Visualizza Versione Completa : Gradazioni Olio Motore... Dubbi E Perplessità...
Juste1911
05/01/2016, 10:30
Ciao ragazzi,
Stavo curiosando su internet perchè dovrei farmi un kit tagliando per la mia 675cc (da sito autorevole)...
Fino ad oggi ho usato questi olii: Castrol 10 40, Bardahl 10 50, Motul 7100 10 50...
Volevo restare in Motul (7100) al prossimo tagliando, facendo un uso misto della moto strada pista...
Guardavo le gradazioni del 7100... 10 40 - 10 50 e 15 50... Purtroppo non trovo dati tecnici sulle differenze tra queste gradazioni (viscosità alle varie temperature?)
Sbirciando anche sulla pagina del 300V (noto olio super performante che viene usato da molti pistaioli) ho notato che il 10 50 non viene neppure calcolato, ci sono solo i 10 40 e 15 50 che rientrano nel range degli olii consigliati per le 675cc da libretto (poi so che alcuni col motore preparato usano dei 60)...
Mi chiedevo se il 15 50 potesse essere meno "pesante" per il motore 600 rispetto ad un 10 50, per un uso anche "sportivo" e non solo turistico della moto... Che mi dite?
https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/range/motorcycle
Lamps!
usa il 10W40 o al max il 10W50....
anche se il meglio è per il 675 il 10W40
Spennacchiotto
05/01/2016, 14:51
La gradazione di un olio indica tramite un codice a quali temperature esterne l'olio è in grado di lavorare senza perdere le sue caratteristiche.
prova a vedere questo link:
Olio moto: come sceglierlo e quale gradazione preferire (10W40, 15W50 ecc) (http://www.motovita.it/olio-motore-moto-gradazione-consigli/28/10/2014/)
Io ho la speed ho sempre usato il 15 50,una volta usai il 10 40 ma in estate non va bene..diventa troppo liquido...bardhal per me il migliore
col 10-40 c'ho fatto 120.000 km pistate incluse.... solo se fa davvero caldo e se c'è un uso intenso in pista va meglio il 10-50
Juste1911
08/01/2016, 12:16
Bom ho riordinato il solito 10 50... Tanto funzionare funzionava... :laugh2:
cicorunner
08/01/2016, 15:10
io sul 1050 ci ho sempre messo il 7100 10w40 ma non ha neppure mai visto lontanamente la pista quindi per un uso intensivo non ti saprei dire se va bene o vi è di meglio :oook:
Juste1911
08/01/2016, 18:58
In realtà volevo capire se il 15 50 sarebbe stato meno pesante/stressante per il 600 rispetto al 10 50 (dati alla mano), suppongo in ogni caso di si (di valori infinitesimali)... Usando la moto un po' qui e un po' li, un po' in inverno e un po' in estate, per star sereno come ho fatto per i passati tagliandi rimarrò sul 10 50... Facessi solo pista avrei preso un 15 50... (Che costa pure meno!) :biggrin3:
thetarcior
24/01/2016, 22:26
Ciao ragazzi!
Mi riaggancio a questa discussione per un dubbio.
Per tutta una serie di motivi, mi ritrovo in casa un po di Castrol Edge Fully Synthetic Boosted with Titanium FST, gradazione 5W40. Questo. (http://www.castrol.com/it_it/italy/products/cars/engine-oils/castrol-edge/product-range.html)
Pensavo di usarlo per la moto: Speed 1050.
Io mi sono fatto questi ragionamenti:
- Indubbiamente, è un buon olio, che promette resistenza a basse ed alte temperature e che riduce gli attriti per via della menata sul Titanio, e poi la gradazione mi sembra adatta all'inverno Torinese con quello 0W. Considerate che il mio utilizzo è: città, autostrada e collina quando la strada non è una lastra di ghiaccio.
- Però... è un olio da Auto, e gli oli da auto sono pensati per girare solo nel motore e non anche in cambio e frizione. Di contro Triumph, sul manuale, consiglia l'utilizzo di olio sintetico o semisintetico, 10W40 o 15W50, in modo generico e senza specificare altri particolari requisiti..
