Visualizza Versione Completa : Motorino avviamento Tiger 800
topomoto
10/11/2015, 19:33
Qualcuno ha avuto problemi ed è riuscito a cambiarlo in garanzia anche se scaduta?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nessuno mi risulta.......:cry:
fibbrone
11/11/2015, 20:09
Quanti km ha la tua moto
Sugarglider
11/11/2015, 20:17
No, qui siamo tutti amici e quindi non lo passano a nessuno
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
DogDrake
12/11/2015, 09:58
Guarda secondo me neanche se eri in garanzia te lo cambiavano....:lingua: Se si nega il difetto ergo non esiste difetto :dry:
pausania
12/11/2015, 10:49
Guarda secondo me neanche se eri in garanzia te lo cambiavano....:lingua: Se si nega il difetto ergo non esiste difetto :dry:
A me cambiato in garanzia a 13.000km :oook:
DogDrake
12/11/2015, 12:02
A me cambiato in garanzia a 13.000km :oook:
E vedi un po' che non lo cambiavano...la mia era una battuta!!!
A me cambiato in garanzia a 13.000km :oook:
Che tipo di difetto ti hanno riscontrato? Non è che per caso, a motore caldo si bloccava?
DogDrake
13/11/2015, 18:18
Secondo me stando così le cose si potrebbe cambiare ogni cambio olio :lingua:
La mia moto ha 4 anni, prima che finisse la garanzia l'ho fatto cambiare mostrando all'officina il problema dell'accessione a caldo. Ovvio che anche questo motorino a distanza di tempo mostra sempre lo stesso problema.
DogDrake
17/11/2015, 21:57
La mia moto ha 4 anni, prima che finisse la garanzia l'ho fatto cambiare mostrando all'officina il problema dell'accessione a caldo. Ovvio che anche questo motorino a distanza di tempo mostra sempre lo stesso problema.
Che spettacolo!!!
pausania
18/11/2015, 08:53
La mia moto ha 4 anni, prima che finisse la garanzia l'ho fatto cambiare mostrando all'officina il problema dell'accessione a caldo. Ovvio che anche questo motorino a distanza di tempo mostra sempre lo stesso problema.
Si anche il mio faticava a caldo e quindi a 13.000 cambiato in garanzia come già detto, poi vicino ai 50.000 il conce ( che tra l'altro sara anche il tuo visto che sei di Pc) ha controllato e diceva che le spazzole erano al limite, cosi ne ho comprato uno su ebay e all'altro ho cambiato le spazzole e lo tengo di scorta. Insomma un bel delirio:blink:
fabiuccio
18/11/2015, 14:14
Io ho una XC che va per i cinque anni (marzo 2011), con 25.000 km.
Questa estate ha cominciato a non accendersi a caldo. Ho cambiato batteria (stavo ancora con quella originale) mettendone una con più spunto (consigliata da un utente qui nel forum).
Vi posso confermare che una batteria più performante mitiga parecchio il problema. Che comunque rimane :cry:
fibbrone
19/11/2015, 06:53
Io ho montato batteria al litio perché anche a me cominciava a faticare e per ora va alla grande 😊
Fedroskij
19/11/2015, 13:30
mi si dice che sia un problema della ruota libera che ha come riflesso l'usura precoce del motorino.... ambasciator non porta pena.
Sugarglider
19/11/2015, 18:10
mi si dice che sia un problema della ruota libera che ha come riflesso l'usura precoce del motorino.... ambasciator non porta pena.
Si ma in che senso? che oppone più resistenza e quindi il motorino ne paga le conseguenze?
DogDrake
19/11/2015, 21:45
No! il motorino è loffio....(leggasi sottodimensionato) hai voglia a dire: se la moto la si usa regolarmente ogni giorno (e parlo anche di città) il motorino non regge. Praticamente il motorino è "quasi" identico a un qualsiasi scooter 400.
Fedroskij
20/11/2015, 13:10
così mi si dice, e pare che facendo questo intervento (nelle prime serie) si smetta di consumare motorini come se fossero spritz....
Alan_tiger
20/11/2015, 22:54
così mi si dice, e pare che facendo questo intervento (nelle prime serie) si smetta di consumare motorini come se fossero spritz....
No scusa non ho capito...il problema al motorino era noto....io l'ho cambiato ma da nuovo mi da lo stesso problema...ho avuto il dubbio che potesse essere la ruota libera....ma a volte mi da il problema.....a volte no....sia da calda che da fredda....
Qui di devo pensare veramente che sia un problema della ruota libera??
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Guarda io sono al mio 4 Speed e le mie precedenti esperienze con Kawasaki non è che siano rimaste senza noie. Lascio agli esperti la questione tecnica.
Il consumo anomalo delle spazzole é dovuto ai cosidetti "impuntamenti". Nel momento in cui il motorino é bloccato la corrente assorbita è molto alta e rovina le spazzole e i contatti sul rotore. Credo che il motorino sia uguale a quello motore 675, pertanto sottodimensionato.
Io peró ho risolto la questione degli impuntamenti da tempo, l'ho già scritto in precedenza ma a quanto pare la soluzione è poco gradita o non credibile… chissà, non riesco a darmi una risposta.
Vero é che é una soluzione per certi versi "costrittiva" ma io ho risolto.
Alan_tiger
23/11/2015, 16:59
Il consumo anomalo delle spazzole é dovuto ai cosidetti "impuntamenti". Nel momento in cui il motorino é bloccato la corrente assorbita è molto alta e rovina le spazzole e i contatti sul rotore. Credo che il motorino sia uguale a quello motore 675, pertanto sottodimensionato.
Io peró ho risolto la questione degli impuntamenti da tempo, l'ho già scritto in precedenza ma a quanto pare la soluzione è poco gradita o non credibile… chissà, non riesco a darmi una risposta.
Vero é che é una soluzione per certi versi "costrittiva" ma io ho risolto.
Quale sarebbe la soluzione??
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Uso il bardahl, come olio motore.
fibbrone
23/11/2015, 20:25
Mumble mumble:wacko: se fosse vero katana cosa pensi potrebbe essere, il magico additivo presente nell'olio bardahl ? O ci stai scherzando :dubbio:
Mumble mumble:wacko: se fosse vero katana cosa pensi potrebbe essere, il magico additivo presente nell'olio bardahl ? O ci stai scherzando :dubbio:
Ho sempre pensato che i furum fossero una fonte preziosa di informazioni e ho preso spunto dalle esperienze altrui per migliorare le mie conoscenze.
Quando sono certo di quello che dico (ovviamente nessuno é infallibile) cerco di mettere a disposizione la MIA esperienza per poter aiutare gli altri.
Purtroppo non é la prima volta che vedo che solo alcuni elementi del forum sono ascoltati, magari perché piú attivi, oppure perché conosciuti di persona o semplicemente perché risultano simpatici.
Tornando alle tue polemiche domande posso dirti che:
1 non scherso sono estremamente serio, questa é stata una mia esperienza
2 sti caxxi del perché o percome l'olio evita il difetto, sulla mia moto funziona.
Ora libero di credere o meno, ogni uno é libero di fare il cavolo che piú gli aggrada.
Cosí va meglio?
Buongiorno a tutti
Sono nuovo del forum e nuovo Di Triumph 2 settimane di vita per 500KM,ho notato anchio un impuntamento del motorino di avviamento ma solo a caldo!! cavolo dopo 33 anni di giapponesi(honda)senza mai un problema, subito cosi da nuova!!!!!!!!!
Alan_tiger
24/11/2015, 12:30
Buongiorno a tutti
Sono nuovo del forum e nuovo Di Triumph 2 settimane di vita per 500KM,ho notato anchio un impuntamento del motorino di avviamento ma solo a caldo!! cavolo dopo 33 anni di giapponesi(honda)senza mai un problema, subito cosi da nuova!!!!!!!!!
No beh....se è nuova escluderei un problema del motorino...proprio xk è nuovo...credo sia difficile che sia difettoso
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ho sempre pensato che i furum fossero una fonte preziosa di informazioni e ho preso spunto dalle esperienze altrui per migliorare le mie conoscenze.
Quando sono certo di quello che dico (ovviamente nessuno é infallibile) cerco di mettere a disposizione la MIA esperienza per poter aiutare gli altri.
Purtroppo non é la prima volta che vedo che solo alcuni elementi del forum sono ascoltati, magari perché piú attivi, oppure perché conosciuti di persona o semplicemente perché risultano simpatici.
Tornando alle tue polemiche domande posso dirti che:
1 non scherso sono estremamente serio, questa é stata una mia esperienza
2 sti caxxi del perché o percome l'olio evita il difetto, sulla mia moto funziona.
Ora libero di credere o meno, ogni uno é libero di fare il cavolo che piú gli aggrada.
Cosí va meglio?
Xo uso anch'io il bardhal...e il motorino l'ho cambiato xk era finito...però è anche vero che l'ho usato solo l'ultimo anno! quale usi comunque? ?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Uso il "C 60".
