Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Nuovo Tiger Sport 2016
Marco Manila
10/02/2016, 11:18
Ciao ragazzi, ho appena visto queste foto su internet: non ci sono al momento altre informazioni ma man mano che arriveranno le posteremo qui. ;)
Su MCN si parla di:
-Versione rinnovata del tre cilindri con aumento di coppia e riduzione dei consumi
-Ride by whire
-Traction control
-Diverse mappature a scelta
-ABS
-Nuovo scarico
-Miglioramenti al cambio
-Cupolino regolabile
-Nuovi specchietti
Arriva “quasi” a sorpresa, dopo essere stata scorta in alcuni test stradali ancora in versione non definitiva, la nuova versione della crossover di casa Triumph, la Tiger Sport 1050. La presentazione ufficiale sarà questo fine settimana a Londra durante il Motorcycle Show.
Le novità sono di tipo estetico, anche se soltanto accennate, e soprattutto tecnico grazie all'adozione dell'ultima versione del tre cilindri conosciuto di recente sulla nuova Speed Triple (http://www.moto.it/prove/triumph-speed-triple-1050-r-2016.html). Il 1050 cc ha visto un incremento della coppia, stando a quanto ha anticipato Triumph che peraltro non ha ancora diffuso i dati ufficiali, e una contemporanea riduzione dei consumi di carburante. Aspetto significativo è l'adozione dell'ultima gestione elettronica della Speed (la moto è omologata Euro4), quindi ci sono l'acceleratore ride by wire, le mappe motore e il controllo di trazione regolabile; l'Abs diventa di serie e arriva la frizione anti saltellamento assieme a un nuovo terminale di scarico.
Ci sono poi il parabrezza ad altezza regolabile, nuovi retrovisori e rivestimento delle pedane a migliorare l'aspetto funzionale.
Questa crossover con ruote da 17 pollici, forcella rovesciata dotata di pinze freno ad attacco radiale, forcellone monobraccio e telaio in lega di alluminio è un modello sicuramente interessante visto il crescente successo di questo segmento e considerata la storia di questa moto che vede le sue origini nel lontano 1992. Il nome cambiò da Tiger a Tiger Sport, dopo che la moto aveva ricevuto vari aggiornamenti, nel 2013 a completare l'offerta enduro stradale data dalle altre tre cilindri, rispettivamente di 800 e 1.200 cc, Tiger e Tiger Explorer. Non si conoscono nemmeno il prezzo e la data di arrivo, ma non ci vorrà molto per scoprirlo. Le colorazioni disponibili, stando a quanto comunicato in Inghilterra, saranno il nero lucido e l'argento opaco.
210030
210031
210027
210028
210029
210106
210107
210108
210109
210110
Henry Mox
10/02/2016, 11:29
Quella scritta 1050 sul fianco fa troppo "KTM" non mi piace per niente. Per il resto ok, anche se Triumph poteva buttarsi via e mettere i fari a led, (stesso discorso per la nuova speed).
Non sono un tecnico e non so se quel tipo di scarico serve per ridurre emissioni o qualcosa del genere, ma è inguardabile!! per il resto è sempre la ottima moto sulla falsa riga del vecchio Tiger che ho io, ma sull'estetica non faccio testo perchè sono di parte. Speriamo che Triumph in Italia la pubblicizzi un pò di più, visto che non vende più praticamente niente.
sperelli
10/02/2016, 12:12
a me piace da morire, la cura dei dettagli e le finiture di mamma T stanno portando i suoi prodotti su un altro livello... si sa quando la commercializzazione?
Ragazzi anch'io sono di parte.....posso solo dire....bellissima!!!!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
jayjay77
10/02/2016, 12:37
Ogni volta che la guardo me ne innamoro!
Interessante il cupolino, non male come estetica e speriamo anche come funzionalità, una nota dolente la protezione aerodinamica anche sulla sport.
Il paracalore del silenziatore in nero è una figata... mi ricorda qualcosa :-D
210042
ALESSANDRO CORRADI
10/02/2016, 13:02
La moto in se è bella ed ora completa, non vende perché il frontale è troppo particolare sembra un insetto secondo me ci vorrebbe coraggio e bisognerebbe rivederlo da capo, in ogni caso dotazioni a parte la prima serie è sempre la più bella
credo sfrutti le novitià del 1050 già equipaggiato sulla speed 2016
Matthew_BS
10/02/2016, 13:21
A me esteticamente e ciclisticamente piace un sacco... se hanno migliorato la parte relativa ai consumi
è già un grande passo avanti, ma la parte "scarico nuovo" non la vedo... mi pare il solito barilotto..mah..
jayjay77
10/02/2016, 13:24
A me esteticamente e ciclisticamente piace un sacco... se hanno migliorato la parte relativa ai consumi
è già un grande passo avanti, ma la parte "scarico nuovo" non la vedo... mi pare il solito barilotto..mah..
Come no?! lo hanno colorato di nero! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
cicorunner
10/02/2016, 13:26
sempre sul pezzo eh !
Bella è sempre molto bella... ora con un aggiornamento doveroso in termini di elettronica. Il cupolino sembra più filante col nuovo plexiglass... certo quelle grafiche sui fianchetti sono orride! E avrei anche tolto i filetti rossi dai cerchi!
Marco Von und Zu
10/02/2016, 15:31
Bella è sempre bella anche se la grafica sul serbatoio manca un po' di originalità (molto KTM come giustamente osservato).
Penso anch'io all'impiego del motore ultima generazione della Speed che spero consumi meno dell'attuale nell'uso cittadino.
Ottimo il ride-by-wire se funziona come nelle ultime Tiger 800, stesso discorso per il cambio ma forse è sperare troppo.
Hanno tolto il tasto delle frecce d'emegenza dal cruscotto e spero lo abbiano spostato dove deve stare: sul manubrio.
Che altro dire, non resta che aspettare e provare :w00t:
Tressa81
10/02/2016, 17:31
A vedere dalle foto non hanno cambiato gli attacchi per le borse laterali. Un vero cazzotto negli occhi. Per il resto bello il nuovo cupolino, e ben venga un po' di elettronica. Le scritte stile ktm se le potevano risparmiare. Lo scarico era già brutto sulla versione che ho io (2013),ma con un bel after Maker si risolve il problema. Spero vivamente in un miglioramento delle sospensioni.
Da provare subito il cupolino regolabile, anche sulla nostra "vecchia" Sport & 1050! 😉 (l'attacco sembra uguale...)
L'accoppiata aumento coppia& diminuzione consumi la vedo dura...😏
Comunque non è che la mia consumi troppo...(a me indica sicuramente consumi più alti di quelli effettivi...)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
A me già piace molto quella attuale. Questa ancora di più. Vabbe' la scritta 1050 fa un po' Ktm ma non è così orrenda. Basta non la facciano arancio. [emoji3] [emoji3] [emoji3]
Inviato dal mio C1905 utilizzando Tapatalk
Quoto nico, i consumi dell'attuale non mi sembrano così alti, la mia in ciclo misto urbano/superstrada sfiora i 18 km/l, in ferie quest'anno" stracarico" in svizzera, austria e germania ho toccato anche i 22 km/l, va da se che ogni miglioramento in tal senso è sempre bene accetto.
Il cupolino regolabile lo trovo molto interessante, se il prezzo non fosse stratosferico e si potesse montare anche sulla mia un pensierino potrei farlo.
Walter_il_Sardo
10/02/2016, 19:33
A me non piace per niente, frontale che trovo molto sgraziato al contrario del codone che mi sembra filante. Grafiche decisamente rivedibili e scarico che non c'entra nulla. Secondo me sia per estetica che per dotazioni Triumph ha perso un'altra occasione.
:drunks:
non sembra male...... vedremo quando si saprà di più
E' sempre una bella gnocca!!:smoke_:
mah! io tutta sta differenza con l'attuale non la vedo, a parte il cupolino e sul motore, sicuramente quello della nuova Speed probabilmente depotenziato di una decina di cv, io di altre grandi novità eclatanti non ne vedo, sull'elettronica non entro nemmeno nel discorso, già che c'erano potevano ridisegnare il frontale al limite, anche se a me piace molto anche l'attuale, l'unico grande problema è pubblicizzare seriamente il presente modello
razzmattazz
10/02/2016, 20:42
Ma se il frontale é lo stesso identico della sport (tranne cupolino e specchietti)?
Io direi che se la si guarda come "evoluzione"del Tiger,non si può dire che il risultato sia deludente,ovvio che,sarebbe ora di una moto nuova,con una nuova linea.
Mamma che bella, stavolta mi piace davvero un casino! Aspetto la scheda tecnica e poi scatta la prova. Vuoi vedere che ho trovato la moto totale!
Non vorrei dire una cazzata ma cosi a primo sguardo mi sembra che abbiamo cambiato anche le quote ciclistiche.
Lelehellas
10/02/2016, 21:07
Chissà se anche questa "piscia" dai manicotti dell'impianto di raffreddamento?
Triumph benvenuta nel 2012 :)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
simone pd
10/02/2016, 21:42
Una rinfrescata al frontale ci stava tutta...
Piace Piace e pure tento, aveva bisogno di una rinfrescata "tecnica", la versione precedente era già una buona moto, ma era rimasta alquanto indietro rispetto agli altri marchi!
cicorunner
11/02/2016, 07:09
Mamma che bella, stavolta mi piace davvero un casino! Aspetto la scheda tecnica e poi scatta la prova. Vuoi vedere che ho trovato la moto totale!
Non vorrei dire una cazzata ma cosi a primo sguardo mi sembra che abbiamo cambiato anche le quote ciclistiche.
tu Filo sei un tipo da mv turismo veloce :cool:
Chissà se anche questa "piscia" dai manicotti dell'impianto di raffreddamento?
questa è una caratteristica non un difetto :biggrin3:
Mi piace.... vedremo come andrà!!!
SpeeDino
11/02/2016, 13:25
È una moto ultravalida,in linea con la bellezza della nuova speed
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Sugarglider
11/02/2016, 21:11
Ma sarà più Touring ?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Ma solo a me pare una cazzata presentarla a metà febbraio??? Ma perchè? Io in fase di cambio avevo preso in considerazione la sport ma poi mettendola di fianco alla concorrenza si vedeva che era un po datata come progetto e pareva che la nuova sarebbe uscita l'anno psrossimo. Ma portarla a eicma no? Magari non la avrei presa lo stesso chi lo sa però così facendo hanno perso un cliente. questi di triumph io non li capisco proprio
cicorunner
12/02/2016, 13:20
Ma solo a me pare una cazzata presentarla a metà febbraio??? Ma perchè? Io in fase di cambio avevo preso in considerazione la sport ma poi mettendola di fianco alla concorrenza si vedeva che era un po datata come progetto e pareva che la nuova sarebbe uscita l'anno psrossimo. Ma portarla a eicma no? Magari non la avrei presa lo stesso chi lo sa però così facendo hanno perso un cliente. questi di triumph io non li capisco proprio
concordo, anche se penso che ci hai sicuramente guadagnato tu con la mts :oook:
concordo, anche se penso che ci hai sicuramente guadagnato tu con la mts :oook:
Dovremmo provare la tiger nuova per saperlo...la mts dvt (non la S,ma la normale) l'ho noleggiata 3 gironi e non mi ha lasciato grandi ricordi,in rappoorto a cosa costa,ovvio....
cicorunner
12/02/2016, 15:18
Dovremmo provare la tiger nuova per saperlo...la mts dvt (non la S,ma la normale) l'ho noleggiata 3 gironi e non mi ha lasciato grandi ricordi,in rappoorto a cosa costa,ovvio....
ma te sei un paracarro :biggrin3:
ghostrider01
12/02/2016, 16:27
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160212/975ffc6819b869e5afa8b0d6aa3af46a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160212/a8306ea63c77906ce64c2143e3936add.jpg
Dovremmo provare la tiger nuova per saperlo...la mts dvt (non la S,ma la normale) l'ho noleggiata 3 gironi e non mi ha lasciato grandi ricordi,in rappoorto a cosa costa,ovvio....
Mah io ce l'ho ancora in rodaggio e ho la base (ne abbiamo anche già parlato) e anche se non ho ancora potuto tirarla a dovere a me piace e anche parecchio. Sul fatto che la Sport dobbiamo prima provarla per dare un parere non ci piove ma resta il fatto che per una politica commerciale idiota hanno perso un cliente (e temo non solo uno)
Mah io ce l'ho ancora in rodaggio e ho la base (ne abbiamo anche già parlato) e anche se non ho ancora potuto tirarla a dovere a me piace e anche parecchio. Sul fatto che la Sport dobbiamo prima provarla per dare un parere non ci piove ma resta il fatto che per una politica commerciale idiota hanno perso un cliente (e temo non solo uno)
triumph ne ha persi parecchi,tanti davvero per la sola colpa della rete di conce/meccanici ; se non sei in grado di fare la maggior parte degl'interventi di manutenzione da solo, sei fregato (idem aprilia che ho avuto dopo).
resta il fatto che per 14-15000 euro la mts non la considero proprio (alla s non ci arrivo);sospensioni deludenti davvero,pedane assurde,posizione troppo seduta per me. Per fare turismo prendo altro (cardano in primis) e per divertirmi c'è roba meglio nel segmento,senza spendere di più.
Ho fatto la stessa prova con la s1000xr ed è un altro andare,anche se non amo i 4 in linea....
Estetica a parte,un triple bello vitaminizzato ed ammodernato in elettronica potrebbe essere la quadratura del cerchio;se ripenso alla mia tiger e ci metto questi dati mi vengono i brividi.....
ghostrider01
13/02/2016, 19:37
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160213/be98214d7281794865240608481a97cf.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160213/47f30cf345e0973271183f3c95b03ac5.jpg mi piace un sacco, non vedo l'ora di provarla o leggere la prova [emoji2]
Bellisima, ma gia lo era la precedente Sport
Beh esteticamente non è certo una rivoluzione, ma ha importato le evoluzioni tecniche della speed.
Sono anche io molto curioso di provarla
Chissà se Triumph Italia questa volta spingerà il modello come merita...il fatto che esca questo modello è la conferma che all'estero è statp molto apprezzato e le vendite hanno consentito un ulteriore investimento...
Speriamo che Triumph Italia non se ne prenda a male se nei saloni toglierà un posto per una classic
se quel cupolino si può montare sulla mia rimetto in vendita il mra variotouring che ho appena ordinato
ienatriumph
14/02/2016, 08:44
Giusto quando stavo per comprare la sport,arriva questa con tutte queste chicche , meno male che non ho ancora comprato.... a me piace moltissimo tutto, scarico a parte....
Lelehellas
14/02/2016, 09:37
Giusto quando stavo per comprare la sport,arriva questa con tutte queste chicche , meno male che non ho ancora comprato.... a me piace moltissimo tutto, scarico a parte....
E ti lamenti? :biggrin3:
Piuttosto... del prezzo si sa qualcosa? Sulla speed è salito di poco, qui bisogna vedere...
ghostrider01
14/02/2016, 15:08
Lo scarico è il meno... Si può sempre cambiare [emoji12]
tu Filo sei un tipo da mv turismo veloce :cool:
Grazie graziella....lo so bene. Ad averci i soldi!!! :cry:
Lo scarico è il meno... Si può sempre cambiare [emoji12]
sul 90% delle moto,aggiungerei :dubbio:....non è il particolare che mi stona;mi piacevano di più le linee della prima,specie il codone e la pulizia del gruppo frontale,senza mezionare l'adesivo sul serbatoio che mi costringerebbe a riverniciare prima di farla uscire dal conce.
Chiaro che una volta fuori l'accendi,parti ed è probabile che uno si scordi tutto in 5km...
navigator
15/02/2016, 07:37
sul 90% delle moto,aggiungerei :dubbio:....non è il particolare che mi stona;mi piacevano di più le linee della prima,specie il codone e la pulizia del gruppo frontale,senza mezionare l'adesivo sul serbatoio che mi costringerebbe a riverniciare prima di farla uscire dal conce.
Chiaro che una volta fuori l'accendi,parti ed è probabile che uno si scordi tutto in 5km...
La mia (e tua ex) versione del 2006 se la guardi ancora oggi ti fermi a guardare la linea... non capita spesso anzi.
Non penso che tra 10 anni la linea di quella appena uscita potrà essere così ammirata... spigoli, presette d'aria etc tutta roba che stanca.
MGBLACKHOLE
15/02/2016, 09:18
La mia (e tua ex) versione del 2006 se la guardi ancora oggi ti fermi a guardare la linea... non capita spesso anzi.
Non penso che tra 10 anni la linea di quella appena uscita potrà essere così ammirata... spigoli, presette d'aria etc tutta roba che stanca.
Q8, ma anche questa è bella.
:w00t:
...ragazzi ma i conce già ce l'hanno oppure bisogna spettare??...a me sinceramente parlando mi fa impazzire...:w00t::w00t:
ghostrider01
15/02/2016, 11:58
Non ci sono neppure manco i dati... figuriamoci se in concessionaria hanno già la moto... Sarebbe troppo bello [emoji30]
Meglio per me se esce il prox anno.....cosi ci faccio un pensiero....quest anno ho gia speso per la mia....:laugh2:
per me dovrebbero svecchiare il progetto, magari facendo una bella sport tourer sulla base del 1200 col cardano (o con catena), sarebbe un'avversaria tosta per la BMW R1200RS, che al momento è la regina del segmento. Una sportiva col 1200 della explorer... :ph34r:
Lelehellas
15/02/2016, 15:25
Lo scarico è il meno... Si può sempre cambiare [emoji12]
http://s23.postimg.org/jhvluv99n/WP_20160215_11_40_23_Pro.jpg (http://postimage.org/)
ienatriumph
15/02/2016, 19:55
Ciao a tutti,pensate che posso sperare nella sua presenza in conc. tra due mesi? sono a piedi e con l'uscita di quest'ultima non ho intenzione di comprare altro.....confido in tempi celeri
Lelehellas
15/02/2016, 20:16
Ciao a tutti,pensate che posso sperare nella sua presenza in conc. tra due mesi? sono a piedi e con l'uscita di quest'ultima non ho intenzione di comprare altro.....confido in tempi celeri
Beh... due mesi non sono proprio pochi. Secondo me ad aprile sarà disponibile in Italia, altrimenti perdono la stagione buona e non avrebbe avuto senso presentarla ora...
webmarco
15/02/2016, 20:48
http://s23.postimg.org/jhvluv99n/WP_20160215_11_40_23_Pro.jpg (http://postimage.org/)
Begli specchi.
Marca e modello?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lelehellas
15/02/2016, 21:22
Gli specchi sono della FAR...
http://www.shoptriumphchepassione.com/Prodotti/2581/SPECCHIETTO_FAR_retrovisore_in_alluminio_Omologato.html
webmarco
16/02/2016, 14:11
ho preso la sport ad ottobre, quindi solo 2000km all'attivo.
La nuova mi piace esteticamente, a prima vista sulla mia vorrei montare:
- specchi del nuovo modello
- cupolino del nuovo modello
Tutta la nuova elettronica non mi interessa, vado troppo piano.
L'unica cosa che mi interessava davvero è l'ABS e quello c'è già!
Gli specchi sono della FAR...
SPECCHIETTO FAR retrovisore in alluminio Omologato nel negozio Holeshot Moto di Guido Passarelli - TCP Shop (http://www.shoptriumphchepassione.com/Prodotti/2581/SPECCHIETTO_FAR_retrovisore_in_alluminio_Omologato.html)
Grazie
E la piastra per il bauletto?
Lelehellas
16/02/2016, 14:59
ho preso la sport ad ottobre, quindi solo 2000km all'attivo.
E la piastra per il bauletto?
E' della GIVI
Stavo per dare indietro la mia 1050 abs orange, perfettissima come nuova, accessoriata e assettata, 30k km sempre stata solo mia.
Stavo praticamente firmando il contratto, ma per il nuovo Africa Twin tricolor abs...bel pezzo..una offerta vergognosamente conveniente!
Mi son preso qualche giorno di riflessione...cercavo anche nel forum un punto di vista, una verifica
Leggo della nuova Tiger 1050, della precedente, di tutto quello che passa per la testa a chi la possiede e si inventa di tutto per migliorarla s farla assomigliare o addirittura migliorarla rispetto aquella appena uscita, come han fatto tanti con le sospensioni....etc..
Complice forse la forzata sosta bloccato nel lettto....sono giunto a una conclusione...
ME LA TENGO STRETTA LA MIA TIGER 1050 ABS!!!
cicorunner
16/02/2016, 16:57
Stavo per dare indietro la mia 1050 abs orange, perfettissima come nuova, accessoriata e assettata, 30k km sempre stata solo mia.
Stavo praticamente firmando il contratto, ma per il nuovo Africa Twin tricolor abs...bel pezzo..una offerta vergognosamente conveniente!
Mi son preso qualche giorno di riflessione...cercavo anche nel forum un punto di vista, una verifica
Leggo della nuova Tiger 1050, della precedente, di tutto quello che passa per la testa a chi la possiede e si inventa di tutto per migliorarla s farla assomigliare o addirittura migliorarla rispetto aquella appena uscita, come han fatto tanti con le sospensioni....etc..
Complice forse la forzata sosta bloccato nel lettto....sono giunto a una conclusione...
ME LA TENGO STRETTA LA MIA TIGER 1050 ABS!!!
e fai bene cazzo !
E appena posso monto pure i fari della Sport e le borse! Ecchecazzo!:dubbio:
E certo cazzo!
Scusate, mi sono fatto trascinare.
Comunque guardandola esteticamente mi piace...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
a pensarci bene anche a me quello che interessa è il nuovo cupolino e forse gli specchietti della nuova, aspetto per vedere quanio mi sparano e se è possibbile montare il cupolino nuovo.
per il resto il colore non mi garba tanto e dell'elettronica non saprei cosa farmene, unica cosa sono i 15 cv in più che....:lingua:
jayjay77
16/02/2016, 21:25
a pensarci bene anche a me quello che interessa è il nuovo cupolino e forse gli specchietti della nuova, aspetto per vedere quanio mi sparano e se è possibbile montare il cupolino nuovo.
per il resto il colore non mi garba tanto e dell'elettronica non saprei cosa farmene, unica cosa sono i 15 cv in più che....:lingua:
Credo in tanti siano curiosi di quel cupolino, forse il difetto più grosso della nostra splendida moto
Sent from my SM-G900F using Tapatalk
Lelehellas
17/02/2016, 00:48
unica cosa sono i 15 cv in più che....:lingua:
Ma dove sta scritto che avrà 140 CV?
Ma dove sta scritto che avrà 140 CV?
Da nisciuna parte, in effetti
webmarco
17/02/2016, 17:18
Ma gli specchi sono quelli dell'Explorer?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lelehellas
17/02/2016, 18:38
Da nisciuna parte, in effetti
Anche perché dubito vorranno salire oltre ai 137 del 1200...
Per me si fermeranno a 130 (comunque sono +5)
come dove sta scritto?
Triumph Tiger Sport 2016, prime foto - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/triumph-tiger-sport-2016-prime-foto.html)
parlano chiaramente del nuovo motore montato suulla nuova speed e li i cv sono 140
e comunque anche per me non utilizzeranno la stessa cavalleria, penso si fermeranno sui 130/133 cv giusto per differenziare dalla speed
Triumph Tiger Sport 2016: nuovo motore ed estetica rivista - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/articoli/view/triumph-tiger-sport-2016-nuovo-motore-ed-estetica-rivista-64641)
Lelehellas
17/02/2016, 19:51
Beh, la Tiger ha sempre utilizzato il motore della speed, ovviamente opportunamente rivisto (come sarà anche questa volta).
fabriziobologna
18/02/2016, 14:41
Bhe certo che a livello estetico non si sono di sicuri impegnati molto, visto che cambia solo il cupolino, gli specchietti e il puntale, che ora e' parzialmente in tinta.
Non capisco quelli che dicono..ora mi fa impazzire...bho, e' identica alla sport ora in commercio, visto che per cambiare quei pochi particolari basta acquistarli e in mezz'ora sostituirli.
Altra cosa e' l' aggiornamento dell'elettronica, anche se con i nostri pochi cavalli a me non serve a nulla avere controllo di trazione, mappature varie, e' gestibilissima in ogni frangente.
Poi c'e' chi si trova piu' sicuro sapendo di essere assistito dall'elettronica, ma x me allora bisogna comprarsi uno scooter.
Stesso discorso della Speed, secondo me, un profondo aggiornamento meccanico ed elettronico, non certo una nuova moto...
Bhe certo che a livello estetico non si sono di sicuri impegnati molto, visto che cambia solo il cupolino, gli specchietti e il puntale, che ora e' parzialmente in tinta.
Non capisco quelli che dicono..ora mi fa impazzire...bho, e' identica alla sport ora in commercio, visto che per cambiare quei pochi particolari basta acquistarli e in mezz'ora sostituirli.
Altra cosa e' l' aggiornamento dell'elettronica, anche se con i nostri pochi cavalli a me non serve a nulla avere controllo di trazione, mappature varie, e' gestibilissima in ogni frangente.
Poi c'e' chi si trova piu' sicuro sapendo di essere assistito dall'elettronica, ma x me allora bisogna comprarsi uno scooter.
lo pensavo anch'io,poi son volato in autunno innoltrato,a 50km/h in high side,sullo sporco....
cicorunner
18/02/2016, 15:59
lo pensavo anch'io,poi son volato in autunno innoltrato,a 50km/h in high side,sullo sporco....
perchè nun sei bono...io l'ho fatto a 15km/h :biggrin3:
perchè nun sei bono...io l'ho fatto a 15km/h :biggrin3:
:laugh2:
Pirata66
18/02/2016, 16:43
Vi ho fregato è partita a 10km/h ma non mi ha fregato e anzi mi sono anche fatto una risata ed ho fatto scendere qualche altro nuovo santo dal paradiso, almeno ora so che è come un diesel .... spinge sempre e forte. Ed ho la prima Tiger quella del 2007 :oook:
Comunque l'elettronica deve essere di aiuto, ma non invasiva. Voglio essere ripetitivo ma a me quel 1050 scritto sulla fiancata mi fa pensare alla PEGASO :risatona:
Fuuuuuuuuuu per fortuna ho fatto in tempo prima che arrivasse l'elettronica anche sulla Tiger 1050 :D
Pedrozzo
19/02/2016, 10:27
beh carusi...l'elettronica è ben accetta a patto che non sia invasiva...noi, almeno io, non ho il polso di Rossi/Stoner/Lorenzo e co, quindi se un traction control può evitarmi un highside con conseguenze fisiche e al portafoglio, ben venga...
Per il resto la moto esteticamente è identica alla "vecchia" Sport...
Interessanti il cupolino e gli specchietti...vediamo se saranno compatibili con le nostre e soprattutto QUANTO costeranno...
ho paura che quel cupolino sarà intorno ai 250€
Tiger_Riccio
19/02/2016, 10:49
non ho mai testato un traction control, ma funziona anche a basse velocità? Non è come l'ABS che sotto i 30km/h (forse?) non è in funzione?
non ho mai testato un traction control, ma funziona anche a basse velocità? Non è come l'ABS che sotto i 30km/h (forse?) non è in funzione?
se lo setti a livelli molto alti (come uno potrebbe/dovrebbe fare con fondi scivolosi ed invernali), basta un minimo scivolamento per talgiare; con questo non è che sia la garanzia di salvezza (idem per abs senza cornering),ma magari può dare una mano al pilota a gestire.Se il tc si rompe non succede un cazzo se non siete pedrosa impegnato in un uscita di curva a cannone;può solo dare una mano,non influisce nagativamente con nulla.
simone pd
19/02/2016, 11:57
non ho mai testato un traction control, ma funziona anche a basse velocità? Non è come l'ABS che sotto i 30km/h (forse?) non è in funzione?
chi lo ha detto che sotto i 30 all'ora non funziona l'abs?
il TC è regolabile e se lo metti alto si inserisce subito ma ad esempio l'altro giorno con la strada bagnata in turing con la multistrada dovevo aprire tutto per vedere che il tc si inserisse.
se lo setti a livelli molto alti (come uno potrebbe/dovrebbe fare con fondi scivolosi ed invernali), basta un minimo scivolamento per talgiare; con questo non è che sia la garanzia di salvezza (idem per abs senza cornering),ma magari può dare una mano al pilota a gestire.Se il tc si rompe non succede un cazzo se non siete pedrosa impegnato in un uscita di curva a cannone;può solo dare una mano,non influisce nagativamente con nulla.
MA perchè il tc si deve rompere? Adesso c'è sta leggenda metropolitana? Ci sono mille protezioni sull'elettronica, ed è impossibile avere un malfunzionamento senza che venga segnalato sul cruscotto.
webmarco
19/02/2016, 14:33
A me gli specchi sembrano quelli del nuovo explorer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MA perchè il tc si deve rompere? Adesso c'è sta leggenda metropolitana? Ci sono mille protezioni sull'elettronica, ed è impossibile avere un malfunzionamento senza che venga segnalato sul cruscotto.
:oook:
Marco Von und Zu
19/02/2016, 15:47
[QUOTE=simone pd;7151386]chi lo ha detto che sotto i 30 all'ora non funziona l'abs?
il TC è regolabile e se lo metti alto si inserisce subito ma ad esempio l'altro giorno con la strada bagnata in turing con la multistrada dovevo aprire tutto per vedere che il tc si inserisse.[/QUO
Concordo sull'ABS, quello della Sport interviene anche ai 30 all'ora appena avverte perdita di aderenza (con un pinzata decisa da panico testato in pista su asfalto resinato e coperto da un velo d'acqua). :oook:
Sul TC ho provato quello del Multistrada e dell'utima Tiger 800, in entrambe i casi poco o nulla invasivi.
Le mappature sono un aiuto, specie per i consumi e ti consentono di sfruttare meglio il motore ma la prima mappatura da tenere sempre inserita è sotto al casco :laugh2:
Tiger_Riccio
19/02/2016, 16:53
chi lo ha detto che sotto i 30 all'ora non funziona l'abs?
il TC è regolabile e se lo metti alto si inserisce subito ma ad esempio l'altro giorno con la strada bagnata in turing con la multistrada dovevo aprire tutto per vedere che il tc si inserisse.
mi sembrava di ricordare che sotto una certa velocità non fosse attivo.
210767 210768 210769
Certo tra silver con righine rosse e nero opaco con righine verde acido... c'è l'imbarazzo della scelta!
E soprassedendo sulla scritta 1050 a tutto campo...
webmarco
19/02/2016, 17:51
Ok: prenoto cupolini e specchi. Per il resto sono a posto così!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok: prenoto cupolini e specchi. Per il resto sono a posto così!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
di quanto sarà la "purga"? :dubbio:
Ok..ordino faro e specchi retrovisori...:w00t:
Ma il faro è lo stesso a 4 lampade della precedente Sport?
Sembra di sì, ma nel dubbio, visto che è nuova e il cupolo potrebbe essere leggermente stato aggiornato, ordinerò quello della Sport 2013/2015 che altri hanno già montato con successo.
Anche con lo xeno,montato sul'anabbagliante e che ha migliorato molto, di notte sulle statali ai lati e specie nelle curve , non si vede granchè bene..
La moto è molto bella, i colori disponibili, purtroppo, molto pasticciati.
quarantuno
20/02/2016, 17:55
Non sono un tecnico e non so se quel tipo di scarico serve per ridurre emissioni o qualcosa del genere, ma è inguardabile!! per il resto è sempre la ottima moto sulla falsa riga del vecchio Tiger che ho io, ma sull'estetica non faccio testo perchè sono di parte. Speriamo che Triumph in Italia la pubblicizzi un pò di più, visto che non vende più praticamente niente.
cavolo è vero, potrebbero farsi sentire di più o promuovere maggiormente i loro prodotti. io ho scoperto per curiosità la Triumph e devo dire che dopo averla provata nel 2014 me ne sono innamorato. oggi ne ho una in casa. Uno sballo.
Ogni volta che la guardo me ne innamoro!
Interessante il cupolino, non male come estetica e speriamo anche come funzionalità, una nota dolente la protezione aerodinamica anche sulla sport.
Il paracalore del silenziatore in nero è una figata... mi ricorda qualcosa :-D
210042
concordo in pieno. a vedersi pare che la protezione aerodinamica sia efficace ma in realtà non è cosi. noto con piacere la due pendici laterali sul cupolino, magari con quelle lo diventa!!!!!!!!!
cicorunner
23/02/2016, 08:19
attenderò la prova quando sarà disponibile , e se mi soddisferà potrebbe essere il prox acquisto nel 2017 :oook:
attenderò la prova quando sarà disponibile , e se mi soddisferà potrebbe essere il prox acquisto nel 2017 :oook:
dipende che vai cercando...a livello dinamico è probabilmente la migliore di sempre, non credo che abbiano risolto il problema dei vortici aerodinamici o almeno lo hanno limitato. Ormai tecnicamente ha su tutto quello che serve...è un modello che doveva uscire nel 2011, sono solo un po' in ritardo i ragazzi inglesi, pero' ora non manca nulla...certo voglio vedere il prezzo che deve stare ben lontano dalla concorrenza europea, altrimenti....
cicorunner
23/02/2016, 08:28
dipende che vai cercando...a livello dinamico è probabilmente la migliore di sempre, non credo che abbiano risolto il problema dei vortici aerodinamici o almeno lo hanno limitato. Ormai tecnicamente ha su tutto quello che serve...è un modello che doveva uscire nel 2011, sono solo un po' in ritardo i ragazzi inglesi, pero' ora non manca nulla...certo voglio vedere il prezzo che deve stare ben lontano dalla concorrenza europea, altrimenti....
si il prezzo sarà determinante, ma anche anche motore e sospensioni diranno se sono alla pari delle sue dirette rivali
non credo si vogliano piazzare e fare concorrenza alla tracer, in quel caso dovrebbero stare su prezzi decisamente bassi
credo puntino a mts e xr ... un filino alto come target
si il prezzo sarà determinante, ma anche anche motore e sospensioni diranno se sono alla pari delle sue dirette rivali
non credo si vogliano piazzare e fare concorrenza alla tracer, in quel caso dovrebbero stare su prezzi decisamente bassi
credo puntino a mts e xr ... un filino alto come target
Secondo me avrebbe senso posizionarsi esattamente nel mezzo.
Lamps
I prezzi li sapete?
Tracer
1050 Sport attuale
Multi xr
cicorunner
23/02/2016, 10:20
I prezzi li sapete?
Tracer
1050 Sport attuale
Multi xr
parliamo di allestimento base del modello base (privo di versioni s, special edition etc...)
Triumph sport 12450,00 euro
Yamaha Tracer 9590,00 euro
BMW XR 16300,00 euro
Ducati MTS 17460,00 euro
parliamo di allestimento base del modello base (privo di versioni s, special edition etc...)
Triumph sport 12450,00 euro
Yamaha Tracer 9590,00 euro
BMW XR 16300,00 euro
Ducati MTS 17460,00 euro
minchia la tracer è un bel problema...ottima moto, a quel prezzo fa gola a parecchi.
Se confermano i 12.500 è comprabilissima per quello che offre...per me dovevano rivedere l'estetica del cupolino, alla fine somiglia troppo alla nostra del 2007, sono quiasi 10 anni che si vede quella forma li'. Sono tutti facelift. E' un era geologica.
fabrizio 64
23/02/2016, 12:06
Bella e' bella 👍
minchia la tracer è un bel problema...ottima moto, a quel prezzo fa gola a parecchi.
Se confermano i 12.500 è comprabilissima per quello che offre...per me dovevano rivedere l'estetica del cupolino, alla fine somiglia troppo alla nostra del 2007, sono quiasi 10 anni che si vede quella forma li'. Sono tutti facelift. E' un era geologica.
La Tracer veramente bellina e davvero poca spesa tanta resa ed è veramente un problema!
Ho scoperto il mio vicino di garage con la Tracer nuova di pacca..!
E'un macina chilometri ed è la 3a moto, quella da città:ph34r: comunque uno navigato.
Dice che vabene , consuma poco e cammina. L'unica cosa che non è interessante sono mono e forcelle,.....
Beh non mi sembra che sia grave .. del resto anche la Tiger, quanti han fatto mono e forcelle?
e ha pure una bella voce...pensa se gli fai pure l'assetto.
Sto aspettando di legger la prova di durata dei 50.000 km che stan facendo...
minchia la tracer è un bel problema...ottima moto, a quel prezzo fa gola a parecchi
La Tracer, come del resto la sorella MT09, di davvero buono ha solo il prezzo...
Lamps
stefano1
23/02/2016, 15:10
quandoè uscita la Tracer non mi aveva entusiasmato , il mio collega l'ha portata a casa sabato devo ancora vederla, in foto sembra molto bella ma mi ci devo sedere sopra co gli optional ha pagata 11000 .lamps
minchia la tracer è un bel problema...ottima moto, a quel prezzo fa gola a parecchi.
Se confermano i 12.500 è comprabilissima per quello che offre...per me dovevano rivedere l'estetica del cupolino, alla fine somiglia troppo alla nostra del 2007, sono quiasi 10 anni che si vede quella forma li'. Sono tutti facelift. E' un era geologica.
Con tutto quello che hanno messo in più rispetto alla vecchia mi sembra improbabile confermare quel prezzo, io credo almeno 13.000.
La Tracer veramente bellina e davvero poca spesa tanta resa ed è veramente un problema!
Ho scoperto il mio vicino di garage con la Tracer nuova di pacca..!
E'un macina chilometri ed è la 3a moto, quella da città:ph34r: comunque uno navigato.
Dice che vabene , consuma poco e cammina. L'unica cosa che non è interessante sono mono e forcelle,.....
Beh non mi sembra che sia grave .. del resto anche la Tiger, quanti han fatto mono e forcelle?
e ha pure una bella voce...pensa se gli fai pure l'assetto.
Sto aspettando di legger la prova di durata dei 50.000 km che stan facendo...
Si piu' o meno confermi quanto detto da chi ce l'ha...ho visto quella argento coi cerchi blu ed è molto bella, pero' le finiture non mi sembrano un granchè.
La tracer l'ho vista quando è uscita, era una delle moto valutate per sostituire la mia vecchia kawa, sul motore niente dire yamaha li sa fare bene, il resto non mi ha convinto sembra costruita al risparmio, finiture poco curate.
Alla fine ho preso la tiger e non mi sono pentito anzi...... rifarei la stessa scelta!
La Tracer ce l'ha uno del mio condominio, sembra una moto elettrica, non so se è un bene o un male :dubbio:
e comunque rispetto alla Tiger è qualche gradino sotto.
Invece per tornare al nocciolo della topic penso che la "nuova" Sport avrà un prezzo tra il 13 mila e i 13 e 500, ovviamente senza optional anche se la mia ad agosto 2013 è costata 12700 con paramotore, cavalletto centrale, paramani, presa 12v, cupolino maggiorato e staffa per bauletto
cicorunner
24/02/2016, 06:52
la tracer è una moto per chi bada alla sostanza e non all'apparenza...
Ho provato la Tracer di mio cugino, era ancora in rodaggio ma il motore a parità di cavalli con la Tiger 1050 non ha la stessa coppia ovviamente, e si sente, soprattutto ai bassi. L'ho trovata molto maneggevole e veloce nella direzionalità. Aspetto di provarla per un bel giretto.
È una gran moto la tracer, ovvio che se spendi poco non puoi pretendere finiture al top.
Sarebbe una buona idea proporre una versione "r" a 1500 euro in più, akra e sospensioni di miglior livello.
Ma già così è una ottima moto, se uno la prende per quello che è.
Ovvero una moto agile e sportiveggiante con delle accortezze per renderla più versatile.
La Tiger può essere una rivale sul mercato, ma è una moto diversa.
Più rifinita e matura probabilmente, ma anche più pesante e costosa.
webmarco
24/02/2016, 09:45
sentito conce: presentazione metà marzo, disponibilità metà aprile (tutto a spanne...)
voglio gli specchietti nuovi!! :D
cicorunner
24/02/2016, 09:59
sentito conce: presentazione metà marzo, disponibilità metà aprile (tutto a spanne...)
voglio gli specchietti nuovi!! :D
così tanto per gradire ti ha per caso detto i prezzi , nel caso ne fosse a conoscenza ?
webmarco
24/02/2016, 13:06
Non ho chiesto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco Von und Zu
24/02/2016, 16:03
sentito conce: presentazione metà marzo, disponibilità metà aprile (tutto a spanne...)
voglio gli specchietti nuovi!! :D
Se è così iniziamo bene con la promozione infatti sul sito ufficiale Triumph non c'è traccia di questa moto.
Per la nuova Speed o l'Explorer sono mesi che ci sono pubblicità nella home page di questa nemmeno l'ombra: sarà roba per pochi intimi?
Poi si stupiscono se da noi non se la fila nessuno o quasi (l'obiettivo dichiarato di vendita nel 2013 quando la 1050 Sport uscì era di ben 400 esemplari, mi pare che ne abbiano venduti poco più di metà)... mah!
webmarco
24/02/2016, 16:07
Sarò noioso: a me bastano gli specchi!! [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto bella, già che c'erano ci stava anche un ammodernamento ai fanali con qualcosa di più fino,magari a led tipo Versis.
Marco Von und Zu
14/03/2016, 09:13
Ultimo aggiornamento
Venerdi sera (11/3) sono passato in Triumph e mi hanno confermato che la nuova versione della Tiger Sport arriva in concessionario ad aprile ma l'unico posto dove se n'è avuta noitiza continua ad essere questo forum e un breve accenno su moto.it, dal sito italiano del marchio o altre fonti tutto tace.
Invece su quello inglese si sono sprecati un po' di più:
Tiger Sport | Triumph Motorcycles | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.co.uk/motorcycles/adventure-and-touring/Tiger/2016/New-Tiger-Sport)
Francamente non capisco proprio questa politica, magari frutto di fini strategie di marketing ma dai toni vagamente assurdi.
Vero che finora non abbia fatto un botto di vendite per svariate ragioni ma visto che avranno speso dei soldi per farla omologare in Italia almeno uno straccio di notizia sul sito potevano metterla, vi pare?
O le stanno producendo solo su richiesta?
Per giunta questa versione si presenta molto appetibile come dotazione e credo ad un prezzo interessante (più della 800 ma meno della Explorer altrimenti non ha senso) ma se nessuno sa che esiste ne vedo difficile la commercializzazione.
Nonostante questo andrò a vederla e (se possbile vista la situazione) provarla perché mi interessa molto, al punto di considerarne seriamente l'acquisto però sono davvero un po' deluso (per non dire di peggio) da questo approccio, cosa che farò notare (per quanto di modesta portata) anche alla casa madre.
A me addirittura in concessionaria hanno detto addirittura che arriva l'anno prossimo...mah. mi pare strano.
Ultimo aggiornamento
Venerdi sera (11/3) sono passato in Triumph e mi hanno confermato che la nuova versione della Tiger Sport arriva in concessionario ad aprile ma l'unico posto dove se n'è avuta noitiza continua ad essere questo forum e un breve accenno su moto.it, dal sito italiano del marchio o altre fonti tutto tace.
Invece su quello inglese si sono sprecati un po' di più:
Tiger Sport | Triumph Motorcycles | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.co.uk/motorcycles/adventure-and-touring/Tiger/2016/New-Tiger-Sport)
Francamente non capisco proprio questa politica, magari frutto di fini strategie di marketing ma dai toni vagamente assurdi.
Vero che finora non abbia fatto un botto di vendite per svariate ragioni ma visto che avranno speso dei soldi per farla omologare in Italia almeno uno straccio di notizia sul sito potevano metterla, vi pare?
O le stanno producendo solo su richiesta?
Per giunta questa versione si presenta molto appetibile come dotazione e credo ad un prezzo interessante (più della 800 ma meno della Explorer altrimenti non ha senso) ma se nessuno sa che esiste ne vedo difficile la commercializzazione.
Nonostante questo andrò a vederla e (se possbile vista la situazione) provarla perché mi interessa molto, al punto di considerarne seriamente l'acquisto però sono davvero un po' deluso (per non dire di peggio) da questo approccio, cosa che farò notare (per quanto di modesta portata) anche alla casa madre.
In effetti la tiger 1050 è sempre passata sotto traccia qui in Italia, eppure come dici te, l'ultima versione dovrebbe essere veramente interessante.
Sarò noioso: a me bastano gli specchi!! [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche a me....!!!:w00t::oook:
ghostrider01
14/03/2016, 11:54
Sono scandalosi, sarà un ottima moto... Ci credo non venda... Guardate che pubblicità ha fatto Honda per l'Africa Twin, e guardate quanto a venduto... La gente è così vuole un prodotto che sia conosciuto per fare i fighi... Guardate il Gs [emoji30] Quando parlo con la gente non motociclista credono che BMW faccia solo questa moto [emoji12] [emoji12] [emoji12]
robe Street triple
14/03/2016, 16:12
Mi ha stupito che all'Eicma 2015 non fosse presente il Tigrotto Sport, questo mi fa dedurre che per ora non ci sono novita', almeno per il 2016, peccato a me piace da morire e sicuramente passero' dallo street a questa......:biggrin3:
gallimbeni
14/03/2016, 17:52
su certi mercati es. UK, Germania, Spagna credo sia gia' disponibile, visto che c'e' sul sito ufficiale, mentre su altri es. Italia, Francia sul sito c'e' sempre quella vecchia e nessuno ne sa niente ... che tristezza
Comunque sara' la mia prossima moto al 100%
Peccato solo per quella orrenda scritta "1050" sul fianco :sick: , sarebbe da riverniciare :dubbio:
Ma per il resto se mantengono un prezzo decente direi che sara' la miglior moto da viaggio possibile , altro che quel cessone della GS
stefano1
14/03/2016, 18:59
secondo me tenere basso il livello d'informazione serve a vendere il Tiger sport fin tanto che il nuovo non vada in bella mostra ai concessonari , altrimenti quelli rimasti a chi li vendono?
ghostrider01
15/03/2016, 00:22
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/cbfdb5ccf76b9ff212b9701bc15d7cf7.jpg proprio bella
Si ma alla fine dopo 10 anni, a parte il monobraccio non è che sia tanto diversa dalla primogenita.
Lelehellas
15/03/2016, 22:03
Si ma alla fine dopo 10 anni, a parte il monobraccio non è che sia tanto diversa dalla primogenita.
Secondo me è normale affinare e non rivoluzionare, del resto anche la Multistrada 1200 è ancora sostanzialmente la stessa moto...
Insomma..... oltre all'estetica è stato cambiato il telaio, telaietto reggisella, motore a fasatura variabile, pinze monoblocco M50, cerchi, cruscotto tft, sospensioni semiattive di nuova generazione, mi sembra abbastanza :lingua:
Con ciò non voglio denigrare la tiger che mi sono goduto per 8 anni, ma solo per dire che in Triumph potrebbero fare di meglio e guadagnarsi una fetta di mercato + grande che meriterebbero sicuramente.
Secondo me è normale affinare e non rivoluzionare, del resto anche la Multistrada 1200 è ancora sostanzialmente la stessa moto...
Direi proprio di no invece. Tecnicamente è avanti anni luce rispetto alla versione 2010. Esteticamnte non aveva bisogno di stravolgimenti, non era certo quel cesso della 1100 di terblanche.
Il tiger invece aveva bisogno di un muso completamente nuovo, è sostanzialmemte uguale da circa 10 anni
cicorunner
16/03/2016, 07:59
Secondo me è normale affinare e non rivoluzionare, del resto anche la Multistrada 1200 è ancora sostanzialmente la stessa moto...
daltronde squadra che vince non si cambia... e visto che di tiger sport ne vendono a vagonate è giusto affinare e non rivoluzionare :madoo:
Lelehellas
16/03/2016, 10:02
Insomma..... oltre all'estetica è stato cambiato il telaio, telaietto reggisella, motore a fasatura variabile, pinze monoblocco M50, cerchi, cruscotto tft, sospensioni semiattive di nuova generazione, mi sembra abbastanza :lingua:
Con ciò non voglio denigrare la tiger che mi sono goduto per 8 anni, ma solo per dire che in Triumph potrebbero fare di meglio e guadagnarsi una fetta di mercato + grande che meriterebbero sicuramente.
Anche la Tiger sport, rispetto la Tiger 1050, ha cambiato:
- Carene laterali (lati serbatoio)
- Telaio reggisella + sella + faro posteriore
- Faro anteriore
- Motore euro 4 con più coppia e più cavalli (e meno consumi)
- Monobraccio + cerchio nuovo + disco posteriore
- Cruscotto nuovo con più informazioni
- Controllo di trazione, Ride by Wire, mappe (potrei aggiungere anche ABS visto che molte Tiger 1050 non lo avevano)
- Cupolino
- Finiture più curate (es. pedane e manubrio maggiorato con riser)
Esteticamente solo sulle plastiche del "muso" non sono intervenuti, potevano modernizzarlo sicuramente.
Il telaio del Tiger non necessita di accorgimenti perché funziona bene così com'è, se sulla Multi l'hanno cambiato evidentemente hanno ritenuto di doverlo migliorare.
Le sospensioni dello Sport sono state riviste e migliorate, certamente siamo ancora distanti dalla perfezione, ma non sono nemmeno scarse come quelle del primo Tiger 1050.
Per il resto non mi pare che non sia stato fatto nulla...
daltronde squadra che vince non si cambia... e visto che di tiger sport ne vendono a vagonate è giusto affinare e non rivoluzionare :madoo:
Credo di non avere mai visto una Triumph tra le prime 8/10 moto vendute, è un problema di marchio ancora prima che di modello (che comunque non vende)...
E poi non è una novità che in Italia si preferisca spendere 20 mila euro per una GS piuttosto che 12 mila per una Tiger sport... per alcuni aspetti posso anche capirlo.
Ma estetica a parte, spendendo 7 mila euro meno di una Multistrada S o di un GS, cosa manca alla nuova Tiger Sport secondo te? :oook:
Anche la Tiger sport, rispetto la Tiger 1050, ha cambiato:
- Carene laterali (lati serbatoio)
- Telaio reggisella + sella + faro posteriore
- Faro anteriore
- Motore euro 4 con più coppia e più cavalli (e meno consumi)
- Monobraccio + cerchio nuovo + disco posteriore
- Cruscotto nuovo con più informazioni
- Controllo di trazione, Ride by Wire, mappe (potrei aggiungere anche ABS visto che molte Tiger 1050 non lo avevano)
- Cupolino
- Finiture più curate (es. pedane e manubrio maggiorato con riser)
Esteticamente solo sulle plastiche del "muso" non sono intervenuti, potevano modernizzarlo sicuramente.
Il telaio del Tiger non necessita di accorgimenti perché funziona bene così com'è, se sulla Multi l'hanno cambiato evidentemente hanno ritenuto di doverlo migliorare.
Le sospensioni dello Sport sono state riviste e migliorate, certamente siamo ancora distanti dalla perfezione, ma non sono nemmeno scarse come quelle del primo Tiger 1050.
Per il resto non mi pare che non sia stato fatto nulla...
Credo di non avere mai visto una Triumph tra le prime 8/10 moto vendute, è un problema di marchio ancora prima che di modello (che comunque non vende)...
E poi non è una novità che in Italia si preferisca spendere 20 mila euro per una GS piuttosto che 12 mila per una Tiger sport... per alcuni aspetti posso anche capirlo.
Ma estetica a parte, spendendo 7 mila euro meno di una Multistrada S o di un GS, cosa manca alla nuova Tiger Sport secondo te? :oook:ìo
Forse non hai capito che non sto qui a polemizzare o a convincerti di qualcosa:lingua: comunque ti consiglio di provarla e poi mi dirai se ancora il vecchio telaio e le sospensioni della tiger sono valide come dici.
Io sulla mia e penso un po' come tutti per avere delle sospensioni decenti ho dovuto mettere mano al portafogli. Ciao
P.s. Tutte le cose si evolvono e si migliorano negli anni, altrimenti ancora andavamo a piedi o a 4 zampe
Lelehellas
16/03/2016, 10:48
Forse non hai capito che non sto qui a polemizzare o a convincerti di qualcosa
Ci mancherebbe, vale anche per me...
comunque ti consiglio di provarla e poi mi dirai se ancora il vecchio telaio e le sospensioni della tiger sono valide come dici.
Si ma tu hai preso la Multistrada S, la base di sospensioni è tutta altra cosa (provate entrambe). Se la Multistrada S costa molto di più di un Tiger Sport spero bene che dia di più, o no?
Poi sai, tutto è relativo, dipende da quanto una persona vuole (o può) spendere e l'utilizzo che ne deve fare.
La Multistrada nasce per il turismo su strada o per andare in pista? Se mi parli di turismo su strada (anche sportivo) il telaio Triumph non ha grosse pecche da contestare, se mi parli di uso in pista allora con i soldi di una Multistrada S trovi mezzi più efficaci per la pista.
Se poi l'esuberanza della moto di Borgo Panigale scatena emozioni e adrenalina irrinunciabili hai fatto bene a prenderti la Multi. :oook:
Anche la Tiger sport, rispetto la Tiger 1050, ha cambiato:
- Carene laterali (lati serbatoio)
- Telaio reggisella + sella + faro posteriore
- Faro anteriore
- Motore euro 4 con più coppia e più cavalli (e meno consumi)
- Monobraccio + cerchio nuovo + disco posteriore
- Cruscotto nuovo con più informazioni
- Controllo di trazione, Ride by Wire, mappe (potrei aggiungere anche ABS visto che molte Tiger 1050 non lo avevano)
- Cupolino
- Finiture più curate (es. pedane e manubrio maggiorato con riser)
Esteticamente solo sulle plastiche del "muso" non sono intervenuti, potevano modernizzarlo sicuramente.
Il telaio del Tiger non necessita di accorgimenti perché funziona bene così com'è, se sulla Multi l'hanno cambiato evidentemente hanno ritenuto di doverlo migliorare.
Le sospensioni dello Sport sono state riviste e migliorate, certamente siamo ancora distanti dalla perfezione, ma non sono nemmeno scarse come quelle del primo Tiger 1050.
Per il resto non mi pare che non sia stato fatto nulla...
Credo di non avere mai visto una Triumph tra le prime 8/10 moto vendute, è un problema di marchio ancora prima che di modello (che comunque non vende)...
E poi non è una novità che in Italia si preferisca spendere 20 mila euro per una GS piuttosto che 12 mila per una Tiger sport... per alcuni aspetti posso anche capirlo.
Ma estetica a parte, spendendo 7 mila euro meno di una Multistrada S o di un GS, cosa manca alla nuova Tiger Sport secondo te? :oook:
ci aggiungiamo 20 kili di piu della prima serie ...
E' una bella la moto la sport nuova come la vecchia ma non venderai mai...è una moto sostanzialmente vecchia, a cui hanno fatto un po di liflting.. le mappe ( stessa Potenza cambia la risposta) sono decisamente inutili...ci sono perchè dovevano esserci, ha un motore cosi bello e rotondo che giro I tornanti in terza a mille giri sulla mia. IL TC utile...forse sarà che ho sempre guidato moto senza..
ABS..non credo sia evoluto come quelli di BMW e ducati...
Le borse...parliamone...credo le borse di serie piu brutte e peggio integrate della storia. due cassonetti attaccati alla moto.
Verrà 13 mila euro...piu accessory siamo gia nelal facia alta...la tracer costa 3 mila euro in meno...e vi domandate perchè non vende.
Si colloca purtroppo a metà tra le moto sui 10 mila e quelle da oltre 15...in pratica in un segment dove c'è solo lei.
la sport usata è un buon affare ma nuova è come la speed...la compra uno su 100.
Il gs vende perchè è un ottima moto e ogni modello si evolve e rimane al top di categoria...guardate un gs del 2007 e uno del 2016 e vedete se ci sono affinità come tra una tiger normale e una sport. In due è comoda, ha borse belle e integrate, va forte, è facile tenere un ritmo elevato anche se non si è dei piloti...ha ottime ospensioni, una rete vendita e assitenza capillare, tiene bene il prezzo nell 'usato.. ovvio sia la piu venduta ma a ragion veduta direi.
Io sono felicissimo della mia ma ovviamente con quello che ha su... ci mancherebbe.
Multi , BMW xr sono su un altro pianeta: motore elettronica ecc
Multi, Bmw xr costano 5 mila euro più di questa, è normale che abbiano tutto migliore. Come dire che la speed non è a livello delle altre maxi naked, certo ma è una moto molto equilibrata, come lo sarà questa probabilmente. Il fatto delle vendite in Italia è relativo, come già detto da altri non è mai stata regina del mercato con nessuna moto.
gallimbeni
16/03/2016, 17:31
E' una bella la moto la sport nuova come la vecchia ma non venderai mai...è una moto sostanzialmente vecchia, a cui hanno fatto un po di liflting.. le mappe ( stessa Potenza cambia la risposta) sono decisamente inutili...ci sono perchè dovevano esserci, ha un motore cosi bello e rotondo che giro I tornanti in terza a mille giri sulla mia. IL TC utile...forse sarà che ho sempre guidato moto senza..
ABS..non credo sia evoluto come quelli di BMW e ducati...
Le borse...parliamone...credo le borse di serie piu brutte e peggio integrate della storia. due cassonetti attaccati alla moto.
Verrà 13 mila euro...piu accessory siamo gia nelal facia alta...la tracer costa 3 mila euro in meno...e vi domandate perchè non vende.
Si colloca purtroppo a metà tra le moto sui 10 mila e quelle da oltre 15...in pratica in un segment dove c'è solo lei.
la sport usata è un buon affare ma nuova è come la speed...la compra uno su 100.
Il gs vende perchè è un ottima moto e ogni modello si evolve e rimane al top di categoria...guardate un gs del 2007 e uno del 2016 e vedete se ci sono affinità come tra una tiger normale e una sport. In due è comoda, ha borse belle e integrate, va forte, è facile tenere un ritmo elevato anche se non si è dei piloti...ha ottime ospensioni, una rete vendita e assitenza capillare, tiene bene il prezzo nell 'usato.. ovvio sia la piu venduta ma a ragion veduta direi.
Io sono felicissimo della mia ma ovviamente con quello che ha su... ci mancherebbe.
Multi , BMW xr sono su un altro pianeta: motore elettronica ecc
sono esattamente gli stessi discorsi che si possono leggere sul forum della speed , e sono esattamente gli stessi discorsi che si leggono ogni volta che c'e' un modello nuovo, in pratica chi ha il modello precedente e' prontissimo a dire che le cose aggiunte o cambiate nel modello nuovo non servono a nulla, che le mappe sono inutili, che il TC non serve, che l'ABS non e' abbastanza evoluto, che il nuovo modello non vendera' un tubo e che costa troppo ....
Il risultato con la nuova speed ad esempio e' stato che i concessionari hanno vagonate di ordini in attesa e non sanno piu' come dire ai clienti che ci vorranno svariati mesi per ricevere la moto, le code sono infinite.... altro che non vendere niente ....
E con la Tiger sara' lo stesso, qui' si critica a c..zzo di cane solo per invidia... in realta' finalmente hanno aggiornato un modello che nella sua tipologia di mezzo che costa 12 o 13mila euro era' gia' valido come ciclistica ed estetica , ed ora aggiornando elettronica e motore raggiunge sicuramente un livello che naturalmente non ha nulla a che vedere con le varie cagatone di moda che pero' costano 20mila euro (cioe' il 50% in piu' , scusate se e' poco...) ma che certamente ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo , anche paragonata alla tracer da 10mila euro che certamente non ha il miglior motore da strada nella categoria dei mille cc che probabilmente e' il 1050, il quale come fluidita', coppia e godibilita' non ha paragoni
io non ho più la tiger 1050 da anni e la penso esattamente come MrTiger....
dovessi riprendere una moto del genere,non sarebbe di certo la tiger....
Invidia...certo per una moto almeno la vecchia sport che ho provato e ritengo inferiore alla mia.
Certo certo...
La sport la scarto a priori perché con il 46 sbatto i talloni nelle pedane passeggero. .
Io nn ho detto che è una cattiva moto..anzi..finiture e cura nettamente migliore della vecchia..ma nn è appetibile per il mercato.
Se è per quello hanno già venduto tutte le sd 1290 gt previste in Italia 😉
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Cagatone. ...e poi sarei io l invidioso..sto fanatismo privo di obiettività va bene callo stadio..
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mah, se io dovessi cedere la mia Tiger 1050, senza dubbio non lo farei x la nuova, semplicemente perchè, anche se probabilmente migliorata, sarei attirato verso un prodotto decisamente più interessante e/o moderno, che non titengo sia la nuova Sport.
Non sono invidioso e/o critico/polemico.
Non sembra così interessante, e le differenze fra un Tiger 1050 perfezionato/personalizzato/pistolato tipo quella di Mr Tiger o la mia e la nuova , non sono abbissali..forse va bene per chi non ha mai avuto una Tiger 1050 e non vuole spendere 17/20 mila.
Però anche se distante esicuramente più costosa, da tempo ho posato gli occhi sulla Bmw XR 1000, personalmente la trovo moolto interessante...come enduro stradale,antani supercazzola..
navigator
17/03/2016, 09:08
Mah, se io dovessi cedere la mia Tiger 1050, senza dubbio non lo farei x la nuova, semplicemente perchè, anche se probabilmente migliorata, sarei attirato verso un prodotto decisamente più interessante e/o moderno, che non titengo sia la nuova Sport.
Non sono invidioso e/o critico/polemico.
Non sembra così interessante, e le differenze fra un Tiger 1050 perfezionato/personalizzato/pistolato tipo quella di Mr Tiger o la mia e la nuova , non sono abbissali..forse va bene per chi non ha mai avuto una Tiger 1050 e non vuole spendere 17/20 mila.
Però anche se distante esicuramente più costosa, da tempo ho posato gli occhi sulla Bmw XR 1000, personalmente la trovo moolto interessante...come enduro stradale,antani supercazzola..
Però la xr guardatela bene nei dettagli e provala...
gallimbeni
17/03/2016, 09:09
..forse va bene per chi non ha mai avuto una Tiger 1050 e non vuole spendere 17/20 mila.
Però anche se distante esicuramente più costosa, da tempo ho posato gli occhi sulla Bmw XR 1000, personalmente la trovo moolto interessante...come enduro stradale,antani supercazzola..
Invidia...certo per una moto almeno la vecchia sport che ho provato e ritengo inferiore alla mia.
Certo certo...
La sport la scarto a priori perché con il 46 sbatto i talloni nelle pedane passeggero. .
Io nn ho detto che è una cattiva moto..anzi..finiture e cura nettamente migliore della vecchia..ma nn è appetibile per il mercato.
Se è per quello hanno già venduto tutte le sd 1290 gt previste in Italia 😉
Cagatone. ...e poi sarei io l invidioso..sto fanatismo privo di obiettività va bene callo stadio..
Dr.Male , cos'e' che ha di piu' tecnicamente una XR1000 rispetto alla nuova tiger 2016 , a parte il costo ben maggiore ?
Un motore da 160CV ? ma sai cosa me ne frega su una moto di quel genere.... personalmente cerco la fluidita' e il tiro ai bassi, e sono certo che la tiger 2016 non sara' inferiore alla bmw in quello, anzi....
MrTiger , certo che puoi ritenere la tua moto superiore a qualsiasi modello nuovo, ma e' un tuo parere personale, il 99% delle persone obiettivamente non la penserebbe cosi' ..
Hanno venduto tutte le ktm 1290 in anticipo ? Bene, si conferma che l'Italia e' motociclisticamente parlando un popolo di dementi che preferiscono spendere 20mila euro per avere un cassonetto enorme e inutile, giusto da esibire al bar (che poi personalmente come estetica mi fa pena...) , piuttosto che spendere 13mila euro per una moto che fa le stesse cose, meglio, con tutti i gadget elettronici allo stesso livello, e un motore che non ha niente a che invidiare al ktm come gusto di guida e prestazioni realmente usufruibili su strada .... e il 1290 l'ho provato, quindi so di cosa parlo ..
Anche io potrei dire che la mia speed 2009 con tutte le cose a posto, il mono ohlins , i dischi brembo e tutte le altre minchiate e' meglio della speed 2016, ma direi una grande cazzata, permettimi... il tempo non passa per nulla e il progresso di solito qualcosa vuol dire
Anch'io ho una Tiger 1050 dall'ormai lontano 2008, le ho apportato nel tempo le classiche migliorie del caso (mono, forcella, pompa freno radiale, ecc.) e sono soddisfattissimo!!!
Però, quando ogni tanto mi salta la scimmia di cambiarla, non riesco proprio a prendere in considerazione la Sport... considero anche la nuova non troppo diversa dalla mia... se cambierò sarà per il desiderio di guidare qualcosa di diverso, anche se mi rendo conto che per trovare qualcosa di analogo (intendo 17''-17''), senza ricadere sulle giapponesi (Tracer, Versys e compagnia bella), bisogna salire di livello e, quindi, anche di prezzo (sd1290gt, r1200rs, s1000xr, caponord, ms, ecc.).
Ripeto, non critico ne polemizzo sulla Tiger 1050, infatti la ho una e non rieso a darla via..:laugh2
Ma la xr, per esempio,anche se senz'altro più costosa, è un progetto con componentistica decisamente più fresca e moderna, non è una questione di prestazioni, peraltro motoristicamente decisamente di tutto rispetto, ma rimane inevitabilmente superiore e aggiornato, senza nulla togliere alla Tiger 1050, in una dimensione diversa
Poi qualcuno magari potrà dimostrare che al XR in realtà è un cancello inguidabile,ma allora vorrei ricordare le centinaia di commenti negativi sulle sospensioni della Tiger, i GDA per ammortizzatori etc..peraltro modificate anche da me..
Io sono d'accordo sul fatto che gli ex possessori di tiger non ricomprerebbero la nuova, ,ma probabilmente lo stesso discorso lo farebbe il possessore di una multi 2010 per una del 2015, stesso motore, stessa moto, con delle migliorie nell'erogazione come è giusto che sia, ma moto sostanzialmente uguale.
gallimbeni
17/03/2016, 09:51
Ripeto, non critico ne polemizzo sulla Tiger 1050, infatti la ho una e non rieso a darla via..:laugh2
Ma la xr, per esempio,anche se senz'altro più costosa, è un progetto con componentistica decisamente più fresca e moderna, non è una questione di prestazioni, peraltro motoristicamente decisamente di tutto rispetto, ma rimane inevitabilmente superiore e aggiornato, senza nulla togliere alla Tiger 1050, in una dimensione diversa
Poi qualcuno magari potrà dimostrare che al XR in realtà è un cancello inguidabile,ma allora vorrei ricordare le centinaia di commenti negativi sulle sospensioni della Tiger, i GDA per ammortizzatori etc..peraltro modificate anche da me..
tutto vero, ma la bmw rimane una moto che costa comunque il 30% circa in piu' della tiger , non poco, quindi ci sta che possa avere componentistica migliore, anche se ad esempio non ha il monobraccio come la tiger, che invece ritengo essere una cosa molto utile, anche solo per la comodita' di cambiare la gomma senza smarronarti con la catena...
comunque immagino che almeno a livello di elettronica la nuova tiger abbia componenti aggiornati, visto che esce ora... non credo che quelli bmw siano poi meglio.
Certo, se uno ha piu' soldi da spendere (anche poi come manutenzione, sia chiaro, la BMW e' cara come il fuoco...) , perche' no, oppure anche solo per cambiare se uno ha gia' una tiger, ma non mi venite a dire che la nuova tiger e' uguale alla vecchia, perche' direste cazzate....
Pensa io il sd 1290 l ho avuto 6 mesi...concordo sul giudizio sugli italiani soprattutto leggendo il tuo modo di esprimerti.
Vuoi che ti dica che la nuova sport è migliore i multi xr sd gt..va bene..nn mi costa nulla.
Le vendite diranno sw è così valida nel 2016.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
cicorunner
17/03/2016, 10:16
tutto vero, ma la bmw rimane una moto che costa comunque il 30% circa in piu' della tiger , non poco, quindi ci sta che possa avere componentistica migliore, anche se ad esempio non ha il monobraccio come la tiger, che invece ritengo essere una cosa molto utile, anche solo per la comodita' di cambiare la gomma senza smarronarti con la catena...
comunque immagino che almeno a livello di elettronica la nuova tiger abbia componenti aggiornati, visto che esce ora... non credo che quelli bmw siano poi meglio.
Certo, se uno ha piu' soldi da spendere (anche poi come manutenzione, sia chiaro, la BMW e' cara come il fuoco...) , perche' no, oppure anche solo per cambiare se uno ha gia' una tiger, ma non mi venite a dire che la nuova tiger e' uguale alla vecchia, perche' direste cazzate....
ma di cosa stai parlando ???
ma non sono neanche degne di essere classificate nella stessa categoria la tiger sport e la xr , ma per favore
tutto vero, ma la bmw rimane una moto che costa comunque il 30% circa in piu' della tiger , non poco, quindi ci sta che possa avere componentistica migliore, anche se ad esempio non ha il monobraccio come la tiger, che invece ritengo essere una cosa molto utile, anche solo per la comodita' di cambiare la gomma senza smarronarti con la catena...
comunque immagino che almeno a livello di elettronica la nuova tiger abbia componenti aggiornati, visto che esce ora... non credo che quelli bmw siano poi meglio.
Certo, se uno ha piu' soldi da spendere (anche poi come manutenzione, sia chiaro, la BMW e' cara come il fuoco...) , perche' no, oppure anche solo per cambiare se uno ha gia' una tiger, ma non mi venite a dire che la nuova tiger e' uguale alla vecchia, perche' direste cazzate....
La tiger a parte abs neanche cornering e nn disinseribile e mappe ( in cui cambia solo la risposta è nn la potenza ) e tc cosa ha?
Bmw ha un pacchetto di elettronica nn paragonabile. Idem KTM e multi.
Costano di più tanto ..vero ma offrono di piu.
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole senza dover essere offeso perché la pensa diversamente da te.
La sd è la moto stradale migliore mai guidata. Opinioni mia e di chi ha provato la mia quando c'è l avevo.
E l ho usata in ogni condizione nn un giretto
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Io sono d'accordo sul fatto che gli ex possessori di tiger non ricomprerebbero la nuova, ,ma probabilmente lo stesso discorso lo farebbe il possessore di una multi 2010 per una del 2015, stesso motore, stessa moto, con delle migliorie nell'erogazione come è giusto che sia, ma moto sostanzialmente uguale.
La 2010-2012 montava sospensioni elettroniche motore monocandela prelevato direttamente dall 1198 e addolcito leggermente con le 4 mappature, la provai a suo tempo, che dire dopo 5 minuti in colonna nel traffico decisi di abbandonare, motore troppo sgorbutico che sotto i 3500 non ne voleva sapere di andare, quindi strattonamenti, vibrazioni ecc. risalito sulla tiger sembrava di andare in auto.
2013-2014 le sospensioni da elettroniche sono cambiate in semiattive, al motore è stata aggiunta una candela, risultato erogazione molto più lineare tanto che si poteva trotterellare intorno ai 2800-3000 giri senza grosse vibrazioni o strappi, asperità dell'asfalto filtrate dalle semiattive in moto egregio, questo modello mi aveva quasi convinto, ma non del tutto tanto che ritornai ancora a casa con la tiger :biggrin3:
2015-2016 telaio nuovo, step evolutivo sulle sospensione e il miracoloso DVT, si perchè con la fasatura variabile ai bassi gira regolarmente senza strappi e vibrazioni sembra quasi un 3, ma dopo i 5500-6000 scatena tutta la rabbia del bicilindrico, con sensazioni che purtoppo il 1050 non ti potrà mai dare. :w00t:
Questo per dirti che le differenze tra il primo modello e il 2015 ci sono e anche molto sostanziose. Ciò dimostra pure che non sono un talebano della moto che ho o di un marchio, perchè come detto in precedenza per ben 2 volte ho abbandonato l'idea della multi, solo quando è stata di mio gradimento ho fatto l'acquisto. (e non senza sacrifici come qualcuno potrebbe ipotizzare). Lamps
Nessuno denigra la tiger anzi per me usata è un ottimo affare.
Ma nuova secondo me fatica a trovare un posto nel mercato semplicemente perché la tracer costa meno e accontenta un po tutti e va molto bene le altre rientrano nella categoria premium e di chi può permettersele e vuole un prodotto al top di categoria.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Nessuno denigra la tiger anzi per me usata è un ottimo affare.
Ma nuova secondo me fatica a trovare un posto nel mercato semplicemente perché la tracer costa meno e accontenta un po tutti e va molto bene le altre rientrano nella categoria premium e di chi può permettersele e vuole un prodotto al top di categoria.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Tant'è che l'ho tenuta 8 anni. :oook:
Io sono alla terza...tanto affezionato che anni fa sono stato invitato da triumph a provare l Explorer alla presentazione mondiale. .
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
La T racer, l'ho già scitto,purtroppo è una spina nel fianco per la Tiger 1050, perchè , è più o meno assomiglia come la serie 06/012 della Tiger , che ora si trova solo usata.
Ci butti sù molle e mono e vai come un treno, spendendo molto di meno rispetto a quello che si spendeva prima della Sport.
Mi spiego meglio, costa poco, non va male ed è cosi che si impone sul mercato.
Senza nulla togliere alla tiger, che solo ora è come sarebbe dovuta essere già nel 2013!!
Sempre in ritardo, come la nuova Speed....ma non potevano buttarla fuori così co'è ora ma nel 2012??
La concorrenza troppo spesso batte Triumph sul tempo, Opinioni , personali....
navigator
17/03/2016, 10:36
la XR per quanto mi rigurda non vale tutti quei soldi ma nella guida è enormemente superiore alla mia Tiger in tutte le situazioni che ha sopra una vagonata di soldi in sospensioni e freni ... inutile girarci intorno sono due ere geologiche diverse come progetto e di motore seppur 1000 4 cilindri in basso va più che bene ed è fluidissimo a tutti i regimi.
Preciso che la XR l'ho provata più volte... la ha un mio amico.
gallimbeni
17/03/2016, 10:57
Pensa io il sd 1290 l ho avuto 6 mesi...concordo sul giudizio sugli italiani soprattutto leggendo il tuo modo di esprimerti.
Vuoi che ti dica che la nuova sport è migliore i multi xr sd gt..va bene..nn mi costa nulla.
Le vendite diranno sw è così valida nel 2016.
Ma perche' io ho mai detto che la tiger e' migliore della multi, xr, sd etc... ?
Io personalmente non ho 20mila euro e mi accontenterei di spenderne 13mila , mi ritroverei con una moto meno mastodontica della sd1290, sicuramente meno cara da manutenere della xr o della multi, e che mi permetterebbe di fare viaggi degni e divertenti senza dover vendere un rene.
Poi tu stesso mi dici che ne hai avute piu' di una di tiger, ebbene se ti piace cosi' tanto la sd o la xr o le altre iper-expensive endurone perche' mai non ti sei gia' comprato una di quelle ?
rispondo anche a quello che dice che paragonare la tiger alla xr e' blasfemo : vendi la tiger che ti fa cosi' schifo, iscriviti sul forum bmw e goditi la tua nuova xr ... tutti felici e contenti....
(ma hai ragione, il paragone e' improponibile, la tiger perde pezzi quando si muove, cola olio, va al massimo a 80km/h poi deraglia, mentre la xr ti procura anche dei piccoli orgasmi ogni volta che ci sali sopra... giusto ?)
Io sono una amante Triumph, ma non un integralista..le mie considerazioni si poggiano sui fatti che han fatto la Tiger una gran moto, ma anche con dei difetti inconcepibili per una spesa di 13000€ nel 2008!!
Ora la domanda è .. la nuova Sport 2016, sicuramente migliorata, non sarà esente da difetti, e comunque con quale modello della concorrenza è appropriato confrontarla?
Secondo me, è vero che rappresenta una categoria di prezzo/destinazione un pò ristretta per fare confronti, impensabile sia con la Tracer, ma anche con la XR.
Quindi, per i neofiti o nuovi potenziali clienti, si fa quindi leva sul fascino Triumph?
ma se uno che non ha mai avuto in Tiger 1050, l'uomo qualunque che conosce Triumph in modo superficiale, leggesse tuute le consideraazioni tecniche e menate che son state scritte,in parte vere, secondo voi la comprerebbe la Sport 2016??
Sarà in grado di percepire il grado di soddisfzione che comunque è presente nelle Triumph??
Perchè è di questo che si parla, la capacità di sopportare le noie CHE TUTTI conosciamo, per la soddisfa che comunque si riesce a trarre, specialmente dla motore Tiger 1050...
Sperando che il modello nuovo non abbia il classico difetto che farà scrivere fiumi di post..
Detto questo,
ecco ora vadoo in garage, provo a smollare le idrauliche e, sperandoo
che parta, faccio un girino di prova , dopo 40 giorni di letto, con cervicale bloccata..
La tiger sport pesa 240 kg..
Nn mi interessano più le moto stradali tanto è che la mia è in vendita .
Con questo chiudo continuare è inutile.
È uno scambio di opinioni nn convincere qualcuno di avere la verità assoluta
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ti piace compralo è sicuramente la migliore scelta per te..ma nn per tutti
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Dr.Male , cos'e' che ha di piu' tecnicamente una XR1000 rispetto alla nuova tiger 2016 , a parte il costo ben maggiore ?
Un motore da 160CV ? ma sai cosa me ne frega su una moto di quel genere.... personalmente cerco la fluidita' e il tiro ai bassi, e sono certo che la tiger 2016 non sara' inferiore alla bmw in quello, anzi....
MrTiger , certo che puoi ritenere la tua moto superiore a qualsiasi modello nuovo, ma e' un tuo parere personale, il 99% delle persone obiettivamente non la penserebbe cosi' ..
Hanno venduto tutte le ktm 1290 in anticipo ? Bene, si conferma che l'Italia e' motociclisticamente parlando un popolo di dementi che preferiscono spendere 20mila euro per avere un cassonetto enorme e inutile, giusto da esibire al bar (che poi personalmente come estetica mi fa pena...) , piuttosto che spendere 13mila euro per una moto che fa le stesse cose, meglio, con tutti i gadget elettronici allo stesso livello, e un motore che non ha niente a che invidiare al ktm come gusto di guida e prestazioni realmente usufruibili su strada .... e il 1290 l'ho provato, quindi so di cosa parlo ..
Anche io potrei dire che la mia speed 2009 con tutte le cose a posto, il mono ohlins , i dischi brembo e tutte le altre minchiate e' meglio della speed 2016, ma direi una grande cazzata, permettimi... il tempo non passa per nulla e il progresso di solito qualcosa vuol dire
NELLO specifico,la tiger di MrTiger è superiore al 99% delle tiger nuove o vecchie che circolano in italia....non perché sia sua,ma perché dott_rossi ne ha fatto un gioiello prima di vendergliela....
gallimbeni
17/03/2016, 12:34
non metto in dubbio che la moto di MrTiger sia la migliore sul mercato , passato presente e futuro , ma per i comuni mortali che non hanno quel gioiello credo non si possa negare che la tiger sport 2016 sia un miglioramente rispetto alla precedente, che a sua volta lo era rispetto al modello prima etc...
E' il solito discorso , ripeto, di ogni volta che esce un modello nuovo, tutti a dire , quantomeno i possessori del modello prima, che le nuove cose aggiunte non servono e che in pratica nulla cambia rispetto al modello prima.
Se fosse vero saremmo ancora all'epoca del tiger 955 o della speed modello 1998 , non credi ?
Io sono d'accordo sul fatto che gli ex possessori di tiger non ricomprerebbero la nuova, ,ma probabilmente lo stesso discorso lo farebbe il possessore di una multi 2010 per una del 2015, stesso motore, stessa moto, con delle migliorie nell'erogazione come è giusto che sia, ma moto sostanzialmente uguale.
E invece no, un mio compagno di scorribande ha appena dato dentro una brutale e una multi 2013 per prendere la nuova versione.
È stato detto più volte che questa versione del Tiger doveva uscire nel 2010, e non con 6 anni di ritardo. Parlo per invidia chiaramente :oook:
Beh anche qui è pieno di gente che ne ha comprate diverse di Tiger, qualcosa vorrà dire..poi oh, io la nuova la comprerei, magari usata ma mi piacerebbe molto.
non metto in dubbio che la moto di MrTiger sia la migliore sul mercato , passato presente e futuro , ma per i comuni mortali che non hanno quel gioiello credo non si possa negare che la tiger sport 2016 sia un miglioramente rispetto alla precedente, che a sua volta lo era rispetto al modello prima etc...
E' il solito discorso , ripeto, di ogni volta che esce un modello nuovo, tutti a dire , quantomeno i possessori del modello prima, che le nuove cose aggiunte non servono e che in pratica nulla cambia rispetto al modello prima.
Se fosse vero saremmo ancora all'epoca del tiger 955 o della speed modello 1998 , non credi ?
e meno male aggiungerei...ci hanno messo 10 anni x cambiare le poche pecche della prima....c'è una moto in uscita a breve(parlo sempre della tiger ),che sarà un sport tourer e non ci metti un abs con il sistema cornering???? Buffonata....ci mettono le mappe che servono a poco e non un dispositivo del genere che salva le chiappe? Mi basta questo come motivo per non considerarla....
Beh anche qui è pieno di gente che ne ha comprate diverse di Tiger, qualcosa vorrà dire..poi oh, io la nuova la comprerei, magari usata ma mi piacerebbe molto.
pieno?? A me non pare proprio che sia peino....son pochi appassionati del marchio che hanno fatto l'upgrade,da una tiger all'altra....
non metto in dubbio che la moto di MrTiger sia la migliore sul mercato , passato presente e futuro , ma per i comuni mortali che non hanno quel gioiello credo non si possa negare che la tiger sport 2016 sia un miglioramente rispetto alla precedente, che a sua volta lo era rispetto al modello prima etc...
E' il solito discorso , ripeto, di ogni volta che esce un modello nuovo, tutti a dire , quantomeno i possessori del modello prima, che le nuove cose aggiunte non servono e che in pratica nulla cambia rispetto al modello prima.
Se fosse vero saremmo ancora all'epoca del tiger 955 o della speed modello 1998 , non credi ?
Certo che sei pesante....cmq la tiger 955 VENDUTA A 122 mila km per molte cose aveva solo che da insegnare al 1050 del 2007 che l ha seguita....
Se vuoi te le elenco:
4 frecce
Presa di corrente ausiliaria
Confort Passeggero
Illuminazione
Affidabilita'
Borse e bauletto ( attacchi invisibili e nessuna necesstà di adattatori per il bauletto si fissava sul portapacchi originale)
Intuitività
Efficacia in coppia.
Guida a pieno carico
Ovvio che aveva anche I suodi difetti ma ti assicuro che nelal guida sportive diceva la sua molto di piu di quello che si può pensare ( te lo possono confermare in molti, sopratutto chi mi ha visto girare a varano ;) )
Entrambe le moto avevano sopensioni, freni e scarico aftermarket.
Ritengo il 1050 soprautto la prima serie una speed " alta", una moto per chi ama la guida allegra di una naked ma che non rinuncia ad andare in due con piu confort con una vocazione turistica minore della precendte.
Io avevo cambiato le mie necessità e ho optato per il 1050, ho perso un pò nella capacità di carico ecc ma viaggiavo meno e mi dedicavo piu ai giretti fuori porta , qualche pistatina nei weekend, tanto che tolgo anche le pedane passeggero e le maniglie.
Ritengo le tiger che ho e ho avuto ottime moto, ho cambiato solo per esigenze diverse e perchè una messa come la mia presa da un amico era introvabile. Di serie manco morto:)
Avrei preso invece l ultima versione della 1050, bellissima con I cerchi e pedane nere, manubrio a sezione variabile ecc, molto piu armonica nei colori, in pratica come doveva essre il 1050 sin dall 'inizio, senza I cerchi di un colore telaio di un altro manubrio di ferraccio cromato ecc
Da questo punto di vista la sport è davvero davvero bella...esteticamente molto di piu di un XR della BMW.
Ma io non compro mai una moto solo per l estetica.
Lelehellas
17/03/2016, 14:27
La tiger a parte abs neanche cornering e nn disinseribile
Beh, forse la tua ha l'ABS non disinseribile... non togliamo allo sport anche quello che ha!
gallimbeni
17/03/2016, 14:29
Certo che sei pesante....
non sono cosi' pesante, anzi... 72kg :lingua:
cretinate a parte , ammetti anche tu che come estetica ci siamo, forse ancora di piu' paragonata alla 1290, che trovo veramente bruttina nei suoi volumi veramente esagerati (la xr non mi dispiace, ma non la definirei piu' bella della tiger2016)
oltre al discorso estetico, e' vero, non hanno messo il cornering dell'abs, ma non si puo pretendere tutto su una moto da 13mila, mentre si pretende tutto su una da 20, questo e' logico.
Ma il mio discorso finale e' semplicemente che mentre la tiger sport del 2013 era carente sull'elettronica, ora questa nuova oltre ad avere l'ultima evoluzione del 1050 che rimane forse uno dei motori piu' riusciti del panorama mondiale, ha aggiunto quel minimo di elettronica irrinunciabile, nel senso che ce l'hanno tutte le moto moderne, e che ne fa una moto con un ottimo rapporto qualita'/prezzo , credo meglio delle endurone di fascia piu' alta che in piu' aggiungono il cornering e qualche CV di dubbia utilita' su strada (su pista comunque forse e' meglio usare altro, tu mi insegni).
Quindi nonostante questo step finale di evoluzione sia avvenuto con 3 anni di ritardo rispetto alle concorrenti (meglio tardi che mai), se uno ha 13mila euro e non vuole comprare l'usato direi che la nuova tiger sport e' indubbiamente un'ottima scelta.
regards
Lelehellas
17/03/2016, 14:32
Io sono d'accordo sul fatto che gli ex possessori di tiger non ricomprerebbero la nuova
Ho avuto finora 11 moto di varie marche, tutti i frazionamenti, moto italiane/inglesi/jap/tedesche. La Tiger 1050 l'ho comprata tre volte (non di seguito ovvio), alla fine sono tornato all'erogazione del tre cilindri... per me non c'è BMW e Ducati che tenga! Ma ovviamente sono gusti personali...
MrTiger: tra Sport e XR/Multistrada ballano 5000-7000 € di differenza, non avessero componentistica migliore di una Tiger sarebbe davvero grave (e da folli acquistarle).
Vero il problema sono le sospensioni e borse della sport su una moto da 13 😄
Semplicemente triumph è indietro di almeno 3 anni con l uscita di ogni modello
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
pieno?? A me non pare proprio che sia peino....son pochi appassionati del marchio che hanno fatto l'upgrade,da una tiger all'altra....
Il fatto è che anche se si possiede un ottima moto poi quando è il momento di scegliere il più delle volte si cambia o genere di moto o marchio, la curiosità vince spesso. La tiger non ha mai fatto numeri in Italia e continuerà a non farli ma a me sembra ancora una ottima moto, specialmente con il nuovo aggiornamento, sia di motore che di elettronica e per chi non vuole 160cv e prezzi vicino ai 20.000 euri mi sembra una ottima alternativa.
Cmq il przzo delal sport attuale è 12450...
la multi base costa cmq 17.460....non 20 ;)
son sempre 5 mila euri...ma se si pensa che la tracer costa 9.790,00 la differenza con la sport attuale è di quasi 3 mila euro con una dotazione inferiore.
Personalmente se dovessi prendere una dual sport di media categoria con un budget limitato..Andrei sulla tracer..se mi basassi solo sulal sostanza e non su altro. Ho sempre scelto le moto razionalmente ma mi rendo conto che per tutti non è cosi.
gallimbeni
17/03/2016, 18:31
Cmq il przzo delal sport attuale è 12450...
la multi base costa cmq 17.460....non 20 ;)
son sempre 5 mila euri...ma se si pensa che la tracer costa 9.790,00 la differenza con la sport attuale è di quasi 3 mila euro con una dotazione inferiore.
Personalmente se dovessi prendere una dual sport di media categoria con un budget limitato..Andrei sulla tracer..se mi basassi solo sulal sostanza e non su altro. Ho sempre scelto le moto razionalmente ma mi rendo conto che per tutti non è cosi.
A parte l'estetica, che puo' piacere o meno, e a me quella della tracer proprio non piace, rimane il fatto che per 2700 euro in piu' con la tiger ti porti a casa un motore che non e' un 850cc , ma un 1050, e la differenza la fa la coppia di 104nm a 4300 giri rispetto a 87nm a ben 8500 giri, cioe' esattamente l'opposto del mio concetto di motore e di viaggiare rilassato e con "gusto" in basso, non a 8500 giri che sembra un frullino ...
Quindi vedi che i 2700 giri sono in quel caso ben giustificati dall'avere un motore che e' un'altra cosa...
Quindi come diceva l'altro, cosi come non e' paragonabile la tiger con la xr, non lo e' nemmeno la tiger con la tracer
Lelehellas
18/03/2016, 00:49
Cmq il przzo delal sport attuale è 12450...
la multi base costa cmq 17.460....non 20 ;)
La Multi base non ha le sospensioni elettroniche ma meccaniche (forse appena migliori della sport, ma anche no dalla mia prova)... se vuoi tutte le "frocerie" che sono state elencate in precedenza devi prenderti la S che costa 19.790 di base... e qui la differenza è di +7340 € (che sui 12450 € della Sport significa il 59% in più).
Insomma offre molto di più ma costa molto di più... alla fine sono scelte! :oook:
cicorunner
18/03/2016, 15:15
A parte l'estetica, che puo' piacere o meno, e a me quella della tracer proprio non piace, rimane il fatto che per 2700 euro in piu' con la tiger ti porti a casa un motore che non e' un 850cc , ma un 1050, e la differenza la fa la coppia di 104nm a 4300 giri rispetto a 87nm a ben 8500 giri, cioe' esattamente l'opposto del mio concetto di motore e di viaggiare rilassato e con "gusto" in basso, non a 8500 giri che sembra un frullino ...
Quindi vedi che i 2700 giri sono in quel caso ben giustificati dall'avere un motore che e' un'altra cosa...
Quindi come diceva l'altro, cosi come non e' paragonabile la tiger con la xr, non lo e' nemmeno la tiger con la tracer
sei ridicolo
Lelehellas
18/03/2016, 15:31
sei ridicolo
Scusa ma perchè ridicolo? Una volta non avresti dato del ridicolo ad altri (e ora sei pure moderatore)... :oook:
PS: io la penso come gallimbeni...
cicorunner
18/03/2016, 15:51
Scusa ma perchè ridicolo? Una volta non avresti dato del ridicolo ad altri (e ora sei pure moderatore)... :oook:
PS: io la penso come gallimbeni...
ridicolo perchè ognuno è libero di pensarla come vuole senza voler imporre a tutti i costi il proprio pensiero facendo passare le opinioni altrui per cazzate.
tu la puoi pensare come vuoi , non vi è alcun problema, non si discute sui contenuti ma sui modi
spero di essere stato sufficientemente chiaro
rispondo anche a quello che dice che paragonare la tiger alla xr e' blasfemo : vendi la tiger che ti fa cosi' schifo, iscriviti sul forum bmw e goditi la tua nuova xr ... tutti felici e contenti....
(ma hai ragione, il paragone e' improponibile, la tiger perde pezzi quando si muove, cola olio, va al massimo a 80km/h poi deraglia, mentre la xr ti procura anche dei piccoli orgasmi ogni volta che ci sali sopra... giusto ?)
Quindi come diceva l'altro, cosi come non e' paragonabile la tiger con la xr, non lo e' nemmeno la tiger con la tracer
vi è modo e modo di argomentare le proprie idee
non mi pare di aver offeso nessuno
gallimbeni
18/03/2016, 16:29
ridicolo perchè ognuno è libero di pensarla come vuole senza voler imporre a tutti i costi il proprio pensiero facendo passare le opinioni altrui per cazzate.
e poi scusa, ma quali sono le opinioni altrui che avrei tentato di far passare per cazzate ?
Giusto per capire ...
ridicolo perchè ognuno è libero di pensarla come vuole senza voler imporre a tutti i costi il proprio pensiero facendo passare le opinioni altrui per cazzate.
tu la puoi pensare come vuoi , non vi è alcun problema, non si discute sui contenuti ma sui modi
spero di essere stato sufficientemente chiaro
vi è modo e modo di argomentare le proprie idee
non mi pare di aver offeso nessuno
dunque, alla mia opinione che era espressa testualmente cosi' :
tutto vero, ma la bmw rimane una moto che costa comunque il 30% circa in piu' della tiger , non poco, quindi ci sta che possa avere componentistica migliore, anche se ad esempio non ha il monobraccio come la tiger, che invece ritengo essere una cosa molto utile, anche solo per la comodita' di cambiare la gomma senza smarronarti con la catena...
comunque immagino che almeno a livello di elettronica la nuova tiger abbia componenti aggiornati, visto che esce ora... non credo che quelli bmw siano poi meglio.
Certo, se uno ha piu' soldi da spendere (anche poi come manutenzione, sia chiaro, la BMW e' cara come il fuoco...) , perche' no, oppure anche solo per cambiare se uno ha gia' una tiger, ma non mi venite a dire che la nuova tiger e' uguale alla vecchia, perche' direste cazzate....
dove peraltro non mi sembrava di aver detto particolari scemenze ne' di aver insultato nessuno, tu hai risposto cosi :
ma di cosa stai parlando ???
ma non sono neanche degne di essere classificate nella stessa categoria la tiger sport e la xr , ma per favore
che non mi sembrava esattamente un modo di ribattere al parere da me espresso, poi vedi tu, tanto sei anche moderatore, quindi magari cancellerai anche i miei post o li modificherai in modo da avere ragione, divertiti pure, ciao
se a uno piace e/o si trova bene con un certo modello di moto e la casa negl' anni fa un' evoluzione come e' logico, per me rimane fidelizzato acquistando il modello in uscita.....
stefano1
18/03/2016, 20:43
se a uno piace e/o si trova bene con un certo modello di moto e la casa negl' anni fa un' evoluzione come e' logico, per me rimane fidelizzato acquistando il modello in uscita.....
quoto io riprenderei il Tiger
mi inserisco nella discussione sperando di non fare incazzare nessuno
Quando ho acquistato la Tiger, ormai quasi tre anni fa, ero mooolto preso dalla Multi e addirittura dal Monster, poco prima avevo intenzione di comprarmi una Tiger usata ma quando ho provato la nuova Sport me ne sono innamorato subito.
Ho fatto i conti in tasca (la mia) e ho messo sul piatto della bilancia tante cose, costo d'acquisto, estetica, il fattore tecnico (il gran motore) e la versatilità (la uso tutto l'anno e venivo da un Burgman 650), la sua sportività (potevo restare in Suzuki col V-Strom).
Ora dopo questi quasi tre anni sono veramente soddisfatto della moto e non vi nego che il pensiero di sostituirla con qualcos'altro l'ho avuto e l'ho tuttora (leggasi Speed Triple 2016), la Multi nuova l'ho provata appena in Ducati hanno fatto il test drive (mi ha deluso non poco), mi piacerebbe provare la XR ma poi alla fine mi dico: cosa ci devo fare con la moto? Quella che ho mi da ancora emozioni? A questa ultima domanda io rispondo senza dubbio SI!
Ho capito che la varie case motociclistiche stanno tirando fuori modelli che si assomigliano sempre meno, sembra quasi si vogliano creare delle nicchie di clientela e cosi facendo non si pistano i piedi, solo il segmento Top(enduro) ha una folta schiera di concorrenti la GS per esempio io la posso paragonare alla Tiger explorer, alla Honda crosstourer, alla Yamaha Super Ténéré, alla Ktm 1190, gli altri segmenti, dal 1000 cc in giù sono molto frammentati, 1050,1000,900,800,750,700,650....ruote da 17, 19, 21...difficile catalogarle insieme.
Quello che posso dire a favore della Tiger è che malgardo il progetto abbia i suoi anni, noto molto spesso che quando mi fermo ai semafori molte persone si fermano a guardarla e questo vuol dire che in fondo il suo "fascino" ancora ce l'ha.
Il costo di circa 13000 euro è un prezzo che si colloca in una fascia media tipo quello del V-strom 1000, è meglio il suzuki?
ad maiora :oook:
Tra l altro il discorso vendite come ben sapete e piuttosto complesso.....d altronde la Suzuki teneva in listino la Bandit vendendo carrettate nel nord Europa quando il motociclista italiano non la voleva trovare nemmeno nell uovo di Pasqua....n.:laugh2:
Verissimo. Per certe tipologie di moto il mercato italiano non fa testo.
Lamps
mototopo67
19/03/2016, 07:44
Il fatto è che alcuni motociclisti se non hanno l'ultima "cagatina" alla moda si sentono sminuiti...non importa se gli serva o meno, l'importante è ostentarla!
E poi la potenza....per le strade di tutti i giorni, il 90 % di noi non usa più di 50/80 cavalli.....si sfrutta molto di più la coppia in basso per uscire da varie situazioni!
Chi acquisterà il 1050, sarà una persona concreta, passionale e realista....e farà benissimo!
navigator
19/03/2016, 16:06
Chi acquista un 1050 sarà concreto e realista ne più e ne meno di chi acquista un gt&c ktm o xr bmw.
Tutto dipende dai gusti e dal portafoglio. Se dovessimo pensare solo alla coppia del motore ktm non ha eguali... all'urlo nell'erogazione bmw... etc etc.
Pensare però che in 1050 valga le moto di fascia superiore xché tanto non si sfruttano é irrealistico.
Ma perché se uno compra multi o bmw deve essere considerato motociclista di seconda categoria fighetto amante ultima moda che butta i soldi ecc
Compra ciò che gli piace e per le sue esigenze.
Son tutti coglioni perché nn comprano la sport? Considerando le vendite magari i possessori delle altre moto potrebbero pensare esattamente il contrario.
Io ho sempre preso cosa mi piace e secondo le mie esigenze senza denigrare nessuno.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
io dico la mia , ho una speed triple my2015, ci sto facendo la seconda stagione, ma sta moto non mi piace fino in fondo come erogazione, io amo i bicilindrici e purtroppo se la cambierò bicilindrico dovrà essere
io dico la mia , ho una speed triple my2015, ci sto facendo la seconda stagione, ma sta moto non mi piace fino in fondo come erogazione, io amo i bicilindrici e purtroppo se la cambierò bicilindrico dovrà essere
Un' harley........:laugh2:
ghostrider01
20/03/2016, 05:17
Sono d'accordo il bicilindrico anche per me è il preferito... Però se si viaggia in due non è il massimo... Ecco perché ho preso un tre [emoji12]
Ma perché se uno compra multi o bmw deve essere considerato motociclista di seconda categoria fighetto amante ultima moda che butta i soldi ecc
Compra ciò che gli piace e per le sue esigenze.
Son tutti coglioni perché nn comprano la sport? Considerando le vendite magari i possessori delle altre moto potrebbero pensare esattamente il contrario.
Io ho sempre preso cosa mi piace e secondo le mie esigenze senza denigrare nessuno.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
io condivido appieno quello che dici , ma in questo forum c' è un sacco di gente che considera le altre moto merda a prescindere
e di conseguenza chi le compra/possiede
una prova si è avuta nel post dedicato alla tracer
:oook:
Non ho capito.....se il soggetto x si compra la bmw xr ....al soggetto y che si e comprwto la tiger sport che minchia gli fotte.....:laugh2:
E meno male che sta tigre deve ancora uscire!
mototopo67
20/03/2016, 22:51
Il mio parere rimane quello...spendendo il 30 % in meno, hai un mezzo che in strada ti garantisce il 95 % delle prestazioni e del piacere di guida, di una qualsiasi altra moto di quella categoria....con in più il vantaggio di avere un triple....e ho detto tutto :wink_:
Chi acquista un 1050 sarà concreto e realista ne più e ne meno di chi acquista un gt&c ktm o xr bmw.
Tutto dipende dai gusti e dal portafoglio. Se dovessimo pensare solo alla coppia del motore ktm non ha eguali... all'urlo nell'erogazione bmw... etc etc.
Pensare però che in 1050 valga le moto di fascia superiore xché tanto non si sfruttano é irrealistico.
:oook:
Chissà se le hanno allungato la sesta.. :dry:
Basta togliere il limitatore..io l ho fatto
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sugarglider
21/03/2016, 12:58
Basta togliere il limitatore..io l ho fatto
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Scusa l ignoranza ma che succede quando si toglie il limitatore in 6° marcia?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Credo che sia questione di ingranaggi e non di elettronica.
mototopo67
21/03/2016, 13:21
Scusa l ignoranza ma che succede quando si toglie il limitatore in 6° marcia?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Prende più giri forse...ma la domanda non era quella.
Se l'avessero allungata, forse l'avrebbero pubblicizzato (non ho verificato sul sito inglese se c'è qulache indicazione in merito), come hanno fatto per l'Explorer!
Credo che sia questione di ingranaggi e non di elettronica.
La tiger 1050 ha un limitatore di velocità ai 242 indicate, , e pure indipendente dai rapport caricati sul tune ecu ( credo legga un rapporto velocità tachimetro e numero di giri in 6 e a la limiti)
Con il tune ecu lo sposti semplicmente piu Avanti.
Marco Von und Zu
24/03/2016, 16:24
Salve a tutti,
mentre la discussione sulla Nuova Tiger Sport prendeva una piega un po' troppo polemica (per i miei gusti) mi sono permesso di scrivere alla casa madre esprimendo i miei (e nostri) dubbi sui tempi di uscita del nuovo modello e relativa pubblicizzazione; con una notevole rapidità mi hanno risposto quanto segue:
Gentile Sig. Raimondo,
la ringraziamo per averci contattati e per averci messo al corrente del suo punto vista, molto apprezzato ovviamente.
Il modello Tiger Sport è soggetto a differenti modalità di comunicazione tra i diversi paesi, difatti le testate che hanno comunicato l’arrivo del nuovo modello hanno ripreso la notizia dall’estero.
Per quanto riguarda il nostro sito la rassicuriamo sul fatto che tutte le informazioni saranno online nella prima metà di Aprile, dopo la presentazione ufficiale alla stampa di settore. Questa scelta è dettata dalla nostra volontà di presentare ai nostri clienti non informazioni sommarie ma tutti i dettagli utili come novità del modello e caratteristiche tecniche complete.
Difatti ci teniamo a precisare che la nuova Tiger Sport non sarà disponibile in concessionaria il prossimo mese ma bensì ad estate inoltrata mentre il prossimo mese ci sarà la presentazione alla stampa. Crediamo che ci sia stata qualche informazione distorta.
La invitiamo a continuare a seguirci per restare aggiornato sul nuovo modello, i prezzi e le disponibilità.
Rinnoviamo i nostri ringraziamenti e le porgiamo cordiali saluti.
Triumph Italia
Sperando di aver fatto una cosa utile auguro a tutti quanti una buona Pasqua con meteo clemente che ci permetta di usare le nostre amate moto (qualunque esse siano) :biggrin3:
ghostrider01
24/03/2016, 19:22
Bravo sei stato il più furbo... Meno parole e più fatti [emoji12] [emoji12] [emoji12] buona Pasqua a tutti
Walter_il_Sardo
24/03/2016, 19:53
Certo che metterla in vendita ad estate inoltrata è una strategia che comprendo poco... Boh.
:drunks:
Certo che metterla in vendita ad estate inoltrata è una strategia che comprendo poco... Boh.
:drunks:
Evidentemente del mercato italiano, per quanto riguarda la Tiger 1050, gliene importa poco non avendo mai fatto numeri decenti.
Walter_il_Sardo
24/03/2016, 23:04
Quale migliore occasione per ampliare il mercato con il restyling del modello allora?
:drunks:
Timing assurdo...
Lamps
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
beh, se gna fanno, gna fanno
chissà se anche le parti di ricambio saranno disponibili dalla stessa data oppure si potranno avere un po prima? :dubbio:
È agghiacciante il comportamento di Triumph Italia verso questo modello di moto che meriterebbe tutto il marketing possibile... Mah
Marco Von und Zu
29/03/2016, 08:30
Errata corrige
Venerdì prima di Pasqua Triumph mi ha mandato una rettiffica che vi riporto:
Gentile Sig. Raimondo,
la ringraziamo e cogliamo l’occasione per contraccambiare i suoi auguri.
Vorremmo inoltre segnalarle che nella precedente comunicazione c’è stato un errore, diciamo di battitura, per quanto riguarda la disponibilità. Difatti non s’intendeva scrivere estate inoltrata ma primavera inoltrata.
Ci scusiamo per il disguido.
Cordiali saluti e buona Pasqua.
Triumph Italia
Per correttezza avrei dovuto pubblicarla subito ma ho avuto una serie di problemi per cui solo stamattina ho potuto riaccedere al forum.
Staremo a vedere.
sperelli
11/04/2016, 12:05
Errata corrige
Venerdì prima di Pasqua Triumph mi ha mandato una rettiffica che vi riporto:
Gentile Sig. Raimondo,
la ringraziamo e cogliamo l’occasione per contraccambiare i suoi auguri.
Vorremmo inoltre segnalarle che nella precedente comunicazione c’è stato un errore, diciamo di battitura, per quanto riguarda la disponibilità. Difatti non s’intendeva scrivere estate inoltrata ma primavera inoltrata.
Ci scusiamo per il disguido.
Cordiali saluti e buona Pasqua.
Triumph Italia
Per correttezza avrei dovuto pubblicarla subito ma ho avuto una serie di problemi per cui solo stamattina ho potuto riaccedere al forum.
Staremo a vedere.
E' uscito qualcosa sul sito? E quale sarebbe la primavera inoltrata?
:ph34r:
EDIT: NEMMENO A FARLO APPOSTA.... OGGI IL LANCIO A NIZZA:
http://www.motorcyclenews.com/news/first-rides-tests/2016/april/triumph-tiger-1050-launch/
webmarco
11/04/2016, 13:13
voglio cupolino e specchi... l'avevo già detto?
Marco Von und Zu
11/04/2016, 14:57
E' uscito qualcosa sul sito? E quale sarebbe la primavera inoltrata?
:ph34r:
EDIT: NEMMENO A FARLO APPOSTA.... OGGI IL LANCIO A NIZZA:
Launch: Triumph Tiger Sport 1050 | MCN (http://www.motorcyclenews.com/news/first-rides-tests/2016/april/triumph-tiger-1050-launch/)
No, nessuna notizia sul sito italiano e su quello inglese una descrizione generica ma senza prezzi e scheda tecnica.
Questa settimana devo passare in concessionario e provo a capire se sanno qualcosa di più preciso, poi vi aggiorno.
Lamps
stefano1
11/04/2016, 19:52
se fosse che la stanno lanciando in sudamerica il timing è perfetto esce nel tardo autunno così ci sono tutti i mesi"invernali" per la vendita e la consegna a primavera !!!! che ci sia un eicma in argentina tra poco???
mototopo67
11/04/2016, 21:06
Da traduttore:
Il Tiger Sport ha sempre immerso nelle ombre della vasta gamma di 38 modelli di Triumph, guadagnandosi una reputazione come un tuttofare, piuttosto che come una stella - un difensore più affidabile di attaccante. Ma nel settore altamente competitivo delle moto avventura anteriore in stile 17 pollici, lo Sport cominciava a guardare e sentire un po 'essenziali e datato, in particolare contro le bici molto più costosi come Ducati Multistrada TVP.
Così per il 2016 Triumph hanno dato la tigre una nuova prospettiva di vita. Il telaio rimane più o meno come era ma hanno pesantemente rivisto le condivide triple già torquey la Speed Triple con un chiese 104 modifiche più una nuova mappatura di scarico, airbox e carburante. La coppia massima e la potenza sono aumentati solo una frazione ma la diffusione è cambiato in modo significativo; c'è quattro aumento per cento in coppia a 5250 giri al minuto e un 4-6 per cento di aumento di potenza compresa tra 5 e 7000 giri al minuto.
Il vecchio Tiger mancava aiuti spec e cavaliere, ma Triumph hanno affrontato questo problema con l'aggiunta di controllo della trazione di serie, che è modificabile tramite tre modalità: pioggia, Strada e lo sport. Cruise control (e ABS) viene fornito anche di serie; c'è una nuova presa di corrente 12V e una presa USB sotto il sedile per caricare il telefono. An, vibrazione dello schermo colorato regolabile fa il suo esordio, anche se non è manualmente regolabile elettronicamente. Ci sono nuovi orologi mentre paramani sono di serie, così come deflettori entrambi i lati della nuova schermata. Ci sono una nuova grafica, una nuova sede con un logo in rilievo e novità, picchetti di presa.
Triumph rivendicare il Tiger Sport è progettato per 'eccellere in ogni aspetto del motociclismo da graffi al turismo e piu'. Il nuovo quadro e orologi ordinata sono informativi e facile da navigare, c'è un logo Triumph gradevole sul tappo del carburante, mentre quelli paramani preso il freddo del mattino lontano dai miei guanti estivi e lo schermo sembrava più largo e più alto.
Una volta lontano dalle piccole strade acciottolate e dirigendosi verso le Alpi che era il momento di lasciare che il Tiger Sport fuori dalla sua gabbia per vedere se è all'altezza del suo titolo di 'sport'. La sua sospensione completamente regolabile Showa è identica alla vecchia bici del mentre il nuovo Tiger Sport ha ottenuto appena 2 kg, nonostante tutti i suoi giocattoli nuovi, e non ho potuto rilevare alcuna differenza nel modo in cui gestisce.
La sospensione è controllato e la corsa è sportiva: la forcella non immergersi eccessivamente quando si applicano i freni Nissin ABS-assistita, che ora sono più forte rispetto al passato a causa di un nuovo rapporto sulla leva, né la parte posteriore si siede come un pozzo cane da pastore -formate quando si applica l'alimentazione. A differenza della vecchia moto ora avete il controllo di trazione per completare il trattamento. Non è angolo di piega sensibile, né misurare resina o imbardata, ma semplicemente misura le differenze di velocità delle ruote, mentre il monitoraggio ingranaggi e posizione dell'acceleratore assieme alla velocità del motore e agisce di conseguenza. Si tratta di un sistema piuttosto semplice, ma funziona senza intoppi e ha proprietà anti-impennata costruito.
L'ergonomia - bar, pedane e Positon sede - sono come per la vecchia bicicletta: in posizione verticale e confortevole, mentre il serbatoio del carburante rimane a 20 litri. Triumph sostengono il motore rivisto è l'otto per cento in più frugale e buono per 54mpg. Sono riuscito a 49mpg media, ma stavo facendo la maggior parte del motore ltiscio fino alle splendide strade alpine.
Le tre mappe del motore sono commutabili dal pulsante modalità sul cruscotto. Una volta scelto la modalità specifica è sufficiente chiudere l'acceleratore e tirare la frizione per attivarlo.
Ho passato gran parte della giornata nel modo di strada normale, ma se si vuole che il ciuffo supplementare di potere poi optare per la modalità sport, che dà la tigre sport un calcio nel culo senza disturbare il suo rifornimento liscia.
Di solito alla fine di un lungo giro di prova mi lascia stanco e in attesa al bar dell'hotel, ma dopo uno scoppio full-on sul Tiger Sport avrei potuto facilmente prendere in più. Avrei volentieri preso sul percorso di prova attraverso le splendide Alpi francesi di nuovo o plonked un passeggero sulla schiena e fatto un viaggio lungo la costa a Monaco per un pasto serale. Avrei casa cavalcato per il Regno Unito, se Triumph non aveva avuto bisogno della moto. Non molte moto sono così versatili. Di Più
gallimbeni
12/04/2016, 07:17
traduzione non solo inutile, ma direi dannosa :sick: , si capisce di piu' l'originale, anche per chi l'inglese lo mastica poco :dubbio:
Si parla di 10.300 pound, al cambio attuale 12.850 euri, non male. Cmq sta presentazione era segreta perché nessuno ne ha parlato.
Prova Triumph Tiger Sport 1050 m.y. 2016 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html)
Prova Triumph Tiger Sport 1050 m.y. 2016 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html)
Prezzo di lancio € 12.800 e commercializzazione a fine aprile, chissà se anche in Italia...
Come si legge... All'estero è una moto apprezzata che vende bene.... Qui, grazie a Triumph Italia che la snobba non ha avuto il successo che merita
Come si legge... All'estero è una moto apprezzata che vende bene.... Qui, grazie a Triumph Italia che la snobba non ha avuto il successo che merita
Non solo grazie a Triumph, in Italia le moto che hanno un impostazione "razionale" hanno avuto sempre poco successo.
Vero... Ma se manco la pubblicizi, se fai agevolazioni su tutta la gamma meno che su quella, se regali accessori meno che su quella.. Se fai fatica a provarla eccecc diciamo che ci metti tanto del tuo
Peccato per le livree, quantomeno discutibili... la moto è una gran moto ed è proposta ad un prezzo molto competitivo!
webmarco
14/04/2016, 18:18
Si sono anche accorti che il pulsante per le 4 frecce sul cruscotto è inutile e l'hanno spostato sul blocchetto di dx.
Belli gli specchi, comodo il cruise ed il cupolino.
Chissà se cambieranno qualcosa negli accessori.
riconfermo che appena disponibili specchietti e cupolino cercherò di "affibbiarli" alla mia tigrotta, fermorestando non mi sparino cifre da capogiro, domattina chiamo il conc se già sa qualcosa in merito.
Per quanto riguarda lo scarso successo della moto in Italia (paese modaiolo) io ci metterei pure la carta stampata, più di una volta ho sottolineato la mancanza in varie comparative della Tiger, anche sul sito sopraindicato, questo sottolinea come alla fine la moda la fa da padrona e anche i giornalisti si adeguano a ciò, davvero un peccato :dry:
ghostrider01
14/04/2016, 23:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160414/71f7e157559a135470d9ccd5ed63bb71.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160414/d5fb4fb91d9ef03e9f271e5a86719f3e.jpg
La moto è bellissima, ma le gole del Verdon in Francia sono il paradiso del motoclista [emoji7] [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Domanda... ma a settembre 2015 si sapeva già che sarebbe uscita una nuova tiger sport? Io ho avuto dal 2008 il tiger 1050 e proprio a settembre 2015 ho deciso di prendere una nuova tiger sport... ora siamo ad aprile e mi trovo con un modello che sicuramente ha perso valore per il passaggio di anno, ma, soprattutto, ha perso valore perché con gli stessi soldi ti danno un nuovo modello che ha anche controllo trazione, paramani, parabrezza migliorato, manopole riscaldate e mi fermo qui, che prima non avevi o pagavi a parte... Sono contento della moto, ma, se avessi saputo, avrei aspettato qualche mese a fare l'acquisto. :(
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ienatriumph
18/04/2016, 18:37
Ciao , infatti io sono appiedato da gennaio, venduta la speed per comprare la tiger sport, fortunatamente navigando ho scoperto l'arrivo di quest'ultima , adesso aspetto l'arrivo in conc. Aspetto fino alla prima settimana di maggio, poi opterò per il modello "vecchio" usato per dopo darlo dentro e predere l'altra....... incomincio ad avere le bave ....
ghostrider01
18/04/2016, 21:49
Non credo a Settembre qualcuno sapesse che la Tiger Sport sarebbe stata aggiunta... A parte Triumph ovviamente... Sono andato al salone di Milano a Novembre e non c'era nessuna voce... Ti capisco, sicuramente anche io avrei aspettato per il nuovo modello [emoji30]
webmarco
19/04/2016, 09:27
io ho preso la sport ad ottobre.
ne sono estremamente contento e non la reputo obsoleta.
le mappe secondo me non servono, l'abs si e quindi l'aggiunta delle mappe non mi avrebbe fatto attendere e perdere 2 mesi di viaggi.
i paramani non mi piacciono.
forse il controllo di trazione mi sarebbe piaciuto per la sicurezza, ma mi reputo un fermone e dopo 100000km senza, posso continuare così.
cupolino e specchi si cambiano.
questa è solo la mia personale opinione.
desmo1199
19/04/2016, 09:50
io ho preso la sport ad ottobre.
ne sono estremamente contento e non la reputo obsoleta.
le mappe secondo me non servono, l'abs si e quindi l'aggiunta delle mappe non mi avrebbe fatto attendere e perdere 2 mesi di viaggi.
i paramani non mi piacciono.
forse il controllo di trazione mi sarebbe piaciuto per la sicurezza, ma mi reputo un fermone e dopo 100000km senza posso continuare così.
cupolino e specchi si cambiano.
questa è solo la mia personale opinione.
Io sono completamente d'accordo.
Ho acquistato una tiger Sport usata a Febbraio, con 8000 Km, e avevo visto in rete che sarebbe uscita la nuova, ma sinceramente sono molto contento della mia; e poi ho speso 7500 euro e, con quelli che avanzano rispetto alla nuova, ne cambio di cose...
webmarco
19/04/2016, 10:07
Io sono completamente d'accordo.
Ho acquistato una tiger Sport usata a Febbraio, con 8000 Km, e avevo visto in rete che sarebbe uscita la nuova, ma sinceramente sono molto contento della mia; e poi ho speso 7500 euro e, con quelli che avanzano rispetto alla nuova, ne cambio di cose...
e ne fai di viaggi!!
Della moto sono contento... sto solo dicendo che, avendola presa nuova a settembre, con gli stessi soldi avrei avuto di più. Inoltre, se la dovessi rivendere come usato, verrebbe quotata ancora meno perché c'è già un modello nuovo... ovvio che non lo farò. La mia delusione è sul tempismo di Triumph nel far sapere di questa nuova tiger sport... nemmeno ad Eicma 2015 ne hanno accennato.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
gallimbeni
19/04/2016, 15:37
io ho preso la sport ad ottobre.
ne sono estremamente contento e non la reputo obsoleta.
le mappe secondo me non servono, l'abs si e quindi l'aggiunta delle mappe non mi avrebbe fatto attendere e perdere 2 mesi di viaggi.
i paramani non mi piacciono.
forse il controllo di trazione mi sarebbe piaciuto per la sicurezza, ma mi reputo un fermone e dopo 100000km senza, posso continuare così.
cupolino e specchi si cambiano.
questa è solo la mia personale opinione.
Non e' che la tiger sport mod 2013 sia obsoleta, chi ce l'ha se la gode e va avanti benissimo, ma da li a dire che tutte le cose nuove/aggiunte sono inutili e se ne puo' fare a meno ce ne passa, e' il solito discorso di chi ha un modello vecchio e risica perche' c'e' quello nuovo, che poi magari costera' pure lo stesso (o magari no...) .
Se ogni volta che c'e' una evoluzione come in questo caso di meccanica (il motore e' cambiato parecchio, anche se le prestazioni sono poi cresciute solo di poco sulla carta) e di elettronica aggiuntiva non cambiasse davvero nulla, allora secondo te perche' mai produrre nuovi modelli, basterebbe la tiger del 1999 e via , ti pare ?
webmarco
19/04/2016, 16:30
non mi sono spiegato bene: non giudico indispensabili tutte le novità introdotte.
con il ragionamento che escono sempre modelli nuovi, non si dovrebbe mai comprare nulla, perchè prima o poi verrebbe superato dal modello successivo.
alcuni ragionamenti che leggo mi fanno pensare a chi deve per forza avere sempre l'ultimo modello uscito, beh io non sono così.
vorrei ben sperare che i modelli nuovi introducano migliorie,ma da questo a rosicare perchè non ce l'ho anch'io ne passa...
buona strada
ps. il concessionario mi scrive che ci vorranno circa 20gg per ricevere e targare la moto demo...
Io ho una 2013 e ne sono felicissimo. Spererei solo che il nuovo cupolino sia sostituibile con il mio, ecco questo glielo cambierei volentieri. Per il resto mi va benissimo così, le mappature secondo me non servono su questa moto, ha un motore talmente gestibile che le trovo inutili, purtroppo per essere in linea con la concorrenza bisognava metterle. Speriamo piaccia e ne vendino qualcuna in più, se lo merita.
Prova Crossover Triumph Tiger Sport 1050 m.y. 2016 14 aprile 2016 - L'apprezzata Tiger Sport si aggiorna nell'edizione 2016 con i riding mode, il controllo di trazione e con maggior attenzione al comfort. E' fra le migliori nel miscelare sportività e doti turistiche. Peccato per l'estetica già vista
Condividi su Facebook (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#)
Condividi su Twitter (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#)
Condividi su Google+ (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#)
Invia ad un amico (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#)
42 commenti
http://images.moto.it/images/979204/SQUARE/55x/gissi-2.jpg di Maurizio Gissi
segui (http://www.moto.it/news/maurizio-gissi.html)
Voto della redazione 8,0
http://images.moto.it/images/1924918/HOR_WIDE/1030x/triumph-tigersport1050-fm-ym16-a601.jpg
Articolo (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_top)
Evoluzione mirata (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_h2_1)
La forza del Tre (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_h2_2)
Ciclistica, a posto così (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_h2_3)
Bella conferma (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_h2_4)
Gallery (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#ch_gal)
Commenti (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#)
Scheda Tecnica (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#mbk-datasheets)
Nuovo / usato (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#market-strips)
Cosa dicono i motociclisti (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#social-strip)
Confronta moto (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-sport-1050-m-y-2016.html#pricelist-comparison)
Poca apparenza e tanta sostanza. Se in una moto cercate prestazioni e versatilità allora la Triumph Tiger Sport 1050 merita sicuramente la vostra considerazione. A Hinckley la definiscono “sports adventure” (stessa denominazione scelta successivamente da BMW per la sua S 1000 XR), nella classificazione comune può essere definita una crossover visto che ha manubrio alto, semicarenatura e ruota anteriore da 17 pollici. Di fatto è una interessantissima sport touring, originale e fedele a sé stessa. Nata nel 2007, ed evoluta nel 2013 dopo l'arrivo delle Tiger 800 ed Explorer 1200 (http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-explorer-1200-xca.html) con una caratterizzazione fortemente stradale, la 1050 a tre cilindri inglese è capace di convincere nella guida a solo su di un bel percorso di montagna, e alla stesso modo si adatta volentieri al turismo con tanto di passeggero e borse cariche.
PUBBLICITÀ
inRead invented by Teads (http://inread-experience.teads.tv)
Come tute le moto che cercano il compromesso d'uso è facile criticarne il comportamento negli impieghi estremi, in senso sportivo o turistico che sia, ma sul fronte della versatilità la Tiger Sport offre davvero molto in termini di prestazioni, comfort, piacere e sicurezza di guida.
Costa 12.800 euro, poco più del modello precedente, e arriverà nelle concessionarie a fine aprile.
Nella versione targata 2016 si presenta arricchita nei contenuti tecnici e nella dotazione di base incrementando con successo le doti dinamiche, il comfort e la sicurezza.
Il tre cilindri in linea ha una nuova gestione elettronica, rispetta la normativa Euro4 e ha tagliato i consumi dell'8%. L'arrivo dell'acceleratore ride by wire, e la nuova Ecu, hanno permesso l'adozione di tre riding mode e del controllo di trazione che prima mancavano.
Evoluzione mirata Compiuta un'approfondita evoluzione nell'edizione del 2013, la nuova Tiger Sport è stata quindi affinata essenzialmente nel motore. Vediamone i cambiamenti maggiori.
Il superamento della normativa Euro4, evitando di perdere prestazioni, è stato affrontato rivedendo il disegno delle camere di combustione, dei condotti di aspirazione e dei collettori di scarico. Nuovi anche iniettori, air-box, candele all'iridio, bobine, alternatore, pompa del circuito di raffreddamento e canister per i valori di benzina. E' stato aggiunto il sensore della marcia inserita (a beneficio di mappature e controllo di trazione) e adottata una frizione assistita che ha quasi dimezzato lo sforzo alla sua leva di comando, che è sempre a cavo. Lo scarico tre in un uno in acciaio ha visto aumentare la sua efficienza di flusso e modificato appena la distribuzione di pesi (complice un superiore caricamento dell'avantreno), ma resta sempre con il silenziatore alto: abbassarlo avrebbe migliorato la capacità di carico e abbassato il baricentro – tanto più che si è tornati ad abbassare i terminali di scarico su molti modelli - ma i designer non hanno voluto intervenire sull'estetica e sulla costruzione se non con leggerissimi aggiustamenti legati alle rifiniture e conservando uno standard costruttivo molto buono.
http://images.moto.it/images/1924933/700x/b32a7912.jpg
E già che siamo in tema di estetica va osservato che in questo caso la Tiger Sport è rimasta un po' troppo fedele a sé stessa. Probabilmente un aggiornamento le avrebbe giovato, almeno agli occhi degli appassionati nostrani, perché va anche ricordato che questo modello gode di un buon successo in Gran Bretagna, Francia o Germania, paesi dove ci sono molti motociclisti più attenti appunto alla sostanza che all'apparenza, mentre da noi ottiene meno risultati di quanto meriterebbe. Un po' come accade ad altri modelli validissimi, ma con una linea diversa dalle più "avventurose", e scontate, enduro stradali e simili; moto che di fatto offrono meno nella pura guida stradale che è poi quella utilizzata quasi sempre.
Le novità estetiche riguardano l'arrivo di un cupolino fumé più protettivo e regolabile – molto facilmente – in altezza, la presenza di deflettori aerodinamici trasparenti alla sua base, i paramani montati ora di serie, nuovi retrovisori e spoiler sotto il motore, nuove pedane, tappo carburante, dettagli in alluminio, disegno della sella e del silenziatore di scarico, grafiche e colorazioni; ovvero nero opaco con fregi fluo oppure argento con fregi rossi.
http://images.moto.it/images/1929816/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-10.jpg
http://images.moto.it/images/1929813/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-19.jpg
http://images.moto.it/images/1929814/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-18.jpg
http://images.moto.it/images/1929817/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-9.jpg
http://images.moto.it/images/1929815/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-13.jpg
1 di 5
La forza del Tre Ritornando al tre cilindri in linea bialbero da 1050 cc, va infine ricordato che eroga una coppia massima quasi identica a prima (da 104 a 106 Nm), ma dai 5.000 ai 9.000 giri c'è stato un incremento è del 4%. La potenza massima è di 126 cavalli a 9.475 giri (prima era dichiarata in 125 a 9.400), tuttavia fra i 5.000 e gli 8.500 l'incremento medio va dal 4 al 6%.
Potenza massima 126-9.475 cv-giri
Coppia massima 106-7.000 Nm-giri
Peso a secco 218 kg
Serbatoio 20 litri
Prezzo 12.800 euro
La carta di identità della Tiger Sport 1050 2016
I tre riding mode sono Road, Sport e Rain (in quest'ultimo la potenza è tagliata a 100 cavalli). Il controllo di trazione, che è escludibile e non regolabile, ha due diversi gradi di intervento: uno per la mappa da bagnato e un altro per le rimanenti due. Sono monitorati la differenza di rotazione delle ruote (mediante i sensori dell'Abs), il regime di rotazione del motore e la marcia inserita.
Una novità è infine il cruise control fornito di serie, mentre sono un optional le manopole riscaldate. A completare la dotazione ci sono le frecce a spegnimento automatico, la presa a 12V e quella Usb. Il cruscotto ha disegno del tutto simile alla nota versione, con l'abbinata contagiri analogico - di chiara lettura - e display multifunzione digitale alla sua sinistra, ma sono aumentate le informazioni tramite spie di servizio e indicazioni digitali: ci sono due pulsanti di gestione delle indicazioni e per la gestione di riding mode e TC. Oltre alle classiche informazioni ci sono quelle per il consumo di benzina e l'autonomia.
E' nutrita la lista degli accessori originali, con una buona scelta di quelli turistici fra i quali spiccano le borse morbide da serbatoio e sella, le valigie laterali rigide e il bauletto in tinta, il cavalletto centrale e le selle in gel e ad altezza ridotta.
http://images.moto.it/images/1929806/700x/triumph-tiger-sport-2016-statiche-3.jpg
Ciclistica, a posto così La ciclistica è rimasta pressoché immutata. Identici il telaio bitrave e il forcellone monobraccio in lega di alluminio, identiche le quote di sterzo e l'interasse. Affinamento di taratura per le sospensioni: forcella Showa rovesciata da 43 mm completamente regolabile (con frenatura idraulica di compressione in uno stelo e di estensione nell'altro), e mono Showa con articolazione progressiva posteriore: è registrabile nel precarico e nell'idraulica in estensione. Immutati anche le ruote, da 17 pollici, e l'impianto frenante Nissin (munito di Abs non integrato ai riding mode e con nuova pompa anteriore con un rapporto più favorevole) che si avvale di un doppio disco da 320 mm con pinze radiali a quattro pistoncini. Il peso a secco è dichiarato in 218 kg, due in più del modello precedente.
http://images.moto.it/images/1929831/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-16.jpg
http://images.moto.it/images/1929830/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-14.jpg
http://images.moto.it/images/1929832/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-8.jpg
http://images.moto.it/images/1929829/x574/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-4.jpg
1 di 4
Bella conferma Impugnato il manubrio della Tiger Sport 2016 si apprezzano subito la comoda ergonomia e lo spazio dedicato a chi guida. La 1050 è comoda per chi è alto, lascia spazio per arretrare, e la sella a 830 mm da terra non è un ostacolo per gli altri. Tutto è rimasto inalterato rispetto alla versione precedente: manubrio largo ma non troppo e rialzato il giusto. La sensazione di controllo è immediata. Resta un serbatoio un po' largo dove appoggiano la ginocchia ma la cosa non dà fastidio. In fatto di comfort l'assetto gode di un buon riparo dall'aria, dalla quota ridotta di vibrazioni e dall'escursione generosa ma non eccessiva delle sospensioni: 140 mm davanti e 155 dietro. La frizione è sicuramente più leggera allo stacco, anche se non modulabilissima quando la si dosa a bassa velocità, e in generale la trasmissione non ha giochi e il cambio vanta una buona precisione. Tutto rende facile l'approccio e il rombo sommesso del tre cilindri quando gira basso è una piacevole compagnia.
http://images.moto.it/images/1931927/700x/triumph-tiger-sport-1050-azione-7.jpg
La guida convince già dopo pochi chilometri. Questa non è una moto svelta di avantreno quando una naked di pari cilindrata o la stessa Speed Triple, si accorda con una guida rotonda e preferisce inserimenti di curva non violenti. I più sportivi potranno recriminare anche per l'interasse lunghetto (1.540 mm), la geometria di sterzo relativamente agile e il peso non contenutissimo. Ma vi possiamo assicurare che questa è una moto molto gratificante da guidare, ben bilanciata fra agilità e tenuta sullo sconnesso, ciclisticamente a punto e soprattutto efficace anche nei percorsi tormentati.
La taratura giustamente non rigida delle sospensioni è perfettamente in linea con lo spirito di questa moto e contribuisce a rendere la guida non stressante anche quando il ritmo sale, complice naturalmente la regolarità di erogazione del motore, facendo tenere ritmi quasi da sportiva vera. Il peso, che sarà prevedibilmente di oltre 230 kg in ordine di marcia, c'è ma il baricentro resta gestibile anche a serbatoio pieno e se si è più lenti nei tornanti rispetto a moto più leggere, be' poi l'accelerazione molto sfruttabile in uscita fa recuperare presto il terreno.
La presentazione stampa, organizzata sulle strade della Provenza alle spalle di Cannes, verso le Gole del Verdon, non ha fatto mancare tratti asfaltati alla perfezione e altri rovinati, nei quali il controllo di trazione ha svolto bene il proprio lavoro. Non abbiamo provato la Tiger Sport sul misto veloce ma la ciclistica ci è parsa comunque sana anche nelle situazioni critiche. Non ha beccheggi marcati in staccata, non denuncia sottosterzo in uscita e quando si siede in accelerazione non alleggerisce e muove l'avantreno. Per essere una versatile sport touring, insomma, non delude anche nella guida veloce. E' pastoso e potente anche l'impianto frenante anteriore, mentre il disco posteriore ha un comando che richiede una pressione eccessiva e quindi peggiora anche la gradualità di intervento. Altro tassello che tiene alto il giudizio sulla ciclistica sono le Pirelli Angel GT (120/70 e 180/55), maneggevoli e dal grip sincero.
http://images.moto.it/images/1929866/700x/triumph-tiger-sport-2016-mov.jpg
Il tre cilindri conserva la sua eccellente linearità di funzionamento e la regolarità della coppia che lo fanno giustamente apprezzare da tempo. Ha “solo” 126 cavalli, ma possono bastare considerato che il bello è nel tiro sin dai bassi e sostenuto proprio ai medi regimi. Da 4 a 8.000 ci sono sempre oltre 10 kgm di coppia (attorno ai 5.000-5.500 giri c'è un leggero calo di spinta) e in sesta si scende a meno di 2.000 giri per riprendere senza uno strappo: il limitatore interviene a poco meno di diecimila giri indicati quando il motore sembrerebbe averne ancora e ha mostrato il meglio della sua accelerazione fra i sei e gli ottomila giri. Si viaggia spediti usando le marce lunghe e cambiando a meno di seimila giri, anche nel misto, tenendo un buon passo.
I tre riding mode si possono selezionare dal blocchetto sinistro o con un tasto sulla strumentazione, anche in movimento. Se la mappa Road è la più scontata da usare, in realtà la Sport si può usare sempre perché l'acceleratore non ha un attacco brusco anche dai bassi ed così emerge il carattere migliore del 1050 Triumph. Abbiamo sempre guidato sull'asciutto e, come scrivevamo prima, il controllo di trazione è intervenuto sempre nel modo giusto. La nuova gestione elettronica non ha quindi minato il feeling e ha anzi incrementato la sicurezza di guida.
Da ultimo i consumi, facendo il pieno abbiamo calcolato una percorrenza media ufficiosa, a passo tutt'altro che blando per la verità, di oltre 15 km/litro.
Pregi e difetti
Ciclistica | Motore | Polivalenza | Prestazioni
Modulabilità freno post. | Inerzia nella guida sportiva
Maggiori informazioni:
Moto: Triumph Tiger Sport 1050
Meteo: Sereno, 15°
Luogo: Provenza, Francia
Terreno: misto medio, montagna e extraurbano
Foto: Alessio Barbanti e Francesco Montero
Sono stati utilizzati:
Casco: H (http://www.x-lite.it/index.php/collezione/load/2/18)JC RPHA 11 (http://www.hjc-helmets.it/accessoires-ipod/82-rpha11.html#/modelli-indy_lorenzo)
Giubbotto: Ixon (http://www.ixon.com/public/it/la-nostra-collezione/)
Guanti: Alpinestars (http://www.alpinestars.com/road)
Calzature: TCX (http://www.tcxboots.com/ita/prodotti-dettaglio_24-7.php?categoria=13)
http://images.moto.it/images/1929718/x574/triumph-tiger-sport-1050-azione-1.jpg
http://images.moto.it/images/1929712/x574/triumph-tiger-sport-1050-azione-7.jpg
http://images.moto.it/images/1929710/x574/triumph-tiger-sport-1050-azione-9.jpg
http://images.moto.it/images/1929717/x574/triumph-tiger-sport-1050-azione-4.jpg
http://images.moto.it/images/1929711/x574/triumph-tiger-sport-1050-azione-10.jpg
http://images.moto.it/images/1929713/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-1050-azione-11.jpg
http://images.moto.it/images/1929715/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-1050-azione-6.jpg
http://images.moto.it/images/1929716/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-1050-azione-3.jpg
http://images.moto.it/images/1929714/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-1050-azione-12.jpg
http://images.moto.it/images/1929732/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-3.jpg
http://images.moto.it/images/1929726/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-5.jpg
http://images.moto.it/images/1929725/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-4.jpg
http://images.moto.it/images/1929727/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-6.jpg
http://images.moto.it/images/1929728/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-2.jpg
http://images.moto.it/images/1929730/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-1.jpg
http://images.moto.it/images/1929729/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-7.jpg
http://images.moto.it/images/1929731/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-statiche-8.jpg
http://images.moto.it/images/1929749/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-10.jpg
http://images.moto.it/images/1929748/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-19.jpg
http://images.moto.it/images/1929796/HOR_STD/x50/img-1785.jpg
http://images.moto.it/images/1929793/HOR_STD/x50/img-1784.jpg
http://images.moto.it/images/1929736/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-11.jpg
http://images.moto.it/images/1929738/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-9.jpg
http://images.moto.it/images/1929739/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-13.jpg
http://images.moto.it/images/1929751/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-12.jpg
http://images.moto.it/images/1929742/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-17.jpg
http://images.moto.it/images/1929745/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-20.jpg
http://images.moto.it/images/1929737/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-1.jpg
http://images.moto.it/images/1929743/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-18.jpg
http://images.moto.it/images/1929741/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-15.jpg
http://images.moto.it/images/1929744/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-16.jpg
http://images.moto.it/images/1929740/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-14.jpg
http://images.moto.it/images/1929783/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-8.jpg
http://images.moto.it/images/1929794/HOR_STD/x50/img-1776.jpg
http://images.moto.it/images/1929784/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-7.jpg
http://images.moto.it/images/1929795/HOR_STD/x50/img-0942.jpg
http://images.moto.it/images/1929747/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-21.jpg
http://images.moto.it/images/1929746/HOR_STD/x50/triumph-tiger-sport-2016-dettagli-22.jpg
1 di 38
Bellissima , unica mia paura il peso: sarà salito ancora...e gia la sport pesava veramente tanto di piu della vecchia...
Gran moto poco capita in Italia.
Lamps
la mia mi è rimasta nel cuore!! Non avessi avuto i pruriti bicilindici tuonanti,credo che sarebbe ancora con me....
Bellissima , unica mia paura il peso: sarà salito ancora...e gia la sport pesava veramente tanto di piu della vecchia...
La scheda tecnica riporta 235kg in ordine di marcia, 218 a secco.
La scheda tecnica riporta 235kg in ordine di marcia, 218 a secco.
Sempre meno dell'Explorer, divano a due ruote ma quando lo devi spostare ! Bella mi piace molto unico dubbio le valigie laterali !
sperelli
20/04/2016, 16:58
La scheda tecnica riporta 235kg in ordine di marcia, 218 a secco.
ecco la perplessità un pò di tutti... questa moto come si comperterà in un misto stretto?!??
..Ciao ragazzi...moto spettacolo!!!
ho visto un pò di perplessità sul peso...però io penso che la sua natura non sia quella di una supersport...re quindi inevitabilmente sul misto stretto magari sarà poco reattiva...ripeto è un mio parere...ma che pezzo ragazzi!!!
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.