Voi che ne dite? Qualcuno ha già usato o usa questo olio, o un olio analogo, per la propria moto?
Ciao ragazzi!
Mi riaggancio a questa discussione per un dubbio.
Per tutta una serie di motivi, mi ritrovo in casa un po di Castrol Edge Fully Synthetic Boosted with Titanium FST, gradazione 5W40. Questo. (http://www.castrol.com/it_it/italy/products/cars/engine-oils/castrol-edge/product-range.html)
Pensavo di usarlo per la moto: Speed 1050.
Io mi sono fatto questi ragionamenti:
- Indubbiamente, è un buon olio, che promette resistenza a basse ed alte temperature e che riduce gli attriti per via della menata sul Titanio, e poi la gradazione mi sembra adatta all'inverno Torinese con quello 0W. Considerate che il mio utilizzo è: città, autostrada e collina quando la strada non è una lastra di ghiaccio.
- Però... è un olio da Auto, e gli oli da auto sono pensati per girare solo nel motore e non anche in cambio e frizione. Di contro Triumph, sul manuale, consiglia l'utilizzo di olio sintetico o semisintetico, 10W40 o 15W50, in modo generico e senza specificare altri particolari requisiti..
Voi che ne dite? Qualcuno ha già usato o usa questo olio, o un olio analogo, per la propria moto?
Intanto quanto olio hai ....poi ..sei sicuro che non sia per Diesel....
thetarcior
24/01/2016, 23:26
Ne ho 5 litri... Diciamo che non lo butto: al massimo, al prossimo tagliando lo metto nella macchina e, in generale, lo tengo per le emergenze.
E' specificato sulla confezione che si tratta di olio motore adatto sia a motori benzina, sia diesel, ed in generale viene indicato per motori molto prestanti.
Ne ho 5 litri... Diciamo che non lo butto: al massimo, al prossimo tagliando lo metto nella macchina e, in generale, lo tengo per le emergenze.
E' specificato sulla confezione che si tratta di olio motore adatto sia a motori benzina, sia diesel, ed in generale viene indicato per motori molto prestanti.
l'olio per macchine è parecchio differente che per moto... non lo usare su queste!
il primo non ha da lubrificare anche la frizione.... e rischi di fare del gran macello.
valterone
25/01/2016, 13:45
I motori delle auto molto prestanti girano almeno 2-3.000 giri sotto alla Speed. Io lo terrei per la macchina... potrebbe anche non succedere nulla ma perché rischiare?
Non è vero che sul libretto dice solo la gradazione...
"Specifica e grado dell'olio
I motori ad iniezione per alte prestazioni Triumph prevedono l'uso di olio 10W/40 o 15W/50, sintetico o semisintetico per motori di motocicli, conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
Non aggiungere additivi all'olio motore. L'olio del motore lubrifica anche la frizione e l'eventuale presenza di additivi può provocarne lo slittamento.
Non usare olio minerale, vegetale, non detergente, a base di ricino o altri oli non conformi ai requisiti previsti. L'uso di questi oli può provocare danni gravi e immediati al motore."
Dunque se non vuoi avere problemi con la frizione accertati che l'olio abbia specifica JASO MA(1) o MA2. (MB non va bene)
thetarcior
25/01/2016, 19:25
Avevo letto in fretta e ricordavo male, hai ragione!
Grazie per la dritta.. L'olio in questione non menziona queste conformità, quindi lo lascio li dov'è ;)
Non è vero che sul libretto dice solo la gradazione...
"Specifica e grado dell'olio
I motori ad iniezione per alte prestazioni Triumph prevedono l'uso di olio 10W/40 o 15W/50, sintetico o semisintetico per motori di motocicli, conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
Non aggiungere additivi all'olio motore. L'olio del motore lubrifica anche la frizione e l'eventuale presenza di additivi può provocarne lo slittamento.
Non usare olio minerale, vegetale, non detergente, a base di ricino o altri oli non conformi ai requisiti previsti. L'uso di questi oli può provocare danni gravi e immediati al motore."
Dunque se non vuoi avere problemi con la frizione accertati che l'olio abbia specifica JASO MA(1) o MA2. (MB non va bene)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.