Sono curioso, a parte il fatto che ti si è comunque consumato, hai notato la scomparsa degli impuntamenti a caldo oppure lo fa solo sulla mia?
fibbrone
24/11/2015, 21:15
Ti ho preso sul serio katama ti ho chiesto solo cosa pensi possa essere visto che comunque è un pò strano, lo proverò anch'io il c60 cosi potremo avere qualche riscontro in più. A me i problemi il motorino d'avviamento li dava con moto accesa da poco , quando era bella calda no, e neanche da fredda, adesso ho una batteria litium 13 e va a meraviglia, io ho 15mila km e moto 2012, omez ha preso la moto assieme a me stesso kilometraggio circa e lui niente problemi
Credo che la batteria che hai preso sia una buona soluzione, se l'uso del bardahl dovesse anche sulla tua moto agevolare gli avviamenti penso che saresti a buon punto, credo che sarebbe un tentativo da fare. Certo è strano che alcune moto abbiano il difetto e altre apparentemente no. Sembrerebbe che i motorini non siano tutti prodotti col medesimo standard. Boh!
Credo che la batteria che hai preso sia una buona soluzione, se l'uso del bardahl dovesse anche sulla tua moto agevolare gli avviamenti penso che saresti a buon punto, credo che sarebbe un tentativo da fare. Certo è strano che alcune moto abbiano il difetto e altre apparentemente no. Sembrerebbe che i motorini non siano tutti prodotti col medesimo standard. Boh!
Possono certamente esserci più lotti di fornitura di una singola azienda piuttosto che prodotti forniti da due o più aziende....
il discorso olio suona cmq strano...
Io ho venduto la mia con 32000 km e non ho mai avuto problemi di sorta.Vero che io la uso/usavo per diletto e quindi nei miei giri da 400 e più km per volta la accendevo 3/4 volte , ma anche se rimaneva inattiva per 7 o più giorni non ha mai dato problemi di avviamento.
Da notare che ,al contrario di altri , usavo l'olio consigliato dalla casa ed eseguivo rabbocchi fino al raggiungimento del chilometraggio previsto per il tagliando ....
C'e quindi da supporre che il motorino sia prodotto da più fornitori e che quindi qualcuno non rispetta ,oppure e al limite delle tolleranze, delle specifiche di costruzione ....
Sugarglider
26/11/2015, 17:20
I motorini son tutti della denso
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
fibbrone
26/11/2015, 20:42
Io credo che il motorino rigenerato vada meglio e duri di più che comperarlo nuovo, credo ci si metta più cura nel singolo che un prodotto assemblato dalle ditte , almeno credo 😊 C sono due discussioni uguali. 😄
DogDrake
27/11/2015, 20:17
Sul fatto che il rigenerato duri di più ho qualche dubbio xché la base è quella che è...detto questo, molto probabilmente avrà la stessa vita che rimetterlo nuovo (lo rigenero 3 volte al costo di un singolo motorino nuovo)
Sul fatto che il rigenerato duri di più ho qualche dubbio xché la base è quella che è...detto questo, molto probabilmente avrà la stessa vita che rimetterlo nuovo (lo rigenero 3 volte al costo di un singolo motorino nuovo)
Buongiorno a tutti
ieri ahimè, il tigrotto ha deciso di farmi entrare nel club dei mangiatori di motorini elettrici...scherzi a parte, ieri a motore caldo il motorino non aveva più lo forza per accendere la moto.
Piu precisamente, come avete descritto voi, si impuntava e solo dopo diversi tentativi sono riuscito a riaccenderla.
Avendo gia cambiato la batteria l'anno scorso con un'ottima yuasa ho pensato subito fosse un problema di motorino e passato dal meccanico ufficiale di Palermo, mi ha confermato il danno.
Preventivo: 470 euro più manodopera.....ovviamente fuorii garanzia visto che è una 2011
Sinceramente vorrei risparmiare ma non riesco a trovare on line nessun motorino rigenerato o "after market"
Qualcuno mi sa dare una mano?
Ps: secondo voi è un danno che potrei comunque imputare ad un difetto di fabbricazione, visto che la moto ha solo 7000 km, ho sono stato semplicemente sfortunato?
Grazie anticipatamente
Sugarglider
05/12/2015, 10:28
Sinceramente vorrei risparmiare ma non riesco a trovare on line nessun motorino rigenerato o "after market"
Cerca cerca :oook: - Motorino d'avviamento triumph street triple 675 - Accessori Moto In vendita Milano - Subito PRO (http://www.subito.it/accessori-moto/motorino-d-avviamento-triumph-street-triple-675-milano-145637602.htm)
fibbrone
05/12/2015, 13:17
Anche il mio stessa cosa ma con la batteria al litio ho risolto per il momento almeno, scusa dog, da chi lo fai rigenerare tu??
Certo che 7000km sono davvero pochi :cry:
DogDrake
06/12/2015, 16:21
Anche il mio stessa cosa ma con la batteria al litio ho risolto per il momento almeno, scusa dog, da chi lo fai rigenerare tu??
Ma da il mio mecca di fiducia!!! Da Triumph mi vedono col binocolo...
Certo che 7000km sono davvero pochi :cry:
E' quello che mi fa...:demon: il problema c'era!!! Ma è andato tutto a carico dell'utente. Spero che le nuove abbiano migliorato
Ciao. Qualcuno sa dirmi se il motorino di avviamento di una -street-triple-r-675 è uguale a quello della tiger 800 xc 2012?
Direi di si, tutti i motori street 675 (r o meno) montano lo stesso motorino di quello della tiger 800
controlla i codici anche qua: Triumph Motorcycles Triumph Motorcycle Parts Triumph Parts, Clothing, and Accessories from the Worlds Largest Supplier (http://www.worldoftriumph.com/triumph-motorcycle-parts.html)
Per sicurezza che non abbia detto cazzate sentiamo l'esperto Dennis
Ma dalla Denso non sarebbe possibile averlo?
Sugarglider
08/12/2015, 22:30
già avere solo le spazzole sarebbe una gran cosa
già avere solo le spazzole sarebbe una gran cosa
In passato ho provato di contattare il servizio clienti della casa costruttrice del motorino, ma non mi hanno considerato...
Sono riuscito soltanto ad avere qualche inutile indirizzo di un paio di rivenditori, che non sono stati in grado di fare nulla.
Forse se qualcuno riuscisse a parlare con il responsabile giusto, penso non sarebbe impossibile recuperare dei ricambi; nel caso potremmo fare un gruppo di acquisto!
eusebio1
30/12/2015, 09:55
Mah ...
Mai avuto problemi in 4 anni ... sgratt sgratt ....
E dire che ho fatto ben 16.000 Km ..... :ph34r:
mastino76
30/12/2015, 13:43
Certo che 7000km dal 2011... Mi fa pensare ad un uso sporadico della moto- e quindi parecchi e lunghi fermi- o un uso per brevissimi tragitti. In tutti e due i casi ci sarebbero batterie con tensione bassa e motorino sotto stress.
Io ho la nuova che è dotata un alternatore con capacità maggiori, forse per evitare quanto sopra.
Comunque, usatele ste moto.:biggrin3:
Fedroskij
12/01/2016, 23:22
La questione ruota libera vale, per quanto ne so per le prime serie e, mi dicono, risolve il problema in modo definitivo, eliminando il problema "fisico" all'origine dell'eccessiva usura delle spazzole del motorino d'avviamento. Sempre per quanto ne sappia l'intervento è già stato fatto più volte tutte in modo risolutivo. Vi saprò dire qualcosa di più nei prossimi mesi.
Stradario
15/02/2016, 10:17
Ho avuto lo stesso problema del motorino di avviamento,cambiato in garanzia a 23milakm e 1anno e mezzo di vita,e poco prima mi hanno cambiato il sensore marce con relativo aggiornamento
Ciao, anche io comincio ad avere questo problema, qualcuno ha cambiato solo le spazzole?.....se si dove le avete prese??......dovrei smontare la moto per far registrare le valvole e con l'occasione volevo revisionare anche il motorino.....grazie
DogDrake
28/02/2016, 17:17
Registrare la valvole?Sei a 40k km? Comunque se hai dubbi fai rigenerare il motorino sostituendo le spazzole con una spesa di circa 200 euro (forse meno visto che devi smontare la moto).
Ciao, sono a 20000km e in conce Triumph mi hanno detto che andavano controllate a 20000.... Logicamente faccio tutto tramite un'officina di fiducia, anzi direi più che altro da un amico....il motorino volevo revisionarlo da solo, quindi vorrei sapere dove trovare le spazzole....
Il ricambio originale da quanto so non esiste; fino ad ora molti hanno montato queste:
moto gn125 avviamento spazzola di carbone del motore motore elettrico spazzola di carbone in Caro amico, benvenuto la vostra visita!* Noi è uno dei più grandi accessori per moto ingrosso aliexpress negozio, da Moto starter su AliExpress.com | Gruppo (http://it.aliexpress.com/item/Motorcycle-gn125-electric-motor-carbon-brush-starter-motor-carbon-brush/1065165875.html)
l'unico problema che impiegano quasi un mese ad arrivare!
DogDrake
29/02/2016, 11:22
Ciao, sono a 20000km e in conce Triumph mi hanno detto che andavano controllate a 20000.... Logicamente faccio tutto tramite un'officina di fiducia, anzi direi più che altro da un amico....il motorino volevo revisionarlo da solo, quindi vorrei sapere dove trovare le spazzole....
