PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 per Casa-Lavoro



Aco10
24/10/2015, 23:17
Ciao Ragazzi,
sono qui per capire chi di voi utilizza questa bella moto tutti i giorni dell'anno, per trasferimenti casa-lavoro, oltreché qualche viaggetto fuori porta.

Io nel 2014 ho venduto la moto da strada (Speed R) e ho preso una Daytona R da usare prevalentemente solo in pista (e poco fa ho preso una Honda Motard CRF450):

202762
Qui al Mugello

202763
Qui a Ottobiano (PV)

Adesso, che sto valutando di lavorare a Milano (io abito vicino a Lodi), ho la necessità di un mezzo per tutti i giorni, per fare autostrada e città, insieme poi a qualche viaggetto estivo (il sogno è andare all'Isola di Man oppure a Capo Nord :lingua:).
Al posto della macchina, prenderei una moto come questa (e se non trovo una moto che mi soddisfi, dovrò valutare lo Scooter di un mio amico! :cry:).
Mi piacerebbe rimanere col marchio Triumph e quindi chiedo a qualcuno di voi di raccontarmi la sua esperienza e di dirmi quale sarebbero poi gli accessori per il freddo inverno e l'estate caldo! :)

Grazie in anticipo per la lettura!
Lamps

Angelo Aco10

Sugarglider
25/10/2015, 13:09
Minchia ragazzi, qualcuno risponda a Stig!!!

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

lucas73
25/10/2015, 14:47
Mi spiace ma per andare al lavoro e comodo non c'è nulla di meglio dello scooter....la moto e' sprecata

FICHI
25/10/2015, 16:20
Minchia ragazzi, qualcuno risponda a Stig!!!


Calma; intanto.... inizia pure :) :) ;)



Mi spiace ma per andare al lavoro e comodo non c'è nulla di meglio dello scooter....la moto e' sprecata

Concettualmente......concordo ; ma Borgo S.Giovanni - Milano A/R sono 80-90 Km (al giorno)......una moto, inizia a poter essere considerata :)




Mi piacerebbe rimanere col marchio Triumph e quindi chiedo a qualcuno di voi di raccontarmi la sua esperienza e di dirmi quale sarebbero poi gli accessori per il freddo inverno e l'estate caldo! :)

Per le esperienze.....gira un pò sul forum, ne trovi di tutti i colori; dall'Islanda.....in giù o dal Portogallo al Nurburgring :) :)
Per gli accessori, visto l'uso che ne vuoi fare (soprattutto come frequenza) valuta l' XCA, ha tutto, anche le..... selle riscaldate e "il signore.... è servito", vada pure in conce ad acquistare ;)

katama
26/10/2015, 16:18
Eccomi, io non uso l'auto quasi mai è ho scelto proprio la tigrotta per fare… da tuttofare. Ritengo che sia la moto ideale per svolvere tale compito, la cilindrata è giusta, le manutenzioni non sono pressanti, la moto è confortevole ed estremamente versatile, basta fornirla di un buon bauletto e si carica senza patemi.
Usata tutto l'anno per lavoro, vacanze e qualche "sparata" finora mi ha dato solo soddisfazioni. Ritengo sia una tuttofare eccellente, con un equilibrio d'uso inarrivabile.

marcy88
26/10/2015, 19:32
Ciao io uso la moto quotidianamente e ci vado sempre a lavorare...faccio 13 km andata e 13 al ritorno...va benissimo e nel traffico la mole non si sente...i difetti che sono importanti da valutare sono: valore, in città nel traffico in estate scalda Vermanete tanto, io l'ho usata 2 settimane a Milano ed era veramente estenuante...il secondo difetti sicuramente il più grosso è che come puoi documentarti facilmente sul forum questa moto ha un grossissimo problema al motorino di avviamento...più lo uso più va a quel paese come tutti ma questo in particolare più degli altri...se la usi quotidianamente x fare casa lavoro inevitabilmente l'accenderai più del semplice giro domenicale...io l'ho già dovuto sostituire e secondo me tra un 10000 km dovrò rifarlo...questo è quanto...valuta tu...

