PDA

Visualizza Versione Completa : Cavalletti Tiger: ma come li hanno fatti?



Stanislao Moulinsky
15/12/2015, 20:00
Un difetto che ho riscontrato fin da subito sulla Xrx riguarda la progettazione dei cavalletti.
Quello laterale non consente il suo utilizzo in presenza di una sia pur impercettibile discesa. Quello centrale richiede uno sforzo superiore a quello necessario per tirare su una Explorer. Roba da ernia.
Qualcuno conosce prodotti after market sostitutivi degli originali? Oppure avete risolto in altro modo il problema?

FICHI
15/12/2015, 20:15
Quello laterale è come tutti gli altri; parcheggia la moto che vuoi sul laterale a favore della discesa, poi.....facci sapere come và a finire.
Soluzioni: La metti in contropendenza (a sfavore della chiusura del cavalletto); oppure la lasci con la prima marcia inserita.

Per quello centrale, come principio hai ragione, il "braccio di leva", sulla Explorer è più favorevole.
Soluzione: mentre "tiri sù" la moto, con il piede destro spingi, con il tuo peso, sull'apposita leva che c'è sul cavalletto centrale (la stessa che usi per abbassarlo) e.....tac, dimezzi lo sforzo. Problema risolto. ;)

Sugarglider
15/12/2015, 20:47
L' unico giorno in cui ho montato le biellette più corte, per alzare il sedere di 25 mm. , ho trovato semplicissimo mettere la moto sul centrale. Mi verrebbe da pensare che quello originale potrebbe essere più corto almeno di 1 cm per facilitarci il movimento.

ozama
15/12/2015, 21:53
Io come centrale avevo (sulla XC 2012) l'SW Motech, che era meglio dell'originale (secondo me).
Per il laterale, basta mettere la marcia dentro come con tutte le moto, come ha detto FICHI.:oook:
Scusa ma parcheggiare la moto in pendenza senza la marcia ehm.. non è molto furbo..:dubbio: Con qualsiasi moto..:dubbio: Non a caso il freno di stazionamento lo mettono solo sulle automatiche.:laugh2:
Ciao!

ang3lo
16/12/2015, 06:01
io per il centrale riuscivo a farla alzare aiutandomi con il peso del corpo alzandomi sulla leva, se fai fatica tieniti una tavoletta di legno da 2 cm a portata di mano , la infili sotto la ruota posteriore e con un colpetto la metti sul centrale

RB74
16/12/2015, 08:31
Parcheggiare senza marcia inserita va esattamente all'opposto di ciò che spiegano su tutti i manuali delle moto. Ed anche parcheggiare con pendenza a favore della chiusura.

Il mio amico con Transalp quest'estate due volte ha rischiato, poi quando gli ho spiegato come fare, problema risolto.

Alvos
16/12/2015, 09:26
Per ovviare al cavalletto laterale ho montato questo:

http://www.tagomotocorse.com/articoli_getimage.php?id=97778

Non è la soluzione ma dà una buona mano in ogni occasione.

ioeletiger
16/12/2015, 11:47
Per ovviare al cavalletto laterale ho montato questo:

http://www.tagomotocorse.com/articoli_getimage.php?id=97778

Non è la soluzione ma dà una buona mano in ogni occasione.

Anche io questa soluzione. é molto più stabile.

Stanislao Moulinsky
16/12/2015, 19:08
Tanto per essere chiaro: non ho mai preteso e non pretendo ora di utilizzare il laterale su strada in evidente discesa. Il fatto è che con le precedenti moto che ho avuto (Pegaso e Fazer) non mi è mai capitato di sentire la moto in equilibrio precario. Con la Tiger l'inserimento della marcia è praticamente obbligatorio.

Alvos
16/12/2015, 20:17
Tanto per essere chiaro: non ho mai preteso e non pretendo ora di utilizzare il laterale su strada in evidente discesa. Il fatto è che con le precedenti moto che ho avuto (Pegaso e Fazer) non mi è mai capitato di sentire la moto in equilibrio precario. Con la Tiger l'inserimento della marcia è praticamente obbligatorio.