Direi che a 20k sono più i corpi farfallati ad essere controllati che le valvole (se la moto va bene toccare il meno possibile), che mi ricordi, era a 40k invece l'obbligatorietà. Comunque per le spazzole del motorino il mecca prese un altro motorino (nuovo ma non so di che mezzo) staccò le spazzole e le saldò al posto di quelle consumate adattandole perché i furbetti hanno fatto un motorino solo ed appositamente per la Tiger
Il controllo gioco valvole è ogni 20.000. Controllare non porta nessun problema, tranne che bisogna aprire il coperchio delle punterie e probabilmente poi è da sostituire la guarnizione.
Poi quasi nessuno lo fa.. Ma se devi revisionare il motorino, quindi devi smontare TUTTO per arrivarci, perchè non farlo?
Ciao!
Ok grazie ragazzi, ora provo ad acquistare da quel sito le spazzole, sperando che arrivino.....poi quando faccio il lavoro vi aggiorno
Ok grazie ragazzi, ora provo ad acquistare da quel sito le spazzole, sperando che arrivino.....poi quando faccio il lavoro vi aggiorno
Io acquisto spesso da aliexpress e , con tempi di consegna lunghi ma comunque inferiori a quello che inizialmente dicono ( in media20 giorni) mi è sempre arrivato tutto.
Ho trovato questo forum in tedesco:
Anlasserbürsten - Technik Tiger 800 Serie (ab Bj. 2011) - Tigerhome (http://www.tigerhome.de/index.php?/topic/28918-anlasserb%C3%BCrsten/)
ho or ora ordinato le parti dal sito citato.
Vediamo cosa succede.
P.
...non si capisce un tubo; passi l'inglese, ma il tedesco non ce la faccio...
Puoi postare direttamente il link della pagina dove ordinare le spazzoline?
Pagate quanto?
Poi quando ti arrivano ci dirai se vanno bene o se sono da adattare!
gladiaturi
06/03/2017, 11:16
ho cercato e letto i messaggi di questo argomento perchè mi è sorto qualche dubbio; questa è la seconda Tiger 800 che ho, per pura coincidenza anche se la prima l'ho avuta 5 anni fa e questa l'ho appena presa (1500 km fatti) entrambe sono state immatricolate dallo stesso concessionario (Happy Moto di Torino) a giorni di distanza una dall'altra quindi identiche... eppure con la prima con cui ha fatto 15000 km circa mai notato nessuna difficoltà nell'avviamento .... freddo o caldo, sempre partita all'istante, questa invece stenta con 3/4 singhiozzi prima di partire, tanto è vero che pensando la batteria fosse ormai stanca, per sicurezza l'ho sostituita con una nuova ma il risultato non cambia :sad: boh....
comunque pur non preoccupandomi al momento ma avendo in programma viaggi lunghi mi sto un pò preoccupando
anche se ho visto che la moto ha fatto tutti i tagliandi dal suddetto concessionario che non ha annotato nessun intervento in merito e da che mi risulta lavorano bene e scrupolosamente.. la cosa mi conforta:biggrin3: comunque al primo cambio d'olio metto il bardhal xtc 60 come consigliato e vediamo se migliora e se poi continua... andiamo avanti finchè ce la fa:dubbio:
F3dr0 qualche aggiornamento sulle spazzoline che hai ordinato?
io ce l'ho avuto ora. motorino morto, o quasi a 45mila km e 3 anni e mezzo. un meccanico me l'ha provato a rigenerare facendo casino e oltre a non esserci riuscito dopo la moto non mi reggeva il minimo. portata alla triumph a roma mi hanno chiesto 2200 euro per cambiare tutti sensori che davano problemi - a loro perchè a me con tunecu non ne davano. portata da un ex assistenza ufficiale triumph con 350 euro mi hanno risolto il minimo e attendo il motorino per cambiarlo. quindi occhio a non fare danni che sta moto è fatta da psicopatici inglesi, e soprattutto appena metto tutto a posto la vendo immediatamente.
gladiaturi
18/03/2017, 17:01
messo il bardhal xtc 60 10w40 e fatti 400 km... nessun cambiamento mah :dry: speriamo per il futuro
giogalle
18/03/2017, 18:13
io ce l'ho avuto ora. motorino morto, o quasi a 45mila km e 3 anni e mezzo. un meccanico me l'ha provato a rigenerare facendo casino e oltre a non esserci riuscito dopo la moto non mi reggeva il minimo. portata alla triumph a roma mi hanno chiesto 2200 euro per cambiare tutti sensori che davano problemi - a loro perchè a me con tunecu non ne davano. portata da un ex assistenza ufficiale triumph con 350 euro mi hanno risolto il minimo e attendo il motorino per cambiarlo. quindi occhio a non fare danni che sta moto è fatta da psicopatici inglesi, e soprattutto appena metto tutto a posto la vendo immediatamente.
Il problema non è la moto o i suoi ingegneri, ma i meccanici da cui l'hai portata.. Il motorino lo si può sostituire o rigenerare cambiando le spazzole, operazione comunque non difficile e non so che casini possa aver fatto il meccanico, tanto più cosa possa centrare il motorino d'avviamento con il minimo. I sensori non sono da sostituire ma da regolare, per cui sono stati dei disonesti a dirtelo.. I 350 euro ci stanno visto che l'operazione è abbastanza lunga dovendo smontare molti pezzi; il problema è che se ti hanno rimontato la moto ora la devono rismontare per cambiare il motorino..
Da quello che ho letto in giro mi sembra di capire che il problema non siano gli inglesi, ma i meccanici romani.....
Il problema non è la moto o i suoi ingegneri, ma i meccanici da cui l'hai portata.. Il motorino lo si può sostituire o rigenerare cambiando le spazzole, operazione comunque non difficile e non so che casini possa aver fatto il meccanico, tanto più cosa possa centrare il motorino d'avviamento con il minimo. I sensori non sono da sostituire ma da regolare, per cui sono stati dei disonesti a dirtelo.. I 350 euro ci stanno visto che l'operazione è abbastanza lunga dovendo smontare molti pezzi; il problema è che se ti hanno rimontato la moto ora la devono rismontare per cambiare il motorino..
Da quello che ho letto in giro mi sembra di capire che il problema non siano gli inglesi, ma i meccanici romani.....
sulla rigenerazione del motorino ho avuto pareri discordanti sull'effettivo durata del lavoro .. e considerando le rotture .. ma magari c'è chi ci è riuscito.
sul primo meccanico sicuramente ha fatto casino. il minimo centra nel senso che smontando e rimontando il motorino hanno fatto casino con il motorino che regola il minimo, da quello che ho capito. comunque al di la di tutto sicuramente il casino l'ha fatto un meccanico non in grado, ma il preventivo da ladri patentati me l'ha fatto la triumph ufficiale. e a mio parere non è ammissibile che avvenga una cosa del genere, siamo al limite della truffa se poi un altro meccanico - ex triumph - mi mette tutto a posto con 350 euro in cui mi ci mette pure due tre altre cosette.
non è una sfida fra italia e inghilterra, è ammettere le mancanze sia di una moto - il motorino è lampante - sia della casa intesa come assistenza al cliente, mancanze che di fatto poi portano la gente a cambiarla la moto. ed è un peccato perchè sono belle moto.
giogalle
18/03/2017, 18:49
sulla rigenerazione del motorino ho avuto pareri discordanti sull'effettivo durata del lavoro .. e considerando le rotture .. ma magari c'è chi ci è riuscito.
sul primo meccanico sicuramente ha fatto casino. il minimo centra nel senso che smontando e rimontando il motorino hanno fatto casino con il motorino che regola il minimo, da quello che ho capito. comunque al di la di tutto sicuramente il casino l'ha fatto un meccanico non in grado, ma il preventivo da ladri patentati me l'ha fatto la triumph ufficiale. e a mio parere non è ammissibile che avvenga una cosa del genere, siamo al limite della truffa se poi un altro meccanico - ex triumph - mi mette tutto a posto con 350 euro in cui mi ci mette pure due tre altre cosette.
non è una sfida fra italia e inghilterra, è ammettere le mancanze sia di una moto - il motorino è lampante - sia della casa intesa come assistenza al cliente, mancanze che di fatto poi portano la gente a cambiarla la moto. ed è un peccato perchè sono belle moto.
Sono completamente d'accordo, ho avuto gli stessi problemi su tiger con 24k km e presa da 4k kilometri; come dici te ho preferito un motorino usato rispetto alla sostituzione delle spazzole, ed anche sull'assistenza triumph che, quando portavo la street in garanzia, mi aveva fatto imbestialire e mi aveva quasi dissuaso a passare ad un altra triumph; in ogni caso è difficile trovare un meccanico capace in generale, ho infatti sempre preferito farmeli da me i lavori.
La mia critica era rivolta al fatto che le triumph siano costruite male! Si leggono troppi post in cui si sputa sulle tiger e non mi piace affatto perchè sono delle belle moto, accompagnate però da un assistenza pessima...
f3dr0 ancora nulla?
