Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Kit molle ant + post Hyperpro



leppamon
26/12/2015, 18:53
Ciao a tutti :biggrin3:
stavo pensando di approfittare dell'ancora lungo inverno per fare montare sulla mia tigratta il kit di molle Hyperpro.
Chi di voi ha già fatto questo passo potrebbe darmi qualche info su come si trova e soprattutto quale kit richiedere, perchè in giro non ho trovato niente di specifico.

dadeejaydade
26/12/2015, 20:39
Telefona ad Avia Racing a Monza e fatti spedire il kit giusto per la tua moto... ;) 039-2148298 oppure 039-2103570

n0x
29/12/2015, 17:32
L'hanno fatta in molti questa modifica, me compreso. La migliore in rapporto qualità prezzo. Cambia completamente la moto.
E a dirla tutta mi ci trovavo meglio rispetto ad ora che ho messo un mono nuovo

Osva75
29/12/2015, 18:08
Fatto anche io la modifica ed anche io mi ci sono trovato benissimo, moto più confortevole e precisa.
Superconsigliate!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Nappo
30/12/2015, 13:29
Ciao a tutti :biggrin3:
stavo pensando di approfittare dell'ancora lungo inverno per fare montare sulla mia tigratta il kit di molle Hyperpro.
Chi di voi ha già fatto questo passo potrebbe darmi qualche info su come si trova e soprattutto quale kit richiedere, perchè in giro non ho trovato niente di specifico.

..comporta anche la sostituzione del mono posteriore o solo di delle molle???

leppamon
30/12/2015, 14:05
Grazie a tutti per le dritte e soprattutti a Dade per i contatti telefonici, aspetterò che siano passate le feste per chiamarli così almeno vado sul sicuro.

x Nappo: no niente mono, solo sostituzione delle molle orinali ant/post con quelle progressive della Hyperpro, come hai già potuto vedere dagli alltri utenti che hanno risposto è una spesa non "invasiva" che da i suoi frutti.

Nappo
30/12/2015, 15:22
Grazie a tutti per le dritte e soprattutti a Dade per i contatti telefonici, aspetterò che siano passate le feste per chiamarli così almeno vado sul sicuro.

x Nappo: no niente mono, solo sostituzione delle molle orinali ant/post con quelle progressive della Hyperpro, come hai già potuto vedere dagli alltri utenti che hanno risposto è una spesa non "invasiva" che da i suoi frutti.

...grazie mille....passate le feste uno squillo glie lo faccio anche io per informarmi....!!!!

pippo167
30/12/2015, 21:56
boh,e' una modifica che non ho mai preso in considerazione (ho preferito mono completo,molle,olio e lamelle di altri Marchi ) ma vedo che sempre piu' utenti ne parlano bene :dubbio:
ottimo!

leppamon
31/12/2015, 15:09
boh,e' una modifica che non ho mai preso in considerazione (ho preferito mono completo,molle,olio e lamelle di altri Marchi ) ma vedo che sempre piu' utenti ne parlano bene :dubbio:
ottimo!

Classico esempio di "poca spesa, tanta resa!!!" :oook:

swilly
01/01/2016, 18:11
Montato anche io il kit Hyperpro...credici ne vale la pena!

Tressa81
02/01/2016, 09:43
Classico esempio di "poca spesa, tanta resa!!!" :oook:

Per poca spesa cosa intendi?

Osva75
02/01/2016, 10:55
Io ho speso 350 euro per le molle anteriori e posteriori con montaggio e regolazioni dell'idraulica personalizzate. Infatti, quando la distanza lo permette, consiglio vivamente di fare tutto da loro.
Ci sono molte discussioni.
Questa è una http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/205665-molle-progressive-o-lineari-14.html

leppamon
02/01/2016, 11:21
Ecco, qualcuno ti ha risposto prima di me :biggrin3:

flax64
03/01/2016, 07:08
ma vuoi mettere vedere sotto il codone questo.....:laugh2:......207603

leppamon
08/01/2016, 16:02
E poi chi lo dice alla moglie!... Però se paghi tu potrei pensare anche al "giallo" :lingua:

flax64
08/01/2016, 19:06
E poi chi lo dice alla moglie!... Però se paghi tu potrei pensare anche al "giallo" :lingua:

Non dirgli niente gli regali un Diamante finto spacciandolo per vero e lei non sapra' mai quanto hai speso veramente....:laugh2:......

leppamon
09/01/2016, 06:02
Ma sei diabolico!!! :biggrin3:

Vabbè, a parte gli scherzi, per il mio manico direi che il kit di molle Hyperpro è più che sufficente :oook:

Osva75
18/09/2016, 15:31
Per poca spesa cosa intendi?
Hai messo le hyperpro alla fine? Come ti trovi?

webmarco
19/09/2016, 06:11
ciao a tutti, potreste dar una definizione dei vantaggi?
guardando la ruota dietro mi reputo un fermone, non la chiudo.
la mia media è di 500km a giro, tipicamente il sabato e tipicamente in montagna, che vantaggio potrei avere?

maxuser
19/09/2016, 18:59
ciao a tutti, potreste dar una definizione dei vantaggi?
guardando la ruota dietro mi reputo un fermone, non la chiudo.
la mia media è di 500km a giro, tipicamente il sabato e tipicamente in montagna, che vantaggio potrei avere?
Il vantaggio delle molle progressive ... è appunto la progressività.
Scusa il gioco di parole, in concreto quando per una certa moto vengono scelte le molle si decide il K (coefficiente elastico) che avranno.
Questo coefficiente è fisso per tutta l'escursione della molla, quindi per comprimere le sospensioni di X millimetri ci vorranno X chili e per comprimere del doppio (2X) ci vorranno il doppio dei chili.
Questa è una molla lineare (le molle normalmente montate sulle nostre moto).
Una molla lineare potrebbe ... in base al tipo di uso che fai della moto,avere lo svantaggio di essere troppo dura nella prima parte della sua corsa (piccole buche / avvallamenti)
La molla lineare va bene su strade molto liscie (o pista),dove il comportamento è molto ben definito e appunto "adatto".
La molla progressiva invece ha la caratteristica di avere un K variabile (rigidezza) in base alla compressione.
Nei primi millimetri di corsa è molto morbida e diventa più dura man mano che viene compressa.
Una molla propgressiva è più morbida di una lineare (normalmente) a inizio corsa e può essere addirittura più dura prima del fine corsa meccanico della sospensione.
Quindi ricapitolando,da quel che ho capito (leggendo) se usi la moto su strade molto rovinate,sei interessato al confort ed alla tenuta sugli avvallamenti ... sacrificando magari un po di precisione di guida su strade molto "liscie" ... le progressive sono una buona scelta.
La mia Tiger 1050 ad esempio, per me che peso solo 67 Kg nonostante la regolazione del precarico al minimo sulla forcella, mi sembra ancora tendenzialmente duretta (ad inizio corsa ... sulle buche).
D'altro canto però, con la regolazione al minimo del precarico,la sento "ondeggiante" sul guidato veloce e asfalto liscio
Spero di essermi spiegato ... e spero di non aver scritto castronerie,nel caso correggetemi !!!!