PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 955: liquido refrigerante e cablaggio misterioso



roby002
13/11/2015, 12:21
Oggi ho fatto la sostituzione del liquido refrigerante. Solo che, a fronte di una capienza indicata di 2,8 lt, c'è n'è entrato 1,5. Dopo aver messo la prima "dose " ( circa 1,2 lt) ho fatto girare il motore un paio di minuti, e poi , appunto ne sono entrati, a spanne, 300 ml.
C'è qualche altro particolare accorgimento?
Poi, sotto il serbatoio, sul lato destro, c'è un cablaggio "morto" (non riesco a capire come fare per postare la foto dal tablet).
Qualcuno ha idea di cosa ci faccia lì.

stefano1
15/11/2015, 17:43
Oggi ho fatto la sostituzione del liquido refrigerante. Solo che, a fronte di una capienza indicata di 2,8 lt, c'è n'è entrato 1,5. Dopo aver messo la prima "dose " ( circa 1,2 lt) ho fatto girare il motore un paio di minuti, e poi , appunto ne sono entrati, a spanne, 300 ml.
C'è qualche altro particolare accorgimento?
Poi, sotto il serbatoio, sul lato destro, c'è un cablaggio "morto" (non riesco a capire come fare per postare la foto dal tablet).
Qualcuno ha idea di cosa ci faccia lì.
Ho appena cambiato liquido refrigerante e ne ho messo la qtà prevista circa , probabilmente non hai svuotato tutto il circuito , hai staccato il tubo aspirazione pompa che è il punto piu basso del circito? per quanto riguarda il cablaggio morto ho letto che lo hanno tutte per evntuali accessori o scaldamani , l'ho trovato anchio sul lato sinistro , lho legato perchè era libero ma so che cè nel caso servisse

roby002
15/11/2015, 18:11
Ho appena cambiato liquido refrigerante e ne ho messo la qtà prevista circa , probabilmente non hai svuotato tutto il circuito , hai staccato il tubo aspirazione pompa che è il punto piu basso del circito? per quanto riguarda il cablaggio morto ho letto che lo hanno tutte per evntuali accessori o scaldamani , l'ho trovato anchio sul lato sinistro , lho legato perchè era libero ma so che cè nel caso servisse

Si si, ho scollegato il tubo più basso, tolto la la vite che sta sul lato sx del blocco cilindri.
E lo scarico del liquido vecchio, a occhio sarà stato di un litro e mezzo ( tanto che mi sono preoccupato)
E' che quando poi ho fatto il lavaggio, l'acqua che ne usciva era pulita, quindi mi spiego ancor meno la differenza di 08-08lt ( considerando che nella vaschetta di espansione ce ne staranno 3-400 ml).

stefano1
15/11/2015, 19:45
la mia è la tiger 1050 , prima ti ho detto che il liquido che ho messo era circa quello indicato a manuale, ma non è 2,8 lt come capacità danno 2lt. ho usato 2 bottiglie da 1 litro e non l'ho usato tutto se penso poi a quello perso mi sa che alla fine come quantità ci siamo

MrTiger
16/11/2015, 12:27
Sul tiger a differenza della speed e tiger 1050 va versato mooolto lentamente per evitare bolle d'aria e piano piano muoverla per far si che l airia esca. Il tappo non è sul radiatore come la vite di spurgo ma sul termostato.
Il manuale consiglierebbe questa procedura piu la mess ain moto per farla girare..ma considerando che si deve smontare mezza moto io l ho sempre fatto con molta attenzione a freddo senza problemi.

Il rabbocco si fa dal tappo sotto il serbatoio non dalla vaschetta.
nel tuo caso ormai devi rispontare tutto a freddo e piano piano rabboccare dal tappo.