PDA

Visualizza Versione Completa : Casco Jet



Luicar
22/02/2016, 13:36
Superati gli 800 Km e fatto il tagliando ho iniziato ad aprire...finalmente.:oook:
Sono abbituato ad usare il casco jet il modulare ce l'ho ma l'ho usato pochissimo, non mi garba molto.
Sabato, in autostrada, ho fatto la brutta scoperta che ai 130 kmh il casco jet mi fa da l'effetto vela e devo forzare la mia povera cervicale per tenermi la testa e non ho ancora tirato a velocita proibite.
Con la V Strom 650 non avevo questo effetto, avevo però montato il parabrezza con il deflettore.
Devo rassegnarmi e iniziare ad usare il modulare?:incaz:

Cracco
22/02/2016, 13:42
full face tutta la vita.

seriamente, il modulare serve... a fumarsi la cicca in corsa :laugh2:

Mauro XC
22/02/2016, 13:42
Turbolenze a parte modulare o integrale tutta la vita se viaggi.

Ho seguito un servizio ortopedico proprio nei giorni scorsi sulle terribili conseguenze del NON indossare l'integrale.
Ammetto che nel tratto casa / lavoro lo uso anch'io , ma quando si va in giro tassativo l'integrale

Alexone
22/02/2016, 14:37
Premesso che per i miei gusti il Jet sulla Tiger non ci sta io uso il
modulare e mi trovo benissimo :oook:
logicamente oltre la velocità consentita è più rumoroso di un integrale
ma in estate quando sei a passeggio sul lago è uno spettacolo potet
aprire e sentire l'aria in faccia :lingua::lingua:

alecorba
22/02/2016, 15:02
Con la Thruxton avevo il jet...poi l'ho venduta per passare alla tigrona...ho pensato al mio mento/naso/faccia in caso di caduta ed ora uso solo integrale (Arai). Per quanto riguarda il viaggio non c'è storia, ottima insonorizzazione, aerodinamicità senza paragoni anche alle "alte velocità", anche rispetto ad un modulare (Schubert di mio suocero, provato personalmente) per quanto ottimo ho preferito l'integrale sia per una questione di sicurezza che peso/insonorizzazione.

Ps: pur essendo integrale ha un'areazione pazzesca aprendo tutte le "prese" d'aria, certo non a livello di un modulare aperto ma sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di più "aria"

Pps: pensa se alla macchina davanti a te parte un sassolino quando a proteggerti i denti hai solo la bandana...considerando l'effetto che fa sul parabrezza dell'auto non penso sia un bel momento...io ci ho pensato...:biggrin3:

ozama
22/02/2016, 19:53
Io uso il modulare da quando esistono. Prima, usavo l'integrale anche con la Vespa 125.:oook:
Non esiste il jet. Mai neanche comprato uno..:sick:
Nel caso, ti consiglio lo Shoei Neotec. Ha il visierino interno para sole molto efficiente, coprente, regolabile se hai il nasone. E sono disponibili una misura in più e una in meno di calotta e di guanciali (separatamente), per ogni misura.
Io ho ad esempio una "L" con i guanciali originali e la calotta più stretta (ma che è meno stretta della "M", naturalmente).
Non è molto rumoroso. Meglio di molti integrali sportivi. E ha una buona ma non eccezionale aereazione.:oook:
Costicchia.:sad:
Ci sono arrivato per gradi ed in effetti la differenza con i caschi più economici c'è. Non so se vale tutti i soldi che costa.. Comunque per me non c'è alternativa.:sad: Ne ho provati di ogni genere: Airo, HJC, Shubert, Vemar, AGV.. Nulla: o il visierino non copre (Airo), o mi si sfila verso l'alto (Shark), o mi picchia sulla fronte (Nolan), o mi da fastidio sopra la testa (Shubert), o si smonta e si incollano le guarnizioni (AGV Numo).. Eccetera..
Mi trovavo bene con il Nolan N100, ma da quando ha fatto il 101 non mi è più entrato in testa, purtroppo.:cry:
Per il fatto che il Jet ti tira verso l'alto, be, con la Tiger dovrai cambiare cupolino. O anche fargli due staffette per metterlo in posizione più verticale (i registri opzionali originali non bastano come escursione).
Quello - FANTASTICO - di serie con la V-Strom 650 prima serie, non ce l'ha nessun'altra moto che io conosca. Nemmeno le V-Strom successive, ne la 1000 che attualmente guido (alla quale l'ho sostituito, naturalmente).
Comunque il jet non è indicato per viaggiare veloce, qualsiasi moto tu abbia sotto il sedere.:dubbio:
Poi, fai come credi..
Ciao!:laugh2:

gixxxer
22/02/2016, 20:26
Non vedo come si possano inserire nella stessa frase le parole "casco" e "jet".