Vero è.

fabigno73
18/12/2015, 10:18
Tanto per essere chiaro: non ho mai preteso e non pretendo ora di utilizzare il laterale su strada in evidente discesa. Il fatto è che con le precedenti moto che ho avuto (Pegaso e Fazer) non mi è mai capitato di sentire la moto in equilibrio precario. Con la Tiger l'inserimento della marcia è praticamente obbligatorio.
E' vero , sopratutto il centrale dà molto da fare al guidatore... avevo l'originale ed era un pò difficoltoso metterlasul centrale .. la tracer è un giocattolo a confronto...

Davidenko
18/12/2015, 12:46
Quoto Stanislao...la prima volta che ho messo la mia sul laterale, tra un pò mi cade per terra...e non era discesa :blink:

Skilly82
21/12/2015, 15:23
Io peso 80 kg e, pur trasferendo tutto il peso sulla leva... che fatica!!!! :bawling: (parliamo del centrale ovviamente...)

Con il laterale, anche in leggera pendenza, mai avuto problemi!

Stanislao Moulinsky
21/12/2015, 19:44
Io peso 80 kg e, pur trasferendo tutto il peso sulla leva... che fatica!!!! :bawling: (parliamo del centrale ovviamente...)

Considerando che non arrivo ai 70 kg non mi resta che caricare mio figlio in spalla, giusto per avere un aiuto...


Per ovviare al cavalletto laterale ho montato questo:

http://www.tagomotocorse.com/articoli_getimage.php?id=97778

Non è la soluzione ma dà una buona mano in ogni occasione.

Intendi la sola base d'appoggio, o anche la stampella?


L' unico giorno in cui ho montato le biellette più corte, per alzare il sedere di 25 mm. , ho trovato semplicissimo mettere la moto sul centrale. Mi verrebbe da pensare che quello originale potrebbe essere più corto almeno di 1 cm per facilitarci il movimento.
La cosa che non ho ancora capito è quale sia la causa della difficoltà nell'utilizzo del cavalletto centrale (la sua eccessiva altezza? la posizione? la scarsa lunghezza della leva su cui il peso esercita la propria forza?).

express40
21/12/2015, 20:13
A mio parere è progettato male a livello di altezza.

ang3lo
21/12/2015, 20:42
mai avuto difficoltà ..., http://youtu.be/UDZFPR6mRRU


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FICHI
21/12/2015, 20:47
Quello laterale è come tutti gli altri; parcheggia la moto che vuoi sul laterale a favore della discesa, poi.....facci sapere come và a finire.
Soluzioni: La metti in contropendenza (a sfavore della chiusura del cavalletto); oppure la lasci con la prima marcia inserita.

Per quello centrale, come principio hai ragione, il "braccio di leva", sulla Explorer è più favorevole.
Soluzione: mentre "tiri sù" la moto, con il piede destro spingi, con il tuo peso, sull'apposita leva che c'è sul cavalletto centrale (la stessa che usi per abbassarlo) e.....tac, dimezzi lo sforzo. Problema risolto. ;)


mai avuto difficoltà ..., http://youtu.be/UDZFPR6mRRU





Se poi si usa il piede destro, per fare leva e si mette la mano destra sul supporto della pedalina del passeggero tirando verso l'alto......si fà ancora meno sforzo.

Alvos
22/12/2015, 11:58
Se poi si usa il piede destro, per fare leva e si mette la mano destra sul supporto della pedalina del passeggero tirando verso l'alto......si fà ancora meno sforzo.


Io SOLO così riesco, se no... :wacko:

il.gATTo
23/12/2015, 12:31
io probabilmente non dovrei neppure scrivere in questo thread,
ma sono sempre più esterrefatto dai mille problemi surreali che riesco a leggere su questo forum !

MAI AVUTO PROBLEMI DI ALCUN GENERE NELL'UTILIZZO DEL CAVALLETTO CENTRALE


:risate2:

RB74
23/12/2015, 12:52
il.gATTo: sono d'accordo cone te... mi paiono seghe mentali, non me ne voglia l'autore del thread, lo dico in in simpatia.

Io il problema non me lo pongo neanche... il centrale non ce l'ho e quando l'ho avuto su altre moto mi sono sempre rotto i maroni a tirarla su. Ovvio che c'è una mia mancanza di dimestichezza sul centrale.

