Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville accensione triumph bonneville 2001 depotenziata



uuttoo
29/12/2015, 12:47
salve ragazzi , ho un problemino con la mia bonneville a carburatori del 2001, ho cercato casi analoghi ma non sono riuscito a trovare nulla, vi spiego un attimo la mia avventura.
è successo questo, ho portato la moto in un officina triumph autorizzata per far spazzolare alcune parti, cambiare i paraoli della forcella e per farla depotenziare , dato che per legge non potrei guidarla a piena potenza visto che ho ancora 19 anni, una volta riconsegnata dopo quasi 2 mesi ho potuto usare la moto per una circa settimana perchè la moto oltre che perdere molto olio dalla forcella anche con i paraoli nuovi ha una perdita di olio misto a benzina abbastanza consistente dai carburatori (presumo).
vengono a ritirare la moto per risolvere questo problema che a quanto pare era una bazzecola e approfitto per far cambiare gli steli (unica soluzione possibile)
.vado a ritirare la moto e inizia il mio ultimo problema, stesso davanti a me la moto non parte (dopo un paio di settimane ferma al chiuso) , torno a casa, il giorno dopo mi chiamano dicendomi che è tutto apposto ,era colpa della benzina sporca.
finalmente posso guidare la moto, ma ora : borbotta pesantemente all accensione e affoga , questa cosa è molto presente a motore freddo e sparisce completamente quando il motore si riscalda. secondo il meccanico è assolutamente normale . (ovviamente non lo ha mai fatto) . in più emette una forte puzza di benzina e oggi ho notato che proprio della benzina , credo , ha fatto staccare la vernice che si trova appena sotto i carburatori. e al momento dell accensione il problema del borbottio ha reso impossibile usarla , ora si accende ma è impossibile da guidare e in più non regge il minimo che fino a ieri sera andava bene.
scusate se sono stato un pò lungo ma conveniva scrivere tutto.:cool:

mic56
29/12/2015, 12:52
Secondo me è un problema di carburazione.
La regolazione della carburazione a volte è operazione delicata e purtroppo sono in via d'estinzione meccanici capaci che sanno lavorare sui carburatori.
A Napoli però dovresti trovare qualcuno capace, essendo una città in cui le capacità sono aguzzate dall'ingegno.

uuttoo
29/12/2015, 13:00
grazie dell' aiuto , ti posso chiedere se il forte odore di benzina è normale ?, e lo stesso per le piccole macchie di olio , ho paura che ci sia qualche perdita, in più sono anche molto giù di morale , ho speso davvero tanti soldi per metterla tutta a nuovo e ora la vernice del motore è piena di bolle , non so davvero a chi rivolgermi , pensavo di essere in mani sicure e invece sto avendo un problema dopo l'altro , qualcuno conosce un buon meccanico, o un buon carburatorista?

mquadro
29/12/2015, 13:31
ciao,
se sei a Napoli ti consiglio Vincenzo Reale, sulle Triumph è un mago.
Sta a Via San Domenico, scendi via Cilea e arriva all'incrocio dove sta il Teatro Cilea, sta giusto di fronte.
Cmq devi far rivedere la carburazione, non è normale niente di quello che hai segnalato.

eta beta
29/12/2015, 13:50
Ciao.

Qui trovi le istruzioni dettagliate per il montaggio dell'asta limitatrice della Bonneville. È per le iniettate ma penso che la funzione non sia diversa per le carburate.

Probabilmente qualcosa non è stato fatto a regola d'arte nel rimontaggio se ci sono perdite di benza.

http://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9618078-IT.pdf


207347

mic56
29/12/2015, 14:13
Segui il consiglio di Mquadro, che come dice il nick sulle moto ha le palle quadre.

uuttoo
29/12/2015, 14:15
grazie a tutti per l'aiuto , cercherò di risolvere il prima possibile ma la vedo molto difficile prima della prossima settimana , appena ho delle novità aggiorno la discussione.
grazie ancora a tutti.

eta beta
29/12/2015, 15:03
grazie a tutti per l'aiuto , cercherò di risolvere il prima possibile ma la vedo molto difficile prima della prossima settimana , appena ho delle novità aggiorno la discussione.
grazie ancora a tutti.
Questo è il kit limitatore 25kw per le carburate. Io credo che il problema della perdita di benzina derivi da un difetto nel montaggio o nella carburazione da rifare come dicono gli altri intervenuti.

Seguirei anch'io il consiglio di rivolgermi ad uno bravo. ;)

207346