Hai acquistato solo le spazzoline oppure anche l'isolatore
Scusa l'insistenza...ma ho bisogno urgente delle spazzoline è tutto il necessario
Il link dove hai acquistato é il seguente?
https://www.al-electric.de/?pid=6240559
Stradario
18/04/2017, 20:41
4 anni a giugno,63k km uso quotidiano,viaggi e manutenzione ordinaria,si ripropone lo stesso problema del motorino d'avviamento CAMBIATO IN GARANZIA A 27mila e 1anno e mezzo circa.
I primi sintomi sono stati,(sia x il primo motorino originale,sia x il secondo cambiato in garanzia)
l'eccessiva corrente rischiesta al motorino a causa delle spazzole consumate.
Ok,è giusto che si consumino con l'uso della moto, ma è assurdo che non si trovino le spazzole di ricambio x un motorino Denso made un Japan; ne che triumph nonostante la nuova tiger800 con cruise control elettronico,traction control non abbia migliorato ne modificato una parte fondamentale come questa.
Triumph inaffidabilissima!
Ne parlerò malissimo
Confermo che le spazzoline originali del motorino si possono acquistare all'indirizzo indicato pochi messaggi fa da F3dr0....
Stradario
18/04/2017, 21:36
F3dr0 qualche aggiornamento sulle spazzoline che hai ordinato?
Rafazzi novita al riguardo? Esiste un sitobdove poter acqustaste ste ca.. d spazzole?
Se c'è qualcuno che ha trovato una soluzione valida e più indolore possibile al problema, per favore condivida con gli altri! Il problema è molto diffuso e siamo in tanti interessati a.....
Io personalmente da una decina di giorni che sono indeciso se cambiare la batteria o no! È vero, la mia batteria Yuasa ha 5 anni ma ho paura che non sia quella la fonte del guaio.
PS: la moto parte ma a caldo sembra che fatichi a girare e finora ho sentito almeno 5 tra amici esperti, elettrauto, meccanici moto e rivenditori ufficiali delle batterie. Opinioni spesso diverse che mi hanno solo aumentato la confusione! Se solo fosse più facile smontare questo cavolo di motorino, lo farei giusto per vedere com'è messo dentro!
Grazie.
Ma per curiosità, qualcuno ha provato con una batteria al litio (spunto superiore) per vedere se il motorino va meno sotto sforzo? Ormai costano una cinquantina di euro più della Yuasa!!
Sugarglider
19/04/2017, 15:05
Hanno opinioni diverse forse perché non hanno il Tiger 800, presumo eh, rassegnati al fatto che può andati bene come può andarti male. Non ci sono altre soluzioni
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Rafazzi novita al riguardo? Esiste un sitobdove poter acqustaste ste ca.. d spazzole?
Premesso che cmq se leggi Tutto il post qualche idea te la fai su dove puoi acquistare le spazzole
Ti giro anche a questo indirizzo
moto gn125 avviamento spazzola di carbone del motore motore elettrico spazzola di carbone in moto gn125 avviamento spazzola di carbone del motore motore elettrico spazzola di carboneda Moto starter su AliExpress.com | Gruppo Alibaba (http://it.aliexpress.com/item/Motorcycle-gn125-electric-motor-carbon-brush-starter-motor-carbon-brush/1065165875.html)
che aveva dato un altro sfortunato che le ha cambiate :oook:
fabiuccio
19/04/2017, 16:58
masoud, secondo me dopo cinque anni la batteria la devi cambiare.
Io a suo tempo presi questa, costava anche parecchio meno di ora.
Batteria Moto YTX20CH BS Yuasa simile FTX20CH BS MOTO MORINI 9 1 2 1200 06 10 | eBay (http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Batteria%20Moto%20YTX20CH%20BS%20Yuasa%20simile%20FTX20CH%20BS%20MOTO%20MORINI%209%201%202%201200%2006%2010&_itemId=271505644962)
La montai dopo un paio di episodi estivi di mancata accensione, e risolsi i problemi.
E' certamente più facile che aprire il motorino.
fabiuccio, grazie mille per il consiglio. Fammi capire però, tu hai messo questa Yuasa YTX20CH-BS da 18Ah invece che 14Ah della nostra originale ed è entrata dentro alloggiamento? Quindi avrebbe anche più spunto giusto?!
Infatti mi volevo informare se potevo mettere una batteria più potente senza danneggiare nulla....
Rafazzi novita al riguardo? Esiste un sitobdove poter acqustaste ste ca.. d spazzole?
Appena scritto sopra...
https://www.al-electric.de/?pid=6240559
fibbrone
20/04/2017, 04:36
Concordo , la batteria dopo 5 anni certo non sbagli a cambiarla, io l'ho cambiata dopo 4 anni perché in alcune situazioni a caldo faticava o addirittura non si accendeva la moto, ho montato una al litio , dopo un anno tutto ok
fabiuccio
20/04/2017, 08:27
masoud, si, ho preso il modello che ho linkato, con più spunto. Non guardare la scritta "per morini 9 e 1/2", va bene anche per il Tiger, le dimensioni sono le stesse.
L'ho presa due anni fa, nessun problema, accensioni immediate.
La batteria arriva con il liquido separato, contenuto in appositi astucci di plastica. Si versa i liquido nella batteria, si mette in carica, si monta.
Lavoretto facile e pulito. Tieni conto che un paio di anni fa la pagai meno di 100 euro. Se vuoi in MP ti mando il fornitore, veloce e puntuale, ma non ho controllato se la vende ancora.
In ogni caso non credo dovresti avere problemi con quelle al litio, ma non ho esperienze dirette.
fibbrone
20/04/2017, 13:08
Sono d'accordo fabiuccio, penso che lo spunto maggiore risolva o allontani i problemi che alcuni hanno avuto, la differenza tra litio e quella al piombo e solo costo e peso ma il risultato uguale
fabiuccio, grazie per la tua disponibilità e le informazioni che condividi. Sì, mandami pure il link via mp. Grazie.
232429
fibbrone, come vedi questa batteria al litio per esempio, oltre al peso ridotto ha uno spunto molto maggiore rispetto a quella nostra originale (CCA 360 contro CCA 230!)
fibbrone
21/04/2017, 04:09
Vedo masoud, io ho una x-race pagata uguale a quella in foto e sono molto contento, certo che se le prendi in mano entrambe e' dura poi montare quella al piombo, la differenza di peso e' notevole, hanno cominciato a montarle anche su alcune moto di serie tipo la cbr1000 2017, credo che nel tempo arriverà su tutti i modelli
Attenzione solo che la batteria sia dotata di proprio sistema di carica e protezione alla
Scarica, dato che le Litio se sovraccaricate possono esplodere e se scaricate oltre misura non si ricuperano più.
In pratica, bisogna chiedere la comparibilità per sostituzione batterie al piombo, al distributore.
Se è "generica" va bene sui mezzi dove è prevista una Litio.
E i normali mantenitori per le "piombo acido" non vanno più bene.
Ciao!
ha iniziato a dare problemi anche a me (2011 e 37.000 km)
dal forum inglese linkano un sito tedesco https://www.al-electric.de
questi i codici da ordinare (inserire solo il codice)
Denso 028512-5470 isolator x1
Denso 028530-5302 holder x1
Denso 028530-5312 brush x2
e questa la spesa
Warenkorb (Cart)
Lieferant Position Menge Einzelpreis Gesamtpreis
Denso 028530-5312
2,59 € 2,59 €
Denso 028512-5470
2,59 € 2,59 €
Denso 028530-5302
20,85 € 20,85 €
Zwischensumme (Subtotal) 26,04 €
Versandkosten Italia GLS BusinessParcel 18,53 €
Gesamtpreis (Total) 44,57 €
inkl. MwSt.(incl. Tax) 7,12 €
ha iniziato a dare problemi anche a me (2011 e 37.000 km)
dal forum inglese linkano un sito tedesco https://www.al-electric.de
questi i codici da ordinare (inserire solo il codice)
Denso 028512-5470 isolator x1
Denso 028530-5302 holder x1
Denso 028530-5312 brush x2
e questa la spesa
Warenkorb (Cart)
Lieferant Position Menge Einzelpreis Gesamtpreis
Denso 028530-5312
2,59 € 2,59 €
Denso 028512-5470
2,59 € 2,59 €
Denso 028530-5302
20,85 € 20,85 €
Zwischensumme (Subtotal) 26,04 €
Versandkosten Italia GLS BusinessParcel 18,53 €
Gesamtpreis (Total) 44,57 €
inkl. MwSt.(incl. Tax) 7,12 €
Scusami ma quindi loro ti manderebbero i componenti interni del motorino (spazzole, boccole ecc)?! con una spesa di circa 50 euro?!
Ma tu hai già ordinata questa roba? e poi bisogna trovare un bravo elettrauto per smontare tutto e revisionare il motorino, giusto?
Grazie.
Scusami ma quindi loro ti manderebbero i componenti interni del motorino (spazzole, boccole ecc)?! con una spesa di circa 50 euro?!
Ma tu hai già ordinata questa roba? e poi bisogna trovare un bravo elettrauto per smontare tutto e revisionare il motorino, giusto?
Grazie.