Mentre con la Tiger 800, con il laterale, mai avuto problemi, a parte distrazioni, tipo moto in discesa/salita senza marcia inserita (o anche in piano, basta che la marcia non fosse inserita)... che poi è in violazione di come si deve parcheggiare una moto.

Ogni mezzo ha le proprie proporzioni e peso e la moto non ha 4 ruote. Basta capirla e non ci sono problemi, secondo me....

Cracco
23/12/2015, 12:56
io avevo lo stesso problema nel tirare sul cavalletto il formula 50, sembrava un macigno, poi mi accorsi che sbagliavo tutto io...


è un po come quando stappi le bottiglie di birra coi denti... può essere una cosa semplicissima ma se sbagli angolo.... ciao ciao dente :lingua:


è tutta questione di skill angolo/leva... no ?

Stanislao Moulinsky
24/12/2015, 19:54
@il.gATTo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=27820): sono d'accordo cone te... mi paiono seghe mentali, non me ne voglia l'autore del thread, lo dico in in simpatia.

Io il problema non me lo pongo neanche... il centrale non ce l'ho e quando l'ho avuto su altre moto mi sono sempre rotto i maroni a tirarla su. Ovvio che c'è una mia mancanza di dimestichezza sul centrale.

Mentre con la Tiger 800, con il laterale, mai avuto problemi, a parte distrazioni, tipo moto in discesa/salita senza marcia inserita (o anche in piano, basta che la marcia non fosse inserita)... che poi è in violazione di come si deve parcheggiare una moto.

Ogni mezzo ha le proprie proporzioni e peso e la moto non ha 4 ruote. Basta capirla e non ci sono problemi, secondo me....
Sarà...
Fatto sta che se non ho avuto problemi con le moto precedenti e tanto meno con la Tiger Explorer, che pesa 40 kg in più, c'è qualcosa che non torna.

gixxxer
25/12/2015, 05:52
È surreale che a dire che siano seghe mentali siano uno che il centrale non ce l'ha ed un altro che lo vende?

Da un po di tempo sembra che tutti quelli che hanno problemi siano dei poveri stupidi alle prese con la prima moto, la cosa mi sa strana.

Merry Christmas, ragazzi, Merry Christmas....

il.gATTo
25/12/2015, 09:49
È surreale che a dire che siano seghe mentali siano uno che il centrale non ce l'ha ed un altro che lo vende?

Da un po di tempo sembra che tutti quelli che hanno problemi siano dei poveri stupidi alle prese con la prima moto, la cosa mi sa strana.

Merry Christmas, ragazzi, Merry Christmas....

Merry Christmas Gix [emoji2]
io lo vendo perché non lo uso...
però l'ho avuto per tanto tempo sulla prima Tiger XC e quelle poche volte che l'ho usato, solitamente in garage per mettere l'olio sulla catena, non ho mai riscontrato problemi di sorta.

cosa vuoi che ti dica...
probabilmente potevano farlo un pelino meglio, ma quando scrivevo ''surreale'', mi riferivo al fatto di aprire un dibattito per una sciocchezza del genere e per un attrezzo che viene usato saltuariamente.
tutto lì... [emoji2] [emoji12]

gixxxer
25/12/2015, 10:53
Merry Christmas Gix [emoji2]
io lo vendo perché non lo uso...
però l'ho avuto per tanto tempo sulla prima Tiger XC e quelle poche volte che l'ho usato, solitamente in garage per mettere l'olio sulla catena, non ho mai riscontrato problemi di sorta.

cosa vuoi che ti dica...
probabilmente potevano farlo un pelino meglio, ma quando scrivevo ''surreale'', mi riferivo al fatto di aprire un dibattito per una sciocchezza del genere e per un attrezzo che viene usato saltuariamente.
tutto lì... [emoji2] [emoji12]


Per qualcuno non è un attrezzo che viene utilizzato saltuariamente. Io in garage devo tenerla sul centrale per quesrioni di spazio, ed ogni volta che rientro tirarla su è una bestemmia. Ed anche scenderla non è agevole. Probabilmente il cavalletto è stato dimensionato per la XC - per la quale a quante pare i problemi sono minori su tanti livelli - mentre noi con la stradale facciamo fatica. Ma se parliamo di certe cose è perchè per noi è un problema. Per te no, per noi si. Punto.