Passato da sei mesi al modulare dopo venticinque anni di integrali, devo dire che un prodotto di buona qualità non fa rimpiangere troppo questi ultimi. Chiaramente è comodo poter sollevare la mentoniera per scattare una foto o dissetarsi o usare il telefono, poi si richiude e si riparte.

Jet mai.

il.gATTo
22/02/2016, 22:52
sempre i soliti esagerati...
io jet sempre !
lo so, sono fatto male, ma cosa posso farci [emoji23] [emoji23] [emoji23]

a me piace l'aria e sentire i profumi.
sarà anche meno sicuro... può darsi...
ma io sono fatalista, ho sempre pensato che se cadi seriamente da una moto e ripeto, seriamente, non è il casco che fa la differenza.
è una botta di culo se porti a casa la pelle. [emoji12]

Luicar
23/02/2016, 11:31
Il Gatto
sempre i soliti esagerati...
io jet sempre !
lo so, sono fatto male, ma cosa posso farci http://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji23.png http://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji23.png http://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji23.png

a me piace l'aria e sentire i profumi.


Come ti capisco!:oook: :ph34r:
Però proverò ad usare il modulare ce l'ho e proverò ad usarlo, marca LS2 e il peso sulla capoccia si sente.

OZAMA

O anche fargli due staffette per metterlo in posizione più verticale (i registri opzionali originali non bastano come escursione).

Questa mi sembra una buona idea da valutare...Miiiiiiiiii OZAMA ma quante ne sai! :oook:

il.gATTo
23/02/2016, 13:40
comunque....
io devo cambiare il caschetto adesso, ma ho già deciso quale prenderò...
è un casco aperto arai !
forse l'unico che fanno, non so, non ricordo il modello.

tu non hai idea di cos'è...
provalo...
e poi prova qualche integrale medio...
dopo ci mettiamo a discutere di nuovo sulle calotte e soprattutto la silenziosità.

ovvio che gli arai sono tra i migliori, se non i migliori (secondo me lo sono)
e altrettanto ovvio che un integrale arai è ancora più silenzioso.

ma tu vai in un negozio a provarlo... poi ne parliamo.
😀😀😀😀

se non sbaglio, il modello che ho provato è questo:

211005


...oppure potresti provare questo:

211006


...a dire il vero, a me sta piacendo anche questo della givi, ma non l'ho ancora provato.
ha la mentoniera che si stacca completamente:

211007

ozama
23/02/2016, 18:00
Credo che Arai sia estremamente comodo.
Mia moglie ha un integrale di primo prezzo: il "Axcess", visiera scura e presa d'aria superiore opzionale. E' contentissima e dice che è un guanto.
Io ho lo Shoei perchè Arai non fa i modulari. E manco mette i visierini interni che sono comodissimi.
Devo dire che sono contentissimo comunque.. Neanche lo Shubert C3 mi sta così bene in testa.
Sono caschi costosi, ma per me, ripeto, vale la pena. Magari metto una minchiata in meno sulla moto, ma sto comodo. Poi è questione di punti di vista eh..
Ciao!

il.gATTo
23/02/2016, 19:59
molto vero OZ...
anche shoei rimane tra i migliori.
arai non fa visierine interne scure perché diminuisce la sicurezza della calotta nella zona frontale.
però hanno fatto una visierina scura esterna regolabile che sembra essere studiata molto bene senza ridurre la sicurezza

fibbrone
23/02/2016, 20:10
Io uso un get arai ottimo, devo sentire tutto sono come le vecchie pettegole 😄, però col freddo serio e in viaggio uso l'integrale, anche se non mi piace l'effetto astronauta che da, non sento na mazza, però in fatto di sicurezza non si discute 😉

ozama
23/02/2016, 20:17
Si si.. Avevo letto. Sono molto "tedeschi" per queste cose. Fanno anche solo caschi con la chiusura a doppio anello, in ossequio alla assoluta sicurezza.:oook:
Shoei, "in risposta" al suo maggiore concorrente ha sagomato il casco per non ridurre lo spessore del polistirolo in quel punto.
Io mi fido di entrambi.. Ma sono più per la praticità..:laugh2:
Della visiera Arai ho visto la pubblicità. Mi piacerebbe farla provare a mia moglie, ma non credo che facciano la misura per il suo casco. È un "entry level". :dubbio: Spero che non sia come quella del Nolan 101 (visiera para sole esterna, mobile ed asportabile, similarmente appunto alla Arai).. Era molto distante dagli occhi per forza di cose, essendo fuori dal casco, e non poteva oscurare più di una certa percentuale della visiera per ragioni di omologazione (le stesse per cui in strada è vietato l'uso delle visiere scure) e alla fine la luce invadeva il casco entrando dalla parte non oscurata.:sad:
Tutta un'altra cosa (in peggio) rispetto agli occhiali da sole classici.
Io l'avevo.. E alla fine portavo gli occhiali da sole nel casco..:dry:
Ciao!:laugh2:

giordi
23/02/2016, 20:34
Dico la mia! Anch'io ripudio il casco jet. Ho sempre usato un modulare che tengo aperto solo da fermo, quando vado a spasso e quando fa esageratamente caldo. Ora ho un X-lite x1003, stracontento rispetto all'Airoh matisse che avevo prima.

il.gATTo
23/02/2016, 21:07
io ho un modulare della Nolan che uso solo d'inverno quando fa proprio freddo...

Non sono male i modulari, ma pesano un casino e sinceramente non sono fatti per essere usati aperti, da fermi sono comodi ma se anche solo ''passeggi'', ti sembra di avere sulla testa il cestone di frutta della big mama chiquita !

no no no no
😂😂😂

FICHI
24/02/2016, 10:15
Non sono male i modulari, ma pesano un casino

.....parliamone :)

Valuta il Caberg Duke o il Tourmax (gemello del Duke ma con l'aletta parasole che fà.... "più enduro" :) ); io c'è l'ho da parecchio e lo valuto un buon casco (tenendo conto di tutto...: peso / costo / sicurezza (5 stelle scala "sharp") / made in Italy / ecc....) ; l'unica cosa è che io i modulari, a prescindere da.... "marca e modello" , li apro solo quando.....sono fermo o se devo percorrere.... poche decine di metri (e per fortuna che ho questa abitudine :( ).

Mauro XC
24/02/2016, 12:42
Ribadendo che si vuole essere sicuri ci va l'integrale, bisogna anche dire che c'è jedt e... jet.
come detto quando vengo al lavoro o vado a fare commissioni in moto uso il Jet anch'io.
Ovvio se metto la scodellina anni 80 corro rischi di una certa natura, se metto un jet come dio comanda alzo comunque di parecchio l'asticella della sicurezza.
personalmente ho comperato anni fa un "modesto" LS2 e devo dire che mai acquisto fu più azzeccato, materiali interni che sembrano essere eterni e piacevole da vedere tutto per circa 100 eurozzi ai tempi ( 5 anni ) 211070

minozzo
24/02/2016, 15:28
...oppure potresti provare questo:

211006





:yess::winner_1: ...top... ce l'ho da 4 anni...

...211085

il.gATTo
24/02/2016, 20:37
:yess::winner_1: ...top... ce l'ho da 4 anni...



bravo, così mi spieghi una cosa...
come ti trovi con quella, come si chiama, visiera parasole tipo casco cross... fa effetto vela quando vai veloce o l'hanno fatta bene ?
dimmi anche quanto sei alto va, che anche quello fa la differenza.

minozzo
25/02/2016, 07:45
bravo, così mi spieghi una cosa...
come ti trovi con quella, come si chiama, visiera parasole tipo casco cross... fa effetto vela quando vai veloce o l'hanno fatta bene ?
dimmi anche quanto sei alto va, che anche quello fa la differenza.


no... è abbastanza "aereodinamica"....
rispetto ad un integrale classico è solo un po' più rumoroso, ma nulla di insopportabile....
ho anche l'interfono... sento e mi sentono senza troppi disturbi anche in autostrada....
tieni conto che io sono 1,70 e ho il parabrezza maggiorato (quello originale triumph)

ovvio che se ti metti a guardare le stelle a velocità sostenute ti si stacca la testa dal colllo...:w00t:

unico "difetto" (a mio avviso), ma credo sia valido per tutti i caschi di questo tipo,
eccessivamente areato, ottimo per l'estate.... ma se usi la moto in inverno hai spifferi da tutte le parti....