Il primo difetto è il calore non il "valore" scusate ma con il cel è un casino...:)

katama
26/10/2015, 19:56
40000 km e per ora il motorino di avviamento funziona perfettamente. Anch'io disto dal lavoro 13 km e l'ho avviata un milione di volte.

marcy88
26/10/2015, 20:04
[QUOTE=katama;7090574]40000 km e per ora il motorino di avviamento funziona perfettamente. Anch'io disto dal lavoro 13 km e l'ho avviata un milione di volte.[/QUOTE

Boh, io dopo 18000 ho sostituito l'originale, ed ora che ne ho 28000 dopo aver accidentalmente imballato a caldo ho dato immediatamente il comando di accensione e nulla...come se la batteria fosse a terra...dopo 10 min di raffreddamento è partita normalmente...stessa identica cosa del passato... Sono contento x te è ti auguro che Non succeda mai ovviamente ma è purtroppo un problema notoriamente diffuso sulla nostra tigrotta...:(

katama
26/10/2015, 21:01
Prova ad usale l'olio bardahl, non ti capiterà più. :oook:

BELFAGOR79
27/10/2015, 08:28
io la uso tutti i giorni dell'anno e ci vado a lavorare sempre anche con pioggia , e con bauletto da 52 l mi trovo benissimo, meglio che con lo scooter che in inverno mi si fermava per la batteria.

leo
27/10/2015, 08:43
da abusatore di scooter quale sono io,non posso che consiglairti una bella tiger 800!!
Se devi fare autostrada e parecchi km,dovresti prendere uno scooterone,tipo 400-500;le spese lievitano e il tutto perde senso.
Lo scooter (io ho sh 150) è perfetto per uso cittadino,dove un aggeggio da 1000-2000 euro fa il suo dovere per anni;se si necessita di mezzi più performanti,allora tanto vale una bella tiger e pazienza per l'usura (la città usura in moto indecente per 1000 motivi).


io la uso tutti i giorni dell'anno e ci vado a lavorare sempre anche con pioggia , e con bauletto da 52 l mi trovo benissimo, meglio che con lo scooter che in inverno mi si fermava per la batteria.

occhio a parlare di impianti elettrici con le triunz :laugh2:
Poi dipende dallo scooter; i miei ( xmax-atlantic 400-sh 150 negl'ultimi 12 anni)non hanno mai tradito,la tiger qualche volta...

Ernesto87
27/10/2015, 09:23
Eccomi, anche se sono un infiltrato :ph34r:, io la mia Street la uso (salvo diluvio) tutti i giorni tra traffico e G.R.A. (raccordo roma) per 50 km complessivi per tragitto casa-lavoro.
Problemi ? Apparte di carico (ho appena ordinato uno zaino 35lt della givi), nessuno.

Prima avevo un Kymco People 200 per lavoro (moto in passato svariati motard da weekend e z750 utilizzo misto), troppo lento e macchinoso.

Il weekend tempo permettendo, la uso per giri fuori città, da solo o in compagnia.

Abitudine e gusti regolano il tutto.


Scooter pregi: carico - copertura da pioggia - consumi
Scooter difetti: velocità\peso - sicurezza (almeno secondo me) - utilizzo quotidiano e stop

Moto pregi: bellezza\godimento - polivalenza - guida
Moto difetti: consumi - carico (almeno nel mio caso )


Ma soprattutto....ora ho realmente più voglia di andare a lavoro.

Lodan
27/10/2015, 09:38
Jap

leo
27/10/2015, 10:22
Eccomi, anche se sono un infiltrato :ph34r:, io la mia Street la uso (salvo diluvio) tutti i giorni tra traffico e G.R.A. (raccordo roma) per 50 km complessivi per tragitto casa-lavoro.
Problemi ? Apparte di carico (ho appena ordinato uno zaino 35lt della givi), nessuno.

Prima avevo un Kymco People 200 per lavoro (moto in passato svariati motard da weekend e z750 utilizzo misto), troppo lento e macchinoso.

Il weekend tempo permettendo, la uso per giri fuori città, da solo o in compagnia.

Abitudine e gusti regolano il tutto.


Scooter pregi: carico - copertura da pioggia - consumi - costi di gestione - minori rischi di furto- minori rischi di piccoli danni
Scooter difetti: velocità\peso - sicurezza (almeno secondo me) - utilizzo quotidiano e stop

Moto pregi: bellezza\godimento - polivalenza - guida
Moto difetti: consumi - carico (almeno nel mio caso )


Ma soprattutto....ora ho realmente più voglia di andare a lavoro.