il.gATTo
25/12/2015, 14:31
Per qualcuno non è un attrezzo che viene utilizzato saltuariamente. Io in garage devo tenerla sul centrale per quesrioni di spazio, ed ogni volta che rientro tirarla su è una bestemmia. Ed anche scenderla non è agevole. Probabilmente il cavalletto è stato dimensionato per la XC - per la quale a quante pare i problemi sono minori su tanti livelli - mentre noi con la stradale facciamo fatica. Ma se parliamo di certe cose è perchè per noi è un problema. Per te no, per noi si. Punto.

ok... ma per scenderla...
io mettevo il piedino sinistro appena davanti al cavalletto, così non scivola...
e poi una spintarella in avanti tenendola per la maniglia posteriore e una mano sul manubrio.
va bene che per tirarla su occorre applicare un po' di forza, ma per scenderla no... Non ci credo !
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

gixxxer
25/12/2015, 21:56
ok... ma per scenderla...
io mettevo il piedino sinistro appena davanti al cavalletto, così non scivola...
e poi una spintarella in avanti tenendola per la maniglia posteriore e una mano sul manubrio.
va bene che per tirarla su occorre applicare un po' di forza, ma per scenderla no... Non ci credo !
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Magari tu sei 90 kg ed io 50? Magari - come già detto più volte - tu hai una XC e noialtri una stradale sulla quale il cavalletto risulta troppo alto per poter essere azionato correttamente sia in salita che in discesa? Magari tra le varie cose che della Tiger fanno girare le palle c'è il fatto che sulla stradale sto cazzo di cavalletto è dimensionato in maniera errata? È così difficile da capire?

il.gATTo
26/12/2015, 00:29
Magari tu sei 90 kg ed io 50? Magari - come già detto più volte - tu hai una XC e noialtri una stradale sulla quale il cavalletto risulta troppo alto per poter essere azionato correttamente sia in salita che in discesa? Magari tra le varie cose che della Tiger fanno girare le palle c'è il fatto che sulla stradale sto cazzo di cavalletto è dimensionato in maniera errata? È così difficile da capire?


sarà così.... probabilmente Triumph non ha fatto bene il cavalletto della versione ST, questo vale anche per il nuovo modello stradale XR ?

però non capisco perché ang3lo ha una stradale e dice di non avere problemi...

visto che avete appurato il problema, io lo risolverei cambiando cavalletto o modificando l'originale.
se non ricordo male, ho già letto di questa storia, qualcuno ha pure segato un pezzo del cavalletto per accorciarlo un po'....

probabilmente romperei le balle al mio concessionario per farmelo fare da lui gratis... e credo che chiamerei anche Triumph Italia (cosa che ho già fatto per altri motivi) per rompere i coglioni pure a loro.
magari non ottengo nulla, però gli ho detto quello che penso.
...o magari ottengo ciò che voglio !

peró, così avrei un possibilità di riuscita...

lamentarsi in un forum non credo che serva a qualcosa...

sarà solo una mia opinione, ma in un forum si chiedono cose per fare cose o si chiacchiera del più e del meno...
scrivere per lamentarsi non lo trovo particolarmente utile o interessante.

senza offesa per alcuno, ma basta leggere il titolo di questo thread per intuire che si tratta solo di voglia di lamentarsi...
ma ditemi se sbaglio, ditemi a cosa può arrivare di costruttivo, questa discussione.

ioeletiger
26/12/2015, 08:35
sarà così.... probabilmente Triumph non ha fatto bene il cavalletto della versione ST, questo vale anche per il nuovo modello stradale XR ?

però non capisco perché @ang3lo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35841) ha una stradale e dice di non avere problemi...

visto che avete appurato il problema, io lo risolverei cambiando cavalletto o modificando l'originale.
se non ricordo male, ho già letto di questa storia, qualcuno ha pure segato un pezzo del cavalletto per accorciarlo un po'....