No, non l'ho ancora comprata ma mi sto informando in vista della sostituzione.
Se sei in grado di smontare il motorino te la fai te, altrimenti un meccanico.
Magari qualcuno qui del forum che le ha sostituite ci sa dire se il kit proposto è completo
Si, c'è tutto il necessario e sono ricambi originali Denso; c'è chi li ha già anche montati
lupo56, ho provato a fare il copia/incolla dei codici sul sito ma non sono riuscito ad ottenere nulla. Tutto in tedesco e non ci capisco niente. Sarebbe bello se ci fosse tutto il necessario per revisionare il motorino e a quel punto basta trovare un elettrauto onesto che te lo smonta e fa il lavoro. Alla fine forse con poco più di 200€ uno può cavarsela!:dubbio:
Magari un tutorial per comprare da questi crucchi! :lingua: facciamo un gruppo di acquisto?!:laugh2:
lupo56, ho provato a fare il copia/incolla dei codici sul sito ma non sono riuscito ad ottenere nulla. Tutto in tedesco e non ci capisco niente. Sarebbe bello se ci fosse tutto il necessario per revisionare il motorino e a quel punto basta trovare un elettrauto onesto che te lo smonta e fa il lavoro. Alla fine forse con poco più di 200€ uno può cavarsela!:dubbio:
Magari un tutorial per comprare da questi crucchi! :lingua: facciamo un gruppo di acquisto?!:laugh2:
Dal forum inglese:
Hi,
according to the German forum you need to order the following parts:
Denso 028512-5470 isolator x1
Denso 028530-5302 holder x1
Denso 028530-5312 brush x2
www.al-electric.de
Key (digita) the numbers into the "Nach nummer" window, "Suche"=find (trova)
"Warenkorb"=cart (carrello)
"Aktualisieren"=update (aggiorna)
Io ho simulato l'acquisto per vedere le spese di spedizione e non mi dava problemi particolari.
https://www.amazon.it/gp/product/B01KCSD0LK/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1EPE6KKQD2JLE&psc=1
io ho trovato questo sempre di un azienda tedesca che vende su Amazon
Certo, quasi 300 euri!!
"Motorino di avviamento Arrowhead - soddisfa o supera le specifiche OEM - 100% sostituibile, nessuna modifica nel montare necessario - Doppio alloggiamento abgedichtetes tiene lontani sporco per una lunga durata - kupferbuchsen e di alta qualità cuscinetto ad aghi aumentano la durata - 100% testata elettronicamente, rubinetti, magneti di alta qualità (100% rame filamenti isolate) garantiscono una maggiore coppia al lancio"
Non vedo la Tiger 800 nella lunga lista ma credo sia quello comunque! E se non erro non è "Denso" ma un equivalente:dubbio:
Stavo dando un'occhiata sul forum inglese. Una signora che abita sull'isola di Man, scriveva questo dopo che si è rivolta almeno un paio di volte al suo conce locale per il famoso problema : ".....I can report that Triumph have been experiencing problems with starter motors, so be aware."
Tutto il mondo è paese!!:wacko:
Come detto ho acquistato le spazzole e il motorino è stato rigenerato dal mio meccanico: le componenti acquistate sono corrette.
Purtoppo il difetto persiste.
Personalmente ne ho cambiati due, il primo in garanzia, il secondo no e ora sto considerando di cambiare il terzo per eventualmente vendere questa bella moto a causa dell'assistenza orribile della casa madre che sembra del tutto assente.
A tal proposito vorrei condividere con voi la risposta qualificata e professionale che la Triumph Italia ha dato alle mie dimostranze per il secondo cambio: "probabilmente la avvii troppo spesso" (sic)
Non sarebbe opportuno rivedere (a ribasso!) il prezzo del componente dato il difetto? o magari studiarlo per correggerlo definitivamente?
Bho!?
Sarei curioso di sapere se il "difetto" avviene anche sulle tiger 800 nuove.....
Perplesso
Scusa in che senso "il difetto persiste"
.....non ti fa l'avviamento a caldo?
Sugarglider
03/05/2017, 22:36
Ho provato un Tiger 1050 my 2013 se si riprova a riaccenderla dopo pochi secondi è probabile che non si accenda idem per un Tiger Explorer my 2014....
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
E' probabile... perché la mia 'sto difetto non l'ha mai avuto (Tiger 800 ABS 2014). Spegnevo e riaccendevo anche dopo pochi secondi, mai un problema.
Poi è chiaro che la casistica qui c'è, ma non è generale da quello che vedo.
Sugarglider
05/05/2017, 09:20
E' probabile... perché la mia 'sto difetto non l'ha mai avuto (Tiger 800 ABS 2014). Spegnevo e riaccendevo anche dopo pochi secondi, mai un problema.
Poi è chiaro che la casistica qui c'è, ma non è generale da quello che vedo.
Io forse ho scritto male, non è che le moto citate non siano ripartite è che hanno fallato i primi due avviamenti a caldo e solo dopo si son accese
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Sì, un po' ti sei espresso male e adesso è più chiaro.
Ma ribadisco quello che ho scritto: la mia non fallava una beata fava!
Poi, ripeto, la casistica evidentemente c'è, ma non è generale.
Scusate il francesismo ma che palle!! Questo motorino rompe i cabasissi ad un sacco di gente e addirittura su diversi modelli (almeno sulle Tiger 1050 oltre alle nostre 800 di sicuro). Ma dico è possibile che si perdano in un bicchiere d'acqua?!
Mi risulta che la Triumph sta andando piuttosto bene e recupera sulle vendite rispetto alle solite giapponesi ma non sarebbe meglio anche per la loro reputazione di intervenire almeno sui casi più eclatanti con un intervento in garanzia e una soluzione "definitiva"?
La Honda mette il cambio DCT a doppia frizione sulle sue moto e scooter, questi si perdono con un banale motorino di avviamento?!:blink:
Kallistos
07/05/2017, 10:24
Scusate il francesismo ma che palle!! Questo motorino rompe i cabasissi ad un sacco di gente e addirittura su diversi modelli (almeno sulle Tiger 1050 oltre alle nostre 800 di sicuro). Ma dico è possibile che si perdano in un bicchiere d'acqua?!
Mi risulta che la Triumph sta andando piuttosto bene e recupera sulle vendite rispetto alle solite giapponesi ma non sarebbe meglio anche per la loro reputazione di intervenire almeno sui casi più eclatanti con un intervento in garanzia e una soluzione "definitiva"?
La Honda mette il cambio DCT a doppia frizione sulle sue moto e scooter, questi si perdono con un banale motorino di avviamento?!:blink:
E' vero...assurdo...io purtroppo ho maturato la decisione di cambiarlo...500euro....ma non è possibile che se mi fermo a fare benzina devo stare fermo 20 minuti!!! l'altro giorno mi si è spenta nel traffico....l'ho dovuta portare a mano fuori dalla carreggiata e aspettare 20 minuti...risultato: tardi a lavoro e figura di m....
Poi dicono che uno compra jap o bmw
Poi dicono che uno compra jap o bmw[/QUOTE]
Sì, ma lascia perdere le BMW che sono molto sopravalutate!! Ho sentito a volte dei "clackkk" assurdi provenienti dal cambio delle moto costosissime! Da non credere :blink:
freelazio
08/05/2017, 13:02
Prova ad andare su Quellidell'elica e ti accorgi che neanche le BMW sono esenti da difetti, basta pensare a quanti hanno dovuto cambare il modulatore ABS per la modica cifra di 1.500€
Gian
TIGERPEP
11/06/2017, 22:46
BENE BENE BENE...
STASERA IL PICCOLO MOTORINO HA FATTO IL BIRICCHINOOO...
ESATTAMENTE 1 MESE PRIMA DELLA MIA PARTENZA...
MA PORCDIAVOLO!!!!
coccodrillo1
30/09/2017, 19:10
Purtroppo il problema rimane a vita io due motorini e un gruppo spazzole niente non riesce a finire i 20000 sto impazzendo per trovare un corpo spazzole da poter adattare con spazzole più grandi qualcuno ha provato
Sugarglider
13/10/2017, 21:08
TRIUMPH TIGER 800 & 800 XC MOTORINO AVVIAMENTO KIT RIPARAZIONE SPAZZOLE DENSO | eBay (http://www.ebay.it/itm/TRIUMPH-TIGER-800-800-XC-MOTORINO-AVVIAMENTO-KIT-RIPARAZIONE-SPAZZOLE-DENSO-/332403990192?hash=item4d64d25eb0:g:eCIAAOSwy7hZ0uQp)
se può essere utile
Davidenko
13/10/2017, 21:29
Molto interessante...!!!
fibbrone
13/10/2017, 22:39
Ee Ee ma funziona?Comunque la manina è sempre nel posto giusto[emoji3]
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
spazzola
27/10/2017, 20:58
Io ho trovato questa risposta di Triumph, riportata in uno dei numerosi video che dimostrano il problema:
"On any bike the cranking speed of the starter motor would be able to overcome the water pump, which on this model is driven off the clutch through the oil pump.If an engine fails to crank or cranks very slowly when hot, that will be due to heat sink into the starter motor. This increases the resistance in the armature causing it to draw more current and turn slower. The fix is to replace the starter motor. Nippon Denso are aware of this issue and have fixed it.I hope this will put your mind at rest, and you choose to buy a Tiger Sport.Best regardsPeteTriumph GB."
E' stato riportato due mesi fa, ma non ho idea di quando sia stato fornito da Triumph.
Che, tradotto?
"Su qualsiasi moto la velocità di avviamento del motore di avviamento sarebbe in grado di superare la pompa dell'acqua, che su questo modello viene spinto dalla frizione attraverso la pompa dell'olio. Se un motore non riesce a far girare o girare molto lentamente quando è caldo, che sarà dovuto per riscaldare il dispersore nel motore di avviamento. Ciò aumenta la resistenza nell'armatura, facendola trarre più corrente e girare più lentamente. La correzione è quella di sostituire il motore di avviamento.
Nippon Denso è consapevole di questo problema e lo ha fissato. Spero che questo metterà la tua mente a riposo, e si sceglie di acquistare un Tiger Sport.Best regardsPeteTriumph GB"
;)
Grazie di esserti preoccupato per me. Ma la mia mente è a riposo da un pezzo. :biggrin3: Da settembre 2012.:oook:
Credo che al limite, la comunicazione tranquillizzerà chi teme problemi avendo le moto prodotte dopo la corrzione di rotta in questione. E sarebbe bello sapere DA QUANDO si sono cominciati a montare i nuovi motorini o le eventuali modifiche.
E farà probabilmente incazzare chi ha la versione dal 2011 fino al momento della modifica, dato che ammette un difetto di progettazione che era d'altra parte evidente e che per anni è stato negato.:dry:
Non è una particolare critica a Triumph eh.. Lo fanno anche gli altri costruttori e anche giapponesi.:laugh2:
Mi viene solo una considerazione. Nella comunicazione viene implicitamente data la colpa a Denso, quando lo stesso motorino equipaggia altre moto che non hanno il problema. Chi ha deciso di montare lo stesso anche li? :dubbio:
Comunque sono tutte chiacchiere da domenica piovosa. Almeno, per quanto mi riguarda.
Ciao!:laugh2:
ioeletiger
29/10/2017, 16:41
Oggi anche il mio motorino ha fatto il monello.
Un fatto strano, si è azzerato tutto sul display come se avessi staccato la batteria.
Che sarà?
Oggi anche il mio motorino ha fatto il monello.
Un fatto strano, si è azzerato tutto sul display come se avessi staccato la batteria.
Che sarà?Hai verificato che i cavi sulla batteria siano serrati....CON FORZA?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
29/10/2017, 18:28
Hai verificato che i cavi sulla batteria siano serrati....CON FORZA?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Prima cosa che farò domani mattina.
Grazie
Esatto. È un classico.
Ciao!
ioeletiger
30/10/2017, 07:28
Cavi batteria, ok.
È rimasta la spia motore accesa, come posso fare per spegnerla?
Si spegnerà da sola dopo "n" accensioni del quadro, se hai risolto il problema ovviamente ;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
30/10/2017, 08:22
Sapessi qual'è?
Ahhh, scusa non avevo capito, pensavo avessi trovato i cavi non serrati.
Allora ti conviene andare in conce e vedere, dalla diagnosi, la causa.
Oppure da un elettrauto, vicino a tè, collegando la presa OBD, potrebbe leggerti la causa ed azzerare l'errore; anche se poi, se non lo risolvi, si riaccenderà.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
30/10/2017, 09:15
Mi sa che devo attrezzarsi con tune-eco
Chi sa mi aiuti per l'acquisto
Se "cerchi" sul forum sull'argomento....trovi di tutto e di più ;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
30/10/2017, 16:22
Spia spenta, spero di studiare questa sera il tuneecu
Da sola?
Senza tuoi interventi?
ioeletiger
30/10/2017, 16:25
Si si, ho messo in moto e Lei era lì, dopo pochi km si è spenta da sola.
P.s. non so se sia effetto placebo ma ora sento che il motore gira più regolare rispetto a prima.
Booohoo
Allora guarda il discorso....concettualmente :) :) è semplice.
La spia "controllo gestione motore", si accende quando qualche parte... hardware del motore non và e questo si ripercuote sulla "qualità" delle emissioni dei gas di carico.
Esempio.....la "sonda lambda" non funziona....la moto pare vada pure meglio :) , in quanto la ECU si posiziona in un metodo di sicurezza ed arricchisce la miscela (aria/benzina o "rapporto stecchiometrico") che diventa più "grassa" (più benzina che aria); quindi in effetti la moto và di più (e consuma come un Boing 747 :) ) ma la spia si accende....; perchè con la sonda lambda ko la qualità delle emissioni non è più quella prevista a progetto / omologazioni / ecc. ecc. ; la moto và di più ma....inquina di più.
Ora, nel tuo caso è successo qualche cosa del genere (in uno dei mille particolari e/o sensori che contribuiscono alla formazione della miscela aria/benzina), ma questo problema (anche solo un falso contatto) come si è creato.....ti si è risolto; la ECU vede (gli arrivano i segnali da tutti questi sensori) che, con continuità, è tutto come deve essere è spegne l'allarme (la spia).
Quindi.....se lo fai per tuo "gusto personale", munisciti pure di "tunecu"; sè no vivi tranquillo, alla prima occasione passi da un conce che leggerà gli errori memorizzati e saprai la causa che ne generato l'accensione.
Se invece si riaccende.....
ioeletiger
31/10/2017, 14:22
Si è riaccesa....
E bon...allora non c'è un motivo casuale, ma.....un motivo!
Fai una visita in conce. ; tanto prima che ti attrezzi di "tunecu", fai la diagnosi, capisci la causa e provvedi (sempre che ti sia possibile provvedere)..... sei andato, hai risolto e sei tornato a casa.
Il cruise control funziona?
Sulle Triumph che sono dotate di questa funzione, dopo un ammanco di corrente la centralina può necessitare di un test di sicurezza degli interruttori che controllano il cruise control; se questo non viene eseguito, tale funzione è disabilitata e si accende la spia di errore per segnalarlo.
Sostanzialmente si tratta di girare la chiave su ON e, prima di avviare il motore, premere in sequenza:
- tasto cruise control on/off (se presente)
- tasto cruise control SET
- tasto cruise control RES
- girare la manopola del gas al contrario (interruttore cruise control OFF)
- premere il freno anteriore
- premere il freno posteriore
- premere la frizione
Sempre su alcune delle ultime Triumph, comunque, per leggere i codici di errori attivi in centralina non serve per forza collegarsi alla diagnosi, puoi visualizzarli con questa procedura.
A moto spenta:
- premere e tenere premuto il tasto "i" sul blocchetto sinistro
- premere e tenere premuto il tasto "menu up" sul blocchetto sinistro
- mantenedo entrambi i tasti premuti, girare la chiave su ON
a questo punto il display della strumentazione si accenderà con la dicitura "dtc" e sotto riportati i codici di errore attivi, visualizzabili in sequenza coi tasti menu up e menu down.
Se non vi sono codici di errore memorizzati, comparirà "P0000".
ioeletiger
31/10/2017, 23:13
Grazie, domani eseguirò
Hai anche una tabella dei codici?
Hai anche una tabella dei codici?
Eccola:
http://cloud.tapatalk.com/s/59f98726ad037/CODICI_STANDARD.pdf
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
01/11/2017, 10:28
Grazie tante
ioeletiger
02/11/2017, 11:35
Oggi ho controllato, codici errore n° 2
P1521 e P1698.
Non li trovo nella tabella, chi mi da una mano?
Grazie
Si, come scritto nel manuale: "mentre i codici specifici del costruttore iniziano con il prefissoP1 e anche P2"; quindi ogni costruttore, in quel range di numerazione, può personalizzarli e non rientrano più nei "codici standard".
Detto ciò, per Triumph la specifica dovrebbe essere:
- P1521: comunicazione persa con modulo ABS od errore di stato del sistema ABS
- P1698: malfunzionamento del circuito di tensione.
Quindi... sempre qualche cosa di legato alla parte elettrica (dispersioni?)
ioeletiger
02/11/2017, 13:24
Tradotto?
Cosa potrei fare?
Se stacco la batteria?
Se la batteria eroga una corrente insufficiente a mantenere la rotazione del motorino sotto sforzo, la tensione si abbassa ad un livello tale da non poter mantenere accese le centraline.
Poi, in base alle tolleranze, alcune si spengono prima di altre o danno errori di comunicazione perchè sotto alimentate.
I due errori sono emblematici: prima non rispondeva più la centralina dell'ABS sulla linea CAN. Poi si è momentaneamente disattivata anche la ECM o il cruscotto (non so quale sia la "principale", ovvero quella "che comanda").
In pratica:
O la batteria è prossima al fine vita;
O c'è un problema elettrico, come ad esempio la connessione di massa al telaio o della ossidazione in qualche contatto "di potenza" (vedi suggerimento di Fichi di stringere bene i morsetti della batteria);
O il motorino ha problemi a gestire l'avviamento in particolari condizioni (il classico problema conosciuto);
Queste sono le cose che mi vengono in mente..
Ciao!