Io l'sh l'ho preso con abs; le ruote grandi sono un vantaggio e non è più insicuro della moto,anzi,vai molto più piano e pesa 50kg in meno....

FICHI
27/10/2015, 10:47
UK

Saqui
27/10/2015, 11:44
Prenderei una moto a baricentro basso, con una buona protezione dall'aria, la possibilità di bauletto (eviterei le borse nel traffico) e che non consumi troppo.

In teoria l'ideale potrebbe essere una bonnie con parabrezza alto..... in teoria

Ernesto87
27/10/2015, 11:54
Io l'sh l'ho preso con abs; le ruote grandi sono un vantaggio e non è più insicuro della moto,anzi,vai molto più piano e pesa 50kg in meno....

Tralasciando che su un forum di moto lo scooter manco andrebbe menzionato :ph34r:

Poi l'sh (anche il 300) sopra i 100km\h (se fai autostrada avrai parabrezza e credo anche bauletto a quel punto) balla come le teenager con i dischi di papà Guetta.

Sempre in tema SH, a Roma lo rubano appena hai inserito tutti gli antifurti c'è già il tizio dietro che ti dice "hai finito?" e batte il piedino.

Poi se parliamo di TMAX o scooter equivalenti i costi di acquisto e gestione, stiamo là.

minozzo
27/10/2015, 12:45
...il secondo difetti sicuramente il più grosso è che come puoi documentarti facilmente sul forum questa moto ha un grossissimo problema al motorino di avviamento...più lo uso più va a quel paese come tutti ma questo in particolare più degli altri...se la usi quotidianamente x fare casa lavoro inevitabilmente l'accenderai più del semplice giro domenicale...io l'ho già dovuto sostituire e secondo me tra un 10000 km dovrò rifarlo...


... problema frequente, ma non "garantito" (nel senso che non a tutti è capitato)...
... io, per esempio, non ho avuto questo problema, ho quasi 40000km in poco più di tre anni e uso la moto anche per fare casa-ufficio, spesa e altre commissioni in città...

leo
27/10/2015, 12:50
Tralasciando che su un forum di moto lo scooter manco andrebbe menzionato :ph34r:

Poi l'sh (anche il 300) sopra i 100km\h (se fai autostrada avrai parabrezza e credo anche bauletto a quel punto) balla come le teenager con i dischi di papà Guetta.

Sempre in tema SH, a Roma lo rubano appena hai inserito tutti gli antifurti c'è già il tizio dietro che ti dice "hai finito?" e batte il piedino.

Poi se parliamo di TMAX o scooter equivalenti i costi di acquisto e gestione, stiamo là.

Premesso che me ne son sempre fregato di essere su un forum di moto, A ROMA E MILANO COL CAZZO CHE MI SAREI COMPRATO L'SH (al limite un bel liberty usato...),come non andrei mai in giro in moto perché te la rubano mentre ci sei seduto sopra al semaforo...

Aco10
27/10/2015, 22:33
Grazie ragazzi per gli interventi! sono sicuramente soddisfacenti e si percepisce il solito dilemma dello scooter vs moto.
Diciamo che io amo le moto, quindi trovarmi su uno scooter, anche per fare casa-lavoro, un po mi rende dubbioso. Resta il fatto che tutti mi dicono che è comodo soprattutto con il brutto tempo.
resta il fatto che oggi sono andato a vedere due Tiger 800, uno usato e uno nuovo; bellissimi e soprattutto con il giusto bauletto sarebbe molto comodo.
Poi mi hanno proposto l'Honda NX750, quello che al posto del serbatoio ha un porta casco: mi dicono che è un bel compromesso tra scooter e moto, stabile e comoda. Poco brillante ma sicuramente meglio rispetto ad uno scooter. ottimi consumi e poca manutenzione.
Intelligentemente sarebbe l'acquisto più duttile. Ma io voglio anche fare qualche viaggetto, quindi Tiger sarebbe una buona alternativa; soprattutto dopo aver sentito il parere di chi la usa tutti i giorni in svariate situazioni.

C'è anche la possibilità di un KTM 990 SMT usato. Moto che esteticamente mi piace molto, ma non mi convince il motore bicilindrico in città, considerato anche il caldo d'estate.