probabilmente romperei le balle al mio concessionario per farmelo fare da lui gratis... e credo che chiamerei anche Triumph Italia (cosa che ho già fatto per altri motivi) per rompere i coglioni pure a loro.
magari non ottengo nulla, però gli ho detto quello che penso.
...o magari ottengo ciò che voglio !

peró, così avrei un possibilità di riuscita...

lamentarsi in un forum non credo che serva a qualcosa...

sarà solo una mia opinione, ma in un forum si chiedono cose per fare cose o si chiacchiera del più e del meno...
scrivere per lamentarsi non lo trovo particolarmente utile o interessante.

senza offesa per alcuno, ma basta leggere il titolo di questo thread per intuire che si tratta solo di voglia di lamentarsi...
ma ditemi se sbaglio, ditemi a cosa può arrivare di costruttivo, questa discussione.
Secondo me, problema CENTRATO.
Proporrei la chiusura del post

Sugarglider
26/12/2015, 09:12
Cmq Angelo ora ha un bel Kappone e potrebbe confermare che è più semplice metterla sul centrale

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

ang3lo
26/12/2015, 09:23
Cmq Angelo ora ha un bel Kappone e potrebbe confermare che è più semplice metterla sul centrale

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

si , confermo che il kappone è più semplice da mettere sul centrale

ozama
26/12/2015, 10:35
Io non ho mai avuto problemi a mettere sul centrale la mia ex XC.
Tuttavia, dato che quando ho comprato la moto il cavalletto per le Tiger (entrambe) era stato ritirato per richiamo (c'è un 3d infinito su questa cosa, a cavallo del 2011/2012), ho fatto a cambio con le manopole riscaldate (lo avevo già pagato perchè inserito nel contratto e non era conosciuta la data alla quale avrebbero ricominciato a consegnarlo) e mi sono comprato l 'OTTIMO Sw-Motech.:oook:
Ci ho messo un po', perchè la versione che comprai per la V-Strom 650 K6, nella sua prima versione, era parecchio deludente: abbassava la luce a terra della moto in modo intollerabile. Per dire: non è che sia una cosa così semplice fare un cavalletto centrale che sia comodo, robusto, sicuro e che non interferisca nella guida.:dubbio:
Comunque lo acquistai..:oook:
Quest'ultimo, non andando in battuta sulla staffa esterna, col gommino (che si piegava: era questo il noto problema per cui è stato richiamato l'originale) ma avendo la battuta direttamente nella cerniera, vicino al perno, non andava a sbattere sul forcellone.:oook::oook::oook:
Il cavalletto SW era fatto decisamente meglio dell'originale e la moto era tutto sommato agevole da sollevare. L'unica cosa, vista la forma, a sinistra, in caso di asfalto disconnesso e di guida in coppia, toccava l'asfalto prima della pedana (parlo della XC, e non so in quale misura il problema sia applicabile alla stradale, che già di suo, a quanto si legge tocca presto). Comunque la moto in quel frangente è già molto inclinata, quindi per un uso normale e guidando su da soli, non pone problemi. Anzi: da solo non tocca proprio (parliamo sempre di XC 2012 eh..).:oook:
Il cavalletto originale "nuovo" arrivato dopo il richiamo, invece di avere la staffa di battuta più robusta (alcuni utenti del forum l'avevano rinforzata saldandoci un quadrello all'interno, ad esempio, RISOLVENDO IL PROBLEMA), ha due gommini aggiuntivi che, in caso di deformazione della staffa, andavano a toccare nel forcellone.:sad:
Un rimedio ridicolo, che chi ha una vaga idea di "produzione industriale" capisce che è evidentemente "studiato" per non buttare via un mucchio di cavalletti sbagliati già fatti.:dry:
Credo che Triumph abbia progettato un po' troppo in fretta questo accessorio. E abbia rimediato in modo pragmatico, sicuramente, all'Inglese.:lingua:
Ed io fui MOLTO contento di non aver aspettato l'originale, che fra le altre cose costava 50 Euro in più.:biggrin3:

Gixxer: sono capitati casi nei quali è stato montato per errore il cavalletto della XC sulla stradale (quello della XC è 2/3 cm più lungo e ha codice diverso, ovviamente). In questo caso, issare la moto è un'impresa, qualsiasi tecnica si usi.:wacko: Ma si tratta ovviamente di un problema dovuto ad errore da parte del concessionario.:dubbio: Per chi avesse bisogno del centrale e dovesse cogliere il suggerimento, naturalmente la differenza di lunghezza vale anche per l'Sw-Motech e per tutti gli altri "after market". Quindi occhio alle compatibilità ed agli errori sui siti di vendita on line: è impossibile che il cavalletto vada bene per entrambi i modelli.:dubbio:
Tuttavia, nonostante il Motech, effettivamente la leva, sulla Tiger, non è favorevole. La moto rimane abbastanza dura da issare rispetto ad altre moto di peso anche maggiore.:dubbio:
Almeno, nel mio caso (il centrale mi serve sia per manutenzione che per il parcheggio in garage), è sicuramente la moto più faticosa da issare che ho avuto o che ho "testato". Indubbiamente il peso del pilota sulla leva, salvo "pesi massimi" non basta. E' necessario tirare su la coda della moto prendendola dalla pedana passeggero (è il punto che offre la leva migliore).:laugh2:

Quanto alle lamentele sui forum, be, se uno caccia i soldi e ha delle aspettative, è del tutto naturale (non ho detto "a priori giustificato") che se queste in qualche modo vanno deluse, si lamenti. Ed è del tutto naturale che lo faccia parlando con chi la moto la possiede. Non con degli estranei.:dubbio:
Anche semplicemente per capire se il problema è solo suo o se la moto è fatta così.:dubbio:
Il confronto con gli altri è la prima cosa da fare per capire. E' del tutto ovvia e naturale.
Tenete presente che la Tiger è una "moto tutto fare". Quindi abbraccia un bacino di utenza molto ampio. Da chi proviene dalle sportive (e magari si lamenta di freni, sospensioni, motore dal poco carattere, eccetera) e da chi proviene dagli scooter (che magari si lamenta del calore o del baricentro o del cambio che quando sei fermo non si riesce a scalare -cosa del tutto normale-), per passare da chi ha avuto altre moto "tuttofare" e proviene da categorie limitrofe (che si chiede perchè certe cose che dava per scontate, magari manchino sulla Tiger).
E' inutile. La moto non è certo perfetta in generale. Ma se anche fosse, non lo sarà mai per tutti gli utenti che la approcciano.
Fatevene una ragione..:laugh2:

Ciao e Buon Natale!:laugh2:

ang3lo
27/12/2015, 16:26
Per qualcuno non è un attrezzo che viene utilizzato saltuariamente. Io in garage devo tenerla sul centrale per quesrioni di spazio, ed ogni volta che rientro tirarla su è una bestemmia. Ed anche scenderla non è agevole. Probabilmente il cavalletto è stato dimensionato per la XC - per la quale a quante pare i problemi sono minori su tanti livelli - mentre noi con la stradale facciamo fatica. Ma se parliamo di certe cose è perchè per noi è un problema. Per te no, per noi si. Punto.

come già detto ..... prendi un pezzo di asse alto 18/20 mm e con la ruota posteriore ci sali , poi la metti sul centrale , farai lo sforzo che si faceva con il Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stanislao Moulinsky
27/12/2015, 21:33
come già detto ..... prendi un pezzo di asse alto 18/20 mm e con la ruota posteriore ci sali , poi la metti sul centrale , farai lo sforzo che si faceva con il Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In garage può essere un'ottima soluzione, ma fuori non mi sembra molto pratico girare con un pezzo di legno.
Comunque sono curioso di sapere se sulle nuove versioni Low (che tali sono non solo per la minore altezza della sella, ma anche per la ridotta corsa delle sospensioni) hanno messo un cavalletto centrale più corto o se hanno lasciato quello delle versioni 2015. Nel secondo caso, la vedo ancor più dura tirare su la moto.

RB74
28/12/2015, 09:25
È surreale che a dire che siano seghe mentali siano uno che il centrale non ce l'ha ed un altro che lo vende?
Da un po di tempo sembra che tutti quelli che hanno problemi siano dei poveri stupidi alle prese con la prima moto, la cosa mi sa strana.



Gixxer, se rileggi il mio post mi riferivo al laterale, visto che sul centrale ho ben scritto che ho sempre smadonnato con TUTTE quelle che ho avuto.

