PDA

Visualizza Versione Completa : info su passaggio di proprietà.



Superteamp75
11/02/2016, 12:31
Buongiorno Ragazzi una info.. per effettuare il passaggio di proprietà è necessario che l'acquirente ed il venditore siano presenti entrambi? In pratica, volendo acquistare una moto che si trova in Sardegna devo recarmi per forza sul posto per effettuare il passaggio?

Lamps!

Lo scrofo
11/02/2016, 12:43
Se non vuoi rischiare di farti fregare, ASSOLUTAMENTE SI, se ti fidi auguri.

Superteamp75
11/02/2016, 12:46
Grazie mille.. :sad:

urasch
11/02/2016, 13:38
si perchè devi firmare i moduli

navigator
11/02/2016, 13:41
ma sei tu che devi acquistare?
il venditore può andare da solo in comune e far registrare a tuo nome il cdp con la copia della tua carta di identità.

Io ho venduto da solo la mia macchina all'acquirente facendo così... poi coi siamo incontrati e abbiamo fatto il passaggio contanti-documenti e chiavi.

Anche la scorsa settimana in famiglia abbiamo acquistato un'auto con la stessa procedura.

Lo scrofo
11/02/2016, 13:55
Si ma poi leggi cose come quelle di un utente qui dentro che ha ricevuto una notifica dalla Polizia ( o chi per loro), perche' dopo la vendita l'acquirente non ha mai provveduto alla registrazione al PRA combinandone di tutti i colori con la macchina intestata ancora al " vecchio " proprietario.

vulcano
11/02/2016, 14:11
Si ma poi leggi cose come quelle di un utente qui dentro che ha ricevuto una notifica dalla Polizia ( o chi per loro), perche' dopo la vendita l'acquirente non ha mai provveduto alla registrazione al PRA combinandone di tutti i colori con la macchina intestata ancora al " vecchio " proprietario.
​FATTI I CAZZI TUOI!

Lo scrofo
11/02/2016, 14:18
Sei sempre cosi' acido con me............ Non ti amo piu'.

Chinaski
11/02/2016, 14:36
Si ma poi leggi cose come quelle di un utente qui dentro che ha ricevuto una notifica dalla Polizia ( o chi per loro), perche' dopo la vendita l'acquirente non ha mai provveduto alla registrazione al PRA combinandone di tutti i colori con la macchina intestata ancora al " vecchio " proprietario.

Più che altro è una scocciatura perché se ti arrivano multe o altro, devi andare da chi l'ha emessa col documento del passaggio di proprietà fatto in comune.
A me è successo 4 anni fa con la vendita di un auto e a parte la scocciatura di andare 3/4 volte dai vigili, si è risolto tutto per il meglio.


Inviato da mio iPad usando le dita...

Cracco
11/02/2016, 14:41
lol Vulcano è così anche dal vivo ? :lingua:

una clava :biggrin3:

Lo scrofo
11/02/2016, 15:00
Più che altro è una scocciatura perché se ti arrivano multe o altro, devi andare da chi l'ha emessa col documento del passaggio di proprietà fatto in comune.
A me è successo 4 anni fa con la vendita di un auto e a parte la scocciatura di andare 3/4 volte dai vigili, si è risolto tutto per il meglio.


Inviato da mio iPad usando le dita...

Si ma qui si parla di Sardegna, mica proprio dietro l'angolo . E se l'incidente avesse causato dei morti? Chi mi dice che anche il venditore se la prenda nel culo?

Preferisco evitare qualsiasi problema in partenza: due firme e buona vita.


lol Vulcano è così anche dal vivo ? :lingua:

una clava :biggrin3:

Peggio.... Qui almeno rompe le palle a giorni alterni, sto vecchio rimbambito. :D

navigator
11/02/2016, 16:53
Si ma poi leggi cose come quelle di un utente qui dentro che ha ricevuto una notifica dalla Polizia ( o chi per loro), perche' dopo la vendita l'acquirente non ha mai provveduto alla registrazione al PRA combinandone di tutti i colori con la macchina intestata ancora al " vecchio " proprietario.
Ma non puoi neanche obbigare uno a fare il passaggio il giorno dell'atto di acquisto. Ti conservi copia del CDP e nell'eventualità fai dopo 60 gg la verifica del passaggio di proprietà ( avvisi anche l'acquirente di madarti copia appena fa la trascrizione) e se così non fosse mandi raccomandata agli organi preposti che saranno ben lieti di provvedere a sanzionare l'acquirente.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/mancata-registrazione-al-pra.html

Apox
11/02/2016, 16:57
Si ma poi leggi cose come quelle di un utente qui dentro che ha ricevuto una notifica dalla Polizia ( o chi per loro), perche' dopo la vendita l'acquirente non ha mai provveduto alla registrazione al PRA combinandone di tutti i colori con la macchina intestata ancora al " vecchio " proprietario.

Essendo lui di Pescara e trovandosi la moto in Sardegna, direi che è lui l' acquirente, per cui gli potrebbe anche andare bene il fatto di non esser presente.


si perchè devi firmare i moduli

Assolutamente falso!

Il venditore può al PRA fare tutte le pratiche per la vendita, dopo di che l' acquirente ha 60 giorni per registrare l' acquisto e completare quindi il passaggio.

paper
11/02/2016, 18:02
Il venditore ha tutto l'interesse a provvedere al cambio di proprietà.

edotto
11/02/2016, 19:29
Io rimango per il passaggio tradizionale.Entrambi le parti presenti, libretto e pecunia alla mano. Scambio dei denari, firma e una stretta di mano.

urasch
11/02/2016, 20:53
Essendo lui di Pescara e trovandosi la moto in Sardegna, direi che è lui l' acquirente, per cui gli potrebbe anche andare bene il fatto di non esser presente.



Assolutamente falso!

Il venditore può al PRA fare tutte le pratiche per la vendita, dopo di che l' acquirente ha 60 giorni per registrare l' acquisto e completare quindi il passaggio.

ora si fa tutto on line,e si fa subito e io enditore non mi fiderei di dare un mezzo ad uno sconosciuto e aspettare 60 giorni...
io sul lavoro sai quante ne vedo cose di questo genere?..
io andrei sul sicuro

navigator
11/02/2016, 21:02
ora si fa tutto on line,e si fa subito e io enditore non mi fiderei di dare un mezzo ad uno sconosciuto e aspettare 60 giorni...
io sul lavoro sai quante ne vedo cose di questo genere?..
io andrei sul sicuro
Non lo stai dando il mezzo ad uno sconosciuto l'hai venduto con atto pubblico ad uno sconosciuto... quello che potrebbe mancare entro 60 gg é la registrazione dell'atto al PRA ma a livello legale é suo il mezzo al 100%.

urasch
11/02/2016, 21:04
Non lo stai dando il mezzo ad uno sconosciuto l'hai venduto con atto pubblico ad uno sconosciuto... quello che potrebbe mancare entro 60 gg é la registrazione dell'atto al PRA ma a livello legale é suo il mezzo.

RAGA fate quello che volete,io quando comprai l auto tempo fa feci tutto e subito...stare senza pensieri

navigator
11/02/2016, 21:12
RAGA fate quello che volete,io quando comprai l auto tempo fa feci tutto e subito...stare senza pensieri
Quando compri é un discorso... hai tutto l'interesse di registrartelo quando vendi cavoli suoi... non lo registra?
Vai al PRA dopo i 60 giorni presenti copia del CDP col suo nome e nessuno ti cercherà più. In compenso ale 61mo giorno stanno già partendo le raccomandate all'acquirente.
Quando ho venduto sono stato sempre chiaro con l'acquirente... se non mi mandi entro 60 giorni copia della trascrizione via mail al 61mo vado al PRA a tutelarmi e sono cavoli tuoi.


Si ma qui si parla di Sardegna, mica proprio dietro l'angolo . E se l'incidente avesse causato dei morti? Chi mi dice che anche il venditore se la prenda nel culo?

Preferisco evitare qualsiasi problema in partenza: due firme e buona vita.



Peggio.... Qui almeno rompe le palle a giorni alterni, sto vecchio rimbambito. :D
La firma del cdp é una atto pubblico il venditore da quel momento non ne é piú proprietario a tutti gli effetti e tutto quello che può succedere dalla vendita alla trascrizione é risolvibile con una PEC o raccomandata A.R. al comando dei vigili con copia del CDP firmato unita ad un modulo che forniscono al comando normalmente scaricabile dai loro siti.

urasch
11/02/2016, 21:36
Quando compri é un discorso... hai tutto l'interesse di registrartelo quando vendi cavoli suoi... non lo registra?
Vai al PRA dopo i 60 giorni presenti copia del CDP col suo nome e nessuno ti cercherà più. In compenso ale 61mo giorno stanno già partendo le raccomandate all'acquirente.
Quando ho venduto sono stato sempre chiaro con l'acquirente... se non mi mandi entro 60 giorni copia della trascrizione via mail al 61mo vado al PRA a tutelarmi e sono cavoli tuoi.


La firma del cdp é una atto pubblico il venditore da quel momento non ne é piú proprietario a tutti gli effetti e tutto quello che può succedere dalla vendita alla trascrizione é risolvibile con una PEC o raccomandata A.R. al comando dei vigili con copia del CDP firmato unita ad un modulo che forniscono al comando normalmente scaricabile dai loro siti.

ok ma perchè sti sbattimenti...dico io...

navigator
11/02/2016, 21:44
Perché a volte non compri o vendi dal vicino di casa ma da gente che viene da altre province o regioni e con soldi alla mano (meglio sempre un assegno circolare verificato qualche giorno prima in banca) e cdp firmato gli dai i documenti e mezzo e lui con calma nella sua provincia fa la trascrizione qualche giorno dopo.

Lo scrofo
12/02/2016, 06:56
Essendo lui di Pescara e trovandosi la moto in Sardegna, direi che è lui l' acquirente, per cui gli potrebbe anche andare bene il fatto di non esser presente.

Il venditore può al PRA fare tutte le pratiche per la vendita, dopo di che l' acquirente ha 60 giorni per registrare l' acquisto e completare quindi il passaggio.

Bella merda .... io gliene dare 10, altro che 60 cazzo.


Il venditore ha tutto l'interesse a provvedere al cambio di proprietà.

Certo, ma se dall'altra parte non c'e' lo stesso interesse?



Quando compri é un discorso... hai tutto l'interesse di registrartelo quando vendi cavoli suoi... non lo registra?
Vai al PRA dopo i 60 giorni presenti copia del CDP col suo nome e nessuno ti cercherà più. In compenso ale 61mo giorno stanno già partendo le raccomandate all'acquirente.
Quando ho venduto sono stato sempre chiaro con l'acquirente... se non mi mandi entro 60 giorni copia della trascrizione via mail al 61mo vado al PRA a tutelarmi e sono cavoli tuoi.

La firma del cdp é una atto pubblico il venditore da quel momento non ne é piú proprietario a tutti gli effetti e tutto quello che può succedere dalla vendita alla trascrizione é risolvibile con una PEC o raccomandata A.R. al comando dei vigili con copia del CDP firmato unita ad un modulo che forniscono al comando normalmente scaricabile dai loro siti.

E rischiare di trovarmi in questa situazione ?

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/275948-atto-di-vendita-auto-o-moto.html

ANCHE NO.

Col cazzo che vado a rompermi le balle perche' il pirla di turno non ha la serieta' di concludere una transazione correttamente: vuoi il veicolo? te lo vieni a prendere con le dovute garanzie.
Altro che 60 gg, girare come un pirla dai vigili ecc perche' lo stronzo di turno cerca di fregarmi o METTE ADDIRITTURA LA MACCHINA IN VENDITA.

La normativa e' chiara, ma io non farei mai una transazione a distanza, piuttosto ci rimetto un po' e sto tranquillo.

paper
12/02/2016, 08:50
Certo, ma se dall'altra parte non c'e' lo stesso interesse?



L'altra parte (l'acquirente) è lui che si pone il problema, quindi presumo che l'interesse ce l'abbia.

navigator
12/02/2016, 09:13
Bella merda .... io gliene dare 10, altro che 60 cazzo.



Certo, ma se dall'altra parte non c'e' lo stesso interesse?




E rischiare di trovarmi in questa situazione ?

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/275948-atto-di-vendita-auto-o-moto.html

ANCHE NO.

Col cazzo che vado a rompermi le balle perche' il pirla di turno non ha la serieta' di concludere una transazione correttamente: vuoi il veicolo? te lo vieni a prendere con le dovute garanzie.
Altro che 60 gg, girare come un pirla dai vigili ecc perche' lo stronzo di turno cerca di fregarmi o METTE ADDIRITTURA LA MACCHINA IN VENDITA.

La normativa e' chiara, ma io non farei mai una transazione a distanza, piuttosto ci rimetto un po' e sto tranquillo.
Ma é quello che sto cercando di spiegare se dopo il 60 giorni che non viene fatta trascrizione vai al pra e presenti copia del cdp (+60 euro purtroppo) e non hai tutte l rotture di scatole del caso, il nuovo proprietario viene automaticente perseguito per mancata trascrizione. Non bisogna aspettare 8 anni ...
Per il fatto che sia in vendita non é possibile che la faccia se non é intestata a lui...é ovvio non ha titolo al pra per poterlo fare.

Lo scrofo
12/02/2016, 13:28
Navigator, in 2 mesi puo' succedere di tutto, e' questo il senso del mio discorso!

Anche se fosse solo una settimana mi preoccuperei.

Per la cronaca, il tizio del thread che ho citato girava senza assicurazione! Metti caso che ci cascasse un morto per una sua cazzata? Chi mi assicura che non ci vado di mezzo io? In fase di contrattazione, non mi fido di nessuno, tantopiu' se sono perfetti sconosciuti.

navigator
12/02/2016, 13:56
Navigator, in 2 mesi puo' succedere di tutto, e' questo il senso del mio discorso!

Anche se fosse solo una settimana mi preoccuperei.

Per la cronaca, il tizio del thread che ho citato girava senza assicurazione! Metti caso che ci cascasse un morto per una sua cazzata? Chi mi assicura che non ci vado di mezzo io? In fase di contrattazione, non mi fido di nessuno, tantopiu' se sono perfetti sconosciuti.

L'atto di vendita sul CDP ti toglie da tutti i guai penali, la mancata trascrizione al PRA può darti rogne burocratiche.

Art. 1336 C.C.
Difatti, mentre la Compravendita, intervenuta tra Venditore ed Acquirente, si configura come un Contratto Traslativo ad effetti reali “immediati”, i quali si realizzano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato (art. 1376 C.C.), la Trascrizione della stessa al P.R.A. non ha alcun effetto “costitutivo”, ma è, soltanto, una forma di “Pubblicità Dichiarativa”, idonea a dirimere eventuali conflitti tra più Acquirenti.

Pertanto, posto che, per costante Giurisprudenza di legittimità, “l’effettiva titolarità della proprietà va accertata alla stregua delle comuni regole civilistiche, in base alle quali, in caso di vendita dell’autoveicolo, l’effetto traslativo della proprietà si verifica a seguito del mero consenso delle parti…”, e che “le risultanze del pubblico registro automobilistico, sul quale non sia stata effettuata tale trascrizione…. hanno un valore di presunzione semplice, che può esser vinta con ogni mezzo di prova”, ne consegue che “Proprietario” del veicolo è colui che tale diritto ha acquistato a seguito e per effetto del Contratto traslativo di Compravendita, a nulla rilevando l’omessa trascrizione al P.R.A. dell’avvenuto acquisto.


mi sembra che non ci siano dubbi su quello che può succedere per mancata trascrizione.

Superteamp75
12/02/2016, 16:23
Ragazzi grazie mille delle risposte!! :oook: Come dice Apox io sarei l'acquirente

navigator
12/02/2016, 16:33
Ragazzi grazie mille delle risposte!! :oook: Come dice Apox io sarei l'acquirente

devi inviare copia della carta di identità al venditore che fa "l'atto" a tuo nome sul CDP... puoi fare un assegno circolare a suo nome se non si fida di far trascrivere il CDP mandandogli la copia in modo che possa fare le verifiche di autenticità prima dello scambio CDP/libretto circolazione/moto- assegno circolare.
A casa tua con calma ti fai la trascrizione al PRA.
è sempre meglio comprare con denaro tracciabile...

Superteamp75
12/02/2016, 16:48
devi inviare copia della carta di identità al venditore che fa "l'atto" a tuo nome sul CDP... puoi fare un assegno circolare a suo nome se non si fida di far trascrivere il CDP mandandogli la copia in modo che possa fare le verifiche di autenticità prima dello scambio CDP/libretto circolazione/moto- assegno circolare.
A casa tua con calma ti fai la trascrizione al PRA.
è sempre meglio comprare con denaro tracciabile...


Grazie mille Navigator!!

urasch
12/02/2016, 17:45
L'atto di vendita sul CDP ti toglie da tutti i guai penali, la mancata trascrizione al PRA può darti rogne burocratiche.

Art. 1336 C.C.
Difatti, mentre la Compravendita, intervenuta tra Venditore ed Acquirente, si configura come un Contratto Traslativo ad effetti reali “immediati”, i quali si realizzano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato (art. 1376 C.C.), la Trascrizione della stessa al P.R.A. non ha alcun effetto “costitutivo”, ma è, soltanto, una forma di “Pubblicità Dichiarativa”, idonea a dirimere eventuali conflitti tra più Acquirenti.

Pertanto, posto che, per costante Giurisprudenza di legittimità, “l’effettiva titolarità della proprietà va accertata alla stregua delle comuni regole civilistiche, in base alle quali, in caso di vendita dell’autoveicolo, l’effetto traslativo della proprietà si verifica a seguito del mero consenso delle parti…”, e che “le risultanze del pubblico registro automobilistico, sul quale non sia stata effettuata tale trascrizione…. hanno un valore di presunzione semplice, che può esser vinta con ogni mezzo di prova”, ne consegue che “Proprietario” del veicolo è colui che tale diritto ha acquistato a seguito e per effetto del Contratto traslativo di Compravendita, a nulla rilevando l’omessa trascrizione al P.R.A. dell’avvenuto acquisto.


mi sembra che non ci siano dubbi su quello che può succedere per mancata trascrizione.

sempre rogne sono

navigator
12/02/2016, 22:06
sempre rogne sono
Nel caso di questo post di supeteamp non esistono rogne.
Nel caso uno fosse un venditore e nel caso succedesse che l'acquirente non trascrivesse al pra il tutto si risolverebbe con una semplice pratica perdita di possesso.
Ripeto non sempre é possibile eseguire il tutto con uffici pra aperti...certo é teoricamente meglio ma per la mia esperienza di compra e vendi ( ho trafficato abbastanza) non mi é mai successo di farlo e non ho mai sentito di amici con queste rogne, forse siamo in una zona fortunata e chi lo fa comunque non ha nessun vantaggio a non trascrivere al PRA.