Visualizza Versione Completa : ho bisogno di Voi
Salve a tutti,
dalla metà di agosto guido una tigrona (presa usata con 4000 km, settaggi ammortizzatori originali, gomme metz tourance exp)
con dei notevoli problemi, premetto che vengo da una Stelvio my2011, che, a detta dei miei compari era La Mia moto, tanto che in molti (tutti) casi ho annichilito signori con blasonatissime Multistrada e altri mezzi molto più performanti della Guzzona. Adesso tutti mi dicono- perche l'hai cambiata?-andavi meglio con la Stelvio!-ecc.ecc. Ma il tarlo viene da prima della Guzzi, ho avuto per 8 anni una Speed 955 my 2001, che mi ha letteralmente estasiato,venduta per raggiunti limiti articolari (sono 190 cm x 100kg) ma il TRE mi è restato nel cuore e appena ho potuto ho fatto il cambio. Ora veniamo alle sensazioni e problemi:
- lentezza in entrata in curva lenta
- velocità in centro curva limitata
- eccessiva tendenza ad allargare la traiettoria in centro curva con conseguente chiusura del gas e perdita di velocita
- scarso feeling con l'anteriore, inadatto ad entrata in curva a freni tirati "momento raddrizzante veramente invasivo"
Cosa ne pensate?Capita anche a voi?Di certo le gomme le cambierò con qualcosa di più sportivo, e poi?
Grazie
1851francesco
22/10/2015, 16:35
appunto cambia le gomme, controlla le pressione delle tue
Da quel poco che ne capisco, io darei un'occhiata anche alla taratura delle sospensioni.
Comunque la Tiger forse non è la più adatta per "farci le corse"...ma per tutto il resto lo è !!
mototopo67
22/10/2015, 17:01
Dovevi prendere il 1050!
Stai descrivendo un`uscita in pista.... La nostra va guidata rotonda (che non vuol dire adagio)
Lilliput
22/10/2015, 17:30
Gomme subito ... next o trailsmart ho testato io ... ottime tutte e due ma le next durano di più.
Per il resto se vuoi farci quel tipo di utilizzo dovresti mettere mano alle sospensioni. Io non sono proprio "fermo" anche se certamente nn un pilota, mi piace piegare ma la guido "tondo" senza grandi staccate e quindi non rilevo i problemi che hai evidenziato ... anche guidando così si fanno belle medie e belle pieghe ...con il motore che ha, in uscita sei in un attimo a velocità siderale se vuoi ... staccando forte invece peso e sospensioni pensate per uso turistico creano qualche problema...
Bandito78
22/10/2015, 23:00
Metzeler Tourance Next, sfila la forcella di 10 mm e vedrai che cambierà un bel po' [emoji106][emoji106][emoji106]
cambia gomme, con le exp è inguidabile
Desmonio
23/10/2015, 09:17
Io con le EXP mi trovo molto bene, anche viaggiando in due e con carico.
Ho sfilato le forcelle di 10 mm circa 1 anno fa e il feeling sull'anteriore è migliorato parecchio, certo che però le pedane iniziano a raschiare un po' prima...
Comunque tutte queste cose sono molto soggettive e non darei tutta la colpa alle gomme... con la Tigrona ti assicuro che si puo' andare forte e se imposti bene in curva non allarga, io con le EXP trovo addirittura che chiuda troppo e su percorsi conosciuti aumento costantemente il passo (e anche i rischi ovvio) !!! E' ovvio che se cerchi prestazioni da SBK con la Tigrona...hai sbagliato moto ....
Buona strada!!!
Happyer71
23/10/2015, 09:32
Purtroppo non sei e non sono l'unico a desiderare piu telaio e frenata dalla tiger exp; il problema però é il motore!!!
È Pieno, sempre pronto, allunga che è un piacere...anche per le orecchie ma in un attimo ti porta in situazioni che il peso i freni le sospensioni della moto non consentono!!
la Stelvio aveva meno motore pesava di piu e ... Non induceva a delinquere :ph34r:
Questo non significa che tu abbia sbagliato moto, solo devi riconoscere con grande sensibilità i suoi limiti che arrivano dalla ciclistica dai freni dal peso... E che sono paletti invalicabili.