Fatemi avere altre testimonianze pro Tiger e magari qualche info veloce su quale modello è meglio scegliere.
Grazie ragazzi... è STIG che vi parla! ahahahaha

FICHI
28/10/2015, 06:19
Fatemi avere altre testimonianze pro Tiger e magari qualche info veloce su quale modello è meglio scegliere.




Io ti ho già, subito, risposto ad entrambe i tuoi quesiti.

Tù, con quella imbeccata, hai fatto qualche relativo approfondimento?

;)






Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Sugarglider
28/10/2015, 07:08
La SMT è come un cavallo da corsa, ne vuole sempre tanto... di gas :) per la città probabilmente la ncx è meglio e se poi ha il DCT anche di più! La nostra Tiger è molto trasversale come utilizzo, tra le 3 è quella che risponde meglio alle tue richieste, e poi credo che tu abbia già scelto ;) se prendi la prima versione ti consiglio la xc per un discorso sospensioni.
Ragazzi abbiamo conquistato STIG

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

leo
28/10/2015, 07:24
Grazie ragazzi per gli interventi! sono sicuramente soddisfacenti e si percepisce il solito dilemma dello scooter vs moto.
Diciamo che io amo le moto, quindi trovarmi su uno scooter, anche per fare casa-lavoro, un po mi rende dubbioso. Resta il fatto che tutti mi dicono che è comodo soprattutto con il brutto tempo.
resta il fatto che oggi sono andato a vedere due Tiger 800, uno usato e uno nuovo; bellissimi e soprattutto con il giusto bauletto sarebbe molto comodo.
Poi mi hanno proposto l'Honda NX750, quello che al posto del serbatoio ha un porta casco: mi dicono che è un bel compromesso tra scooter e moto, stabile e comoda. Poco brillante ma sicuramente meglio rispetto ad uno scooter. ottimi consumi e poca manutenzione.
Intelligentemente sarebbe l'acquisto più duttile. Ma io voglio anche fare qualche viaggetto, quindi Tiger sarebbe una buona alternativa; soprattutto dopo aver sentito il parere di chi la usa tutti i giorni in svariate situazioni.

C'è anche la possibilità di un KTM 990 SMT usato. Moto che esteticamente mi piace molto, ma non mi convince il motore bicilindrico in città, considerato anche il caldo d'estate.

Fatemi avere altre testimonianze pro Tiger e magari qualche info veloce su quale modello è meglio scegliere.
Grazie ragazzi... è STIG che vi parla! ahahahaha

SMT è una gran moto,ma consuma benza,gomme ed olio,oltre a fare talgiandi ogni 7500km....un bicilindrico old-style non è il massimo da usare in città,poi tutto si può fare...
la tiger 800 vince a mani basse rispetto alla ktm,per il tuo utilizzo.
Per il mio prenderei SMT a mani basse,facendo 3-4000km all'anno ed avendo un bello scooter da usare SOLO in città....

DogDrake
28/10/2015, 11:18
Honda MSX 125:
Prova Honda MSX 125 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/honda-msx-125.html)
3.100 Euro franco concessionario

:w00t::lingua:

Brucche
28/10/2015, 13:43
Ritengo corretto dire che per lavoro,uno scooterone sia più adatto...ma.....le allergie per quel tipo di mezzo a due ruote,specialmente da chi è avvezzo a supersortive,portano la scelta sulla moto,e la Tiger risponde bene all'appello...motore che c'è se lo vuoi,possibilità di sano turismo,e giusta per il trasferimento casa-lavoro...io,ahimè per lavoro la ritengo scomoda,perché sono un venditore e quindi tranne per trasferimento,non me la godo...accendi spegni,riparti,il casco,la borsa serbatoio per l'iPad,smonta rimonta,il giubbotto con le protezioni,il paraschiena,il sottocasco...insomma un lavoro,nel lavoro

ozama
28/10/2015, 15:33
Avendo un'altra moto con prestazioni, comprerei la Honda, magari con DCT. Ha i CV di una Transalp più o meno (e di viaggi con quella moto se ne fanno fino in capo al mondo) e scalda e consuma molto meno della Tiger (con la Tiger a calore sei li con la KTM).
Io voto Honda per tutto. Ma al cuor non si comanda.. Sicuramente la Tiger è più prestazionale.
E, se mon hai problemi di altezza, nel caso ti consiglio anche io la XC per hè è più comoda e ha migliori sospensioni.
Ciao!

ioeletiger
28/10/2015, 16:12
Ciao,ho da poco la RXr ed ancora in garage c'é un silver wing 400.
Sicuramente é più comodoso per chi ha dei bagagli lo scoterone ma da quando ho la Tiger vado al lavoro con un sorriso a 32 denti

Aco10
30/10/2015, 10:33
Diciamo che guidando moto da qualche anno, salire su uno scooter mi prude la chiappa! :biggrin3:
Sono andato un po' in giro a vederle dal vivo queste moto e tra tutte diciamo che Tiger, Kappa 990 smt e Yamaha Tracer sono quelle che più mi piacciono.
Ho letto qualche comparativa e visto qualche video. Le comparative di Motociclismo (di cui vi giro i link) mi sembrano molto complete (aldilà di discorsi commerciali/pubblicitari ecc ecc) e la Tiger ne viene fuori molto bene; si riassume con immagini ed esperienze dei tester, quello che leggo nei vostri commenti e pareri su questa moto. Grandi!

https://www.youtube.com/watch?v=-k2W0KzfaxA
https://www.youtube.com/watch?v=QOKHeBZ58pI

La questione ora diventa economica:
ho visto che ci sono delle offerte in una concessionaria per la XcX (quella con i cerchi a raggi); mentre ho visto in rete diverse buone Tiger usate, modello stradale.
Devo valutare la differenza di guida e comfort tra "cerchi a raggi" e "cerchio stradale" insieme al discorso €conomico.
Sabato se riesco vado a provarle, vediamo come mi trovo.
Nel frattempo, nella sezione del Forum "2° Dove avete portato la vostra Tiger 800 oggi" ho visto che in molti avete la XcX.... :cool:

RB74
30/10/2015, 10:39
Sì, c'è effettivamente differenza tra l'avere il 19 o il 21 davanti.

Io personalmente ho preferito il 19 perché mi ha dato maggiore confidenza con l'avantreno, mal digerendo il 21 e venendo comunque da naked o sportive.

Provarle entrambe, possibilmente una dopo l'altra e facendo lo stesso percorso, è la cosa migliore!

ChristianB
30/10/2015, 10:48
la XC secondo me nella guida sportiva su asfalto ha troppi trasferimenti di carico...

RB74
30/10/2015, 11:07
Anche secondo me, ma è questione di gusti...

Io con la stradale ci ho fatto viaggi in comodità e la preferisco perché la trovo più reattiva e dinamica. Tra l'altro ho fatto sfilare le forche di un cm e ho messo la pinza radiale al freno, una figata!

Lc comodità è rimasta intatta per i viaggi, e le modifiche l'hanno resa più "reattiva".

Aco10
02/11/2015, 21:26
Appena le provo vi dico il mio parere.
Se la prendo vuol dire che ho cambiato lavoro, quindi, SPERIAMO! hahahaha!

RB74
02/11/2015, 23:04
Giusto! :oook:

verdello
07/11/2015, 15:13
ciao io mi trovo nella stessa situazione gia cambiato una volta e già mi inizia a dare problemi quando la moto è calda sai dirmi se con un motorino versione 2015 succede ugualmente ?prima di sostituirlo vorrei sapere se si ripresenterà il problema la moto mi piace tantissimo e mi trovo bene ma spendere circa 400,00 euro ogni 10.000km direi che faccio prima a cambiare moto

RB74
07/11/2015, 16:17
Io ho una 2014, 14000 km e mai un problema o un accenno... poi tocco ferro, va...

FICHI
07/11/2015, 17:56
ma spendere circa 400,00 euro ogni 10.000km

......E la madonna....... esagerato..... :) :) :) :)

Pensa che c'è gente che non li ha mai spesi in oltre 50K Km......

Sir Patrick
08/11/2015, 17:39
Faccio anch'io molto spesso Bergamo - Milano centro per lavoro, per me la Tiger è ottima per questo utilizzo.

Consumo medio sui 20 al litro, se spingo un po' di più siamo sui 18.

sallio
23/11/2015, 13:04
anche io Tiger per casa-lavoro.... imparegiabile, sole, vento e pioggia compresi!

DogDrake
24/11/2015, 22:25
Diciamo che se la usi 365 giorni e quindi per tutto la stima ottimistica per il motorino è di 20-25.000 km. Si parla di una media di 5-6 accensioni al giorno.
Poi ci sono i casi fortunati

Jackster
25/11/2015, 12:50
Ciao, Tiger del 2013 con 38.000 km, usata tutto l'anno per casa-lavoro (24 km al gg) e uno / due viaggi l'anno in coppia più spesso fuori per weekend estivi.
Moto consigliata, difetti conosciuti ma va cmq bene, se non vuoi una moto troppo grossa o esagerata vai... per pareri chiedi pure!

ps. cambiata batteria l'inverno scorso

Ciao,
Simone

RB74
25/11/2015, 17:50
Diciamo che se la usi 365 giorni e quindi per tutto la stima ottimistica per il motorino è di 20-25.000 km. Si parla di una media di 5-6 accensioni al giorno.
Poi ci sono i casi fortunati

O quelli sfortunati...

fibbrone
26/11/2015, 07:52
Ragazzi non dimentichiamo che un meccanico furbo il motorino d'avviamento lo rigenera con una cifra abbordabilissima :oook:

aigorlozio
26/11/2015, 09:12
Ragazzi non dimentichiamo che un meccanico furbo il motorino d'avviamento lo rigenera con una cifra abbordabilissima :oook:
Si però che 2 ma@oni [emoji23]
Andare al lavoro e avere l ansia che non parta più [emoji53]

Dover smontare mezza moto fa girare le balle a tutti credo...

Io la usavo tutti i giorni. Anche 10/15 accensioni giornaliere.... Almeno 2 volte a settimana dovevo farla raffreddare un po' prima di accenderla... Ovviamente quando avevo fretta [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato da Me che sono io.....!

DogDrake
26/11/2015, 12:07
Infatti si fa rigenerare...non se ne parla di dare 600 euro (fra pezzo e manodopera)...tanto se si è fuori garanzia a che serve!

RB74
26/11/2015, 19:16
Io ho fatto una settimana a 45 gradi quest'estate in giro per l'europa per ferie, tratti corti, visitine in giro (nel senso che come vedevamo qualcosa che ci piaceva, scendevamo a guardare), l'accendevo e spegnevo tipo 20 volte al giorno (almeno), mai un problema, sempre partita al primo colpo, da fredda o a da calda che fosse.

Rimasta sotto un diluvio universale per due giorni (con crollo delle temperature) senza mai accenderla o usarla, partita al primo colpo.

Boh.. mi tocco sperando che non mi succeda, però non posso non dire che la mia finora ha sempre girato come un orologio.

Adesso però non gufatemi, dai... :lingua:

fibbrone
26/11/2015, 20:36
Comunque avvisa .. Si sente che comincia a fare un po' fatica 😉 non è una cosa istantanea

gixxxer
26/11/2015, 20:46
Dog ma tu che intenzioni hai con quelle fotarelle in avatar? :ph34r:

Come giustamente sottolinea Fibbrone, di solito l'avviso c'è ed anche con un congruo anticipo. Io al momento ne soffro di rado, quasi esclusivamente quando in partenza mi capita di spegnerla. Fa un po fatica a restare accesa subito dopo l'avviamento adesso che fa freddo, ma zitto zitto quest'anno sono arrivato a quasi 10 kkm, filtro e corpi farfallati si meritano una pulitina... Ma ho ancora due settimane di assicurazione, forse quattro... :cool:

A margine, le mie precedenti moto - fatta esclusione per la gsx e la tiger - le ho sempre sfruttate per andare al lavoro per di più in una città decisamente caotica come Napoli e mai ho avuto questo tipo di problemi. La Falco soffriva le batterie non perfettamente a punto, ma su un mille bicilindrico un po compresso come quello ci sta... La tiger in questo senso segna il passo. E, purtroppo, non solo in questo.

DogDrake
27/11/2015, 11:01
Caro gixxxer, mi trovo che mi è difficile sapere cosa mi riserva il futuro (motociclisticamente parlando). Probabilmente in una delle due moto ci sarà la risposta verso marzo 2016: la rossa se la mojera ha ancora voglia di seguirmi nelle vacanze e weekend; la nero/gialla se le uscitine saranno limitate a solo domenicali e spostamenti in città (sullo scooter non ci torno).
Scusate l'OT:iamsorry:
Per il motorino di avviamento (è stato, in parte, una delle varie cause della voglia di cambiare; altra la poca assistenza su Roma) ammetto che bisogna essere fortunati; la Tiger rimane sempre una bella e comoda moto (e il bello è che a me dopo 4 anni ancora piace) ma forse rimane troppo di nicchia la marca. Ribadisco, anch,e che è una moto che si può usare per tutto: casa-lavoro, casa-gioco, casa-viaggio era questo il senso del 3d

niky74
08/12/2015, 09:14
Ciao
questa è la mia esperienza visto che per cause di forza maggiore ho dovuto fare il pendolare da settembre e quindi usata in tutte le condizioni (bello, freddo, pioggia, nebbione..).
Ogni giorno facevo 40km, 20 andare e 20 tornare; di questi 20km 10 in città (rotonde, semafori,code...) e 10 in tangenziale.
Per quanto riguarda i consumi si è attestata sui 18,5 km/l.
Per quanto riguarda la protezione all'aria:
- in questo periodo ho montato il puig touring ed ho apprezzato la differenza rispetto al parabrezza originale alto. A questo proposito posso dire che il casco resta ben protetto mentre si sente ancora un po' troppa pressione alle braccia.
- data la forma del serbatoio l'aria che arriva dai lati dei fari vienne indirizzata sulla pancia
- la parte alta delle gambe è relativamente protetta mentre la parte bassa è esposta e questo condiziona in caso di mal tempo. Infatti nel bauletto tenevo sempre gli stivali altrimenti piedi bagnati tutto il giorno
- le mani, in caso di freddo, restano le più esposte. Uso i guanti invernali, ma, dopo i paramani originali, ho montato i barkbuster vps. Purtroppo, in caso di fresco intenso non sono sufficienti, e per questo sto pensando di passare agli storm e/o montare le manopole riscaldate
Per quanto riguarda l'uso generale posso dire:
- dello scooter invidio la possibilità di mettere la coperta e la protezione ai piedi
- dello scooter (in questo caso scooterone) rimpiango la capacità di carico. Ho il maxia 52l, ma con stivali, tuta antipioggia e casco è già pieno
- come agilità, visto il peso e il baricentro alto, ci vuole un po' di attenzione, ma si riesce a svicolare
- per la tenuta di strada, pur avendo le gomme alla frutta (Conti attack 2 con circa 14000km), non ho avuto problemi/incertezze. Ovviamente, viste le condizioni di traffico guida prudente e le gomme si sono squadrate definitivamente
- per gli avviamenti, pur avento la batteria 3,5 anni, non ho avuto problemi...:sgrat sgrat:
- per il nebbione ci vorrebbe il retro-nebbia :lingua: ed infatti ho attaccato un po' di adesivi riflettenti su bauletto e moto
- per gli autisti ci vorrebbe il bazooka! Quando gli arrivi da dietro, pur puntando i nostri fari nei loro specchietti, non si spostano. Se invece stai sorpassando la colonna quelli che ti vengonno in senso contrario ti scambiano per un'auto ferma in colonna perchè vedono solo dei fari. In questo caso penso potrebbero essere utili i faretti aggiuntivi

Spero di esser stato esauriente:lingua:

RB74
08/12/2015, 16:16
Bel report! :oook:

verdello
19/03/2016, 17:26
ciao marcy88 come va ? sai ho sostituito il motorino di avviamento alla tiger comprato nuovo originale triumph mi

questo tipo di motorino non si può rigenerare in quanto il porta spazzole non si può smontare perchè integrato alla struttura stessa del motorino già testato da uno dei migliori della mia città quindi ci vuole nuovo

scusami non fare caso a i due righi dopo il mi non erano indirizzati a te.ma dal cel ho fatto un casino. cmq dicevo mi hanno garantito che questo e il motorino lo monta la 2015 quindi potenziato e perfezionato tu sai dirmi qualcosa in più in base alla tua esperienza o devo valutare di vendere la moto prima che si logori anche questo motorino ? attendo tue notizie a presto grazie

ciao rb74 come va con la tua tigre io alla fine ho sostituito il motorino costo 420,00 versione 2015 dicono alla triumph che questo non da problemi ma solo il tempo potrà dare la risposta ho anche messo una batteria con amperaggio più grosso per avere più spunto in fase di accensione e non sforzare il motorino tu cosa mi dici come va la tua ?

RB74
20/03/2016, 12:27
La mia gira come un orologio svizzero! :oook:

fibbrone
20/03/2016, 12:54
Scusate ma allora vuol dire che il motorino d'avviamento 2015 e' compatibile con modello moto 2011/14 ??

verdello
20/03/2016, 17:19
si proprio così ho montato un motorino nuovo comprato 420,00 eruo versione 2015 funziona bene avevo qualche calo ma dovuto alla batteria che ho cambiato mi chiedo se questo motorino durerà almeno 4 anni per ammortizzare il costo altrimenti la cosa diventa insopportabile cmq volevo dirvi che cambiare le spazzole non risolvete nulla sono motorini che non si possono rigenerare in quanto il porta spazzole è integrato alla struttura stessa anche se trovate qualcuno che vi fa il miracolo durerà proprio poco e siete al ponto di partenza il mio dubbio qualcuno che ha una 2015 ha già avuto problemi al motorino?? per sapere se posso sperare di aver risolto almeno per un po di tempo


La mia gira come un orologio svizzero! :oook: ciao sono contento la cosa mi conforta e mi da speranza di aver risolto il problema definitivamente da quando hai cambiato il tuo motorino quanti km hai percorso io stavo iniziando a valutare di cambiare moto a malincuore se non risolvevo questo problema


Scusate ma allora vuol dire che il motorino d'avviamento 2015 e' compatibile con modello moto 2011/14 ??
la mia e del 2011 quindi puoi andare tranquillo mota lo stesso motorino della 2015 cmq costa troppo per essere un motorino così piccolo con queste cifre si comprano i motorini di avviamento dei camion il valore autentico rapporto potenza non dovrebbe superare le 150,00 euro nella mia ex fz6 dopo 10 lunghi anni di avviamenti avevo risolto con 40 euro e 15 di manodopera cambiando le spazzole e il porta spazzole


Io ho fatto una settimana a 45 gradi quest'estate in giro per l'europa per ferie, tratti corti, visitine in giro (nel senso che come vedevamo qualcosa che ci piaceva, scendevamo a guardare), l'accendevo e spegnevo tipo 20 volte al giorno (almeno), mai un problema, sempre partita al primo colpo, da fredda o a da calda che fosse.

Rimasta sotto un diluvio universale per due giorni (con crollo delle temperature) senza mai accenderla o usarla, partita al primo colpo.

Boh.. mi tocco sperando che non mi succeda, però non posso non dire che la mia finora ha sempre girato come un orologio.

Adesso però non gufatemi, dai... :lingua: gufarti mai anche perchè una moto di questo tipo è giusto che si possa strapazzare come si vuole a me fa rabbia che ho questa moto da due anni e ancora per questi problemi che ho avuto non sono riuscito a farmi un giro della mia bella sicilia per timore di non poter ripartire vincolando anche il gruppo di amici spero di poterlo fare ora con questo nuovo motorino

RB74
21/03/2016, 03:21
Io il motorino non l'ho mai cambiato. La mia è una 2014 Stradale ABS, nessun problema riscontrato.

Jackster
31/03/2016, 12:27
Ho la stradale da giugno 2012, la uso tutti i giorni per tragitto casa-lavoro, uno/due viaggi l'anno in coppia e mai un problema a parte la batteria sostituita quest'inverno, la uso in qualsiasi condizione meteo.

Consumi in città tra i 17 e i 18 a litro (faccio 24-30 km al gg), purtroppo la lascio fuori esposta alle intemperie da ormai 4 anni ma resiste bene per cui al momento problemi rilevanti zero (e diverse accensioni al gg in quanto spesso la uso come uno scooter).
Nei viaggi la carichi come un mulo (borse laterali + bauletto da 52 l + zavorra) e non si muove di una piega, le sospensioni non sono il top nell'uso sportivo ma per l'uso che ne faccio io ovvero tanta città vanno benissimo e assorbono ben più di un normale scooter, sono riuscito anche a fare qualche sterrato anche in coppia (non strade propriamente bianche) e anche quì zero problemi.

In città è anti estetico ma un bel bauletto da 52 l mi salva le chiappe per la aver dietro la roba da pioggia e per eventuali bagagli, caschi della ragazza ecc...

Di contro direi calore lato gamba sx in estate ma giusto nel traffico e la frenata se cominci ad aprirci un pò. Per il resto ottima tutto fare.

Spero di esser stato utile anche perchè non ho letto i commenti precedenti e magari ha già fatto un acquisto :biggrin3:

Ciao!