Ozama subito santo :cipenso:
ioeletiger
03/11/2017, 07:30
Sisi, santo subito:oook:
Questo è l'Ozama che vogliamo!:oook:
ioeletiger
03/11/2017, 15:11
Oggi ore 7.30 Dopo una bella stirata a 8500 giri, spia motore spenta.
Oggi ore 7.30 Dopo una bella stirata a 8500 giri, spia motore spenta.Oooo e ci voleva tanto??
:) :)
;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
eusebio1
06/11/2017, 20:56
Oooo e ci voleva tanto??
:) :)
;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Quindi aveva ragione Ozy .... :oook:
ioeletiger
06/11/2017, 21:00
Oooohh!!!
La spia è ritornata, si vede che gli sono simpatico...
Ritornando ad Ozy questa mattina nel mettrrla in moto ha avuto come un tentennamento da poco spunto della batteria.
Oohh!!! La spia è ritornata...si vede che gli sono simpatico
Ma la batteria......è sufficientemente carica?
ioeletiger
06/11/2017, 21:23
Domani controllo, purtroppo prima del 20 non posso andare dal meccanico Triumph. Circa170 km ci dividono
ioeletiger
19/11/2017, 08:48
Buona Domenica, sono alle solite.
Ieri dopo una breve tirata mi sono fermato per fare benza, circa 10 minuti.
Alla ripartenza il buio, non sono riuscito a metterla in moto, fortuna che era in tratto in discesa per cui con il vecchio metodo, a spinta, si è riaccesa.
Nessuna spia è tutto è proseguito nella totale normalità.
Martedì ho appuntamento in officina, cosa devo aspettarmi?
Grazie a tutti
Sugarglider
19/11/2017, 08:53
Moneyyy get away..... Se te lo cambiano 500 euro freschi freschi
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
ioeletiger
19/11/2017, 09:44
Moneyyy get away..... Se te lo cambiano 500 euro freschi freschi
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
Esiste di concorrenza?
Non mi risulta, cmq se lo cerchi usato quello della Street/Daytona é identico
Alan_tiger
19/11/2017, 10:29
Se hai tempo di.lasciare la.moto.ferma.....tira giù il.motorino di avviamento e lo.porti.flda un elettrauto con un po di mano che ti cambi le.spazzole (dovrà saldarle.perche quelle.in commercio non hanno la stessa sede...) e rettifica un po l'indotto... io con 25 euro me l'ero cavata!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
19/11/2017, 19:19
Questa sera batteria in carica.
Appena attaccato il carica-batteria mi dava 12.4
Sarebbe normale o è bassa?
240652
240653
Ora è così
Sugarglider
19/11/2017, 20:22
Bassa
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
ioeletiger
19/11/2017, 21:50
Bassa
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
Cioé?
12,9, se è un po' che il Carica batterie ha interrotto la carica, in linea di massima, non è bassa..
Certo, se la batteria ha qualche anno, cambiandola, migliori la situazione. Ma sei senza spazzole, al massimo guadagni qualche mese.
Falla provare da un ELETTRAUTO, che ha uno strumento più affidabile dell'intuito e normalmente lo sa usare meglio di un meccanico. E spiegagli che questo modello ha qualche problema "storico" di motorino di avviamento, in modo da avere un parere da persona competente.
Poi vai in concessionaria. A meno che non sei assolutamente certo della competenza della concessionaria.
Ciao!
ioeletiger
20/11/2017, 08:29
12,9, se è un po' che il Carica batterie ha interrotto la carica, in linea di massima, non è bassa..
Ma sei senza spazzole, al massimo guadagni qualche mese.
Falla provare da un ELETTRAUTO, che ha uno strumento più affidabile dell'intuito e normalmente lo sa usare meglio di un meccanico. E spiegagli che questo modello ha qualche problema "storico" di motorino di avviamento, in modo da avere un parere da persona competente.
Poi vai in concessionaria. A meno che non sei assolutamente certo della competenza della concessionaria.
Ciao!
Per precisione appena attaccato mi dava 12.4
quindi secondo te sarebbe il motorino, ieri l'amico elettrauto mi avrebbe proposto di mettere delle spazzole maggiorate.
Cosa ne pensi?
Se è sicuro che è da smontare (cioè se accerta che la batteria è a posto), faglielo fare sicuro..
In concessionaria ti sostituirebbero il motorino, se si muovono nel modo classico.
Ciao!
ioeletiger
21/11/2017, 10:01
Io, forse, la vendo.
È inconcepibile che ad appena 2 anni e 10000 km si fotte il motorino.
È per giunta sulla seconda serie
Serpico89
21/11/2017, 12:57
Io, forse, la vendo.
È inconcepibile che ad appena 2 anni e 10000 km si fotte il motorino.
È per giunta sulla seconda serie
eh ma guarda che questo, a quanto ho capito, è un problema abbastanza noto... Avevo sentito che qui a Roma c'è un officina (caffè triple se non sbaglio) che con circa 100 euro dovrebbe sistemare la cosa (cambiando solo le spazzole e non tutto il motorino).
Sono d'accordo che un motorino sottodimensionato sia un evidente falla dal punto di vista progettuale, ma se la moto per il resto ti piace, e il problema è risolvibile con una cifra abbordabile, non vedo perché non farlo. Se poi non ti soddisfa la moto in generale allora è un altro discorso
ioeletiger
21/11/2017, 15:05
La moto mi soddisfa assai ma ero abbastanza incxxxxo.
Messo i cavi è partita subito.
L'elettrauto ritiene che sia la batteria falllata.
Oggi ne troverò una al litio e poi si vedrà.
Grazie cmq
Il motorino di avviamento non è il tuo problema, sia perché riesci ad avviare subito il motore coi cavi, ma soprattutto perché ti ritrovi la batteria scarica dopo aver usato la moto (12,4 V: è scarica).
O la tua batteria è andata, o la moto fatica a ricaricarla.
ioeletiger
21/11/2017, 17:18
A presto la sentenza
Infatti.
Il motorino è una parte "delicata" del modello. Ma prima di inc@zzarti, ACCERTATI che il problema sia quello.
Ciao!
ioeletiger
26/11/2017, 16:51
Sono 3 giorni, 250 km e vari avviamenti con la nuova batteria al litio ( spunto 280) sparito ogni problema.
Sgratt.... sgratt....
fibbrone
26/11/2017, 17:12
Quale hai messo?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
26/11/2017, 20:32
Power thunder il modello che sostituisce la y14.
Lo spunto è di 280 contro i 230 dell'originale.
Ho fatto diverse accenesioni a caldo, perfette.
fibbrone
26/11/2017, 21:32
Non la conosco ma bene batteria al litio superlativa, [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
26/11/2017, 23:28
Pagata il giusto, almeno credo, 95€
il Volpino
27/11/2017, 08:11
Ciao Ioeletiger
potresti dirci la sigla della batteria? ho cercato in rete ma ho trovato solo Power Thunder con 240 di spunto e non 280
La mia originate ha quasi sei anni e funziona sempre bene, ma non credo che sia eterna e nel caso di sostituzione pensavo di passare anche io al Litio
grazie
fibbrone
27/11/2017, 13:44
Ma.. io visto che si cambia ne metterei una con più spunto, la x-tacer lithium 13 specifica per tiger 800 ha 360 di spunto ,costa un po' di più ma forse ne vale la pena
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
27/11/2017, 13:53
Nel pomeriggio foto.
360?
Il troppo storpia
fibbrone
27/11/2017, 14:08
Ma... nella tabella da 360 e specifica per la moto ,non so se sia un problema il troppo,io la monto da più di due anni e tutto ok,il maggior spunto non risolve ma aggira il problema delle mancate accensioni
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
27/11/2017, 14:10
Batteria Litio Power Thunder PTL-4/YTZ14S Lithium KTM Supermoto R 990 - 08-14 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Batteria-Litio-Power-Thunder-PTL-4-YTZ14S-Lithium-KTM-Supermoto-R-990-08-14-/272826193939?_trksid=p2385738.m2548.l4275)
ecco!!!
scusa lo spunto é 290
Quanto costa la tua?
fibbrone
27/11/2017, 14:12
Nel pomeriggio foto.
360?
Il troppo storpia
La tua power ha il check per visualizzare la carica?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Batteria Litio Power Thunder PTL-4/YTZ14S Lithium KTM Supermoto R 990 - 08-14 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Batteria-Litio-Power-Thunder-PTL-4-YTZ14S-Lithium-KTM-Supermoto-R-990-08-14-/272826193939?_trksid=p2385738.m2548.l4275)
ecco!!!
scusa lo spunto é 290
Quanto costa la tua?
Io ha suo tempo l'ho pagata 145 spedita ora la vedo a 150 se ricordo bene,con qualche ricerca accurata forse si trova a qualcosa meno,risulta 5cm circa più bassa dell'originale ma forniscono gli spessori da mettere sotto e pareggiarla all'originale
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
27/11/2017, 14:25
Ora sorge spontanea la domanda.
Differenza tra carica batteria per agm gel e litio.
fibbrone
27/11/2017, 15:35
Ora sorge spontanea la domanda.
Differenza tra carica batteria per agm gel e litio.
Ee Ee ..costa un po' di più ..almeno il suo specifico per la x racer, dopo qualcuno usa anche quelli per trapani ho sentito o altri, io me ne preoccuperò quando vedrò calare la prima tacca del check, penso che per tre anni non ci sia da porsi il problema, io faccio l'uso peggiore possibile della batteria e ancora ci sono tutte le tacche
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
29/11/2017, 14:01
Ma... nella tabella da 360 e specifica per la moto ,non so se sia un problema il troppo,io la monto da più di due anni e tutto ok, il maggior spunto non risolve ma aggira il problema delle mancate accensioni
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Questa non l'ho capita.
Il giorno che non partiva era sicuramente a causa della batteria.
Infatti non partiva neanche in discesa, in quanto la carica era bassissima e non sufficiente ad alimentare la centralina.
fibbrone
29/11/2017, 19:43
Si si, nel tuo caso la batteria era finita e ok, a volte a qualcuno e successo che anche con batteria buona l'accensione a caldo abbia fatto cilecca per questo dicevo che lo spunto maggiore aiuta a vincere l 'attrito del motorino
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
ioeletiger
29/11/2017, 22:34
Ok, ho compreso.
eusebio1
03/02/2018, 20:25
Io sono più magro ... :lingua:
giogalle
04/02/2018, 19:16
"Se ci fossero stati gli estremi sarebbe già stata intrapresa un'azione [...]."
Una risposta che rispecchia perfettamente la policy della Triumph.
roberto m
08/02/2018, 09:32
Buon giorno, giornata storica, voglio comunicare che dopo 6 anni è stato risolto definitivamente il problema del motorino di avviamento.
La casa madre ha approntato un kit, molto costoso, che dovrebbe risolvere il problema, ieri ho ritirato la moto dal meccanico Triumph , dopo due mesi, questo è il mio 4° motorino di avviamento, in sei anni e 50.000 km.
La Triumph, che ha sempre negato l'esistenza del problema, oggi finalmente è corsa ai ripari, non è mai troppo tardi :cool:, vista la banalità della soluzione adottata (cambio rapportatura degli ingranaggi). Viva la rapidità e l'efficienza British.
Serpico89
08/02/2018, 10:05
Buon giorno, giornata storica, voglio comunicare che dopo 6 anni è stato risolto definitivamente il problema del motorino di avviamento.
La casa madre ha approntato un kit, molto costoso, che dovrebbe risolvere il problema, ieri ho ritirato la moto dal meccanico Triumph , dopo due mesi, questo è il mio 4° motorino di avviamento, in sei anni e 50.000 km.
La Triumph, che ha sempre negato l'esistenza del problema, oggi finalmente è corsa ai ripari, non è mai troppo tardi :cool:, vista la banalità della soluzione adottata (cambio rapportatura degli ingranaggi). Viva la rapidità e l'efficienza British.
ma è una cosa ufficiale? Dove si trova questo kit?
roberto m
08/02/2018, 10:42
Si il kit è disponibile presso i concessionari ufficiali Triumph, l'aver approntato il suddetto Kit è una vera ammissione di colpa, fatta con molto ritardo, il problema è che gli inglesi pensano di non sbagliare mai, ne so qualcosa essendo proprietario di una Land Rover.
il Volpino
08/02/2018, 10:49
ingranaggi? ma non e' sempre stato un problema di spazzole?
comunque raccontaci tutto cio' che sai a riguardo di questo kit, grazie
la settimana scorsa la moto, da calda, non e' partita e comincio a preoccuparmi seriamente anche io
per ora ho ordinato la batteria che dovrebbe arrivare a giorni
quella originale il suo l'ha dato e intanto elimino una causa di ansia, prima o poi mi lascerebbe per strada
La moto e' fine 2011 con telaio nero, quindi modello 2012 ed ultimamente sono costretto ad usarla tutti i giorni in citta' con parecchie accensioni al giorno
Serpico89
08/02/2018, 11:21
Si il kit è disponibile presso i concessionari ufficiali Triumph
ma c'è anche un link al sito ufficiale?
giogalle
08/02/2018, 13:08
Su Triumphparts non ho trovato nulla... Sicuro sia una modifica ufficiale?
Probabilmente hanno ridotto lo sforzo del motorino con rapporti diversi negli ingranaggi, però non credo sia possibile modificare il pignoncino del motorino, bisognerà cambiare tutto, motorino e corona!
Hai info più dettagliate?
A me fanno sorridere, sarebbe interessante sapere come hanno giustificato la cosa, visto che se prima chiedevi ti dicevano che non avevano mai riscontrato altri casi (risposta che più o meno danno su tutti i difetti comuni delle triumph...).
roberto m
08/02/2018, 14:26
Forse conviene andare a parlare in officina, vista la figura che hanno fatto, non gli fa piacere fare pubblicità.
A Milano in fiera ho parlato con un dirigente Tecnico di Triumph Italia, dopo un discorso lungo non sapeva che dire, a un certo punto mi domanda, se per caso facessi il postino, voleva giustificare il problema avuto con la moto con le tante accenzioni che di solito solo un postino può effettuare. sic !!!!!!!!!!
fibbrone
08/02/2018, 16:20
Potrebbe voler dire che nel nuovo modello ci sia questa modifica
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Sul forum inglese si parlava di un altro problema...Il motorino è della Denso. E funziona benissimo su molti altri mezzi. Ma sulla Tiger "scoppia" per via del riscaldamento dell'olio che si espande nella pompa, quando fermi la moto calda. Ecco perchè la moto fatica ad avviarsi a caldo e basta aspettare e torna a funzionare.
Sostanzialmente, leggerezza di progetto del motore che, a seconda dell'uso, porta a fine vita rapida del componente .... Booooh
Cmq speriamo sia la soluzione definitiva.....io sono a 3 motorini in 60k
giogalle
08/02/2018, 20:23
Sul forum inglese si parlava di un altro problema...Il motorino è della Denso. E funziona benissimo su molti altri mezzi. Ma sulla Tiger "scoppia" per via del riscaldamento dell'olio che si espande nella pompa, quando fermi la moto calda. Ecco perchè la moto fatica ad avviarsi a caldo e basta aspettare e torna a funzionare.
Sostanzialmente, leggerezza di progetto del motore che, a seconda dell'uso, porta a fine vita rapida del componente .... Booooh
Cmq speriamo sia la soluzione definitiva.....io sono a 3 motorini in 60k
Però sulla street questo problema non si presenta, e il motore è identico.. Io quando l'ho sostituito ne ho messo uno di una street triple di un anno più vecchia della mia tiger, con pochi meno km, e le spazzole erano praticamente nuove, a differenza delle mie che erano già a meno di metà. E comunque, le spazzole non avevano un consumo tale da giustificare degli inchiodamenti... Voglio dire, ho revisionato diversi motorini, dalle macchine ai motorini, e sintomi di malfuzionamento li davano quando le spazzole erano praticamente finite...
Ora, a me troppi problemi non me li crea, se ogni due anni devo sostituire le spazzole con pochi euro me la cavo, senza considerare lo sbattone di smontare mezza moto, però quello che mi fa imbestialire è la faccia da culo che ha la Triumph nel dire che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema, e non solo in questo caso (un po' come i dischi freno anteriore della street), perchè seguendo le pagine Fb internazionali sulla tiger, e qui sul forum, messi insieme ogni giorno si legge di problemi al motorino di avviamento o della molla cambio/selettore.
Qlc di diverso deve pur esserci altrimenti non si spiegherebbe questa moria di motorini solo sulla tiger.....purtroppo :cry:
Io il mio l'ho cambiato a 48k e le spazzole effettivamente erano molto consumate. Ne ho montato uno revisionato che ho preso da un ragazzo che era al terzo cambio in 60k e ha venduto la moto dalla disperazione.Mi diceva che conosce molta gente con il tiger 800 prima serie e secondo lui la maggior parte dei problemi erano di gente del sud italia, probabilmente per il clima più caldo che porta a rotture precoci.Ora cerchiamo di capire in cosa consiste questa modifica,cosi magari riusciamo a scoprire se il problema sono le spazzole o il motorino sottodimensionato o la posizione infelice o la rapportatura degli ingranaggi o se la sfiga ci vede bene e punto.
roberto m
09/02/2018, 07:07
La modifica consiste nel motorino con un dente in meno del pignone e 2 denti in più nell'ingranaggio di collegamento, questo porta una variazione di rapportatura che fa sforzare di meno il motorino di avviamento e quindi dovrebbe consumare regolarmente le spazzole.
tigrotteo
13/02/2018, 07:11
La modifica consiste nel motorino con un dente in meno del pignone e 2 denti in più nell'ingranaggio di collegamento, questo porta una variazione di rapportatura che fa sforzare di meno il motorino di avviamento e quindi dovrebbe consumare regolarmente le spazzole.
sai il codice kit ed il costo,il meccanico ti ha detto se questo kit è stato montato di serie a partire da una certa data.....:dubbio:
roberto m
13/02/2018, 07:32
no il meccanico non mi ha dato queste informazioni, immagino che i modelli recenti non abbiano il problema, per quanto riguarda il costo io ho speso € 750, immagino di ave
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.