Cambia le gomme, fai qualche clik su mono e forche ma soprattutto cerca di adattare il tuo stile di guida per valorizzare i pregi della moto e minimizzare i limiti ....ti stupirai di quanto ci si possa divertire anche facendo un uso "sportivo" senza timori riverenziali verso concorrenti piu blasonate ...:oook:
sì comunque confermo che se la guidi rotonda, non "spigoli" e anticipi le curve ti dà delle soddisfazioni
Ciao a tutto quanto scritto, aggiungerei di usare un po il freno posteriore in curva, così nn allarga.
Vai solo o con zavorra?
Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk
Desmonio
23/10/2015, 12:34
In alternativa... montare all'anteriore delle Ohlins pressurizzate.... pinze maggiorate....e gomme Diablo supercorsa ... :)
Alfonsomoto
23/10/2015, 18:44
Cambia le gomme e basta. C'è gente di questo forum che con taratura sospensioni di fabbrica più 5 clik al mono posteriore Sa fare cose da marziano e tiene testa ai cosiddetti corsaioli.
Le Exp a detta di moltissimi fanno schifo, me compreso. Io uso le Next e sono contentissimo.
Marcostreettriple
24/10/2015, 10:54
Io nella mia piccola esperienza ho constatato che prima di valutare una moto bisogna valutare il pilota che la guida; con questo non voglio certo dare dell'incapace a nessuno, sia chiaro, però ho visto moto andare in modo completamente diverso a seconda di chi le guida.... piccolo aneddoto : sono uscito con un gruppetto di amici di un forum e tra questi c'era una vecchia R 1150 GS e una nuova R 1200 GS 2014; bene, quello con la 1150 aveva un passo incredibile, mai visto uno andare così con un endurona, ed invece la nuova GS aveva un passo "normale". A valutare le moto in quell'occasione si direbbe che la vecchia sia decisamente migliore della nuova, mentre tutti sappiamo quanto la nuova GS nelle mani giuste sia un missile. So benissimo di non aver scritto chissà quale scoperta, ma il punto è che io ho avuto il piacere di parlare con ex piloti i quali hanno provato la Tiger exp e mi hanno detto che la moto è davvero velocissima (non solo sul dritto ovviamente) e bellissima da guidare; l'unico limite sono le pedane basse che raschiano troppo presto sull'asfalto, ma per il resto il mezzo è ottimo. Quindi, io non sono qua a difendere questa moto o altre, dico solo che spesso si tende a dare "colpe" ai mezzi quando i limiti prima di tutto arrivano da chi le guida; vuoi per incompatibilità con la moto o non so che, ma spesso è così. Ciao !
si, insomma.... La Tigrona va guidata alla lorenzo, se cerchi la moto da guidare alla Marquez: hai toppato di brutto.
Io invece monto le pilot road 4 che qui non se le caga nessuno, ma in strada sono eccezionali.
valeriopf
24/10/2015, 16:04
Ragazzi...arriva da una Stelvio
Il problema può essere dato dalle gomme o dall'insicurezza avendo cambiato moto.
Se con la Stelvio andava bene escluderei il discorso "moto sbagliata" perché troppo turistica:oook:
Marcostreettriple
24/10/2015, 19:45
Le pilot road 4 sono ottime se cerchi gomme che abbiano un ottimo chilometraggio e buone prestazioni sul bagnato, ma per chi predilige una guida sportiva c'è sicuramente di meglio 😉
Le pilot road 4 sono ottime se cerchi gomme che abbiano un ottimo chilometraggio e buone prestazioni sul bagnato,
Concordo! Sono a 9.000 km (di cui parecchi fatti con zavorra) e ne hanno ancora parecchio. Forse non sono sportivissime, più che altro l'anteriore è molto arrotondato quindi un po' più lento a scendere in piega, però la guida e molto rotonda e stabile. Dipende tutto da cosa uno cerca, direi :)
mariner61
26/10/2015, 13:30
Gomme in ordine e taratura sospensioni secondo il proprio stile di guida/caratteristiche fisiche e puoi toglierti parecchie soddisfazioni su ogni tipo di percorso:oook:
Dovevi prendere il 1050!
Io vengo da una 1050 e posso dire che il feeling con l'explorer è stato maggiore sin dalla prima prova del concessionario, confermato anche dalla zavorrina. Secondo me il feeling è molto personale la moto è tua o non lo è e lo senti da subito.Con gomme, sospensione ecc.. puoi migliorarlo ma non sono la risposta
Grazie molte, per la profusione di consigli che sicuramente metterò in pratica, ma il mio problema (mi è già successo con altre moto) è un eccessiva sensibilità alle reazioni della ciclistica, da non confondere con timori o paure.
Visto che con la Stelviona ho dovuto persino svitare le viti sotto le pedane, sono partito da un dato certo inconfutabile. La Stelvio va bene.
Ora parliamo delle differenze con la Tigre:
Forcelle non regolabili completamente
Avancorsa inferiore
Manubrio leggermente più stretto
Posizione di guida più infossata
Pesi simili
Albero motore pesantissimo trasversale
Motore eccezionale potenza, coppia, erogazione
Forcellone/cardano piu lungo.
Alla luce di queste differenze posso dire, almeno su carta, cosa non mi funziona:
Forcella cedevole non aiuta sicuramente
avancorsa inferiore, certo la moto è piu pronta e reattiva ma non ti da il senso di sicurezza della forcella piu inclinata
posizione di guida infossata non permette un governo del mezzo ottimale la libertà di movimento e di azione è impagabile
pesi ok
motore trasversale genera delle forze che, quando si imposta un cambio di traettoria/ inclinazione contrastano il movimento della moto (esempio ruota anteriore della bici impennata fatela girare e vedrete che effetti si generano.
Motore da libidine pura tutte le qualità dinamiche positive
Forcellone piu lungo aiuta nella frenata e nelle accelerazioni ma pregiudica la maneggevolezza e la stabilità.
Certo mi sarebbe piaciuto stendere questa lista prima dell'acquisto, ma quando proviamo le moto cosa proviamo? il motore, la coppia,l'accelerazione
magari la frenata e poi? Chi mai ha pensato all'effetto giroscopico dell'albero motore? Chi ha pensato che la distribuzione dei pesi è fondamentale nella dinamica della moto, ecc ecc.La verità è che le scegliamo con il cuore, e l'intestino, chi ci da piu euforia è quella giusta.
Adesso per qualche tempo sono fermo con la tigrona test supplementari non ne posso fare. Ne riparleremo.
Grazie a tutti.
a me sembrano semplici differenze e non reali difetti, poi ognuno ha il suo punto di vista su tutto, sono tutti pareri troppo soggettivi.
Resto sempre stupito quando leggo report del genere, perchè io (come la maggior parte dei motociclisti medi) non ho tutta questa sensibilità nelle mani, nei piedi e nelle chiappe da sentire l'effetto giroscopico dell'albero motore.
Non è che leggi troppi forum? :lingua: (si scherza eh)
Sicuramente un difetto che non trovo in questa moto è la stabilità, sembra di stare su un treno.
Certo, se la metti a 190 in autostrada con le borse rischi di avvitarti come le frecce tricolori, ma va anche ricordato che sulle valigie c'è scritto di NON superare i 130 quando sono montate :biggrin3:
Come ho già detto in altre occasioni, per essere una maxi di quasi tre quintali va fin troppo, se spingi un po (nei limiti del possibile e senza rischiare) non hai problemi a stare dietro a qualche mezzo più "dotato" sulle strade di montagna
lenteseguent
28/10/2015, 21:12
Grazie molte, per la profusione di consigli che sicuramente metterò in pratica, ma il mio problema (mi è già successo con altre moto) è un eccessiva sensibilità alle reazioni della ciclistica, da non confondere con timori o paure.
Visto che con la Stelviona ho dovuto persino svitare le viti sotto le pedane, sono partito da un dato certo inconfutabile. La Stelvio va bene.
Ora parliamo delle differenze con la Tigre:
Forcelle non regolabili completamente
Avancorsa inferiore
Manubrio leggermente più stretto
Posizione di guida più infossata
Pesi simili
Albero motore pesantissimo trasversale
Motore eccezionale potenza, coppia, erogazione
Forcellone/cardano piu lungo.
Alla luce di queste differenze posso dire, almeno su carta, cosa non mi funziona:
Forcella cedevole non aiuta sicuramente
avancorsa inferiore, certo la moto è piu pronta e reattiva ma non ti da il senso di sicurezza della forcella piu inclinata
posizione di guida infossata non permette un governo del mezzo ottimale la libertà di movimento e di azione è impagabile
pesi ok
motore trasversale genera delle forze che, quando si imposta un cambio di traettoria/ inclinazione contrastano il movimento della moto (esempio ruota anteriore della bici impennata fatela girare e vedrete che effetti si generano.
Motore da libidine pura tutte le qualità dinamiche positive
Forcellone piu lungo aiuta nella frenata e nelle accelerazioni ma pregiudica la maneggevolezza e la stabilità.
Certo mi sarebbe piaciuto stendere questa lista prima dell'acquisto, ma quando proviamo le moto cosa proviamo? il motore, la coppia,l'accelerazione
magari la frenata e poi? Chi mai ha pensato all'effetto giroscopico dell'albero motore? Chi ha pensato che la distribuzione dei pesi è fondamentale nella dinamica della moto, ecc ecc.La verità è che le scegliamo con il cuore, e l'intestino, chi ci da piu euforia è quella giusta.
Adesso per qualche tempo sono fermo con la tigrona test supplementari non ne posso fare. Ne riparleremo.
Grazie a tutti.
Ma chi sei Valentino !
secondo me manco lui si sarebbe accorto di tutto.....
certo che io non ho capito nulla dopo la terza che cambio.....
ciao
............. Forse siamo noi ad avere bisogno di te !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sugarglider
28/10/2015, 22:07
Mi interessa capire la storia del motore trasversale
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
mariner61
31/10/2015, 14:09
Sicuro di aver comprato una Tiger Explorer??
Happyer71
31/10/2015, 16:05
il motore trasversale ( albero a gomiti perpendicolare al senso di marcia) ha masse volaniche la cua rotazione crea un effetto giroscopico che tende a mantenere la moto dritta..esattamente come le ruote, i dischi freno ecc ecc
questo in teoria ma in pratica io non riesco a percepirlo; ho fatto diverse prove, la piu semplice è affrontare una stessa curva seguita da controcurva con frizione tirata (motore a mille giri effetto giroscopico ininfluente) e non (motore a 6000 giri con effetto giroscopico)..
Non sento differenze, inoltre se sgaso da fermo con moto inclinata non sento nessun momento raddrizzante.. Insomma non credo che tale effetto sia cosi influente sulla nostra moto!!
Eppure il gs il cui volano non é invece parallelo al senso di marcia risulta piu agile!! Ma ha il motore montato nettamente piu in basso!
Credo allora che sia predominante il discorso ciclistica e baricentro...
Ma io non sono ne Valentino ne Marquez..:piango_a_dirotto::risate2: e quando guido non devo mica vincere a tutti i costi !!!!!
Forse la Stelvio ha un reparto freni/sospensioni più " tecnico" rispetto all'adv ( io non ho nè l'una nè l'altra sia inteso), però credo che con le moto moderne sia tutta questione di feeling personale.
Poi ci sono moto che richiedono una guida più " fisica" e altre che la guida fisica non l'accettano.
Io sono saltato dalla speed alla tiger ( entrambe 955), e per quanto la tiger non pecchi di carattere, per un po' ho commesso l'errore di volerla portare come la speed.
Al pari, la exp non va portata come la stelvio, quantomeno perchè, appunto, forse frena meno e ha sospensioni più "povere".
Io ci ho fatto solo un test drive, e mi ha entusiasmato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.