A parte questo, io al contrario di te vedo che per ogni minima (o non minima) cosa si fa un gran discutere come se la costituzione di questa moto fosse un cesso.

Mi spiace, non sono d'accordo, soprattutto quando si esagera.

Ti invio anch'io, anche se in ritardo, i miei auguro di Natale.

gixxxer
28/12/2015, 09:44
Gixxer, se rileggi il mio post mi riferivo al laterale, visto che sul centrale ho ben scritto che ho sempre smadonnato con TUTTE quelle che ho avuto.

A parte questo, io al contrario di te vedo che per ogni minima (o non minima) cosa si fa un gran discutere come se la costituzione di questa moto fosse un cesso.

Mi spiace, non sono d'accordo, soprattutto quando si esagera.

Ti invio anch'io, anche se in ritardo, i miei auguro di Natale.

Ho letto, RB, ho letto. Il fatto è che se avessi provato a mettere sul centrale la tiger avresti smadonnato ancora di più. Non è questione di ogni minima cosa, è che ci sono un po troppe minime cose che avrebbero dovuto essere progettate e/o realizzate in maniera migliore per molti di noi.

E, in ogni caso, la risposta corretta al problema del cavalletto non è: vi fate le seghe mentali. La risposta corretta al problema del cavalletto - che abbiamo profumatamente pagato tutti noi che lo abbiamo acquistato è: triumph ha fatto una cagata ed avrebbe dovuto sostituirlo gratuitamente con un richiamo, perchè altrimenti i clienti li perdi. Punto.

RB74
28/12/2015, 09:47
Io ho capito quello che hai detto del centrale.

Ribadisco: il mio commento è sul LATERALE! Non ci si può lamentare che una moto rischi di cadere se la parcheggi in folle in salita/discesa... sul laterale. Questo vale per tutte le moto...

Spero di essermi fatto capire sto giro. Ciao!

ozama
28/12/2015, 09:49
@RB: Bisogna sempre attribuire il giusto peso alle lamentele dai..:dubbio:
Il cavalletto fatto male non è certo un problema grave.:laugh2:
Se vi può consolare, quello centrale della concorrente F800GS ha subito, dal 2008, 3 modifiche (l'ultima, sulle versioni "restiling" come quella che avevo io, decisamente radicale). Non so i precedenti, ma il mio andava bene.. Quello laterale invece era, secondo me, un filo troppo corto: la moto stava molto inclinata e, quando carica con 3 valige, bisognava stare attenti a non parcheggiarla troppo "a favore di pendenza" perchè oltre che molto faticosa da issare (specie per me, tapino di 171 cm), diventava anche piuttosto facilmente "cappottabile".:biggrin3:
E quello laterale della mia V-Strom è decisamente molto molto brutto (per chi si dilania il cervello con queste c@gate): volgare tubo di ferro schiacciato e piegato in fondo, dove appoggia sul terreno (ma, neanche a dirlo, alla giapponese, funziona benissimo ed è della lunghezza corretta :laugh2:).
Ciao!:laugh2:

RB74
28/12/2015, 09:59
Raga, a questo punto... io ho scritto chiaramente!

Poi non c'è miglior sordo di chi non voglia sentire.

Se uno vuol continuare a perorare una causa, che lo faccia... ma nella corretta sede, grazie.

janez0702
28/12/2015, 19:43
Pensa che un mio amico doveva portare le stampelle ma quelle fornitegli erano troppo corte e allora si è fatto limare la pianta dei piedi!!!!:biggrin3:
Questa ragazzi è, come avete capito, una battuta ma per farvi capire come la penso.
Anche a me capita a volte, vuoi per stanchezza o per poco impegno che la moto non sale sul centrale ma allora mi dico: dai mona! o come si dice in altri luoghi, dai pirla! Dai bein! Dai testa di minchia o con altri etipeti che si suol dire in altri posti della nostra bella Italia, a quel punto un bel tirone e lei va su che è un piacere anzi mi scivola una spanna indietro.....:oook:

ozama
28/12/2015, 21:34
Tutta questione di tecnica..:cool: Dal braccio di leva alla bestemmia giusta..:senzaundente: