PDA

Visualizza Versione Completa : Certificazione abbigliamento tecnico: novità in arrivo.



Osva75
28/01/2016, 12:17
Abbigliamento tecnico: standard di sicurezza europeo per tutti i capi in vendita - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/articoli/view/abbigliamento-tecnico-standard-di-sicurezza-europeo-per-tutti-i-capi-in-vendita-64496)

Buone notizie, tutto l'abbigliamento da moto dovrà per forza essere omologato come DPI e quindi dovrà avere valori minimi di resistenza ed abrasione da dichiarare sul prodotto.

Era ora, bene.

Adesso sistemassero pure i guard-rail...

2877paolo
28/01/2016, 12:32
nel senso che tutte le giacche, i guanti, i caschi, i pantaloni, le protezioni, etc. che ho devo buttarle perché non sono più omologate? :blink:

tarmaco78
28/01/2016, 12:39
dicono che ci vorranno anni...
io ho letto che si voleva aggiornare le omologazioni,ovviamente andando incontro
ai produttori...abbassando drasticamente i valori minimi della attuale normativa
Un peggioramento della situazione insomma

sicurezza in moto | Test Paraschiena Abbigliamento Moto | Omologazioni, Abbigliamento Omologato | Caschi, Tute, Guanti, Stivali | Sicurezza Moto (http://www.motosicurezza.com)

Lo scrofo
28/01/2016, 12:42
Abbigliamento tecnico: standard di sicurezza europeo per tutti i capi in vendita - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/articoli/view/abbigliamento-tecnico-standard-di-sicurezza-europeo-per-tutti-i-capi-in-vendita-64496)

Buone notizie, tutto l'abbigliamento da moto dovrà per forza essere omologato come DPI e quindi dovrà avere valori minimi di resistenza ed abrasione da dichiarare da evidenziare sul prodotto.

Era ora, bene.

Adesso sistemassero pure i guard-rail...

Tempo di finire tutte le scorte e via .... Chissa'.

"Questa nuova norma è stata fatta per regolamentare la vendita di abbigliamento tecnico e non significa che tutti I motociclisti saranno obbligati ad indossare solo capi certificati. O almeno per il momento non si parla di questo. Gli standard esatti ai quali i capi dovranno sottostare non sono stati ancora definiti, ma quello che si sa è che ci saranno diversi “livelli di protezione” e all’interno dei capi sarà presente un’etichetta che ci informerà in merito alla sicurezza offerta dallo stesso. Inoltre, al consumatore finale dovranno essere fornite informazioni anche in merito all’uso e alla manutenzione del prodotto acquistato. Al momento non si conoscono ancora le tempistiche dell’entrata in vigore di questa nuova norma e, purtroppo, potrebbero volerci degli anni. Ovviamente caschi e visiere non rientrano in questa nuova normativa, in quanto questi dispositivi sono sottoposti ad un’omologazione a sé (ECE 22)."

tarmaco78
28/01/2016, 12:45
Le normative per l'omologazione esistono da anni e anni....
non vedo novità...

Osva75
28/01/2016, 13:14
nel senso che tutte le giacche, i guanti, i caschi, i pantaloni, le protezioni, etc. che ho devo buttarle perché non sono più omologate? :blink:
No, non ci sarà l'obbligo di indossare solo cose certificate, ci sarà l'obbligo di produrre e vendere solo capi certificati.


Le normative per l'omologazione esistono da anni e anni....
non vedo novità...
Come non cambia niente??
I produttori non potranno produrre capi non certificati, al momento solo caschi e visiere hanno questo obbligo che io sappia. Tu oggi puoi comprare giacche, pantaloni, guanti, stivali non omologati. Dopo non potrai più, ti pare poco??

Speriamo che i livelli richiesti dall'omologazione non siano al ribasso, ma mi sembrerebbe assurdo.

Lo scrofo
28/01/2016, 13:32
Le normative per l'omologazione esistono da anni e anni....
non vedo novità...

Non proprio corretto: io ho notato una certa serieta' nelle descrizioni delle etichette solo nei prodotti top di gamma.
Ad esempio la mia Clover GTS Airbag ha una serie di codifiche in funzione della resistenza all'abrasione e allo strappo, ma non tutte le giacche ecc hanno questa transcodifica.

Chissa' che serva a qualcosa, insomma

tarmaco78
29/01/2016, 09:33
No, non ci sarà l'obbligo di indossare solo cose certificate, ci sarà l'obbligo di produrre e vendere solo capi certificati.




Come non cambia niente??
I produttori non potranno produrre capi non certificati, al momento solo caschi e visiere hanno questo obbligo che io sappia. Tu oggi puoi comprare giacche, pantaloni, guanti, stivali non omologati. Dopo non potrai più, ti pare poco??


Speriamo che i livelli richiesti dall'omologazione non siano al ribasso, ma mi sembrerebbe assurdo.


Si,ma il punto e che tu,oggi,puoi se vuoi....comprare capi omologati...giacche tute pantaloni ecc...
Esistono!!!Oggi...
il ribasso dei livelli,se leggi il link,sembra certo...
e ad oggi anche gli stivali da moto hanno omologazione obbligatoria



Non proprio corretto: io ho notato una certa serieta' nelle descrizioni delle etichette solo nei prodotti top di gamma.
Ad esempio la mia Clover GTS Airbag ha una serie di codifiche in funzione della resistenza all'abrasione e allo strappo, ma non tutte le giacche ecc hanno questa transcodifica.


Chissa' che serva a qualcosa, insomma


Sei fuori strada...
Solo gli indumenti omologati riportano l'etichetta informativa esatta,come da normativa....
quindi oggi i capi omologati esistenti HANNO etichetta...
Che la tua gts sia omologata livello 1??? io non sò,non mi sembra,ma magari sì...
se non lo è,l'etichetta è a loro discrezione...
Se lo fosse sarebbe sicuramente presente...è la regola che sta nella omologazione...molto chiara
e ricordo che esistono da anni anni e anni....e ancora non se ne sa un c....(in generale..)


Serve a qualcosa se la gente gli dà peso...
fin quando ci si limita a scegliere i capi per la moto in base al colore della moto...
le omologazioni sevono??


Articolo di motociclismo vergognoso!!!
Parlano di fantomatiche futuri e improbabili obblighi di omologazione e stanno(come sempre...)
bene attenti a non nominare le attuali omologazioni...
Chissa come mai...???
la stampa fà disinformazione voluta,per difendere i produttori che li mantengono con la pubblicità...
niente di nuovo..
Meglio tenere tutti allo scuro...e sembra funzioni...

Lo scrofo
29/01/2016, 09:34
Dopo controllo, sono curioso.

tarmaco78
29/01/2016, 09:39
Dopo controllo, sono curioso.

La giacca?
anche io sono curioso,clover è una di quelle che ha fatto diverse cose omologate..
airbag ecc
bravi

Osva75
29/01/2016, 13:03
Si,ma il punto e che tu,oggi,puoi se vuoi....comprare capi omologati...giacche tute pantaloni ecc...
Esistono!!!Oggi...
il ribasso dei livelli,se leggi il link,sembra certo...
e ad oggi anche gli stivali da moto hanno omologazione obbligatoria





Sei fuori strada...
Solo gli indumenti omologati riportano l'etichetta informativa esatta,come da normativa....
quindi oggi i capi omologati esistenti HANNO etichetta...
Che la tua gts sia omologata livello 1??? io non sò,non mi sembra,ma magari sì...
se non lo è,l'etichetta è a loro discrezione...
Se lo fosse sarebbe sicuramente presente...è la regola che sta nella omologazione...molto chiara
e ricordo che esistono da anni anni e anni....e ancora non se ne sa un c....(in generale..)


Serve a qualcosa se la gente gli dà peso...
fin quando ci si limita a scegliere i capi per la moto in base al colore della moto...
le omologazioni sevono??


Articolo di motociclismo vergognoso!!!
Parlano di fantomatiche futuri e improbabili obblighi di omologazione e stanno(come sempre...)
bene attenti a non nominare le attuali omologazioni...
Chissa come mai...???
la stampa fà disinformazione voluta,per difendere i produttori che li mantengono con la pubblicità...
niente di nuovo..
Meglio tenere tutti allo scuro...e sembra funzioni...

Scusa Tarmaco, ma non sono d'accordo.
Personalmente ho tutto omologato, tranne la giacca che ho preso qualche anno fa. Quindi a me (come a chi sta attento a queste cose di suo) non cambia niente.
Il problema non è individuale, ma collettivo. Perchè la quota di persone che sta attenta a queste omologazioni tra motociclisti (e non parliamo di scooteristi) è minima.
Quindi il 90% degli utilizzatori di due ruote continuerà a scegliere la giacca in base ai colori, ma senza neanche saperlo acquisterà un capo più sicuro con effetti evidenti su larga scala.
Anche sul fatto che l'articolo sia vergognoso non sono d'accordo, c'è una notizia e l'hanno pubblica tale e quale. E te lo dice uno che è molto severo sul fatto che non la stampa non spinga maggiormente sulla necessità di avere abbigliamento omologato e sicuro per tutti e sull' opportunità di avere prove comparative sui materiali.
Anche se proprio motociclismo ha fatto una campagna notevole sul paraschiena qualche tempo fa. Però se non lo fà è perchè non lo fa, se lo fa è perchè è foraggiato...non se ne esce mai...
Sul fatto che le omologazioni si appiattiranno verso il basso, spero e credo che non sarà così, me lo auguro almeno. Aspetto di vedere.

tarmaco78
29/01/2016, 14:02
Scusa Tarmaco, ma non sono d'accordo.
Personalmente ho tutto omologato, tranne la giacca che ho preso qualche anno fa. Quindi a me (come a chi sta attento a queste cose di suo) non cambia niente.
Il problema non è individuale, ma collettivo. Perchè la quota di persone che sta attenta a queste omologazioni tra motociclisti (e non parliamo di scooteristi) è minima.
Quindi il 90% degli utilizzatori di due ruote continuerà a scegliere la giacca in base ai colori, ma senza neanche saperlo acquisterà un capo più sicuro con effetti evidenti su larga scala.
Anche sul fatto che l'articolo sia vergognoso non sono d'accordo, c'è una notizia e l'hanno pubblica tale e quale. E te lo dice uno che è molto severo sul fatto che non la stampa non spinga maggiormente sulla necessità di avere abbigliamento omologato e sicuro per tutti e sull' opportunità di avere prove comparative sui materiali.
Anche se proprio motociclismo ha fatto una campagna notevole sul paraschiena qualche tempo fa. Però se non lo fà è perchè non lo fa, se lo fa è perchè è foraggiato...non se ne esce mai...
Sul fatto che le omologazioni si appiattiranno verso il basso, spero e credo che non sarà così, me lo auguro almeno. Aspetto di vedere.


Guarda,comincio con il dire che se uno non si interessa di cosa compra,
sono c...i suoi se compra robaccia invece che roba valida...
se poi per permettere a questi che non gli frega nulla,di comprare cose omologate anche a loro insaputa,
vengono abbassati i limiti per le omologazioni capisci che preferisco la situazione attuale...
a me che la cosa interessa,oggi posso comprare una livello 2 che resiste tot...domani,
il livello 2 sarà dimezzato...a me,per me,non mi pare nulla di positivo...
Saro costretto a comprare roba che resiste la metà...non so se mi spiego..
Insomma un abbassamento generale della qualità dei capi omologati,
per mettere addosso a chiunque capi omologati la vedo male,molto negativamente...
Se a uno non frega o non si vuole informare...c...i suoi.....


Positivo sarebbe incentivare consumatori e produttori in direzione delle omologazioni,
quelle che da anni e anni e anni... esistono....sono tra noi..:biggrin3:


difendere i giornalai è impossibile...
proprio l'esempio che fai tu dei paraschiena,ecco quella campagna,lodevole ma
non casuale....(...), secondo me in fà capire molto bene,se mai ce ne fosse il bisogno..,
quanto la cartaccia stampata sia in grado di condizionare e indirizzare le masse dei consumatori....
Da oggetto misterioso,il paraschiena è stato fatto diventare indispensabile
per quasi tutti...(immagina il giro enorme di affari mosso..)...
il "mai più senza" dicevano così giusto...???
e hanno rotto il c@zzo per mesi e mesi...rottamazioni dei non omologati....ecc... ecc....


ecco più volte mi sono chiesto perchè il paraschiena sì e i capi omologati no....
Forse perchè in quel caso si "inseriva" un nuovo prodotto nel guardaroba dei bikers...??
quindi nessuna controindicazione per i produttori,anzi li hanno palesemente aiutati
a vendere migliaia,milioni di pezzi....


Le omologazioni...invece...non sono così remunerative...
Più difficile dire hai consumatori che il 97% dei capi strapagati e stramarchiati
sono per il "tempo libero" e non DPI....(tanto non capirebbero lo stesso la differenza....:dubbio:)
E magari costringere i loro amiconi che li mantengono,(è bene ricordarlo ogni tanto)
a spendere di più e quindi probabilmente a guadagnare meno
producendo capi realmente protettivi con materiali e lavorazioni realmente di qualità
Ecco che allora,se proprio devono parlare di omologazioni,
parlano di quelle che non esistono...??? e che loro stessi scrivono,
forse si vedranno tra tanti anni....forse...tanti anni...
E su le altre,in venti anni non si sono accorti di nulla....
La solita aria fritta,parlare del nulla....quandi di argomenti in merito ce ne
sarebbero pagine pagine da scrivere...
che si vergognino sti pennivendoli ogni tanto

Cracco
29/01/2016, 14:14
questa manovra serve per tutelare chi non è intellettualmente in grado di valutare quello che compra.

e paghiamo tutti eh, anche per "colpa" di quelli che continuano a comprare i caschi cinesi al lidl... e sono omologati he!!

tarmaco78
29/01/2016, 14:21
È quello che temo,ma piu probabile non faranno nulla..
al massimo abbassano i limiti per essere omologati,tanto per stare sicuri...

DAYTONATO
30/01/2016, 09:19
la penso come tarmaco,se a uno non interessa la cosa cavoli suoi
io non so quasi niente dell'argomento e sono uno di quelli che non si è mai interessato
e sinceramente ne ho sentito parlare quasi mai da nessuna parte


Scusa Tarmaco, ma non sono d'accordo.
Personalmente ho tutto omologato, tranne la giacca che ho preso qualche anno fa. Quindi a me (come a chi sta attento a queste cose di suo) non cambia niente.
Il problema non è individuale, ma collettivo. Perchè la quota di persone che sta attenta a queste omologazioni tra motociclisti (e non parliamo di scooteristi) è minima.
Quindi il 90% degli utilizzatori di due ruote continuerà a scegliere la giacca in base ai colori, ma senza neanche saperlo acquisterà un capo più sicuro con effetti evidenti su larga scala.
Anche sul fatto che l'articolo sia vergognoso non sono d'accordo, c'è una notizia e l'hanno pubblica tale e quale. E te lo dice uno che è molto severo sul fatto che non la stampa non spinga maggiormente sulla necessità di avere abbigliamento omologato e sicuro per tutti e sull' opportunità di avere prove comparative sui materiali.
Anche se proprio motociclismo ha fatto una campagna notevole sul paraschiena qualche tempo fa. Però se non lo fà è perchè non lo fa, se lo fa è perchè è foraggiato...non se ne esce mai...
Sul fatto che le omologazioni si appiattiranno verso il basso, spero e credo che non sarà così, me lo auguro almeno. Aspetto di vedere.

non capisco che ti frega se quelli che comprano in base al colore quando cadono
si limano le ossa sull'asfalto
sono grandi abbastanza da fare le loro scelte con cognizione,
hanno patente,hanno la moto e hanno l'età per prendersi le loro responsabilità

Osva75
30/01/2016, 09:32
Io non capisco questo ragionamento. Ognuno fa quello che gli pare, beninteso.
Ma allora togliamo anche l'omologazione del casco, le cinture di sicurezza, gli airbag..
Oltre alle lesioni personali esiste anche un costo sociale. Uno può pure non avere consapevolezza del rischio e non preoccuparsi dell'abbigliamento adeguato. Ma senza saperlo tra qualche anno comprerà qualcosa di più sicuro, non riesco a capire cosa ci sia di sbagliato in questo.
Dopodiché se uno è tanto pirla che esca in moto in bermuda ed infradito.
Per rispondere a Cracco dico che è oggi che paghiamo per chi non è in grado di capire. Perché se quel pirla che va in giro vestito a caso si fa male, gli paghiamo tutti le cure.
Per chi è già attento non cambierà niente, l'obbligo è sul produttore, non sull'utente.
Semplicemente si dice ai produttori che non possono dire che un abbigliamento è tecnico se non ha dei requisiti minimi di sicurezza per essere omologati tali...
Poi è ovvio che si parlerà di liv.1 come obbligo, chi vuole (ed ha testa) cercherà il liv. 2. Semplice, non mi pare una limitazione delle nostre libertà personali.
L'unico dubbio è che il livello richiesto non sia troppo basso, ma siccome per gli stati c'è anche l'interesse a curare la salute delle persone e limitare le spese sanitarie sono fiducioso.
Personalmente addirittura metterei l'obbligo di indossare tutto l'abbigliamento tecnico, al minimo paraschiena e calzature.

DAYTONATO
30/01/2016, 09:51
Ok da questo punto di vista ci può stare
ma io farei diversamente
se cadi ti fai male e non indossi indumenti protettivi,cavoli tui,le cure te paghi da solo
uguale chi non usa cintura in auto

In ambito lavorativo da un pò,se ti infortuni,entra una scheggia nell'occhio o ti tagli senza guanti,
sono cavolacci tuoi,infortunio causato da negligenze dici l'inail
igli occhiali li hai e sai che si devono usare,non li usi e ti cavi un occhio paghi tu non l'inail(tutti) le tue cavolate
mi sembra più che giusto
Decidi di non usare indumenti adeguati,cadi e limi l'osso sacro??
arrangiati!!
problema risolto e libertà non intaccata

p.s.
l abbigliamento tecnico è una invenzione del marketing
I Dpi,sono un altra cosa,come occhiali e guanti da lavoro sono dpi
dispositivo protezione individuale
la giacca tecnica è una cagata che non vuol dire niente

Osva75
30/01/2016, 09:59
Ok da questo punto di vista ci può stare
ma io farei diversamente
se cadi ti fai male e non indossi indumenti protettivi,cavoli tui,le cure te paghi da solo
uguale chi non usa cintura in auto

In ambito lavorativo da un pò,se ti infortuni,entra una scheggia nell'occhio o ti tagli senza guanti,
sono cavolacci tuoi,infortunio causato da negligenze dici l'inail
igli occhiali li hai e sai che si devono usare,non li usi e ti cavi un occhio paghi tu non l'inail(tutti) le tue cavolate
mi sembra più che giusto
Decidi di non usare indumenti adeguati,cadi e limi l'osso sacro??
arrangiati!!
problema risolto e libertà non intaccata
Capisco il pensiero, ma è troppo estremo. Seguendo questo ragionamento ogniqualvolta uno sbaglia non avrebbe diritto all'assistenza sanitaria. Fai un incidente a 60 dove c'erano i 50, un sorpasso azzardato, una scivolata contro un guard-rail ecc ecc.
No lo stato deve garantire la salute di tutti, persino dei criminali.
Il punto è limitare il più possibile i danni alle persone senza limitarne i diritti.
E da questo punto di vista, mi pare che questa misura sia del tutto adeguata.
Siamo così abituati a vedere del marcio ovunque che facciamo fatica ad ammettere (che poi perché bisogna "ammettere"?) che una normativa possa essere buona e basta.

gixxxer
30/01/2016, 10:07
Stamattina ho portato la giacca al negozio dove l'ho comprata lo scorso gennaio per far fare una piccola modifica alle pattine di chiusura delle maniche, vanno accorciate e va spostato il velcro più indietro, nulla di sostanziale.

Ho approfittato dei saldi e, mio malgrado - non avendo alternative causa taglia troppo piccola - ho preso un paio di jeand della Spidi mod. Furios con protezioni su anche e ginocchia. Protezioni antiurto e non antistrappo, il negoziante sostiene che quel jeans resista a sette secondi di sfregamento sull'asfalto, io sono più propenso a credere a sette decimi. Cercherò, appena recupero qualche euro, un jeans anche da donna con almeno le protezioni in kevlar su culo e cosce e le farò applicare sui miei jeans.

Credo che il discorso protezione sia un fatto di cultura prima e di consapevolezza poi. La prevenzione - a qualsiasi livello - spesso salva la vita e quantomeno riduce i danni, che giustamente al momento su tante cose sono a carico della collettività. Se uno non sa che a cadere in moto può rompersi ossa, testa, perdere pelle ed arti ed agisce di conseguenza beh, io intanto non gli farei usare la moto e poi sinceramente sarei più contento di non dovermi accollare le sue cure e magari anche un mantenimento.

Osva75
30/01/2016, 10:55
Stamattina ho portato la giacca al negozio dove l'ho comprata lo scorso gennaio per far fare una piccola modifica alle pattine di chiusura delle maniche, vanno accorciate e va spostato il velcro più indietro, nulla di sostanziale.

Ho approfittato dei saldi e, mio malgrado - non avendo alternative causa taglia troppo piccola - ho preso un paio di jeand della Spidi mod. Furios con protezioni su anche e ginocchia. Protezioni antiurto e non antistrappo, il negoziante sostiene che quel jeans resista a sette secondi di sfregamento sull'asfalto, io sono più propenso a credere a sette decimi. Cercherò, appena recupero qualche euro, un jeans anche da donna con almeno le protezioni in kevlar su culo e cosce e le farò applicare sui miei jeans.


Ecco un esempio. Poniamo il caso, per assurdo, che io sia una scooterista che non capisce niente di abbigliamento tecnico. Però decido di prendere un paio di pantaloni da moto. Vado in negozio, vedo un paio di jeans con una marca da abbigliamento da moto e due protezioni rigide. In più il negoziante mi dice che resistono 7 secondi (senza che manco abbiano rivestimento).
Me li compro e sono convinto di avere un capo realmente protettivo. E invece ho un paio di jeans praticamente normali con delle ginocchiere.
Bisogna anche considerare il fatto che non tutti possono avere una competenza tale da ribattere al negoziante impreparato, è normale.

DAYTONATO
30/01/2016, 11:13
Capisco il pensiero, ma è troppo estremo. Seguendo questo ragionamento ogniqualvolta uno sbaglia non avrebbe diritto all'assistenza sanitaria. Fai un incidente a 60 dove c'erano i 50, un sorpasso azzardato, una scivolata contro un guard-rail ecc ecc.
No lo stato deve garantire la salute di tutti, persino dei criminali.
Il punto è limitare il più possibile i danni alle persone senza limitarne i diritti.
E da questo punto di vista, mi pare che questa misura sia del tutto adeguata.
Siamo così abituati a vedere del marcio ovunque che facciamo fatica ad ammettere (che poi perché bisogna "ammettere"?) che una normativa possa essere buona e basta.

non estremizzare il concetto ,parlo di Dpi e utilizzo di tali,
preso come esempio il lavoro,ti fai male e non utiluzzavi Dpi,paghi tu.
Cadi in moto e non indossi Dpi,paghi tu.punto
Non allargare il discorso ad altre cose per far perdere di significato a questa specifica
Non vedo nulla di complicato

Lo stato dovrebbe preoccuparsi di guardrail buche srada penose se vuol limitare
i danni alle persone
Non sobbarcarsi i costi di tutti i c....i che girano senza cognizione di causa
questa norma non sarà buona punto e basta, se abbassano i limiti non è buona



Ecco un esempio. Poniamo il caso, per assurdo, che io sia una scooterista che non capisce niente di abbigliamento tecnico. Però decido di prendere un paio di pantaloni da moto. Vado in negozio, vedo un paio di jeans con una marca di abbigliamento da moto e due protezioni rigide. In più il negoziante mi dice che che resistono 7 secondi (senza che manco abbiano rivestimento).
Me li compro e sono convinto di avere un capo realmente protettivo. E invece ho un paio di jeans praticamente normali con delle ginocchiere.
Bisogna anche considerare il fatto che non tutti possono avere una competenza tale da ribattere al negoziante impreparato, è normale.

ma non è che uno deve andare a scuola per capire cosa comprare,o come valutare
il capo giusto,basta limitarsi a comprare roba omologata
dov'è il difficile da capire per lo scooterista?
al negoziante chiedo è omologato si o no.
il resto non mi interessa
Vedi che se uno vuole può comprare roba sicura e omologata senza troppi problemi o corsi
di formazione

e alla fine come sopra,non compri e non usi?cadi e ti fai male paghi tu
supersemplice
quando le persone le tocchi nel portafoglio capiscono al volo
cosa comprare e cosa no,vai tranquillo

Osva75
30/01/2016, 11:18
Faccio un po fatica a seguirti e comunque non sono affatto d'accordo. Pazienza.

DAYTONATO
30/01/2016, 11:32
Cosa c'è da capire scusa,a me sembra semplice
Dalla data tot. chi cade in moto e non indossa abbigliamento omologato
si dovrà pagare le eventuali cure.

Così obbligo i produttori a vendere roba omologata,nessuno vorra più la merda di adesso,giusto?
e obbligo chi vuole evitare rogne in caso di caduta a comprare e indossare solo roba omologata,giusto?
roba omologata che come ti hanno detto esiste da un bel pezzo

tutto questo lo posso fare domani,utilizzando le norme di adesso,
non forse tra tanti anni e con abbassamento dei limiti
amcge questo è gia stato fatto notare
l'articolo parla di cose che non esistono oggi e forse anche domani

Perchè non si può fare con quelle che ci sono?
Perchè non pbbligano da subito a fare roba omologata?
Perchè non incentivano l'utilizzo e non penelazzano il non utilizzo?
Con queste norme,si potrebve fare subito o sbaglio

Con altre che non esistono e piu difficile,e questo che io fatico a capire e seguire
parlare di cose inesistenti
semplice

ti ridico che se ti fai male in cantiere senza guanti cavoli tui,
esempio piu chiaro di questo non sò cosa posso dirti
basta farlo anche con la roba da moto

Osva75
30/01/2016, 11:42
Ok. Ripeto che allora se fai un incidente con colpa non hai diritto alle cure sanitarie. Se fai un incidente oltre il limite della velocità non hai diritto alle cure. Ovviamente caschetto obbligatorio in bici.
Chi si fa male sciando senza casco peggio per lui.
E via dicendo in tutti i campi della vita, perché dovrebbe valere solo per le moto?
Sei caduto mentre potavi l'albero? Peggio per te, dovevi farlo fare a personale specializzato..
Forse non ti è chiaro che un ragionamento del genere ha delle ripercussioni un tantino più ampie delle moto.
E comunque se uno si fa male al lavoro perché non indossa il dpi lo curano, mica lo lasciano crepare.
Poi che non si possa rifare sul datore di lavoro è un'altra cosa.
Dài sù...a parte essere contro la costituzione moderna è proprio di base contro il buon senso umano.

Comunque, non ti convincerò.
Ma pazienza.

morphalex
01/03/2016, 13:53
Mi inserisco in questa discussione per chiedere se esistono siti internet specializzati nella vendita di abbigliamento moto Omologato. Collegandomi a quello che diceva qualcuno poco sopra...."Bisogna anche considerare il fatto che non tutti possono avere una competenza tale da ribattere al negoziante impreparato, è normale."

Prima di recarmi fisicamente in un negozio e farmi infinocchiare volevo cercare di formarmi una cultura discretamente solita in merito ai capi omologati.

Osva75
01/03/2016, 14:55
Mi inserisco in questa discussione per chiedere se esistono siti internet specializzati nella vendita di abbigliamento moto Omologato. Collegandomi a quello che diceva qualcuno poco sopra...."Bisogna anche considerare il fatto che non tutti possono avere una competenza tale da ribattere al negoziante impreparato, è normale."

Prima di recarmi fisicamente in un negozio e farmi infinocchiare volevo cercare di formarmi una cultura discretamente solita in merito ai capi omologati.

Ciao, forse ti puoi essere utile questo sito:
sicurezza in moto | Test Paraschiena Abbigliamento Moto | Omologazioni, Abbigliamento Omologato | Caschi, Tute, Guanti, Stivali | Sicurezza Moto (http://www.motosicurezza.com/)