motore è da rifare.
direttamente dal forum Smart Che Passione :
Come svuotare l' olio completamente ed evitare la smorchia ( Tutorial )
202827
Scusate l' O.T , ma ci stava troppo bene :biggrin3:
( e poi è domenica sera , nel fine settimana dovrebbe essere consentito stare un pò più sciolti ... )
raga visto che voglio togliermi il dubbio del leggero stump e verificare la geometria anteriore,a questo punto quasi quasi prenderei delle progressive....ma il posteriore e' ancora originale e non mi va per adesso di spendere 400 euro....vi chiedo se tocco solo l'anteriore comunque miglioro la moto o e' indispensabile fare pure il posteriore....?un consiglio univoco su un kit progressivo non esagerato??
Sergio72
29/10/2015, 20:29
puoi benissimo mettere molle progressive all' anteriore , senza toccare quelle posteriori . il senso dei post precedenti era che se davanti metti roba al top super regolabile , non ha senso non farlo anche dietro .
Un ottimo rapporto qualità prezzo lo hai con il kit wilbers ( molla progressiva + olio ) per 150 euri circa , oppure compri solo le molle della Bitubo .. insomma , di soluzioni facili , economiche e di buona resa ne hai parecchie
http://www.motorglobe-wilbers.it/
http://www.bitubo.com/prodotti-dettaglio.php?ID=37
sono convinto per il progressivo.... quindi wilbers mi pare di capire sia un buon prodotto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.